Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Marco Carta torna con il nuovo singolo “Voragine”

Marco Carta torna con il nuovo singolo “Voragine”Milano, 15 mag. (askanews) – Dopo l’estate 2022 con il brano “Sesso Romantico”, il successo al festival internazionale Kenga Magjike con “(Forse) Non mi basti più”, il singolo “Supernova” che l’ha visto protagonista in un lungo tour per tutto il 2023, Marco Carta torna con il nuovo singolo “Voragine” (Dischi dei sognatori /Ada Music Italy), disponibile su tutte le piattaforme digitali dal 17 maggio 2024.


Voragine scritto e prodotto da LE ORE, insieme a Marco Carta e Marco Rettani, conferma la necessità dell’Artista di essere completamente “dentro” ogni singola nota e verso di questo nuovo brano che, come i precedenti, lo vede protagonista alla composizione e scrittura. Marco sottolinea: “Mi piace pensare alla musica come alla relazione più duratura della mia vita: in oltre quindici anni ne abbiamo passate tante, abbiamo toccato il cielo e abbiamo imparato a ripartire da zero, ci siamo scelti, maledetti, amati, guardati da lontano, ma lasciati mai e sono grato per ogni singola notte che sembrava l’ultima, perché l’ho vissuta ogni volta come se lo fosse, non risparmiandomi. “Voragine” è la fotografia di quei momenti con il cuore in mano, quando i ricordi insieme rendono impossibile lasciarsi davvero, perché basterà un sapore, una nota a far tornare tutto com’era, com’è sempre stato, come voglio che sia”.


Voragine accompagna anche il “Voragine Tour”, una serie di diversi appuntamenti dal vivo che confermano il ritorno di Marco Carta sul palco dopo il grande riscontro del tour 2023. Queste le prime date di “Voragine Tour”: 13 giugno – Tito PZ 8 luglio – Serino AV 16 luglio – Pimentel SU 5 agosto – Cuglieri OR 7 agosto – Ruoti PZ 10 agosto – Villa S. Maria CH 8 settembre – Burcei SU

Nel piacentino colture sommerse: stagione agraria a rischio

Nel piacentino colture sommerse: stagione agraria a rischioRoma, 15 mag. (askanews) – Nel piacentino la stagione agraria si prefigura complessa: le colture nei campi sono sommerse di acqua, diversi appezzamenti dovranno essere riseminati, altre colture già germogliate avranno danni da asfissia. La situazione è particolarmente grave nella Bassa Piacentina. Lo denuncia Confagricoltura Piacenza, che riporta numerose segnalazioni da quella zona.


Al momento la situazione sembra più sotto controllo in Valtrebbia, comunque al netto di una situazione che impedisce, ostacola e di fatto rovina il lavoro nei campi. Preoccupa particolarmente la situazione di una coltura ad alto investimento come è il pomodoro da industria che registrerà mancati trapianti, ritardi nella programmazione e probabili danni su quanto già in campo. “Un danno moltiplicato anche dal fatto che il continuo susseguirsi di eventi calamitosi inevitabilmente fa lievitare i costi delle assicurazioni per le diverse colture”, commenta l’associazione che invita, gli associati che lo ritengono opportuno ad attivare presso gli uffici la domanda sul fondo Agricat entro 10 giorni dall’evento calamitoso.

Domani sottosegretario La Pietra in visita a sede Crea di Pescia

Domani sottosegretario La Pietra in visita a sede Crea di PesciaRoma, 15 mag. (askanews) – Domani il sottosegretario al Masaf con delega al florovivaismo Patrizio Giacomo La Pietra visiterà la sede Crea di Pescia, storico riferimento del territorio e nazionale per la ricerca e l’innovazione del settore. Durante la visita, La Pietra farà il punto sull’impegno delle istituzioni per il comparto.


La sede di Pescia del Crea, istituita nel 1969 come Sezione Operativa Periferica dell’ex Istituto Sperimentale per la Floricoltura di Sanremo, opera maggiormente nella filiera florovivaistica in pieno campo e coltura protetta. E’ dotata di una azienda sperimentale con circa 2 ettari di vivai, di cui 2.400 mq di serre. E dispone di Llaboratori per la micropropagazione, la biologia molecolare, l’analisi dei tessuti vegetali e substrati di coltura e lo studio della qualità e delle molecole bioattive. Tra le principali attività di ricerca svolte, il recupero, la conservazione e la valorizzazione di specie ornamentali; il miglioramento genetico convenzionale e biotecnologico; la propagazione in vitro e in vivo; i substrati per le colture in vaso; la nutrizione e l’irrigazione di colture in suolo e fuori suolo; la gestione del verde urbano e la qualità delle produzioni con lo studio di molecole utili derivate dalle piante.

Confagricoltura: Dl agricoltura passo avanti, apprezziamo impegno

Confagricoltura: Dl agricoltura passo avanti, apprezziamo impegnoRoma, 15 mag. (askanews) – “L’agricoltura può contare su un nuovo strumento normativo sul quale confermiamo il nostro apprezzamento per l’impegno profuso dal ministro Lollobrigida”. Così, in una nota, Confagricoltura commenta il passaggio importante dell’iter del Dl Agricoltura, firmato stamani dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che dà il via libera alla successiva procedura in Parlamento.


In questo particolare momento di difficoltà, Confagricoltura spiega di apprezzare gli interventi a sostegno del comparto inseriti nel decreto, con la conferma degli investimenti e dei progetti nell’ambito del PNRR, e “lo sforzo rilevante” sulle misure necessarie per affrontare le varie emergenze che colpiscono le imprese agricole. A riguardo, Confagricoltura auspica che in fase di discussione in aula “possano essere approfonditi alcuni elementi del testo che interessano da vicino le aziende. L’obiettivo – conclude Palazzo della Valle – è arrivare al miglioramento di una normativa indispensabile per la crescita del comparto agricolo e delle filiere agroalimentari”.

In estate Alice torna in tour con “Master Songs”

In estate Alice torna in tour con “Master Songs”Milano, 15 mag. (askanews) – Alice torna in tour tra luglio e agosto, con “Master Songs”, il nuovo progetto musicale che prenderà il via il 13 luglio dall’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati.


Insieme a Carlo Guaitoli al pianoforte e tastiere, Antonello D’Urso alle chitarre e Chiara Trentin al violoncello acustico e elettrico, Alice propone un programma che la vede sempre di più orientata alla ricerca di contenuti esistenziali, culturali, spirituali e poetici. Una selezione dei brani a lei più cari e significativi della propria produzione musicale come cantautrice e interprete, con una particolare attenzione alla poesia, di P. P. Pasolini, P. Cappello e M. Di Gleria, portata in musica rispettivamente da M. Di Martino, Alice e M. Liverani, e alla canzone d’autore di Battiato, Camisasca, Dalla, De Andrè, De Gregori, Di Martino, Fossati, Guccini.


Il tour è organizzato da IMARTS – International Music and Arts, queste le date annunciate: 13 luglio, Porto Recanati – Arena Beniamino Gigli 16 luglio, Udine – Castello di Udine 20 luglio, Monte Sant’Angelo (FG) – Abbazia di Santa Maria di Pulsano – Festambiente 26 luglio, Arenzano – Villa Figoli 2 agosto, Scolacium (CZ) – Parco Archeologico – Festival Armonie d’Arte 4 agosto, Catania – Villa Bellini 5 agosto, Palermo – Teatro di Verdura Biglietti in vendita al link https://linktr.ee/alicetour

Taa, Kompatscher: bandiera Ladina ottiene giusto riconoscimento

Taa, Kompatscher: bandiera Ladina ottiene giusto riconoscimentoRoma, 15 mag. (askanews) – “E’ un passo importante per celebrare e rispettare la ricca diversità culturale che caratterizza il nostro territorio la bandiera ladina rappresenta non solo un simbolo di identità per la comunità ladina, ma anche un ponte per promuovere la comprensione e il dialogo interculturale. Con questo atto, ribadiamo il nostro impegno per la tutela e la valorizzazione delle minoranze linguistiche e culturali presenti nel nostro territorio”. Lo ha dichiarato il presidente della Regione Trentino Alto Adige, Arno Kompatscher, dopo l’approvazione da parte del Consiglio regionale della mozione che prevede il riconoscimento istituzionale della bandiera ladina.


“Dopo 100 anni dalla sua nascita la bandiera ladina è ancora viva nel cuore e nelle menti delle popolazioni che essa rappresenta. Questo riconoscimento è un segno tangibile della valorizzazione e del rispetto della nostra identità e della nostra cultura”, ha detto l’assessore alle Minoranze Linguistiche del Trentino Alto Adige, Luca Guglielmi (nella foto). “Da ladino credo che oggi sia una giornata molto importante per tutti i ladini. Da oggi tutti i comuni ladini potranno finalmente esporre la bandiera ladina al fianco di quella italiana è un momento storico che celebriamo con gioia e gratitudine a tutti coloro che hanno sostenuto questo importante passo avanti nella tutela delle nostre tradizioni. Oggi, più che mai, la bandiera ladina sventolerà orgogliosa come simbolo della nostra appartenenza alla ricchezza culturale della nostra regione”, ha aggiunto Guglielmi.


“Questo è un passo importante per celebrare e rispettare la ricca diversità culturale che caratterizza il nostro territorio la bandiera ladina rappresenta non solo un simbolo di identità per la comunità ladina, ma anche un ponte per promuovere la comprensione e il dialogo interculturale. Con questo atto, ribadiamo il nostro impegno per la tutela e la valorizzazione delle minoranze linguistiche e culturali presenti nel nostro territorio”, ha dichiarato il Presidente Arno Kompatscher.

Tennis, il cileno Alejandro Tabilo primo semifinalista a Roma

Tennis, il cileno Alejandro Tabilo primo semifinalista a RomaRoma, 15 mag. (askanews) – Prosegue la favola per Alejandro Tabilo, che si qualifica per la prima volta in una semifinale di un 1000 agli Internazionali d’Italia. Sul Centrale, il cileno 29^ testa di serie del seeding, ha superato 6-3, 6-4 il cinese Zhizhen Zhang. Nel Ranking Atp al momento è certo di salire almeno al 25° posto della classifica mondiale. Tabilo, che ha eliminato Djokovic e finora non ha perso nemmeno un set, affronterà venerdì il vincente dell’ultimo quarto in programma oggi, quello che vedrà opposti Zverev e Fritz (non prima delle 20.30 sul Centrale. Nella parte bassa del tabellone giovedì le sfide Tsitsipas-Jarry e Hurkacz-Paul.

Lega Filo D’Oro, al via Conferenza su tecnologie assistive e disabilità

Lega Filo D’Oro, al via Conferenza su tecnologie assistive e disabilitàRoma, 15 mag. (askanews) – Presentare gli ultimi studi e le nuove frontiere sulle tecnologie assistive, ovvero l’insieme di tutte le innovazioni tecnologiche sperimentate con successo nella riabilitazione delle persone con disabilità, e raccontare come queste possano permettere a chi presenta deficit sensoriali, motori e intellettivi di interagire con il mondo esterno, favorendone l’indipendenza, l’autodeterminazione e una migliore qualità di vita. Sono questi i principali obiettivi dell’Assistive Technology and Disabilities Conference (ATAD), importante evento a livello internazionale evidence based sullo sviluppo e la valutazione di nuovi programmi basati sulle tecnologie assistive per le persone con disabilità intellettive e multiple.


L’evento, “Tecnologia a supporto di persone con disabilità intellettive e multiple, per la promozione di attività fisica, compiti complessi e funzione ricreativa e comunicativa”, giunto quest’anno alla sua terza edizione, affronterà la tematica delle tecnologie assistive da più punti di vista: per favorire la funzione comunicativa e ricreativa della persona con disabilità, ma anche per promuovere l’attività fisica e i compiti complessi. La conferenza è organizzata e promossa dalla Fondazione Lega del Filo d’Oro ETS, pioniera nell’applicazione delle tecnologie assistive per gli interventi educativi e riabilitativi delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, sotto la direzione scientifica del Professor Giulio Lancioni, Direttore del Centro di Ricerca e membro del Comitato Tecnico Scientifico ed Etico della Lega del Filo d’Oro. L’iniziativa si svolgerà venerdì 17 maggio 2024 presso la Sala Conferenze del Centro Nazionale della Lega del Filo d’Oro (via Linguetta, 3 – Osimo) e vedrà la partecipazione di alcuni dei principali esperti del settore, insieme a ricercatori italiani ed internazionali sulle tematiche delle tecnologie assistive. L’evento sarà fruibile anche attraverso la modalità webinar. Le persone con disabilità sensoriali e plurime alla vista e all’udito sono oltre 360mila

Tennis, Aryna Sabalenka in semifinale agli Internazionali di Roma

Tennis, Aryna Sabalenka in semifinale agli Internazionali di RomaRoma, 15 mag. (askanews) – Al contrario del torneo maschile pieno di sorprese, il torneo femminile degli Internazionali d’Italia regala certezze. Dopo la n. 1 Iga Swiatek e la n. 3 Coco Gauff, anche la n. 2 Aryna Sabalenka si è qualificata per le semifinali del Foro Italico. La bielorussa ha battuto Jelena Ostapenko, n. 9 del seeding, con un netto 6-2, 6-4 in poco meno di un’ora e un quarto di gioco. La 26enne di Minsk attende in semifinale o la connazionale Vika Azarenka o l’americana Danielle Collins, impegnate alle 19 nell’ultimo quarto di finale


La prima semifinale è Swiatek-Gauff. La n. 1 al mondo ha eliminato l’americana Madison Keys concedendo appena 4 game: 6-1, 6-3 lo score in un’ora e 17 minuti di gioco. Coco Gauff ha sconfitto la cinese Qinwen Zheng, n. 7 del seeding, con il punteggio di 7-6(4), 6-1.

Lombardia, situazione odori a Basiano (Mi) arriva in Regione

Lombardia, situazione odori a Basiano (Mi) arriva in RegioneMilano, 15 mag. (askanews) – Sollecitare Arpa a redigere una nuova relazione e promuovere, attraverso la Commissione consiliare competente, una richiesta di valutazione epidemiologica sulla salute dei cittadini di Basiano (Milano). Queste in sintesi le azioni annunciate dal vice presidente della Commissione consiliare Ambiente della Regione Lombardia che ha ricevuto oggi in audizione al Pirellone i rappresentanti del Gruppo di cittadini “Aria Pulita”, che da anni segnalano le forti emissioni di odori nel Comune dell’hinterland milanese.


Una precedente relazione dell’Agenzia regionale aveva confermato che la diffusione degli odori fosse dovuta alle fasi di lavorazione del bitume dello stabilimento Vetroasfalto: a tutt’oggi la popolazione continua a lamentare disagi pesanti. Una situazione che perdura ormai da più di cinque anni e su cui Città Metropolitana è recentemente intervenuta con una diffida alla società.