Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Lollobrigida: piano interventi siccità entro 30/09 in Cabina Regia

Lollobrigida: piano interventi siccità entro 30/09 in Cabina RegiaRoma, 9 mag. (askanews) – Con le norme sulla siccità inserite nel Dl Agricoltura il Governo intende “potenziare ulteriormente le infrastrutture e migliorare l’efficacia del decreto Siccità dello scorso anno, con la definizione da parte del Commissario straordinario di un piano di interventi urgenti da sottoporre all’approvazione della Cabina di regia entro il 30 settembre di quest’anno”. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, in un’intervista al quotidiano Il Tempo.


“Nel Dl Agricoltura abbiamo guardato in termini strategici alle vicende legate alla siccità, un fenomeno non più emergenziale ma ciclico che colpisce l’Italia da oltre vent’anni”, ha spiegato Lollobrigida. “Con il decreto Siccità siamo intervenuti su alcuni nodi cruciali, con l’obiettivo di garantire l’efficacia dei sistemi idrici, aumentare la capacità di invaso e ridurre le dispersioni di acqua dalla rete – ha spiegato il ministro – L’istituzione della Cabina di regia ha rappresentato un altro fondamentale passo avanti per la gestione e la supervisione degli interventi irrigui”.

Moro, Mattarella e i presidenti delle Camere in via Caetani

Moro, Mattarella e i presidenti delle Camere in via CaetaniRoma, 9 mag. (askanews) – Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha deposto una corona sotto la lapide di Aldo Moro a via Caetani a Roma. Nella via dove 46 anni fa fu ritrovato in una Renault 4 il corpo senza vita dell’allora presidente della Dc, ucciso dalle Brigate Rosse dopo 55 giorni di sequestro, questa mattina si sono ritrovate le più alte cariche dello Stato. Oltre a Mattarella, i presidenti delle Camere, Ignazio La Russa e Lorenzo Fontana, il presidente della corte costituzionale Augusto Barbera.


Presenti anche il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, il ministro dell’interno, Matteo Piantedosi, una delegazione dell’Udc guidata dal segretario Lorenzo Cesa e dal senatore Antonio De Poli.

Roccella: aspetto solidarietà da podisti della libertà

Roccella: aspetto solidarietà da podisti della libertàRoma, 9 mag. (askanews) – “Sono certa che la segretaria del Pd Elly Schlein, tutta la sinistra, gli intellettuali – Antonio Scurati, Roberto Saviano, Nicola Lagioia, Chiara Valerio, ecc. -, la ‘grande stampa’ e la ‘stampa militante’ che abbiamo visto in queste ore mobilitata in altre sedi, avranno parole inequivocabili di solidarietà nei miei confronti dopo l’atto di censura che questa mattina mi ha impedito di parlare agli Stati generali organizzati dalla Fondazione per la Natalità per svolgere il mio intervento e anche per rispondere ai contestatori-censori e interloquire con loro”. Lo scrive in un post la ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità, Eugenia Roccella, dopo essere stata contestata da un gruppo di studentesse mentre si apprestava a prendere la parola agli Stati Generali della natalità in corso a Roma.


“Sono certa – ha aggiunto – che i podisti della libertà e della democrazia non si faranno sfuggire questa occasione per dimostrare che l’evocazione del fascismo che non c’è, alla quale abbiamo assistito in queste settimane, non era solo una sceneggiata politica pronta a svanire di fronte alle censure vere”.

Bbva lancia Opa ostile sul Banco Sabadell

Bbva lancia Opa ostile sul Banco SabadellMilano, 9 mag. (askanews) – Bbva non molla e lancia un’Opa ostile sul Banco Sabadell.


Dopo il precedente rifiuto della banca catalana, l’istituto presieduto da Carlos Torres ha deciso di lanciare un’offerta pubblica di acquisto volontaria per l’intera Sabadell. L’offerta comprende gli stessi termini della proposta presentata il 30 aprile. Il corrispettivo offerto agli azionisti di Sabadell è di un’azione di nuova emissione per 4,83 azioni della banca catalana. Il prezzo equivalente del corrispettivo in contanti è di 2,12 euro. L’offerta pubblica di acquisto, del valore complessivo di 11,5 miliardi, è subordinata al raggiungimento di un’accettazione da parte degli azionisti superiore al 50%.


“Stiamo presentando agli azionisti di Banco Sabadell un’offerta straordinariamente interessante per creare un’entità con maggiori dimensioni in uno dei nostri mercati più importanti”, ha dichiarato Torres. “Insieme avremo un maggiore impatto positivo nei territori in cui operiamo, con una capacità di prestito aggiuntiva di 5 miliardi di euro all’anno in Spagna”. “L’operazione ha un impatto finanziario molto positivo grazie alle sinergie rilevanti e alla complementarietà e all’eccellenza di entrambe le entità. L’operazione darà vita a una delle migliori banche europee, con una quota di mercato dei prestiti vicina al 22% in Spagna”, afferma lo studio guidato da Torres. BBVA assicura che “manterrà la sua attuale politica di remunerazione degli azionisti e il suo impegno a distribuire qualsiasi capitale in eccesso superiore al 12%”.


(foto tratta dal sito Web del Bbva)

Europee,Mattarella: con voto prendere in mano il destino d’Europa

Europee,Mattarella: con voto prendere in mano il destino d’EuropaRoma, 9 mag. (askanews) – “Tra qualche settimana i cittadini dei ventisette Stati membri saranno chiamati alle urne per eleggere il nuovo Parlamento Europeo. Un grande esercizio di democrazia in cui centinaia di milioni di elettori hanno l’opportunità – e la connessa responsabilità – di rendersi protagonisti del loro futuro”. Lo afferma il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in una dichiarazione in occasione della Festa dell’Europa che si celebra dal 1985.


“Con la partecipazione al voto potremo plasmare il governo di un’Unione Europea unita, in pace, dinamica, capace di armonizzare secondo principi di solidarietà i diversi punti di vista dei suoi popoli. Presidio della nostra sicurezza. Con lo stesso coraggio e la medesima determinazione di cui diedero prova i Padri fondatori dell’Europa unita dobbiamo prendere nelle nostre mani il destino della civiltà europea, per contribuire a rendere più giusto il mondo in cui viviamo”, conclude il Capo dello Stato.

Poliziotto accoltellato alla stazione di Lambrate a Milano: è grave

Poliziotto accoltellato alla stazione di Lambrate a Milano: è graveMilano, 9 mag. (askanews) – La notte scorsa a Milano, un vice ispettore della Polizia è stato trasportato in codice rosso all’ospedale Niguarda dopo essere stato raggiunto da tre fendenti alla schiena sferrati alla stazione ferroviaria di Lambrate da un 37enne che è stato poi arrestato. Lo ha riferito la questura di Milano, spiegando che il poliziotto è stato operato d’urgenza a seguito dell’emorragia riportata per la lesione di alcuni organi.


Secondo una prima ricostruzione da parte degli investigatori, intorno alla mezzanotte scosa, la polizia ferroviaria ha chiesto l’intervento delle Volanti per un uomo molesto e in forte stato di agitazione che stava lanciando sassi contro i treni e le persone, e aveva colpito alla testa una donna di 55 anni, che è stata successivamente trasportata in codice verde all’ospedale Fatebenefratelli. Giunti sul posto, gli agenti hanno trovato l’uomo, poi identificato in un 37enne marocchino pregiudicato, evidentemente alterato e “non collaborativo”. Per riuscire a fermarlo, i poliziotti hanno utilizzato il taser ma il giubbotto indossato dall’uomo ha fatto da scudo. Ne è quindi scaturita una colluttazione nel corso della quale il 37enne ha accoltellato il vice ispettore prima di venire immobilizzato e recluso a San Vittore. L’arrestato, irregolare in Italia, ha diversi alias e precedenti per reati contro le persone e il patrimonio, e resistenza a pubblico ufficiale.

Rifiuti, Gualtieri: 11 proposte sui bandi per i due biodigestori

Rifiuti, Gualtieri: 11 proposte sui bandi per i due biodigestoriRoma, 8 mag. (askanews) – Procede spedito come da cronoprogramma l’iter per la realizzazione dei due impianti di biodigestione della Capitale per il trattamento dei rifiuti organici che verranno realizzati a Casal Selce, nel XIII municipio, e a Cesano, nel XV municipio. La gara, pubblicata da Invitalia lo scorso marzo, ha registrato ampia adesione con 6 proposte per l’impianto di Casal Selce e 5 per l’impianto di Cesano. La commissione di gara è già al lavoro per valutare la documentazione presentata dai partecipanti. Gli impianti avranno una capacità di trattamento complessivamente di 200mila tonnellate annue e permetteranno di ottenere alla fine del ciclo sia compost che il biometano.


“Si tratta di un altro passo in avanti nella realizzazione del nostro obiettivo di garantire l’autonomia impiantistica alla città. Con la realizzazione di questi due biodigestori contribuiremo infatti alla chiusura del ciclo dei rifiuti e a porre le basi di un sistema più efficiente e concretamente votato all’economia circolare”, ha spiegato il sindaco di Roma Roberto Gualtieri. “Con il termine della prima fase di questa importante procedura di gara la nostra città compie un ulteriore e fondamentale passo verso la chiusura del ciclo dei rifiuti e l’autonomia impiantistica – sottolinea il presidente di Ama, Daniele Pace -. In questo cambio di passo, ormai evidente e sotto l’occhio di tutti, il supporto dell’Amministrazione Capitolina è stato ed è fondamentale. Roma, anche in vista delle prossime sfide e appuntamenti che ci attendono, deve diventare una città in cui i rifiuti possano essere finalmente una risorsa che produce ricchezza”.


“L’ottima partecipazione ai bandi per la realizzazione dei biodigestori ci fa ben sperare per una conclusione positiva e rapida della procedura di gara e, soprattutto, per proposte progettuali di qualità e all’avanguardia”, commenta l’assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale, Sabrina Alfonsi. “Un risultato che confidiamo si ripeta anche per gli altri due bandi per gli impianti di selezione delle frazioni secche provenienti dalla raccolta differenziata – afferma Alfonsi -. Insieme alla gara per il termovalorizzatore, che entro maggio produrrà i suoi effetti, questo pacchetto di procedure rende concreta la dotazione impiantistica prevista dal Piano dei Rifiuti per avviare Roma sulla strada dell’autonomia nel trattamento dei rifiuti. Con l’affidamento delle gare per il capping e la messa in sicurezza della grande discarica di Malagrotta, annunciato oggi dal Commissario Straordinario per la Bonifica delle Discariche Abusive, Gen. Giuseppe Vadalà, si delinea uno scenario futuro positivo dal punto di vista della riqualificazione ambientale e del miglioramento dell’efficienza nella gestione del ciclo dei rifiuti. Una vittoria per la città”, conclude l’assessora.

Taxi, sciopero nazionale martedì 21 maggio

Taxi, sciopero nazionale martedì 21 maggioRoma, 8 mag. (askanews) – Sciopero nazionale dei taxi confermato martedì 21 maggio: la protesta inizierà dalle 8 e andrà avanti fino alle 22. Lo hanno deciso i sindacati di categoria dopo il nulla di fatto negli incontri oggi al ministero di Imprese e Made in Italy.


“L’incontro avuto oggi con il ministro Adolfo Urso è stato meramente interlocutorio e non ha prodotto nessun risultato concreto. Una situazione che ha reso necessaria la dichiarazione di sciopero nazionale, una protesta che verrà svolta garantendo comunque il servizio di trasporto sociale per anziani, portatori di handicap e malati”, affermano il segretario generale di Uiltrasporti, Claudio Tarlazzi e il segretario nazionale Marco Verzari, commentando con una nota gli incontri di oggi. “Il ministro – proseguono Tarlazzi e Verzari – ha, di fatto, scaricato le responsabilità al ministero dei Trasporti sullo stallo dei testi dei decreti attuativi e del Dpcm dei quali, ad oggi, non è dato conoscere i testi definitivi, e non ha fatto pienamente chiarezza circa l’incontro che si è tenuto al ministero con il capo globale di Uber. I decreti sul Registro Elettronico Nazionale e sul Foglio di servizio, nonché il Dpcm per la regolamentazione delle Piattaforme Elettroniche, sono fondamentali per il riordino del settore – aggiungono – che attualmente vede un altissimo tasso di abusivismo favorito dalla mancanza di regole certe per tutti”.

Premierato, Salvini: va avanti di pari passo con l’autonomia

Premierato, Salvini: va avanti di pari passo con l’autonomiaRoma, 8 mag. (askanews) – “L’autonomia sarà approvata in via definitiva entro l’estate, il premierato avrà tempi più lunghi perché modifica la Costituzione”, ma “vanno avanti tutte e due di pari passo”. Così il vicepremier Matteo Salvini rispondendo a chi gli chiedeva un commento sul convegno alla Camera sul premierato e sul rinvio dell’approdo in aula per l’autonomia differenziata.


“Sono due riforme che modernizzeranno il Paese entrambe. Al Governo centrale più forte deve corrispondere un’autonomia sui territori fondata sul merito”, ha aggiunto Salvini.

Premierato, Schlein a Meloni: non avete voluto il dialogo

Premierato, Schlein a Meloni: non avete voluto il dialogoRoma, 8 mag. (askanews) – “Ho sentito dire che non abbiamo argomenti… In verità non solo abbiamo argomenti, ma avevamo proposte. Che abbiamo portato un anno fa la prima volta che il governo ci ha convocato per parlare di riforme istituzionali che, vi informo, è stata anche l’ultima”. Lo ha detto la segretaria Pd Elly Schlein aprendo la sua campagna elettorale per le europee insieme a Nicola Zingaretti, numero due della lista Pd nella circoscrizione centro.


“Non c’è mai stato dialogo – ha aggiunto -, non si fanno riforme costituzionali stravolgendo le basi della convivenza a colpi di maggioranza come stanno facendo. Il dialogo non l’hanno mai voluto, abbiamo portato le nostre proposte e non ne hanno considerata una. Ma capisco che non lo possano fare, perché questo governo fragile si regge solo sul cinico baratto tra il premierato e l’autonomia differenziata che spacca l’Italia. Noi vogliamo fermarle entrambe”.