Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Antoniozzi: Mattarella in Calabria segno attenzione e speranza

Antoniozzi: Mattarella in Calabria segno attenzione e speranzaRoma, 30 apr. (askanews) – “Diamo il benvenuto, anzi il bentornato, al presidente Mattarella che oggi viene in Calabria. Lo fa alla vigilia del 1 maggio in una terra nella quale c’è ancora da fare per creare condizioni di lavoro condivise ma in cui si sta lavorando alacremente. La presenza del nostro Capo dello Stato, simbolo dell’unità nazionale, è segno di attenzione e di speranza. Siamo fieri di essere rappresentati dal presidente Mattarella, uomo amato per il suo equilibrio e per la sua saggezza”. Lo afferma il vicecapogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, Alfredo Antoniozzi.

La città possibile di Tracey Snelling: scene da un futuro diverso

La città possibile di Tracey Snelling: scene da un futuro diversoVenezia, 30 apr. (askanews) – È una città: viva, complessa, rumorosa, possibile. Sono opere che arrivano dal nostro presente globale, ma hanno in sé anche un elemento di futuro, e lasciano una sensazione di speranza. La mostra che The Human Safety Net, lo spazio culturale di Generali in piazza San Marco a Venezia, dedica all’artista americana Tracey Snelling è un progetto che, come dice il titolo – “About Us” – parla di noi attraverso la dimensione dello spazio domestico e collettivo.


“Io vorrei mostrare – ha detto l’artista ad askanews – quanto siamo simili, quanto diamo diversi, come possiamo pensarla diversamente. Alla fine però sono più le cose che ci uniscono di quelle che ci dividono. Questo è un luogo nel quale possiamo stabilire una sorta di connessione e di dialogo”. Piccole case e grandi conglomerati, metropoli del mondo emergente e immaginario collettivo culturale, caos e vicinanza. Nell’esposizione, curata da Luca Massimo Barbero, tutte queste sensazioni convergono e raccontano di come l’abitazione sia una sorta di spazio di identità, ma questa identità sa essere plurale.


“Ho fatto molti lavori sul tema della casa e dell’abitare, sulle ingiustizie sociali – ha aggiunto Tracey Snelling – ho accesso un faro sulla povertà globale; il mio lavoro qui vorrebbe portare consapevolezza su quello che possiamo fare per cambiare le cose, per migliorare il futuro, per avere dei vicini che non siano, come dice il titolo della Biennale, degli stranieri, ma possano in qualche modo diventare degli amici”. Quello di Snelling è un mondo che parla molte lingue diverse, che racconta diverse umanità, che mostra come certe luci e certi luoghi, come per esempio un comunissimo chiosco di Kebab, possano essere anche molto altro, uno spazio di possibilità, di futuro, di umanità. Di cui nella società del capitale digitale si sente sempre più bisogno.

Engineering approva piano strategico di sostenibilità 2024-26

Engineering approva piano strategico di sostenibilità 2024-26Roma, 30 apr. (askanews) – Il Consiglio di Amministrazione di Engineering – azienda informatica leader in Italia – ha approvato il Piano Strategico di Sostenibilità per gli anni 2024-2026. Per la prima volta vengono definiti obiettivi e target misurabili per tutti i 14 Paesi in cui il Gruppo opera con 70 sedi, rafforzando la centralità delle politiche ESG nelle strategie aziendali, dopo il crescente impegno degli ultimi anni testimoniato dall’adesione a Open-Es, al Global Compact delle Nazioni Unite, dalla sottoscrizione del Manifesto Imprese per le Persone e la Società, dall’adesione a Valore D e alla Fondazione per la Sostenibilità Digitale.


Il Piano di Sostenibilità – informa una nota diffusa dall’azienda – è parte integrante del processo trasformativo che il Gruppo guidato da Maximo Ibarra sta portando avanti e che ha già generato importanti innovazioni sia nel modello organizzativo che nelle strategie di business. Engineering persegue l’ambizione di essere la più importante digital company in Italia e la più rilevante azienda italiana del settore a livello mondiale, per supportare tutti i settori di mercato sia attraverso le sue oltre 30 soluzioni proprietarie, sia in partnership con i principali Tech Player internazionali. Gli obiettivi stabiliti nel Piano riguardano tutti i principali aspetti organizzativi e operativi del Gruppo. Al riguardo va evidenziata l’accelerazione dell’offerta di soluzioni digitali in grado di abilitare il raggiungimento dei target ESG. Definito anche l’impegno verso una maggiore integrazione dei prìncipi di sostenibilità nelle attività di business, fino a comprendere l’adozione di criteri di green coding per lo sviluppo di software a minore impatto ambientale.


Il CEO di Engineering Maximo Ibarra dichiara: “Il Piano di sostenibilità approvato dal Consiglio di Amministrazione è un passo fondamentale per il Gruppo Engineering, che per la prima volta nella sua storia si dà obiettivi in ambito ESG e traccia un percorso di medio-lungo periodo per essere, insieme con i suoi partner, sempre più resiliente e competitivo sul piano della sostenibilità. Il Piano è parte integrante del nostro percorso trasformativo e non impatterà solo sui modelli organizzativi e di business, ma anche sul nostro modo di portare innovazione per i clienti generando benefici concreti e inclusivi per la società. In quest’ottica, abbiamo in programma il rafforzamento della nostra strategia di disegnare prodotti e soluzioni digitali, che nel supportare i partner al raggiungimento di target ESG, siano essi stessi green e sostenibili. Il Piano, definito in collaborazione con tutte le funzioni aziendali, ha coinvolto oltre 50 colleghi di diverse funzioni e business unit nel mondo ed è focalizzato su 16 impegni e 34 obiettivi in un arco temporale fino al 2026 per quanto riguarda la sostenibilità sociale e di governance, e fino al 2030 per gli obiettivi di decarbonizzazione.


Entrando nel dettaglio del Piano, si evidenzia che: • I target ambientali contribuiranno al perseguimento dei più ampi obiettivi fissati nel Decarbonization plan: tra questi la riduzione entro il 2030 del 42% delle emissioni di gas serra di scope 1 e 2 rispetto a quelle del 2022. Tale piano è in corso di valutazione da parte della Science-Based Target initiative (SBTi).


• Tra gli impegni assunti, entro il 2030 sedi e data center utilizzeranno il 100% di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili. • Inoltre, tra i punti qualificanti della nuova strategia rientra l’obiettivo di rendere più green la catena di fornitura del Gruppo. Al riguardo, Engineering si impegna ad accompagnare oltre il 60% dei 250 fornitori con emissioni in linea con la categoria «beni e servizi acquistati» nel fissare al 2029 obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 allineati alla più recente scienza climatica. • Nell’ambito dell’assessment del CDP (ex Carbon Disclosure Project), Engineering si impegna a migliorare la propria valutazione dello Score CDP Climate Change, al fine di superare la media del settore. • Engineering si impegna inoltre ad attuare un programma di interventi di sustainable mobility: entro il 2024 il 100% delle auto di servizio sarà costituito da auto elettriche ed entro l’anno successivo anche la car list aziendale sarà composta per intero da auto elettriche o ibride con emissioni minori di 60gr/CO2. Inoltre, sono previste nuove politiche per i viaggi aziendali e gli spostamenti dei dipendenti che promuovono l’utilizzo di mezzi a minore impatto ambientale: l’obiettivo è ridurre del 25% le emissioni di CO2 legate al pendolarismo e ai viaggi di lavoro dei colleghi. • Per quanto riguarda gli aspetti sociali, è stata approvata una strategia volta ad azzerare in Italia entro il 2026 la differenza di retribuzione tra donne e uomini, oggi all’1,8%. Relativamente agli obiettivi di Diversity & Inclusion, l’obiettivo è di aumentare al 22% la presenza di donne nei ruoli di leadership in Italia, attualmente al 17%. • Altri target in ambito HRO prevedono che il 50% dei manager del Gruppo svolga attività formative sulla leadership e di incrementare del 20% le circa 1.000 certificazioni professionali/tecnologiche conseguite annualmente dai dipendenti: questi ultimi 2 obiettivi saranno raggiunti con il supporto della IT & Management Academy interna. • Fondamentale per Engineering anche il miglioramento dell’employee engagement, con l’obiettivo di superare entro il 2026 i valori del benchmark di settore. • In merito agli aspetti di governance, nel 2024 Engineering continuerà a sottoporsi ai principali assessment internazionali di sostenibilità quali EcoVadis, uno dei più accreditati riconoscimenti nel rating di sostenibilità. • Ulteriori azioni riguardano l’incremento e la diffusione della cultura della sostenibilità verso i dipendenti e gli organi societari. Tra le azioni in programma, fare in modo che almeno il 20% delle riunioni del board prevedano temi ESG all’ordine del giorno; sensibilizzare attraverso i canali di comunicazione aziendali tutta la popolazione del Gruppo su argomenti relativi alla sostenibilità; aggiornare costantemente la sezione del sito istituzionale dedicata ai temi ESG e ai target raggiunti. • È stato altresì previsto un piano che dal 2025 prevederà l’inserimento tra gli obiettivi di sostenibilità di un sistema di incentivazione economica del proprio management collegato al raggiungimento di alcuni degli obiettivi ESG.

Vino, esce per la prima volta sul mercato la tipologia Custoza Riserva

Vino, esce per la prima volta sul mercato la tipologia Custoza RiservaMilano, 30 apr. (askanews) – Esce sul mercato, per la prima volta dall’approvazione della menzione nel 2019, il Custoza Riserva, voluto dai produttori per dimostrare il potenziale evolutivo del vino simbolo di Verona. La menzione Riserva è prevista solo per i vini Custoza sottoposti ad un affinamento minimo di 12 mesi, tempo che esalta la sua complessità e il suo potenziale gastronomico.


“Il Consorzio è una realtà dinamica e compatta e, con il consenso di tutti i produttori, si è scelto di uscire sul mercato ora, nonostante la modifica del Disciplinare risalga al 2019” ha spiegato la presidente dell’ente consortile, Roberta Bricolo, aggiungendo che “il Custoza Riserva esalta il fattore umano e la visione imprenditoriale dell’azienda”, e sottolineando che “con questa menzione si passa dal focus sul prodotto a quello sul produttore che lo firma, che mette il suo lavoro e le sue emozioni. Un valore – ha concluso Bricolo – che è espresso da chi segue tutta la filiera produttiva, dal vigneto alla bottiglia: le Riserve, assieme ai Superiore, sono le più alte espressioni del Custoza, frutto di ricerca, conoscenza del terroir e consapevolezza”. Alla tipologia “Riserva” si è giunti, ha evidenziato il Consorzio, dopo un lungo lavoro di ricerca tecnica e di studio del terroir, iniziato con il “Superiore”, vino di cui negli ultimi cinque anni è più che triplicata la produzione. Il “Custoza Riserva” sarà presentato al mercato con una serie di eventi rivolti al trade e alla stampa, il primo dei quali si è svolto a Vinitaly grazie alla masterclass condotta da Marco Sabellico, curatore della Guida Vini d’Italia de Gambero Rosso.


Il Custoza, Denominazione approvata nel 1971, viene prodotto da uve Garganega, Tocai Friulano e Bianca Fernanda, grazie a circa 1.400 ettari vitati tra i Comuni di Sommacampagna, Villafranca di Verona, Valeggio sul Mincio, Peschiera del Garda, Lazise, Castelnuovo del Garda, Pastrengo, Bussolengo e Sona. Il sistema Custoza è composto da 72 Cantine vinificatrici, 110 aziende imbottigliatrici e 480 viticoltori, con una produzione media annuale che si aggira intorno alle 11 milioni di bottiglie.

Il Crea celebra alla Fao 100 anni Unione scienze del suolo

Il Crea celebra alla Fao 100 anni Unione scienze del suoloRoma, 30 apr. (askanews) – 100 anni fa a Roma a villa Lubin, nasceva la Iuss, l’Unione internazionale delle scienze del suolo, cioè la società che riunisce le società nazionali di circa 90 Paesi del mondo. Per celebrare il suo primo secolo di vita, la Iuss, in collaborazione con il Crea ha organizzato il prossimo venerdì 3 maggio a partire dalle 16.30 presso il quartier generale della Fao, l’evento “Taking care of soils since 1924: introducing the IUSS Centennial Celebration”, in cui sarà presentato il simposio scientifico internazionale del Centenario della IUSS, che si terrà a Firenze dal 19 al 21 maggio prossimi e per il quale sono attesi oltre 1.500 scienziati da tutto il mondo.


Il Crea con il suo centro di Agricoltura e Ambiente ospita il Segretariato della Iuss, la Fao e il suo Partenariato globale per il suolo (Gsp), la Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Onu – Roma, e la Delegazione della Unione Europea presso la Santa Sede, l’Ordine di Malta, San Marino e l’ONU di Roma. L’appuntamento di venerdì sarà anche una occasione per fare il punto con ospiti italiani e internazionali, scienziati ed esponenti delle Istituzioni, sulla importanza cruciale del suolo in tutte le sfide essenziali per la vita sul nostro pianeta: dai cambiamenti climatici all’acqua, dalla sicurezza alimentare alla biodiversità. E’ una risorsa non rinnovabile, che fornisce il 95% del nostro cibo, con enormi potenzialità, anche in termini di servizi e funzione ecosistemici, ancora in larga parte tutte da studiare e da scoprire e che le politiche nazionali ed internazionali dovrebbero considerare maggiormente.

Pil eurozona nel primo trimestre cresce dello 0,3%

Pil eurozona nel primo trimestre cresce dello 0,3%Milano, 30 apr. (askanews) – Nel primo trimestre 2024, il Pil è aumentato dello 0,3% sia nell’area dell’euro sia nella Ue rispetto al trimestre precedente, secondo la stima flash preliminare pubblicata da Eurostat. Su base annua, il dato è invece rispettivamente in crescita dello 0,4% e dello 0,5% (dopo il +0,1% nella zona euro e il +0,2% nell’Ue nel trimestre precedente).


Nel quarto trimestre 2023, il Pil era diminuito dello 0,1% nell’area dell’euro ed era rimasto stabile nella Ue.

Agricoltura, in Toscana bando partenariati a supporto innovazione

Agricoltura, in Toscana bando partenariati a supporto innovazioneRoma, 30 apr. (askanews) – Favorire partenariati a supporto dell’innovazione dei servizi nel settore agricolo, forestale e agroalimentare. La giunta toscana ha approvato le disposizioni per attivare il bando dell’intervento “SRG09” (Sviluppo Rurale Feasr 2023-2027) che ne sostiene la creazione, attribuendo una dotazione complessiva di 500mila euro.


I partenariati avranno come obiettivi quelli di far emergere le idee innovative in risposta ai fabbisogni delle imprese, migliorare i processi di formazione, informazione e la diffusione delle conoscenze, favorire i processi di condivisione delle innovazioni e collegare gli attori. I soggetti ammessi nei partenariati di progetto sono: enti di formazione accreditati, soggetti prestatori di consulenza, enti di ricerca, università e scuole di studi superiori universitari pubblici e privati, istituti tecnici superiori, istituti di istruzione tecnici e professionali, altri soggetti pubblici e privati attivi nell’ambito dell’AKIS (cioè il sistema di soggetti che si occupano di Agricultural Knowledge and Innovation), altri soggetti operanti nel settore agricolo, forestale e alimentare rilevanti per il raggiungimento degli obiettivi del progetto di cooperazione, la Regione Toscana, anche attraverso i propri enti strumentali, agenzie e società in house.


Il sostegno concesso è nella misura del 100% della spesa ammissibile. L’importo massimo del contributo pubblico ammissibile per progetto è pari a 100mila euro.

Inflazione, Istat: ad aprile rallenta a +0,9%

Inflazione, Istat: ad aprile rallenta a +0,9%Roma, 30 apr. (askanews) – Rallenta l’inflazione in Italia. Ad aprile l’inflazione aumenta dello 0,2% su base mensile e dello 0,9% su base annua, in ribasso da +1,2% del mese precedente. E’ la stima provvisoria dell’Istat.


I prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona rallentano su base tendenziale (da +2,6% a +2,4%), mentre quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto accelerano (da +2,5% di marzo a +2,7%). Il lieve rallentamento del tasso d’inflazione si deve all’ampliarsi su base tendenziale della flessione dei prezzi dei Beni energetici non regolamentati (da -10,3% a -13,9%) e alla decelerazione dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (da +4,5% a +2,9%), dei Servizi vari (da +2,3% a +1,8%), dei Beni non durevoli (da +2,0% a +1,5%) e dei Beni alimentari non lavorati (da +2,6% a +2,2%); per contro, si registra un’accelerazione dei prezzi dei Tabacchi (da +1,9% a +3,3%), dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (da +3,2% a +3,8%) e dei Beni energetici regolamentati (con inversione di tendenza da -13,8% a +0,8%).


L’inflazione acquisita per il 2024 è pari a +0,6% per l’indice generale e a +1,7% per la componente di fondo.

Stellantis, sindacati: a Pomigliano massiccia adesione a sciopero

Stellantis, sindacati: a Pomigliano massiccia adesione a scioperoNapoli, 30 apr. (askanews) – Massiccia adesione allo sciopero indetto alla Stellantis di Pomigliano d’Arco, in provincia di Napoli. Dopo mesi in cui Fim, Uilm, Fismic e Uglm hanno denunciato “innumerevoli episodi di scarsa sicurezza”, i lavoratori hanno incrociato le braccia bloccando, di fatto, la produzione del sito industriale campano.


“L’adesione delle lavoratrici e dei lavoratori del Gianbattista Vico di Pomigliano d’Arco allo sciopero proclamato oggi, è un grandissimo esempio di maturità, frutto di chi quotidianamente vive la vita di fabbrica. La salute e la sicurezza non sono uno slogan e non saranno mai subordinate a nessuna riduzione di costi, logica industriale o di mercato”, sottolineano in una nota, RSA e RLS di Fim, Uilm, Fismic e Uglm che invitano l’azienda “a prendere atto di questa enorme dimostrazione di compattezza”. “Si dia ascolto a chi da anni, responsabilmente, ha reso il Gb Vico un fiore all’occhiello prima di Fca e poi di Stellantis perché solo con l’ascolto e l’unità di intenti si va avanti – aggiungono i rappresentanti sindacali – Siamo rimasti basiti dell’atteggiamento di chi, in maniera vergognosa, ha forzato il presidio posto ai cancelli dello stabilimento. Nella storia non ricordiamo un evento del genere. Spiacenti per loro perché hanno scritto una brutta pagina del sindacato italiano”.


“Abbiamo bisogno di garanzie certe per il futuro – evidenziano il segretario generale Uilm Campania, Crescenzo Auriemma e il segretario territoriale Uilm Campania, Giuseppe D’Alterio – sulla sicurezza non possiamo più transigere. Tutto il Paese è impegnato contro la piaga dei morti sul lavoro, il management di Stellantis non può fingere di non sapere. Oggi è il crocevia di un nuovo modello di relazioni sindacali che garantisca tutti i dipendenti e il futuro dell’area campana”. Il presidio durerà l’intera giornata e interesserà tutti i turni di lavoro.

Lollobrigida a Bombardieri: voglia boutade più forte tutela lavoro

Lollobrigida a Bombardieri: voglia boutade più forte tutela lavoroRoma, 30 apr. (askanews) – “Al simpatico segretario della Uil, Pierpaolo Bombardieri, consigliamo di ascoltare di più la sua competente segretaria della Uila, Enrica Mammucari, la quale gli potrà spiegare che non accontenta me a promuovere olio italiano pagandolo il giusto prezzo, ma migliaia di lavoratori agricoli che a differenza di altre nazioni rispettano le regole, i diritti e producono eccellenze”.


Così in una nota il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, rispondendo al leader della Uil, Pierpaolo Bombardieri, che ieri al termine del tavolo a Palazzo Chigi con la premier Giorgia Meloni, aveva commentato: “il risultato dell’incontro con la presidente del Consiglio è questo: un chilo di carne girello, 25 euro; un litro d’olio, 12 euro, italiano per non scontentare Lollobrigida; un chilo di parmigiano 25 euro. E’ esattamente la cifra che il governo, con l’intervento di oggi, promette come premio per gennaio dell’anno prossimo”. Il ministro quindi chiosa: “se Bombardieri non lo capisce evidentemente la sua voglia di boutade supera il suo dovere di tutelare i lavoratori, primi tra tutti i suoi iscritti”.