Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

25 Aprile, Mattarella a Civitella: sono qui a fare memoria vittime

25 Aprile, Mattarella a Civitella: sono qui a fare memoria vittimeCivitella, 25 apr. (askanews) – “Sono venuto, oggi, qui a Civitella – uno dei luoghi simbolo della barbarie nazifascista – per fare memoria di tutte le vittime dei crimini di guerra, trucidate, in quel 1944, sul territorio nazionale e all’estero”. Lo ha detto il presidente della della Repubblica Sergio Mattarella celebrando la festa della Liberazione nel paese toscano. A Civitella, ha ricordato Mattarella, ottanta anni fa si tenne una “terribile, disumana, strage nazifascista perpetrata, in questo territorio, sulla popolazione inerme”. Qui “la crudeltà dei soldati della famigerata divisione Goring si sfogò in maniera particolarmente brutale, con stupri e uccisioni di bambini” ha aggiunto.


“Non c’è parte del suolo italiano –  con la sola eccezione della Sardegna – che non abbia patito la violenza nazifascista contro i civili e non abbia pianto sulle spoglie dei propri concittadini brutalmente uccisi. La Regione che ci ospita – la Toscana – è tra quelle – ha detto il presidente – che hanno pagato il più alto tributo di sangue innocente, insieme all’Emilia Romagna e al Piemonte. La magistratura militare e gli storici, dopo un difficile lavoro di ricerca, durato decenni, hanno, finora, documentato sul territorio italiano cinquemila crudeli e infami episodi di eccidi, rappresaglie, esecuzioni sommarie”.

25 Aprile, Mattarella a Civitella: eccidio pianificati a freddo

25 Aprile, Mattarella a Civitella: eccidio pianificati a freddoCivitella, 25 apr. (askanews) – “Come è attestato dai documenti processuali, gli eccidi furono pianificati a freddo, molti giorni prima, e furono portati a termine con l’inganno e con il tradimento della parola. Si attese, cinicamente, la festa dei Santi Pietro e Paolo per essere sicuri di poter effettuare un più numeroso rastrellamento di popolazione civile”. Lo ha ricordato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella celebrando a Civitella in Val di Chiana, paese teatro di un eccidio nazifascista, la festa della Liberazione.


“La tragica contabilità del 29 giugno del ’44, in queste terre racconta di circa 250 persone assassinate. Tra queste, donne, anziani, sacerdoti e oltre dieci minorenni. Il più piccolo, Gloriano Polletti, aveva solo un anno. Maria Luisa Lammioni due. Il parroco di Civitella, don Alcide Lazzeri, e quello di San Pancrazio, Don Giuseppe Torelli, provarono a offrire la loro vita, per salvare quella del loro popolo, ma inutilmente. Furono uccisi anch’essi, insieme agli altri” ha osservato Mattarella.  

Ue, Ita-Lufthansa, Giorgetti incontra Vestager oggi a Bruxelles

Ue, Ita-Lufthansa, Giorgetti incontra Vestager oggi a BruxellesStrasburgo, 25 apr. (askanews) – Il ministro dell’Economia e Finanza, Giancarlo Giorgetti, incontrerà oggi, dopo mezzogiorno, a Bruxelles la vicepresidente esecutiva della Commissione europea responsabile per la Concorrenza, Margrethe Vestager, per discutere della progetto di acquisizione della compagnia aerea italiana Ita da parte della tedesca Lufthansa. Lo hanno confermato diverse fonti comunitarie da Bruxelles.


La Commissione, agendo come antitrust comunitario, sta conducendo un’indagine approfondita sull’operazione, e ha chiesto alle due compagnie di attuare una serie di “rimedi” per evitare il rischio di posizione dominante da parte dell’operatore risultante dalla fusione, in particolare nell’aeroporto di Milano-Linate, e per garantire condizioni di concorrenza nella distribuzione degli slot in certi aeroporti e su determinate rotte a corto e a lungo raggio. I “rimedi” sono già stati presentati dalle due compagnie, e della loro rispondenza ai requisiti chiesti da Bruxelles discuteranno presumibilmente Giorgetti e Vestager. La data di scadenza dell’indagine approfondita, entro cui la Commissione comunicherà le sue conclusioni, è fissata al 6 giugno.

Ue, Macron: Europa rischia di indebolirsi e potrebbe morire

Ue, Macron: Europa rischia di indebolirsi e potrebbe morireRoma, 25 apr. (askanews) – “L’Europa corre il rischio di indebolirsi nei prossimi anni, potrebbe morire”. E’ l’allarme lanciato dal presidente francese Emmanuel Macron dalla Sorbona.


Macron ha riconosciuto che l’Unione europea non ha raggiunto “tutto ciò” che aveva chiesto sette anni fa quando aveva parlato dall’Università parigina, ma l’Ue ha compiuto notevoli progressi in termini di unità e sovranità: “Il concetto di sovranità è diventato un concetto europeo”.

”Colombia” il nuovo singolo della cantante e performer Senhit

”Colombia” il nuovo singolo della cantante e performer SenhitMilano, 25 apr. (askanews) – Venerdì 26 aprile, sarà disponibile sulle piattaforme streaming e in digitale “Colombia”, il nuovo singolo della cantante, attrice e performer Senhit.


“Colombia” è un coinvolgente brano Elettropop, in grado di miscelare un iniziale ritmo contenuto e sensuale ad una successiva esplosione di energia durante i ritornelli, aumentando gradualmente la componente elettronica caratteristica del genere. Senhit in questa canzone parla di una donna forte, meravigliosa, una ballerina instancabile proveniente dal Sudamerica che sicura di sé e del proprio corpo sembra illuminarsi di luce propria. La Freaky Queen, ancora una volta, usa la sua musica ricca di vibrazioni positive per schierarsi contro ogni forma di discriminazione, a favore della valorizzazione dell’identità e dell’inclusione.


‹‹Mi sento cittadina del mondo – dichiara Senhit che è nata a Bologna – ho voluto rendere omaggio al mondo latino con un brano musicalmente coinvolgente dal testo provocante, libero e apparentemente leggero››. A febbraio si è concluso con successo l’”I am what i am tour 2024″, il primo tour europeo di Senhit, che l’ha vista esibirsi da Madrid a Londra ottenendo un grande successo in tutte le principali città europee. Il tour si è poi concluso il 17 febbraio con un’indimenticabile serata al Dollar Bill di New York.


Senhit vanta performance in tutto il mondo e collaborazioni con artisti del calibro di Benny Benassi, Flo Rida, Steve Aoki e Tory Lanez. Con il brano “Adrenalina”, portato sul palco dell’Eurovision Song Contest 2021 insieme a Flo Rida e con la direzione artistica di Luca Tommassini, in rappresentanza di San Marino, Senhit ha conquistato non solo la serata finale ma il pubblico internazionale! Grazie a questo singolo di successo e al Freaky Trip To Rotterdam è diventata una delle artiste più conosciute dal pubblico eurovisivo, con l’appellativo di Freaky Queen. Nell’ultimo anno, Senhit ha rilasciato due singoli. L’energetico ed estivo singolo “Pow” e “I am what i am”, moderna rivisitazione dell’iconico brano di Gloria Gaynor. Entrambi i singoli hanno superato il milione di visualizzazioni su YouTube.

60 anni di “A” cerchiata, un dossier sul simbolo dell’anarchia

60 anni di “A” cerchiata, un dossier sul simbolo dell’anarchiaRoma, 24 apr. (askanews) – Il centro studi libertario/archivio Pinelli pubblica un dossier sulle “Origini dell’A cerchiata: la nascita di un simbolo”.


Possiamo – scrive il Centro – metterci a scartabellare negli archivi di tutto il mondo, scandagliando minuziosamente documenti delle diverse epoche storiche, ma la realtà resta testarda e innegabile: prima dell’aprile 1964, la lettera A inscritta in un cerchio non è mai stata utilizzata come simbolo dell’anarchia o dell’anarchismo. Nessun manifesto, nessuna scritta sui muri, assolutamente nessuna traccia. Questa assenza non cela tuttavia alcun mistero; prima del suo concepimento, avvenuta appunto nell’aprile del 1964, semplicemente la A cerchiata non esisteva.


La A cerchiata è un segno così diffuso, conosciuto e riconosciuto che ha finito con l’essere preso per un simbolo tradizionale dell’anarchismo, come se ci fosse “da sempre”. Qualcuno ha pensato di farlo risalire alla Rivoluzione spagnola: l’occhio entusiasta ma poco attento di qualche giovane anarchico l’ha individuato sull’elmetto di un miliziano vicino a Buenaventura Durruti, mentre si tratta palesemente dell’icona di un “bersaglio”. Qualcun altro ha creduto che la A risalisse addirittura a Pierre-Joseph Proudhon e alla sua idea di Anarchia nell’Ordine.


In realtà si tratta di un fenomeno relativamente recente dell’iconografia libertaria: la A cerchiata è stata inventata a Parigi nel 1964 e riproposta a Milano nel 1966. Due date e due luoghi di nascita? Vediamo un po’. È nell’aprile del 1964 che sul “Bulletin des Jeunes Libertaires” appare un progetto di segno grafico che il gruppo J.L. di Parigi propone “all’insieme del movimento anarchico”, al di là delle diverse tendenze, gruppi e organizzazioni. Il testo di presentazione spiega: “Siamo stati ispirati da due motivi fondamentali: innanzi tutto facilitare e rendere più efficace l’attività pratica di scritte murali e manifesti, poi garantire una presenza più ampia agli occhi della gente, grazie a un tratto comune a tutte le espressioni pubbliche del movimento anarchico. Più precisamente, si tratta da un lato di trovare un modo pratico per ridurre al minimo i tempi di scrittura, evitandoci la necessità di porre una firma troppo lunga per i nostri slogan, e dall’altro di scegliere un segno abbastanza generale da poter essere adottato da tutti gli anarchici. Il segno scelto ci è parso poter rispondere a questi criteri. Associandolo costantemente al termine anarchico finirà, per un automatismo mentale ben noto, per evocare di per sé nella gente l’idea di anarchismo”. Il segno proposto è una A maiuscola inscritta in un cerchio. Tomás Ibañez ne è l’ispiratore, René Darras lo realizza graficamente. Da dove viene l’idea? Dal simbolo antinucleare, già ampiamente diffuso, della CND (Campaign for Nuclear Disarmament)? Da altre ispirazioni?


L’intero dossier è pubblicato online https://centrostudilibertari.it/it/a-cerchiata-1964-2024

25 aprile, Meloni: fine fascismo pose basi per ritorno democrazia

25 aprile, Meloni: fine fascismo pose basi per ritorno democraziaRoma, 25 apr. (askanews) – “Nel giorno in cui l’Italia celebra la Liberazione, che con la fine del fascismo pose le basi per il ritorno della democrazia, ribadiamo la nostra avversione a tutti i regimi totalitari e autoritari. Quelli di ieri, che hanno oppresso i popoli in Europa e nel mondo, e quelli di oggi, che siamo determinati a contrastare con impegno e coraggio.”. Lo afferma la presidente del Consiglio Giorgia Meloni dal suo profilo ufficiale Instagram.


“Continueremo a lavorare – conclude Meloni – per difendere la democrazia e per un’Italia finalmente capace di unirsi sul valore della libertà. Viva la libertà!”.

Bhp propone maxi-fusione in minerario con Anglo American

Bhp propone maxi-fusione in minerario con Anglo AmericanRoma, 25 apr. (askanews) – Il colosso minerario Anglo American, con sede nel Regno Unito, afferma di essere stato contattato dal rivale più grande BHP per una potenziale offerta di acquisizione multimiliardaria. Anglo American ha detto alla BBC che la proposta è attualmente all’esame del consiglio di amministrazione ma non ha rivelato il valore dell’offerta.


BHP non ha risposto immediatamente ad una richiesta di commento da parte della BBC. Se l’accordo andasse in porto, si tratterebbe di una delle più grandi fusioni del settore minerario degli ultimi anni.


Anglo American – che gestisce miniere in paesi come Cile, Sud Africa, Brasile e Australia – ha un valore di borsa di circa 29 miliardi di sterline. BHP, con sede in Australia, è la più grande società mineraria quotata in borsa al mondo, con una valutazione di mercato di circa 229 miliardi di dollari australiani (149 miliardi di dollari).


La mossa arriva un anno dopo che BHP ha acquistato il produttore di rame Oz Minerals per 9,6 miliardi di dollari australiani (6,2 miliardi di dollari; 5 miliardi di sterline). Se finalizzato, l’accordo aumenterebbe l’accesso di BHP al rame, attraverso le operazioni di Anglo American in Sud America. Quest’anno – riporta la Bbc – il prezzo del rame è aumentato sui mercati globali di oltre il 15%.


La proposta di BHP subordina qualsiasi offerta alla rinuncia di Anglo American alla sua partecipazione nelle operazioni di platino e minerale di ferro in Sud Africa. Secondo le norme del Regno Unito su fusioni e acquisizioni, BHP ha tempo fino alla chiusura delle attività, prevista per il 22 maggio, per presentare un’offerta formale ad Anglo American.

I Coma_Cose tornano con il singolo “Malavita”

I Coma_Cose tornano con il singolo “Malavita”Milano, 25 apr. (askanews) – A distanza di un anno dalla loro ultima release, i Coma_Cose tornano con “Malavita” il nuovo singolo in uscita il 26 aprile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Con questo nuovo singolo, Asian Fake e Coma_Cose iniziano il nuovo percorso discografico con Warner Music Italia. Prodotto da Merk & Kremont, Malavita (Asian Fake/Warner) ha una sonorità inedita per la band, un sorprendente mix che fonde mandolini ed echi di flamenco con un ritmo urban trascinante e molto coinvolgente.


Il brano, originale e fresco, ha una prospettiva e uno stile narrativo diversi dal solito, non è una canzone in prima persona, ma il racconto in prosa di uno spaccato di vita. La protagonista della canzone è una donna dal passato burrascoso che decide di cambiare vita andandosene da un contesto opprimente che la tiene prigioniera. Nel testo di MALAVITA si uniscono immagini contemporanee molto vivide a un linguaggio che pesca dal cantautorato anni ’70, già firma della band che da sempre ama mischiare codici ed epoche musicali. Intimi, delicati e allo stesso tempo dirompenti, i Coma_Cose sono il duo più interessante del panorama musicale attuale, apprezzati fin dal loro esordio con l’EP-manifesto “Inverno Ticinese” (2017), successo poi riconfermato con gli album “Hype Aura” (2019), “Nostralgia” (2021) e “Un Meraviglioso Modo Di Salvarsi” (2022) e con due partecipazioni a Sanremo (2021 e 2023) rimaste entrambe nell’immaginario di tutti come tra i momenti più emozionanti della storia del Festival degli ultimi anni. Il lunghissimo tour “Un Meraviglioso Modo Di Incontrarsi” ha portato i Coma_Cose nelle principali venue italiane per poi oltrepassare l’Oceano con due date speciali in USA, Miami e Los Angeles.

Renato Zero annuncia un grande autunno in musica

Renato Zero annuncia un grande autunno in musicaMilano, 25 apr. (askanews) – Archiviati i 14 sold out di marzo a Firenze e a Roma, e mentre manca sempre meno ai concerti estivi, Renato Zero pensa già ad un grande autunno in musica. Dopo l’annuncio delle nuove date outdoor, raddoppiando gli appuntamenti di giugno e luglio a Bari, Napoli e a Santa Margherita di Pula (CA), il viaggio per l’Italia di “Autoritratto – I concerti evento” (prodotto da Tattica) si arricchisce da oggi di un’avvincente leg autunnale nei più importanti palasport: a partire dal 29 settembre, e fino al 10 novembre, 14 imperdibili nuovi concerti-evento a Milano, Torino, Livorno, Bologna, Mantova, Pesaro, Perugia, Eboli, Messina e Roma


L’autunno live zeriano muoverà i primi grandi passi da Milano, il 29 e 30 settembre @ Forum, per un incredibile compleanno festeggiato per la prima volta sul palco della città meneghina, e proseguirà il 5 e 6 ottobre a Torino @ Inalpi Arena; il 9 ottobre a Livorno @ Modigliani Forum; il 12 e 13 ottobre a Bologna @ Unipol Arena; il 16 e 17 ottobre a Mantova @ Pala Unical; il 26 ottobre a Pesaro @ Vitrifrigo Arena; il 29 ottobre a Perugia @ Pala Barton; il 2 novembre a Eboli @ Palasele; il 6 novembre a Messina @ PalaRescifina, per il tanto atteso e acclamato ritorno live in Sicilia, e gran finale nella sua Roma il 10 novembre @ Palazzo dello Sport. Biglietti disponibili in prevendita su renatozero.com, vivaticket.com e in tutti i punti vendita Vivaticket. Con i concerti-evento Zero si prepara a regalare nuove emozioni al suo pubblico universale, proponendo una setlist che include, accanto alle canzoni che hanno segnato la sua ultracinquantennale carriera musicale (tra grandi classici e perle rare), i brani contenuti nell’ultimo album “Autoritratto”, pubblicato lo scorso dicembre per Tattica: un’avvincente traversata in 13 tracce guidata dalle sue visioni uniche e dalla straordinaria abilità di raccontare e raccontarsi attraverso la propria arte.