Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Biennale Arte, Leone d’oro per le partecipazioni all’Australia

Biennale Arte, Leone d’oro per le partecipazioni all’AustraliaMilano, 20 apr. (askanews) – Il Leone d’oro per la miglior partecipazione nazionale alla 60esima Biennale d’arte di Venezia è stato assegnato all’Australia, con il progetto “Kith and Kin” dell’artista Archie Moore. Un lavoro incentrato sulle cancellazioni nella storia australiana e su 65mila anni di civilizzazione.


La giuria internazionale ha anche assegnato una menzione speciale alle partecipazioni nazionali, che è stata assegnata alla Repubblica del Kosovo, per il progetto “The echoing Silence of Metal and Skin”, dell’artista Doruntina Kastrati focalizzato sui temi di occupazione e disuguaglianza delle donne sul lavoro.

L’allarme di Papa Francesco: in atto un pericoloso conflitto globale a pezzi

L’allarme di Papa Francesco: in atto un pericoloso conflitto globale a pezziRoma, 20 apr. (askanews) – Papa Francesco invita a non restare “inerti” davanti al “pericoloso conflitto globale a pezzi in atto”. L’allarme viene lanciato nel discorso rivolto ai membri del Pontificio Comitato di Scienze Storiche, ricevuti questa mattina in udienza. Il Pontefice esorta a mettere in atto la “diplomazia della cultura”, mettendo in guardia dalle “ideologie che uccidono”.


Bergoglio ha ricordato che la Chiesa “non appartiene a nessuna cultura particolare, ma desidera vivificare con la testimonianza mite e coraggiosa del Vangelo il cuore di ogni cultura, così da costruire insieme la civiltà dell’incontro”. A questa si contrappone “l’inciviltà dello scontro”, alimentata dalle “tentazioni dell’autoreferenzialità individualistica e dalla affermazione ideologica del proprio punto di vista”.

Biennale Arte, il Leone d’oro per la mostra a Mataaho Collective

Biennale Arte, il Leone d’oro per la mostra a Mataaho CollectiveMilano, 20 apr. (askanews) – Il Leone d’oro per il miglior artista della Mostra internazionale della 60esima Biennale d’arte di Venezia è stato assegnato al Mataaho Collective, gruppo di artisti dalla Nuova Zelanda che lavora su progetti in fibra legati alla cultura maori. In questa Biennale Arte hanno proposto una grande installazione di tessuti e luce all’Arsenale.


Leone d’argento per la partecipazione promettente di un giovane artista è stato assegnato alla nigeriana-britannica Karimah Ashadu, nata nel 1985, che oggi vive tra Amburgo e Lagos. Il suo lavoro ragiona sulle dinamiche urbane ed economiche della società nigeriana. La giuria ha anche assegnato due menzioni speciali agli artisti presenti nella mostra, la prima è andata all’artista e attivista palestinese Samia Halabi. Nata a Gerusalemme nel 1936, esposta nel Nucleo storico della mostra del curatore Pedrosa, Halabi oggi vive a New York e si è collegata in videoconferenza con la premiazione.


La seconda menzione speciale è stata assegnata a La Chola Poblete, artista argentina classe 1989 impegnata sui temi queer in relazione alle colture indigene e tradizionali del Sudamerica. Prima artista trans argentina arrivata alla Biennale, La Chola Poblete ha voluto ribadire che l’Argentina non è solo bianca.

Rai, cancellato il monologo di Scurati sul 25 aprile, Pd: è censura

Rai, cancellato il monologo di Scurati sul 25 aprile, Pd: è censuraRoma, 20 apr. (askanews) – “Apprendiamo stamattina che dalla puntata di stasera di ‘Che sarà’, il programma condotto in prima serata da Serena Bortone su Rai3, è stato cancellato il previsto monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile. Tutto questo per un intervento diretto della Dirigenza Rai a poche ore dalla trasmissione, senza nessuna comunicazione all’autrice e conduttrice del programma. Questo è un caso gravissimo di censura nei confronti di Scurati. E un caso gravissimo di violazione dell’autonomia editoriale di un programma, oltreché una inquietante intimidazione di fatto nei confronti dell’autrice e conduttrice Serena Bortone, degli autori del programma, e per estensione di tutti gli autori Rai. La Presidente RAI intervenga nei confronti di Ad e Direttore per chiarire questa vicenda. Siamo in presenza di un atto di censura e prevaricazione gravissimo, che non può essere accettato”. Così in una nota il Senatore Francesco Verducci, membro della Commissione di Vigilanza RAI.

Rai annulla contratto a Scurati, per le opposizioni è censura

Rai annulla contratto a Scurati, per le opposizioni è censuraRoma, 20 apr. (askanews) – “Nella puntata di questa sera di ‘Che sarà’ era previsto un monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile. Ho appreso ieri sera, con sgomento, e per puro caso, che il contratto di Scurati era stato annullato. Non sono riuscita a ottenere spiegazioni plausibili. Ma devo prima di tutto a Scurati, con cui ovviamente ho appena parlato al telefono, e a voi telespettatori la spiegazione del perché stasera non vedranno lo scrittore in onda sul mio programma su Raitre. Il problema è che questa spiegazione non sono riuscita a ottenerla nemmeno io”. Lo denuncia Serena Bortone, conduttrice di Che sarà su Raitre, su Instagram.


Per le opposizioni si tratta di “censura”: “Telemeloni – dichiara Sandro Ruotolo, responsabile Informazione nella segreteria Pd – questa volta l’ha fatta veramente grossa. A 5 giorni dalla festa di Liberazione è una decisione che non possiamo accettare. Chiediamo a tutte le antifasciste e antifascisti di far sentire la loro (nostra) voce. Chiediamo ai vertici aziendali di fornire immediatamente il perché di questa che appare essere una censura insopportabile”.Gli esponenti M5s Dolores Bevilacqua e Luca Pirondini si chiedono se c’entri “qualcosa il fatto che l’autore avrebbe dovuto interpretare un monologo sul 25 aprile? Davvero temi come la cultura e l’antifascismo fanno così paura alla Rai meloniana? L’azienda sarebbe ancora in tempo per tornare sui suoi passi e rivedere questa decisione assurda, che puzza di censura lontano un miglio, consentendo a Scurati di essere ospite stasera dalla Bortone. Ci auguriamo che questo avvenga per evitare un ulteriore colpo all’immagine della Rai e del nostro Paese sul fronte della libertà di espressione”.


“Siamo alla censura. La dirigenza di TeleMeloni non gradisce che si parli di Resistenza e di 25 aprile e corre ai ripari con l’unica cosa che sanno fare: censurare. La Rai è sempre più piegata a interessi di parte e sempre meno attenta all’offerta televisiva. Siamo ormai passati da TeleMeloni a TeleRegime”, afferma il capogruppo del Misto al Senato, Peppe De Cristofaro (Avs). Anche Carlo Calenda, leader di Azione, di solito “sempre prudente – per sua stessa ammissione – nella critica al Governo sul tema delle influenze della politica sulla Rai” osserva che la decisione di cancellare Scurati “va oltre”. E si rivolge direttamente alla presidente del Consiglio, Giorgia Meloni: “Cara Giorgia Meloni, cancellare l’intervento di un grande scrittore per ragioni politiche è inaccettabile, indegno. Questa roba accade in Russia e non può accadere in un paese europeo. Ci aspettiamo le scuse e il ripristino immediato del monologo cancellato. La Rai non è tua. La paghiamo, purtroppo, tutti. Datti una regolata”.Nel dibattito interviene il direttore di La7, Andrea Salerno, che propone: “Unica cosa da fare: prendere il monologo di Antonio Scurati e leggerlo, farlo conoscere. Non sarà difficile…”.


 

TAP Air Portugal, 10 i collegamenti settimanali da Firenze a Lisbona

TAP Air Portugal, 10 i collegamenti settimanali da Firenze a LisbonaRoma, 20 apr. (askanews) – TAP Air Portugal, vettore membro di Star Alliance, ha presentato le novità che vedono protagonisti la compagnia di bandiera portoghese e lo scalo fiorentino, in un evento dedicato agli agenti di viaggio e ai professionisti del settore turistico.


La Summer 2024 offre dieci collegamenti settimanali diretti fra Firenze e Lisbona (due in più rispetto alla Summer 2023) con un doppio collegamento nelle giornate di venerdì, sabato e domenica. Oltre all’incremento dei collegamenti, la Summer include orari ottimizzati per massimizzare le opportunità di connessione, garantendo così ai viaggiatori di lungo raggio transiti più fluidi e tempi di attesa ridotti. Fra le destinazioni servite con comode coincidenze dal network del vettore, Rio de Janeiro, San Paolo, Fortaleza, Recife, Natal, Salvador de Bahia in Brasile, Boston, Chicago, Miami, New York, San Francisco, Washington, Toronto e Montreal in Nord America, ma anche Dakar, Luanda, Maputo e Capo Vede nel resto del mondo.


“È sempre un piacere presentare la nostra programmazione insieme a Toscana Aeroporti. La nostra collaborazione è molto più di una semplice crescita nelle frequenze ma la creazione di esperienze di viaggio senza soluzione di continuità a beneficio dei nostri passeggeri”, ha dichiarato Davide Calicchia, Market Manager di TAP Air Portugal in Italia. “Siamo particolarmente entusiasti di accogliere l’annuncio dei nuovi collegamenti estivi tra Firenze e Lisbona di TAP Air Portugal. Le nuove rotte contribuiscono ulteriormente al potenziamento delle connessioni internazionali dall’Aeroporto di Firenze, che si conferma strategico per la connessione con i più importanti hub europei. La collaborazione con TAP Air Portugal non solo collegherà i viaggiatori a un’affascinante destinazione europea, ma aprirà anche connessioni internazionali per facilitare esperienze di viaggio indimenticabili”, ha dichiarato Roberto Naldi, Amministratore Delegato di Toscana Aeroporti.


Riconosciuta come la compagnia aerea più sicura in Europa per il 2023 da AirlineRatings.com, TAP offre 102 voli settimanali dall’Italia con partenze dirette per Lisbona da sei aeroporti: Firenze, Milano Malpensa, Roma Fiumicino, Venezia, Bologna e Napoli. Grazie al Portugal Stopover, inoltre, i passeggeri delle tratte intercontinentali che non hanno come destinazione finale Lisbona o Porto ma che si fermano in una di queste città, possono beneficiare, all’andata e al ritorno, di una sosta in Portogallo che può arrivare fino a dieci notti, senza alcun costo aggiuntivo nella tariffa.

Marefestival Premio Troisi, Il Postino compie 30 anni

Marefestival Premio Troisi, Il Postino compie 30 anniRoma, 20 apr. (askanews) – Il terzo film italiano più visto nel mondo compie 30 anni: Il Postino, girato nel 1994 e candidato a cinque premi Oscar nel 1996, rappresenta il testamento cinematografico di Massimo Troisi: l’ultima opera, la più riuscita e la più poetica dell’attore e regista che morì a soli 41 anni, poco dopo la fine delle riprese.


L’isola di Salina, che ha ospitato insieme con Procida, il set della pellicola, è pronta come ogni anno a celebrarlo: da venerdì 14 a domenica 16 giugno si svolgerà la XIII edizione di Marefestival Salina Premio Troisi, uno degli appuntamenti più attesi e prestigiosi nell’arcipelago eoliano, che apre le porte alla stagione estiva con una tre giorni di cinema, cultura, intrattenimento, momenti dedicati ai grandi temi d’attualità e ospiti del panorama nazionale per commemorare l’artista napoletano. Anche per il 2024 la madrina della manifestazione, che nel 2023 è stata patrocinata dal Ministero della Cultura, sarà Maria Grazia Cucinotta, interprete del film: “Un appuntamento immancabile nella mia agenda – spiega l’attrice – perché continuo a girare il mondo e mi rendo conto che Il Postino è rimasto nel cuore della gente, in alcuni Paesi lo fanno vedere anche nelle scuole. Quando capita di riascoltare le note della colonna sonora di Luis Bacalov, vengono in mente le scene bucoliche, romantiche, profonde, piene d’amore. Massimo non è morto, vive attraverso le sue opere e noi ogni anno lo ricordiamo nell’isola che ha tanto amato”.


Nelle passate 12 edizioni sono stati consegnati 82 Premi Troisi a big del cinema: Matt Dillon, Pupi Avati, Sergio Castellitto, Miriam Leone, Edoardo Leo, Giovanni Veronesi, Fausto Brizzi, Roberto Andò, Neri Parenti, Giorgio Pasotti, Massimo Dapporto, Lino Banfi, Giorgio Tirabassi, Anna Galiena, Alessandro Haber, Sabrina Impacciatore, Ricky Tognazzi, Serena Autieri, Lunetta Savino, Valeria Solarino, Simona Izzo, Pif… solo per citarne alcuni. Il festival è organizzato dai giornalisti Massimiliano Cavaleri (direttore artistico) e Patrizia Casale (responsabile dell’organizzazione) insieme con Francesco Cappello, Giovanni Pontillo e Nadia La Malfa (conduttrice della kermesse): “Salina registra già un sold out in moltissime strutture ricettive – evidenziano gli organizzatori – grazie al richiamo del Festival che ogni anno, in un periodo di bassa stagione come il mese di giugno, accoglie centinaia di spettatori, artisti, giornalisti, autorità e rappresentanti istituzionali grazie ad una serie di consolidate partnership e alla promozione di eventi collaterali volti alla valorizzazione del territorio siciliano ed eoliano attraverso il potente strumento del cinema”.

Formula1, in Cina doppietta Red Bull, Verstappen 5 pole di fila

Formula1, in Cina doppietta Red Bull, Verstappen 5 pole di filaRoma, 20 apr. (askanews) – Doppietta della Red Bull con Max davanti a Perez nella qualifica del GP della Cina. L’olandese coglie la quinta partenza al palo di fila della stagione con il tempo di 1’33″660 e sigla la 37esima della sua carriera, la 100esima alla Red Bull. La squadra di Milton Keynes si gode anche la seconda posizione di Sergio Perez, anche se il distacco dal tre volte campione del mondo lascia oltre tre decimi. Il messicano, però, centra il suo compito e si candida in modo sempre più convincente al rinnovo del contratto per il 2025. In seconda fila riappare Fernando Alonso con l’Aston Martin: lo spagnolo ha confermato la prestazione della Sprin Shoot Out. L’asturiano si è sistemato con autorevolezza davanti alle due McLaren, con Lando Norris, quinto, davanti a Oscar Piastri, finalmente vicino al compagno di squadra. La vettura papaya se la gioca sui millesimi con la Ferrari che è parsa meno convincente del solito.


Charles Leclerc è solo sesto con 1’34″297 ad appena 16 millesimi da Piastri. Il ferrarista si difende nel secondo e terzo settore, mentre paga nel primo tratto dove non riesce ad avere le gomme pronte per dare il massimo della prestazione. Il monegasco si è messo davanti a Carlos Sainz di 8 millesimi, un niente, ma che ripristina dei valori all’interno del Cavallino. (segue)

Formula1, in Cina sprint a Verstappen, quarto Leclerc

Formula1, in Cina sprint a Verstappen, quarto LeclercRoma, 20 apr. (askanews) – Il campione del mondo in carica Verstappen fatica in avvio ma poi mostra i muscoli e fa sua la prima gara veloce del 2024 nel Gp della Cina. Podio per Hamilton, che al via aveva preso la prima posizione su Norris, terzo Perez sull’altra RB20. Buona prova delle Ferrari, con Leclerc quarto e Sainz quinto: tra i due qualche scintilla e Charles che nel team radio dice: “Lotta più con gli altri che con me”. Gran derby dello spagnolo nel finale con Alonso. Nando poi costretto al ritiro. Si corre davanti a 60mila persone in questo sabato di ShanghaiAlle 9 in programma le qualifiche.

Biagio Antonacci, due nuove date al tour estivo

Biagio Antonacci, due nuove date al tour estivoRoma, 20 apr. (askanews) – Un’altra location d’eccezione del nostro paese ospiterà il tour di Biagio Antonacci questa estate ed è il Teatro Antico di Taormina (ME), dove il cantautore e la sua band di polistrumentisti arriveranno il prossimo agosto con due appuntamenti: 1 agosto e 2 agosto.


Questo il calendario aggiornato del tour prodotto e organizzato da Friends & Partners in collaborazione con Iris S.r.l.: 5 giugno, CAPANNORI (LU) DATA ZERO 9 giugno, MACERATA 10 giugno, MACERATA 13 giugno, ROMA 14 giugno, ROMA 28 giugno, GENOVA 29 giugno, GENOVA 12 luglio, ROCCELLA JONICA 13 luglio, ROCCELLA JONICA 18 luglio, POMPEI 19 luglio, POMPEI 20 luglio, POMPEI 26 luglio, BARLETTA 27 luglio, BARLETTA 1 agosto, TAORMINA (ME) – NUOVA DATA 2 agosto, TAORMINA (ME) – NUOVA DATA 17 settembre, GARDONE RIVIERA (BS) 18 settembre, GARDONE RIVIERA (BS) 20 settembre, GARDONE RIVIERA (BS) 21 settembre, GARDONE RIVIERA (BS) 22 settembre, GARDONE RIVIERA (BS) 24 settembre, GARDONE RIVIERA (BS) 25 settembre, GARDONE RIVIERA (BS) 27 settembre, GARDONE RIVIERA (BS) 28 settembre, GARDONE RIVIERA (BS) 29 settembre, GARDONE RIVIERA (BS)