Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Open d’Italia Disabili, al Conero Golf Club Perrino è il leader

Open d’Italia Disabili, al Conero Golf Club Perrino è il leaderRoma, 12 apr. (askanews) – Tommaso Perrino, con 70 (-1) colpi, è il leader dell’Open d’Italia Disabili supported by Regione Marche, torneo internazionale dell’European Disabled Golf Association in svolgimento al Conero Golf Club (par 71) di Sirolo (An). Nel primo dei due giri dell’evento, giunto alla 24esima edizione, il professionista livornese – numero 8 dell’EDGA world ranking e vincitore dell’Open d’Italia Disabili nel 2019, 2021 e 2022 – precede Nicola Maestroni, secondo con 71 (par) e il camerunense Issa A Amang Nlareb, terzo con 73 (+2). Molte meno opportunità di inserirsi nella corsa alla vittoria per il tedesco Renè Schwenk, quarto (75,+4) e per il belga Arwen Duerinckx, quinto (77, +6). In campo femminile, restando nell’ambito della classifica “strokeplay medal”, la tedesca Jennifer Sraga occupa l’ottavo posto. Tra gli azzurri, proveranno a recuperare posizioni Davide Palestro e Vittorio Cascino, rispettivamente nono e decimo.


“Strokeplay pareggiata”, Rosanova al comando: È Iohn Rosanova (73, +2) a guidare la graduatoria “strokeplay pareggiata”. Dietro di lui, in seconda posizione, Riccardo Bianciardi (74, +3), Alessandro Petrianni, terzo (75, +4) e il duo formato da Andrea Fusacchia e Andrea Plachesi, entrambi con 76 (+5). “Stableford”, Gazzetta guida la classifica: Mario Gazzetta è al comando della classifica “stableford” con 39 punti, davanti a Giancarlo Selmi (36 punti) e Alla Tanfoglio (35 punti). Tra le giocatrici, Alessandra Donati è a centro classifica con 26 punti.


Nel giro finale in palio anche il titolo italiano: Nelle 18 buche conclusive Tommaso Perrino, campione europeo individuale in carica, andrà alla ricerca del quarto successo nell’Open d’Italia Disabili dopo il secondo posto dell’edizione 2023 al Royal Park i Roveri di Torino alle spalle dello svedese Rasmus Lia. Per il Commissario Tecnico della Squadra Nazionale Paralimpica FIG l’obiettivo è anche la conferma del titolo nel campionato italiano. Tanti i protagonisti del movimento paralimpico azzurro in corsa per un risultato di prestigio nelle altre categorie in gara, a conferma della crescita della competitività di un settore per il quale la FIG ha creato uno staff tecnico dedicato con raduni e allenamenti personalizzati. Agonismo e aggregazione al Conero Golf Club: Primo round all’insegna del fair play. Agonismo e aggregazione al centro della scena nel pieno spirito dell’evento che si disputa per la prima volta al Conero Golf Club. Il circolo di Sirolo si sviluppa all’interno del Parco del Conero con la bellezza della campagna marchigiana a far da cornice. Il percorso di gara si presenta con un terreno dolcemente mosso e propone una estrema varietà di situazioni e di paesaggi: nelle prime nove buche, il gioco è fortemente caratterizzato dalla presenza di un lago; nelle seconde nove buche, il campo si trasforma e si colora lentamente fino a giungere alla Club House, perfettamente armonizzata col contesto circostante.


L’Open d’Italia Disabili per tre anni nelle Marche: Valorizzazione del turismo golfistico e crescita del movimento paralimpico, la sinergia tra Regione Marche e Federazione Italiana Golf vedrà l’Open d’Italia Disabili disputarsi anche nel 2025 e nel 2026 nelle Marche. Un accordo triennale presentato nel corso della conferenza stampa, presso la sede della Regione Marche ad Ancona, che il 10 aprile ha aperto la grande settimana di golf con l’intervento del Ministro per le disabilità, Alessandra Locatelli, alla presenza del Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli; del Presidente FIG, Franco Chimenti e del Direttore dell’Agenzia per il Turismo e per l’Internazionalizzazione delle Marche, Marco Bruschini.

Arabia Saudita, un volo in mongolfiera per la festa della mamma

Arabia Saudita, un volo in mongolfiera per la festa della mammaMilano, 12 apr. (askanews) – L’obiettivo è di far conoscere l’Arabia Saudita al mondo attraverso campagne informative sulla nazione che ha da poco aperto le sue porte al turismo internazionale. Visit Saudi è il brand turistico dedicato alla promozione del Paese. E lo fa in questa occasione invitando i turisti italiani, e soprattutto le mamme, a spendere in terra saudita qualche giorno, in occasione della festa a loro dedicata, che quest’anno cade il 12 maggio.


L’idea è di regalare alle figure materne momenti di comfort personale, di cura di sè, in un ambiente caldo e accogliente, dopo i lunghi mesi invernali. E quindi trattamenti benessere, relax con te, spezie e profumi, assaggi gastronomici e anche, per chi vuole, esperienze d’avventura. Una Nuova Prospettiva: Volare in mongolfiera ad AlUla


Visit Saudi propone un volo in mongolfiera sopra il paesaggio mozzafiato dell’Arabia Saudita. “Partendo da AlUla, il primo sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO del paese, ammirare le viste mozzafiato tra affioramenti rocciosi di arenaria erosi dai venti e le valli dal colore rossastro. Da Hegra a Elephant Rock, esplorare questo museo all’aperto dall’alto e scoprire un luogo di straordinario patrimonio umano e naturale che custodisce oltre 200.000 anni di storia umana in gran parte ancora inesplorata”. Trattamento Spa: Six Senses Southern Dunes, costa del Mar Rosso


“Per la massima dose di relax, dirigersi subito alla Spa di Six Senses Southern Dunes. Immerso tra le incredibili dune della costa del Mar Rosso dell’Arabia Saudita, gli interni riflettono il paesaggio arabo che lo circonda: dune spazzate dal vento e tonalità sabbiose rilassanti. Non è solo il design a raccontare il luogo in cui ci si trova: note di incenso si diffondono per tutta l’area benessere, ricordando l’antico passato e la storia della regione”. Le tradizioni arabe della cura della persona sono fortemente presenti nei trattamenti e nelle esperienze offerte. “Partecipare a un workshop interattivo per imparare a creare prodotti per la cura della pelle usando ricche spezie e profumi che i Nabatei commerciavano secoli fa, il souvenir di benessere per eccellenza. In alternativa, concedersi un pacchetto Desert Bliss, che vedrà terapisti esperti liberare e bilanciare il tessuto connettivo utilizzando tecniche cranio-sacrali dolci, dal comfort di un lettino da trattamento con sabbia di quarzo”.


Shopping Therapy: Passeggiare tra le boutique di Al Balad Per le mamme che amano avere il pieno controllo sul regalo da ricevere per la Festa della Mamma o che semplicemente amano passeggiare per negozi, non c’è bisogno di andare oltre la splendida Al Balad. Meglio conosciuto come “Historic Jeddah” o la Città Vecchia, il quartiere Al Balad di Jeddah è un sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO che vanta edifici risalenti al settimo secolo. La magnifica architettura potrebbe far pensare di essere tornati indietro nel tempo. Quando non si guarda in alto, per gli appassionati di shopping, c’è molto da scoprire per le strade. Dalle spezie e i gioielli, ai tessuti e ai profumo, l’area è un tesoro di piccoli souvenir, per portare a casa un po’ di Arabia Saudita. Mentre gli stand fiancheggiano le strette strade, ci sono alcuni esercizi di spicco che meritano una visita – dirigersi al Mercato dell’Oro di Al Balad per qualcosa di scintillante, o alla libreria in legno Our Days of Bliss dove gli amanti della lettura possono acquistare opere di fiction o volumi storici di autori arabi. Tè pomeridiano e Mocktail sotto la luce della luna a Bujairi Terrace Ritrovo a Diriyah per tutti i buongustai! Per le mamme che hanno una predilezione per i dolci e gusto per le cose belle della vita, la Bujairi Terrace riunisce 21 ristoranti di fama mondiale in cui fare scorpacciate. Iniziare con qualcosa di dolce al ristorante parigino Angelina: dal Mont Blanc caratteristico, meringa adornata con panna montata e castagne, ai classici del menu dei dessert francesi come la Crepe Suzette e la Tarte Citron, questo è il paradiso per gli amanti della pasticceria. In alternativa, un tè pomeridiano per due, che arriva con la cioccolata calda firmata Angelina. Informazioni di viaggio L’Arabia Saudita è collegata all’Italia da collegamenti diretti settimanali, in partenza dai principali aeroporti italiani (Milano, Venezia, Roma, Napoli). Ad oggi, per accedere all’Arabia Saudita dall’Italia, serve un visto, che si può richiedere direttamente online con anticipo oppure una volta arrivati a destinazione in aeroporto. Per gli spostamenti più brevi è inoltre previsto lo stop-over visa, un visto di transito o scalo che consente alle persone che attraversano l’Arabia Saudita di entrare nel paese per una serie di motivi, tra cui quelli turistici, e che può essere richiesto sul sito della compagnia di bandiera Saudia Airlines.

Salone Mobile, il meglio del Design di Bruxelles in mostra a Milano

Salone Mobile, il meglio del Design di Bruxelles in mostra a MilanoMilano, 12 apr. (askanews) – La Brussels House di Milano dal 15 al 21 aprile diventa uno dei centri nevralgici dell’Isola Design District con l’esposizione evento Brussels Design Beyond Borders, curata da Fabio Romenici, designer specializzato in architettura d’interni, collectible design, art direction e visualizzazioni 3D.


Organizzata da hub.brussels con la collaborazione di MAD Brussels (centro dedicato alla ricerca e all’innovazione nei settori della moda e del design) l’esposizione mette in luce il talento senza confini di un gruppo di 15 tra studi di design e artisti noti ed emergenti provenienti da Bruxelles, che hanno reinterpretato in chiave sostenibile arredi e oggetti di uso comune. Il risultato è una collezione di 23 pezzi basati sulla polifunzionalità, sul riciclo e sulla circolarità, in cui l’estetica si fonde con la praticità e l’innovazione dialoga con la tradizione.


“Con questa esposizione accendiamo un faro sull’eccellenza e sull’impegno dei designers brussellesi verso il tema, sempre più urgente, della sostenibilità – spiega Guglielmo Pisana, consigliere Economico e Commerciale della Regione di Bruxelles Capitale a Milano – Le opere sono inserite nel loro naturale contesto di riferimento: una vera casa con cucina, soggiorno, guardaroba e ufficio. Brussels House è un incubatore di sinergie, una vetrina della Regione di Bruxelles Capitale nel cuore di uno dei quartieri più effervescenti di Milano: un ambiente inclusivo e aperto alla contaminazione, progettato per incentivare la collaborazione tra organizzazioni e realtà produttive in un’ottica di internazionalizzazione bilaterale”. Ursula Jone Gandini, Direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles, aggiunge: “Il design è una chiave interessante per scoprire il carattere eclettico e anticonformista della città di Bruxelles. Attraverso le nostre ampie vetrate affacciate sul Bosco Verticale e l’organizzazione di appuntamenti aperti a pubblico e operatori nel corso di tutta la settimana, intendiamo promuovere un volto meno noto della città, stimolando ulteriormente la conoscenza e la curiosità verso una destinazione che si sta rivelando sempre più apprezzata dai turisti italiani”.


Tra i talenti in mostra più attesi, il noto designer Damian O’Sullivan e Noemi Orgaer, che presenterà una sedia esposta per la prima volta lo scorso mese a Bruxelles durante Collectible, e la piccola libreria co-progettata con Fien Van Der Steichel. In catalogo anche le creazioni di Studio Minimètre, Guillaume Slizewicz, AVANDI, Cru Ateliers, Arthur Halbique, Renaud Meunier e FOLD UNFOLD (Kana Arioka), accomunate dalla particolare attenzione alla materialità e al carattere sostenibile degli oggetti, in ottica di riutilizzo e recupero di materiali di scarto. Da segnalare infine la selezione di tessuti proposta da Chateau Resort, Margot Van Den Berghe e Manuel Leromain, insieme agli oggetti di ispirazione quotidiana presentati dai designers e architetti Nicole Brock (BRCK) e Olivier Vitry (Claisse Architecture).

Abruzzo, prima riunione Giunta, Marsilio: fiducioso sul lavoro

Abruzzo, prima riunione Giunta, Marsilio: fiducioso sul lavoroRoma, 12 apr. (askanews) – “Oggi abbiamo avuto la prima seduta informale della nuova giunta regionale. È stato un momento importante di condivisione e confronto sulle sfide che ci attendono. Sono fiducioso nel lavoro che faremo insieme per il bene della nostra regione. Ogni nuovo inizio porta con sé la speranza di nuove opportunità e di crescita”. Lo ha detto il Presidente Marco Marsilio, a margine della prima seduta informale di giunta che si è tenuta oggi a L’Aquila, a Palazzo Silone a cui hanno partecipato assessori e direttori regionali.


“Speriamo che i nuovi innesti possano inserire ulteriore entusiasmo e aiutare i più sperimentati a tenere il ritmo e a conservare lo smalto che serve perché non ci si può mai abituare o accontentare di far diventare questa attività come fosse un mestiere. È una vera e propria missione governare e servire il proprio popolo. Altrimenti ci si inaridisce e si rischia di farsi travolgere dalla burocrazia e dalla stanchezza. Invece, bisogna sempre mantenere forte e vivo l’entusiasmo”, ha aggiunto Marsilio.

Sicilia, Schifani: Moody’s alza il rating della Regione

Sicilia, Schifani: Moody’s alza il rating della RegioneRoma, 12 apr. (askanews) – “L’agenzia Moody’s, analogamente a quanto fatto nei mesi scorsi da Fitch, ha ritoccato al rialzo il rating della Regione Siciliana, incrementando di un punto la classificazione, da ‘Ba1’ a ‘Baa3’ del merito di credito. In tal modo, la valutazione della Sicilia si allinea a quella statale”. Lo ha annunciato soddisfatto il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani.


“È la conferma del percorso di risanamento dei conti avviato fin dall’inizio del nostro mandato. Abbiamo messo appunto manovre di contenimento della spesa improduttiva e puntato su investimenti che guardano allo sviluppo dell’Isola. Nel contempo, l’aumento extra delle entrate tributarie, dovuto proprio alle misure adottate, ci ha consentito il pieno recupero del disavanzo emerso nel rendiconto del 2018 grazie a un miglioramento dei conti pari a 2,1 miliardi di euro. Un risultato che va ben oltre gli obblighi contenuti nell’accordo con lo Stato dello scorso ottobre, con il quale abbiamo finalmente rivisto, riducendola, anche la quota di co-finanziamento della Regione al Servizio sanitario nazionale”, ha sottolineato. Tra le motivazioni indicate dalla società statunitense, figura il costante rafforzamento della performance finanziaria e del debito della Regione nell’ultimo decennio, con una proiezione che promette di mantenersi nel medio termine. La Sicilia ha infatti chiuso il 2023 con un debito di 6,3 miliardi di euro, con un basso profilo di rischio e senza alcuna esposizione in derivati.


Moody’s ha, dunque, rilevato il rafforzamento della performance finanziaria regionale e una riduzione consistente del disavanzo. Una tenuta sostanziale di sistema che si registra nonostante le pressioni sul bilancio derivanti dall’onda lunga pandemica, dal contesto inflazionistico e dalle crisi internazionali in atto. Valutato positivamente anche l’incremento delle entrate tributarie e la prospettiva per la Regione, nei prossimi anni, di essere destinataria di ingenti risorse nazionali e comunitarie – a partire dal Pnrr – utili a spesa infrastrutturale e investimenti pubblici. Alla luce del sensibile miglioramento della situazione finanziaria siciliana, l’agenzia Moody’s ha deciso di migliorare il proprio grado di giudizio nei confronti della Regione, configurando altresì un outlook stabile. A settembre 2023 era stata l’agenzia Fitch a incrementare la propria valutazione di breve termine da “F3” a “F2” e confermando il proprio giudizio di merito di credito della Regione Siciliana a lungo termine “BBB” con prospettiva stabile.


“Il giudizio di Moody’s premia il lavoro di questi anni e conferma l’accresciuta credibilità economica della Sicilia dinanzi all’occhio vigile dei mercati e del sistema creditizio internazionale. Abbiamo rispettato gli impegni sul risanamento finanziario della Regione, abbattendo il disavanzo a 4 miliardi e dimostrando di saper fare i compiti a casa. Ne trarranno beneficio i cittadini, le imprese, le famiglie, perché la Sicilia diventa così più attrattiva per gli investimenti, mettendosi al passo con le regioni italiane più virtuose”, ha detto l’assessore regionale all’Economia, Marco Falcone.

Puglia, Schlein: Emiliano operi in tempi brevi e con segno tangibile

Puglia, Schlein: Emiliano operi in tempi brevi e con segno tangibileRoma, 12 apr. (askanews) – “Ho chiesto al Presidente Emiliano di dare seguito a quello che ho detto venerdì scorso a Bari: tenere lontani trasformisti, transfughi dal centrodestra e persone sul cui rigore morale vi sia la minima ombra. Nel Pd che stiamo ricostruendo gli interessi sbagliati e le modalità opache devono trovare porte chiuse e sigillate. Mi aspetto che proceda dunque a un netto cambio di fase che non può tradursi in una mera sostituzione di chi è uscito, ma solo in un concreto rinnovamento degli assetti di governo regionale che sancisca un nuovo inizio, su basi diverse. Su questa linea confido che il Presidente Emiliano operi in tempi brevi e con risultati tangibili”. Lo afferma, in una nota, la segretaria del Pd Elly Schlein.

Marsilio: Abruzzo destinazione d’eccellenza del grande ciclismo

Marsilio: Abruzzo destinazione d’eccellenza del grande ciclismoRoma, 12 apr. (askanews) – “L’Abruzzo si conferma ancora una volta destinazione d’eccellenza del grande ciclismo. Candidare l’Abruzzo a subentrare alla Sicilia nell’organizzare questo evento è stata una scommessa vinta. La decisione di precedere il Giro d’Italia con il Giro d’Abruzzo conferma la vocazione ciclistica della nostra regione. E stata un’esperienza non estemporanea ma che ripeteremo anche nei prossimi anni grazie alla solida e proficua collaborazione con RCS”. È quanto ha dichiarato il presidente della Giunta regionale, Marco Marsilio, affiancato dal direttore del Giro d’Italia Mauro Vegni, a margine della quarta e ultima tappa, la Montorio al Vomano – L’Aquila del Giro d’Abruzzo di ciclismo, che ha toccato Penne, Civitella Casanova, Vicoli, Carpineto della Nora, Brittoli e Loreto Aprutino con salite impegnative a Forca di Penne e Castel del Monte.


“Una gara entusiasmante, resa ancora più spettacolare dall’agonismo dei ciclisti – ha aggiunto Marsilio – che ringrazio per l’eccellente prestazione sportiva, come ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questa splendida manifestazione. Il successo di questa edizione zero è la dimostrazione che la nostra regione, con le sue bellezze naturali mozzafiato, rappresenta un vero paradiso per gli amanti del ciclismo. Dalle coste dei Trabocchi alle maestose montagne dei nostri parchi naturali, l’Abruzzo offre scenari unici in grado di allungare la stagione turistica”.

Brescianini: grande onore il Wine ministerial meeting in Franciacorta

Brescianini: grande onore il Wine ministerial meeting in FranciacortaMilano, 12 apr. (askanews) – “È un onore per la Franciacorta aver ospitato una conferenza di tale portata, che rafforza ulteriormente il nostro impegno nel promuovere la qualità, l’eccellenza e l’innovazione dei vini italiani nel mondo. La presenza di delegati da 28 Paesi è testimonianza del ruolo centrale che il nostro territorio e i suoi produttori rivestono nel dialogo internazionale sul futuro del vino”. Lo ha affermato il presidente del Consorzio Franciacorta, Silvano Brescianini, in merito alla prima Conferenza internazionale sul vino (“Wine ministerial meeting”) in occasione del cento anni dell’Oiv che si è tenuta il 12 aprile a Ca’ del Bosco (Brescia), cui hanno partecipato il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida e le delegazioni dei 28 Paesi produttori.


L’11 aprile, Lollobrigida aveva incontrato i soci del Consorzio nella sede di Erbusco (Brescia), dove Brescianini aveva illustrato brevemente la storia e l’evoluzione della Franciacorta, evidenziando l’importanza crescente dell’export passato negli ultimi dieci anni dal 9,3% al 12,1%, con una crescita in termini assoluti di circa un milione di bottiglie. Sono complessivamente 42 le aziende della Franciacorta che saranno presenti a Vinitaly, in programma dal 14 al 17 aprile: 27 saranno riunite al Palaexpo con il Consorzio e 15 nei padiglioni esterni. La novità di quest’anno è la presenza delle referenze di 36 aziende al banco mescita comune presente nello stand consortile.

Abruzzo, Marsilio: bene avvio lavori raddoppio tratta ferrovia

Abruzzo, Marsilio: bene avvio lavori raddoppio tratta ferroviaRoma, 12 apr. (askanews) – “Accogliamo con grande soddisfazione l’aggiudicazione dei lavori di raddoppio della tratta da parte di RFI. Un passo fondamentale per il progetto di velocizzazione della linea Roma-Pescara. Nonostante siano state espresse critiche e perplessità, specie in campagna elettorale, per questa opera si sta lavorando seriamente e si raggiungerà il risultato di realizzarla”. E’ il commento del presidente della giunta regionale, Marco Marsilio, alla notizia dell’aggiudicazione dei lavori per il raddoppio di una nuova tratta.


Rete Ferroviaria Italiana, società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo Fs, ha aggiudicato infatti, la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori di realizzazione del raddoppio dei binari dei lotti 1 e 2 del progetto di potenziamento della linea Pescara – Roma, al raggruppamento temporaneo di imprese composto da Eteria Consorzio Stabile Scarl e Salcef. La gara del lotto 1 Interporto d’Abruzzo – Manoppello ha un valore di 142,7 milioni di euro mentre quella del lotto 2 Manoppello – Scafa ha un valore di 334,9 milioni di euro. Entrambe le gare sono finanziate anche con Fondi Sviluppo e Coesione (FSC). “Siamo entusiasti del nuovo passo nell’aggiudicazione e non vediamo l’ora che i cantieri prendano forma – ha aggiunto Marsilio – Proseguiremo con la progettazione esecutiva e con l’apertura dei cantieri. Nei prossimi giorni con Rfi presenteremo il dibattito pubblico, l’ultima fase cruciale per la tratta precedente, Pescara-Chieti passando per San Giovanni Teatino, dove RFI presenterà soluzioni innovative, confrontandosi con la comunità e le amministrazioni locali”.


I lavori per la tratta Interporto d’Abruzzo – Manoppello consistono nel raddoppio della linea che si estende per circa 5 km in stretto affiancamento al binario esistente. In progetto sono previsti diversi interventi riferiti alle viabilità sia per ripristinare le strade interferite dalla sede ferroviaria sia per garantire i collegamenti a seguito della eliminazione dei due passaggi a livello. Sarà inoltre prevista una nuova Sottostazione elettrica per far fronte al potenziamento della linea. Il progetto prevede infine l’adeguamento della stazione di Manoppello con interventi di miglioramento dell’accessibilità e abbattimento delle barriere architettoniche. Gli interventi per la tratta Manoppello – Scafa consistono nel raddoppio di linea per circa 8 km, parte in stretto affiancamento e parte in variante di tracciato per consentire il superamento dell’autostrada A25 e del fiume Pescara. Saranno realizzati i necessari interventi di ricucitura con la viabilità esistente, eliminato un passaggio a livello e adeguate le stazioni di Scafa e Alanno, quest’ultima con sottopasso ciclopedonale e nuovi parcheggi destinati ad autovetture ed autobus di linea.


L’aggiudicazione dei due bandi precede di alcuni giorni l’avvio del dibattito pubblico relativo al tracciato Pescara-Chieti-Interporto d’Abruzzo. Gli interventi si inseriscono nel più ampio piano di RFI per il potenziamento della linea Roma – Pescara, che al termine degli interventi garantirà una riduzione tempi di percorrenza e un incremento della frequenza dei treni.

Vino, Regione Campania a Vinitaly 2024: la carica delle 180 Cantine

Vino, Regione Campania a Vinitaly 2024: la carica delle 180 CantineMilano, 12 apr. (askanews) – A Vinitaly 2024, in programma a dal 14 al 17 aprile a Veronafiere, saranno oltre 180 le aziende vitivinicole presenti nei circa 5.800 mq del Padiglione Campania, spazio che come claim ha scelto “Terra di vino, storia e passione”, allestito con grafiche ispirate ai colori e alle scene degli affreschi pompeiani, che raccontano il millenario legame del territorio con il vino. Le Cantine saranno organizzate in base ai territori di produzione: Irpinia, Sannio, Salerno, Caserta e Napoli.


“Con questa edizione del Vinitaly, per la prima volta dopo oltre dieci anni, la Regione Campania si è posta alla guida, in piena sintonia e con il supporto del sistema camerale, della selezione delle aziende campane garantendo un nuovo approccio unitario, non solo nella gestione degli spazi espositivi ma anche nella organizzazione delle azioni di comunicazione, consentendo di amplificare l’impatto e assicurare una presenza efficace in fiera” ha spiegato l’assessore alle Attività produttive, Antonio Marchiello, evidenziando che ” Ciò testimonia l’impegno della Regione Campania nel sostenere attivamente lo sviluppo e la competitività del comparto enologico, in armonia con le altre istituzioni territoriali”. Anche quest’anno i Consorzi di tutela dei vini campani avranno uno spazio a loro dedicato nell’area centrale, la “Piazza Campania”, che ospiterà i convegni e le masterclass in programma con la partecipazione di wine experts internazionali. Al suo interno sarà allestita anche l’Enoteca Regionale organizzata con le proposte dei sette enti consortili (Vitica, Irpinia, Sannio, Vita Salernum Vites, Vesuvio, Campi Flegrei e Ischia, Penisola Sorrentina) che offriranno in degustazione al pubblico, con il supporto dei sommelier dell’Ais Campania, la vastissima gamma delle Denominazioni campane.


“La nostra partecipazione al Vinitaly 2024 è incentrata sull’identità del brand ‘Campania’, ormai sempre più riconosciuto in Italia e all’estero” ha dichiarato l’assessore all’Agricoltura, Nicola Caputo, aggiungendo che “l’enologia campana è un settore in costante crescita con oltre quattrocento aziende attive sul territorio, che oggi dialogano tra loro e con le istituzioni anche attraverso nuovi strumenti, come la Cabina di regia vitivinicola che abbiamo istituito due anni fa proprio allo scopo di rafforzare la dimensione cooperativa del comparto, in direzione di una maggiore unitarietà nelle azioni di crescita e di marketing”. Il programma di attività promosso dalla Regione Campania prenderà il via alle 12 del 14 aprile con la conferenza stampa di apertura alla presenza degli assessori Caputo e Marchiello. Numerose le masterclass in programma: “I vini campani delle nuove generazioni” condotta da Chiara Giovoni con Gianni Fabrizio (14 aprile ore 15.30); “La Campania… oltre. Declinazioni in rosso” guidata da Marc Millon, con la partecipazione di Stevie Kim (15 aprile alle 11.30); “Insoliti noti: grandi autoctoni da piccole vigne della Campania”, in abbinamento con Mozzarella di Bufala Campana Dop, guidata da Alessandro Marra con il presidente del Consorzio, Domenico Raimondo e Maria Sarnataro (15 aprile alle 14); “Le diverse espressioni dell’Aglianico in Campania” condotta da Danielle Callegari e Franco De Luca (15 aprile alle 15); “I grandi vini bianchi della Campania” condotta da James Button e Tommaso Luongo (16 aprile alle 11.30) e infine “I vini contemporanei della Campania” condotta Andrea Lonardi, con la partecipazione di Chiara Giovoni (16 aprile alle 15).


Martedì 16 alle 10, è previsto un incontro dal titolo “Federico II, 800 anni dal 1224 al 2024: il vino tra passato e futuro” organizzato in occasione degli 800 anni dell’Università di Napoli “Federico II”, con la partecipazione dei docenti Luigi Frusciante (Genetica agraria) e Luigi Moio (Enologia). Sempre il 16 aprile ma alle 14, focus sull’enoturismo con la partecipazione Angelo Radica (Città del vino), Maria Paola Sorrentino (Movimento Turismo del Vino Campania), Carmelina D’Amore (Fondazione Sistema Irpinia) e gli assessori regionali Felice Casucci (Turismo) e Nicola Caputo (Agricoltura), moderati da Margherita Rizzuto, coordinatrice gruppo di lavoro regionale. Altro appuntamento è “Ambasciatori dei vini di Campania”, seconda edizione del concorso dedicato alla miglior Carta dei vini campani nei ristoranti italiani, che anche quest’anno premierà 19 ristoratori quali “Ambasciatori dei vini di Campania” nelle differenti regioni italiane. La giuria è composta da Antonio Paolini, Leila Salimbeni e Chiara Giovoni. La premiazione si terrà lunedì 15 aprile alle 13. Da segnalare inoltre il confronto su “Dop/Igp Economy, il valore dei territori attraverso i produttori”, con Helmuth Koecher, Oscar Farinetti e l’assessore Caputo, moderati da Dante Stefano Del Vecchio (14 aprile alle 14.30); e “Storie di futuro”: incontro promosso dalla Camera di Commercio Irpinia Sannio con Girolamo Pettrone, Luciano Pignataro, Luigi Carrino, Teresa Bruno, Libero Rillo e l’assessore Marchiello, moderati da Francesco Bernardini (14 aprile alle 16.30).


Infine, lunedì 15 alle 10 si terrà un convegno sull’incontro tra il mondo della pizza napoletana e il vino, con Antonio Pace, Antonella Amodio, Tommaso Luongo, Pietro Marchi e l’assessore Caputo, moderati da Luciano Pignataro.