Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

IA, Seweeb incontra ricercatori Università di Cassino: focus su progetti

IA, Seweeb incontra ricercatori Università di Cassino: focus su progettiRoma, 29 mar. (askanews) – Un meeting con i ricercatori universitari che stanno sviluppando progetti di intelligenza artificiale e machine learning, con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra mondo della ricerca e quello imprese, puntando a valorizzare il lavoro del mondo accademico e a renderlo “spendibile” sul piano industriale. È l’ultima iniziativa a cui hanno dato vita Seeweb e l’ufficio di Job Placement e Trasferimento Tecnologico dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.


La compagnia Seeweb e l’Ateneo di Cassino già da tempo sono impegnate in una collaborazione che oggi trova nel campo dell’intelligenza artificiale un mezzo per sviluppare al meglio le soluzioni innovative sviluppate all’interno dell’Universita’, per esplorarne tutti i potenziali campi applicativi. Da un lato c’è quindi l’ateneo, con i suoi ricercatori che stanno realizzando modelli applicabili su larga scala, dall’altro c’è Seeweb che fornisce infrastrutture per IA e supercalcolo puntando alla sostenibilità e alla governance dei dati, e instaurando collaborazioni con il mondo accademico.


Il meeting è stato organizzato dal professor Luigi Ferrigno, Prorettore funzionale alla Terza Missione. Dopo i saluti del Rettore dell’Ateneo, Marco Dell’Isola, è intervenuto il Ceo e Dhh di Seeweb, Antonio Baldassarra, che ha illustrato il profilo industriale e l’impatto reale di mercato, sociale e economico dall’AI. Baldassarra ha raccontato quali problematiche siano emerse nello sviluppo dell’Intelligenza artificiale, e ha analizzato quali scenari si delineeranno nel futuro. “Il mondo universitario – ha spiegato Baldassarra – è da sempre impegnato nella sperimentazione e nella ricerca, e può essere un motore importante per lo sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale all’insegna dell’etica e con la possibilità di essere applicate al mondo dell’impresa, creando innovazione e trattenendo talenti in Italia”


Sono quindi intervenuti i rappresentanti di 18 gruppi di ricerca, provenienti da tutti i dipartimenti dell’Ateneo, per presentare i progetti di IA e ML che hanno sviluppato all’interno dell’Università. Le soluzioni innovative riguardano settori diversi come quello dei beni culturali, della salute, dell’energia, delle scienze economiche, e permettono alle aziende di reagire con prontezza ai cambiamenti del mercato, di effettuare interventi di manutenzione predittiva su dispositivi e macchine industriali, elaborare strumenti di computer vision applicata ai manoscritti biblici, o analizzare l’impatto che l’assetto urbano e territoriale passato abbia avuto sulle popolazioni. Nel corse delle loro presentazioni, i ricercatori non hanno discusso solamente delle soluzioni tecnologiche, ma hanno affrontato anche temi etici e giuridici, le implicazioni economiche, antropologiche e ambientali. Il meeting è stato quindi l’occasione per estendere il dibattito a ambiti differenti, rispecchiando quindi il profilo multidisciplinare che sta seguendo l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.

Distribuzione cooperativa, ok rinnovo contratto per 60mila lavoratori

Distribuzione cooperativa, ok rinnovo contratto per 60mila lavoratoriRoma, 29 mar. (askanews) – Via al rinnovo del contratto di lavoro nella distribuzione cooperativa. Il nuovo accordo siglato da Confcooperative Consumo e Utenza, Ancc-Coop, Agci Settore consumo e le organizzazioni sindacali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, UilTucs prevede un aumento a regime di 240 euro lordi al quarto livello e una tantum di 350 euro riparametrati e riproporzionati per tutte le posizioni.


Rafforzate anche le misure a sostegno del welfare per gli oltre 60mila lavoratori delle cooperative coinvolte: permessi aggiuntivi alle neomamme, incentivi economici ai padri che decidono di fruire del congedo facoltativo in alternativa alla madre, facilitazioni per la fecondazione assistita e per i ricongiungimenti familiari. Sono previsti inoltre congedi e facilitazioni per le donne vittime di violenza ed è stato riconosciuto un mese di congedo retribuito per i malati oncologici al termine del periodo di comporto. Confermate inoltre le numerose norme sociali già vigenti nel contratto della cooperazione, benché più onerose rispetto a quelle delle imprese private. “Questo contratto rappresenta il giusto equilibrio per entrambe le parti – ha commentato la vicepresidente di Confcooperative Consumo e Utenza, Clara Mazzucchi – e siamo riusciti a tutelare allo stesso tempo l’interesse dei lavoratori e le piccole cooperative che rappresentiamo, che danno lavoro a 60mila dipendenti per il 90% assunti con contratti a tempo indeterminato, erogano 1,8 miliardi di euro tra retribuzioni e oneri sociali e investono 20 milioni in percorsi formativi. Cooperative che spesso rispondono a bisogni di comunità e territori di scarso interesse per le grandi imprese. Significative anche le misure a sostegno della genitorialità e per le pari opportunità, tema caro al mondo cooperativo”.

Si è pentito il boss dei Casalesi Francesco “Sandokan” Schiavone

Si è pentito il boss dei Casalesi Francesco “Sandokan” SchiavoneNapoli, 29 mar. (askanews) – Sì è pentito il boss dei Casalesi Francesco Schiavone. A riportare la notizia è l’edizione cartacea del quotidiano “Cronache di Caserta”.


Il 70enne, soprannominato ‘Sandokan’, è detenuto al 41 bis da ormai 26 anni, quando fu arrestato nel 1998. Schiavone, che fu condannato nel maxi processo Spartacus, è malato di cancro e da poco è stato trasferito nel carcere di L’Aquila. È il secondo capoclan dei Casalesi a pentirsi, dopo Antonio Iovine, il quale ha iniziato a collaborare con i giudici nel 2014. Anche due figli di Sandokan sono diventati collaboratori di giustizia già da qualche anno: Nicola, pentito dal 2018, e Walter, che ha iniziato a collaborare dal 2021.

Confindustria: per 1 imprenditore su 2 produzione ferma a marzo

Confindustria: per 1 imprenditore su 2 produzione ferma a marzoRoma, 29 mar. (askanews) – Quasi un imprenditore su due vede una dinamica della produzione ferma a marzo. Il 47,5% del campione delle grandi imprese industriali associate a Confindustria ritiene che a marzo la produzione resterà stabile. E’ quanto emerge dall’indagine rapida del Centro studi di Confindustria sull’attività delle grandi imprese industriali.


Nella restante parte del campione è più alta la quota di imprese che vedono un miglioramento del livello di produzione rispetto a quelle che ne prospettano una contrazione: rispettivamente 41,3% e 11,2%. Un ulteriore segnale positivo è che nessuna delle imprese incluse nel campione ha segnalato una riduzione significativa della produzione, così come già registrato nella rilevazione di febbraio. Guardando alla dinamica trimestrale, le imprese sono diventate più ottimiste: nel primo trimestre 2024, infatti, rispetto al primo del 2023, è calata di 22,7 punti la quota di imprese che prospettano una contrazione della produzione, mentre è aumentata di 11,1 punti la percentuale di imprese che vedono un miglioramento.


Il dato relativo alla disponibilità di manodopera rimane negativo (-1,7%), non discostandosi molto dai valori dei due mesi precedenti (-1,8% a gennaio e – 2,3% a febbraio). Il saldo, tuttavia, resta ancora lontano dai valori di inizio serie (-7,2% a marzo 2023). Più favorevole, invece, il saldo tra la quota di imprese che hanno riportato un miglioramento delle condizioni finanziarie e quella di chi ha riportato un peggioramento, pur rimanendo in territorio negativo (- 0,1%).


Negativi anche i saldi relativi alla disponibilità di materiali (-1,6%) e alla disponibilità di impianti (-1,4%). A marzo, quest’ultimo ha raggiunto il picco minimo dall’inizio dell’indagine alle grandi imprese industriali di Confindustria. Secondo le grandi imprese di Confindustria, la dinamica di domanda e ordini continuerà a essere il principale fattore di traino della produzione. E migliorano le aspettative sui costi di produzione: il saldo tra la quota di imprese che riportano una riduzione e quelle che ne segnalano un aumento risale a -0,8%, da -8,5% di febbraio.


Mlp

Giappone, lavori supertreno maglev fermati da no di un ente locale

Giappone, lavori supertreno maglev fermati da no di un ente localeRoma, 29 mar. (askanews) – La Central Japan Railway ha dichiarato oggi di aver rinunciato al suo piano di lanciare un nuovo supertreno a levitazione magnetica tra Tokyo e Nagoya nel 2027, a causa delle opposizioni ambientali emerse anche con enti locali. Lo segnala oggi l’agenzia di stampa Kyodo.


“Anche se al momento non possiamo prevedere la nuova data di apertura, continueremo a puntare a lanciarla il prima possibile”, ha affermato la società in un documento diffuso prima di una riunione di esperti presso il ministero dei Trasporti. Il progetto Linear Chuo Shinkansen è destinato a collegare Tokyo e Osaka con treni che viaggiano fino a 500 chilometri orari. Ma una piccola area nel tratto tra la capitale e Nagoya si è rivelata un ostacolo al progetto, soprattutto a causa dell’opposizione della prefettura centrale di Shizuoka.


Il governatore di Shizuoka, Heita Kawakatsu, si oppone al progetto, esprimendo preoccupazione per il suo impatto ambientale, e i lavori di scavo del tunnel non sono ancora iniziati nell’area.

Terna: con l’ora legale l’Italia risparmia 90 milioni in sette mesi

Terna: con l’ora legale l’Italia risparmia 90 milioni in sette mesiMilano, 29 mar. (askanews) – Passare all’ora legale farà risparmiare all’Italia 90 milioni di euro fino a fine ottobre, grazie al minor consumo di energia elettrica. E’ quanto rilevano le stime di Terna, la società che gestisce la rete elettrica di trasmissione nazionale. Durante i sette mesi di ora legale, che scatta domenica 31 marzo, l’Italia risparmierà 90 milioni di euro, grazie a un minor consumo di energia elettrica pari a circa 370 milioni di kWh. La minor energia utilizzata, ricorda Terna, genererà “un rilevante beneficio ambientale, quantificabile nella riduzione di circa 170 mila tonnellate di emissioni di anidride carbonica in atmosfera”.


L’ora legale sarà in vigore da domenica 31 marzo, quando alle due di notte bisognerà spostare le lancette avanti di sessanta minuti, e terminerà il 27 ottobre, con il ritorno all’ora solare. Il beneficio economico stimato per il periodo di ora legale nel 2024 è calcolato considerando che il costo del kWh medio per il ‘cliente domestico tipo in tutela’ (secondo i dati dell’ARERA) è, attualmente, pari a circa 24,3 centesimi di euro al lordo delle imposte. I circa 370 milioni di kWh di minori consumi di elettricità equivalgono al fabbisogno medio annuo di oltre 150 mila famiglie.


Dal 2004 al 2023, secondo l’analisi della società guidata da Giuseppina Di Foggia, il minor consumo di energia elettrica per l’Italia dovuto all’ora legale è stato complessivamente di circa 11,7 miliardi di kWh e ha comportato, in termini economici, un risparmio per i cittadini di circa 2,2 miliardi di euro.

Lazio, giunta approva protocollo progetto “Tor Bella Monaca”

Lazio, giunta approva protocollo progetto “Tor Bella Monaca”Roma, 29 mar. (askanews) – È stato approvato dalla Giunta regionale del Lazio lo schema di Protocollo di intesa del progetto pilota “Tor Bella Monaca”, che prevede una serie di interventi di riqualificazione urbana per il ripristino della legalità e della sicurezza del complesso residenziale di viale Santa Rita da Cascia, tra i civici 20 e 50.


La Regione Lazio in questo contesto – spiega una nota – finanzierà, con circa centomila euro annui per i prossimi tre anni, i servizi di vigilanza, videosorveglianza, guardiania e portierato, assegnati in gestione ad Ater Roma, per poter garantire la sicurezza dei cittadini che risiedono regolarmente negli immobili della zona. Il progetto pilota “Tor Bella Monaca” coinvolge, oltre alla Regione Lazio, il ministero dell’Interno, il ministero dello Sport e dei Giovani, Roma Capitale e si inserisce in un quadro molto più ampio, che vede la Giunta Rocca impegnata nel contrasto del fenomeno delle occupazioni abusive attraverso opere di rigenerazione urbana delle periferie che possano fungere da modello di legalità e benessere per la comunità.


La Regione Lazio, infatti, ha già avviato una serie di interventi di riqualificazione e manutenzione straordinaria delle quattro torri di Tor Bella Monaca, attraverso lo stanziamento di circa tre milioni di euro.

L’inflazione a marzo cala per il carrello della spesa ma aumenta causa energia (Istat)

L’inflazione a marzo cala per il carrello della spesa ma aumenta causa energia (Istat)Roma, 29 mar. (askanews) – Frenano, a marzo, i prezzi dei prodotti del carrello della spesa. Secondo le stime dell’Istat i prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona rallentano su base tendenziale da +3,4% a +3%. In frenata anche quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto da +2,8% di febbraio a +2,7%.


A marzo l’inflazione aumenta dello 0,1% su base mensile e dell’1,3% su base annua da +0,8% del mese precedente. E’ la stima preliminare diffusa dall’Istat. L’accelerazione risente dell’attenuarsi della flessione su base tendenziale dei prezzi dei beni energetici (-10,8% da -17,3% di febbraio), sia per la componente regolamentata che non regolamentata.

Inflazione, Istat: a marzo risale, è all’1,3%

Inflazione, Istat: a marzo risale, è all’1,3%Roma, 29 mar. (askanews) – A marzo l’inflazione aumenta dello 0,1% su base mensile e dell’1,3% su base annua da +0,8% del mese precedente. E’ la stima preliminare diffusa dall’Istat. L’accelerazione risente dell’attenuarsi della flessione su base tendenziale dei prezzi dei beni energetici (-10,8% da -17,3% di febbraio), sia per la componente regolamentata che non regolamentata.


Incide poi, in misura minore, anche la crescita dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti (da +3,8% a +4,4%); per contro, registrano un rallentamento quelli dei Beni alimentari non lavorati (da +4,4% a +2,6%) e dei Tabacchi (da +2,6% a +1,9%). Nel mese di marzo l’”inflazione di fondo”, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, accelera da +2,3% a +2,4%, mentre quella al netto dei soli beni energetici decelera da +2,6% a +2,5%.


La dinamica tendenziale dei prezzi dei beni registra una flessione meno marcata (da -0,9% a -0,1%) e quella dei servizi è in lieve accelerazione (da +2,9% a +3,0%), determinando una diminuzione del differenziale inflazionistico tra il comparto dei servizi e quello dei beni (+3,1 punti percentuali, dai +3,8 di febbraio). I prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona rallentano su base tendenziale (da +3,4% a +3%), come anche quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto (da +2,8% di febbraio a +2,7%).


L’aumento congiunturale dell’indice generale riflette, per lo più, la crescita dei prezzi dei Servizi relativi ai trasporti dovuta anche a fattori stagionali (+1,4%), dei Beni alimentari lavorati e dei Beni energetici regolamentati (+0,7% entrambi) e dei Beni non durevoli (+0,4%). Gli effetti di questi aumenti sono stati solo in parte compensati dalla diminuzione dei prezzi dei Beni energetici non regolamentati (-1,9%) e dei Beni alimentari non lavorati (-0,7%). L’inflazione acquisita per il 2024 è pari a +0,6% per l’indice generale e a +1,3% per la componente di fondo.


In base alle stime preliminari, l’indice armonizzato dei prezzi al consumo aumenta di 1,2% su base mensile, per la fine dei saldi stagionali di cui il Nic non tiene conto, e dell’1,3% su base annua (da +0,8% di febbraio).

Salvini, Calenda: dimostri che non ha più accordo con partito Putin

Salvini, Calenda: dimostri che non ha più accordo con partito PutinRoma, 29 mar. (askanews) – Il vicepremier Matteo Salvini, in quanto leader della Lega, “ha in essere un accordo con un partito, Russia unita di Putin, che prevede scambi di informazioni sulla politica estera”. Lo ha sottolineato a SkyTg24 Carlo Calenda, leader di Azione, parlando della mozione di sfiducia nei confronti del ministro delle Infrastrutture che sarà discussa in Parlamento la prossima settimana.


“A me – ha aggiunto Calenda – basta una cosa per ritirarla: basta che ci faccia vedere una mail che dica che quell’accordo non è più in vigore. Perché non lo fa? Se lo fa la ritiriamo”.