Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Piazza Affari apre tonica la settimana, in luce le Saipem

Piazza Affari apre tonica la settimana, in luce le SaipemRoma, 25 mar. (askanews) – Piazza Affari, malgrado le tensioni geopolitiche, chiude la prima seduta della settimana ben intonata, con l’Ftse Mib che guadagna lo 0,86%, a 34.639 punti. Poco mosso lo spread Bt-Bund, a 133 punti.


Sul listino, in luce saipem che mette a segno un rialzo del 6,07, seguite dalle Telecom, che guadagnano il 4,18%. Bene anche il titolo di Leonardo, in progresso del 2,73%. Sul fronte opposto, dopo un avvio scintillante, arretrano le Erg che a fine giornata cedono l’1,18%.

Pil, Meloni: non più fanalino coda, Italia risale le classifiche

Pil, Meloni: non più fanalino coda, Italia risale le classifichePotenza, 25 mar. (askanews) – “Leggevo l’altro giorno su un giornale, quindi non è un dato che non ha tirato fuori il governo, che l’Italia è oggi tra le nazioni del G7 quella che ha il tasso di inflazione più basso. Noi dobbiamo continuare a correre e a lavorare bene, dobbiamo continuare a farlo tutti insieme. Questa nazione deve avere la forza e la capacità di marciare tutta nella stessa direzione perché davvero possiamo costruire qualcosa di molto diverso da quello a cui pensiamo di essere abituati: un’Italia sempre fanalino di coda, un’Italia che in tutte le classifiche internazionali sta sempre agli ultimi posti. Non è così. Noi adesso nelle classifiche internazionali scaliamo, scaliamo, stiamo risalendo e lo stiamo facendo tutti insieme”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni all’Università della Basilicata a Potenza per la cerimonia della firma del patto di coesione e sviluppo tra regione e governo insieme al governatore della regione, Vito Bardi.

Siglato l’accordo fra Governo e Basilicata. Meloni: 945 milioni, priorità le infrastrutture

Siglato l’accordo fra Governo e Basilicata. Meloni: 945 milioni, priorità le infrastrutturePotenza, 25 mar. (askanews) – L’accordo di sviluppo e coesione tra Governo e Regione Basilicata consta di “945 mln di euro, 83 già anticipati nel 2021, sono risorse imponenti che servono a finanziare linee d’azione che attiveranno investimenti complessivi per 970 mln di euro. La prima di queste priorità sono le infrastrutture, su questo sono un disco rotto”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni all’Università della Basilicata a Potenza per la cerimonia della firma del patto di coesione e sviluppo tra regione e governo insieme al governatore della regione, Vito Bardi.


L’accordo prevede, ha spiegato Meloni, “200 mln per la messa in sicurezza del sistema viario lucano, ma c’è anche il trasporto ferroviario, la rete ferroviaria interna della zona industriale della Ferrandina, risorse per l’acquisto di due nuovi treni a trazione elettrica per i passeggeri, c’è il trasporto aereo” per cui “prevediamo un progetto di elisuperfici di trasporti e merci con elicotteri e droni per rendere più raggiungibili le aree industriali”. E poi, ha continuato la premier, l’accordo prevede “140 mln di euro per le politiche ambientali”, in particolare per l’”efficientamento del sistema idrico regionale”.

Ue, Lega: centrodestra unito? Sì, ma per ora veti su nostri alleati

Ue, Lega: centrodestra unito? Sì, ma per ora veti su nostri alleatiMilano, 25 mar. (askanews) – “Da mesi la Lega auspica un centrodestra unito, in Europa come in Italia. Purtroppo, fino ad oggi sono arrivati solo veti sulla Le Pen e sugli alleati della Lega. Speriamo che nessuno, nella coalizione che guida il Paese, preferisca governare l’Ue con Macron e i socialisti piuttosto che con la Lega e i suoi alleati”. Lo si afferma in una nota della Lega.


Meloni ha detto a Potenza di voler “esportare” a Bruxelles la maggioranza di centrodestra, rivendicando di non aver mai governato con la sinistra.

Tajani: la risoluzione dell’Onu è un “primo, positivo passo in avanti”

Tajani: la risoluzione dell’Onu è un “primo, positivo passo in avanti”Roma, 25 mar. (askanews) – La risoluzione approvata dal Consiglio di Sicurezza delle Nazioni su un cessate-il-fuoco a Gaza “rappresenta un primo, positivo passo in avanti e fa ben sperare”. Lo ha sottolineato il ministero degli Esteri, Antonio Tajani, commentando a Rai Radio Uno gli ultimi sviluppi in Medio Oriente.


“Le notizie sono altalenanti”, ha detto il titolare della Farnesina, “Noi ci auguriamo che ci sia un cessate-il-fuoco che permetta la liberazione degli ostaggi israeliani e permetta di portare aiuti umanitari alla popolazione civile palestinese. All’Onu si è votata questa risoluzione per il cessate-il-fuoco, è la prima, e questo ci fa ben sperare. Certamente rappresenta un primo positivo passo in avanti”.Poi, ha aggiunto Tajani, “mi auguro che le trattative per la liberazione degli ostaggi procedano rapidamente e quindi si possa guardare con più ottimismo a una situazione meno complicata. Che poi porti progressivamente alla pace e porti alla fine alla nascita di un secondo stato, lo stato palestinese, che conviva con Israele in base alla teoria dei ‘due popoli, due stati’ con reciproco riconoscimento”.


 

Ue, Tajani: linguaggio Salvini su Macron non è il mio

Ue, Tajani: linguaggio Salvini su Macron non è il mioRoma, 25 mar. (askanews) – Salvini ha definito Macron ‘guerrafondaio’? “Non è il mio linguaggio… l’abbiamo detto che abbiamo una posizione diversa per quanto riguarda l’invio dei militari ma c’è il trattato del Quirinale che lega l’Italia alla Francia. Siamo due Paesi alleati, interlocutori amici. C’è stato anche un colloquio tra il presidente del Consiglio e Macron durante la riunione del Consiglio europeo a Bruxelles”. Lo ha detto il mnistro degli Esteri, Antonio Tajani, questa mattina a Restart su Rai3.

Meloni: tutti sanno, in Italia e all’estero, che non governerò mai con la sinistra

Meloni: tutti sanno, in Italia e all’estero, che non governerò mai con la sinistraPotenza, 25 mar. (askanews) – “Siamo tutti in campagna elettorale, e le campagne elettorali io le capisco, dopodiché non sono preoccupata, posso dirle questo: tutti sanno, in Italia e all’estero, che se c’è una che non ha mai governato e mai governerà con la sinistra” questa “si chiama Giorgia Meloni”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni rispondendo a una domanda sulla recente kermesse sovranista organizzata dal leader della Lega Matteo Salvini prima di entrare all’Università della Basilicata a Potenza dove, insieme al governatore della regione Vito Bardi, firmerà a breve il patto di coesione e sviluppo tra regione e governo.

Ue, Meloni: tutti sanno che non governerò mai con la sinistra

Ue, Meloni: tutti sanno che non governerò mai con la sinistraPotenza, 25 mar. (askanews) – “Siamo tutti in campagna elettorale, e le campagne elettorali io le capisco, dopodiché non sono preoccupata, posso dirle questo: tutti sanno, in Italia e all’estero, che se c’è una che non ha mai governato e mai governerà con la sinistra” questa “si chiama Giorgia Meloni”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni rispondendo a una domanda sulla recente kermesse sovranista organizzata dal leader della Lega Matteo Salvini prima di entrare all’Università della Basilicata a Potenza dove, insieme al governatore della regione Vito Bardi, firmerà a breve il patto di coesione e sviluppo tra regione e governo.

Cinema, dal 3 aprile al via da Roma la XIV edizione di “Rendez-Vous”

Cinema, dal 3 aprile al via da Roma la XIV edizione di “Rendez-Vous”Roma, 25 mar. (askanews) – Dal 3 al 7 aprile 2024 torna in Italia Rendez-Vous, il festival dedicato al cinema francese. La manifestazione, alla sua XIV edizione, apre i battenti, come ogni anno, a Roma, al Cinema Nuovo Sacher, dove sono accolti film e ospiti della rassegna. Farà poi tappa, con sezioni speciali e ospiti, a Bologna, Firenze, Milano, Napoli, Torino e Palermo.


Il più prestigioso evento cinematografico italiano dedicato al cinema francese, nasce da un’iniziativa dell’Ambasciata di Francia in Italia, è realizzato dall’Institut francais Italia, sotto la responsabilità dell’addetto audiovisivo Rémi Guittet e la direzione artistica di Vanessa Tonnini, e co-organizzato con Unifrance, l’organo di promozione del cinema e dell’audiovisivo francese nel mondo, presieduto da Gilles Pélisson e diretto da Daniela Elstner. Martin Briens, Ambasciatore di Francia in Italia, ha sottolineato la presenza “di donne e uomini dall’immenso talento che rappresentano tutti, venendo a Rendez-vous questo trait-d’union che non finisce mai: tra Francia e Italia si perpetua da decenni la storia del grande cinema e con le nuove generazioni questa storia è in continua evoluzione”. Martin Provost torna al festival per presentare in anteprima italiana, il 3 aprile, al Cinema Nuovo Sacher Ritratto di un amore – Bonnard, Pierre et Marthe, film d’apertura. Presentato nella sezione Cannes Première 2023, racconta la relazione passionale e artistica tra il celebre pittore Pierre Bonnard e la sua compagna di arte e vita, Marthe, interpretati da Vincent Macaigne e Cécile de France. Il film esce in sala il 16 maggio. Ospite d’onore della XIV edizione di Rendez-Vous è Catherine Deneuve. Riconosciuta nel mondo intero per il suo talento di attrice, camaleontica e ribelle, insofferente agli schemi, oltre sessant’anni di carriera, più di 120 film, un percorso in costante divenire, Deneuve è una icona ultramoderna che sfugge alle definizioni. Stella assoluta del cinema francese, riesce a donare a ogni ruolo una piccola verità di sé, pur mantenendo una distanza di sicurezza che le permette di coltivare un’eterna aura di mistero. L’attrice presenterà il 7 aprile a Roma, al Cinema Nuovo Sacher, in anteprima italiana, al fianco della regista Léa Domenach Bernadette – La moglie del presidente, che arriverà nelle sale il 25 aprile. Inoltre, tra gli altri appuntamenti, Cédric Kahn, torna al festival e presentarà al Nuovo Sacher, giovedì 4 aprile, Le procès goldman, il suo ultimo film, selezionato alla Quinzaine 2023. Mentre Dominique Abel e Fiona Gordon presenteranno sabato 6 aprile, in anteprima italiana, L’Étoile filante – I misteri del bar Étoile (in sala l’11 aprile).


La XIV edizione di Rendez-vous si fa manifesto del cinema francese al femminile, segnando il tempo di una giovane generazione – ma non solo – che pone al centro storie di donne che celebrano il femminile plurale. Se l’ultimo numero dei Cahiers du Cinéma titola: Les femmes sont dans la place! indagando anche in termini numerici la presenza e il percorso di questo cinema, Rendez-vous ne porta in Italia un assaggio. Sono storie irriverenti e anticonformiste, che si tratti di cinema pop o d’autore. La regista Mona Achache presenta a Roma, al Cinema Nuovo Sacher, in anteprima nazionale, giovedì 4 aprile, Little Girl Blue. E Delphine Deloget, accompagnata dalla protagonista Virginie Efira, presenta il 5 aprile, in anteprima italiana, Rien à perdre – Niente da perdere (uscirà in sala il 1 maggio). Inoltre, Anais Tellenne presenta a Roma, in anteprima nazionale, sabato 6 aprile, L’homme D’Argile. Iris Kaltenback presenta il 7 aprile, Le Ravissement, mentre il 5 aprile in anteprima italiana sarà resentato Le Consentement di Vanessa Filho. Come ogni anno il festival farà tappa in altre città con sezioni speciali e ospiti. Le sedi di questa edizione sono Bologna – Cinema Modernissimo, Torino – Cinema Massimo, Il Rouge et Noir di Palermo, l’Institut Français di Firenze e l’Institut français di Napoli. In attesa che il festival parta, arriva a Roma, e incontra il pubblico al Cinema Nuovo Sacher, Robert Guédiguian accompagnato da Ariane Ascaride per presentare il 2 aprile Et la fete Continue! – E la festa continua!. Il film esce in sala dall’11 aprile.

Al via progetto La Toscana va in pizza, con prodotti Dop e Igp

Al via progetto La Toscana va in pizza, con prodotti Dop e IgpRoma, 25 mar. (askanews) – Prodotti Dop e Igp toscani sulla pizza per promuoverne conoscenza e diffusione: al via il progetto La Toscana va in pizza, con cui l’associazione Pizza & Peace e i Consorzi di tutela dei prodotti toscani DOP e IGP promuovono la conoscenza dei prodotti tipici certificati fatti in regione abbinati alla pizza, come ingredienti o come accompagnamento.


Una collaborazione nata a fine 2023 che guarda già al futuro, grazie alle aziende di produzione che a partire da oggi si aprono per ospitare i pizzaioli aderenti a Pizza & Peace per favorire la conoscenza diretta dei produttori e dei prodotti DOP e IGP fatti in Toscana. Pecorino Toscano DOP, Prosciutto Toscano DOP, Finocchiona IGP e Olio Toscano IGP sono le eccellenze che partecipano a questo primo incontro, che prevede la visita ad un caseificio, un momento di incontro e presentazione dei quattro prodotti e la preparazione delle pizze realizzate. La Toscana va in Pizza, dunque, non rimane solo dentro le pizzerie, esce fuori per conoscere meglio e sperimentare con le eccellenze toscane grazie oggi a tre pizzaioli d’eccezione: Tommaso Vatti, Antonio del Galdo e Matteo Casini.