Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Bce, Panetta: con un rapido calo dell’inflazione è possibile un taglio dei tassi

Bce, Panetta: con un rapido calo dell’inflazione è possibile un taglio dei tassiRoma, 25 mar. (askanews) – L’obiettivo ultimo della Banca centrale europea “non può che essere riconquistare la stabilità dei prezzi senza inutili danni per l’economia reale”. E “come ho osservato in un intervento lo scorso febbraio, nell’area dell’euro l’inflazione è in rapido calo e prosegue il suo avvicinamento all’obiettivo del 2 per cento, rendendo possibile un taglio dei tassi”. Lo ha affermato Fabio Panetta, governatore della Banca d’Italia nel suo intervento al convegno “L’insegnamento di Luigi Einaudi a 150 anni dalla nascita”, che si è svolto questa mattina nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, a Roma.


Come tutti i governatori di Banche centrali nazionali dell’area euro, Panetta siede nel Consiglio direttivo della Bce. E riguardo al possibile taglio dei tassi “va in questa direzione il consenso che sta emergendo, soprattutto nelle settimane più recenti – ha detto – nell’ambito del Consiglio”. E nell’ambito degli elementi che si guardano per la prospettiva di avventurarsi su tagli dei tassi, sempre oggi è intervenuto il capo economista della Bce, Philip Lane: ha ribadito che l’istituzione monetaria sta monitorando i salari nell’area euro affinché, pur nel quadro del necessario recupero della passata elevata inflazione, la dinamica punti a un graduale ritorno alla normalità, e non vada invece a creare ulteriori pressioni sui prezzi.


“I lavoratori non sono stati l’origine dell’alta inflazione – ha detto Lane in una intervista trasmessa con un podcast della stessa Bce -. È auspicabile e inevitabile che abbiamo diversi anni di crescita dei salari al di sopra dei livelli di normalità. Quello che dobbiamo assicurare è che tornino alla normalità e stiamo guardando a questo. Siamo fiduciosi che stiano in carreggiata” ma servono conferme. In varie precedenti occasioni, diversi esponenti della Bce, tra cui la presidente Christine Lagarde hanno affermato che per questo aspetto sono molto attesi i dati che saranno disponibili a giugno. Un segnale ampiamente interpretato come una apertura a un possibile primo taglio dei tassi in quel mese, o alla riunione subito successiva del Consiglio direttivo.


Le prossime riunioni operative di politica monetaria del Consiglio Bce si svolgeranno l’11 aprile, il 6 giugno e il 18 luglio. In occasione dell’incontro giugno la Bce aggiornerà anche le sue previsioni su economia e inflazione, elemento che spesso viene atteso quando intendano impartire svolte alla rotta monetaria. (immagine da sito internet Bankitalia).

Riunione informale ministri pesca a Bruges su futuro settore

Riunione informale ministri pesca a Bruges su futuro settoreRoma, 25 mar. (askanews) – Riunione informale dei ministri della Pesca europei oggi a Bruges sul tema “Il futuro della pesca e dell’acquacoltura dell’UE. Presenti i ministri della pesca dell’UE, i delegati della Commissione europea e il commissario europeo per l’ambiente, gli oceani e la pesca, il presidente della commissione per la pesca al Parlamento europeo, i rappresentanti del segretariato del Consiglio e le parti interessate al fine di discutere il futuro della pesca.


Il ministro spagnolo dell’Agricoltura, della Pesca e dell’Alimentazione, Luis Planas, ha spiegato che “i prodotti della pesca e dell’acquacoltura sono fondamentali per garantire la sicurezza alimentare dell’Europa Unione” e ha chiesto che l’UE mantenga un dialogo strutturato con agricoltori, allevatori e pescatori per discutere i loro problemi e cercare soluzioni alle loro richieste. La Spagna continua a sostenere fermamente la Politica Comune della Pesca (PCP) e chiede alla Ue di promuovere politiche attive che incoraggino il consumo di pesce. Oltre a sottolineare come le misure adottate nell’Unione europea debbano promuovere un settore della pesca moderno, sostenibile, competitivo e redditizio, poiché “un’attività di pesca sostenibile non è possibile se non è redditizia”.


Per raggiungere questo obiettivo, la Spagna sostiene che il Fondo marittimo europeo per la pesca e l’acquacoltura (EMFAF) sia orientato al rinnovamento della flotta peschereccia, perché “la pesca del 21esimo secolo non può essere praticata con le navi del 20esimo secolo, e ciò significa dover investire di più”, anche per rendere la pesca attrattiva per i giovani.

Bce, Panetta: con rapido calo inflazione possibile taglio tassi

Bce, Panetta: con rapido calo inflazione possibile taglio tassiRoma, 25 mar. (askanews) – L’obiettivo ultimo della Banca centrale europea “non può che essere riconquistare la stabilità dei prezzi senza inutili danni per l’economia reale”. E “come ho osservato in un intervento lo scorso febbraio, nell’area dell’euro l’inflazione è in rapido calo e prosegue il suo avvicinamento all’obiettivo del 2 per cento, rendendo possibile un taglio dei tassi”. Lo ha affermato Fabio Panetta, governatore della Banca d’Italia nel suo intervento al convegno “L’insegnamento di Luigi Einaudi a 150 anni dalla nascita”, che si è svolto questa mattina nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, a Roma.


Come tutti i governatori di Banche centrali nazionali dell’area euro, Panetta siede nel Consiglio direttivo della Bce. E riguardo al possibile taglio dei tassi “va in questa direzione il consenso che sta emergendo, soprattutto nelle settimane più recenti – ha detto – nell’ambito del Consiglio”. E nell’ambito degli elementi che si guardano per la prospettiva di avventurarsi su tagli dei tassi, sempre oggi è intervenuto il capo economista della Bce, Philip Lane: ha ribadito che l’istituzione monetaria sta monitorando i salari nell’area euro affinché, pur nel quadro del necessario recupero della passata elevata inflazione, la dinamica punti a un graduale ritorno alla normalità, e non vada invece a creare ulteriori pressioni sui prezzi.


“I lavoratori non sono stati l’origine dell’alta inflazione – ha detto Lane in una intervista trasmessa con un podcast della stessa Bce -. È auspicabile e inevitabile che abbiamo diversi anni di crescita dei salari al di sopra dei livelli di normalità. Quello che dobbiamo assicurare è che tornino alla normalità e stiamo guardando a questo. Siamo fiduciosi che stiano in carreggiata” ma servono conferme. In varie precedenti occasioni, diversi esponenti della Bce, tra cui la presidente Christine Lagarde hanno affermato che per questo aspetto sono molto attesi i dati che saranno disponibili a giugno. Un segnale ampiamente interpretato come una apertura a un possibile primo taglio dei tassi in quel mese, o alla riunione subito successiva del Consiglio direttivo.


Le prossime riunioni operative di politica monetaria del Consiglio Bce si svolgeranno l’11 aprile, il 6 giugno e il 18 luglio. In occasione dell’incontro giugno la Bce aggiornerà anche le sue previsioni su economia e inflazione, elemento che spesso viene atteso quando intendano impartire svolte alla rotta monetaria. (immagine da sito internet Bankitalia).

Usa, Vendita case nuove febbraio -0,3% a 662.000, peggio di stime

Usa, Vendita case nuove febbraio -0,3% a 662.000, peggio di stimeNew York, 25 mar. (askanews) – In gennaio il dato sulle vendite di case nuove negli Stati Uniti ha registrato un ribasso, dopo i rialzi degli ultimi due mesi. Disattese le attese degli analisti. Il dipartimento del Commercio ha registrato, nel febbraio 2024 un caslo delle vendite dello 0,3% al tasso annualizzato di 662.000 unità. Le attese erano per un rialzo a 675.000 unità. Il dato di gennaio è stato rivisto al rialzo da 661.000 unità a 664.000.


Rispetto a un anno prima, il dato è in rialzo del 5,9%. Il prezzo mediano è stato di 400.500 dollari. Il prezzo medio è stato di 485.000. All’attuale ritmo di vendita, servirebbero 8,4 mesi per esaurire le case a disposizione. s 5.9 percent

L’Ambasciatore russo in Polonia non si è presentato al ministero degli Esteri di Varsavia

L’Ambasciatore russo in Polonia non si è presentato al ministero degli Esteri di VarsaviaRoma, 25 mar. (askanews) – L’ambasciatore russo in Polonia non si è recato al ministero degli Esteri nonostante fosse stato convocato dopo che un missile russo è entrato nello spazio aereo polacco. Lo ha reso noto un portavoce del ministero di Varsavia secondo Reuters. Lo stesso ambasciatore ha dichiarato a Ria novosti di aver saltato la riunione perché le autorità polacche non hanno presentato prove dell’accaduto. L’ambasciatore russo in Polonia Sergey Andreev ha dichiarato a Ria novosti: “Questa mattina sono stato invitato al ministero degli Esteri polacco per incontrare uno dei viceministri. Quando è stato chiesto quale fosse l’argomento della conversazione, mi è stato detto che era legato all’incidente di ieri, quando un presunto missile da crociera russo è stato nello spazio aereo polacco per 39 secondi e poi è volato via da qualche parte. In risposta ho chiesto se la parte polacca intendesse fornirci prove di queste accuse”, ha detto l’ambasciatore.


Il diplomatico russo ha dichiarato non aver ricevuto risposta dalla parte polacca, quindi ha deciso di non partecipare alla riunione prevista per oggi.

Fujitsu-Istituto Riken sviluppano IA per prevedere stato proteine

Fujitsu-Istituto Riken sviluppano IA per prevedere stato proteineRoma, 25 mar. (askanews) – Fujitsu collabora con l’istituto di ricerca d’avanguardia Riken, sostenuto dal governo giapponese, per sviluppare una tecnologia di intelligenza artificiale generativa che prevede lo stato della proteina bersaglio di un farmaco nel corpo con una velocità oltre 10 volte superiore rispetto ai metodi attualmente esistenti. Çp roferosce oggi Nikkei.


Utilizzando immagini di proteine scattate con la microscopia crioelettronica avanzata, Fujitsu e Riken hanno applicato l’intelligenza artificiale generativa per riprodurre le proteine come strutture tridimensionali in movimento. Le sperimentazioni inizieranno già nell’anno fiscale 2024 (che comincia ad aprile), con Fujitsu che questo mese si metterà in contatto con i circa 90 membri del Life Intelligence Consortium, che comprende aziende farmaceutiche e università.


La nuova tecnologia apre la strada ad accelerare il processo di stima della forma e dei movimenti della proteina presa di mira da un determinato farmaco. In un esperimento che utilizzava la proteina ribosomiale, un processo che richiedeva agli specialisti un giorno intero è ridotto a due ore. I piani prevedono lo sviluppo finale di un’intelligenza artificiale in grado di prevedere i movimenti delle proteine a livello atomico, sulla base del materiale genetico.


Un’analisi dettagliata utilizzando l’intelligenza artificiale generativa nelle fasi iniziali consentirebbe di concentrare le risorse sui farmaci candidati più promettenti, aumentando la probabilità di successo dello sviluppo. Ciò potrebbe portare a uno sviluppo più rapido di farmaci per il trattamento delle malattie infettive.

Libri, esce “Tempesta su Mussolini” di Andrea Frediani

Libri, esce “Tempesta su Mussolini” di Andrea FredianiRoma, 25 mar. (askanews) – Rai Libri presenta “Tempesta su Mussolini. Un grande romanzo storico sul delitto Matteotti” di Andrea Frediani.


È il 30 maggio del 1924 quando nell’aula della Camera Giacomo Matteotti accusa il presidente del Consiglio Benito Mussolini, ex compagno di partito, di essersi macchiato di brogli e violenze per vincere le elezioni e ottenere la guida di un governo di coalizione. Una denuncia coraggiosa quella di Matteotti, dai suoi soprannominato “tempesta” per il temperamento risoluto e impavido. All’origine dello scontro con Mussolini posizioni politiche ormai inconciliabili. Pochi giorni più tardi, il tragico epilogo: Matteotti sarà rapito e barbaramente ucciso. Il romanzo di Andrea Frediani racconta un momento decisivo della storia italiana, con i toni della suspense e nel pieno rispetto della vicenda storica, accompagnando il lettore al cospetto di uno dei più importanti “gialli” dell’epoca contemporanea. Il romanzo fa parte della collana di Rai Libri “Cristalli Sognanti” dedicata alle parole che aspirano a diventare visioni. Un contenitore di storie pensate per diventare film o serie tv perché costruite con il ritmo del racconto per immagini, attraverso la creatività dei grandi autori italiani.


“Tempesta su Mussolini” di Andrea Frediani, edito da Rai Libri, è in vendita nelle librerie e negli store digitali dal 27 marzo 2024. Andrea Frediani è nato a Roma nel 1963. Tra i divulgatori storici più noti d’Italia, ha collaborato con numerose riviste come Storia e Dossier, Focus Storia, Focus Wars, Storica di National Geographic, Medioevo. Ha pubblicato saggi e innumerevoli romanzi storici che spaziano dalla Roma antica, passando per la storia moderna, fino ad arrivare ai giorni nostri, vendendo oltre un milione e mezzo di copie. Tra questi, Le grandi battaglie di Roma antica, L’incredibile storia di Roma antica, la trilogia Dictator (L’ombra di Cesare, Il nemico di Cesare e Il trionfo di Cesare, quest’ultimo vincitore del Premio Selezione Bancarella 2011), La dinastia, La spia dei Borgia, Napoleone, Il bibliotecario di Auschwitz, L’ultimo soldato di Mussolini, Il nazista che visse due volte, pubblicati da Newton Compton, L’eroe di Milano, pubblicato da Cairo Editore. Molti sono stati tradotti all’estero. Il suo sito è www.andreafrediani.it.

Bari, Decaro: sono pronto a rispondere alla Commissione ispettiva

Bari, Decaro: sono pronto a rispondere alla Commissione ispettivaRoma, 25 mar. (askanews) – “Le porte del Comune sono spalancate, non abbiamo niente da nascondere, abbiamo sempre cercato di lavorare nel rispetto delle regole e della legalità. Siamo pronti a rispondere alla Commissione per l’ispezione che riceverà da noi piena disponibilità per le audizioni e per la documentazione”. Così il sindaco di Bari, Antonio Decaro, tornando a parlare sui social della vicenda sulle presunte infiltrazioni mafiose a Bari.


Decaro ha parlato anche della fotografia pubblicata su alcuni giornali in cui viene ritratto assieme a due donne della famiglia del boss Capriati. “Onestamente queste due persone non c’entrano nulla e non vedo perché si devono ritrovare in una foto su giornali nazionali e in tutte le trasmissioni solo perché hanno chiesto al sindaco di fare una fotografia davanti al loro negozio”, ha spiegato. “Ho chiamato don Franco, il parroco della Cattedrale, e abbiamo capito tutti insieme che sono due persone che sono parenti del boss Capriati ma non hanno nulla a che fare con il resto della famiglia”, ha sottolineato Decaro che ha attaccato il centrodestra pugliese arrivato a Bari oggi per una nuova una conferenza stampa. “Hanno preso dichiarazioni di un pentito di sedici anni fa, già ritenute inattendibili e archiviate da parte dei magistrati che hanno indagato e che hanno anche detto che l’amministrazione comunale ha sempre contrastato la criminalità organizzata e l’hanno fatto diventare un fatto”, ha aggiunto Decaro. “Hanno mescolato questioni molto importanti rispetto alle inchieste di alcune persone che lavorano all’interno dell’azienda dei trasporti e l’hanno mescolate con questioni di carattere amministrativo, legate al bilancio dell’azienda. Questioni sulle quali ho sempre risposto quando mi hanno fatto domande anche al question time in Consiglio comunale o in Commissione e sono pronto a continuare a rispondere”, ha ribadito il sindaco.

#Cambiamoagricoltura: proposte modifica Pac sono attacco a futuro

#Cambiamoagricoltura: proposte modifica Pac sono attacco a futuroRoma, 25 mar. (askanews) – Le proposte di modifica della PAC della Commissione UE “non sono una semplificazione ma un attacco al futuro rendendo la nostra agricoltura meno resiliente di fronte alle sfide ambientali globali”. Così in una nota la coalizione #Cambiamoagricoltura dopo che, dopo la nuova deroga alle norme della condizionalità sugli spazi per la natura del regolamento della Politica Agricola Comune 2023-2027, la Commissione europea ha proposto “un ulteriore indebolimento della protezione del suolo, della rotazione delle colture e dei pascoli con un pacchetto di ulteriori modifiche giustificate dalla ‘semplificazione’ dei regolamenti europei e chiedendo la loro approvazione attraverso una procedura di urgenza”.


Questa proposta di ulteriori modifiche verrà discussa domani nel Consiglio Agrifish. “Una procedura del tutto straordinaria che non prevede una valutazione di impatto – spiegano – né un confronto con la società civile. Decisione ancora più incomprensibile considerata la consultazione proprio sul tema della semplificazione attivata dalla stessa Commissione nelle ultime settimane, i cui risultati sono attesi dopo l’estate, nonché il Dialogo strategico aperto proprio sui temi del futuro dell’agricoltura in Europa”. Le associazioni europee Birdlife, Greenpeace, EEB e WWF, in coordinamento con ClientEarth, hanno inviato oggi una lettera alla presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen sottolineando “il processo antidemocratico che ha portato alla proposta e la mancanza di vere giustificazioni dietro la pretesa della procedura di urgenza” e chiedendo il ritiro della proposta e che qualsiasi futura iniziativa sull’agricoltura dell’UE rispetti i diritti democratici dei cittadini.


“È urgente un confronto allargato su questo tema che non può essere limitato alle sole organizzazioni agricole, perché il futuro dei sistemi agroalimentari interessa tutti i cittadini e non solo gli agricoltori. Purtroppo la nostra richiesta di avvio di un ampio dialogo anche a livello nazionale inviata nelle scorse settimane al ministro Lollobrigida sembra essere caduta nel vuoto – commentano le associazioni di #CambiamoAgricoltura che concludono – Questo pacchetto di riforme non solo riporterà la PAC indietro di oltre 25 anni ma danneggerà in particolare tutte quelle aziende agricole che hanno convintamente intrapreso la strada dell’agrogeologia, e renderanno tutto il sistema agricolo ancora più vulnerabile agli effetti della perdita di biodiversità e della crisi climatica”.

Bari, Decaro: pronto a rispondere a Commissione per ispezione

Bari, Decaro: pronto a rispondere a Commissione per ispezioneRoma, 25 mar. (askanews) – “Le porte del Comune sono spalancate, non abbiamo niente da nascondere, abbiamo sempre cercato di lavorare nel rispetto delle regole e della legalità. Siamo pronti a rispondere alla Commissione per l’ispezione che riceverà da noi piena disponibilità per le audizioni e per la documentazione”. Così il sindaco di Bari, Antonio Decaro, tornando a parlare sui social della vicenda sulle presunte infiltrazioni mafiose a Bari.


Decaro ha parlato anche della fotografia pubblicata su alcuni giornali in cui viene ritratto assieme a due donne della famiglia del boss Capriati. “Onestamente queste due persone non c’entrano nulla e non vedo perché si devono ritrovare in una foto su giornali nazionali e in tutte le trasmissioni solo perché hanno chiesto al sindaco di fare una fotografia davanti al loro negozio”, ha spiegato. “Ho chiamato don Franco, il parroco della Cattedrale, e abbiamo capito tutti insieme che sono due persone che sono parenti del boss Capriati ma non hanno nulla a che fare con il resto della famiglia”, ha sottolineato Decaro che ha attaccato il centrodestra pugliese arrivato a Bari oggi per una nuova una conferenza stampa. “Hanno preso dichiarazioni di un pentito di sedici anni fa, già ritenute inattendibili e archiviate da parte dei magistrati che hanno indagato e che hanno anche detto che l’amministrazione comunale ha sempre contrastato la criminalità organizzata e l’hanno fatto diventare un fatto”, ha aggiunto Decaro. “Hanno mescolato questioni molto importanti rispetto alle inchieste di alcune persone che lavorano all’interno dell’azienda dei trasporti e l’hanno mescolate con questioni di carattere amministrativo, legate al bilancio dell’azienda. Questioni sulle quali ho sempre risposto quando mi hanno fatto domande anche al question time in Consiglio comunale o in Commissione e sono pronto a continuare a rispondere”, ha ribadito il sindaco.