Usa, Produzione industriale +0,1% in febbraio, meglio di stimeNew York, 15 mar. (askanews) – In febbraio, la produzione industriale negli Stati Uniti è salita dello 0,1% rispetto al mese precedente a 102,3 punti, secondo l’indice della Federal Reserve, contro attese per un dato allo 0,0%. Il dato di gennaio è stato rivisto da -0,1% a -0,5%.
La produzione manifatturiera ha registrato un rialzo dello 0,8%, come anche quella mineraria in rialzo anch’essa del 2,2%. L’utilizzo della capacità degli impianti – che misura la produzione industriale rispetto al potenziale – è stata registrata al 78,3%,come in gennaio, contro attese al 78,5%. Il dato di gennaio sulla capacità degli impianti è stato rivisto da 78,5% a 78,3%.
McDonald’s, guasto informatico a gestione ordini in vari paesiNew York, 15 mar. (askanews) – La catena di fast food McDonald’s ha subito un guasto al sistema tecnico degli ordini che ha impedito ai clienti di alcune nazioni di ordinare cibo. A segnalare il guasto sono stati i ristoranti in Australia, Regno Unito e Giappone.
“Siamo a conoscenza di un’interruzione tecnologica che ha avuto un impatto sui nostri ristoranti; il problema è ora in fase di risoluzione”, ha detto un portavoce di McDonald’s, aggiungendo che l’incidente “non è correlato a un evento di sicurezza informatica”. McDonald’s conta circa 40.000 ristoranti in tutto il mondo. Poco più di 1.000 sono in Australia e ce ne sono più di 1.450 nel Regno Unito. Il Giappone ha quasi 3.000 ristoranti ed è tra i mercati più grandi della catena.
Missili russi su Odessa, morti e feritiRoma, 15 mar. (askanews) – E’ di almeno 14 morti e 46 feriti l’ultimo bilancio delle vittime dell’attacco missilistico russo nella città portuale di Odessa, diffuso dal responsabile dell’amministrazione militare regionale, Oleh Kiper. “A seguito dell’attacco missilistico russo, 14 persone sono morte, tra cui residenti locali, un medico e un soccorritore – ha scritto su Telegram – altre 46 persone, tra cui sette dipendenti del Servizio di emergenza, sono rimaste ferite”. (Foto di repertorio).
Un premio di architettura dedicato ai progetti dei luoghi del vinoMilano, 15 mar. (askanews) – L’Ordine degli architetti di Treviso, in accordo con il Comune di Valdobbiadene, lancia “La Medaglia dell’architettura del vino”, un nuovo premio di architettura dedicato a progetti di trasformazione, cura e valorizzazione del paesaggio e dei luoghi votati al vino.
“Si tratta di un’importante iniziativa a livello nazionale pensata per promuovere attività di progettazione qualitative in territori fragili come quelli votati alla coltivazione della vigna” ha spiegato il presidente dell’Ordine, Marco Pagani, parlando di “luoghi che stanno vivendo una intensa fase di trasformazione legata al ruolo del vino nelle dinamiche economiche e culturali attualmente in corso”. Il premio ha l’obiettivo di sviluppare “una riflessione collettiva sul rapporto tra i luoghi del vino e le infrastrutture che contribuiscono a organizzare e definire in modo sostenibile suoi paesaggi” ha aggiunto Pagani, sottolineado che “intende rappresentare una ricognizione attiva in Italia sulle trasformazioni dei territori in corso e aprire un confronto pubblico tra i diversi attori coinvolti nell’attuale processo di riorganizzazione delle nuove dinamiche tra progetto, terroir, viticultura e paesaggi”. L’obiettivo dell’Ordine degli architetti trevigiani è di “mettere in relazione la dimensione produttiva del vino con le differenti autorialità del progetto di architettura e paesaggio, stabilire opportunità di incontro e dialogo sul futuro dei territori e dei luoghi sensibili”. In particolare, il premio vuole porre l’accento sulle azioni di riordino paesaggistico, di mitigazione ambientale, di consolidamento e valorizzazione del suolo, di costruzione di nuovi habitat connessi alla produzione del vino in modo sensibile rispetto al rapporto tra attività di fruizione e benessere dell’uomo.
Una giuria multidisciplinare, composta da architetti, paesaggisti, antropologi, avrà un ruolo importante nella valutazione del ruolo sociale dei paesaggi dell’architettura del vino e la relativa ricaduta sulla vita e l’evoluzione delle comunità in contatto con essi. La selezione delle opere punterà a costruire una piattaforma culturale di rinnovamento dei paesaggi del vino, creerà un archivio contemporaneo di buone pratiche di integrazione e valorizzazione dei luoghi della produzione e della convivialità. Offrirà inoltre agli attori coinvolti in questo processo di mutazione un registro di possibilità per la cura e lo sviluppo del turismo e della vitivinicoltura sostenibile in Italia. Infine, “La medaglia dell’architettura del vino” è “un’occasione per mettere in relazione differenti realtà territoriali del Paese aprendo un dialogo nazionale qualitativo sulla costruzione di un paesaggio sensibile e attento al ruolo dei luoghi di valore”. Il calendario del Premio si apre il 15 marzo con la pubblicazione del Bando di partecipazione, l’apertura delle iscrizioni e il contestuale caricamento del materiale di concorso, e si conclude il 30 maggio con la cerimonia di premiazione.
Calcio, sorteggi Conference League: Viktoria Plzen-FiorentinaRoma, 15 mar. (askanews) – Saranno i ceki del Viktoria plzen gli avversari della Fiorentina nei quarti di finale di Conference League. Le gare sono in programma l’11 e il 18 aprile. Questo il programma completo:
Club Brugge (Belgio) – PAOK (Grecia) Olympiacos (Grecia) – Fenerbahce (Turchia) Aston Villa (Inghilterra) – Lille (Francia) Viktoria Plzen (Repubblica Ceca) – FIORENTINA (Italia) Le semifinali (2-9 maggio) Viktoria Plzen/FIORENTINA – Club Brugge/PAOK Aston Villa/Lille – Olympiacos/Fenerbahce
Lavoro, Calderone: sciopero Cgil-Uil non è risposta al dialogoRoma, 15 mar. (askanews) – “Uno sciopero credo sia assolutamente legittimo perché è consentito dalla Costituzione e dalle leggi. Però non mi sembra la risposta a un’apertura al dialogo e a una manifestazione di gestione e di un confronto partecipato che ha dato il Governo”. Così il ministro del Lavoro, Marina Calderone, ha commentato l’annuncio di Cgil e Uil di uno sciopero ad aprile sul tema della sicurezza. “Credo che in questo momento il dialogo debba essere la risposta alle situazioni in cui abbiamo da lavorare insieme – ha detto al termine dell’incontro con le parti sociali – per individuare percorsi che tutelino la vita umana”.
Netanyahu ha approvato il piano dell’esercito per l’operazione a RafahRoma, 15 mar. (askanews) – Il premier israeliano Benjamin Netanyahu ha respinto l’ultima proposta avanzata da Hamas per un accordo di tregua e rilascio degli ostaggi, perchè le richieste “sono ancora assurde”, e ha approvato il piano messo a punto dalle Forze di difesa israeliane (Idf) per l’operazione a Rafah, nel sud della Striscia di Gaza. E’ quanto riferisce il Times of Israel, riportando una dichiarazione diffusa dall’ufficio del premier al termine di una riunione del gabinetto di guerra.
Napoli: al via primo master specialistico privato sanità pubblicaNapoli, 15 mar. (askanews) – Presentato questa mattina a Napoli, in occasione della Winter School 2024, il nuovo master universitario dell’Università Telematica Pegaso, in collaborazione con Motore Sanità, dal titolo “Formazione manageriale in materia di sanità pubblica”. Un accordo che, come spiega David Vannozzi, Direttore Generale Università Telematica Pegaso e Università Telematica Pegaso International Pegaso: “Prevede l’idealizzazione, la realizzazione e l’implementazione di corsi di formazione in comune e che sta dando i suoi effetti. Il primo di questi riguarda appunto il corso di formazione per Direttori Generali, amministrativi e sanitari e per Direttori di struttura complessa di aziende sanitarie e ospedaliere secondo la nuova normativa, per i quali abbiamo ottenuto dalla Regione Campania l’accreditamento del master che diventerà abilitante per l’esercizio di queste funzioni. Si tratta, come dicevo poc’anzi, della prima iniziativa di una serie che faremo insieme e che, speriamo, portino a un’integrazione tra il mondo accademico e la pratica operativa di tutti i giorni”. Soddisfatto anche Francesco Saverio D’Ascoli, Presidente CTS Pegaso: “Questo master rappresenta un significativo contributo alla crescita culturale e scientifica dell’area sanitaria all’interno dell’Università Telematica Pegaso, costituendo un ulteriore tassello fondamentale per il suo sviluppo”.
Si tratta di una svolta significativa nel panorama dell’istruzione universitaria italiana, come sottolinea Roberto Basta, Direttore del corso di formazione: “È la prima volta che un’università privata ottiene l’autorizzazione per questo tipo di iniziativa, un ambito tradizionalmente riservato al settore pubblico fino allo scorso anno. Questo master, del quale ho avuto l’onore di assumere la direzione, ha suscitato in me un entusiasmo particolare sia per i suoi contenuti che per la qualità dei docenti che vi parteciperanno. Credo fermamente che diventerà un punto di riferimento per coloro che aspirano a ricoprire ruoli direttivi o per i direttori generali già in carica, aprendo prospettive anche ad altre figure della dirigenza sanitaria. La mia responsabilità è garantire che questo master diventi un’esperienza formativa di alto livello, accessibile non solo ai professionisti del settore pubblico ma anche a quelli del sistema sanitario privato. Riteniamo che la sua offerta formativa sia essenziale per preparare i futuri manager del sistema sanitario nazionale e contribuire all’eccellenza del servizio. Ci impegniamo a fondo per assicurare un percorso di formazione di qualità, utile e stimolante”. E proprio la formazione manageriale, gli approfondimenti di norme e leggi, la divulgazione scientifica e la conoscenza dei processi di governance della Sanità in Italia e in Europa sono alla base della mission di Motore Sanità, evidenzia Giulia Gioda, Presidente Motore Sanità: “Stabilire dunque questa nuova collaborazione sinergica con l’Università Telematica Pegaso consente di estendere le nostre competenze e esperienze anche all’interno dell’ambito universitario. Con questo nuovo master Motore Sanità si impegna non solo a formare gli studenti, ma anche ad avvicinarli alla realtà regionale attraverso l’esperienza di docenti e tutor che vantano un bagaglio significativo nel settore dal management sanitario. Questa partnership rafforzerà ulteriormente la presenza di Motore Sanità nel panorama sanitario italiano con l’opportunità di accendere i riflettori sulla complessità delle realtà regionali allo stesso tempo autonome nel governo della Salute ma intimamente legate al filo del tessuto del sistema sanitario italiano”.
Allo Spallanzani workshop europeo per il contrasto al bioterrorismoRoma, 15 mar. (askanews) – Esperti provenienti da dieci Paesi europei si sono riuniti all’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS di Roma per discutere e approvare le linee guida di risposta in caso di attacchi terroristici biologici e chimici. Il workshop si iscrive all’interno del progetto europeo “Joint Action Terror”, di cui lo Spallanzani fa parte come rappresentante unico per l’Italia, che ha l’obiettivo principale di colmare le lacune nella preparazione sanitaria e di rafforzare la risposta agli attacchi terroristici biologici e chimici attraverso un lavoro intersettoriale con i settori della sicurezza, della protezione civile e della sanità nel quadro della decisione 1082/2013/UE sulle gravi minacce transfrontaliere per la salute e successivo Regolamento (UE) 2022/2371. Nello specifico, l’INMI Spallanzani guida il Work Package 5 “Pianificazione di preparazione e risposta sanitaria agli attacchi terroristici biologici e chimici” in collaborazione con la UK Health Security Agency (Agenzia per la sicurezza sanitaria del Regno Unito).
Come spiegato dal responsabile del Package, Francesco Vairo, “L’obiettivo principale del Work Package è rafforzare la condivisione di conoscenze, buone pratiche/esperienze tra Paesi per rafforzare la preparazione e la risposta contro agenti biologici e chimici in conseguenza di attacchi terroristici nell’UE e di migliorare/aggiornare le conoscenze relative ad alcuni agenti selezionati attraverso un processo di revisione delle linee guida esistenti e della letteratura. Il tempestivo riconoscimento dell’agente coinvolto, seguito da un’adeguata implementazione di misure di controllo e da un adeguato trattamento farmacologico, è fondamentale nel ridurre il rischio di ulteriore diffusione. È cruciale inoltre una gestione intersettoriale dell’evento con una collaborazione strutturata e continua tra sanità pubblica, forze dell’ordine e protezione civile. Infine, identificare la presenza di strategie e piani di preparazione e risposta contro possibili attacchi terroristici chimici e biologici permette di meglio comprendere il diverso livello di preparazione e risposta e migliorare il coordinamento tra Paesi in caso di eventi”.
Tajani: mandando truppe in Ucraina si rischierebbe la terza guerra mondialeRoma, 15 mar. (askanews) – “Credo che la Nato non debba entrare in Ucraina. Mi auguro anche che nessun singolo Paese ci stia pensando. Non c’è nessun accordo, nessuna idea in tal senso”. Lo ha detto il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, intervenendo a LetExpo organizzato da Alis in collaborazione con Veronafiere.
“Sarebbe un errore entrare in Ucraina. Noi dobbiamo aiutare l’Ucraina a difendersi. Ma entrare noi a fare la guerra alla Russia, significa rischiare la terza guerra mondiale. Completamente diverso dire ‘difendiamo il diritto internazionale, difendiamo la libertà dell’Ucraina diamo all’Ucraina strumenti militari economici tecnici ma andare a fare la guerra mi sembra un errore. Credo che tutte le persone di buon senso non vorrebbero questo”, ha insistito il capo della diplomazia italiana.