Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Acciaio, Urso vede Metinvest:Piombino tornerà grande polo siderurgico

Acciaio, Urso vede Metinvest:Piombino tornerà grande polo siderurgicoVerona, 13 mar. (askanews) – “Nel pomeriggio di oggi ho incontrato l’amministratore delegato di Metinvest, Yurij Ryzhenkov. Recentemente Metinvest ha sottoscritto un Protocollo d’Intesa con il MIMIT e gli enti locali, preparando il terreno per la formalizzazione, nelle prossime settimane, di un importante Accordo di programma che consentirà la coesistenza, a Piombino, di due significativi investimenti, portando con sé considerevoli vantaggi in termini produttivi e di capacità di offerta”. Lo ha sottolineato il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, che ha annunciato su X l’incontro avvenuto a margine del B7 Industry Stakeholders Conference di Verona.


L’Accordo di programma, ha spiegato, “restituirà a Piombino la sua posizione di grande polo siderurgico, rispettando i più elevati standard tecnologici e ambientali. Tutto questo – ha concluso – nell’ambito del Piano siderurgico nazionale che stiamo realizzando, il quale, oltre a Piombino, include il polo di Taranto dell’ex-Ilva, di Terni e le acciaierie del Nord Italia”.

Alluvione Toscana, Giani a Meloni: accorato appello per fondi

Alluvione Toscana, Giani a Meloni: accorato appello per fondiFirenze , 13 mar. (askanews) – “Rivolgo alla presidente del Consiglio un accorato appello perché arrivino le risorse per l’alluvione del 2 e 3 novembre scorsi che ha provocato danni per 2,7 miliardi” e “so che posso avere quella sensibilità per avere le risorse necessarie”. Lo ha detto il presidente della Toscana, Eugenio Giani, oggi a Firenze, nel corso della cerimonia della firma con il Governo dell’accordo di sviluppo e coesione che per la Toscana vale complessivamente 683 milioni di euro, di cui 110 milioni già anticipati per le scuole e la difesa del suolo e 41 milioni già anticipati per le bonifiche di Piombino (Livorno).

Il Senato ha bocciato l’emendamento della Lega per un terzo mandato ai presidenti di Regione

Il Senato ha bocciato l’emendamento della Lega per un terzo mandato ai presidenti di RegioneRoma, 13 mar. (askanews) – L’aula del Senato ha bocciato gli emendamenti “sostanzialmente identici” al ddl di conversione del decreto elezioni, presentati dalla Lega e da Italia viva, per l’introduzione del terzo mandato per i presidenti di Regione. Il relatore Alberto Balboni (FdI) aveva espresso parere contrario, il Governo, per bocca della sottosegretaria al ministero dell’Interno Wanda Ferro, si era rimesso all’aula. Hanno votato a favore della modifica 26 senatori, contrari 112, astenuti 3.

Da Vino Sapiens a Roma una masterclass sui Piwi con Marco Stefanini

Da Vino Sapiens a Roma una masterclass sui Piwi con Marco StefaniniMilano, 13 mar. (askanews) – Venerdì 15 marzo il presidente di Piwi Italia, Marco Stefanini, sarà l’ospite della prima serata di una serie di incontri per approfondire gli aspetti legati alla sostenibilità vitivinicola organizzati dall’enoteca Vino Sapiens nella sua sala degustazione in via dei Virgulti 44 a Roma.


Stefanini parlerà dei risultati della ricerca sulle varietà resistenti, dai primi tentativi di incroci sino alla recente iscrizione all’albo delle varietà adatte alla vinificazione di nuovi vitigni di brevetto tutto italiano. Durante la serata verranno inoltre degustate “alla cieca” sette etichette di vini tra uve da varietà resistenti e uve tradizionali e note, “per verificare senza pregiudizi il livello qualitativo raggiunto anche da queste vinificazioni ormai non più sperimentali”. Incroci tra vinifere europee e altre viti di origini americana e/o asiatica, i vitigni Piwi “possono difendersi da sole dalle principali malattie della vite, come oidio e peronospora, grazie ai geni che conferiscono loro un’alta resistenza alle malattie funginee e consentono una significativa riduzione dell’uso dei pesticidi”. Oggi circa lo 0,5% della viticoltura italiana è fatta con varietà Piwi, “un fenomeno in decisa crescita sia in termini di produttori e vini in commercio, che di regioni che ne autorizzano la coltivazione”. Attualmente il Registro nazionale delle varietà di vite ospita circa 600 varietà di Vitis vinifera e 36 Varietà di vitigni resistenti, delle circa 100 presenti a livello mondiale.


“Con questo ciclo di incontri, Vino Sapiens si propone di offrire a giornalisti, operatori del settore e appassionati la possibilità di approfondire la conoscenza di un ambito della ricerca e della viticoltura in fermento negli ultimi anni” ha spiegato Costantina Vocino, founder di “Vino Sapiens” wine shop specializzato nella “divulgazione e vendita di vini fuori dagli schemi”, sottolineando che “relativamente alle varietà naturalmente resistenti alle malattie fungine si registra talvolta confusione e incertezza, accanto a pregiudizi dovuti, per lo più, a una non completa informazione”.

Dl elezioni, bocciato emendamento terzo mandato presidenti Regione

Dl elezioni, bocciato emendamento terzo mandato presidenti RegioneRoma, 13 mar. (askanews) – L’aula del Senato ha bocciato gli emendamenti “sostanzialmente identici” al ddl di conversione del decreto elezioni, presentati dalla Lega e da Italia viva, per l’introduzione del terzo mandato per i presidenti di Regione. Il relatore Alberto Balboni (FdI) aveva espresso parere contrario, il Governo, per bocca della sottosegretaria al ministero dell’Interno Wanda Ferro, si era rimesso all’aula. Hanno votato a favore della modifica 26 senatori, contrari 112, astenuti 3.

Turismo, Lombardia rinnova impegno per realizzzione ciclovia Ven-To

Turismo, Lombardia rinnova impegno per realizzzione ciclovia Ven-ToMilano, 13 mar. (askanews) – “Regione Lombardia si impegna concretamente ad attuare un altro tassello della straordinaria opera della Ciclovia Turistica Nazionale Ven-To ideata dal Politecnico di Milano e che collegherà Venezia a Torino”. Così l’assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia Barbara Mazzali, commentando una delibera approvata dalla Giunta regionale.


Il progetto della Ciclovia turistica nazionale Ven-To ha l’obiettivo di realizzare una dorsale cicloturistica interregionale a lunga percorrenza, che, partendo dallo stato di fatto, dia continuità all’intera ciclovia lungo gli argini del Po, tra Venezia e Torino, attraverso le regioni Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto, con un’appendice fino a Milano lungo i navigli leonardeschi, di lunghezza complessiva di circa 700 chilometri. “Si tratta di un’opera strategica di riqualificazione territoriale – prosegue Mazzali – che porterà sul territorio 400 mila visitatori l’anno, creando 2 mila nuovi posti di lavoro con oltre 100 milioni di indotto secondo i dati previsionali elaborati dal Politecnico di Milano.”


“Un progetto ambizioso, 705 km di percorso arricchito da ostelli, bed and breakfast e bike-hotel. Ma soprattutto una ciclovia che permetterà ai territori e alle nostre comunità di raccontarsi valorizzando il grande patrimonio culturale, enogastronomico e valoriale che posseggono. Un percorso che collegherà in particolare il confine tra Lombardia e Piemonte attraverso i territori del Pavese. Viaggiare sulle “due ruote” – aggiunge ancora Mazzali – è un’esperienza sempre più ricercata dai turisti, soprattutto se a contatto con la natura. In questo caso poi si tratta di un percorso suggestivo che segue le sponde del nostro Grande Fiume. L’infrastruttura sarà anche un mezzo per portare i visitatori nelle aree più interne della nostra Regione, per farla scoprire in ogni suo angolo. Strategico sarà il tratto che collegherà Milano, porta di accesso del turismo internazionale per la Lombardia, alla dorsale del Po passando per Pavia” conclude l’assessore.

Calabria e Sport e Salute promuovono sport gratuito per giovani

Calabria e Sport e Salute promuovono sport gratuito per giovaniRoma, 13 mar. (askanews) – La Calabria punta sui giovani e lo sport. E lo fa in collaborazione con Sport e Salute promuovendo la pratica sportiva gratuita per i ragazzi di età compresa tra i 14 e 24 anni, attraverso “voucher sportivi” da utilizzare presso le Associazioni Sportive Dilettantistiche e Società Sportive Dilettantistiche calabresi. Alla base dell’iniziativa, che rientra nell’ambito del protocollo d’intesa siglato lo scorso mese di dicembre tra Regione Calabria e Sport e Salute, c’è la consapevolezza – si legge in una nota – che lo sport ricopre un ruolo fondamentale, rappresentando uno dei più importanti strumenti educativi e di prevenzione del disagio sociale e psicofisico. L’obiettivo del progetto “La Calabria per i Giovani” è quello di promuovere, attraverso la pratica sportiva gratuita, il diritto allo sport, con particolare attenzione a chi versa in condizioni di disagio economico e sociale, favorendo così la funzione dell’attività fisica come strumento di inclusione sociale, promozione del benessere, di prevenzione, sviluppo e contrasto alla sedentarietà. Per raggiungere lo scopo, è necessario il supporto delle Associazioni e Società sportive dilettantistiche che operano quotidianamente sul territorio calabrese, dove i giovani potranno praticare gratuitamente lo sport preferito.


A partire da oggi, mercoledi 13 marzo, è pubblicato sul sito www.sportesalute.eu l’Avviso Pubblico per individuare le Asd/Ssd (iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive dilettantistiche e aventi sede in Calabria) presso cui sarà possibile utilizzare i voucher. Le Asd e Ssd potranno presentare la candidatura – conclude la nota – sino alle ore 16 del 28 marzo 2024, esclusivamente attraverso la piattaforma al link https://bandi.sportesalute.eu.

Basilicata, Calenda: ho sentito Schlein, apriamo discussione

Basilicata, Calenda: ho sentito Schlein, apriamo discussioneRoma, 13 mar. (askanews) – “Il punto è trovare candidati che siano credibili. Siccome siamo all’opposizione è giusto cercarli nell’opposizione. Il punto è la qualità del candidato. Noi siamo disponibili. Il Pd è diviso in due e a sua volta è diviso rispetto ai 5 stelle. Quello che ho detto a Elly Schlein – l’ho sentita – è: apriamo una discussione, ma molto rapidamente. Sennò qui rischiamo che non ci sia il candidato”. Lo ha detto Carlo Calenda parlando a Metropolis, sui siti del gruppo Gedi, a proposito della candidatura per la Basilicata.

Governo, Meloni a Giani: confido lavoreremo insieme per bene gente

Governo, Meloni a Giani: confido lavoreremo insieme per bene genteFirenze, 13 mar. (askanews) – “Ringrazio ancora il presidente Giani, nelle prossime settimane avremo ancora lavoro da fare e confido che lo faremo con la stessa ansia di fare bene per i cittadini”. Con queste parole la premier Giorgia Meloni ha terminato il suo intervento a Palazzo Strozzi Scrosati dove si è tenuta la firma dell’accordo di sviluppo e coesione tra governo e Regione Toscana.


Al termine la foto di rito con Meloni, il ministro Fitto, il governatore Giani e i sindaci dei comuni dell’area fiorentina a siglare la “pace” dopo una cerimonia contraddistinta da ritardi e cortocircuiti tra cerimoniali.

Meloni a Firenze: le risorse Fsc sono preziose contro le disparità

Meloni a Firenze: le risorse Fsc sono preziose contro le disparitàRoma, 13 mar. (askanews) – “E’ il quindicesimo accordo che il governo firma con una regione e una provincia autonoma, è un lavoro di cui andiamo fieri”, “sono risorse importanti che servono a combattere le disparità… sono fondi estremamente preziosi. Sono molto contenta, presidente Giani, del lavoro fatto insieme, è un accordo serio”. Lo ha detto la premier Giorgia Meloni parlando a Firenze in occasione della firma dell’accordo per lo sviluppo e la coesione tra il governo e la regione Toscana.


Vogliamo che “queste risorse arrivino a terra tutte e più velocemente possibile” ha aggiunto Meloni, ricordando che “l’Italia non naviga nell’oro e non si può permettere di disperdere risorse”. “Abbiamo cercato di dare una mano alle Regioni, con gli accordi di coesione garantiamo anche la somma di cofinanziamento dei fondi europei” ha detto Meloni. “Credo che sia un lavoro prezioso se lo mettiamo in rete con le altre fonti di finanziamento che abbiamo”, “il rischio da evitare è avere fonti di finanziamento che non si parlano tra loro”. “Con l’accordo di oggi destiniamo complessivamente 683 milioni” e, facendo un conto complessivo con altri finanziamenti, “arriviamo a un miliardo di euro per la Toscana”.”Il tema della tutela e della salvaguardia dell’ambiente diventa centrale specialmente per una regione come questa” ed è “una scelta coraggiosa” da parte della politica. Poco prima, parlando del Pnrr, Meloni ha detto che “oggi abbiamo ottimi risultati sul Pnrr… spesso abbiamo letto di dubbi sulla capacità di spendere queste risorse ma a volte ci sottovalutiamo”. “La revisione del Pnrr ci ha consentito di mettere in sicurezza alcuni interventi” ha aggiunto.