Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Vino, Angelo Gaja torna sulla copertina di “Wine Spectator”

Vino, Angelo Gaja torna sulla copertina di “Wine Spectator”Milano, 8 mar. (askanews) – La rivista statunitense “Wine Spectator” dedica la copertina del numero di aprile al celebre produttore di vino piemontese Angelo Gaja, a cui il direttore ed editore Marvin R. Shanken dedica una lunga intervista.


“Angelo Gaja, champion of italian wine” (“Angelo Gaja: Campione del vino italiano”, ndr) è il titolo del colloquio con l’84enne trisnipote del fondatore, nel 1859, della Cantina di Barbaresco (Cuneo), che finisce sulla copertina del noto magazine specializzato per la terza volta, in occasione del suo primo viaggio negli Stati Uniti. “Nel 1974 negli Usa c’era poco mercato per i vini italiani di qualità” scrive Shanken, ricordando che Gaja “viaggiò instancabilmente, promuovendo la sua convinzione che i vini di Barbaresco, del Piemonte e di tutta Italia potessero essere di livello mondiale”.

D’Amico chiude campagna d’Abruzzo con Todde: facciamo come in Sardegna

D’Amico chiude campagna d’Abruzzo con Todde: facciamo come in SardegnaRoma, 8 mar. (askanews) – Per l’ultimo evento della campagna elettorale a sostegno di Luciano D’Amico, candidato presidente per la regione Abruzzo del campo largo, anzi ‘larghissimo’, è arrivata a L’Aquila dalla Sardegna la neo presidente Alessandra Todde, capace due settimane fa di strappare la Regione al centrodestra.


D’Amico ostenta sicurezza convinto di uscire vincitore dalle urne con “più del 52%”, ha detto a Rai Radio1. “La base da cui ripartire è l’offerta alle giovani e ai giovani abruzzesi garantendo le condizioni per poter restare in questa regione e poter offrire le loro competenze e la loro preparazione”, ha sottolineato. Todde, incontrando gli elettori assieme all’ex rettore dell’università di Teremo, ha lanciato un appello accorato. “D’Amico è un ottimo candidato, una persona onesta, competente, che ama la sua terra. Uniti, proprio come in Sardegna, possiamo battere questa destra”.


La neo presidente della Sardegna ha poi attaccato Marsilio colpevole di aver “governato malissimo, in smart working da Roma, lasciando gli abruzzesi in bilico senza risposte e soluzioni. La sanità abruzzese è allo sbando, mancano infrastrutture, i trasporti non sono efficienti, aumenta la povertà e i giovani scappano. Questo è ciò che lascia Marsilio. Mancano poche ore al voto, andiamo casa per casa a convincere più abruzzesi possibile perché il 10 marzo potete cambiare l’Abruzzo”, ha proseguito Todde. In queste ultime ore, prima del silenzio elettorale, anche il il leader dei Cinque stelle, Giuseppe Conte, ha battuto in lungo e largo la regione. L’ex premier si è detto convinto che in Abruzzo “si può scrivere una pagina nuova, per quanto riguarda il governo regionale; ed è evidente che se scrivi una pagina di rinnovamento, questo andrà a colpire il governo, in particolare Fratelli d’Italia che qui ha creato un po’ un suo feudo, un sorta di succursale, visto che è vicino a Roma”.


A Civitella, in provincia dell’Aquila, parlando con i cittadini Conte li ha messi in guardia: “Se questa terra non sceglie il buon governo i vostri giovani se ne andranno via, non torneranno più. Siete un milione e trecentomila cittadini, ma è mai possibile che non c’è un abruzzese che possa governarvi, lo dovete prendere per forza da Roma?”. Ieri a Pescara, per sostenere D’Amico, erano arrivati la segretaria del Pd, Elly Schlein e il presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, “per dire che uniti si vince. E in tutta Italia il Pd si sta muovendo unito e compatto per costruire l’alternativa alle destre perché sentiamo insieme questa responsabilità”.

Oro, l’oncia supera brevemente 2.200 dollari a nuovi massimi

Oro, l’oncia supera brevemente 2.200 dollari a nuovi massimiRoma, 8 mar. (askanews) – L’oro estende il rally e negli scambi pomeridiani sui mercati Usa l’oncia ha brevemente superato per la prima volta la soglia psicologica dei 2.200 dollari. Le indicazioni bivalenti dai dati sul mercato del lavoro di oggi hanno alimentato le ipotesi di un taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve a giugno. A febbraio nell’economia statunitense sono stati creati 275.000 nuovi posti di lavoro, più del previsto, ma al tempo stesso il tasso di disoccupazione è leggermente risalito al 3,9%.

Violenza donne, una Panchina Rossa per la prima volta a Taranto

Violenza donne, una Panchina Rossa per la prima volta a TarantoRoma, 8 mar. (askanews) – Per la prima volta una Panchina Rossa arriva anche in una grande azienda del Sud Italia: accade a Taranto, nella sede di Teleperformance Italia, che in città conta una comunità di circa 2000 risorse e altre 500 a Fiumicino. Più donne che uomini, in realtà, visto che la presenza femminile è del 70%. La Panchina Rossa – lanciata dal movimento internazionale come simbolo del rifiuto della violenza sulle donne, ideato e realizzato da Stati Generali delle Donne HUB – è l’ulteriore iniziativa con la quale Teleperformance Italia – si legge in una nota – testimonia il suo impegno nella lotta contro la violenza sulle donne.


L’inaugurazione, avvenuta questa mattina, si inserisce all’interno di una staffetta ricca di eventi formativi, webinar, testimonianze esterne, consigli di lettura e riflessioni sull’importanza del valore della condivisione e dell’inclusione. Accanto all’azienda, come in tutte le iniziative di sensibilizzazione contro la violenza, Alzàia Onlus Ets; alla presentazione ha partecipato anche Gabriella Ficocelli, assessore ai Servizi Sociali e Politiche di Inclusione del Comune di Taranto. “Tre anni fa abbiamo lanciato per la prima volta l’iniziativa ‘Teleperformance for inclusion’: un mese di webinar, testimonianze, spettacoli e film, tutto dedicato alle tematiche della Diversity, Equity & Inclusion. Quest’anno – ha commentato l’amministratore delegato Diego Pisa – con la Panchina Rossa portiamo in azienda un simbolo che, speriamo, possa diventare veicolo di messaggi di incoraggiamento per le donne che si trovano in difficoltà o che cercano di compiere il primo passo per uscire dalle situazioni terribili di cui ancora leggiamo. Siamo convinti che costruire un ambiente lavorativo nel quale ci si sente rispettati e protetti porti benefici alle nostre risorse e al territorio in cui si vive”.


Per l’assessore Gabriella Ficocelli: “Siamo all’inaugurazione della Panchina Rossa per dimostrare l’impegno dell’amministrazione Melucci nell’affermare la parità di genere. Ho potuto apprezzare in più di una occasione la politica di sensibilizzazione costate che da anni Teleperformance Italia fa con attenzione su questo tema, ma anche su tanti altri temi e li ringrazio per rendersi sempre disponibili e vicini ai Servizi Sociali del Comune di Taranto. Accanto a noi oggi anche un’associazione come Alzàia: tutti insieme stiamo costruendo una rete, che cresce, che è sempre più forte e fa squadra nell’aiutare le donne”. “Teleperformance Italia è la prima azienda che ci supporta con una Panchina Rossa, simbolo di contrasto alla violenza maschile sulle donne. Ed è fondamentale – ha detto la presidente di Alzàia Onlus Ets Valentina L’Ingesso – che questa panchina è stata installata per rispondere a un’esigenza dei dipendenti dell’azienda, che hanno chiesto di portare questo simbolo nei luoghi che loro vivono tutti i giorni. Questa iniziativa si inserisce in un percorso avviato ormai tre anni fa con Teleperformance per la creazione di momenti di sensibilizzazione e formazione su questi temi molto importanti, oltre che un protocollo per l’inserimento lavorativo di due donne vittime di violenza maschile”.


Questa terza edizione della ‘TP4inclusion’ sarà dedicata in particolare ai temi del linguaggio inclusivo e della violenza finanziaria: nel calendario sono infatti previsti webinar sull’educazione finanziaria in collaborazione con Fondazione Libellula, un’intervista ad una famosa sociolinguista con la quale si discuterà del ruolo che il linguaggio ha svolto nella discriminazione verso le donne, momenti di formazione in collaborazione con l’associazione Parole O_Stili, incontri dedicati alle tematiche di genere con ‘Parks – Liberi e uguali’. E ancora, spazio a spettacoli, condivisioni di libri, film ed esperienze ispirazionali: su tutte, quelle di alcune dipendenti che hanno deciso di condividere con la comunità di Teleperfomance Italia le loro storie di riscatto per ispirare le colleghe e i colleghi.

Vino, Oiv celebra l’8 marzo con la campagna “Ispirare l’inclusione”

Vino, Oiv celebra l’8 marzo con la campagna “Ispirare l’inclusione”Milano, 8 mar. (askanews) – In occasione della Giornata internazionale della donna, l’Organizzazione internazionale della vigna e del vino (Oiv) accende i riflettori sul ruolo delle donne nel settore vitivinicolo, scegliendo come tema della sua campagna per l’8 marzo 2024 “Ispirare l’inclusione”.


In questa occasione, l’Oiv ha chiesto a tre personalità femminili, “il cui contributo al settore vitivinicolo e all’organizzazione è stato fondamentale”, di condividere la loro visione e le loro storie personali. “Oggi trovare storie di successo non è affatto difficile: ci sono donne proprietarie di vigneti e viticoltrici che, grazie al duro lavoro degli anni e forse ad un pizzico di fortuna, si sono fatte un nome in un mondo dominato dagli uomini e vengono periodicamente corteggiate dai mass media come esempi interessanti di ciò che le donne, forse un po’ inaspettatamente, possono fare, e possono fare bene” afferma la docente romena di Enologia, Arina Antoce, evidenziando però che “loro sono la punta dell’iceberg, perché migliaia di altre donne che contribuiscono attivamente e trovano successo in diversi ruoli di supporto nell’industria del vino rimangono anonime: vorrei che, in qualche modo, tutte queste donne potessero far sentire di più la loro voce. Invece di contemplare lo squilibrio numerico tra uomini e donne nel nostro campo – conclude – forse dovremmo celebrare la capacità delle donne, in generale, di occupare qualsiasi posto, di raggiungere qualsiasi incarico e di fare un buon lavoro”. Sottolineando al pari della sua collega romena la fatica fatta agli inizi della carriera per imporsi come donna in un mondo di uomini, Monika Christmann, presidentessa onoraria dell’Oiv e direttrice dell’Istituto di enologia di Geisenheim (Germania), precisa che “oggi il settore vitivinicolo è cambiato radicalmente: noto che il numero di studentesse è aumentato notevolmente e che le lezioni sugli argomenti tecnici non sono più appannaggio esclusivo degli studenti e questo è molto importante”. Per quanto riguarda l’Oiv poi “le presidentesse sono accettate e rispettate, e possono essere un ‘modello’ per le prossime generazioni di donne nel settore vitivinicolo” continua, aggiungendo che “mentre in Europa il settore del vino era più conservatore rispetto al nuovo mondo, ora la situazione è completamente cambiata: la vinificazione è più globalizzata e assistiamo a molti scambi tra le diverse aree vitivinicole del mondo anche grazie ai viticoltori che lavorano a livello internazionale”.


Ricordando che durante la sua giovinezza “gli uomini della mia famiglia non erano pronti a lasciare alcun aspetto della produzione o del commercio del vino alle donne” la storica francese del vino e presidente della Giuria del Premio Oiv, Azélina Jaboulet-Vercherre spiega che nonostante siano oggi diverse le protagoniste del mondo del vino, “il cambiamento è lento: il mondo agricolo è, per definizione, rurale e come tale, è necessario, anche se frustrante, operare nel quadro della ‘longue durée’, un concetto caro ad alcune delle mie influenze intellettuali, come Fernand Braudel e Jacques Le Goff”.

Lollobrigida: 25 mln a disposizione dei Consorzi di tutela Dop e Igp

Lollobrigida: 25 mln a disposizione dei Consorzi di tutela Dop e IgpMilano, 8 mar. (askanews) – E’ stato pubblicato il decreto con cui il ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste mette a disposizione dei Consorzi di tutela 25 milioni di euro per sostenere azioni di commercializzazione, di informazione e divulgazione, di sviluppo dei prodotti Dop e Igp nonché di rafforzamento della rappresentatività dei consorzi di tutela. Si tratta di un’ulteriore iniziativa finalizzata a valorizzare le potenzialità delle Indicazioni geografiche, riconosciute globalmente come simbolo di eccellenza.


I beneficiari dell’intervento sono i 176 Consorzi di tutela delle Dop e Igp del settore agroalimentare, anche organizzati in associazioni temporanee. Tra le attività finanziabili rientrano campagne di informazione, azioni in materia di relazioni pubbliche, promozione e pubblicità, partecipazione a fiere ed esposizioni di rilevanza nazionale ed internazionale. “La misura si colloca in un quadro più generale di rafforzamento delle indicazioni geografiche, sia a livello europeo che a livello nazionale” ha spiegato il ministro Francesco Lollobrigida, ricordando che “pochi giorni fa, infatti, è stato approvato dal Parlamento europeo, con una maggioranza quasi unanime, il nuovo Regolamento sulle IG che va a rafforzare ulteriormente il ruolo dei consorzi. La difesa del marchio Italia – ha concluso il ministro – è una priorità del Governo Meloni che ha già adottato azioni concrete, la lotta contro il mercato del falso, che sottrae 120 miliardi all’economia è stata intensificata con controlli più capillari e con il potenziamento dell’Ispettorato centrale qualità e repressione frodi”.

Tim: domenica cda straordinario su richiesta Labriola

Tim: domenica cda straordinario su richiesta LabriolaMilano, 8 mar. (askanews) – Il cda di Tim si riunirà domenica in una seduta straordinaria convocata dal presidente, Salvatore Rossi, su richiesta dell’AD Pietro Labriola. A quanto si apprende la riunione servirà per fornire un’informativa ai consiglieri su quanto accaduto in Borsa in occasione del Capital Market Day di ieri.


In parallelo sembrerebbe che la società potrebbe valutare di integrare le informazioni fornite al mercato in occasione della presentazione del piano industriale.

Grossi (Aiea): bisogna prevenire un disastro nucleare a Zaporizhzhia

Grossi (Aiea): bisogna prevenire un disastro nucleare a Zaporizhzhia

Askanews

Editore: askanews S.p.A.
Sede Legale: Via Prenestina 685, 00155 Roma
Sedi Operative: Via Prenestina 683, 00155 Roma
Corso Europa 7, 20122 Milano – Via della Scala 11, 50123 Firenze
Ph. +39 06695391
Capitale Sociale: € 1.615.416,00 i.v. – P.I. 01719281006 – C.F. 07201450587

© 2023 askanews S.p.A.

A New York il Maria Callas Tribute Prize, molti premi all’Italia

A New York il Maria Callas Tribute Prize, molti premi all’ItaliaMilano, 8 mar. (askanews) – Si è svolto ieri a New York, presso l’Istituto Italiano di Cultura, il Maria Callas Tribute Prize, prestigioso riconoscimento annuale che porta il nome della soprano di origine greche naturalizzata italiana, nota come “la Divina”, considerata la più grande cantante lirica della Storia.


La serata è stata condotta dalla giornalista e scrittrice Claudia Conte, da sempre in prima linea per la lotta alla violenza di genere e per i diritti delle donne. Tra le super premiate: le attrici Clarissa Burt e Carol Alt, celebrity famose in Italia e molto attive sul sociale e nella solidarietà.


Molti riconoscimenti per l’Italia, grazie alla cantante e autrice Simona Molinari; alle soprano liriche di fama mondiale Felicia Bongiovanni e Maria Natale, che hanno incantato con le loro voci le platee di tutto il mondo; al tenore Nicola Pisaniello, fenomeno lirico con una spiccata sensibilità interpretativa e alla Vicesegretario Consiglio degli italiani all’estero Silvana Mangione, che da sempre si è adopera a favore della comunità italiana a New York. Applausi anche per la giornalista argentina Natalia Denegri, vincitrice di 26 Emmy, la soprano lirica di fama mondiale Ines Salazar, l’influencer americana Desiree Busnelli, la cantante spagnola Amalia Toboso Ambasciatrice di “Musica senza Frontiere; Maheya Collins e Sandro Barberi con un omaggio a “Puccini 100 in Jazz”, e l’industriale e filantropo Alan G. Hassenfeld.


Commenta così l’iniziativa Claudia Conte, premiata anche lei al Festival per il suo impegno per i diritti umani e per la sua lotta contro ogni discriminazione. “Quest’anno ricorre il centenario dalla nascita di Maria Callas ed è particolarmente significativo che il Premio si svolga a New York, città nativa della Divina, in occasione della Giornata internazionale della Donna. E la celebriamo proprio nella città per ricordare quando, l’8 marzo del 1908, centinaia di operaie dell’industria tessile Cotton di New York rimasero vittime di un drammatico incendio. Ma oggi con il Maria Callas Tribute prize omaggiamo il talento delle donne, la tenacia, il coraggio, la passione e la creatività. Attraverso le testimonianze di donne eccezionali che si sono distinte in diversi settori”.


L’evento – ideato e prodotto da Dante Mariti- è realizzato in collaborazione con il prof. Fabio Finotti, direttore dell’Istituto italiano di cultura di New York e con il giornalista Rai Claudio Pagliara.

Dossierqggio, Meloni:il Parlamento approvi al più presto norme

Dossierqggio, Meloni:il Parlamento approvi al più presto normePordenone, 8 mar. (askanews) – “Abbiamo già fatto un intervento sulle banche dati che è nel disegno di legge cyber: se ci fossero già state queste norme sarebbe stato più difficile fare quello che abbiamo scoperto, anche in termini di pene la risposta sarebbe stata più significativa. Quello che posso fare è auspicare che il Parlamento approvi prima possibile perché sono norme che a questo punto ancora di più diventano molto molto urgenti”. Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, arrivando alla Fiera Ortogiadino a Pordenone.