Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Usa2024, Schlein: nessun dubbio, speriamo vinca Kamala Harris

Usa2024, Schlein: nessun dubbio, speriamo vinca Kamala HarrisRoma, 5 nov. (askanews) – “Noi speriamo che vinca Kamala Harris. Il che non significa essere d’accordo su tutto. Ma bisogna sapere da che parte stare nella difesa della democrazia”. Lo ha detto la segretaria Pd Elly Schlein parlando alla festa del quotidiano ‘Domani’.


“Trump – ha aggiunto – non ha mai riconosciuto veramente l’esito del voto di 4 anni fa e già in queste ore comincia a mettere in discussione l’esito del voto, se fosse a lui sfavorevole…”. In generale, “non c’è più un riconoscimento di un ambito di regole democratiche e civili. E poi abbiamo visto già i disastri che fatto Trump quando era al governo Ha concluso Schlein: “Non c’è un dubbio che sia auspicabile che vinca Kamala Harris. E anche negli ultimi giorni Trump non ha fatto mistero del suo odio per l’Ue”.

Vino, Ais: domani a Firenze presentazione di “Vitae In deguSTAZIONE”

Vino, Ais: domani a Firenze presentazione di “Vitae In deguSTAZIONE”Milano, 5 nov. (askanews) – Domani, 6 novembre, a mezzogiorno alla Camera di Commercio di Firenze in piazza Mentana 1, si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma dell’evento “Vitae In deguSTAZIONE”, la grande manifestazione dell’Associazione italiana sommelier (Ais) prevista per il 16 novembre alla Stazione Leopolda. Alla conferenza stampa sono annunciati gli interventi di Massimo Manetti (presidente Camera di Commercio di Firenze), Stefania Saccardi (vicepresidente Regione Toscana) Sandro Camilli, (presidente nazionale Ais) e di Marco Aldegheri (referente Area Comunicazione Ais). L’evento ha il patrocinio del Comune di Firenze, della Città metropolitana di Firenze, della Regione Toscana e della Camera di Commercio di Firenze.


La mattina del 16 alla Leopolda è prevista la finale del concorso nazionale “Miglior Sommelier d’Italia-Premio Trentodoc”, mentre nel pomeriggio un grande banco di assaggio celebrerà le eccellenze della guida ai vini “Vitae 2025”. Ad arricchire il ricco programma della giornata la consegna dei premi “Tastevin” Ais, Bonaventura Maschio e Surgiva. Dopo cinque anni torna la degustazione non solo delle ventidue etichette premiate col Tastevin Ais ma anche dei vini che hanno raggiunto il riconoscimento della “Gemma”. In programma anche delle masterclass guidate.

Il premier spagnolo Sanchez non andrà al vertice Ue di Budapest

Il premier spagnolo Sanchez non andrà al vertice Ue di BudapestBruxelles, 5 nov. (askanews) – Il premier spagnolo Pedro Sanchez ha informato i colleghi europei Ursula von der Leyen, presidente della Commissione, Charles Michel, presidente del Consiglio europeo, e il capo del governo ungherese Viktor Orban, che esercita la presidenza semestrale di turno del Consiglio Ue, che non parteciperà al vertice europeo informale di Budapest, “per far fronte all’emergenza causata dall’alluvione Dana” nel suo paese.


Sanchez lo ha riferito con un tweet sul suo account X (ex Twitter), ringraziando i colleghi euroepei “per l’ impegno e la solidarietà”, e concludendo: “L’Ue è con la Spagna”. A Budapest si terranno giovedì 7 e venerdì 8 novembre, rispettivamente, la riunione dei capi di Stato e di governo della Comunità politica europea e quella del Consiglio europeo informale.

Cinema, Le Giornate del Cinema Muto ritornano a Parigi

Cinema, Le Giornate del Cinema Muto ritornano a ParigiRoma, 5 nov. (askanews) – Le Giornate del Cinema Muto ritornano a Parigi grazie alla partnership avviata nel 2018 con la Fondation Jérome Seydoux-Pathé, punto di riferimento in materia di conservazione e salvaguardia del patrimonio cinematografico muto. Con il titolo “Le Giornate del Cinema Muto, sélection du festival de Pordenone 2024”, anche quest’anno sarà proposta nella sala della Fondazione parigina, dal 6 al 26 novembre, una rassegna con numerosi titoli presentati alla 43esima edizione delle Giornate, da poco conclusa al Teatro Verdi di Pordenone. Sono 15 le proiezioni in programma, tutte con accompagnamento musicale dal vivo e tutte con replica, per un totale di 30 appuntamenti.


Il direttore del festival Jay Weissberg, che ha curato la selezione insieme alla Fondation Seydoux-Pathé e che sarà nella capitale francese dal 20 al 26 novembre, ha detto che “fra gli obiettivi delle Giornate vi è quello di ampliare gli ambiti di ricerca e di studio sul cinema muto abbattendone i confini affinché paesi, temi, registi e generi solitamente trascurati siano finalmente integrati nella storia del cinema e nella programmazione cinematografica, perché solo così si può comprendere a fondo questa forma d’arte e l’epoca in cui essa è nata e si è sviluppata”. Fondamentali in questo senso sono state quest’anno le retrospettive dedicate all’Uzbekistan e all’America Latina, alle quali viene dato ampio spazio anche nel programma parigino. Della prima saranno riproposti due film – Ikkinchi Xotin (La seconda moglie, 1927) di Mikhail Doronin e Eshon Qizi (La figlia del Santo, 1931) di Oleg Frelikh – che illustrano la condizione femminile in un Paese in transizione, sospeso fra tradizione e dettami del regime sovietico. Per offrire una panoramica delle industrie cinematografiche in America Latina, inevitabilmente influenzate dalle produzioni statunitensi ed europee ma colte anche nel tentativo di liberarsi dal mantello del colonialismo per trovare la propria voce, sono previste sei proiezioni con titoli da Argentina, Brasile, Colombia e Messico. Non mancano film da altre sezioni del programma delle Giornate 2024, come Dinty (1920) e Song (1928), con la star cinoamericana Anna May Wong, e due classici del Canone rivisitato, l’italiano Rapsodia satanica (1915-1917) di Nino Oxilia e Three Women (Tre donne, 1924) di Ernst Lubitsch. Fra le riscoperte e i nuovi restauri, tornano sullo schermo la frizzante commedia Saxophon-Susi (1928) di Karel Lamac, con Anny Ondra, e il curioso quanto spettacolare Folly of Vanity (1925) di Maurice Elvey e Henry Otto. Dei lavori che a Pordenone hanno celebrato l’arte di Ben Carré ripercorrendone la carriera di scenografo dalla Francia a Hollywood vengono riproposti La mort de Mozart (1909) di Étienne Arnaud e The Pride of the Clan (1917) di Maurice Tourneur, con Mary Pickford. La visione di sei cortometraggi di D.W. Griffith del 1908 riportati a nuova vita grazie alla Film Preservation Society in collaborazione con la Library of Congress permetterà anche al pubblico parigino di ammirare la straordinaria qualità di immagini finora visibili solo in copie di cattiva qualità.


Un documentario svedese del 1926 rinnoverà la fascinazione per i paesaggi dell’estremo Nord mentre la retrospettiva dedicata alla Sicilia è rappresentata da L’appel du sang (La voce del sangue, 1919) di Louis Mercanton, girato in gran parte a Taormina e dintorni. Il film, tratto dal romanzo dello scrittore inglese Robert Hichens e interpretato da Ivor Novello, è stato inserito nel programma del Festival des Fiertés, festival delle culture e identità LGBTQIA+.

Edilizia, edizione da record per Edilsocialnetwork B-CAD

Edilizia, edizione da record per Edilsocialnetwork B-CADRoma, 5 nov. (askanews) – Un’edizione da record per Edilsocialnetwork B-CAD, che si conferma come la più importante fiera internazionale di Edilizia, Architettura e Design che in 3 giorni, alla Nuvola di Fuksas a Roma, ha attirato 30mila visitatori. La manifestazione rappresenta ormai un vero punto di riferimento per istituzioni, aziende e studi professionali; così, dopo il grande successo riscosso negli Emirati Arabi, è tornata nella Capitale, dove l’edizione 2024 è andata oltre le aspettative degli stessi organizzatori. Un sintomo del grande interesse da parte del settore e dell’apprezzamento verso il format innovativo proposto da Edilsocialnetwork B-CAD, fin dalla prima edizione del 2022.


Progettare e realizzare le città del futuro è stata la sfida lanciata da B-CAD2024, che nei 26 mila mq del centro congressi La Nuvola, all’Eur, ha stimolato gli oltre 30mila addetti ai lavori tra workshop, lectio magistralis, spazi di collaborazione ed esperienze all’insegna di innovazione, networking e internazionalizzazione. Tanti i nomi eccellenti del settore che vi hanno partecipato, tra i quali, Andrea Tobia Zevi, Assessore Patrimonio e Politiche Abitative, On. Federico Mollicone, Presidente Commissione Cultura Camera dei Deputati, Alfonso Femia, il Direttore Generale di ENEA, Giorgio Graditi, il Presidente di Confedilizia Giorgio Spaziani Testa, il Direttore Generale di Italian Trade Agency, Lorenzo Galanti, i Presidenti di tutti gli ordini di categoria nazionali e locali di architettura, ingegneria, geometri e geologi, mentre per gli Emirati Arabi Uniti era presente l’Ambasciatore in Italia S.E. Abdulla AlSubousi, la Camera di Commercio dell’Emirato di Sharjah, la Dubai Municipality, insieme ad una delegazione delle maggiori aziende emiratine, interessate ad intraprendere relazioni commerciali con gli espositori di B-CAD. “Quando abbiamo scelto Roma nel 2022 come sede del B-CAD, l’abbiamo fatto con una visione chiara e decisa. Roma meritava finalmente una fiera di riferimento, che mancava ed ora c’è. Una manifestazione capace di rappresentare e connettere tutti i settori della filiera dell’Edilizia e dell’Architettura – sottolinea Camilla Maiorano, co-founder del circuito crossmediale Edilsocialnetwork, organizzatore della manifestazione e ideatore del format – Per questa edizione è stato fatto un enorme lavoro di preparazione, con appuntamenti ed ospiti di rilievo mondiale, che hanno premiato la manifestazione con numeri che hanno superato anche le aspettative più rosee – dopo l’esperienza negli Emirati Arabi Uniti e il successo a Roma, è subito il momento di metterci al lavoro per preparare l’edizione del 2025, la quinta, sempre qui nella capitale, dal 19 al 21 settembre prossimi, dove intendiamo non solo confermare i numeri da record, ma vorremmo alzare l’asticella e superarli sia dal punto di vista delle presenze che degli espositori. Per farlo serve un grande lavoro di squadra a cominciare da oggi”.

Academie du Champagne: a Milano l’alta formazione in un format rinnovato

Academie du Champagne: a Milano l’alta formazione in un format rinnovatoMilano, 5 nov. (askanews) – L’Académie du Champagne, l’interessantissimo appuntamento dedicato all’alta formazione organizzato dal Bureau du Champagne in Italia, è tornata, con 180 professionisti del vino, della ristorazione e della distribuzione che il 4 novembre si sono dati appuntamento all’Hotel Principe di Savoia di Milano. Qui hanno potuto sperimentare un format rinnovato, con tre percorsi diversificati che hanno permesso ad ogni partecipante di scegliere quali temi approfondire sulla base delle proprie competenze.


La masterclass “Scoperta” è stata pensata per chi è all’inizio del suo viaggio di conoscenza dello Champagne ed è stata incentrata sull’assemblaggio, sulle caratteristiche dei vitigni e sulla gamma. Le lezioni sugli “Aromi” hanno messo al centro l’olfatto e si sono rivolte a quanti hanno già acquisito una buona conoscenza dello Champagne approfondendo gli stadi di sviluppo degli aromi. Il percorso “Alla Cieca” ha messo invece alla prova i professionisti più esperti. Claudia Nicoli, Andrea Gori e Pietro Palma, rispettivamente Ambasciatori dello Champagne per l’Italia nel 2006, 2011 e 2018, sono stati gli animatori delle masterclass di questa edizione. L’Académie è stata anche l’occasione per rilanciare tutti gli strumenti didattici ideati dal Comité Champagne e oggi raccolti all’interno di “Champagne Education”, il portale interamente dedicato alla formazione disponibile anche in lingua italiana (www.champagne.education/it): una risorsa pensata per i professionisti del vino che vogliono consolidare le loro competenze e per tutti gli appassionati desiderosi di scoprire i segreti del “vino dei re”. Dai quiz per testare le proprie competenze iniziali fino alla formazione certificata, il portale è strutturato in cinque aree. Il passaggio iniziale è “Champagne MOOC”, il primo strumento di formazione online sullo Champagne. Il corso ha una durata di circa cinque ore, è accessibile 24 ore su 24 e sette giorni su sette ed è articolato in 54 video divisi in quattro aree tematiche: “Diversità e degustazione”, “L’elaborazione dello Champagne”, “Il Terroir Champenois” e “Storia ed Economia dello Champagne”. Al termine di ogni sezione è previsto un test per verificare i progressi e misurare il grado di apprendimento.


Il portale presenta anche un’ampia sezione di risorse per la didattica da scaricare gratuitamente (dalle schede tematiche che vanno dalla storia allo sviluppo sostenibile fino ai video e alle mappe della regione) ed è inoltre il punto di partenza per le attività di formazione in presenza. Due le formule: “Champagne Specialist”, il corso che consente di ricevere una certificazione rilasciata dal Comité Champagne attraverso la rete di centri partner selezionati in tutto il mondo e la formazione personalizzata. Con questa modalità distributori, enoteche, catene di hotel e ristoratori, così come insegnanti di scuole alberghiere potranno mettersi in contatto con il Bureau in Italia per accedere alle attività programmate dal Bureau in Italia.

Primo scontro a Kursk fra i militari di Kiev e le truppe nordcoreane

Primo scontro a Kursk fra i militari di Kiev e le truppe nordcoreaneRoma, 5 nov. (askanews) – Il ministro della Difesa ucraino Rustem Umerov ha sostenuto oggi, in un’intervista diffusa dalla rete pubblica sudcoreana KBS, che le truppe ucraine e nordcoreane si sono scontrate per la prima volta.


Il capo della difesa di Kiev ha affermato c’è stato uno “scontro su piccola scala” nella regione russa di Kursk. E ha detto che questo può essere considerato ufficialmente l’inizio della partecipazione della Corea del Nord alla guerra. Tuttavia, il ministro ucraino ha segnalato che i soldati nordcoreani sono mescolati con le truppe russe e vengono erroneamente identificati come buriati, quindi è necessario un processo di verifica dell’identità prima che l’Ucraina possa annunciare il numero esatto di vittime e prigionieri.


Umerov ha detto di aspettarsi che cinque unità, ciascuna composta da circa tremila soldati, verranno schierate a nord-est, a est e a sud-est, su un fronte di circa 1.500 chilometri. Si tratterebbe, insomma, di un totale di 15mila soldati. Non è chiaro se i soldati nordcoreani combattano con divisa russa o nordcoreana.


Oggi il ministero della Difesa sudcoreano ha riferito che oltre 10mila soldati nordcoreani sono stati dispiegati in Russia, con un numero “considerevole” inviato nelle aree di prima linea, inclusa la regione di Kursk. Jeon Ha-kyou, portavoce del ministero, ha dichiarato in una conferenza stampa: “Più di 10.000 soldati nordcoreani sono attualmente in Russia, e sappiamo che un numero considerevole di loro si è spostato nelle aree di prima linea, inclusa Kursk”. Ha aggiunto che le autorità militari e di intelligence sudcoreane stanno monitorando attentamente la situazione in Ucraina.

Minori, “tutti a scuola di emozioni” per contrastare la violenza

Minori, “tutti a scuola di emozioni” per contrastare la violenzaRoma, 5 nov. (askanews) – L’obiettivo della Conferenza Stampa, presentata da “Bambino Oggi…Uomo Domani” O.D.V. martedì 29 ottobre 2024, presso la Casa dell’Aviatore di Roma, è stato quello di lanciare un allarme e una proposta. L’allarme riguarda il livello generalizzato di stress e causa di violenza verbale e fisica, fenomeni dilaganti anche tra i minori. La proposta è quella di introdurre nei sistemi scolastici la materia specifica e il docente specializzato nell’insegnamento delle abilità per la vita relazionale.


Una proposta che, secondo la Presidente dell’O.D.V. Orietta Matteucci, non può essere disattesa, perché significherebbe ledere il diritto umano all’educazione. Come è noto, l’istruzione è il processo di trasmissione e acquisizione di nozioni che saranno la base della formazione personale e professionale. Tale processo è di fondamentale importanza anche per l’educazione. Insegna, infatti, ad interagire in modo appropriato in ogni tipo di relazione, nel rispetto dei diritti e dei doveri. A questo fine, studi scientifici e sperimentazioni a livello internazionale hanno individuato delle abilità per la vita relazionale diffuse poi, con il Documento WHO’93 Skills for Life. “Premesso, dunque, che il diritto all’istruzione non può essere rifiutato a nessuno, si proceda ad introdurre nei sistemi scolastici materia specifica e docente specializzato nell’insegnamento delle abilità per la vita relazionale. Abilità necessarie per dare sostanza all’acquisizione didattica insegnando comportamenti etici, cioè il rispetto dei diritti umani, tolleranza, solidarietà e cooperazione. In questo percorso sono chiamati a partecipare tutti coloro che ruotano intorno alla vita dei bambini. Nel corso di 10 anni abbiamo proposto nelle scuole romane a genitori e insegnanti di sperimentare e sperimentarsi sulle skills ottenendo risultati molto soddisfacenti, per permettere loro uniformità nei messaggi educativi rivolti alle giovani generazioni” ha proposto Orietta Matteucci, Presidente di “Bambino Oggi… Uomo Domani” O.D.V.


Alla Conferenza Stampa sono intervenuti: Sandra D’Amico, Avvocato del Foro di Roma che ha ampiamente illustrato l’art.26 della Costituzione Italiana in cui si afferma che ogni individuo ha diritto all’istruzione, formazione, educazione; il Dott. Andrea Pagani, Trainer, Supervisore, Terapeuta in EFT, ICEEFT, Ottawa. Co-Fondatore e Vice Presidente EFT Italia e Presidente dell’Istituto “La Casa della Coppia, il Relatore ha mostrato le ricerche scientifiche e sperimentazioni a supporto del Metodo EFT ICE già attuato in molti Paesi nel Mondo con la riduzione dei fenomeni di bullismo e violenza. A fine serata, la O.D.V. ha assegnato il Premio Generatore Di Valori 2024 ad Alessandro Allara, autore e podcaster che, dopo una vita nel mondo del business, ha deciso di mettere a frutto la sua esperienza per costruire un progetto concreto di contrasto alla ludopatia giovanile. L’artista giapponese Tomoko Fait ha donato una litografia di una sua opera che è stata estratta a sorte tra i presenti. In regalo a tutti i partecipanti il libro: “Saper comunicare, questo fa la differenza” di Orietta Matteucci.


L’attrice Sabrina Crocco ha letto la poesia dal titolo “Che colore avrà il nostro futuro?”, scritta da Rossana Franchi, un medico che nella maturità si è scoperta poetessa fresca e giovanile.

La Pietra (Masaf): seguiemo con apprensione vicenda Capannelle

La Pietra (Masaf): seguiemo con apprensione vicenda CapannelleRoma, 5 nov. (askanews) – “Sto seguendo con forte apprensione la vicenda dell’ippodromo di Capannelle e come Masaf siamo preoccupati per il futuro delle professionalità, dei cavalli e dell’ippica italiana, che in Capannelle ha uno dei suoi teatri più prestigiosi e riconosciuti”. E’ quanto dichiara in una nota il sottosegretario al Masaf, senatore Patrizio La Pietra.


“Sono disponibile ad incontrare l’assessore Onorato, dato che come ho avuto modo di ribadire più volte, anche in passato, le porte del ministero sono sempre aperte – spiega La Pietra – ma ribadendo che le rispettive competenze vanno rispettate e che vedono nel Comune di Roma, in quanto proprietario dell’ippodromo, l’unico soggetto autorizzato ad individuare il futuro gestore della struttura. Per quanto riguarda il Masaf siamo disponibili a collaborare, fin da subito, con il soggetto che il Comune individuerà”.

Giansanti (Confagri): auguri di buon lavoro a Comm. Hansen

Giansanti (Confagri): auguri di buon lavoro a Comm. HansenRoma, 5 nov. (askanews) – “Auguri di buon lavoro a Christophe Hansen, il Commissario UE designato all’Agricoltura che ieri sera ha relazionato in audizione alla Comagri del Parlamento europeo evidenziando la centralità del settore primario nella politica dell’Unione”. Così il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, a commento dell’intervento del Commissario: “bene i riferimenti alla sburocratizzazione delle norme, al sostegno del reddito agricolo e all’impegno per il rafforzamento della competitività attraverso investimenti in ricerca e innovazione, – precisa – promuovendo anche il carbon farming e il biocontrollo. Fondamentale il suo impegno per un forte bilancio a favore dell’agricoltura”.


Sulla Pac, Hansen ha affermato che salvaguarda la nostra sovranità alimentare, sostiene le aree rurali e promuove la transizione sostenibile, a dimostrazione di ‘non essere una politica solo per gli agricoltori, ma per tutti gli europei’. “Il nostro auspicio a riguardo – conclude Giansanti – è che la nuova Pac sia in grado di salvaguardare il potenziale produttivo europeo, di garantire un giusto reddito agli agricoltori e dare una corretta dimensione alla tutela ambientale”.