Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Nasce lo sportello di sostegno al Made in Italy

Nasce lo sportello di sostegno al Made in ItalyRoma, 5 nov. (askanews) – Nasce lo Sportello di Sostegno al Made in Italy per piccole e micro imprese, un esempio di servizio pubblico che la Confederazione AEPI, presieduta da Mino Dinoi, metterà a disposizione di tutte quelle piccole realtà aziendali che altrimenti non avrebbero gli strumenti finanziari e tecnici per accedere ai mercati esteri. Infatti, grazie al protocollo avviato tra AEPI, Simest, Agenzia ICE ed Ente del Microcredito, con questo sportello le piccole e micro imprese potranno contare su micro credito e finanza agevolata, formazione per il personale interno e consulenze professionali specifiche per districarsi nel complesso percorso burocratico e fiscale verso l’internazionalizzazione, avviando o implementando i canali di export più appetibili per i propri prodotti.


“Abbiamo fortemente voluto questo strumento – ha dichiarato il presidente Dinoi – affinché le piccole e micro imprese avessero le stesse opportunità di espandersi all’estero delle grandi aziende. L’Italia ha un numero incredibile di piccoli produttori, artigiani e innovatori di grandissimo livello, che portano avanti le tradizioni e le eccellenze del nostro Paese. Lo sportello che nasce oggi, grazie alla collaborazione tra AEPI, Simest e Agenzia ICE, consentirà anche a loro di affacciarsi in modo competitivo e strategico sui mercati internazionali”. Dopo i saluti istituzionali, il presidente Dinoi ha letto il messaggio di plauso e sostegno all’iniziativa inviato dal Ministro degli Esteri Antonio Tajani: “Quest’anno il nostro export si avvia a superare il record di 650 miliardi. Un risultato molto importante, che dimostra che il Paese ha imboccato la strada giusta. Un dato che mette in luce anche la grande flessibilità e capacità di adattamento delle nostre imprese, che hanno portato il nostro Paese a essere il quarto esportatore mondiale. Una vera superpotenza dell’export. Appuntamenti come questo, o come il Meeting del Made in Italy di AEPI a cui ho partecipato a maggio, rafforzano la determinazione di tutti gli attori a lavorare per l’obiettivo della crescita, con lo sguardo al futuro e agli interessi e alle necessità delle nostre imprese”.


La presentazione, che si è tenuta questa mattina presso la sede di Unioncamere (Piazza Sallustio 21, Roma), è stata anche l’occasione per un confronto – moderato dal condirettore di Affaritaliani.it Marco Scotti – con i referenti istituzionali che hanno espresso disponibilità a supportare lo Sportello: oltre ai rappresentanti di Simest e Agenzia ICE, sono intervenuti l’europarlamentare Dario Nardella, la Sen. Mariastella Gelmini, la vicepresidente del gruppo PD alla Camera Simona Bonafè, il Consigliere del Ministro Urso per l’internazionalizzazione Roberto Luongo, la presidente dell’assemblea capitolina Svetlana Celli, il Segr. Gen. di Assocamerestero Domenico Mauriello e il Segr. Gen. di Unioncamere Giuseppe Tripoli. “Gli eventi globali recenti hanno profondamente trasformato le dinamiche dei mercati, generando nuove sfide e opportunità – ha dichiarato in un videomessaggio il presidente Simest Pasquale Salzano – In questo contesto, è essenziale un impegno coordinato per ampliare la presenza delle imprese italiane nei mercati internazionali, rafforzando al contempo il tessuto economico nazionale. In particolare, l’Africa è stata individuata dal Piano Mattei come area strategica e prioritaria per gli investimenti. Simest è pronta a collaborare con AEPI per estendere il proprio supporto agli associati, contribuendo così alla crescita delle nostre imprese e alla solidità dell’economia italiana a livello globale”.


Gli fa eco il DG di Agenzia ICE, Lorenzo Galanti. “Per le piccole imprese che non hanno brand forti ma hanno grande qualità, è importante essere parte del Made in Italy, entrare in questo alveo al quale viene riconosciuto grande valore. Il nostro compito è portare sul mercato internazionale un numero sempre maggiore di aziende”. Maurizio Tarquini, DG di Confindustria, ha voluto sottolineare come “in questo contesto, iniziative come lo Sportello di Sostegno al Made in Italy sono cruciali per offrire anche alle imprese di dimensioni più piccole gli strumenti per operare con successo su scala mondiale. Grazie alla sinergia tra AEPI, Simest e Agenzia ICE, si apre per molte aziende italiane la possibilità di guardare oltre i confini nazionali”.


Nel corso dell’incontro Roberto Baldassari (Lab 21.01), ha presentato i dati del sondaggio “Made in Italy” commissionato da AEPI, dal quale, ad esempio, è emerso che le agevolazioni fiscali contano nell’incoraggiare l’export delle micro e piccole imprese per il 73,5% del campione della popolazione italiana e per il 92,5% dei professionisti e delle micro e piccole imprese. Presenti anche i Distretti Biologici d’Italia, presieduti da Andrea Campurra, per illustrare e far degustare i migliori prodotti bio del nostro made in Italy. Un trend – quello del consumo di cibo biologico – in fortissima ascesa sui mercati agroalimentari di tutto il mondo.

Vino, ecco le 131 Cantine scelte da Wine Spectator per “OperaWine 2025″

Vino, ecco le 131 Cantine scelte da Wine Spectator per “OperaWine 2025″Milano, 5 nov. (askanews) – La celebre rivista specializzata statunitense “Wine Spectator” ha annunciato i 131 produttori di vino italiani per “Vinitaly OperaWine 2025”, l’evento di apertura della 57esima edizione di Vinitaly, che andrà in scena sabato 5 aprile alle Gallerie Mercatali di Verona. La comunicazione è stata fatta ieri sera dai redattori senior Bruce Sanderson e Alison Napjus nel corso del “wine2wine Business Forum” a Verona, alla presenza dei vertici di Veronafiere, il presidente Federico Bricolo, l’Ad Maurizio Danese e il Dg Adolfo Rebughini, e del presidente di ITA – Italian Trade Agency, Matteo Zoppas.


L’unico evento di degustazione che Wine Spectator organizza al di fuori dagli Stati Uniti è rivolto a buyer, operatori del settore horeca e giornalisti specializzati internazionali per mettere in risalto le Cantine italiane più significative secondo la rivista americana con le loro etichette più iconiche e rappresentative sui mercati mondiali. Per l’edizione 2025 le 131 aziende selezionate (contro le 130 del 2023 e 2022) vedranno due esordienti: Borgo del Tiglio e Caprili. Questo l’elenco completo: per l’Abruzzo Binomio e Masciarelli. Per la Basilicata D’Angelo e Grifalco della Lucania. Per la Calabria Vincenzo Ippolito. Per la Campania Colli di Lapio, Feudi di San Gregorio, Mastroberardino, Montevetrano, Quintodecimo, Salvatore Molettieri e Terredora di Paolo. Per l’Emilia-Romagna Medici Ermete. Per il Friuli Venezia-Giulia Bastianich, Borgo del Tiglio, Jermann, Livio Felluga, Marco Felluga e Vie di Romans. Per il Lazio Famiglia Cotarella. Per la Liguria Cantine Lunae Bosoni. Per la Lombardia ArPePe, Bellavista, Ca’ del Bosco, Conte Vistarino, Guido Berlucchi e Nino Negri. Per le Marche Bisci, Garofoli e Umani Ronchi. Per il Molise Catabbo. Per il Nord-Est Masottina e Nino Franco. Per il Piemonte Aldo Conterno, Cavallotto, Ceretto, Elvio Cogno, Falletto di Bruno Giacosa, G.B. Burlotto, G.D. Vajra, Giacomo Borgogno & Figli, Giuseppe Mascarello & Figlio, Luciano Sandrone, Massolino, Oddero, Paolo Scavino, Pecchenino, Pio Cesare, Produttori del Barbaresco, Prunotto, Ratti e Roagna. Per la Puglia Gianfranco Fino, Masseria Li Veli e Tormaresca. Per la Sardegna Agricola Punica e Argiolas. Per la Sicilia Benanti, Cusumano, Donnafugata, F. Tornatore, Feudo Montoni, Graci, Morgante, Pietradolce, Planeta, Tasca d’Almerita e Tenuta delle Terre Nere. Per il Trentino-Alto Adige Cantina Nals Margreid, Cantina Terlano, Elena Walch, Ferrari, J. Hofstatter e Tenuta San Leonardo. Per la Toscana Altesino, Antinori, Argiano, Barone Ricasoli, Biondi-Santi, Boscarelli, Canalicchio di Sopra, Caprili, Carpineto, Casanova di Neri, Castellare di Castellina, Castello Banfi, Castello di Albola, Castello di Ama, Castello di Monsanto, Castello di Volpaia, Fattoria di Fèlsina, Fontodi, Il Poggione, Isole & Olena, Istine, Lamole di Lamole, Le Macchiole, Marchesi de’ Frescobaldi, Mazzei, Ornellaia, Poggerino, Rocca delle Macìe, Rocca di Montegrossi, San Filippo, San Giusto a Rentennano, Siro Pacenti, Tenuta di Trinoro, Tenuta San Guido, Tenuta Sette Ponti e Valdicava. Per l’Umbria Arnaldo Caprai, Lungarotti, Scacciadiavoli e Tabarrini. Per la Valle d’Aosta Les Cretes. Per il Veneto Allegrini, Bertani, Cesari, Gini, Leonildo Pieropan, Masi, Monte del Frà, Prà, Roberto Anselmi, Romano Dal Forno, Suavia, Tedeschi, Tommasi, Tommaso Bussola, Zenato e Zymè.

Enpaia sale al 9,2% di Masi agricola: comprato 0,7% dai fratelli Boscaini

Enpaia sale al 9,2% di Masi agricola: comprato 0,7% dai fratelli BoscainiMilano, 5 nov. (askanews) – Enpaia sale nel capitale di Masi Agricola. A ottobre l’Ente nazionale di previdenza per gli addetti e per gli impiegati in agricoltura ha acquistato in due lotti dai fratelli Boscaini 210.000 azioni di Masi Agricola, rappresentative dello 0,7% circa del capitale dell’azienda. Lo rendono noto la società dell’Amarone la Fondazione Enpaia. Con questo investimento, Enpaia incrementa la propria partecipazione diretta in Masi Agricola, detenendo 2.962.755 azioni in capo alla gestione principale e alle gestioni separate, pari a una soglia del 9,2% del capitale sociale rappresentativo di azioni che conferiscono diritto di voto. I fratelli Boscaini hanno ceduto una parte del pacchetto che a loro volta avevano acquistato nella primavera scorsa.


A oggi, a quanto risulta alla società, i fratelli Sandro, Bruno e Mario Boscaini detengono il 27,61% del capitale di Masi a testa e la fondazione Enpaia il 9,22%. “Ci fa piacere constatare che Enpaia, pur nell’attuale fase di flessione, crede nel settore del vino, in Masi e nella sua strategia evolutiva – commenta Sandro Boscaini, presidente Masi Agricola – La nostra azienda continua a lavorare in particolare su due versanti: sia sull’integrazione e arricchimento dei valori di brand, con Masi wine experience e con l’imminente apertura della cantina aperta Monteleone21, sia sul rafforzamento degli aspetti sociali e di sostenibilità dell’impresa, con la recente adozione dello status di Società Benefit e del modello Masi Green Governance. Tutto questo a sottolineare la sua contemporaneità e le prospettive”.


“La decisione di aumentare la quota di partecipazione nel capitale sociale di Masi – fa sapere Enpaia – conferma la scelta della Fondazione di investire nell’economia reale per sostenere le aziende agricole che costituiscono l’ossatura della nostra Cassa di previdenza. Una scelta dettata dalla volontà di generare valore duraturo per i nostri iscritti e di contribuire allo sviluppo di aziende leader del settore dell’agroalimentare made in Italy. In questo modo la Fondazione Enpaia, non solo tutela il valore del patrimonio dei propri iscritti, ma contribuisce anche alla crescita e allo sviluppo del sistema economico italiano”.

17 ristoranti non confermano Stella Michelin,altri 21 hanno chiuso

17 ristoranti non confermano Stella Michelin,altri 21 hanno chiusoRoma, 5 nov. (askanews) – 17 ristoranti italiani che lo scorso anno avevano una Stella Michelin quest’anno non hanno visto confermato l’ambito riconoscimento, mentre sono 21 i ristoranti che avevano una Stella Michelin lo scorso anno e che quest’anno risultano avere chiuso i battenti.


Sono invece 33 le nuove Stelle Michelin assegnate oggi a Modena nel corso della presentazione della nuova edizione della guida. In totale quindi, ad oggi, sono 341 i ristoranti italiani insigniti con una Stella dalla Guida Michelin.

Ita, stallo con Lufthansa sul prezzo dell’acquisizione

Ita, stallo con Lufthansa sul prezzo dell’acquisizioneRoma, 5 nov. (askanews) – E’ stallo nella trattativa tra il Mef e Lufthansa sull’acquisizione di Ita Airways. Lo confermano fonti di Governo dopo che indiscrezioni di stampa indicavano l’operazione in salita a causa di una richiesta di ritocco al ribasso sul prezzo, avanzata dalla compagnia tedesca che a fine anno dovrebbe siglare il closing dell’acquisizione. Secondo Lufthansa infatti, stando alle indiscrezioni, Ita Airways in questi ultimi sei mesi avrebbe perso valore e per questo sarebbe necessaria una revisione sul prezzo.


Su Ita Airways la Commissione europea è in stretto contatto sia con Lufthansa che con il ministero dell’Economia dell’Italia. Lo riferisce una fonte della Commissione interpellata sugli attriti e lo stallo che secondo indiscrezioni di stampa si sono creati attorno alle trattative. A quanto si apprende a Bruxelles, non è comunque il caso di trarre la conclusione che l’accordo sia saltato.

Spagna, Coppa Davis e ITF lanciano raccolta fondi per vittime alluvione

Spagna, Coppa Davis e ITF lanciano raccolta fondi per vittime alluvioneRoma, 5 nov. (askanews) – La Federazione Internazionale di Tennis (ITF), la Billie Jean King Cup by Gainbridge (BJK Cup) e la Coppa Davis esprimono “il loro più profondo cordoglio per le vittime e il sostegno alle comunità e alle famiglie colpite dalle devastanti inondazioni in Spagna e nelle sue regioni”.


“In segno di solidarietà – si legge in una nota – entrambi i tornei sostengono gli sforzi di soccorso e di recupero e invitano a fare donazioni alla Croce Rossa spagnola, Cruz Roja. I direttori dei tornei Conchita Martinez, BJK Cup, e Feliciano Lopez, Davis Cup, hanno espresso il loro sostegno a nome di entrambe le competizioni e hanno lanciato un appello alla comunità tennistica mondiale”. “I nostri cuori vanno alle comunità e alle famiglie spagnole colpite dalle recenti gravi inondazioni. La BJK Cup e la Davis Cup si uniscono per sostenere gli sforzi di soccorso e di recupero. Insieme alla Federazione Internazionale di Tennis, stiamo facendo una donazione alla Cruz Roja e incoraggiamo tutti i nostri fan e seguaci a contribuire. Le vostre donazioni contribuiranno a fornire aiuti essenziali e supporto sul campo a chi ne ha più bisogno. Insieme, possiamo fare la differenza.


“Vi invitiamo a donare oggi stesso alla Cruz Roja e a contribuire agli sforzi di recupero visitando il sito Cruzroja.es”.

Consiglio regionale Campania approva proposta di legge su terzo mandato

Consiglio regionale Campania approva proposta di legge su terzo mandatoNapoli, 5 nov. (askanews) – Con 34 voti a favore, 16 contrari e 1 astenuto il Consiglio regionale della Campania ha approvato la Proposta di legge “Disposizioni in materia di ineleggibilità alla carica di Presidente della Giunta regionale, in recepimento dell’articolo 2, comma 1, lettera f) della legge 2 luglio 2004, n. 165”. Il voto dà, di fatto, il via libera a una ricandidatura di Vincenzo De Luca per un terzo mandato come governatore. La proposta di legge è stata approvata con il voto favorevole dei gruppi della maggioranza di centrosinistra e della consigliera Valeria Ciarambino (gruppo misto). Quelli contrari sono stati del centrodestra, del Movimento 5 Stelle, della consigliera Maria Muscarà (gruppo misto) e con l’astensione della consigliera Bruna Fiola (Pd).

A Casa Perbellini a Verona Tre Stelle Michelin: 14 i tristellati

A Casa Perbellini a Verona Tre Stelle Michelin: 14 i tristellatiRoma, 5 nov. (askanews) – Tutti confermati i 13 ristoranti insigniti lo scorso anno con le Tre Stelle Michelin in Italia e una novità: a diventare il 14esimo ristorante Tristellato itaiano è Casa Perbellini 12 Apostoli, il ristorante di Giancarlo Perbellini a Verona. L’annuncio è arrivato durante la presentazione della nuova edizione della guida Michelin in corso a Modena al Teatro Pavarotti. Perbellini, una volta salito sul palco per indossare la nuova giacca da chef, si è commosso. “Bisogna che i bambini tornino a giocare con la manualità – ha detto – sono tutte cose che si sono perse con il tempo. Ora a 60 anni arrivare ai 12 Apostoli è stato un triplo salto mortale, ho una grande squadra dietro, ci sono stati tanti pianti, ho dietro una grande direttrice di sala che mi ha portato fino a qui”.


Oltre ai 33 ristoranti premiati con una nuova Stella Michelin, in Italia ora ci sono anche due nuovi ristoranti con due Stella Michelin. Il primo è Villa Elena, dello chef Marco Galtarossa a Bergamo. Il secondo è all’interno del wine resort Castiglione del bosco e si chiama Campo del Drago, guidato dallo chef Matteo Tamperini a Montalcino a Siena.

Vino, l’8 novembre la seconda edizione del “Wine in moderation day”

Vino, l’8 novembre la seconda edizione del “Wine in moderation day”Milano, 5 nov. (askanews) – Dopo l’esperienza inaugurale dello scorso anno, l’associazione Wine in moderation (Wim) annuncia la seconda edizione internazionale del “Wine in moderation day”, che si svolgerà in tutto il mondo l’8 novembre. L’iniziativa mira a coinvolgere i consumatori e i professionisti del vino attraverso vari punti di contatto, promuovendo un più profondo apprezzamento per la cultura e la storia del vino e incoraggiando al contempo scelte di consumo consapevoli.


Il messaggio centrale della campagna è sempre il medesimo: la cultura del vino consiste nell’assaporare l’esperienza e nel saper evitare gli eccessi, ed evidenzia che il vero piacere del vino deriva dalla creazione di momenti memorabili come si evince dal claim “The Greatest Wine? The one that you will remember” (“Il vino più buono? Quello che ricorderai”, ndr). Anche quest’anno la campagna comprenderà una serie di eventi e attività promozionali e ogni Paese deciderà come organizzare la propria giornata. “Dopo il successo della prima edizione dello scorso anno, siamo entusiasti di rinnovare questa importante campagna con la seconda edizione del ‘Wine in Moderation Day’” ha affermato il presidente Sandro Sartor, spiegando che “il nostro obiettivo è quello di rafforzare la nostra missione di lunga data, che consiste nel responsabilizzare i professionisti del vino e i consumatori a fare scelte responsabili. Anche se incoraggiamo la moderazione tutto l’anno e vogliamo che tutti i nostri consumatori se ne ricordino ogni volta che gustano un bicchiere di vino, – ha aggiunto – ci piace l’idea di celebrare il concetto di bere responsabile in un solo giorno: capire e apprezzare il vino in modo da migliorare l’esperienza e creare ricordi duraturi”.


“La nostra Denominazione coinvolge un importante numero di stakeholders, dai consumatori agli operatori del settore: è nostra responsabilità impegnarci a diffondere quotidianamente un messaggio positivo in merito al consumo moderato di vino per poter continuare a divulgare la piacevolezza del nostro Prosecco che non si limita solo al prodotto in sé, ma abbraccia la convivialità, la gioia e lo stile che caratterizzano i momenti di consumo” ha aggiunto Giancarlo Guidolin, presidente del Consorzio di tutela della Doc Prosecco (National Coordinator di Wine in Moderation), sottolineando che “in occasione di questo giorno speciale invitiamo tutti a riflettere sull’importanza di un approccio responsabile e sostenibile al mondo del vino: solo così potremo garantire che la nostra tradizione vinicola continui a essere un simbolo di qualità per le generazioni future”.

TheFalcon Track a mostra Bicyclette: Un altro Giro tra Francia e Italia

TheFalcon Track a mostra Bicyclette: Un altro Giro tra Francia e ItaliaRoma, 5 nov. (askanews) – L’ADI Design Museum di Milano ospita “Bicyclette: Un altro Giro tra Francia e Italia”, una mostra che celebra l’evoluzione del design ciclistico attraverso le produzioni dei due paesi. Tra i progetti più innovativi in esposizione spicca TheFalcon Track, progettata da Romolo Stanco e sviluppata da TOOT Engineering, un’eccellenza italiana che rappresenta il futuro della progettazione ciclistica personalizzata.


La mostra, curata da Nodesign.net (Jean-Louis Frechin, Angelo Chiacchio, Loïc Le Guen) e Matteo Ragni, con progetto di allestimento dello stesso Ragni insieme a Chiara Selmi, va in scena dal 6 novembre all’8 dicembre, e offre una prospettiva privilegiata sull’evoluzione del design dei cicloveicoli, dalle origini storiche fino alle più recenti innovazioni. In questo contesto, TheFalcon Track si distingue come esempio emblematico di come la tradizione manifatturiera italiana si stia evolvendo attraverso le più avanzate tecnologie di produzione. TheFalcon Track è la bici utilizzata da atleti internazionali di livello mondiale sin dal Campionato del Mondo UCI di Parigi 2022. Concepita attorno a un nuovo concetto di telaio per massimizzare la rigidezza torsionale e l’aerodinamica, è origine del progetto più ampio TheFalcon, una piattaforma di progettazione che consente di ottimizzare ogni bici in funzione del ciclista, dalla pista alla strada passando per il gravel e l’off road.


Progettata da Romolo Stanco e sviluppata da BIANCA ADVANCED INNOVATIONS, è realizzata in AlScaZir®, una superlega di grado aerospaziale e Scalmalloy. Parti della bici sono stampate in 3D da APWORKS in Scalmalloy e progettate per esaltare le caratteristiche di ogni atleta anche in diverse competizioni. Ogni parte e componente della bici è progettato e sviluppato per le esigenze specifiche dell’atleta, senza compromessi di standardizzazione industriale. Ottimizzazione adattiva: il software HORAI consente di acquisire ed elaborare informazioni sul ciclista tenendo conto delle caratteristiche fisiche, del movimento, delle esigenze e della performance, sia che quest’ultima significhi la ricerca della prestazione assoluta per l’atleta o la ricerca del comfort per l’appassionato.


Il progetto TheFalcon è stato selezionato da ADI Design nell’ADI DESIGN INDEX 2023 e candidato al Compasso d’Oro ADI 2024. In mostra, la versione più “cruda” della bici – lasciata nuda e grezza per esaltarne le caratteristiche tecniche.