Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Autore: Redazione StudioNews

Coldiretti: bene semplificare per aumento piccoli impianti biogad

Coldiretti: bene semplificare per aumento piccoli impianti biogadRoma, 12 dic. (askanews) – Grazie al lavoro fatto insieme al ministero e al Gse (Gestore servizi energetici), “è stata ottenuta un’importante semplificazione che permetterà alle imprese di programmare meglio i propri investimenti con maggiore chiarezza e sicurezza normativa”. Così Coldiretti ha accolto con soddisfazione la pubblicazione da parte del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) del decreto che disciplina le regole operative necessarie per dare l’avvio delle procedure competitive per l’assegnazione degli incentivi previsti dal decreto FER2 introducendo nuovi regimi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, escludendo eolico e fotovoltaico. Questa misura, infatti, apre scenari promettenti per il futuro del biogas in Italia, favorendo la realizzazione di nuovi impianti con una potenza fino a 300 kW.


Questa iniziativa è fondamentale per sostenere la produzione di energia elettrica da biogas, spiega Coldiretti, una soluzione cruciale per promuovere la transizione agroecologica, specialmente nell’ambito delle attività zootecniche. Il decreto prevede inoltre un’importante opportunità per gli impianti biogas con potenza fino a 100 kW, già avviati secondo le precedenti regolamentazioni. Questi impianti potranno partecipare al primo bando di assegnazione degli incentivi, previsto per il 16 dicembre 2024 (rimarrà aperta fino al 14 febbraio 2025). Questa possibilità garantisce continuità agli investimenti già effettuati dalle aziende agricole e assicura che nessun operatore venga escluso dai benefici previsti.

Copa e Cogeca: bene Hansen per rafforzare posizione agricoltori

Copa e Cogeca: bene Hansen per rafforzare posizione agricoltoriRoma, 12 dic. (askanews) – Copa e Cogeca accolgono “con favore” la prima iniziativa politica del Commissario Hansen per rafforzare la posizione degli agricoltori nella filiera alimentare. Dopo le diffuse proteste agricole all’inizio del 2024, la Commissione europea ha infatti presentato un documento di riflessione che delinea idee concrete per migliorare la posizione degli agricoltori nella filiera alimentare.


Copa e Cogeca elogiano l’approccio proattivo del Commissario Hansen poiché, “in soli 10 giorni dall’insediamento, sono state pubblicate due proposte di regolamenti correttivi: una riguardante le pratiche commerciali sleali (UTP) e un’altra volta a migliorare il quadro dell’Organizzazione comune dei mercati (OCM). Queste proposte riflettono molte delle richieste espresse dalle comunità agricole e dai loro rappresentanti all’inizio di quest’anno”, spiegano in una nota. Sebbene la proposta sulle pratiche commerciali sleali sia un passo nella giusta direzione per correggere e migliorare la direttiva del 2019, “è fondamentale che vada oltre – aggiungono – Agricoltori e cooperative non possono più sopportare l’onere di vendere i loro prodotti al di sotto del costo di produzione. L’elenco delle pratiche commerciali sleali deve essere aggiornato per riflettere le realtà dei mercati odierni”.


“Dobbiamo anche affrontare il ‘fattore paura’ – prosegue il sindacato degli agricoltori e delle cooperative Ue – consentendo denunce anonime e garantire meccanismi di applicazione efficaci non solo a livello nazionale ma anche nelle transazioni transfrontaliere. Sanzioni robuste e dissuasive devono essere applicate in caso di violazioni delle norme per scoraggiare le infrazioni e ripristinare l’equità nella filiera”. Particolare attenzione, infine, deve essere prestata anche alle proposte per migliorare la regolamentazione dell’OCM, in particolare per quanto riguarda il ruolo delle organizzazioni di produttori (OP). “Rafforzare le OP e salvaguardare la relazione specifica tra agricoltori e le loro cooperative sarà fondamentale per raggiungere questi obiettivi”.

Federvini: congratulazioni a neo presidente Comitato vini Dop e Igp

Federvini: congratulazioni a neo presidente Comitato vini Dop e IgpMilano, 12 dic. (askanews) – Federvini esprime le proprie congratulazioni per la nomina di Michele Zanardo a presidente del Comitato nazionale vini Dop e Igp, ufficializzata oggi dal ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida con la sigla del decreto di designazione dei componenti del Comitato.


“La nomina del professor Michele Zanardo segna un passaggio significativo per il settore” dichiara la presidente di Federvini, Micaela Pallini, augurando a neo presidente e ai membri del Comitato “buon lavoro, confermando la disponibilità della nostra Federazione a collaborare per sostenere il ruolo dei vini Dop e Igp nei mercati nazionali e internazionali”. Il Comitato, che ha una durata di tre anni, è un organo del Masaf, con competenza consultiva e propositiva in materia di tutela e valorizzazione qualitativa e commerciale dei vini a Dop e Igp. Sempre in una nota, Federvini evidenzia il ruolo cruciale del Comitato nazionale nel “garantire la qualità e la competitività dei vini italiani attraverso l’attività di revisione e aggiornamento dei disciplinari di produzione, profilo essenziale per garantire la promozione e la valorizzazione del comparto vitivinicolo nella sua dimensione sempre più globale”.

Siglato rinnovo biennio economico 2025-26 per gli allevatori

Siglato rinnovo biennio economico 2025-26 per gli allevatoriRoma, 12 dic. (askanews) – È stato siglato oggi a Roma tra Fai-Cisl, Flai-Cgil, Uila-Uil, Confederdia e AIA (Associazione Italiana Allevatori) il rinnovo del biennio economico 2025-2026 così come previsto dal CCNL per i dipendenti dalle Organizzazioni degli Allevatori, Consorzi ed Enti Zootecnici firmato il 14 Novembre 2023.


I sindacati esprimono soddisfazione per il risultato raggiunto, che prevede per gli anni 2025-2026 un aumento del 5,8%, che si somma al 5,5% già ottenuto nel biennio 2023-2024. Tale rinnovo avviene in anticipo rispetto alla naturale scadenza contrattuale ed è frutto di una importante negoziazione e dello sforzo congiunto dei lavoratori e della delegazione trattante. Le organizzazioni sindacali continueranno il loro impegno affinché venga riconosciuto come usurante il lavoro dei dipendenti al settore allevatori. Per Fai, Flai, Uila e Confederdia, “il rinnovo complessivo pari all’11,3% nel quadriennio consolida il potere di acquisto delle lavoratrici e dei lavoratori e contribuirà al rilancio di tutto il sistema allevatoriale italiano e del suo ruolo essenziale nel made in Italy agroalimentare”.

La Pietra (Masaf): mangimistica asset strategico agricoltura

La Pietra (Masaf): mangimistica asset strategico agricolturaRoma, 12 dic. (askanews) – “L’industria mangimistica riveste un’importanza strategica all’interno della filiera agro-zootecnica-alimentare e riguarda l’attività di quasi 900mila imprese. E’ un partner fondamentale per l’agro-zootecnica grazie alla sua funzione di cerniera tra la produzione agricola primaria e l’allevamento, visto che dalla prima acquista le materie prime necessarie a produrre i mangimi che vengono poi destinati agli allevatori”. Lo ha detto il sottosegretario Patrizio La Pietra intervenuto, presso la sala Cavour del Masaf, alla presentazione del Secondo Rapporto sulla FeedEconomy, redatto da Nomisma e commissionato da Assalzoo, Associazione Nazionale tra i produttori di Alimenti Zootecnici.


“Tra giro d’affari e consumi delle famiglie il settore vale 150 miliardi – ha proseguito il sottosegretario La Pietra – nel suo complesso e cioè circa il 38% dell’agroalimentare nazionale, quindi parliamo di una componente fondamentale per la nostra agricoltura dal punto di vista economico, ma anche per quanto riguarda la capacità di contribuire a garantire la sicurezza alimentare e ad elevare il grado di sovranità alimentare del nostro Paese, oltre a rappresentare un tassello importante del made in Italy alimentare conosciuto e apprezzato in tutto il mondo”. Per queste ragioni – ha concluso – dobbiamo lavorare per ottimizzare il mercato e diminuire le importazioni di mangimistica da cui il nostro Paese oggi dipende. Le strade da seguire sono due: incentivare anche in questo segmento dell’agricoltura l’operatività della filiera con l’istituzione di un Tavolo di lavoro e credere fortemente nelle Tea, le biotecnologie utili per rendere le produzioni più resistenti ai parassiti e alla siccità e sulle quali il governo Meloni ha scelto con convinzione di puntare per garantire il futuro della nostra agricoltura”.

Re Felipe VI: tra Napoli e la Spagna parentela di cuori e caratteri

Re Felipe VI: tra Napoli e la Spagna parentela di cuori e caratteriNapoli, 12 dic. (askanews) – “Tra Napoli e la Spagna esiste uno stretto legame, straordinariamente fertile dal punto di vista storico, artistico e culturale. Il passato comune dei napoletani e degli spagnoli è servito per unirci anche nel presente in quella ‘parentela di cuori e di caratteri’ di cui parlava lo spagnolo Baltasar Gracißn nel suo Oracolo manuale ovvero l’arte della prudenza, dedicato appunto a un napoletano, il Duca di Nocera. Senza la Spagna non si può comprendere Napoli, e senza l’Italia, e concretamente Napoli, non è possibile comprendere la Spagna”. A sottolinearlo, il re di Spagna Felipe VI, nel corso del suo discorso al teatro di San Carlo a Napoli in occasione della cerimonia di conferimento di dottorato di ricerca Honoris Causa in Scienze Sociali e Statistiche da parte dell’università Federico II di Napoli. Un titolo attribuito a Felipe VI per il suo impegno personale e istituzionale a favore della cultura e dello sviluppo sociale.


“Visitare Napoli, città tanto legata alla storia della Spagna, rappresenta sempre un’esperienza intensa e suggestiva, e lo è anche per la Regina e per me in questa occasione; ricevendo poi in questa sede il primo dottorato honoris causa concessomi da una università fuori dalla Spagna, so che da oggi questa città e questo ateneo entreranno a far parte dei miei ricordi più duraturi. Molte grazie, di tutto cuore”, ha aggiunto il sovrano spagnolo.

Trump: Meloni è una leader e una persona fantastica

Trump: Meloni è una leader e una persona fantasticaNew York, 12 dic. (askanews) – Il presidente eletto Donald Trump, dopo aver aperto stamani la seduta a Wall Street ha rilasciato un commento alla rete Class Cnbc sulla presidente del Consiglio italiano. Giorgia Meloni.


“E’ fantastica. E’ una leader e una persona fantastica” ha detto Trump della Meloni, rispondendo affermativamente alla possibilità di lavorare insieme nel futuro. Rispondendo ad un’ulteriore domanda di Class Cnbc sul nostro Paese, Trump ha detto: “Amo l’Italia”.

Cinema, “GEN_”_di Gianluca Matarrese è in Concorso al Sundance

Cinema, “GEN_”_di Gianluca Matarrese è in Concorso al SundanceRoma, 12 dic. (askanews) – “GEN_” di Gianluca Matarrese sarà l’unico italiano in Concorso al Sundance Film Festival (23 gennaio/2 febbraio).


All’ospedale pubblico Niguarda di Milano, il Dr. Maurizio Bini ogni giorno accompagna coppie infertili nel loro desiderio di diventare genitori e sostiene il percorso di chi intraprende terapie di affermazione di genere. In un contesto che solleva dilemmi etici il Dr. Bini naviga tra i confini del possibile e le pressioni di un mercato sempre più orientato alla mercificazione dei corpi, con una missione coraggiosa: accompagnare le persone nella realizzazione più profonda dei loro sogni. “Il film affronta dilemmi etici, sociali e legali presenti non solo in Europa e nelle democrazie occidentali, ma anche a livello globale. Desideri umani, come quello di avere un figlio o di affermare profondamente la propria identità di genere cambiando aspetto e nome legale, sono universali. Il film si addentra in questi desideri e nelle difficoltà che le persone affrontano per realizzare i propri sogni” ha detto Gianluca Matarrese.


Il film è una coproduzione Italia, Francia, Svizzera Bellota Films, Stemal Entertainment, Elefant Films, ed è prodotto da Donatella Palermo, Dominique Barneaud, Alexandre Iordachescu. Gianluca Matarrese è un regista italiano con base a Parigi che, negli ultimi cinque anni, ha diretto nove film presentati in festival internazionali tra cui Mostra di Venezia, IDFA, CPH:DOX, Torino Film Festival, Visions du Réel, Biografilm e molti altri.


Esplora una varietà di temi, come la manipolazione del corpo, l’affermazione di genere, il declino economico, tracce di traumi irrisolti, il teatro, i confini tra realtà e finzione. Ha ricevuto premi come Miglior Documentario Italiano al Torino Film Festival e il Queer Lion a Venezia. Tra i suoi titoli principali figurano “Fuori Tutto”, “La Dernière Séance”, “Fashion Babylon”, “Il Posto”, “Les Beaux Parleurs”, “Pinned into a Dress” e “L’Expérience Zola”.

”Generazione Poker”, esce il film ‘chiacchierato’ sui digital store

”Generazione Poker”, esce il film ‘chiacchierato’ sui digital storeRoma, 12 dic. (askanews) – Sembra un regalo di Natale per il cinema indipendente: il tanto chiacchierato film “Generazione Poker” sarà disponibile da oggi, giovedì 12 dicembre, su Prime Video, Google Play, YouTube e tutti i principali digital store. Prodotto da Fabrizio Crimi e Tiziano Cavaliere con Bros Group Italia, con la co-produzione di Auru Movie di Alessandra Scardellato e 11:11 Films International di Ronn Moss e Devin Devasquez, il film è distribuito da Eagle Pictures.


Il lungometraggio, ispirato a una storia vera, è stato girato tra Sicilia, Malta e Milano. Racconta la vita di Tony e Filo, due fratelli cresciuti giocando a carte nei bar di un paesino siciliano, che si ritrovano a competere in tornei milionari di poker sportivo. Tra scontri, confronti e rivalità, emergono le grandi differenze tra i due fratelli, complicate ulteriormente dall’amore per una bellissima ragazza, interpretata da Francesca Fioretti (al suo debutto cinematografico). Nonostante le divergenze, scopriremo che il loro viaggio è animato da una causa comune e nobile. Il film è stato oggetto di controversie: alcune associazioni di consumatori e persino un’interrogazione parlamentare avevano sollevato dubbi sul rischio che potesse promuovere il gioco d’azzardo. Tuttavia, tali preoccupazioni sono state archiviate, poiché il poker sportivo (Texas Hold’em) è stato riconosciuto come una vera disciplina sportiva. In Italia si contano circa 12 milioni di conti online dedicati a questa pratica, un fenomeno culturale e sociale nascosto.


Nel cast oltre ad Andrea Montovoli, Piero Cardano e Francesca Fioretti, spiccano i nomi di Francesco Pannofino, Claudio Castrogiovanni, Lina Sastri, Manuela Postacchini ed Eros Galbiati. Il film è stato diretto da Gianluca Mingotto e oggi esce con la Editor’s Cut di Roberto Baeli, che firma insieme a Pino Di Pietro anche le musiche. La colonna sonora originale è impreziosita dalla voce dell’amatissima Giordana Angi, che regala al film un’intensità emotiva indimenticabile.

Premio Milton Friedman 2024 al presidente Argentina Javier Milei

Premio Milton Friedman 2024 al presidente Argentina Javier MileiRoma, 12 dic. (askanews) – Si terrà a Roma, venerdì 13 dicembre 2024, alle ore 16:00, presso Palazzo Wedekind, sede storica del quotidiano Il Tempo, (in Piazza Colonna 366), la cerimonia promossa dall’Istituto Milton Friedman, l’organizzazione Students for Liberty Italia e il quotidiano Il Tempo, in cui verrà conferito al Presidente dell’Argentina, Javier Milei, il prestigioso Premio Internazionale Milton Friedman 2024.


L’evento moderato dal Direttore de ‘Il Tempo’, Tommaso Cerno, si aprirà con i saluti istituzionali della Senatrice Michaela Biancofiore, Presidente di Gruppo al Senato e Vicepresidente del Comitato Scientifico dell’Istituto Milton Friedman e del Senatore Mario Alejandro Borghese, Presidente del Gruppo Parlamentare di Amicizia Italia-Argentina. Seguiranno gli interventi del Professor Dario Peirone, Direttore Generale dell’Istituto Milton Friedman, di Manuel Ferretti Martinez e Gabriele Marmonti di Students for Liberty Italia e di Alessandro Bertoldi, Direttore esecutivo dell’Istituto Milton Friedman. Questo prestigioso riconoscimento viene assegnato al Presidente Javier Milei per il suo significativo contributo alla promozione dei principi di libertà economica e politica, sottolineando l’importanza di una visione orientata alla crescita e al libero mercato nel contesto globale. Il Presidente Milei terrà l’intervento conclusivo dell’evento.