Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Vino, “Abaccabianca Special edition”: due giorni su Gavi e Derthona

Vino, “Abaccabianca Special edition”: due giorni su Gavi e DerthonaMilano, 6 mag. (askanews) – Sabato 11 e domenica 12 maggio a Villa La Bollina a Serravalle Scrivia (Alessandria) si tiene “Abaccabianca Special edition”, evento che per la prima volta presenta insieme due vini bianchi piemontesi come Gavi e Derthona, mettendo insieme 70 produttori e circa 150 etichette.


Questa edizione speciale di “Abaccabianca”, appuntamento organizzato dall’Ais Piemonte dal 2016, celebra dunque i vitigni Cortese e Timorasso, protagonisti dell’Isola bianca del Piemonte, il comprensorio che abbraccia i Colli Tortonesi e le Terre del Gavi Docg interamente inclusi nella provincia di Alessandria, lembo meridionale del Piemonte incastonato tra Liguria e Lombardia. “Gavi e Tortona sono due territori separati geograficamente dal Torrente Scrivia e Abaccabianca costruisce un ponte tra le due Denominazioni che, seppur con storie differenti, sono due eccellenze che esercitano un’importante influenza nel contesto enologico dei bianchi in Italia e nel mondo” spiegano Maurizio Montobbio e Gian Paolo Repetto, rispettivamente presidente del Consorzio Tutela del Gavi e dei Colli Tortonesi, sottolineando che “con questo evento, grazie all’Ais Piemonte, raccontano insieme la loro unicità con la consapevolezza di una nuova forza identitaria che nasce dall’unione”.


Il programma prevede un fitto calendario di degustazioni, assaggi e incontri (sabato dalle 11 alle 19 e domenica dalle 11 alle 18), oltre a due Masterclass che mettono a confronto Gavi Docg e Derthona Timorasso rispettivamente con i blasonati Chardonnay e Riesling internazionali. L’organizzazione ricorda che partecipare a questa manifestazione può essere l’occasione anche per un tour nel territorio del Gavi dove sono in calendario altri due appuntamenti: “Arcipelago Festival 2024” a Villa Sparina il 10 maggio dalle 18.30, e “Street Food a Gavi” domenica 12 maggio a partire dalle 10.30, con il mercato del gusto e gli stand.

Nel biellese al via il primo “E-Bike Food Fest della Serra Morenica”

Nel biellese al via il primo “E-Bike Food Fest della Serra Morenica”Milano, 5 mag. (askanews) – Un fine settimana per scoprire un territorio unico attraverso i suoi prodotti tipici: è l’”E-Bike Food Fest della Serra Morenica” la cui prima edizione andrà in scena sabato 11 e domenica 12 maggio a Roppolo (Biella). Promosso da “Biella & Buona” e “Slowland Piemonte”, è un viaggio guidato in sella a un’e-bike per conoscere e incontrare i produttori di tesori enogastronomici come il vino Erbaluce, le mele, il riso di Baraggia (unico Dop) e il miele, lungo le rive del Lago di Viverone, a un centinaio di chilometri da Milano e a poco più di cinquanta da Torino.


L’11 maggio, con partenza dal Castello di Roppolo alle 14.30, è possibile scegliere tra due facili percorsi di 30 chilometri: uno sul lato biellese e uno sul versante canavesano, da farsi con la propria bici o noleggiandone una sul posta. Il 12 maggio il tour del gusto prosegue nelle vie intorno all’antico Castello di Roppolo con il mercato contadino e le altre specialità gastronomiche del posto. “Gli itinerari dell’E-Bike Food Fest attraversano alcune delle aree più suggestive della Serra Morenica” ha spiegato Paola Gianotti, madrina dell’evento e ultraciclista detentrice di quattro record del mondo registrati nel Guinness dei primati, incluso quello di donna più veloce del pianeta ad aver fatto il giro del mondo in bici. “Le mie radici sono qui e qui mi alleno da sempre” ha aggiunto, sottolineando che “per preservare questi luoghi è importante che siamo conosciuti da tutti: il turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente è la strada da percorrere. Roppolo è un paese che ben rappresenta l’attenzione per le nuove tendenze del turismo lento – ha concluso – e sarà il centro di questo evento con il suo castello, le vedute sul paesaggio e la natura”.

MonteNapoleone District: dal 6 al 12 maggio a Milano torna “Rose Rosè”

MonteNapoleone District: dal 6 al 12 maggio a Milano torna “Rose Rosè”Milano, 5 mag. (askanews) – Dal 6 al 12 maggio, nelle strade del celebre Quadrilatero milanese, si terrà la seconda edizione di “Rose Rosè”, seconda edizione della manifestazione che celebra “la bellezza delle rose e la raffinatezza dei vini rosati”. Per una settimana, MonteNapoleone District trasformerà le vie Monte Napoleone, Sant’Andrea, Verri, Santo Spirito, Gesù, Bagutta e San Pietro all’Orto “in un giardino incantato, con meravigliose installazioni aeree composte da sfere di pino traboccanti di rose”. Lungo le vie del distretto del lusso, i visitatori potranno così passeggiare tra le vetrine dei brand più prestigiosi, “assaporando lo spirito della primavera e i migliori vini rosati d’autore” selezionati dai soci del Comitato Grandi Cru d’Italia.


Per l’intera kermesse l’associazione culturale Cosmoart selezionerà e inviterà un gruppo di artisti ad esporre nelle boutique del District, mentre alcuni dei più rinomati ristoranti della città offriranno a pranzo un menù speciale “Rose Rosè”. Anche questa seconda edizione del format ideato da Andrea Amoruso Manzari per KRT in scena a Roma in via Borgogna, sosterrà Fondazione Theodora, che da anni offre supporto emotivo ai bambini ricoverati in reparti pediatrici e alle loro famiglie. “Si tratta di un evento che è stato molto apprezzato lo scorso anno, che unisce l’essenza della primavera all’eleganza del MonteNapoleone District, e che ha come trait-union le eccellenze enologiche tra le etichette rosate” ha spiegato Guglielmo Miani, presidente di MonteNapoleone District, sottolineando che “quest’anno, vogliamo offrire ai nostri visitatori un’esperienza sensoriale ancora più memorabile, arricchendo il programma con iniziative speciali connesse all’arte contemporanea e rinnovando il nostro sostegno a Fondazione Theodora per contribuire al benessere collettivo”.

Vino, “Vignaioli Contrari”: 11 e 12 maggio 60 Cantine a Spilamberto

Vino, “Vignaioli Contrari”: 11 e 12 maggio 60 Cantine a SpilambertoMilano, 5 mag. (askanews) – Saranno oltre 60 i produttori provenienti da tutta Italia ed alcune piccole realtà europee che si ritroveranno l’11 e 12 maggio nella Rocca Rangoni di Spilamberto (Modena) per l’ottava edizione di “Vignaioli Contrari”, evento dedicato “al mondo dei vitigni autoctoni e tradizionali” che si inserisce nell’attività della Condotta Slow Food “Vignola e Valle del Panaro”.


I produttori presenti “coltivano la terra seguendo criteri sostenibili, biologici, e biodinamici, promuovendo il rispetto ambientale in ogni fase della produzione”, spiegano gli organizzatori, sottolineando che oltre alle 350 etichette in degustazione, quest’anno sarà possibile partecipare a laboratori e masterclass nella rinnovata location della ex-chiesa di Santa Maria degli Angeli. In concomitanza con “Vignaioli Contrari”, “Slow Food Park” trasformerà il piazzale davanti alla Rocca Rangoni in un’oasi gastronomica con più di 20 espositori provenienti da tutta Italia che offriranno un’ampia varietà di specialità regionali e prodotti tipici.

Vino, il 7 maggio nel trevigiano convegno su viticoltura sostenibile

Vino, il 7 maggio nel trevigiano convegno su viticoltura sostenibileMilano, 5 mag. (askanews) – Martedì 7 maggio alle 18.30 al Teatro Auditorium “Jean Antiga” di Miane (Treviso) si terrà l’incontro dal titolo “È possibile una viticoltura ambientalmente sostenibile?”, promosso da Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco e il Centro per l’educazione, la cooperazione e l’assistenza tecnica (Cecat).


Al convegno sono previsti gli interventi di Alberto Zannol (direttore Agroalimentare Regione Veneto), Lucio Della Bianca (Oss. Fitopatologico), Cristiano Baldoin e Mauro Sozzi (Dipartimento Tesaf Università Padova), Diego Tomasi (direttore Consorzio Conegliano Valdobbiadene Docg) e Luca Giavi, (direttore Consorzio Prosecco Doc). Saranno inoltre presenti l’assessore all’Agricoltura della Regione Veneto, Federico Caner, il presidente del Cecat, Serafino Mattiazzo, il coordinatore del Comitato Primavera del Prosecco, Giovanni Follador e il sindaco di Miane, Denny Buso.

Vino, il 6 maggio il “Wine Lab” di Partesa fa tappa a Foggia

Vino, il 6 maggio il “Wine Lab” di Partesa fa tappa a FoggiaMilano, 3 mag. (askanews) – Fa tappa in Puglia, lunedì 6 maggio, dalle 11 alle 18.30 a Casa Freda a Foggia, il “Wine Lab” di Partesa, azienda di vendita, distribuzione, consulenza e formazione per il canale Horeca del gruppo Heineken, che quest’anno organizza 12 eventi per portare in tutta Italia nuove occasioni di incontro tra gli operatori del fuoricasa e le oltre 130 Cantine da Italia, Europa e Stati Uniti, che firmano i vini del suo ampio portfolio.


Al “Wine Lab di Foggia” i gestori dei locali pugliesi avranno la possibilità di degustare centinaia di etichette e conoscere 79 produttori da tutta Italia (con un focus sulle Cantine del territorio) e da Francia, Spagna, Germania, Austria e California. Inoltre, potranno usufruire della consulenza personalizzata dei venditori e dei Wine Specialist di Partesa. Dopo Foggia, i Wine Lab faranno tappa il 20 maggio a Firenze, per poi proseguire in autunno in Abruzzo, Friuli, Lombardia, Piemonte, Umbria e Veneto.

Il 4-5 maggio al Castello di Santa Severa degustazioni e visite guidate

Il 4-5 maggio al Castello di Santa Severa degustazioni e visite guidateMilano, 5 mag. (askanews) – Il Castello di Santa Severa di Santa Marinella nel Lazio (Roma) ospiterà degustazioni di vini e cibo e visite guidate alla fortezza anche nel fine settimana del 4 e 5 maggio. A causa del maltempo del 1 maggio, questo spazio della Regione Lazio gestito dalla società in house LAZIOcrea d’intesa con Mic e Comune di Santa Marinella, ha deciso infatti di prorogare le sue iniziative per i visitatori.


Dalle 10 alle 19 ci sarà un percorso guidato di assaggio di vini del territorio a cura della Strada del vino delle terre etrusco romane, accompagnato da esposizioni artigianali dallo “street food di qualità con prodotti a ‘km 0′”. Proseguirà inoltre la mostra “Castle event” nei due piani della Sala degli artisti con l’esposizione di opere d’arte di pittori, fotografi e scultori a cura del gallerista Andrea Cerqua di Tracciati d’arte, alla quale si aggiungeranno alcuni artisti che animeranno il Castello con la loro arte dal vivo (ingresso libero). Saranno aperti anche il Museo del Castello ospitato nella Rocca trecentesca, la Torre Saracena, la parte più antica della fortezza che risale al IX secolo, e il Museo del mare e della navigazione antica, con le sue sette sale e oltre cento reperti. Domenica saranno disponibili le visite guidate, con due appuntamenti alle 11.30 e alle 15.

Vino, in Cile da luglio etichette su alcolici per rischi a salute

Vino, in Cile da luglio etichette su alcolici per rischi a saluteMilano, 3 mag. (askanews) – “Advertencia: el consumo nocivo de alcohol dana tu salud” (“Avvertenza: il consumo eccessivo di alcol nuoce alla salute”). Il 7 luglio in Cile entreranno in vigore le nuove etichette sulle bevande con un contenuto alcolico pari o superiore a 0,5 gradi in vendita nel Paese. Lo scrive “The Food Tech”, rivista on-line messicana dedicata all’industria alimentare, spiegando che si tratta di un passaggio previsto dalla legge introdotta nell’agosto 2021 che definisce gli standard per la commercializzazione e la pubblicità delle bevande alcoliche.


L’”advertencia” riportata sulla confezione deve segnalare oltre al valore energetico in calorie, i rischi e le conseguenze del consumo eccessivo di alcol in particolare da parte di donne incinte, minori e chi si mette alla guida. Gli “health warning” dovranno comparire inoltre in ogni tipo di pubblicità su qualunque tipo di media (anche quelli “virtuali”) e sui manifesti. Dal 7 luglio 2026 è prevista l’entrata in vigore di ulteriori restrizioni sulla comunicazione pubblicitaria degli alcolici, che non potrà essere diretta ai minori, e sarà vietata dalle 6 alle 22 in televisione, e dalle 16 e alle 18 in radio.


Immagine di “The Food Tech”

Vino, Uiv: soddisfatti per tempi e semplificazione nuovo bando Ocm

Vino, Uiv: soddisfatti per tempi e semplificazione nuovo bando OcmMilano, 3 mag. (askanews) – “Apprezziamo nei tempi e nei modi il lavoro svolto dal Masaf in merito al bando 2024-2025 dell’Ocm promozione Paesi terzi. In particolare, vista la delicata fase che il comparto vino sta vivendo sui mercati internazionali, riteniamo che dare più tempo alle imprese per elaborare le azioni strategiche di promozione rappresenti un passo avanti molto significativo. Quanto al merito, pur nei limiti dettati dal decreto in vigore, Unione italiana vini ritiene ci siano dei passi avanti significativi in materia di maggior flessibilità”. Così il presidente di Unione italiana vini (Uiv), Lamberto Frescobaldi, ha commentato il nuovo decreto di avviso presentato oggi alle associazioni di categoria dal Masaf. Il provvedimento, che sarà pubblicato con netto anticipo agli anni scorsi in modo da garantire l’avvio della campagna il prossimo 16 ottobre, prevede infatti l’estensione dei termini di presentazione dei progetti a 60 giorni, che scadranno quindi il prossimo 3 luglio.


Secondo quanto illustrato a Uiv, il bando presenta semplificazioni “a partire dai preventivi di spesa, non più necessari per spese di vitto, alloggio e trasporti locali, fino all’eliminazione della dichiarazione del soggetto terzo e del limite dei cinque Paesi per progetto”. “Altri elementi migliorativi sono rappresentati dalla riduzione dei tempi di risposta istituzionali alle varianti (da 60 a 30 giorni) e dall’identificazione di elementi oggettivi nella valutazione dei progetti” ha spiegato Unione italiana vini, precisando che “tra gli obiettivi per il prossimo futuro, condivisi da Uiv con il Masaf, la revisione del decreto madre con la possibilità di eliminare il problema dei preventivi ricorrendo a un prezziario e l’istituzione di una nuova piattaforma informatica per presentazione dei progetti”.

Vino, Lollobrigida: al via il nuovo bando Ocm, 22 mln per export

Vino, Lollobrigida: al via il nuovo bando Ocm, 22 mln per exportMilano, 3 mag. (askanews) – Con largo anticipo rispetto agli anni precedenti è stato presentato oggi alle associazioni di settore il nuovo avviso Ocm vino “Promozione sui mercati dei Paesi terzi”. Il Masaf mette a disposizione degli operatori 22 milioni di euro a cui vanno aggiunti 71 milioni di euro per bandi regionali e multiregionali per un investimento complessivo che supera i 90 milioni di euro.


“L’avevamo detto e l’abbiamo fatto anche prima del previsto: all’inizio ci siamo trovati davanti a meccanismi farraginosi che occorreva sistemare, ma adesso abbiamo ben chiaro come procedere e ci stiamo muovendo per una più grande valorizzazione dell’export del vino” ha dichiarato il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, aggiungendo che “sin da subito per il governo Meloni investire nelle imprese è stata una priorità e lo dimostrano le diverse attività di sostegno e iniziative per la promozione che abbiamo messo in campo. Con questo nuovo avviso – ha proseguito – abbiamo cercato il modo migliore per valorizzare l’export e, anche per questo, coinvolto tutti gli operatori e il sistema delle fiere”. Il ministero ha precisato che l’avviso emanato “ha l’obiettivo di migliorare la competitività del settore vitivinicolo attraverso l’apertura, la diversificazione e il consolidamento dei mercati in Stati esteri ed è rivolto sia ai produttori di vino che alle loro organizzazioni e associazioni”. In particolare, saranno finanziate, con un contributo a fondo perduto che può arrivare al 50% delle spese sostenute, attività di promozione e pubblicità, campagne di informazione, la partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza internazionale ed ulteriori attività promozionali. Le attività saranno realizzate al di fuori dei confini dell’Unione europea, al fine di veicolare la qualità delle produzioni dei vini. La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata per il 3 luglio 2024. Le iniziative verranno attuate dal 16 ottobre 2024 al 15 ottobre 2025.