Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Maggiolata a Lucignano, Il Grifo d’Oro è giallorosso

Maggiolata a Lucignano, Il Grifo d’Oro è giallorossoRoma, 27 mag. (askanews) – In un tripudio di folla che ha letteralmente affollato Piazza delle Logge e l’intera Costa della Collegiata nella tarda serata di domenica 26 maggio si è svolto l’ultimo atto della 85° edizione della Maggiolata Lucignanese. Preceduta da un video che ha voluto ricordare la recente scomparsa di 4 personaggi che hanno scritto la storia della Festa, è arrivata la proclamazione del carro vincitore. L’assegnazione del Grifo d’Oro è toccata per la seconda volta consecutiva al Rione di Via dell’Amore.


Appena il Presidente dell’Associazione Maggiolata Guido Perugini ha comunicato il verdetto decretato dalle congiunte valutazioni delle Giurie Tecnica e Popolare, è esplosa la gioia incontenibile del popolo giallorosso che si è protratta per gran parte della notte, con scene di giubilo e momenti di festa collettiva a dir poco contagiosi. Si conclude pertanto questa edizione della festa lucignanese, contrassegnata, soprattutto nell’ ultima giornata, da numeri straordinari. Una vera e propria fiumana di spettatori ha assistito ad un evento molto raffinato e ricco di suggestioni. File chilometriche agli ingressi e persino allo stand gastronomico dei giardini hanno in definitiva certificato un esito davvero felice di questa manifestazione. Sulle ali di un giustificato generale entusiasmo che ha coinvolto l’intera organizzazione della Maggiolata, possiamo dunque cominciare a tracciare alcune considerazioni su questa edizione che passa sostanzialmente agli archivi. Lo facciamo con il Presidente Perugini.


“La preparazione di questa Festa ha preso l’avvio con notevole ritardo a causa di oggettivi problemi legati alla malattia di Massimo Casini. Di fatto la macchina organizzativa si è messa in moto solo all’inizio del mese di marzo. Questo dato da solo indica una reale difficoltà che abbiamo vissuto tutti quanti superandola però con un impegno unanime davvero encomiabile. Uno degli aspetti positivi di questa edizione è infatti legato ad un coinvolgimento straordinario di tantissime persone, molte delle quali mai o solo sporadicamente partecipi nelle varie fasi dell’allestimento della manifestazione. Insomma, credo che si possa parlare senza timore di smentite che la Maggiolata di quest’anno sia stata vissuta davvero come una festa popolare, capace di toccare le corde del cuore dei nostri concittadini. Aver abbellito le strade di Lucignano con l’apposizione di centinaia di vasi fioriti è stato possibile solo grazie alla disponibilità di persone che in molti casi non avevano o hanno incarichi all’interno del Comitato Organizzatore. E’ bastato spiegare il senso di una iniziativa tesa a valorizzare il nostro antico borgo perché tutti si sentissero pronti ad offrire il proprio aiuto. E anche la meravigliosa Mostra fotografica e documentale che abbiamo allestito all’interno del Teatro Rosini è stata possibile attuarla attraverso la consegna di centinaia di foto ed altro prezioso materiale offerto da numerose famiglie di Lucignano. Infine, il successo di questa edizione conferma appieno la validità di una formula vincente che coniuga perfettamente i valori della tradizione a cui è legata la Festa con soluzioni progettuali innovative come una ottima simbiosi tra spettacoli e offerte gastronomiche nei due punti cruciali dei Giardini e di Piazza delle Logge, che ha permesso quest’anno di conseguire risultati straordinari. Non posso certo dimenticare il supporto eccellente dell’Amministrazione Comunale ed in particolare di Roberta Casini, il nostro Sindaco, che ha condiviso con grande attenzione e disponibilità l’intero percorso organizzativo.


Tra le cose positive non posso trascurare la presenza della RAI in occasione della seconda uscita della Festa. Avremo un servizio esaustivo sulla nostra manifestazione all’interno della trasmissione “Camper”. Un passaggio importante di crescita del valore riconosciuto della Festa, che farà bene a Lucignano, facendolo conoscere alla grande platea di spettatori televisivi. Lascio infine volentieri lo spazio ad una analisi altrettanto doverosa del livello qualitativo di questa edizione della Maggiolata. I Rioni, autentico motore della stessa, hanno predisposto dei carri meravigliosi. Ho riscontrato un gradimento altissimo da parte del pubblico nei riguardi delle proposte avanzate in questa edizione dai cantieristi. Alla fine ha prevalso il Rione di Via dell’Amore. E’ il loro successo, meritato, ed io – a titolo personale e a nome di tutta l’Associazione Maggiolata – desidero congratularmi con il popolo giallorosso che festeggia nuovamente la conquista del Grifo d’Oro. E’ peraltro giusto anzi doveroso rendere atto dello splendido lavoro fatto dagli altri Rioni, che hanno contribuito ad elevare la qualità complessiva di una festa davvero molto apprezzata. Con queste premesse abbiamo gettato di fatto le basi per un lavoro futuro che si prospetta altrettanto faticoso ma necessario per promuovere un evento che racconta la solare bellezza della nostra terra”.

L’Università di Firenze al top della ricerca biomedica al femminile

L’Università di Firenze al top della ricerca biomedica al femminileRoma, 26 mag. (askanews) – Sono dell’Ateneo fiorentino 9 delle 98 ricercatrici inserite quest’anno nel “Top Italian Women Scientists (TIWS)”, il Club, nato nel 2016 per iniziativa di Fondazione Onda, che riunisce le ricercatrici italiane altamente citate in campo biomedico. L’anno scorso le ricercatrici Unifi erano 6.


Il riconoscimento – assegnato alle eccellenze femminili che si sono contraddistinte per una rilevante produttività scientifica e un alto numero di citazioni – è andato, per l’Ateneo fiorentino, a Maria Pia Amato, Maria Luisa Brandi, Anna Maria Di Fabio, Rossella Marcucci, Daniela Massi, Daniela Monti, Benedetta Nacmias, Linda Vignozzi, Anna Linda Zignego. Le ricercatrici sono state premiate oggi a Milano, nel corso di un incontro organizzato a Palazzo Pirelli in collaborazione con Regione Lombardia nel quadro dell’impegno di Fondazione Onda ETS (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere) per il riconoscimento dell’impatto femminile nella ricerca scientifica. Maria Pia Amato è docente di Neurologia presso il Dipartimento di Neuroscienze, Psicologia, Area del Farmaco e Salute del Bambino (Neurofarba). Di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni si occupa, invece, Anna Maria Di Fabio presso il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia. Rossella Marcucci è docente di Medicina interna presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, mentre Daniela Massi (Dipartimento di Scienze della Salute) insegna Anatomia patologica. Daniela Monti, docente di Patologia generale, è in forza al Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche “Mario Serio”, mentre Benedetta Nacmias è docente di Neurologia presso il Dipartimento Neurofarba e Linda Vignozzi (Dipartimento “Mario Serio”) si occupa di endocrinologia. Infine, Maria Luisa Brandi, già docente di Endocrinologia, ha condotto le sue ricerche nell’ambito del Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche “Mario Serio”, e Anna Linda Zignego, già docente di Medicina interna, ha insegnato e fatto ricerca per il Dipartimento di Medicina Sperimentale e clinica.


(segue)

Maggiolata a Lucignano, incantano i carri fioriti

Maggiolata a Lucignano, incantano i carri fioritiRoma, 20 mag. (askanews) – Inaugurata ieri, alla presenza del Presidente della Toscana Eugenio Giani, l’85a edizione della Maggiolata Lucignanese. Numeroso il pubblico, proveniente anche da Stati Uniti e Australia, che ha assistito alla prima uscita dei carri fioriti e alla parata di bande e gruppi folcloristici, in una domenica risparmiata dal maltempo.


Il Presidente dell’Associazione Maggiolata Lucignanese Guido Perugini ha tenuto a rivolgere un senti ringraziamento al comitato, al direttivo e alle centinaia di volontari che lavorano con dedizione e amore a questa festa. Non è mancato un commosso pensiero a Massimo Casini, recentemente scomparso, che per anni è stato al vertice della Maggiolata. Al taglio del nastro, ringraziamenti da parte del sindaco di Lucignano al presidente della Regione Toscana Eugenio Giani per la sua presenza e per la continua vicinanza e sostegno agli eventi storico-culturali del territorio, al direttore Anci Toscana Simone Gheri e a Elisabetta Santanni, direttrice dell’Accademia Europea di Firenze, istituto che intrattiene con la “Perla della Valdichiana” un importante rapporto di collaborazione per l’ospitalità di studenti statunitensi. Sul palco i componenti della qualificata giuria, che col loro voto decreteranno l’assegnazione del Grifo d’Oro, premio introdotto dal 1997 alla migliore creazione. Il tema che i rioni hanno sviluppato in questa edizione 2024 è “Generi musicali”. Applausi a scena aperta ai carri, realizzati utilizzando oltre 140 mila garofani, rose, gerbere e margherite. Il carro del Rione giallorosso di Via dell’Amore si chiama “Brit Rock”, i bianconeri di Porta San Giusto propongono “All that jazz”, i gialloverdi di Porta San Giovanni “Tra sogno, realtà ed… eternità”, mentre i rossoblu di Porta Murata presentano “Tribale”.


La parata è stata impreziosita dalla partecipazione di gruppi storici e folcloristici: il Corpo Bandistico Folk con majorettes di Quaderni di Villafranca (VR), la Banda folkloristica La Racchia di Vejano (VT), il Gruppo folk Ru Maccature di Carpinone (IS), il Gruppo folk Zig-Zaghini di San Giovanni in Galdo (CB), preceduti dal Gruppo e corteo storico di Lucignano e dal Gruppo folkloristico di Lucignano. Tanti visitatori anche alla Mostra iconografica e documentale “85 volte… Maggiolata” ospitata dal Teatro Rosini. Una splendida occasione per rivedere immagini e documenti di una manifestazione ricca di fascino e molto vissuta dalla gente di Lucignano. Un doveroso omaggio alla memoria ultradecennale di un evento che tramanda le tradizioni e la raffinata bellezza della terra di Valdichiana. Un modo originale per scoprire, o riscoprire, personaggi, suggestioni, episodi e materiale inedito di una Festa capace ogni anno di stupire ed emozionare un pubblico sempre numeroso, proveniente da ogni parte d’Italia. Prossimo appuntamento con la Maggiolata: la “notturna” di martedì 21 maggio. Maggiolata Lucignanese edizione n. 85 Martedi 21 Maggio – ore 21.15: Maggiolata in modalità notturna – Sfilata lungo le vie del paese dei carri allegorici fioriti e di gruppi folcloristici e bande musicali. E’ l’appuntamento che ogni anno riscuote sempre un successo straordinario per la cura nell’allestimento dei carri con l’ausilio di giochi di luce che conferiscono all’intera scenografia della Festa un alto livello spettacolare. Al termine, esibizione in Piazza delle Logge dei gruppi presenti alla manifestazione


Domenica 26 Maggio – Terzo ed ultimo appuntamento della Festa, con le stesse modalità della domenica precedente. Alle ore 23.00 circa, in Piazza delle Logge, momento conclusivo con la proclamazione del carro vincitore dell’edizione n. 85 della Maggiolata e consegna del Grifo d’Oro ai rappresentanti del Rione primo classificato a seguito delle valutazioni espresse dalla Giuria Tecnica e dalla Giuria Popolare.

Giornata patologie eosinofile, anche Volterra illuminata di magenta

Giornata patologie eosinofile, anche Volterra illuminata di magentaRoma, 20 mag. (askanews) – Volterra si illumina di magenta per celebrare il World Eosinophilic Deseases Day, la Giornata Mondiale dedicata alle patologie eosinofile. L’iniziativa promossa dall’associazione Eseo Italia, giunta al terzo anno, rientra nell’ambito del mese di sensibilizzazione per le patologie eosinofile, con il 22 maggio dedicato all’European EoE Day.


La città di Volterra ha aderito alla campagna di sensibilizzazione autorizzando l’illuminazione con il colore magenta, simbolo della campagna ESEO Italia 2024, di Palazzo dei Priori, sede del Comune. L’iniziativa promossa da ESEO Italia (Associazione di famiglie contro l’esofagite eosinofila), è replicata in oltre 20 luoghi simboli del Paese ed ha come obiettivo la promozione di una corretta educazione sanitaria attraverso attività e progetti mirati a garantire con la sensibilizzazione una riduzione del ritardo diagnostico per i pazienti con patologie gastrointestinali eosinofile, orientarli nei percorsi di cura, creare network con interlocutori nazionali ed internazionali che a vario titolo possono favorire azioni a sostegno dei pazienti, per migliorare la qualità delle cure, la salvaguardia dei diritti ed in generale la qualità di vita dei pazienti e delle loro famiglie. Monumenti illuminati ma anche una fitta campagna di sensibilizzazione fatta di eventi e di consulenze gratuite in tanti centri distribuiti su tutto il territorio, pronti a visitare pazienti che presentano una sintomatologia sospetta. Locandine affisse negli ambulatori dei centri diagnostici più significativi del Paese.


“Ringrazio a nome di tutti i pazienti l’amministrazione comunale per aver aderito, con grande spirito di vicinanza e solidarietà, alla nostra campagna di sensibilizzazione”, ha affermato Roberta Giodice, presidente dell’Associazione ESEO Italia. “L’idea di istituire una World Eosinophilic Deseases Day dedicata alla comunità dei pazienti affetti da malattie eosinofile – ha aggunto – nasce da un obiettivo condiviso con le Associazioni di pazienti di Spagna, Italia, Gran Bretagna, Germania, Francia, Australia ed USA. In Italia per dare maggiore visibilità abbiamo istituito il mese delle patologie eosinofile”. “I nostri pazienti spesso arrivano alla diagnosi dopo una lunga odissea di peregrinazioni che costano fisicamente, emotivamente ed economicamente. Desideriamo essere forza propulsiva per coloro che, tra esperti e Istituzioni, hanno la possibilità e la responsabilità di mettere in atto azioni concrete di tutela e miglioramento della qualità della vita dei malati – ha concluso Giodice -. La condivisione tra noi famiglie, il confronto, lo scambio di esperienze e la collaborazione con le altre associazioni di pazienti sono una ricchezza che vogliamo alimentare poiché siamo consapevoli dei benefici che da queste alleanze possono avere origine”.

Toscana, a Lucignano la 85esima edizione della Maggiolata

Toscana, a Lucignano la 85esima edizione della MaggiolataRoma, 16 mag. (askanews) – L’edizione numero 85 della Maggiolata Lucignanese prende il via stasera, giovedì 16 maggio, con la tradizionale serata inaugurale che prevede la sfilata lungo le vie di Lucignano del Corteo Storico, del Gruppo Folcloristico e della Banda Rosini di Lucignano, con esibizione finale in Piazza delle Logge.


A precedere questo “assaggio”, il taglio del nastro, al Teatro Rosini, della Mostra iconografica e documentale “85 volte… Maggiolata”. Una splendida occasione per rivedere immagini e documenti di una manifestazione ricca di fascino e molto vissuta dalla gente di Lucignano. Un doveroso omaggio alla memoria ultradecennale di un evento che tramanda le tradizioni e la raffinata bellezza della terra di Valdichiana. Un modo originale per scoprire, o riscoprire, personaggi, suggestioni, episodi e materiale inedito di una Festa capace ogni anno di stupire ed emozionare un pubblico sempre numeroso, proveniente da ogni parte d’Italia.


Dovremo invece attendere domenica 19 maggio per scoprire i carri fioriti dei rioni, pronti ad esibire le loro creazioni, a tema “Generi musicali”, realizzate utilizzando oltre 140 mila garofani, rose, gerbere e margherite. Il carro del Rione giallorosso di Via dell’Amore si chiama “Brit Rock” i bianconeri di Porta San Giusto propongono “All that jazz” i gialloverdi di Porta San Giovanni “Tra sogno, realtà ed… eternità”, mentre i rossoverdi di Porta Murata presentano “Tribale”. Il centro storico di Lucignano sarà abbellito da allestimenti di verde e fiori, rendendo ancora più suggestiva la permanenza e la visita a “Uno dei Borghi più belli d’Italia”.


Come sempre, la parata sarà arricchita dalla partecipazione di gruppi storici e folcloristici: il Corpo Bandistico Folk con majorettes di Quaderni di Villafranca (VR), la Banda folkloristica La Racchia di Vejano (VT), il Gruppo folk Ru Maccature di Carpinone (IS), il Gruppo folk Zig-Zaghini di San Giovanni in Galdo (CB), preceduti dal Gruppo e corteo storico di Lucignano e dal Gruppo folkloristico di Lucignano. Alla prima uscita seguirà la notturna di martedì 21, con apertura del Gruppo e corteo storico di Lucignano, il Gruppo folkloristico di Lucignano, Banda G. Rosini di Lucignano con ASD Genesis majorette di Siena, poi la Banda musicale La Samba di Torrita di Siena (SI), il Gruppo folk Arcobaleno di Pergine Valdarno (AR) e il Gruppo storico e sbandieratori Città di Castiglion Fiorentino (AR). Gran chiusura in programma domenica 26 maggio: il Gruppo e corteo storico di Lucignano e il Gruppo folkloristico di Lucignano introdurranno le sfilate e le esibizioni del Complesso spettacolo folk La Montesina di Santa Maria a Monte (PI), La Folkloristica band di Bettolle (SI), il Gruppo folklorico Li Pistacoppi Città di Macerata (MC), il Gruppo folk Balcone delle Marche di Cingoli (MC) e il Gruppo Novus Amor di Siena. Alla tradizionale e suggestiva “battaglia dei fiori”, seguirà la proclamazione del carro vincitore dell’edizione 2024 e la consegna del Grifo d’Oro.


Un’altra appendice della festa è la Mostra Mercato di fiori e hobbistica presso i giardini pubblici, che ospiteranno anche gli stand gastronomici con imperdibili menù della migliore tradizione gastronomica toscana. Maggiolata Lucignanese edizione n. 85 Giovedi 16 Maggio – ore 21.15: Apertura con sfilata lungo le vie di Lucignano del Corteo Storico, del Gruppo Folcloristico e della Banda Rosini di Lucignano con esibizione finale in Piazza delle Logge Domenica 19 Maggio – Prima uscita della Festa: al mattino, sfilata lungo l’anello viario interno di Lucignano del Corteo Storico, del Gruppo di dame e messeri e annuncio dell’inizio della Festa da parte del Capitano del Popolo a seguire, rievocazione della storica staffetta tra i Rioni della Maggiolata lungo l’intero percorso della Festa appuntamento con le delizie enogastronomiche presso lo stand ai Giardini Pubblici nel pomeriggio, alle ore 16.00 inizio della manifestazione, con la sfilata dei carri allegorici adornati da migliaia di fiori, in rappresentanza dei 4 Rioni (Porta San Giusto, Porta Murata, Porta San Giovanni e Via dell’Amore), con la partecipazione di gruppi folcloristici e bande musicali provenienti da varie parti d’Italia. La sfilata è preceduta dal Corteo Storico, dal Gruppo di dame e messeri, guidati dal Capitano del Popolo con al seguito il Carroccio, simbolo della antica potestà comunale. Alle 18.30 circa, esibizione finale dei gruppi presenti presso la Pinetina (Giardini Pubblici) Martedi 21 Maggio – ore 21.15: Maggiolata in modalità notturna – Sfilata lungo le vie del paese dei carri allegorici fioriti e di gruppi folcloristici e bande musicali. E’ l’appuntamento che ogni anno riscuote sempre un successo straordinario per la cura nell’allestimento dei carri con l’ausilio di giochi di luce che conferiscono all’intera scenografia della Festa un alto livello spettacolare. Al termine, esibizione in Piazza delle Logge dei gruppi presenti alla manifestazione Domenica 26 Maggio – Terzo ed ultimo appuntamento della Festa, con le stesse modalità della domenica precedente. Alle ore 23.00 circa, in Piazza delle Logge, momento conclusivo con la proclamazione del carro vincitore dell’edizione n. 85 della Maggiolata e consegna del Grifo d’Oro ai rappresentanti del Rione primo classificato a seguito delle valutazioni espresse dalla Giuria Tecnica e dalla Giuria Popolare.

Comunali, Maurizio Sarri appoggia candidato sindaco Cs di Figline

Comunali, Maurizio Sarri appoggia candidato sindaco Cs di FiglineRoma, 15 mag. (askanews) – Maurizio Sarri, ex allenatore della Lazio, si schiera a sostegno del candidato sindaco del centrosinistra di Figline e Incisa Valdarno, Valerio Pianigiani.


Oggi incontrando gli elettori al Circolo Arci Bonatti di Matassino, assieme a Pianigiani, Sarri ha dichiarato ai presenti che “è chiaro che io stia con Valerio: conosco la persona, conosco il suo percorso vicino alla gente e io non mi potevo che schierare con lui. Sono qui per questo, per quello che ha fatto Valerio negli ultimi 40 anni”. Pianigiani – sostenuto da una coalizione di centrosinistra formata dalle liste PD, Insieme, M5S, PSI-Azione-Più Europa e AVS – dopo aver fatto gli onori di casa ha a sua volta ringraziato pubblicamente Sarri. “Ringrazio Maurizio Sarri per aver deciso di sostenere la mia candidatura a Sindaco del Comune di Figline e Incisa Valdarno. Ci lega una lontana parentela, ma soprattutto una forte amicizia e la condivisione di valori importanti quali la solidarietà e l’antifascismo”.

Toscana, Giani: segnali di crisi da sistema moda, serve rilancio

Toscana, Giani: segnali di crisi da sistema moda, serve rilancioFirenze, 14 mag. (askanews) – “Ho personalmente convocato per oggi alle 16 il tavolo di crisi per poter capire, approfondire, con tutti coloro che ne sono parte in causa, gli aspetti che il sistema moda propone per un suo rilancio, un suo sviluppo, ed un sostena istituzionale”. Lo ha spiegato il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, a margine di una conferenza stampa a Firenze.


“Stiamo parlando del sistema economico, ma -ha aggiunto Giani- anche del suo senso di creatività, di innovazione, che ha caratterizzato la Toscana nel mondo, che vive delle situazioni da analizzare a fondo. Il sistema moda ha dato un primato alla Toscana nelle esportazioni, una luce per quello che riguarda il coinvolgimento dei diretti interessati negli appuntamenti che vedono l’impresa toscana primeggiare nel mondo, e ora che vi sono segni di crisi è bene analizzarli per assumere in una sinergia tra pubblico e privato le misure che sostengano il settore e lo portino al rilancio secondo quella che è la nostra tradizione. Cosa farà? Innanzitutto ascoltare, poi capire e -ha concluso Giani- decidere”.

Università Firenze, ultima chiamata per iscriversi al Career Day 2024

Università Firenze, ultima chiamata per iscriversi al Career Day 2024Roma, 5 mag. (askanews) – Ultimi giorni per iscriversi al Career Day 2024 dell’Università di Firenze in programma dalle 9 di martedì 7 maggio al Campus Morgagni A (Viale Morgagni, 44). Per partecipare alla fiera annuale del lavoro organizzata da Unifi studenti, neolaureati, dottorandi e dottori di ricerca delle dieci Scuole dell’Ateneo fiorentino hanno tempo fino alla vigilia della manifestazione, domani, lunedì 6 maggio (alle 13).


Per partecipare è necessario effettuare l’iscrizione utilizzando le credenziali di Almalaurea. Gli interessanti potranno selezionare le aziende di interesse, così da inviare la candidatura e il curriculum in formato Almalaurea. (segue)

Biometano e compost da rifiuti organici, nuovo impianto in Toscana

Biometano e compost da rifiuti organici, nuovo impianto in ToscanaRoma, 23 apr. (askanews) – Nel cuore verde della Toscana, Alia Multiutility inaugura a Montespertoli il nuovo Polo impiantistico di Casa Sartori, realtà destinata a diventare un’eccellenza nazionale nel sistema dell’economia circolare.


Con un investimento complessivo di 75 milioni di euro, l’impianto segna un importante passo avanti verso la produzione di energia green grazie alla gestione sostenibile dei rifiuti. A soli due anni dall’apertura del cantiere, Alia festeggia la conclusione dei lavori che, in tempi record, hanno portato alla realizzazione di quattro digestori anaerobici per il trattamento dei rifiuti organici e la produzione di biogas, combustibile che viene poi trasformato in biometano, una fonte totalmente rinnovabile, flessibile, efficiente ed esempio perfetto di economia circolare. L’impianto potrà trattare ogni anno fino a 160.000 tonnellate di rifiuti da raccolte differenziate (145.000 di rifiuti organici e 15.000 di verde), producendo circa 12 milioni di metri cubi di biometano e 35.000 tonnellate di compost. Numeri che permetteranno al polo di Montespertoli di entrare fra i primi cinque in Italia nel trattamento integrato anaerobico-aerobico dei rifiuti organici e di essere considerato come il più importante del suo genere nel Centro Italia. Il territorio della Toscana centrale entra così in una nuova fase: quella dell’autosufficienza nella gestione dei rifiuti organici, con un ruolo da assoluta protagonista nella produzione di energia pulita grazie al biometano e al compost. Questi elementi permetteranno di chiudere la catena dell’economia circolare.


“L’inaugurazione di questo impianto segna un momento di svolta nella nostra visione industriale. Trasformare i rifiuti in biogas, e quindi in energia green, non è solo una sfida tecnologica, ma un’imperativa necessità ambientale – commenta Lorenzo Perra, presidente di Alia Multiutility -. Questo impianto, il più grande dell’Italia centrale e fra i primi di tutto il Paese, è un simbolo tangibile del nostro impegno per un futuro sostenibile. A partire dall’autunno del 2024 l’impianto ospiterà anche attività di educazione ambientale e visite didattiche dedicate alle scuole, alla cittadinanza e alle associazioni del territorio, inserendosi all’interno di percorsi di turismo sostenibile a livello nazionale.

Studio italiano firma uno dei più importanti palazzi di Shanghai

Studio italiano firma uno dei più importanti palazzi di ShanghaiRoma, 20 apr. (askanews) – Inaugurato stamani a Shanghai uno dei più importanti nuovi palazzi del centro finanziario della Cina firmato dallo studio fiorentino Archea dell’architetto di fama internazionale Marco Casati.


Un palazzo di 16 piani caratterizzato da una lunga rampa (1 km) in corten posizionata nella facciata ovest che costituisce un percorso di accesso ai vari piani, mentre due rampe a ovest e sud-est conducono ai garage sotterranei. Il palazzo – nuova sede dell’East China Electronic Power Design Institute – mira a integrare le varie funzioni all’interno di un unico blocco in cui tutte le esigenze funzionali sono centralizzate, rendendo il progetto più economico ed efficiente.


L’intervento ha voluto rispettare la scena esistente e rispondere alle caratteristiche del sito, tenendo conto del paesaggio urbano e dei requisiti di pianificazione generale. L’immobile si affaccia su due strade principali della città di Shanghai: Wuning Road a est e Zhongshan North Road (Inner Ring Elevated) a sud, posizione che gli conferisce il potenziale per diventare un punto di riferimento cittadino. Il progetto mantiene due ingressi su Wuning Road utilizzati uno come accesso principale e l’altro come entrata secondaria per il traffico veicolare e pedonale. L’ edificio si sviluppa su sedici livelli fuori terra per una superficie di 50.000 mq e due piani interrati di 25.000 mq per un totale di 75.000 metri quadrati. I primi piani ospitano molteplici funzioni: reception, sale riunioni, area espositiva, palestra, sala conferenze, archivio. I piani intermedi sono open space destinati ad aree di lavoro, mentre gli ultimi piani sono adibiti a uffici direzionali e sale riunioni. Il tetto, invece, ha funzione più ricreativa grazie alla presenza di un piccolo bar e di un giardino.