Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Copagri: migliorativi flussi per agricoltura ma superare click day

Copagri: migliorativi flussi per agricoltura ma superare click dayRoma, 24 ott. (askanews) – Sono positivi gli interventi migliorativi al decreto flussi ma “resta particolarmente avvertita l’esigenza di superare la logica del click day, individuando modalità che rispondano maggiormente alle necessità delle aziende agricole, che per loro natura sono intrinsecamente e ovviamente collegate alla stagionalità del Primario; individuare diverse finestre temporali nell’arco dell’anno, inoltre, permetterebbe di scongiurare il rischio che si verifichino nuovamente, come spesso accaduto in passato, sovraccarichi informatici a danno delle aziende”. E’ quanto ha evidenziato oggi la Copagri intervenendo in audizione in Commissione Affari Costituzionali della Camera nell’ambito dell’esame del ddl di conversione del dl 145/2024, recante disposizioni urgenti, fra l’altro, in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri.


“In una situazione nella quale il tasso di invecchiamento della popolazione continua ad aumentare, con un conseguente e fisiologico calo della popolazione attiva, che nel solo comparto agricolo è diminuita del 3,1% nell’ultimo triennio, è fondamentale l’ingresso di lavoratori stranieri, soprattutto se specializzati, nel nostro Paese”, ha spiegato la confederazione agricola sottolineando il “marcato disallineamento”” tra la domanda e l’offerta di lavoro che rende il ricorso alla manodopera proveniente dall’estero condizione irrinunciabile per andare a contenere e invertire queste trend”. Positivi, quindi, l’innalzamento del numero di quote destinate al settore agricolo e i numerosi interventi migliorativi che vanno a semplificare e snellire l’attuale impianto che regolamento l’ingresso di lavoratori stranieri in Italia.


“Analogo favore – ha proseguito la Copagri – si esprime per il sistema di precomplilazione delle richieste, che garantisce maggiore trasparenza e controllo del sistema, anche grazie al coinvolgimento di Agea; tale sistema necessiterebbe di un ampliamento dei termini, anche perché non sono ancora disponibili le indicazioni relative alle modalità di presentazione delle domande e ai requisiti delle aziende”. Va nella direzione auspicata dalla Copagri anche la possibilità di stabilizzare i rapporti di lavoro di naturale stagionale, inviando entro sessanta giorni dalla scadenza del contratto una richiesta per convertirli in permessi per lavoro subordinato, ha aggiunto la Confederazione, secondo cui “in tal modo si va a contrastare il caporalato e a snellire l’attività di ricerca di manodopera da parte delle imprese”.

L’agricoltura toscana vale 3,7 mld e il 30,6% imprese è donna

L’agricoltura toscana vale 3,7 mld e il 30,6% imprese è donnaRoma, 24 ott. (askanews) – Una “miniera d’oro” da 3,7 miliardi. A tanto ammonta il valore della produzione agricola della Toscana, che nel 2023 si conferma la prima regione in Italia per superficie destinata a produzioni certificate (IG food) con oltre 75mila ettari, pari al 12,3% del totale regionale (612.880 ettari). Un dato che supera di cinque volte quello nazionale, attestato al 2,3%. La Toscana è inoltre la prima regione per la crescita degli occupati del settore (+12,8%), andando in controtendenza rispetto alla media italiana, che ha visto una contrazione degli addetti del 3,1%. Tante anche le imprese guidate da donne, che rappresentano il 30,6% del totale, contro il 27,9% del dato nazionale.


Questi alcuni dei dati contenuti nel report ISMEA realizzato per la sesta edizione di Buy Food Toscana, la vetrina internazionale del gusto made in Tuscany che quest’anno, per la parte BtoB, ha portato al Palazzo degli Affari di Firenze 65 produttori certificati DOP, IGP, Agriqualità, Biologico e con Prodotto di Montagna e PAT, selezionati tramite bando regionale e 39 buyer stranieri provenienti da 18 paesi del mondo, per stringere nuovi accordi commerciali o consolidare i rapporti esistenti. La Toscana è la regione leader per numero di registrazioni IG, con 90 prodotti tra DOP e IGP3 di cui 32 prodotti alimentari e 58 vini. Nel 2022 (anno di riferimento della ricerca per gli IG food) il comparto delle IG food toscane, grazie al contributo di 11.785 operatori, ha generato un valore alla produzione di 179 milioni di euro (+1,2% su base annua e +17% dal 2019).


Anche per il 2023, i dati indicano una ulteriore crescita del valore complessivo delle IG food regionali di circa il 6%. Sei i prodotti che, insieme, rappresentano l’88% del valore delle IG toscane: il Prosciutto Toscano DOP, i Cantuccini Toscani IGP e il Pecorino Toscano DOP contribuiscono con circa il 20% ciascuno, mentre olio Toscano IGP, Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP e Finocchiona IGP si attestano a poco meno del 10% a testa. Nel 2023 l’export dei prodotti agroalimentari toscani si è attestato a 3,5 miliardi di euro, pari al 6,1% dell’intero export regionale. Un valore che è cresciuto negli ultimi 5 anni ad un tasso medio annuo dell’8,3%. Tra i principali prodotti esportati il vino, che rappresenta più di un terzo dell’export agroalimentare toscano in valore e l’olio extravergine d’oliva, che pesa per il 23%. Il 53% dei mercati di riferimento è al di fuori dell’Unione Europea, con gli Stati Uniti che, da soli, arrivano al 25%. Per quanto riguarda i paesi UE, Germania e Francia sono i più consistenti, ciascuno con quote superiori al 10%.


Tra i principali prodotti IG toscani, nel 2023 si registra una ripresa delle vendite in valore degli oli IG toscani pari al +5,2%, ed un significativo incremento della categoria dei derivati dei cereali (+27,3%), rappresentati da Cantucci toscani IGP, Panforte di Siena IGP, e Ricciarelli di Siena IGP. Relativamente agli oli IG toscani, le vendite nella grande distribuzione rappresentano il 12,1% delle vendite in volume e il 14,6% delle vendite in valore di tutti gli oli IG italiani, con un valore di oltre 7,4 miliardi di euro.

Fronte pescatori europei chiede moratoria a nuovi divieti pesca

Fronte pescatori europei chiede moratoria a nuovi divieti pescaRoma, 24 ott. (askanews) – I pescatori italiani, insieme ai colleghi croati, francesi e spagnoli e al sindacato europeo dei lavoratori ETF, chiedono ai governi dei rispettivi paesi una moratoria rispetto alle ulteriori misure tecniche e di gestione che la Commissione Ue, direttamente o attraverso la CGPM, intende proporre per il prossimo anno. Lo rende noto l’Alleanza delle Cooperative pesca e acquacoltura (Agci Agrital, Confcooperative Fedagripesca, Legacoop Agroalimentare), promotrice di questo fronte europeo contro nuovi limiti all’attività di pesca.


“Abbiamo ascoltato le nostre marinerie, i problemi dei pescatori, che non sono solo problemi italiani e per questo abbiamo allargato anche alle altre sponde del Mediterraneo questo fronte che si oppone a nuove regole e a ulteriori sacrifici per la pesca. Una scelta condivisa e sostenuta dal ministro Lollobrigida”, sottolinea l’Alleanza. Il negoziato è alle battute finali e l’augurio della cooperazione è che si concluda assumendo posizioni e decisioni capaci di contemperare, più di quanto non sia accaduto sin qui, le esigenze di una piena ed equilibrata sostenibilità a cominciare dalla componente sociale ed economica.

Confagri: ecco come migliorare Dl su ingresso lavoratori stranieri

Confagri: ecco come migliorare Dl su ingresso lavoratori stranieriRoma, 24 ott. (askanews) – Apprezzamento per la scelta di apportare modifiche all’attuale sistema di ingresso in Italia di stranieri per motivi di lavoro, anche stagionale, ma anche proposte concrete per rendere più efficace la normativa prevista dal decreto-legge n. 145/2024 dell’11 ottobre scorso. Le ha illustrate oggi Confagricoltura, in audizione alla Commissione Affari Costituzionali della Camera relativa al DL dell’11 ottobre scorso, con l’intervento del direttore dell’Area Politiche del Lavoro e Welfare, Roberto Caponi.


“Positiva – ha spiegato Caponi – la previsione che esclude dal sistema delle quote predeterminate dal decreto flussi le richieste di conversione dei permessi di soggiorno per motivi stagionali in permessi per lavoro subordinato, poiché va a stabilizzare, laddove ce ne siano le condizioni, i rapporti di lavoro effettivamente e regolarmente instaurati con lavoratori stagionali”. Allo stesso modo Confagricoltura ha espresso apprezzamento per l’innalzamento del numero di quote destinate al settore agricolo che continua a registrare una significativa carenza di lavoratori. “Le criticità – ha detto Caponi – sono diverse, ma si possono superare per migliorare ulteriormente il provvedimento. In primis, ampliare il periodo di precompilazione delle richieste, che si svolge dal primo al 30 novembre 2024, anche alla luce del fatto che ad oggi non è ancora stata emanata la circolare congiunta dei Ministeri competenti che deve fornire importanti indicazioni sulle modalità di presentazione e sui requisiti delle aziende richiedenti”.


“Occorre inoltre, in merito alla capacità economica delle aziende agricole, che vengano rimarcate le particolarità della normativa fiscale delle aziende del settore primario, nonché il peso di eventuali aiuti comunitari percepiti”. Confagricoltura suggerisce anche di anticipare l’entrata in vigore delle conversioni extra-quote dal 2025 per consentire di mantenere al lavoro, con un contratto più stabile, gli stagionali già presenti in Italia e regolarmente assunti sulla base di nulla osta rilasciati con i precedenti click day.


Un’altra richiesta è di ampliare il termine di 7 giorni per la conferma dell’interesse del datore di lavoro, essendo prevista la sola comunicazione via PEC. “Sulla base della nostra esperienza – ha affermato Caponi – la fase di rilascio dei visti d’ingresso rimane quella più problematica e incerta. Soprattutto per alcuni Paesi di provenienza, infatti, si continuano a registrare ritardi incompatibili sia con la stagionalità dell’attività, sia con la programmazione aziendale”. In merito alla Black list, Confagricoltura auspica una definizione più ampia delle cause che escludono il richiedente dalla lista, includendo tutte quelle ipotesi adeguatamente giustificate, anche per esigenze produttive. Si chiede inoltre di ampliare il termine di 8 giorni per la sottoscrizione e la trasmissione del contratto di soggiorno, poiché l’esiguità del termine rischia di compromettere definitivamente tutto l’iter di ingresso e di assunzione del lavoratore.

Mutti (Centromarca): servono norme per favorire crescita e investimenti

Mutti (Centromarca): servono norme per favorire crescita e investimentiMilano, 24 ott. (askanews) – “L’industria di marca è attore indispensabile di un settore, quello del largo consumo, che rappresenta una filiera strategica per il Paese e chiede una seria politica industriale che porti maggiore efficienza al sistema”. Ad affermarlo Francesco Mutti, presidente di Centromarca, in occasione della presentazione a Roma dello studio La marca crea valore per l’Italia, redatto da Althesys strategic Consultant. “Per mantenere questo ruolo proattivo nel Paese – ha sottolineato Mutti – è indispensabile un quadro normativo che favorisca la crescita dimensionale delle nostre industrie e gli investimenti destinati alla ricerca. Altrettanto prioritari sono gli interventi per garantire il rispetto delle leggi e la correttezza della concorrenza. Vorremmo focalizzare le nostre richieste su misure a costo zero per le casse dello Stato: pensiamo a interventi di semplificazione e di efficientamento della logistica di filiera, in un’ottica di spinta alla digitalizzazione”.


Mutti, a tal proposito, ha evidenziato che “Centromarca si sta concentrando su questi ambiti ai tavoli politico-istituzionali, con l’obiettivo di rafforzare la competitività delle nostre imprese sui mercati interno ed internazionale. Ovviamente siamo contrari a qualsiasi inasprimento delle imposte sui consumi, che ridurrebbe ulteriormente il potere d’acquisto delle famiglie italiane”. Il presidente di Centromarca ha voluto poi ribadire come la marca “identifichi l’Italia e insieme formano un binomio inscindibile fatto di qualità e di creatività, di bello e di ben fatto. Un patrimonio che il nostro Paese deve tutelare e valorizzare. Il valore dell’industria di marca va oltre il semplice, seppur notevole, contributo economico”. “La marca – ha concluso – investe in innovazione sostenibile, ricerca, crescita dei talenti e delle competenze, offre ricadute sui territori, è volano di attrazione di investimenti per il sistema Paese ed è leader del made in Italy”.

Larco consumo, Centromarca: nel 2023 generati 87 mld di valore condiviso

Larco consumo, Centromarca: nel 2023 generati 87 mld di valore condivisoMilano, 24 ott. (askanews) – L’industria di marca, rappresentata da Centromarca, nel 2023 ha generato, a monte e a valle della propria attività, un valore condiviso pari a 87,2 miliardi di euro (il 4,2% del prodotto interno lordo) con una crescita del 19% rispetto ai 73 miliardi rilevati nel 2019. E’ quanto emerso dallo studio “La marca crea valore per l’Italia”, redatto da Althesys strategic consultants, e presentato a Roma al Centro studi americani, da Centromarca, l’associazione italiana cui aderiscono circa 200 industrie di marca del largo consumo.


Il valore condiviso generato lungo la filiera va oltre la fase di produzione, dove operano le aziende aderenti a Centromarca, e nasce dalla collaborazione con i fornitori nazionali e i canali distributivi, con le ricadute complessive che sono tre volte quelle dalla sola fase industriale. L’apporto alla contribuzione fiscale è di 28,7 miliardi di euro (pari al 5% delle entrate fiscali 2023), di cui 12,9 miliardi riconducibili all’Iva, 12,2 miliardi a imposte e contributi sociali sul lavoro, 3,5 miliardi a imposte sul reddito delle società. Ogni lavoratore delle industrie Centromarca contribuisce a creare 7,2 posti di lavoro in Italia, l’equivalente di un milione di persone (pari al 4,1% degli occupati), di cui 738.760 nella filiera del largo consumo: 72.056 tra i fornitori, 131.522 nella produzione, 6.195 nella logistica, 528.987 nella distribuzione e vendita. Le imprese associate generano, inoltre, 26,6 miliardi di euro di salari lordi (+17% rispetto al 2019), pari al 3,2% del totale dei redditi da lavoro dipendente e al 15,7% delle retribuzioni dell’industria manifatturiera.


In dettaglio, il valore condiviso creato dall’attività produttiva delle associate Centromarca è pari a 26,9 miliardi di euro: 13,5 miliardi di valore aggiunto, 9,1 miliardi di ricadute indotte, 4,2 miliardi di Iva e 100 milioni di donazioni. Altri 13,9 miliardi di valore sono creati dai fornitori (materie prime, agricoltura, allevamento, imballaggi, macchinari, ecc.), un miliardo dagli operatori logistici e 45,4 miliardi dai canali commerciali (moderna distribuzione, ingrosso, dettaglio tradizionale, fuori casa, ecc.). “Senza la base produttiva industriale italiana – spiega Alessandro Marangoni, ceo di Althesys – i fornitori non avrebbero mercati sufficienti e a valle mancherebbero i prodotti destinati alla commercializzazione verso i consumatori. La produzione nazionale è dunque strategica, come per altro emerso chiaramente durante il lockdown del 2020, nel quale le aziende associate a Centromarca sono state determinanti per il nostro sistema economico e i cittadini”. I lavori dell’incontro sono stati aperti da Alessandro Morelli, sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio, coordinamento della politica economica e di programmazione degli investimenti pubblici. Le evidenze dello studio e le valutazioni di Centromarca sono state al centro delle riflessioni di una tavola rotonda, cui hanno preso parte, insieme al presidente, Francesco Mutti, Alessandro Cattaneo, commissione Politiche Ue, Camera, Antonio Misiani, vicepresidente della commissione Bilancio, Senato, Marco Osnato, presidente della commissione Finanze, Camera e Giulia Pastorella, Commissione Trasporti, Camera.

Dal cuneese raccolta fondi per allevatori siciliani in difficoltà

Dal cuneese raccolta fondi per allevatori siciliani in difficoltàRoma, 24 ott. (askanews) – Una raccolta fondi per sostenere gli allevatori siciliani che, a causa dell’estate siccitosa e delle alte temperature non sono riusciti a mettere da parte il fieno necessario ad affrontare l’inverno. Una situazione che ha messo in difficoltà anche alcuni Presìdi Slow Food, in particolare nel sud Italia. A lanciare il progetto Fieno solidale è la Condotta Slow Food Bra.


“Vedendo in tv la condizione in cui si sono trovati alcuni colleghi pastori, ho pensato di creare un fondo per comprare fieno e spedirlo – spiega Renato Maunero, della Condotta Slow Food Bra, promotore dell’iniziativa di solidarietà . Sapere che ci sono animali che non hanno acqua e cibo è impressionante, tanto più per chi come me alleva e sa che oggi tocca a loro, ma un domani potremmo aver bisogno noi di una mano”. “Il primo passo è trovare i fondi: poi, in base all’importo che riusciremo a raccogliere, acquisteremo fieno buono dai produttori piemontesi e organizzeremo la spedizione”, spiega Munero che è tra i produttori del Presidio dei prati stabili e pascoli. “I miei animali pascolano otto o nove mesi all’anno – dice – mentre in inverno mangiano il fieno che autoproduco dai miei prati: faccio solo quello che dovrebbe essere la normalità, e come me altri allevatori che conosco. Oltre ad acquistarlo con i fondi raccolti, in parte potremmo contribuire direttamente noi con la materia prima”.

In E.R. semine bloccate per pioggia, a rischio 30% grano e orzo

In E.R. semine bloccate per pioggia, a rischio 30% grano e orzoRoma, 24 ott. (askanews) – È allarme in Emilia-Romagna per gli agricoltori alle prese con le semine autunnali di grano e orzo, in uno dei principali bacini produttivi d’Italia con 230.000 ettari coltivati nel 2024, che vanta filiere della pasta e della panificazione famose nel mondo. I campi sono inzuppati, se non addirittura allagati, in più l’eccesso di pioggia favorisce la crescita di erbe infestanti facendo lievitare i costi per arrestarne lo sviluppo.


La stima di Confagricoltura Emilia Romagna è chiara: “rischiamo di perdere il 30% della superficie destinata a grano e orzo, i terreni sono impraticabili e lo resteranno a lungo, le operazioni in campo subiscono ritardi e i nostri uffici – spiega il presidente regionale di Confagricoltura, Marcello Bonvicini – seguono da vicino le aziende in difficoltà nella programmazione delle colture per sostituire, ove possibile, le semine dei cereali autunno-vernini con quelle primaverili di mais e sorgo in primis”. Nella provincia di Bologna, che conta più di 40.000 ettari a grano e orzo, si prevedono mancate semine su 3000 ettari circa nelle zone collinari interessate da fenomeni franosi, e su 5000 ettari in pianura, inclusi quelli ora alluvionati, dove però si dà per certa la pianificazione di altre colture in febbraio-marzo 2025. Piena emergenza e viabilità compromessa nel Reggiano dove ci sono migliaia di ettari ancora sott’acqua, edifici parzialmente sommersi e centinaia di agricoltori danneggiati. In tutta l’area la semina salterà completamente. Anche gli oltre mille ettari allagati nel Ferrarese non potranno essere destinati a semine autunnali.


Nel Modenese è stato finora seminato il 5-10% del grano previsto così pure in Romagna. I ritardi non dipendono esclusivamente dagli effetti delle alluvioni ma anche dalle frequenti precipitazioni che, in taluni casi, non hanno consentito di terminare la raccolta della soia e di liberare così i terreni per i cereali autunno-vernini. Ci sono timori in provincia di Parma per lo slittamento delle semine: la maggior parte delle aziende è ferma. Anche nel piacentino le lavorazioni del terreno sono bloccate un po’ ovunque causa smottamenti in collina-montagna e allagamenti nella bassa. Ci sono ancora pomodori in campo e si chiude una stagione tra le peggiori degli ultimi quarant’anni. Si auspica tuttavia di poter recuperare nelle prossime settimane. “La situazione è critica – sottolinea il presidente dei cerealicoltori di Confagricoltura Emilia Romagna, Achille Savini – in alcune zone sono caduti più di 1200 millimetri di pioggia da inizio anno quando la media annuale in Emilia-Romagna si attesta a 600-700 millimetri. Preoccupa anche la crescente disaffezione verso la coltura spinta da un andamento dei prezzi fortemente penalizzante sia per il tenero che per il duro”.

Al ristorante Laurin di Bolzano la ‘carta dei canederli nazionali’

Al ristorante Laurin di Bolzano la ‘carta dei canederli nazionali’Roma, 24 ott. (askanews) – Canederli alla carbonara oppure con salsiccia, provola e friarielli. Sono i “canederli nazionali” messi in carta al Ristorante Laurin di Bolzano dallo chef Dario Tornatore. Cinque versioni di canederli speciali, nati per gioco, che omaggiano ricette e ingredienti simbolo della cultura gastronomica nazionale.


All’interno di un menu che tiene in equilibrio specialità tipiche regionali, cucina mediterranea e spunti internazionali, arrivano quindi i canederli burro e alici ricoperti da stracciatella di burrata, quelli alla carbonara guarniti con guanciale croccante e pecorino, i canederli ripieni di salsiccia e friarielli con provola affumicata, i canederli alla zucca violina serviti con crumble di amaretti e, infine, i canederli al formaggio grigio con scaglie di tartufo nero estivo. Tornatore a Bolzano ha portato con sé le influenze mediterranee di un’infanzia vissuta tra Napoli e Roma e i sapori collezionati nelle sue esperienze in giro per il mondo, tra Londra, Asia e Medio Oriente. “Questi 5 canederli “nazionali” potrebbero sembrare un’eresia, invece stanno piacendo molto ai nostri ospiti e hanno sorpreso molto la clientela locale”, spiega.

Nasce il coordinamento dei ristoranti italiani all’estero

Nasce il coordinamento dei ristoranti italiani all’esteroRoma, 24 ott. (askanews) – Nasce il coordinamento dei ristoranti italiani all’estero, un’iniziativa fortemente voluta dalla Fipe, la Federazione Italiana Pubblici Esercizi, per organizzare la rete dei ristoratori italiani in attività in tutto il mondo. Il coordinamento, che in questa prima fase coinvolge 15 Paesi, dall’Australia agli Stati Uniti, dalla Finlandia all’Oman, ha l’ambizione di rappresentare le migliaia di ristoranti di cucina italiana promuovendone l’autenticità e la qualità e contrastando le troppe imitazioni. La ristorazione italiana all’estero non è solo una vetrina della nostra cucina e dei nostri prodotti, ma anche un volano per il turismo perché alimenta la voglia di visitare l’Italia.


L’assemblea ha eletto presidente Roberto Costa, imprenditore di successo nel settore della ristorazione e fondatore della catena Macellaio RC, attiva nel Regno Unito. L’assemblea ha anche eletto il consiglio direttivo del Coordinamento che include rappresentanti di spicco della ristorazione italiana in Brasile, Emirati Arabi, Finlandia, Francia, Germania, Hong Kong, Oman, Regno Unito, Romania, Spagna, Ucraina, USA a dimostrazione della solida presenza della cucina italiana nei mercati internazionali.


“La ristorazione italiana – ha dichiarato Lino Enrico Stoppani, presidente di FIPE-Confcommercio – è un patrimonio economico e culturale di inestimabile valore, riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo. La costituzione di questo Coordinamento vuole dare voce agli imprenditori che portano nel mondo il brand Italia e intende essere espressione dell’impegno contro l’italian sounding che, è bene sottolinearlo, riguarda anzitutto l’imitazione della nostra cucina prima ancora che dei nostri prodotti”. “Il cibo – ha proseguito Stoppani – è uno dei principali ed identitari elementi di comunicazione della cultura e dello stile di vita italiano. I ristoranti italiani all’estero sono non solo terminali di sbocco delle nostre produzioni, ma vere e proprie agenzie culturali che promuovono l’immagine dell’Italia nel mondo. Questa iniziativa è in piena sintonia con il progetto di riconoscimento della cucina italiana come patrimonio immateriale dell’umanità tutelato dall’UNESCO”.


Roberto Costa, neo-presidente del coordinamento, ha dichiarato: “sono onorato di poter guidare questo straordinario gruppo e far parte di questo progetto. La ristorazione italiana all’estero è molto più di un’attività commerciale, è uno strumento di gastrodiplomazia, capace di promuovere l’immagine dell’Italia e del nostro saper fare nel mondo. Continueremo a lavorare per sostenere e valorizzare i nostri ristoratori all’estero, proteggendo al contempo la nostra cultura gastronomica dalle imitazioni”.