Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Calcio, sorteggio Europa League: Milan-Roma e Liverpool-Atalanta

Calcio, sorteggio Europa League: Milan-Roma e Liverpool-AtalantaRoma, 15 mar. (askanews) – Peggio non poteva andare per le squadre italiane il sorteggio dei quarti di Europa League: sarà derby Milan-Roma, mentre l’Atalanta ha pescato il Liverpool. Sorteggio che ha stabilito anche il quadro delle semifinali.


MILAN (Italia) – ROMA (Italia) Liverpool (Inghilterra) – ATALANTA (Italia) Bayer Leverkusen (Germania) – West Ham (Inghilterra) Benfica (Portogallo) – Olympique Marsiglia (Francia) Le semifinali Benfica/Marsiglia – Liverpool/ATALANTA MILAN/ROMA – Leverkusen/West Ham


Queste le date Quarti di finale: 11 aprile andata, 18 aprile ritorno. Semifinali: 2 maggio andata, 9 maggio ritorno. Finale: 22 maggio 2024 all’Aviva Stadium di Dublino.

Covid, nuovi casi ancora in calo: 783 in ultima settimana (-26,1%)

Covid, nuovi casi ancora in calo: 783 in ultima settimana (-26,1%)Roma, 15 mar. (askanews) – In merito all’andamento della situazione epidemiologica da Covid-19 il Ministero della Salute specifica che nella settimana compresa tra il 7 e il 13 marzo 2024 si registrano 738 nuovi casi positivi con una variazione di -26,1% rispetto alla settimana precedente (erano stati 998), 41 deceduti con una variazione di +32,3% rispetto alla settimana precedente (31). 134.167 i tamponi effettuati con una variazione di +3,1% rispetto alla settimana precedente (130.090) Il tasso di positività sia ttesta a 0,6% con una variazione di -0,2% rispetto alla settimana precedente (0,8%). Per quanto riguarda i ricoveri, il tasso di occupazione in area medica al 13 marzo 2024 è pari all’1,4% (800 ricoverati) rispetto all’1,8% (1.090 ricoverati) del 6 marzo 2024; il tasso di occupazione in terapia intensiva al 13 marzo 2024 è pari allo 0,3% (28 ricoverati), rispetto allo 0,4% (31 ricoverati) del 06 marzo 2024.

Calcio, sorteggio Champions: c’è Real-Manchester City

Calcio, sorteggio Champions: c’è Real-Manchester CityRoma, 15 mar. (askanews) – Il sorteggio dei quarti di finale della Champions League 2023/24 ha regalato la supersfida fra Real Madrid e Manchester City, una sorta di finale anticipata. L’Atletico, dopo aver eliminato l’Inter, pesca il Borussia Dortmund. Definito anche il quadro delle semifinali.


Champions, quarti di finale (9-10 e 16/17 aprile) Arsenal (Inghilterra) – Bayern Monaco (Germania) Atletico Madrid (Spagna) – Borussia Dortmund (Germania) Real Madrid (Spagna) – Manchester City (Inghilterra) Psg (Francia) – Barcellona (Spagna) Le semifinali Atletico/Dortmund – Psg/Barcellona Arsenal/Bayern – Real/City Real e City sono le ultime due vincitrici della Champions, si sfideranno anche i due allenatori con più Champions vinte (4 da Ancelotti e 3 da Guardiola, pari a Zidane e Paisley). Tanti i precedenti Psg-Barcellona, il più clamoroso sicuramente quello del 2017 con la clamorosa rimonta blaugrana (di Luis Enrique, oggi al Psg) per 6-1. Atletico (che ha eliminato l’Inter) contro Dortmund (che ha eliminato il Milan ai gironi) sarà una sfida di pubblico e tifo spettacolare.

Michele Bravi torna con “tu cosa vedi quando chiudi gli occhi”

Michele Bravi torna con “tu cosa vedi quando chiudi gli occhi”Milano, 15 mar. (askanews) – Michele Bravi torna, a distanza di tre anni dal suo precedente lavoro discografico, con “tu cosa vedi quando chiudi gli occhi” (EMI Records Italy/Universal Music Group) il suo nuovo concept album, in uscita il 12 aprile e già disponibile in pre-order e pre-save (https://michelebravi.lnk.to/tucosavediquandochiudigliocchi).


“tu cosa vedi quando chiudi gli occhi” segna non solo l’atteso ritorno del cantautore, ma anche una rivoluzione personale e artistica. Il disco – scritto tra Milano, Parigi, Londra e Amsterdam – è un viaggio tra le metafore attraverso la quale assorbiamo la concretezza e il tangibile. Un disco che celebra la natura melodica e scenica della vita interiore, della memoria e dell’immaginazione. «Nelle canzoni l’immediatezza dell’esperienza si mescola all’astrazione. Nella musica ogni momento si riferisce ad altri momenti e li contiene. In stato cosciente, tratteniamo solo i ricordi che possono diventare arte».


La traduzione visiva dell’album è affidata all’occhio di Mauro Balletti, uno degli artisti italiani tra i più innovativi e sofisticati, che ha realizzato la cover del disco. Il suo lavoro tra pittura e fotografia ha già sorpreso il grande pubblico con le cover più iconiche di Mina. E ancora a impreziosire l’immaginario artistico c’è anche l’universo immaginifico di Antonio Marras che arricchisce l’estetica complessiva realizzando le scenografie e affidando a Michele le sue creazioni sartoriali. A maggio sarà la volta del ritorno live, con due speciali anteprime a teatro, organizzate e prodotte da Vivo Concerti: il 12 maggio al Teatro Dal Verme di Milano e il 26 maggio all’Auditorium Parco della Musica (Sala Sinopoli) di Roma. I biglietti sono disponibili online su vivoconcerti.com e in tutti i punti vendita autorizzati.


Reduce dal successo della sua partecipazione nel cast dell’acclamato film di Saverio Costanzo, “Finalmente l’alba”, presentato alla 80ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, e dei precedenti singoli “odio” e “per me sei importante”; il nuovo disco in studio rappresenta l’apertura di un nuovo scenario nel percorso di ricerca musicale dell’artista che da sempre mescola letteratura e poesia alla musica trasformando la parola in tono emotivo e suono.

Eurozona, posti di lavoro vacanti calati al 2,7% nel IV trimestre

Eurozona, posti di lavoro vacanti calati al 2,7% nel IV trimestreRoma, 15 mar. (askanews) – La quota di posti di lavoro liberi, o “vacanti” nell’area euro ha mostrato un nuovo calo, al 2,7% dei posti di totali nel quarto trimestre dello scorso anno, a fronte del 2,9% dai tre mesi precedenti e dal 3,1% che questa voce registrava nel quarto trimestre del 2022. Lo riferisce Eurostat, precisando che guardando all’intera Unione europea la quota di posti vacanti è calata al 2,5%, dal 2,6% del terzo trimestre e il 2,8% di fine 2022.


La situazione più dinamica resta quella dei servizi, dove i posti vacanti sono il 3% del totale laddove su industria e costruzioni rappresentano il 2,5%, sempre considerando l’eurozona. I livelli di disponibilità più elevati si registrano in Belgio, Olanda, Austria e Germania, tutti i paesi con livelli di posti vacanti attorno al 4%. I valori più bassi riguardano invece Romania, Bulgaria, Polonia e Spagna, in cui si registrano tassi di posti vacanti inferiori all’1%. Il dato dell’Italia, che tuttavia non è confrontabile con il resto dell’Unione europea, perché non include l’intero settore della pubblica amministrazione, vede una quota di posti vacanti scesa all’1,9% nel quarto trimestre, a fronte del 2,1% del terzo trimestre e del 2,6% dello stesso periodo di un anno prima.


Eurostat misura il tasso di posti vacanti come percentuale di questi ultimi rispetto al numero totale di posti occupati più il numero di posti per cui il datore di lavoro è alla ricerca di un addetto. L’assottigliarsi di questa quota mostra che i mercati del lavoro dell’eurozona potrebbero essere vicini a ulteriori rallentamenti.

Mattarella: Ue assuma ruolo permanente in costruzione pace

Mattarella: Ue assuma ruolo permanente in costruzione paceCassino, 15 mar. (askanews) – Vent’anni dopo i “drammatici eventi” di Cassino, “Papa Paolo VI, nell’inaugurare la ricostruita Abbazia, volle tributare alla figura di San Benedetto il riconoscimento di essere Patrono dell’Europa. ‘Messaggero di pace’, lo definì, ‘realizzatore di unione, maestro di civiltà’. La nuova Abbazia ha la stessa vocazione ma ambisce anche a essere prova di un’accresciuta consapevolezza degli orrori delle guerre e di come l’Europa debba assumersi un ruolo permanente nella costruzione di una pace fondata sulla dignità e sulla libertà. Ne siamo interpellati”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un passaggio del suo discorso a Cassino (Fr) per la commemorazione dell’80esimo anniversario della distruzione della città da parte delle forze alleate durante la Seconda Guerra mondiale.


“Sono mesi, ormai anni, amari quelli che stiamo attraversando – ha sottolineato Mattarella -. Contavamo che l’Europa, fondata su una promessa di pace, non dovesse più conoscere guerre. Ai confini d’Europa, invece, anzi dobbiamo dire dentro il suo spazio di vita, guerre terribili stanno spargendo altro sangue e distruggendo ogni remora posta a tutela della dignità degli esseri umani”.

Mattarella a Cassino: la guerra non sa arrestarsi sulla soglia della barbarie

Mattarella a Cassino: la guerra non sa arrestarsi sulla soglia della barbarieRoma, 15 mar. (askanews) – “La guerra non sa arrestarsi sulla soglia della barbarie”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un passaggio del suo discorso a Cassino (Fr) per la commemorazione dell’80esimo anniversario della distruzione della città da parte delle forze alleate durante la Seconda Guerra mondiale.


“In questa terra – ha ricordato – avvennero scontri tra i più cruenti e devastanti. E mentre un sentimento di pietà si leva verso i morti, verso le vittime civili, non può che sorgere, al contempo, un moto di ripulsa da parte di tutte le coscienze per la distruzione di un territorio e delle sue risorse, per l’annientamento delle famiglie che lo abitavano, nel perseguimento della cieca logica della guerra, quella della riduzione al nulla del nemico, senza nessun rispetto per le vittime innocenti”. Il capo dello Stato ha ricordato i “lutti” e le “sofferenze, pagate in larga misura dalla incolpevole popolazione civile, a partire dal funesto bombardamento del 15 febbraio contro l’Abbazia, nel quale, con i monaci, perirono famiglie sfollate, tante persone che vi si erano rifugiate contando sull’immunità di un edificio religioso, espressione di alta cultura universalmente conosciuta. Ma la guerra – ha sottolineato Mattarella – non sa arrestarsi sulla soglia della barbarie”.

Incendio in un’abitazione a Bologna, morti 3 bambini e la madre

Incendio in un’abitazione a Bologna, morti 3 bambini e la madreRoma, 15 mar. (askanews) – Tre bambini e la loro madre, di origine romena, sono morti la scorsa notte a Bologna a causa del fumo che ha invaso l’abitazione dove vivevano, generato probabilmente da un piccolo incendio partito da una stufa elettrica. Sul posto, allertati dai vicini proprio per la grande quantità di fumo, sono intervenuti intorno all’1 di notte vigili del fuoco, 118 e polizia.


Nell’appartamento, al quarto piano di una palazzina di otto, in via Bertocchi 55, i vigili hanno trovato i corpi senza vita dei bambini, due gemelli di 2 anni e una di 6. La madre, 31 anni, è stata soccorsa ancora viva dal 118, ma è morta durante il trasporto in ospedale. Da accertare le cause, forse dovute a un guasto elettrico. (Foto di repertorio).

Mattarella: guerra non sa arrestarsi su soglia della barbarie

Mattarella: guerra non sa arrestarsi su soglia della barbarieRoma, 15 mar. (askanews) – “La guerra non sa arrestarsi sulla soglia della barbarie”. Lo ha detto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un passaggio del suo discorso a Cassino (Fr) per la commemorazione dell’80esimo anniversario della distruzione della città da parte delle forze alleate durante la Seconda Guerra mondiale.


“In questa terra – ha ricordato – avvennero scontri tra i più cruenti e devastanti. E mentre un sentimento di pietà si leva verso i morti, verso le vittime civili, non può che sorgere, al contempo, un moto di ripulsa da parte di tutte le coscienze per la distruzione di un territorio e delle sue risorse, per l’annientamento delle famiglie che lo abitavano, nel perseguimento della cieca logica della guerra, quella della riduzione al nulla del nemico, senza nessun rispetto per le vittime innocenti”. Il capo dello Stato ha ricordato i “lutti” e le “sofferenze, pagate in larga misura dalla incolpevole popolazione civile, a partire dal funesto bombardamento del 15 febbraio contro l’Abbazia, nel quale, con i monaci, perirono famiglie sfollate, tante persone che vi si erano rifugiate contando sull’immunità di un edificio religioso, espressione di alta cultura universalmente conosciuta. Ma la guerra – ha sottolineato Mattarella – non sa arrestarsi sulla soglia della barbarie”.

Fond. UniVerde e Coldiretti, il 26 marzo convegno su Acqua e Agricoltura

Fond. UniVerde e Coldiretti, il 26 marzo convegno su Acqua e AgricolturaRoma, 15 mar. (askanews) – Se è vero che i 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda2030 sono tra loro interconnessi, alcuni lo sono in modo più evidente di altri. E’ il caso degli obiettivi n. 2 “Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile” e n. 6 “Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie” peraltro inesorabilmente collegati all’obiettivo n. 13 “Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico”.


La cooperazione e rapporti sostenibili tra il mondo agricolo e il settore idrico sono pertanto fondamentali per raggiungere i due importanti goal del programma d’azione dell’ONU per ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti. Con questi propositi Fondazione UniVerde e Coldiretti, con il patrocinio di UNESCO WWAP – World Water Assessment Programme e con Almaviva in qualità di event partner, promuovono il convegno “Acqua e Agricoltura: rapporti sostenibili. Efficientamento idrico, digitalizzazione ed economia circolare” che si svolgerà a Roma, martedì 26 marzo, ore 9.00, presso la Sala delle Statue di Palazzo Rospigliosi, sede nazionale di Coldiretti, e in diretta streaming su Radio Radicale.


In occasione dell’evento – opportunità di riflessione sulle imminenti sfide del cambiamento climatico per le risorse idriche e il settore primario ma anche di confronto per creare nuove sinergie – sarà presentata la traduzione ufficiale in italiano del Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche 2024 “L’acqua per la prosperità e la pace”, curata dalla Fondazione UniVerde con il supporto di UNESCO WWAP, in collaborazione con Acquedotto Pugliese, GMT, EPM e AVR federata Anima Confindustria e il XIV Rapporto “Gli italiani e l’agricoltura”, con focus su Crisi climatica ed efficientamento idrico realizzato da Fondazione UniVerde in collaborazione con Noto Sondaggi, ANBI e Fondazione Campagna Amica. Durante l’evento saranno inoltre presentate best practice di imprese italiane virtuose che possano accelerare la transizione ecologica e digitale, esattamente nella direzione tracciata dalle Nazioni Unite.


In effetti, la crescente domanda di acque dolci e con essa la competizione tra aree agricole e centri urbani impongono efficienza nella governance delle risorse idriche e un’economia circolare dell’acqua per evitare sprechi, recuperare precipitazioni meteoriche e riutilizzare in modo sicuro le acque reflue, anche in agricoltura, contrastando ogni forma di inquinamento della risorsa fondamentale per la vita sul Pianeta. Occorre investire nell’innovazione tecnologica, nella digitalizzazione e in infrastrutture sostenibili per rispondere alle sfide del climate change. Dopo i saluti introduttivi di Vincenzo Gesmundo (Segretario Generale Coldiretti) e di Alfonso Pecoraro Scanio (Presidente Fondazione UniVerde) seguirà la presentazione, a cura di Michela Miletto (Direttore UNESCO WWAP – World Water Assessment Programme), della traduzione ufficiale in italiano del Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche 2024.


Sarà la volta del panel “La gestione sostenibile delle risorse idriche” con gli interventi di: Gilberto Pichetto Fratin (Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica), Luigi Giuseppe Decollanz (Commissario E.I.P.L.I. – Ente per lo sviluppo dell’Irrigazione e la trasformazione fondiaria in Puglia, Lucania ed Irpinia), Patty L’Abbate (Vicepresidente Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici, Camera dei Deputati), Andrea Guerrini (Componente Collegio ARERA e Presidente WAREG – European Water Regulators), Maurizio Montalto (Presidente IISPA). A seguire si svolgerà il panel “Pitch di best practice per la corretta gestione delle risorse idriche” con gli interventi di: Massimiliano Evangelista (Sales Strategic Lead Ambiente e Territorio, Almaviva), Francesca Portincasa (Direttrice Generale, Acquedotto Pugliese), Alessandro Durante (Segretario Generale AVR – ANIMA Confindustria), Emanuele Giglio (Responsabile R&D, GMT), Carmine Esposito (Consigliere delegato, EPM), Adriano Maroni (Socio Innidea). Si proseguirà con la presentazione, a cura di Antonio Noto (Direttore Noto Sondaggi), del XIV Rapporto “Gli italiani e l’agricoltura” e, a seguire, sarà la volta del panel “Agricoltura e climate change: le sfide dell’efficientamento idrico e dell’economia circolare e dell’acqua” con gli interventi di: Francesco Lollobrigida (Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste), Nicola Dell’Acqua (Commissario straordinario nazionale per l’adozione di interventi urgenti connessi al fenomeno della scarsità idrica), Francesco Vincenzi (Presidente di ANBI), Stefano Vaccari (Direttore Generale del CREA), Maria Chiara Zaganelli (Direttore Generale di ISMEA), Dominga Cotarella (Presidente di Terranostra). Le conclusioni sono affidate a Ettore Prandini (Presidente Coldiretti) e ad Alfonso Pecoraro Scanio (Presidente Fondazione UniVerde). Modera il convegno Gianni Todini (Direttore Askanews). Media partners: Radio Radicale, Askanews, Italpress, La Notizia, TeleAmbiente, TVA, Opera2030, SOS Terra Onlus.