Formula1, Leclerc: “Voglio vincere il mondiale”Roma, 10 feb. (askanews) – “Il mio unico fine è trionfare; non mi accontento di posizioni secondarie”. Parola di Charles Leclerc in una intervista concessa al Daily Mail. Il monegasco resta fiducioso nella capacità del suo team di ridurre il distacco da Red Bull. “Partiamo da un gap significativo, ma l’impegno per colmarlo è totale. Stiamo lavorando sodo per compiere il salto qualitativo necessario,” ha affermato. Leclerc ha poi evidenziato l’importanza della tecnologia nel processo di sviluppo, lodando gli sforzi del team nel rendere le simulazioni il più vicine possibile alla realtà. “Sono impressionato da quanto il simulatore riesca ad avvicinarsi all’esperienza reale di guida. Anche se ci sono stati momenti di discrepanza in passato, credo fermamente nel lavoro svolto” ha aggiunto. Riguardo alla sua relazione con l’attuale compagno di squadra, Carlos Sainz, che si concluderà a fine 2024 per l’arrivo di Lewis Hamilton, Leclerc parla di un legame unico. “Il nostro rapporto va oltre la pista; siamo amici nella vita. Condividiamo momenti significativi e, dato il calendario fitto, passiamo più tempo insieme che con le nostre famiglie,” ha riflettuto, sottolineando la coesione e l’amicizia che li lega.
Calcio, Immobile fa 200 in A: Cagliari-Lazio 1-3Roma, 10 feb. (askanews) – La Lazio passa a Cagliari 3-1 nel secondo anticipo della ventiquattresima giornata di serie A e rilancia le proprie ambizioni europee. A sbloccare la gara è un autogol di Deiola che infila la sua porta sul cross teso di Isaksen. A inizio ripresa raddoppia Immobile (che fa 200 in A), ma subito dopo la riapre Gaetano con un gran gol. Poi il 3-1 di Felipe Anderson. Nel primo tempo ci prova in apertura, Scuffet alza sopra alla traversa. Poi è l’incursione a sinistra di Isaksen a “stappare” la partita. Palla tesa in mezzo apparentemente per nessuno, quelli del Cagliari davanti alla porta sono tre e fanno tutto loro: Scuffet e Azzi mancano il pallone, Deiola lo colpisce male, facendolo carambolare nella propria porta. L’occasione migliore per il Cagliari nel recupero, con Lapadula che accarezza di testa una punizione scodellata da Viola davanti alla porta, e Provedel che ci mette il piede e salva. In apertura di ripresa, al 49′, Isaksen calcia dal limite e costringe Scuffet alla paratona, la palla resta nei pressi di Immobile che da posizione defilatissima la mette in porta trovando un angolo quasi impossibile (2-0). Ciro Immobile segna 200 gol in Serie A diventando l’ottavo giocatore a raggiungere questo traguardo nella massima serie italiana, nonché il quarto a raggiungere questa cifra negli ultimi 45 anni, insieme a Roberto Baggio (205), Antonio Di Natale (209) e Francesco Totti (250). Il Cagliari la riapre al 51′: Giusto il tempo di riportare il pallone al centro e il Cagliari la riapre subito! Gaetano trova un interno destro a giro che si va a infilare nel sette, gol meraviglioso. Gaetano potrebbe pareggiare qualche minuto dopo minuto: Provedel c’è. Al 65′ la chiude Felipe Anderson che rientra sul destro dalla sinistra e calcia in porta. Una leggera deviazione di Zappa lo aiuta. Kamada scheggia il palo all’85’. Ultima emozione prima del triplice fischio
Banche Usa, crollati utili settore in ultimo trimestre 2023Roma, 10 feb. (askanews) – I profitti del settore bancario statunitense sono crollati di quasi il 45% su base annua nell’ultimo trimestre del 2023, anche se la pressione sui consumatori si è allentata ed è cresciuta la fiducia che l’economia statunitense eviterà una recessione a breve termine.
Il calo, a quota 38 miliardi di dollari, è stato il maggiore su base annua dei profitti trimestrali dal secondo trimestre del 2020, secondo BankRegData, un fornitore di dati che raccoglie i rapporti trimestrali forniti dagli istituti di credito alla Federal Deposit Insurance Corporation. I dati – riporta il Financial Times – non sono completi, ma coprono i profitti delle filiali con depositi assicurati dalla FDIC. I profitti sono stati trascinati al ribasso dagli oneri una tantum legati alla crisi bancaria regionale dello scorso anno. Le maggiori banche del paese hanno speso 16 miliardi di dollari per coprire la “valutazione speciale” imposta dal governo, che ha ricostituito un fondo di assicurazione dei depositi che era stato pesantemente esaurito dai fallimenti di Silicon Valley Bank, Signature e First Republic.
Gli utili trimestrali sono stati colpiti anche da un aumento di 5 miliardi di dollari degli accantonamenti per crediti inesigibili, da una perdita di 4 miliardi di dollari sui portafogli di titoli delle banche e da costi più elevati in quanto gli istituti di credito hanno tagliato il personale e ristrutturato le loro operazioni, mostrano i dati. Il numero di lavoratori a tempo pieno nelle filiali bancarie statunitensi è diminuito di oltre 45.000 unità nel 2023. La sola Wells Fargo ha affermato di aver speso più di 1 miliardo di dollari in tagli inattesi di posti di lavoro nel quarto trimestre.
Le banche statunitensi hanno collettivamente aumentato gli utili del 2% raggiungendo i 256 miliardi di dollari nel 2023, un anno segnato sia dai fallimenti bancari di alto profilo che dalla significativa assistenza governativa al settore.
Protesta dei trattori, Lollobrigida: sono esasperati, aspettano fatti concretiRoma, 10 feb. (askanews) – “Ho trovato tutta gente che aveva chiarissimo che il nostro governo è al loro fianco. Rassicurati? Si tratta di persone che arrivano a fare 10 ore di percorso a 40 all’ora su un trattore da Pescara a Roma. Per spingerli fino a lì significa che l’esasperazione è forte e quindi vogliono vedere fatti concreti”. Lo ha detto il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida (Fdi), intercettato all’aeroporto in partenza per la Sardegna dove incontrerà una delegazione di pastori sardi, risponde ai giornalisti che gli chiedono se gli agricoltori incontrati ieri sera sulla Nomentana si sono sentiti rassicurati.
“Alcuni fatti concreti – ha proseguito – possiamo farli noi come governo subito, altri li stanno vedendo con le politiche che Giorgia Meloni sta tenendo in Europa di cambio di direzione quindi qualche segnale a loro arriva che gli dà fiducia. Ma siamo solo all’inizio di un percorso ma per cambiare una deriva ormai trentennale non si fa in 16 mesi”.
Antonello Venditti celebra i 40 anni di Notte Prima degli EsamiMilano, 10 feb. (askanews) – Dopo l’anteprima del 19 maggio all’Arena di Verona, “Notte prima degli esami 1984-2024 40th anniversary”,partirà ufficialmente il 18, 19 e 21 Giugno 2024, dalle Terme di Caracalla a Roma, con tre grandi eventi.
A 40 anni dall’uscita del disco Cuore, Antonello Venditti celebra l’importante anniversario con tre concerti unici che prenderanno il via proprio il 18 Giugno, la notte prima degli esami di maturità. Venditti e la sua Superband porteranno live sul palco di Caracalla i brani dell’album Cuore insieme a molti altri grandi successi, diventati Storia della musica italiana nella loro attualità, e veri e propri inni generazionali. E anche dal palco del Teatro Ariston di Sanremo è arrivato l’omaggio al brano “Notte prima degli esami”, scelto da Gazzelle nella serata delle cover, cantato con Fulminacci. Entrambi gli artisti romani saranno ospiti di Antonello Venditti all’Arena di Verona il 19 Maggio.
“Notte prima degli esami 1984-2024 40th anniversary”, è prodotto e organizzato da Friends and Partners. I biglietti saranno in vendita dalle 12.00 del 15 febbraio, su ticketone e in tutti i punti vendita abituali.
Protesta Trattori, Lollobrigida: sono esasperati, aspettano fatti concretiRoma, 10 feb. (askanews) – “Ho trovato tutta gente che aveva chiarissimo che il nostro governo è al loro fianco. Rassicurati? Si tratta di persone che arrivano a fare 10 ore di percorso a 40 all’ora su un trattore da Pescara a Roma. Per spingerli fino a lì significa che l’esasperazione è forte e quindi vogliono vedere fatti concreti”. Lo ha detto il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida (Fdi), intercettato all’aeroporto in partenza per la Sardegna dove incontrerà una delegazione di pastori sardi, risponde ai giornalisti che gli chiedono se gli agricoltori incontrati ieri sera sulla Nomentana si sono sentiti rassicurati.
“Alcuni fatti concreti – ha proseguito – possiamo farli noi come governo subito, altri li stanno vedendo con le politiche che Giorgia Meloni sta tenendo in Europa di cambio di direzione quindi qualche segnale a loro arriva che gli dà fiducia. Ma siamo solo all’inizio di un percorso ma per cambiare una deriva ormai trentennale non si fa in 16 mesi”. Luc
Gli agricoltori di Calvani giovedì a Roma: “Saremo almeno 20mila”Roma, 10 feb. (askanews) – I Comitati Riuniti Agricoli (CRA) di Danilo Calvani annunciano una “grande manifestazione degli agricoltori” a Roma per giovedì prossimo, 15 febbraio, al Circo Massimo dalle ore 15: “Siamo stati autorizzati a portare mezzi e persone, saremo almeno 20mila”, spiega all’agenzia Askanews Sandro Scavazza, uno dei responsabili dei CRA.
“Siamo usciti mezz’ora fa dalla Questura di Roma: è tutto autorizzato, noi non facciamo mai niente che non sia autorizzato. Le modalità” della protesta “le concorderemo nei prossimi giorni”, prosegue Scavazza, che ricorda in sintesi le richieste degli agricoltori CRA: “Annullamento dei patti scellerati tra il governo italiano e i paesi emergenti dell’Africa; dimissioni di Lollobrigida; azzeramento dei vertici sindacali, gli unici che non sono stati a fianco dei lavoratori”.
Panetta: alla Bce il momento per invertire la rotta si avvicinaRoma, 10 feb. (askanews) – Un richiamo ai suoi “colleghi” nella Bce, a non ritardare troppo l’avvio della “inversione di rotta” che va impartita alla politica monetaria con tagli ai tassi. Una raccomandazione al governo a puntare sul risanamento dei conti ma anche sugli investimenti, per sostenere innovazione e produttività. E un richiamo a tutte le istituzioni europee, perché dopo più di un anno di ristagno dell’economia c’è il rischio che la bassa crescita “si radichi” e bisogna reagire ritrovando quella comunità di intenti che possa sbloccare “l’enorme potenzialità del mercato unico”. Sono alcuni dei messaggi chiave lanciati dal governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta nel suo intervento al 30esimo congresso Assiom Forex.
Secondo Panetta “la debolezza dell’economia europea si estende al nostro paese”. E “per intraprendere un sentiero di crescita sostenuta dobbiamo agire lungo due direzioni. Va data certezza agli investitori su una traiettoria discendente del debito pubblico”. E al tempo stesso “vanno stimolati gli investimenti in grado di accrescere l’innovazione e la produttività”. Il tutto mentre l’economia dell’insieme dell’eurozona “ristagna da ben cinque trimestri” e per il breve termine “non si prefigura una ripresa significativa”. In questo quadro vi è “il rischio che la tendenza la bassa crescita si radichi” nei programmi delle imprese, nelle attese dei consumatori e “nell’intero tessuto produttivo”, ha avvertito Panetta. Di fronte a questa situazione bisogna poter sfruttare le potenzialità del mercato unico, che “sono enormi”. E per trarne beneficio è necessario “ritrovare comunità di intenti a livello economico e politico”.
In questo quadro in Italia negli ultimi anni “sono emersi segnali positivi: la maggiore accumulazione di capitale, la forza del mercato del lavoro, la capacità competitiva di molte imprese sui mercati internazionali, la solidità dei bilanci bancari. Si tratta di elementi significativi – ha sottolineato – che possono svolgere un ruolo importante per rilanciare lo sviluppo”. Una parte centrale dell’intervento, di fronte a una platea di operatori finanziari e banchieri riuniti a Genova, è stata sulla politica monetaria della Bce. Su questo è in corso un dibattito che gravita attorno alla tempistica con cui avviare i primi tagli dei tassi, elemento molto monitorato dai media, ma anche, fattore forse più trascurato, sulla portata che avrà questo primo parziale ammorbidimento dell’intronazione.
Secondo Panetta per l’economia “non emergono segnali di una decisa accelerazione” e intanto “l’inflazione sta rapidamente diminuendo, mentre i rischi per la stabilità dei prezzi si sono ridimensionati”. “Se la politica monetaria tardasse troppo ad accompagnare la disinflazione in atto potrebbero emergere rischi al ribasso per l’inflazione – ha avvertito – che contrasterebbero con la natura simmetrica dell’obiettivo stabilito dal Consiglio della Bce”.
Quindi, è il messaggio chiave: “si sta rapidamente avvicinando il momento di una inversione di rotta”. La frase è stata ripresa anche dal Financial Times, secondo cui Panetta è “la voce più forte” tra le “colombe” nel Consiglio direttivo della Bce, a cui partecipano tutti i governatori di banche centrali nazionali dell’area euro. Secondo il banchiere centrale italiano alla riunione di marzo bisognerà non solo “vagliare la prima mossa, ma anche le diverse opzioni per l’intero sentiero di normalizzazione monetaria. Andranno soppesati benefici e controindicazioni di un taglio dei tassi tempestivo e graduale rispetto a un allentamento tardivo e aggressivo, che potrebbe accrescere la volatilità”. Anche alla luce del fatto che i principali timori sollevati in passato sui rischi di pressioni e di risalita dell’inflazione nell’area “si stanno rivelando infondati. Semmai stanno emergendo rischi al ribasso”, ha detto. “Resta il rischio che una dinamica ancora robusta dei salari nominali possa alimentare nuovamente l’inflazione. Questa eventualità non va sottovalutata – ha riconosciuto – ma le preoccupazioni si attenuano se si leggono i dati con attenzione”. Peraltro i timori di spirali pezzi-salari non sembrano a loro volta essersi materializzati. Invece anche i rischi di rincari a riflesso delle tensioni geopolitiche e in particolare dei problemi sul traffico marittimo nel mar Rosso “vanno seguiti con attenzione”. Data la elevata incertezza attuale “ogni congettura sul momento in cui avviare l’allentamento monetario è un esercizio sterile, oltre che irrispettoso della collegialità del Consiglio della Bce”. Piuttosto, secondo il governatore “ciò che invece dobbiamo ora discutere è quali siano le condizioni necessarie per avviare un allentamento”. Le condizioni sono tre: “la prima è che il processo di disinflazione sia in una fase avanzata. La seconda condizione è che il calo dell’inflazione stia continuando”. Infine “la terza condizione per l’avvio della normalizzazione monetaria è che il raggiungimento dell’obiettivo di inflazione non sia compromesso da un eventuale taglio dei tassi”. Affinché l’inflazione “sia debellata e l’economia possa riprendere un sentiero di crescita e stabilità, è cruciale – ha concluso – che le prossime decisioni siano coerenti con il quadro macroeconomico che abbiamo di fronte”. La prossima riunione monetaria operativa del Consiglio Bce si svolgerà il 7 marzo.
Tuffi, Santoro e Pellacani argento nel sincro mixed ai mondialiRoma, 10 feb. (askanews) – Matteo Santoro e Chiara Pellacani non smettono di regalare emozioni ad ogni occasione e sono argento nel sincro mixed, confermandosi sul podio iridato dopo il secondo posto a Budapest 2022 e il terzo a Fukuoka 2023, nella prima finale del last day dei mondiali all’Hamad Acquatic Center di Doha. Si tratta della 24esima medaglia iridata che completa la decima edizione consecutiva a podio per gli azzurri. Quasi impeccabile, ancora una volta, la prova dei due azzurri, macchiata solamente e leggermente dal triplo salto mortale e mezzo avanti carpiato (58.59), ma impreziosita da un super doppio salto mortale e mezzo ritornato carpiato (68.40) che ha consentito loro di risalire dalla quarta alla seconda posizione. Vincono, con merito, gli australiani Domonic Bedggood e Maddison Keeney con 300.93; sul gradino più basso del podio salgono i sudcoreani Suji Kim e Jangyeong Yi con 285.03 E’ l’apotesi per la Nazionale del direttore tecnico Oscar Bertone che chiude con due medaglie e soprattutto con dieci carte olimpiche per Parigi 2024: cinque prese a Doha e altrettante tra gli European Games e i mondiali in Giappone la scorsa estate. (Foto di Andrea Staccioli/DBM)
Sanremo, Amadeus: ondata anti-Napoli? Non bella, Geolier se ne freghiSanremo, 10 feb. (askanews) – Questa ondata anti-Napoli “non la puoi combattere, Geolier se ne deve fregare, deve andare avanti. chi vincerà questa sera, chiunque esso/a sia, ritengo che abbia meritato”: così Amadeus risponde alla valanga di insulti sui social verso Geolier, che ieri ha vinto la serata dei duetti e dei social. “Non è bella questa cosa – ha aggiunto Ama – sappiamo che ci sono gli haters, ecco perché non leggo mai un commento quando posto una foto. So che ci sono i complimenti, mi fanno piacere, ma ci sono anche gli insulti ma non li leggo. Purtroppo questo fa parte dei social, fa parte dei vantaggi e degli svantaggi dei social”.