Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Governo, Schlein: se cambia atteggiamento pronti a lavorare assieme

Governo, Schlein: se cambia atteggiamento pronti a lavorare assiemePomigliano, 10 feb. (askanews) – “Se il Governo cambia atteggiamento, noi siamo assolutamente a disposizione per lavorare insieme per un bene più grande, che è il futuro di questo settore e dell’industria italiana”. A dirlo è la segretaria del Pd Elly Schlein in un videomessaggio inviato alla manifestazione pubblica del Partito organizzata per discutere sulla situazione dello stabilimento Stellantis di Pomigliano d’Arco (Napoli).


“C’è bisogno di molto coraggio, di fare scelte molto serie e di abbandonare questa propaganda che sentiamo costantemente. – evidenzia la segretaria – C’è bisogno di uscire da quel palazzo, ascoltare fino in fondo il territorio e capire insieme quali soluzioni concrete possiamo portare avanti”. Per la Schlein il tema riguarda “la competitività stessa del sistema Paese, la sua tenuta. Dobbiamo affermare quindi che la vocazione industriale e manifatturiera dell’Italia, potenziare le filiere ed essere proattivi per attirare nuovi investimenti. Lo abbiamo detto più volte in questi giorni, anche la capacità di attrarre delle nuove proprietà e delle nuove aziende che possano effettivamente animare il settore” conclude la segretaria del Pd.

Giorno ricordo, Meloni a Basovizza: chiedere scusa per silenzio colpevole

Giorno ricordo, Meloni a Basovizza: chiedere scusa per silenzio colpevoleRoma, 10 feb. (askanews) – “Siamo qui per ricordare gli innocenti trucidati e per chiedere ancora una volta perdono a nome delle istituzioni di questra Repubblica per il silenzio colpevole che per decenni ha avvolto le vicende del nostro confine orientale”. Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, durante la commemorazione a Basovizza del Giorno del Ricordo.


Il governo, ha detto ancora, è qui “per rendere omaggi a tutti gli istriani, i giuliani, i dalmati che per rimanere italiani decisero di lasciare tutto per restare con l’unica cosa che i comunisti titini non potevano togliere loro e cioè l’identità, pagando un prezzo altissimo, decisero di essere italiani due volte per nasciata e per scelta”.

Turismo sostenibile, a Roma giornata riflessione su Parco Cinque Terre

Turismo sostenibile, a Roma giornata riflessione su Parco Cinque TerreRoma, 10 feb. (askanews) – “Overtourism? Riflessioni per la tutela del patrimonio nazionale ed un turismo sostenibile. Il caso del Parco delle Cinque Terre”. E’ il titolo dell’iniziativa in programma martedì 13 febbraio alle 9 a Roma presso la sala conferenze della Istituzioni Ue a Roma ‘Esperienza Europa – David Sassoli’


L’evento, organizzato dal Parco delle Cinque Terre in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e l’Ufficio in Italia del Parlamento europeo, offre un momento di riflessione e di confronto su un tema complesso che accumuna diverse destinazioni del patrimonio nazionale: il fenomeno dell’overtourism. Partendo dal caso del Parco delle Cinque Terre e dalle buone pratiche green da esso adottate per governare i flussi turistici, si analizzerà questo importante settore dell’economia, condividendo esempi virtuosi per avere un turismo che sia reale motore di crescita socio-economica basato su regole di sostenibilità e sulla capacità di produrre benessere per le comunità.Prenderanno parte al convegno rappresentanti istituzionali ed esperti del settore a livello nazionale e internazionale e del mondo della cultura.

Giorno del ricordo, Meloni a Basovizza: mi impegno perché la memoria non svanisca

Giorno del ricordo, Meloni a Basovizza: mi impegno perché la memoria non svaniscaRoma, 10 feb. (askanews) – “Sono qui per assumermi un impegno solenne: cioè fare la mia parte perché venga trasmesso ai nostri figli quel ricordo che voi con la vostra tenacia, il vostro coraggio, il vostro orgoglio, ci avete consegnato e perchè i nostri figli a loro volta lo trasmettano ai nostri nipoti, affinchè la memoria di ciò che è accaduto, in barba a chi avrebbe voluto nasconderlo per sempre, non svanisca mai”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel corso della cerimonia commemorativa presso la Foiba di Basovizza in occasione del Giorno del Ricordo.

Giorno ricordo,Meloni a Basovizza: mi impegno perchè memoria non svanisca mai

Giorno ricordo,Meloni a Basovizza: mi impegno perchè memoria non svanisca maiRoma, 10 feb. (askanews) – “Sono qui per assumermi un impegno solenne: cioè fare la mia parte perchè venga trasmesso ai nostri figli quel ricordo che voi con la vostra tenacia, il vostro coraggio, il vostro orgoglio, ci avete consegnato e perchè i nostri figli a loro volta lo trasmettano ai nostri nipoti, affinchè la memoria di ciò che è accaduto, in barba a chi avrebbe voluto nasconderlo per sempre, non svanisca mai”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel corso della cerimonia commemorativa presso la Foiba di Basovizza in occasione del Giorno del Ricordo.

Giorno Ricordo,Salvini: pagina buia nostra storia da tramandare

Giorno Ricordo,Salvini: pagina buia nostra storia da tramandareRoma, 10 feb. (askanews) – “Oggi, 10 febbraio, ricordiamo le migliaia di uomini, donne e bambini massacrati nelle Foibe dalla violenza comunista nel secondo dopoguerra con l’unica colpa di essere italiani.Una pagina buia della Storia da ricordare e tramandare alle nuove generazioni.Per questo la Lega ha fortemente voluto un disegno di legge (già approvato da entrambe le Camere, prima dell’ultimo passaggio in Senato), che istituisce l’organizzazione di viaggi del Ricordo per le scuole secondarie nei luoghi storici, oltre a concorsi universitari per la migliore installazione artistica a ricordo delle vittime”. Lo dichiara via social il vicepremier Matteo Salvini, segretario della Lega.

Mar Rosso, Confcommercio: impatto pesante su trasporti e commercio

Mar Rosso, Confcommercio: impatto pesante su trasporti e commercioRoma, 10 feb. (askanews) – Le tensioni sul Mar Rosso legate agli attacchi dei ribelli Houti si stanno riflettendo sul sistema economico nazionale ed europeo. La compromessa regolarità dei rifornimenti delle merci e l’incremento dei costi impattano sul sistema dei trasporti e sul commercio internazionale delle imprese italiane. E’quanto emerge da una indagine Confcommercio sulla crisi del Mar Rosso e su gli impatti sul sistema dei trasporti e sull’import-export delle imprese italiane.


I tempi di navigazione nei traffici con l’estremo Oriente – si legge nello studio – si allungano di 10-12 giorni per via della circumnavigazione del Continente africano. I costi dei noli per un container di 40 piedi sulla rotta Shangai-Genova sono più che raddoppiati (+129%) rispetto al 2023. I transiti delle navi attraverso il canale di Suez, da cui passa circa il 40% del nostro interscambio commerciale marittimo (€154 MLD), si sono ridotti di oltre un terzo con forte penalizzazione sia per i porti nazionali, specialmente quelli nell’Adriatico, come Trieste e Venezia, maggiormente interessati da traffici internazionali che, in generale, per il sistema Italia. Sul commercio internazionale delle imprese italiane i maggiori problemi – sottolinea Confcommercio nello studio – riguardano soprattutto l’import. Attraverso il Canale di Suez si stima che passi, infatti, il 16% delle importazioni italiane di beni in valore e il mancato arrivo delle merci importate espone, in molti casi, le imprese italiane a forti penali in quanto fornitori di una filiera. Automotive, moda e alcuni comparti dell’alimentare (ad esempio, riso, oli vegetali, tè e caffè) sono i settori che soffrono di più per i rallentamenti nell’import e la riduzioni dei traffici marittimi via Suez.


Ferma restando la necessità di ripristinare la sicurezza e la praticabilità della rotta attraverso il canale di Suez, sul fronte dei trasporti e della logistica occorrono, dunque, interventi immediati come la sospensione del sistema di negoziazione delle emissioni (ETS) per i traffici destinati ai porti di trasbordo europei (ad esempio Gioia Tauro) e la deroga alle limitazioni del transito dei mezzi pesanti attraverso i valichi alpini (Brennero). Dal lato import-export bisogna da subito predisporre – chiede Confcommercio – forme di tutela contrattuale o coperture assicurative ad hoc per le imprese costrette a pagare penali ai clienti per ritardi o mancati arrivi delle merci importate.

Tennis, Sinner riparte lunedì da Rotterdam

Tennis, Sinner riparte lunedì da RotterdamRoma, 10 feb. (askanews) – Jannik Sinner guida il gruppo di tre italiani all’ABN Amro Open, l’ATP 500 al Rotterdam Ahoy, il torneo tennistico di maggior prestigio organizzato in Olanda. L’altoatesino, finalista l’anno scorso, supererà Daniil Medvedev, campione in carica ma assente quest’anno, e salirà alla posizione di numero 3 del mondo vincendo il titolo. Con l’altoatesino nel main draw anche Lorenzo Musetti e Lorenzo Sonego. Nelle qualificazioni, ci sarà Giulio Zeppieri, numero 111 del mondo, che affronterà per la prima volta Roberto Bautista Agut, numero 102. Sinner, numero 4 ATP, ritrova Botic Van de Zandschulp, numero 63, lo stesso avversario contro il quale ha iniziato il suo trionfale cammino all’Australian Open. L’azzurro, testa di serie numero 1, ha partecipato due volte e in entrambe le occasioni ha attraversato snodi cruciali. Nel 2020 ha raggiunto i quarti di finale dopo la vittoria su David Goffin, la sua prima contro un Top 10. Nel 2024, nel suo percorso fino alla finale, ha superato al secondo turno Stefanos Tsitsipas. Una vittoria che, secondo Darren Cahill, ha rappresentato un momento chiave nell’evoluzione della stagione di Jannik. “Ci aveva perso due anni di fila all’Australian Open e a Roma nel 2022. Lì Jannik ha imparato ad essere un tennista più intelligente, da quel momento è decollata la stagione” ha detto al Corriere della Sera.

Panetta (Bankitalia): la debolezza Ue tocca l’economia dell’Italia

Panetta (Bankitalia): la debolezza Ue tocca l’economia dell’ItaliaRoma, 10 feb. (askanews) – “La debolezza dell’economia europea si estende al nostro Paese. Per intraprendere un sentiero di crescita sostenuta dobbiamo agire lungo due direzioni. Va data certezza agli investitori su una traiettoria discendente del debito pubblico; la riduzione dei premi per il rischio che ne potrebbe derivare renderebbe meno arduo il percorso. Vanno stimolati gli investimenti in grado di accrescere l’innovazione e la produttività”. Lo ha affermato il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta nel suo intervento al 30esimo congresso Assiom Forex.


“In anni recenti sono emersi segnali positivi: la maggiore accumulazione di capitale, la forza del mercato del lavoro, la capacità competitiva di molte imprese sui mercati internazionali, la solidità dei bilanci bancari. Si tratta di elementi significativi – ha sottolineato – che possono svolgere un ruolo importante per rilanciare lo sviluppo dell’Italia”.

Panetta: debolezza Ue tocca economia Italia, risanare e investire

Panetta: debolezza Ue tocca economia Italia, risanare e investireRoma, 10 feb. (askanews) – “La debolezza dell’economia europea si estende al nostro paese. Per intraprendere un sentiero di crescita sostenuta dobbiamo agire lungo due direzioni. Va data certezza agli investitori su una traiettoria discendente del debito pubblico; la riduzione dei premi per il rischio che ne potrebbe derivare renderebbe meno arduo il percorso. Vanno stimolati gli investimenti in grado di accrescere l’innovazione e la produttività”. Lo ha affermato il governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta nel suo intervento al 30esimo congresso Assiom Forex.


“In anni recenti sono emersi segnali positivi: la maggiore accumulazione di capitale, la forza del mercato del lavoro, la capacità competitiva di molte imprese sui mercati internazionali, la solidità dei bilanci bancari. Si tratta di elementi significativi – ha sottolineato – che possono svolgere un ruolo importante per rilanciare lo sviluppo dell’Italia”.