Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Ue, Meloni: lavoro perchè sia colosso politico e non burocratico

Ue, Meloni: lavoro perchè sia colosso politico e non burocraticoTokyo, 5 feb. (askanews) – “Sono convinta, e la mia azione politica si è sempre ispirata a questa convinzione, che i popoli del nostro continente vogliono un’Europa che sappia giocare un ruolo da protagonista sulla scena globale, senza tradire o prevaricare le identità nazionali. Intendo continuare a lavorare per un’Europa che sia un colosso politico e non burocratico, cioè capace di raccogliere le sfide che richiedono l’unità tra le nazioni del continente, lasciando invece ai governi nazionali il compito di affrontare quelle politiche che possono essere attuata al meglio dalle istituzioni più vicine ai cittadini”. Lo afferma la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in un’intervista al quotidiano giapponese “The Yomiuri Shimbun”.


Al giornalista che le chiede se la crescita dei partiti di destra stia influenzando le politiche europee, Meloni risponde che “ogni nazione europea ha le proprie dinamiche politiche, che solo in parte possono essere attribuite a tendenze generali”.

Chiusa l’edizione dei 50 anni di Arte Fiera: 50mila visitatori

Chiusa l’edizione dei 50 anni di Arte Fiera: 50mila visitatoriMilano, 4 feb. (askanews) – Si è chiusa oggi Arte Fiera, che quest’anno ha festeggiato l’importante traguardo dei 50 anni con un’edizione eccellente, salutata da più di 50.000 visitatori.


Ottimo il riscontro di collezionisti e VIP, effetto di un’efficace campagna di inviti, sostenuta da una massiccia copertura mediatica e social; consistenti le vendite, registrate in tutte le sezioni fin dal primo giorno. La conferma della sede della scorsa edizione (i padiglioni 25 e 26, tra i più eleganti del quartiere fieristico bolognese, tradizionalmente associati alla fiera), il sodalizio tra il Direttore artistico Simone Menegoi e il Direttore operativo Enea Righi, lo strutturato programma del Public program, sono stati elementi che hanno contribuito all’ottima riuscita della manifestazione, salutata da un rinnovato entusiasmo dei galleristi, che hanno risposto alle proposte della direzione artistica con importanti progetti espositivi.


Sono dieci i premi assegnati durante Arte Fiera 2024. Le prime edizioni: il Premio BPER è andato a Stefania Galegati, rappresentata da Francesco Pantaleone Arte Contemporanea, con l’opera isola #49, 2021; il Premio Officina Arte Ducati è stato assegnato ad Alberto Tadiello, rappresentato da Umberto di Marino, con l’opera Ossicodone 2, 2020; il Premio Marval Collection è stato assegnato a Guilherme Almeida, rappresentato da Ribot, con le opere Destruiçao dos Mercados I, Tasha e Tracie, 2021 e Destruiçao dos Mercados I, Jorge Aragao, 2021-2022. I ritorni: il Premio ANGAMC è stato conferito a Lia Rumma; il Premio Osvaldo Licini by Fainplast ha selezionato come finalista Claudio Coltorti, rappresentato da Acappella; il Premio Rotary è stato assegnato alla galleria Zero…, il premio Rotaract e Premio Andrea Sapone sono andati a Daniele Di Girolamo, rappresentato da Traffic Gallery, con l’opera Beautiful things fading away, 2023; il premio The Collectors.Chain by Art Defender è stato assegnato a Milli Gandini, rappresentata da MLB Maria Livia Brunelli con l’opera La mamma è uscita (trittico #1), 1975-2024; il Premio Collezione Righi è stato assegnato a Sabrina Mezzaqui, rappresentata dalla Galleria Massimo Minini, con l’opera Punti di vista (Bologna), 1998; il Premio Studio Spada Partners è andato a Ruth Beraha, rappresentata dalla galleria Ncontemporary, con l’opera Visionarie, 2021; il Premio Colophonarte è stato assegnato a Zerha Dogan, rappresentata dalla Prometeo Gallery.


Due le nuove opere che entreranno a far parte delle collezioni del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna | Settore Musei Civici Bologna grazie al sostegno del TRUST per l’Arte Contemporanea: Photomatic d’Italia, 1973-74 di Franco Vaccari (Modena, 1936) rappresentato dalla Galleria Mazzoli e Senza Titolo #15, 2023 di Chiara Camoni (Piacenza, 1974), rappresentata da SpazioA.

Pd-M5S, Schlein: Conte ci fa opposizione? Avversario è la destra

Pd-M5S, Schlein: Conte ci fa opposizione? Avversario è la destraRoma, 4 feb. (askanews) – “Questo dovreste chiederlo a lui. Noi siamo molto felici di essere qui”, in Abruzzo, “con un’alleanza molto larga, aperta a tutte le forze alternative alla destra. Però questo si può fare quando ci si mette d’accordo su un programma e con una candidatura credibile come quella di Luciano D’Amico”. Così la segretaria del Pd Elly Schlein, rispondendo a Teramo a chi chiedeva se il presidente M5S Giuseppe Conte non faccia opposizione ai Dem quando accusa il partito di essere ‘bellicista’.


“Respiriamo attorno a questo progetto un bel clima. Ovunque andiamo le persone si avvicinano perché hanno la speranza in un futuro migliore per questa terra, per questo Abruzzo. Quindi noi siamo felicissime e continueremo a fare campagna elettorale: il nostro avversario è chiaro, è la destra”, ha concluso.

Le esequie di Vittorio Emanuele di Savoia al Duomo di Torino il 10 febbraio

Le esequie di Vittorio Emanuele di Savoia al Duomo di Torino il 10 febbraioRoma, 4 feb. (askanews) – Le esequie di Vittorio Emanuele di Savoia, saranno celebrate presso il Duomo di Torino alle ore 15 di sabato 10 febbraio, “in considerazione delle numerose richieste di partecipazione”. E’ quanto si legge in una nota, dove si precisa che l’accesso sarà consentito solo con biglietto di invito.


Emanuele Filiberto, figlio di Vittorio Emanuele, “a nome di Casa Savoia, ringrazia tutti coloro che, in queste ore, stanno manifestando il proprio cordoglio”. Vittorio Emanuele sarà tumulato in forma strettamente privata nella Cripta Reale nella Basilica di Superga, luogo di sepoltura della tradizione sabauda.


Il giorno precedente, venerdì 9 febbraio, dalle ore 12,30 alle ore 21, sarà possibile rendere l’estremo saluto presso la Chiesa di Sant’Uberto, all’interno del complesso della Reggia di Venaria Reale.

Al via la Bit 2024: tre giorni di eventi, workshop e conferenze

Al via la Bit 2024: tre giorni di eventi, workshop e conferenzeMilano, 4 feb. (askanews) – Si è aperta oggi BIT – Borsa Internazionale del Turismo, primo marketplace del prodotto “Italia” nel mondo, che si tiene all’Allianz MiCo di Milano fino al 6 febbraio.


Unitamente al nutrito parterre espositivo – con enti del turismo nazionali ed internazionali, DMC, strutture private, vettori, associazioni di categoria e tour operator -, BIT Milano presenta un ricco panel di eventi, conferenze e workshop, per una tre giorni di aggiornamento sulle tendenze più attuali di un settore in continua evoluzione. Il palinsesto di convegni “Bringing Innovation into Travel”, ideato e realizzato con il supporto della knowledge-unit di Fiera Milano, Business International, offre anche quest’anno appuntamenti di spicco per il comparto turistico e non solo. Quattro le tematiche principali: trend, sostenibilità, innovazione e start up. Gli incontri toccano i temi più attuali e prioritari del comparto, dalla formazione delle risorse, alla customizzazione delle esperienze, fino alla transizione sostenibile e digitale. Il programma di Bit Milano, come ogni anno, si arricchisce poi degli eventi organizzati dagli espositori: conferenze istituzionali, presentazioni di nuovi consorzi e destinazioni, live-show, dibattiti e momenti di approfondimento culturale.


Persone e ambiente: i pilastri del Travel di oggi e di domani I lavori si aprono domenica 4 febbraio con il taglio del nastro alla presenza del Ministro per il Turismo On. Daniela Santanchè. Nodali sono gli incontri dedicati al tema delle competenze quale garanzia di qualità, ovvero “Le competenze in ambito turistico: una nuova visione”, e ai nuovi modi di viaggiare, “Wanderlust: il futuro del turismo è oggi”, attesissimo appuntamento con i CEO internazionali per un focus sulle nuove tendenze del turismo, sempre più sostenibile, consapevole, personalizzato, e al tempo stesso accessibile e transgenerazionale. Persone e ambiente, dunque, sono i pilastri del Travel di oggi e di domani, a favore di una sempre maggiore sensibilità verso le esigenze individuali, di viaggiatori e operatori del settore; a partire dal business model proposto delle aziende – più responsabile e sostenibile- di cui si parla in “Tour operator oltre i ricavi: entra in gioco il valore sociale delle aziende”, fino nuove forme di business travel in “Viaggi d’affari mai più senza bleisure”: la proposta che unisce il viaggio aziendale al piacere di vivere la destinazione per lavoratori.


Alla valorizzazione della cultura locale e del territorio, sono dedicati gli appuntamenti su turismo slow, immersivo ed autentico, con un focus sul prodotto Italia. Si parla di opportunità di sviluppo dell’offerta esperienziale ne “Il turismo enogastronomico tra innovazione ed autenticità” e “Enogastronomia tra eccellenze, digitalizzazione e creatività”. A queste fa eco un incontro più ad ampio raggio sul turismo rigenerativo, “Ospitalità green e turismo rigenerativo: quando la sostenibilità diventa azione per le destinazioni”, per un’analisi di startup e case history virtuose in ottica di innovazione sostenibile, in Italia e nel mondo.Percorsi di innovazione tecnologica e sostenibile I riflettori, dunque, sono sempre accesi su temi quali innovazione e accessibilità digitale. Si parla quindi di nuovi software generativi utili per la prenotazione dei viaggi nel talk “Il ruolo dell’intelligenza artificiale nei viaggi: dall’ispirazione alla prenotazione”, di scenari innovativi e coinvolgenti per la Meeting Industry in “Mice e AI, matchmaking tra intelligenze per un nuovo modo di comunicare gli eventi”, di opportunità, sfide e limiti dell’intelligenza artificiale nei tre seminari “Intelligenza artificiale e sentiment analysis: come trovare l’equilibrio tra empatia e dati?”, “Il ruolo di ChatGpt e dei software generativi nel travel”, “Hotel: automazione, Ai e consulenza umana”, Non da ultimo, la sostenibilità rimane un tema portante per Bit Milano, propulsore di scelte sempre più consapevoli e soluzioni di viaggio volte a tutelare l’ambiente e l’economia. Centrale quindi è il dibattito sulle nuove frontiere dei trasporti, con ben tre incontri dedicati all’industria crocieristica e al trasporto aereo: “La nuova mission delle crociere passa dalla tutela ambientale”, “Il futuro del trasporto aereo e crocieristico nella vision di costruttori e associazioni”, “Aviation tra picchi di domanda, pricing e offerta sotto stress. Come fare quadrare il cerchio?”. A questi si legano appuntamenti nodali come “Overtourism, il ritorno: le strategie per evitare gli affollamenti”, dedicato ai nuovi modelli e case history per limitare il sovraffollamento turistico, ma anche proposte di viaggio alternative, in “Natura e turismo, la cultura dell’ambiente per una vacanza di benessere”.

Teatro, alla Sala Umberto in scena “Hotel Paradiso”

Teatro, alla Sala Umberto in scena “Hotel Paradiso”Roma, 4 feb. (askanews) – Torna a Roma la compagnia di Familie Floz con Hotel Paradiso per la regia di Michael Vogel, dal 6 all’11 febbraio alla Sala Umberto.


La scorciatoia per il paradiso passa per l’inferno. Strane cose accadono nel tranquillo Hotel Paradiso, un piccolo albergo di montagna gestito con pugno di ferro dalla anziana capo-famiglia. Ci sono quattro stelle che orgogliosamente troneggiano sul’entrata e una fonte che promette la guarigione di malattie fisiche e psichiche. Ma si intravedono nubi all’orizzonte. Il figlio sogna il vero amore mentre combatte una dura battaglia con la sorella per mantenere il controllo sulla gestione dell’albergo. La donna del piano ha un problema di cleptomania e il cuoco ha una passione, quella di macellare, non solo animali… Quando il primo cadavere affiora, tutto l’albergo scivola in un vortice di strani avvenimenti. Fra le alte vette delle Alpi si aprono abissi da cui è impossibile fuggire. La chiusura dell’albergo sembra a questo punto solo una questione di tempo. Si sa, un cadavere non porta mai bene… Familie Flöz in versione noir! Un giallo sulle Alpi pieno di umorismo, sentimenti travolgenti e un tocco di melanconia.

Sisto: sul caso Salis la Farnesina e il ministero della Giustizia sono sul pezzo, la strada è il dialogo

Sisto: sul caso Salis la Farnesina e il ministero della Giustizia sono sul pezzo, la strada è il dialogoMilano, 4 feb. (askanews) – “Oggi l’obiettivo è portare Ilaria Salis in Italia e per riuscirci la strada è quella del dialogo. Il governo, sia con la Farnesina che con la Giustizia, è sul pezzo. Ma dobbiamo ricordare che non possiamo intervenire sui giudici ungheresi, così come la politica ungherese non potrebbe intervenire sui giudici italiani. Dobbiamo, tenendo alta la sorveglianza sul rispetto delle garanzie, lasciare lavorare serenamente la giustizia ungherese”. Così a Agora’, su Rai Tre, il viceministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto.


 

Papa Francesco: la guerra è responsabilità dell’intera famiglia umana

Papa Francesco: la guerra è responsabilità dell’intera famiglia umanaMilano, 4 feb. (askanews) – “Invito a pregare per la pace, alla quale il mondo tanto anela e che oggi più che mai è messa a rischio in molti luoghi. Essa è responsabilità di pochi ma dell’intera famiglia umana. Cooperiamo tutti a costruirla con gesti di compassione e di coraggio”. Questo uno dei passaggi pronunciati da Papa Francesco all’Angelus odierno a Piazza San Pietro. “E continuiamo a pregare con le popolazioni che soffrono per la guerra. Specialmente in Ucraina, in Palestina, in Israele”, ha aggiunto il Papa.

Meloni a Tokyo, in agenda Kishida e vertici con i grandi gruppi

Meloni a Tokyo, in agenda Kishida e vertici con i grandi gruppiTokyo, 4 feb. (askanews) – La presidente del Consiglio Giorgia Meloni è oggi a Tokyio per una missione che ha un duplice obiettivo: da un lato il passaggio di consegne tra la presidenza giapponese e quella italiana del G7, dall’altro il consolidamento dei rapporti economici con il governo e le grandi imprese del Paese.


Meloni era attesa nella capitale giapponese oggi alle 19.30 (le 11.30 in Italia). Domani, alle 18.30 ore locali, vedrà a Palazzo Kantei il premier Kishida Fumio, per un incontro che avrà al centro l’agenda del G7, le relazioni bilaterali ma anche i grandi temi di politica internazionale. Alle 19.20 sono previste dichiarazioni congiunte alla stampa. Prima però, alle 16, nella residenza dell’ambasciatore italiano, incontrerà i vertici dei grandi gruppi economici con interessi in Italia. L’obiettivo, viene sottolineato, è “rafforzare le già ottime collaborazioni industriali, promuovere nuovi partenariati e attrarre investimenti”.


Meloni incontrerà quindi i vertici di Mitsubishi Heavy Industries; Hitachi Ltd; Ntt (Nippon Telegraph and Telephone) corporation; Denso Corporation; Ebara Corporation; Mitsubishi Ufj Financial Group inc. (mufg); Marubeni Corporation; Mitsui & Co. Mitsubishi Heavy Industries è una delle più grandi aziende multinazionali nei settori aerospazio e industria della difesa, infrastrutturale, ingegneria e meccanica del Giappone, con sede a Tokyo. Mitsubishi è l’azienda leader giapponese nel programma trilaterale (UK, Italia e Giappone) Global Combat Air Program (GCAP) nel settore della difesa.


Hitachi Ltd, multinazionale che opera principalmente nei settori dell’elettronica, ferroviario e Digital Mobility Transition, e produzione di batterie, ha un investimento complessivo in Italia superiore al miliardo di euro. Ntt (Nippon telegraph and telephone) Corporation, multinazionale del settore IT (telecomunicazioni, servizi finanziari e multi-utility, manifatturiero e sanità) è presente in Italia (Milano, Roma, Torino, Genova, Treviso, Pisa, Napoli e Cosenza) attraverso la controllata NTT DATA Italia. A Cosenza è localizzato uno dei 3 maggiori hub mondiali di ricerca e sviluppo (insieme a quelli di Tokyo e Palo Alto, in California) che opera in stretta collaborazione con l’Università della Calabria e con il territorio. Sul tavolo ci sono investimenti per il rafforzamento delle sedi di Napoli, Roma, Torino e Cosenza e apertura sedi in Sicilia e Puglia.


Denso Corporation fa parte del Gruppo Toyota e si concentra principalmente nei settori di sviluppo e produzione di sistemi integrati e componenti automobilistici. Presente in Italia con le controllate DENSO Thermal Systems S.p.A. a Poirino (Torino), ex Magneti Marelli Climatizzazione, nel settore macchinari-automotive, e DENSO Manufacturing Italia S.p.A. (in provincia di Chieti) nel settore elettronica-automotive. Ebara Corporation opera nel settore della produzione di macchinari industriali (componentistica di precisione e pompe idrauliche) e nei settori energia, ambiente e infrastrutture (produzione di compressori, turbine, termovalorizzatori e impianti di trattamento delle acque reflue). Presente in Italia dal 1989 con la controllata EBARA Pumps Europe (EPE) Spa con sede attuale a Gambellara (provincia di Vicenza), EPE rappresenta uno dei più importanti produttori di elettropompe per il mercato industriale e domestico in Europa, operando nel drenaggio e acque reflue, nell’industria, nell’approvvigionamento idrico e nell’edilizia civile grazie al nuovo stabilimento di Gambellara, il più grande in Europa del Gruppo, inaugurato nel 2018. Mitsubishi Ufj Financial Group inc. (MUFG) – creato nel 2005 dalla fusione tra Mitsubishi Tokyo Financial Group e UFJ Group – MUFG è il più grande gruppo bancario del Giappone e quarto a livello mondiale – è presente in Italia con la sua branch di Milano sin dal 1972, ha all’attivo una partnership con il MIMIT (e in precedenza Invitalia) per l’attrazione e la facilitazione degli investimenti giapponesi in Italia e negli anni ha sostenuto investimenti di gruppi e aziende italiane in alcuni settori strategici come energia e infrastrutture. Mitsui & Co., Ltd., una delle principali società di trading e investimento del Giappone, opera in vari settori tra cui risorse minerarie e metalliche, energia, macchinari e infrastrutture, prodotti chimici, prodotti siderurgici, innovazione e sviluppo aziendale. Presente a Milano dal 1969 come Mitsui & Co. Italia S.p.A., si occupa principalmente di importazione ed esportazione dall’Italia di fibre e tessuti, abbigliamento e accessori, prodotti alimentari, chimici, plastici, compositi, componenti per macchinari, attrezzature industriali e prodotti farmaceutici. Marubeni Corporation è tra le più importanti trading company del Giappone con un ampio ventaglio di settori di investimento tra cui IT solutions, food e agri business, infrastrutture e mobilità, spazio e aerospazio, edilizia e costruzioni, finanza. Lo scorso novembre ha annunciato un investimento come lead investor nell’azienda italiana D-Orbit nel settore della space economy.

Calcio, è morto Kurt Hamrin leggenda della Fiorentina

Calcio, è morto Kurt Hamrin leggenda della FiorentinaRoma, 4 feb. (askanews) – Il calcio è in lutto. A 89 anni è morto Kurt Hamrin, storico attaccante della Fiorentina degli anni Cinquanta e Sessanta che in Italia ha vestito le maglie anche di Juventus, Milan, Napoli e Padova. Ha giocato 400 partite in Serie A, segnando 190 volte. Numeri che lo collocano al 9° posto della classifica all time tra i marcatori del nostro campionato. In maglia Viola ha vinto due volte la Coppa Italia, nel 1961 e nel 1966, oltre a una Coppa delle Coppe (1961), a una Coppa delle Alpi (1961) e a una Mitropa Cup (1966). Col Milan ha giocato due stagione dal 1967 al 1969 con 9 reti. In Italia vinse due volta la Coppa Italia (con la Viola). Col Milan vinse lo scudetto, cui si aggiunse la Coppa delle Coppe nel 1968 (suoi i due gol in finale all’Amburgo) e la Coppa dei Campioni l’anno seguente, quando marcò il secondo gol che permise alla squadra di vincere la semifinale d’andata contro il Manchester United. Sedici, invece, i gol segnati con la nazionale svedese in 32 presenze. L’uccellino, a dispetto del soprannome, è considerato un gigante del calcio svedese: medaglia d’argento ai Mondiali del 1958, piegò la grande Ungheria e fece piangere l’Unione Sovietica prima di arrendersi al grande Brasile di Pelé e Garrincha. “Il Presidente Commisso, la sua Famiglia, la Dirigenza e tutta la Fiorentina si uniscono al dolore della famiglia e dell’intero mondo del calcio per la scomparsa di Kurt Hamrin, leggenda del calcio e della Fiorentina, di cui detiene il record di gol segnati in maglia viola” scrive la Fiorentina sulle sue pagine social. “Ci ha lasciati Kurt Hamrin, protagonista di successi indimenticabili nella storia rossonera. Tutto l’#ACMilan si unisce al cordoglio della sua famiglia in questo momento di dolore” il messaggio del Milan. “Il Presidente Aurelio De Laurentiis, i dirigenti, lo staff tecnico, la squadra e tutta la SSC Napoli esprimono cordoglio e commmozione per la scomparsa di Kurt Hamrin, grande calciatore che il Napoli ebbe il privilegio di avere tra le sue fila per due stagioni” il post del Napoli.