Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Fine vita, partita si riapre. Fdi presenta bozza. Caute Lega e Fi

Fine vita, partita si riapre. Fdi presenta bozza. Caute Lega e FiRoma, 5 mar. (askanews) – Fratelli d’Italia riapre la partita sul fine vita, da tempo arenato nel comitato ristretto delle commissioni Giustizia e Affari sociali del Senato. Anche se Fi e Lega hanno espresso maggiore cautela. Soddisfazione invece da parte delle opposizioni che spingono a chiudere il dossier per dotare l’Italia di una normativa nazionale, ancor di più dopo l’approvazione della legge regionale toscana che rischia di prefigurare una mappa a macchia di leopardo.


Ignazio Zullo, di Fratelli d’Italia (che insieme al collega di Fi Pierantonio Zanettin è relatore alle proposte sul fine vita) ha portato oggi in commissione alcune “bozze preliminari” che sono state affidate all’esame dei gruppi parlamentari e che di fatto costituiscono un passo concreto. “Nelle prime riunioni del comitato ristretto – ha spiegato – c’è stata una fase di ascolto, cioè capire quali principi noi prendiamo a base di un possibile articolato. L’ascolto è stato tradotto in uno scritto” che definisce un “primo principio: l’affermazione della vita come bene inviolabile e indisponibile perché il fine vita deve essere un’eccezionalità. Il secondo principio è un recepimento delle condizioni fissate nelle sentenze dalla Corte Costituzionale e il terzo, essenziale, è l’obbligo di essere già inseriti – ha tenuto a sottolineare – in un percorso di cure palliative” nel quale “le sofferenze fisiche e psicologiche devono essere già lenite e prese in carico”. Alfredo Bazoli del Pd ha parlato di “passi avanti significativi” definendo l’esito della riunione odierna come una “novità importante, che può finalmente avviare un percorso di confronto serio e costruttivo, nella direzione da noi sempre sostenuta, e che si ritrova anche nel disegno di legge a mia prima firma”. Basta ritardi e subito una legge nazionale è il commento di Ilaria Cucchi (Avs) che ha rimproverato la destra di aver “sempre ostacolato l’adozione di una normativa nazionale arrivando addirittura ad impedire il lavoro parlamentare con l’ostruzionismo della maggioranza”.


Malgrado l’azzurro Zanettin fosse in comitato ristretto, l’accelerazione sembra aver preso alla sprovvista gli altri partiti di maggioranza. Tanto che poco dopo, in una nota, il capogruppo di Fi Maurizio Gasparri ha frenato: “Il comitato ristretto continuerà a lavorare, poi la Commissione e infine l’aula dovranno assumere delle decisioni definitive. Abbiamo la volontà di arrivare a una conclusione, ma ovviamente non ci sentiamo ancora vincolati a testi ed a proposte, che al momento sono delle apprezzabili ipotesi, ma non delle decisioni che possano essere considerate condivise o definitive”. Così la Lega. Il presidente dei senatori Massimiliano Romeo ha sollecitato sul tema la “condivisione più ampia possibile” e ha precisato: “approfondiremo i primi contributi al testo base, prendendoci tutto il tempo per le valutazioni, assolutamente necessarie, al netto delle diverse sensibilità che ci sono in ogni partito”. E all’interno dello stesso partito: “il fine vita è già autorizzato da una sentenza. Adesso aspettiamo la legge”, ha puntualizzato il governatore del Veneto Luca Zaia: “è da regolamentare perché altrimenti rischiamo il far-west e ognuno interpreta le norme come vuole”.


Il tema è altamente divisivo e il percorso del fine vita, nonostante il passo avanti compiuto, difficilmente si incamminerà su una traiettoria in discesa. “Lo Stato è chiamato a sostenere la vita, non a favorire la morte”, ha detto Mariastella Gelmini, senatrice di Noi Moderati. Mentre il segretario di +Europa Riccardo Magi non ha dubbi: “È bene che il Parlamento si occupi di fine vita ma la bozza di testo presentata dal centrodestra in Senato è piuttosto deludente e, se questa è la base di partenza, è preferibile non avere alcuna legge perché rappresenta un passo indietro rispetto a quanto stabilito dalla Consulta”.

Il Papa: l’esperienza della malattia piomba spesso improvvisa

Il Papa: l’esperienza della malattia piomba spesso improvvisaCittà del Vaticano, 5 mar. (askanews) – L’antico rito delle ceneri che, di fatto, dà inizio al periodo Quaresimale che introduce alla Pasqua, ci aiuta “a fare memoria della fragilità e della pochezza della nostra vita: siamo polvere, dalla polvere siamo stati creati e in polvere ritorneremo”. Lo ricorda Papa Francesco che, dal suo letto d’ospedale al Policlinico Gemelli di Roma, non ha potuto presenziare nel pomeriggio alla processione penitenziale che, dopo il momento di preghiera nella chiesa di Sant’Anselmo all’Aventino, è giunta alla vicina Basilica di Santa Sabina per il mercoledì delle Ceneri. Una processione alla quale hanno preso parte 18 cardinali, 8 tra arcivescovi e vescovi, e i Monaci Benedettini di Sant’Anselmo, nonché i Padri Domenicani di Santa Sabina ed alcuni fedeli.


Al termine della processione, nella Basilica di Santa Sabina, è seguita, quindi, la Messa con il Rito di benedizione e di imposizione delle ceneri, nel corso della quale il Penitenziere maggiore, card. Angelo De Donatis, ha letto il testo dell’omelia preparata da Papa Francesco. Una esperienza di fragilità, quella insita nella vita di ognuno, ha ricordato nel suo testo il Papa, che ci insegna “soprattutto l’esperienza della fragilità, che sperimentiamo nelle nostre stanchezze, nelle debolezze con cui dobbiamo fare i conti, nelle paure che ci abitano, nei fallimenti che ci bruciano dentro, nella caducità dei nostri sogni, nel constatare come siano effimere le cose che possediamo”.


“Fatti di cenere e di terra, – si legge ancora nel testo – tocchiamo con mano la fragilità nell’esperienza della malattia, nella povertà, nella sofferenza che a volte piomba improvvisa su di noi e sulle nostre famiglie”. “Da ultimo, questa condizione di fragilità – riafferma ancora nel suo testo Papa Francesco – ci richiama il dramma della morte, che nelle nostre società dell’apparenza proviamo a esorcizzare in molti modi e a emarginare perfino dai nostri linguaggi, ma che si impone come una realtà con la quale dobbiamo fare i conti, segno della precarietà e fugacità della nostra vita. Così, nonostante le maschere che indossiamo e gli artifizi spesso creati ad arte per distrarci, le ceneri ci ricordano chi siamo”. Ma la Quaresima, ha ricordato infine il pontefice “è anche un invito a ravvivare in noi la speranza” della Pasqua “verso cui ci incamminiamo”, e che “ci sostiene nelle fragilità, ci rassicura del perdono di Dio e, anche mentre siamo avvolti dalla cenere del peccato, ci apre alla gioiosa confessione della vita”.

Renato Zero, nuovo tributo a big della musica (anche Whitney Houston)

Renato Zero, nuovo tributo a big della musica (anche Whitney Houston)Roma, 5 mar. (askanews) – Non smette di stupire Renato Zero: il suo tributo ai grandi miti della musica worldwide riparte da due nuovi brani, omaggio a indimenticate icone mondiali. Da venerdì 7 marzo saranno disponibili in radio e su tutte le piattaforme digitali, per Tattica, “Per Sempre Noi” (I Have Nothing) e “Sarai” (At Last).


Con il suo inconfondibile tocco, Renato Zero dà un’inedita interpretazione di due classici che hanno segnato la storia della musica pop e soul internazionale. Per Sempre Noi, la personale versione di I Have Nothing, uno dei brani più celebri di Whitney Houston, estratto dalla colonna sonora senza tempo di The Bodyguard; e Sarai, la rilettura di At Last, capolavoro interpretato dai più grandi artisti mondiali: dalla celebre versione di Etta James a quelle di Aretha Franklin, Céline Dion e Beyoncé, tra le altre. Dal 21 marzo i due brani saranno raccolti in uno speciale vinile 45 giri, in edizione limitata e numerata, che i fan zeriani potranno assicurarsi tramite pre-order a partire dal 7 marzo. Un vero e proprio gioiello da collezione per gli appassionati del cantante romano, nonché l’occasione perfetta per scoprire sotto una nuova luce queste due pietre miliari della musica internazionale.


Per Sempre Noi e Sarai arricchiscono il mosaico del nuovo ambizioso progetto di Zero, partito a fine 2024 con la release dei tributi a Elton John (“Silenzio che lo sguardo tuo parla per te”) e Bob Marley (“Resta accanto a me”), presentati in anteprima dal palco del Palazzo dello Sport di Roma nelle ultime due serate del trionfale tour “Autoritratto – I concerti evento”, per poi proseguire con l’omaggio a Louis Armstrong (“Che miracolo sei”) e Bobby Hebb (“Suoni”).

Roma, mostre e incontri: appuntamenti per l’8 marzo nei Musei Civici

Roma, mostre e incontri: appuntamenti per l’8 marzo nei Musei CiviciRoma, 5 mar. (askanews) – Anche quest’anno, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, è ricco e variegato il programma di iniziative proposte da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. Da venerdì 7 a domenica 9 marzo, i Musei Civici ospiteranno una serie di incontri e visite guidate dedicati al talento femminile nell’arte, nella cultura e nella storia e alle protagoniste della vita culturale e sociale della città, dall’antichità ai tempi più recenti.   Appuntamento speciale al Museo di Roma a Palazzo Braschi per la mostra “Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo”: per due giorni, venerdì 7 e sabato 8 marzo, l’orario di apertura sarà esteso, in via straordinaria, fino alle ore 22 (con ultimo ingresso alle ore 21). E proprio per raccontare le storie affascinanti e i talenti sorprendenti di alcune artiste in città tra il ‘500 e l’800, sarà proposta sabato 8 marzo, alle ore 18.20, una visita guidata condotta da Ilaria Miarelli Mariani, direttrice della Direzione Musei Civici e curatrice della mostra. Un’occasione per approfondire, in un percorso coinvolgente, i temi di questa esposizione dedicata alla riscoperta di tante artiste hanno fatto di Roma il loro luogo di studio e di lavoro con una produzione di assoluto rilievo artistico, ma spesso relegate a una sorta di “silenzio” storiografico. Per i partecipanti l’ingresso alla mostra e al museo sarà gratuito.   Nella stessa giornata, alle ore 11, appuntamento alla Villa di Massenzio dove la matrona romana Anna Regilla, moglie di Erode Attico, sarà la protagonista della visita guidata “Prima di Massenzio: Annia Regilla, luce della casa”, a cura di Federica Michela Rossi. Poiché la villa dell’imperatore Massenzio venne costruita sul latifondo che Anna Regilla offrì come dote due secoli prima, in questo incontro il pubblico potrà guardare lo spazio con i suoi occhi, ripercorrendo insieme la sua vita e il progetto architettonico di Massenzio. All’antica matrona romana sarà dedicato un altro appuntamento, dal titolo “Un’intervista impossibile” domenica 16 marzo, alle ore 11.30. Al Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, le storie di coraggio e patriottismo delle eroine che hanno preso parte alla difesa di Roma: alle ore 11, visita guidata “Donne in lotta: la Repubblica Romana del 1849” celebrerà il contributo di queste donne come combattenti, giornaliste e infermiere protagoniste durante un periodo cruciale della storia d’Italia. Sempre nello stesso orario anche un appuntamento dedicato ai bambini (7 – 12 anni). L’incontro “Le Donne della Repubblica Romana: eroine per la libertà!” farà conoscere ai più piccoli il ruolo delle donne nel 1849 attraverso la creazione di personaggi femminili, la recita di scene di coraggio e la riflessione sulla parità di genere.


Infine, nel pomeriggio di sabato 8 marzo, alle ore 16.30, la Galleria d’arte moderna propone una visita guidata alla mostra “La poesia ti guarda. Omaggio al Gruppo 70 (1963-2023)”. L’incontro “Quel che fan tutte” con la selezione delle opere verbo visuali di Ketty La Rocca, Lucia Marcucci, Eugenio Miccini e gli altri offrirà una riflessione sugli stereotipi di genere e sulla loro influenza nella società di ieri e di oggi. Per i partecipanti l’ingresso al museo sarà gratuito.   Gli incontri in programma nei Musei Civici prendono il via già da venerdì 7 marzo, alle ore 16, con una visita a tema nel cortile del Museo di Roma a Palazzo Braschi dal titolo “Storie di donne nella Roma di Tenerani”, un racconto tra bellezza, storia e umanità negli spazi del museo dedicati allo scultore. Per i partecipanti l’ingresso al museo sarà gratuito. Nello stesso giorno, alle ore 17,30, al Museo Carlo Bilotti un’altra donna protagonista e con una storia tutta da scoprire, Isabella Pakzswer Far de Chirico, che sarà al centro dell’incontro “La metafisica della moglie: Pakzswer Far De Chirico”. Il pubblico avrà modo di scoprire la sua profonda influenza artistica nella produzione del marito Giorgio De Chirico: oltre che sua musa ispiratrice, vista la grande quantità di suoi ritratti eseguiti dal Maestro, la donna è infatti da ri-scoprire anche come ideatrice di alcune delle sue teorie artistiche.   Per l’ultimo appuntamento del programma, domenica 9 marzo, alle ore 10, un salto indietro nel tempo fino alla preistoria con l’incontro “Donne e preistoria: immaginario, realtà, prospettive”: nell’ambito della manifestazione “L’8 Tutto l’Anno” la Casa del Municipio IV “Ipazia d’Alessandria” ospiterà una conferenza divulgativa sulla nascita della disuguaglianza di genere a partire dal ruolo della donna nella preistoria, cui seguirà una visita al vicino  sito preistorico musealizzato di Casal de’ Pazzi.   Tutte le attività sono gratuite previa prenotazione obbligatoria. Ingresso al museo secondo tariffazione vigente, tranne dove diversamente indicato. Per alcuni appuntamenti è anche prevista la traduzione in Lingua dei segni italiana – LIS, grazie alla collaborazione del Dipartimento Politiche Sociali e Salute (Direzione Servizi alla Persona) e della Cooperativa sociale onlus Segni di Integrazione – Lazio.

Bce, domani atteso nuovo taglio ai tassi, sul dopo più incertezza

Bce, domani atteso nuovo taglio ai tassi, sul dopo più incertezzaRoma, 5 mar. (askanews) – Domani dalla Banca centrale europea è atteso un nuovo taglio da 0,25 punti percentuali ai tassi di interesse dell’area euro. Il principale riferimento, che ancora oggi resta il tasso sui depositi, dovrebbe così scendere al 2,50%. E’ sul dopo che si creano divergenze di vedute tra analisti e osservatori dell’istituzione.


A fine gennaio gli elementi più rilevanti citati dal Consiglio direttivo – l’organismo decisionale a cui partecipano tutti i governatori delle banche centrali nazionali dell’Eurosistema – erano stati la debolezza dell’economia e l’elevata incertezza sulle prospettive. Specialmente quest’ultimo aspetto – quello dell’incertezza – non potrà risultare che acuito, con l’amministrazione Trump che procede con l’imposizione di dazi commerciali, mentre blocca l’invio di armi all’Ucraina e, creando scompiglio nella Unione europea, preme per un accordo di pace con la Russia. Sulla debolezza dell’economia alcuni elementi hanno mostrato miglioramenti, ad esempio nel manifatturiero in Germania, che ha ricadute su tutti gli altri Paesi più industrializzati, tra cui l’Italia, ma che comunque resta coinvolto da dinamiche di contrazione. Altri meno positivi hanno visto un pesante indebolimento del terziario in Francia.


Nel frattempo si è verificata una nuova limatura dell’inflazione media nell’area euro, al 2,4% annuo a febbraio, dal 2,5% di gennaio, nella direzione auspicata dalla Bce che punta a un caro vita medio nell’area valutaria al 2% sul medio termine. Peraltro con segnali di smorzamento sia dall’inflazione di fondo (quella deputata da energia e alimentari), sia dai prezzi dei servizi (al 3,7% annuo), che sono quelli che da mesi persistono a livelli superiori alla media. Meno incoraggianti i dati sui prezzi alla produzione, aumentati dello 0,8% tra dicembre e gennaio con cui la variazione su base annua è balzata da quasi zero al più 1,8%. Domani, al termine del Consiglio, oltre alla comunicazione delle decisioni sui tassi (ore 14 e 15), la Bce pubblicherà anche le sue previsioni aggiornate su crescita economica e inflazione. Mezz’ora dopo la presidente Christine Lagarde terrà la conferenza stampa esplicativa.


Gli analisti cercheranno segnali sul quanto ancora l’istituzione intenda spingersi nella riduzione dei tassi. E oltre ai tassi ci sta un altro elemento su cui sembra focalizzarsi una crescente attenzione, quella della riduzione della mole del bilancio di Bce e Eurosistema delle banche centrali, perché ha a sua volta un effetto restrittivo, che rischia quindi di risultare eccessivo in una fase in cui si vuole invece rimuovere il freno monetario. Peraltro i propositi di forte aumento delle spese militari in deficit, annunciati dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, con il suo “piano di riarmo” dei Paesi Ue da 800 miliardi di euro, rischiano di non essere facilitati dalla sovracitata manovra di riduzione del bilancio della banca centrale.


Intanto oggi sul mercato si è verificato un piccolo “terremoto”, un brusco riprezzamento sui titoli di Stato della Germania, con speculare rialzo dei rendimenti – il maggiore sui Bund decennali dalla caduta del muro di Berlino – a seguito dell’accordo tra Cdu e Spd per derogare ai limiti costituzionali sulle spese in deficit. A cascata questo ha trainato movimenti analoghi su tutte le emissioni pubbliche dell’eurozona. Contestualmente l’euro è schizzato sopra quota 1,07 dollari, sui massimi da novembre. Molti analisti prevedono che la Bce continui a tagliare i tassi nei mesi a venire. Generalmente si attendono che li porti attorno al 2% tra fine primavera e inizio estate. Alcuni sono più cauti.

Report Ue sulla libertà di stampa: in Italia situazione sempre più critica

Report Ue sulla libertà di stampa: in Italia situazione sempre più criticaRoma, 5 mar. (askanews) – In Italia, nonostante il numero di segnalazioni sia diminuito nel 2024 rispetto all’anno precedente, la situazione sta diventando sempre più critica per giornalisti, media di servizio pubblico e media indipendenti.


Queste quanto si legge nell’ Europe Press Freedom Report del 2024 (MPM2024). Le questioni di fondo individuate nel 2023, tra cui le segnalazioni sull’indipendenza della televisione pubblica, sono ancora irrisolte. Le autorità devono ancora rispondere agli avvisi del 2023 riguardanti le nomine politiche alla RAI e la cancellazione del programma di Roberto Saviano. Nel 2024, l’Italia è stata menzionata sulla piattaforma del Consiglio d’Europa attraverso un avviso sistematico che affrontava la sua legislazione sulla diffamazione, 1insieme a quattro avvisi riguardanti aggressioni fisiche ai giornalisti e tre avvisi relativi a molestie e intimidazioni. ªIn un contesto di regressione della libertà dei media, il Media Freedom Rapid Response, una rete di sei organizzazioni per la libertà dei media e dei giornalisti, ha condotto una missione urgente il 16-17 maggio 2024. Il loro rapporto, pubblicato il 29 luglio 2024 offre un’analisi delle tre questioni più urgenti identificate: l’interferenza politica senza precedenti nell’emittente pubblica RAI;


le molestie legali da parte dei membri del governo nei confronti dei giornalisti dissenzienti; la potenziale acquisizione dell’agenzia di stampa AGI da parte del parlamentare Antonio Angelucci, membro del parlamento del partito di estrema destra Lega, che controlla già diversi importanti quotidiani.


ªIl MPM2024 evidenzia anche preoccupazioni sull’indipendenza dei media di servizio pubblico in Italia. Nelle sue conclusioni, il rapporto fa riferimento a “segnali preoccupanti sulle condizioni dei giornalisti e sulla loro suscettibilità a pressioni e minacce. Le riforme in sospeso delle leggi sulla diffamazione penale e le tutele legali contro le SLAPP contribuiscono a questo rischio, aggravato dall’aumento delle cause penali e civili contro i giornalisti, anche da parte di funzionari governativi. L’instabilità economica e le protezioni inadeguate per i giovani professionisti dei media esacerbano i rischi per la sicurezza dei giornalisti, mentre persistono i dibattiti sulle restrizioni all’accesso alle informazioni giudiziarie. ªIl rapporto MPM2024 sottolinea che la legge di bilancio 2024 ha ridotto il canone di abbonamento televisivo per uso privato da 90 a 70 euro, “sollevando ulteriori interrogativi sull’adeguatezza dei finanziamenti pubblici e, di conseguenza, sull’indipendenza della RAI”.


ªIl 7 novembre 2024, durante un’audizione organizzata dalla senatrice Barbara Floridia al Senato italiano,166 il direttore generale dell’Unione europea di radiodiffusione Noel Curran ha denunciato l’insufficiente finanziamento della RAI: ??”I media di servizio pubblico devono ricevere finanziamenti adeguati per svolgere i loro cruciali ruoli democratici, economici, sociali e culturali”, ha affermato. ‘I finanziamenti della RAI sono aumentati solo del 3% tra il 2019 e il 2023, in mezzo all’elevata inflazione e ai crescenti costi di produzione in Europa. E il canone italiano è attualmente uno dei più bassi nell’UE. Solo Grecia e Portogallo si classificano più in basso. Di conseguenza, la crescita dei finanziamenti della RAI in cinque anni è stata significativamente inferiore alla media dell’11% di aumento dei finanziamenti nominali sperimentata da altri media di servizio pubblico europei.’ La combinazione di influenza politica sulla radiodiffusione pubblica e l’uso strategico di cause legali per diffamazione rappresenta una seria sfida alla libertà dei media in Italia. I gruppi per la libertà di stampa chiedono protezioni più forti per salvaguardare l’indipendenza giornalistica e impedire che le tattiche di intimidazione legale indeboliscano il giornalismo critico.

La cautela di Giorgetti sul piano europeo di difesa

La cautela di Giorgetti sul piano europeo di difesaRoma, 5 mar. (askanews) – “Non dobbiamo farci prendere da frenesie adottando decisioni affrettate. Quando si fa debito, siccome è precluso farlo per cose moralmente importanti, credo bisogna farlo a ragion veduta”. Lo ha detto il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, intervenendo in collegamento al convegno sulle proposte economiche della Lega in corso alla Camera.


Sul Piano Difesa presentato da Ursula von der Leyen, il Ministro ha detto che bisogna “distinguere tra due elementi: una cosa sono gli aiuti all’Ucraina, una questione emergenziale, altra cosa è definire la difesa e la sicurezza europea, che implicano investimenti ragionati e meditati e non cose fatte in fretta e furia. Per comprare un drone non si va al supermercato. Servono investimenti programmati. Non bisogna entrare nella sindrome di comprare tutti insieme, come abbiamo fatto per i vaccini Covid o per il gas. Questi errori clamorosi vanno evitati”.

Ministero del Lavoro: da aprile esclusione dei titoli di Stato dall’Isee

Ministero del Lavoro: da aprile esclusione dei titoli di Stato dall’IseeRoma, 5 mar. (askanews) – A partire da aprile, in seguito all’approvazione del nuovo modello tipo della dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) e delle relative istruzioni per la compilazione, sarà possibile escludere dai calcoli dell’Isee i titoli di Stato, i buoni fruttiferi postali (inclusi quelli trasferiti allo Stato) e i libretti di risparmio postale. Il ministero del Lavoro e l’Inps, in accordo con la consulta nazionale dei Caf, forniscono chiarimenti riguardo all’esclusione dal patrimonio mobiliare, ai fini Isee, per un importo massimo di 50.000 euro per nucleo familiare.


Questa novità è prevista dall’articolo 1, comma 1, lettera d), numero 5, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 14 gennaio 2025, n. 13, entrato in vigore in data odierna. Il medesimo decreto recepisce quanto introdotto dall’articolo 1, comma 183, della legge 30 dicembre 2023, n. 213. In particolare, si precisa che il nuovo modello tipo della DSU sarà disponibile da aprile e, comunque, entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore del d.P.C.M. n. 13/2025. Le Dsu già presentate nell’anno in corso restano valide fino alla naturale scadenza ai fini dell’accesso alle prestazioni sociali agevolate, ferma restando la facoltà di richiedere, a seguito dell’approvazione della nuova modulistica ISEE, una nuova attestazione Isee calcolata secondo le modalità di cui al citato decreto del presidente del consiglio dei ministri.

Salvini: Trump è una grande opportunità, lo dico senza servilismo

Salvini: Trump è una grande opportunità, lo dico senza servilismoRoma, 5 mar. (askanews) – “Saranno interessanti e soprendenti alcuni dati. Noi siamo a disposizione per tenere alta la bandiera dell’interesse nazionale. Proviamo a cambiare paradigma e Washington da questo punto di vista può essere una grande opportunità di cambiamento, lo dico senza servilismo né tifoseria o simpatia precostituita. Perché Trump sta cambiando i paradigmi diplomatici, economici, commerciali”. Lo ha detto il vicepremier Matteo Salvini intervenendo al convegno ‘Interesse nazionale e scenari globali: le proposte della Lega’ alla Camera.

”Una nave di libri per Barcellona”, tra temi natura, sostenibilità, poesia

”Una nave di libri per Barcellona”, tra temi natura, sostenibilità, poesiaRoma, 5 mar. (askanews) – Natura, sostenibilità ambientale e poesia saranno i temi su cui si svilupperà la XIII edizione di “Una nave di libri per Barcellona” in programma dal 5 al 10 aprile 2025 con partenza e ritorno a Civitavecchia.


In un mondo in cui la natura è continuamente aggredita, oggi è sempre più necessario mobilitarsi per la salvaguardia dell’ambiente. Poesia e natura sono state sempre realtà strettamente interconnesse, a partire dal De Rerum Natura di Tito Lucrezio Caro, per arrivare a San Francesco con il suo Cantico delle creature di cui nel 2025 ricorrono gli 800 anni. Il legame tra poesia e natura sarà sviluppato sulla Nave di libri per Barcellona in tutte le forme d’arte: non solo attraverso il coinvolgimento dei poeti, ma anche tramite le canzoni (testi di canzoni che sono componimenti poetici e viceversa poesie che diventano canzoni); il cinema, con film e documentari che sono vere e proprie poesie; la pittura, con alcune opere che possono essere considerate “poesie illustrate”. E ancora con il teatro dove fin dall’antichità la poesia è stata di casa. Con questo approccio si svilupperà il programma che accompagnerà i viaggiatori sia all’andata sia al ritorno, con la partecipazione di poeti, scrittori, musicisti, registi, attori. Ed ancora la poesia di Pier Paolo Pasolini sarà ricordata sulla Nave di libri a 50 anni dalla scomparsa.


La poesia sarà anche l’occasione per una sfida “all’ultima rima” sul tema della natura con un Poetry Slam aperto a tutti i partecipanti a “Una nave di libri per Barcellona”, con una sezione dedicata agli studenti. Non poteva mancare, durante il viaggio della Cruise Roma di Grimaldi Lines, un’attenzione alle condizioni del nostro mare: così, con i ricercatori di Ispra del progetto Life Conceptu Maris, che monitorano l’ambiente marino, si parlerà di cetacei, tartarughe del Mediterraneo, del problema delle plastiche nel mare, della conservazione della natura e dal ponte passeggeri sarà possibile partecipare a delle sessioni di avvistamento di balene, delfini e tartarughe. Una grande libreria con centinaia di titoli sul tema della natura e della sostenibilità ambientale e i libri degli scrittori e autori presenti sulla nave sarà allestita dalla libreria Culture Club Cafè di Mola di Bari.


Arrivati a Barcellona, visita guidata della città e del suo immenso giardino botanico, ma anche una visita allo spettacolare Monastero benedettino di Montserrat, costruito sull’omonima montagna, che ospita la più antica biblioteca d’Europa e anche il famoso coro delle voci bianche che è possibile ascoltare in concerti quotidiani. Tra le iniziative in programma a Barcellona, una passeggiata nella Barcellona letteraria e gastronomica e il concorso fotografico “Scatta una foto a Barcellona”. Il programma, tuttora in via di definizione, prevede già alcune importanti partecipazioni. Tra gli ospiti ci saranno infatti Claudio Damiani, una delle più importanti voci poetiche con una forte ispirazione alla natura, con il suo nuovo libro Rinascita in uscita a febbraio 2025 per Fazi, e Stefano Dal Bianco, Premio Strega Poesia 2024 con Paradiso (Garzanti). Della poesia nell’arte parlerà la scrittrice Maria Letizia Putti, autrice di un libro su Canova. L’attrice Marina Benedetto presenterà una pièce tra musica e poesia dedicata a Pascoli.


Sarà possibile scoprire “La poesia delle città: Barcellona e Osaka così lontane, così vicine” attraverso le fotografie e il racconto di Bruno Gambacorta, giornalista del Tg2. L’attore Gino Manfredi guiderà gli ospiti sulla nave attraverso la recitazione nel rapporto tra poesia e natura. Ed ancora la scrittrice Antonella Lattanzi che ha appena pubblicato il libro Capire il cuore altrui (HarperCollins); Valeria Montebello, scrittrice e sceneggiatrice con il suo romanzo Succede di notte (Feltrinelli) che si è subito rivelato una sorta di manifesto per un’intera generazione, quella dei millennials; Roberto Emanuelli che sarà presente sulla Nave con il suo ultimo libro Ora amati (Feltrinelli) che si aggiunge alla decina di romanzi fino ad oggi pubblicati con centinaia di migliaia di copie vendute; Eraldo Affinati, che ha da poco pubblicato il libro Le citta del mondo (Feltrinelli), scrittore impegnato nel sociale con la scuola Penny Wirton, che racconterà San Francesco e il suo Cantico delle creature; il giornalista e scrittore esperto di enogastronomia Mario Liberto con il libro Frutta secca (Agra). Spazio sarà dato anche alla musica d’autore con Mimmo Locasciulli, vincitore del Premio Tenco 2024, e la cantautrice pugliese Erica Mou, che recentemente ha anche pubblicato il libro Una cosa per la quale mi odierai (Fandango Libri). Non mancheranno momenti di coinvolgimento del pubblico grazie alla cantante Valentina De Rosa. A questi si aggiungeranno altri scrittori e artisti. “Una nave di libri per Barcellona”, che si avvale del patrocinio della ANP e dell’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona, è riservata agli abbonati al mensile “Leggere:tutti”. Se non lo si è già si può sottoscrivere l’abbonamento annuale versando 30 euro con una delle modalità indicate a questo link.