Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Musica, Gianluca Grignani: il nuovo tour dal 29 marzo

Musica, Gianluca Grignani: il nuovo tour dal 29 marzoRoma, 26 gen. (askanews) – Gianluca Grignani torna dal vivo con Residui di rock’n’roll, il nuovo tour che a partire dal 29 marzo lo porterà live nei principali club italiani. Dieci speciali appuntamenti in location che accentuano il carisma di Grignani e che sono state scelte per permettere al pubblico di riunirsi, grazie alla musica, in un imperdibile incontro con il cantautore eclettico ed elettrico.

Un tour pensato per ripercorrere la sua trentennale carriera, con tutto il pubblico in piedi pronto a saltare sulle note rock di Grignani. Un rock che Gianluca ha plasmato a suo modo e lo accompagna sin dai suoi esordi. Ad unire chi è sul palco e gli spettatori sarà una scaletta ricca di hit da cantare tutti insieme a squarciagola e di grandi successi che hanno segnato la storia della musica italiana, da “Destinazione Paradiso” a “La mia storia tra le dita”, da “La fabbrica di plastica” a “Quando ti manca il fiato”, brano presentato a Sanremo 2023.

Ecco le date del tour, prodotto da Barley Arts: 29 marzo – TANETO (Reggio Emilia) – FUORI ORARIO 30 marzo – SENIGALLIA (Ancona) – MAMAMIA 3 aprile – MILANO – ALCATRAZ 4 aprile – TORINO – MILK 11 aprile – MODUGNO (Bari) – DEMODÈ CLUB 18 aprile – CIAMPINO (Roma) – ORION LIVE CLUB 20 aprile – PORDENONE – CAPITOL 23 aprile – POZZUOLI (Napoli) – DUEL LIVE 26 aprile – PADOVA – HALL 28 aprile – FIRENZE – VIPER

”Hypnotic Tango (back to 2024)”, il nuovo singolo di My Mine feat D4D

”Hypnotic Tango (back to 2024)”, il nuovo singolo di My Mine feat D4DRoma, 26 gen. (askanews) – My Mine, un’iconica presenza nell’universo dell’Italo Disco, pubblicano “Hypnotic Tango (back to 2024)”, una nuova interpretazione del successo del 1983 che li ha consacrati a livello internazionale. Questo singolo, preludio al nuovo ep di inediti in uscita nel 2024, segna il ritorno della celebre band dopo quattro decenni di sperimentazioni e esibizioni lontano dalle scene. Accettando la sfida di reinventarsi, i My Mine si avvicinano a un suono più contemporaneo, pur preservando l’inconfondibile atmosfera retrò che li ha resi famosi negli anni ’80.

Il singolo “Hypnotic Tango (back to 2024)” – distribuito da NoColors Records – è già disponibile su tutte le piattaforme digitali. Questo nuovo capitolo rappresenta una significativa evoluzione per i My Mine, caratterizzato dalla collaborazione con il talentuoso pianista, compositore e produttore musicale D4D (Giovanni De Rosa). Nonostante abbiano guadagnato la fama come “one-hit wonder band”, i My Mine, in occasione dell’anniversario del loro maggior successo, decidono di ritornare alle radici musicali, mantenendo la coerenza del loro sound originale e al contempo abbracciando l’innovazione e la sperimentazione. “Hypnotic Tango” è stato uno dei singoli più celebri dell’Italo Disco a livello globale, apprezzato non solo in Italia ma in tutto il mondo. In occasione del loro ritorno sulla scena musicale, i My Mine scelgono di rivisitare proprio questo indimenticabile successo che soprattutto dopo lo scioglimento della band nel 1986, ha amplificato la sua eco diventando oggetto di remix di DJ di fama mondiale. Da Frankie Knuckles a Master Blaster, dalle Bananarama ad Albertino e Benny Benassi, che hanno pubblicato un loro remix lo scorso 29 settembre, sono tantissimi gli artisti che lo hanno remixato e reinterpretato, trasformandolo in un evergreen della musica dance.

La versione 2024 del brano curata da D4D fonde abilmente le sonorità del passato con quelle del presente, arricchita da una nuova voce femminile che apporta freschezza e originalità all’arrangiamento. Il carattere contemporaneo di questo progetto è enfatizzato anche dall’artwork; l’editing è stato affidato ad Andrea Abbatangelo, artista italiano attivo a Londra.

Come raccontano i My Mine: “Nel 1983, dopo lunghe sessioni di sperimentazione, prendemmo una decisione audace: imboccare la strada più commerciale per realizzare un singolo di successo e conquistare il mercato. Iniziammo ad esplorare nuovi orizzonti musicali, introducendo strumenti innovativi, tra cui un basso synth e un eco della Roland. Durante una di queste sessioni di prova, mentre sperimentavamo con queste ‘scatoline magiche’, Danilo improvvisò un giro di basso semplice ma incredibilmente efficace. Lo passammo attraverso l’eco, e in quell’istante, emerse qualcosa di veramente unico”. “Oggi, per la versione 2024, abbiamo adottato un approccio radicalmente diverso. Non ci siamo limitati a effettuare piccoli ritocchi sull’originale; abbiamo completamente rivoluzionato la base musicale, conferendo alla traccia una nuova vita. Inoltre, abbiamo scelto di affidare la parte vocale a una voce femminile, distante dall’originale, introducendo un elemento unico e fresco alla composizione. Questa evoluzione rappresenta la nostra volontà di abbracciare l’innovazione e offrire al pubblico una prospettiva unica sulla nostra amatissima ‘Hypnotic Tango’.”

Iss: in calo ma resta sostenuta incidenza sindromi simil-influenzali

Iss: in calo ma resta sostenuta incidenza sindromi simil-influenzaliRoma, 26 gen. (askanews) – Continua la discesa della curva epidemica delle sindromi simil-influenzali (ILI). Nella terza settimana del 2024, infatti, l’incidenza è a 11,6 casi per mille assistiti, mentre nella settimana precedente era 14,4 (dato aggiornato rispetto a quello diffuso la scorsa settimana a seguito dei ritardi di notifica). Scende anche la proporzione dei campioni positivi ad influenza sul totale dei campioni analizzati (18,6% vs 31,2%). Lo affermano i bollettini della sorveglianza RespiVirNet pubblicati oggi. Ecco i dati principali: Sorveglianza epidemiologica • Ancora in netto calo il numero di casi di sindromi simil-influenzali (ILI) dopo aver raggiunto il picco nell’ultima settimana del 2023 con un valore pari a 18,5 casi per mille assistiti. Nella terza settimana del 2024 l’incidenza è pari a 11,6 casi per mille assistiti (14,4 nella settimana precedente). • L’incidenza è in diminuzione in tutte le fasce di età tranne nei bambini sotto i cinque anni in cui è in lieve rialzo con un valore di 31,6 casi per mille assistiti (30,8 nella settimana precedente). • Tutte le Regioni/PPAA, tra quelle che hanno attivato la sorveglianza, registrano un livello di incidenza delle sindromi simil-influenzali sopra la soglia basale. Abruzzo e Campania le regioni più colpite.

Sorveglianza virologica • Durante la settimana 3/2024, la percentuale dei campioni risultati positivi all’influenza sul totale dei campioni analizzati risulta pari al 18,6%, in diminuzione rispetto alla settimana precedente (31,2%). Tra i virus influenzali, quelli di tipo A risultano largamente prevalenti (99%) rispetto ai virus di tipo B e appartengono per la maggior parte al sottotipo H1N1pdm09. • Tra i campioni risultati positivi dall’inizio della stagione, il 26% è positivo per SARS-CoV-2, l’11%% per RSV, il 42% per influenza A, il 9% per Rhinovirus mentre i rimanenti sono risultati positivi per altri virus respiratori.

A Sanremo torna “Oltre il festival”, quartier generale RadioMediaset

A Sanremo torna “Oltre il festival”, quartier generale RadioMediasetRoma, 26 gen. (askanews) – Comincia il Festival di Sanremo 2024 e si accende, per il terzo anno consecutivo, “Oltre il festival” il progetto che da lunedì 5 a domenica 11 febbraio trasforma Villa Nobel, residenza di Alfred Nobel in riviera, ora sede museale, nel quartier generale di RadioMediaset. Durante la settimana sanremese Villa Nobel diventa così punto di riferimento degli artisti in gara e degli ospiti del Festival, che recandosi in un unico posto vengono accolti negli studi creati ad hoc di sei radio, nazionali e locali: Radio 105, Radio Monte Carlo, R101, Radio Subasio, Radio Norba e Radio Bellla & Monella.

Sulla scia del successo dello scorso anno, ritorna protagonista d’eccezione a Villa Nobel Clio Zammatteo, in arte Cliomakeup, la make-up artist più amata d’Italia, da oltre 10 milioni di follower online. Anche in questa edizione, Clio videointervisterà ospiti e artisti a bordo di un’iconica auto personalizzata che percorrerà le strade di Sanremo. Lo show on the road, promosso dal brand cosmetico ClioMakeUp, in partnership con Radio 105, offrirà, per tutta la durata del Festival di Sanremo 2024, appuntamenti giornalieri ed esclusivi dietro le quinte in cui il mondo della musica si racconterà nuovamente nell’originale format, all’insegna di ironia e creatività, attraverso un linguaggio semplice, spontaneo e, soprattutto, autentico. Il pubblico potrà accedere liberamente al parco di Villa Nobel dal lato della passeggiata a mare: all’interno di un’area privilegiata potrà così assistere ai programmi di Radio 105, intrattenersi con i talent delle radio e prendere parte alle attività organizzate dai numerosi partner presenti. “Oltre il festival”, che gode del patrocinio di Regione Liguria, Provincia di Imperia e Comune di Sanremo, nasce dalla collaborazione tra RadioMediaset e Consorzio Idee Itineranti.

G7, Meloni: Mediterraneo e ulivo nel logo Presidenza italiana

G7, Meloni: Mediterraneo e ulivo nel logo Presidenza italianaRoma, 26 gen. (askanews) – “L’appuntamento centrale” della presidenza italiana del G7 “sarà il vertice dei leader in programma dal 13 al 15 giugno in Puglia a Borgo Egnazia, nella meravigliosa Valle d’Itria, avvolta dal Mediterraneo, il mare di mezzo nel quale l’Italia ricopre storicamente e culturalmente una posizione centrale e che collega i due grandi spazi marittimi del globo, l’Atlantico da una parte l’Indo Pacifico dall’altro”. Lo afferma la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in un video di presentazione della Presidenza italiana del G7 girato ieri sera nel cortile di Palazzo Chigi e pubblicato oggi su X.

“Quel mare nostrum – spiega la premier – che abbiamo deciso di rappresentare anche nel logo del G7 insieme a un altro simbolo della nostra identità: l’ulivo secolare con le sue radici solide ancorate nella tradizione e con le fronde rigogliose proiettate nel futuro. E tra le fronde ci sono sette olive che rappresentano le sette nazioni e la loro cooperazione sulle sfide globali”.

G7, Meloni: dimostreremo che Italia è capace di tracciare la rotta

G7, Meloni: dimostreremo che Italia è capace di tracciare la rottaRoma, 26 gen. (askanews) – Con la presidenza italiana del G7 “abbiamo davanti un anno estremamente impegnativo, durante il quale l’Italia sarà il centro del mondo e gli occhi del mondo saranno pundati su di noi. Abbiamo una grande responsabilità sulle nostre spalle e noi intendiamo onorarla al meglio delle nostre possibilità dimostrando ancora una volta quanto l’Italia sia capace di tracciare la rotta”. Lo afferma la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in un video di presentazione della Presidenza italiana del G7 girato ieri sera nel cortile di Palazzo Chigi e pubblicato oggi su X.

Accordo Airbus-Tata per linea assemblaggio elicotteri in India

Accordo Airbus-Tata per linea assemblaggio elicotteri in IndiaRoma, 26 gen. (askanews) – Airbus Helicopters ha annunciato oggi l’avvio di una collaborazione con che sta collaborando con il gruppo indiano Tata per stabilire una linea di assemblaggio finale per gli elicotteri in India

La struttura produrrà elicotteri Airbus H125 della sua gamma civile per il mercato indiano e per l’esportazione in alcuni dei paesi vicini. La linea di assemblaggio finale sarà il primo esempio di un produttore privato estero che stabilisce una linea di produzione di elicotteri in India, fornendo una grande spinta al programma “AatmaNirbhar Bharat” (India autosufficiente) del governo indiano.

Nell’ambito di questa partnership, Tata Advanced Systems Limited (TASL), una filiale del gruppo Tata, allestirà la struttura insieme ad Airbus Helicopters. L’annuncio è stato fatto durante la visita di due giorni del presidente francese Emmanuel Macron in India come ospite principale delle celebrazioni odierne della Festa della Repubblica.

La linea di assemblaggio finale in India l’integrazione dei principali gruppi di componenti, avionica e sistemi di missione, installazione di cablaggi elettrici, circuiti idraulici, controlli di volo, componenti dinamici, sistema di alimentazione e motore. Effettuerà inoltre test, certificazione e consegna dell’H125 ai clienti in India e nella regione. Ci vorranno 24 mesi per allestire la struttura e le consegne dei primi H125 “Made in India” dovrebbero iniziare nel 2026. L’ubicazione sarà decisa congiuntamente da Airbus e dal Gruppo Tata. “Un elicottero civile ‘Made in India’ non sarà solo il simbolo della fiducia della Nuova India, ma sbloccherà anche il vero potenziale del mercato degli elicotteri nel paese”, ha affermato Guillaume Faury, CEO di Airbus. “Questa linea di assemblaggio finale di elicotteri, che costruiremo insieme al nostro partner di fiducia Tata, ribadisce l’impegno di Airbus nello sviluppo dell’intero spettro dell’ecosistema aerospaziale in India. Questa sarà la seconda linea di assemblaggio finale che Airbus costruirà in India dopo l’impianto di produzione di aerei militari C295 ‘Make in India’ a Vadodara, Gujarat”.

L’H125 è l’elicottero a rotore unico più venduto al mondo. Questo velivolo ad alte prestazioni fa parte della famiglia Ecureuil di Airbus, che ha accumulato più di 38 milioni di ore di volo in tutto il mondo. Può operare in ambienti caldi ed estremi e può essere facilmente riconfigurato per varie missioni, tra cui lavoro aereo, lotta antincendio, forze dell’ordine, salvataggio, ambulanza aerea, trasporto passeggeri e molte altre. Si tratta inoltre dell’unico elicottero ad essere atterrato sul Monte Everest, dimostrando la sua agilità nell’operare in ambienti estremi e ad alta quota.

G7, Meloni: Italia assume presidenza in un tempo complesso

G7, Meloni: Italia assume presidenza in un tempo complessoRoma, 26 gen. (askanews) – “Il 1 gennaio 2024 l’Italia ha assunto la presidenza del G7, è la settima volta che ha nostra naizone ha la responsabilità di guidare il gruppo dei sette, forum intergovernativo nato quasi cinquant’anni fa e che nel tempo ha assunto un ruolo insostituibile nella difesa della libertà, della democrazia, nella gestione delle sfide globali. L’Italia ha assunto questa responsabilità storica in un tempo particolarmente complesso, il sistema internazionale basato sulla forza del diritto è stato messo in discussione dalla guerra d’aggressione russa all’Ucraina e la violazione dei principi che tengono unita la comunità internazionale sta scatenando focolai di conflitto in diverse aree del mondo”. Lo afferma la presidente del Consilgio Giorgia Meloni in un video di presentazione della Presidenza italiana del G7 girato ieri sera nel cortile di Palazzo Chigi e pubblicato oggi su X.

“Ribadiremo il nostro sostegno all’Ucraina, continueremo a lavorare per la fine della guerra e per arrivare a una pace giusta e duratura – ha proseguito la premier -. Ci occuperemo anche nel conflitto in Medio oriente e delle altre crisi all’ordine del giorno. Nel corso dell’anno ospiteremo 20 riunioni ministeriali in una calendario che toccherà tutto il territorio nazionale e affronteremo temi di importanza strategica per il nostro presente e il nostro futuro. Centrale sarà il rapporto con le nazioni in via di sviluppo, con le economie emergenti, con un’attenzione particolare rivolta all’Africa perché l’obiettivo che ci siamo dati è quello di costruire un modello di cooperazione da pari a pari che rifiuta l’approccio predatorio e che sia capace di offrire benefici per tutti”.

”Nel’43 non c’erano buoni e cattivi”. Polemiche su deputato Fdi

”Nel’43 non c’erano buoni e cattivi”. Polemiche su deputato FdiRoma, 26 gen. (askanews) – Polemiche a fine seduta in aula alla Camera tra Fratelli d’Italia da una parte e Pd e Alleanza Verdi sinistra dall’altra. A scatenare la discussione, seppure pacata, un intervento del deputato di Fdi Emanuele Loperfido che ha preso la parola per ricordare la Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini, che ricorre oggi nel giorno della battaglia di Nikolaevka, avvenuta in Urss, il 26 gennaio 1943, durante la seconda guerra mondiale. Quando Nicola Fratoianni (Avs) ha puntualizzato che quella battaglia va inserita nel contesto della Seconda Guerra Mondiale in cui “da una parte c’erano i nazifascisti e dall’altra chi li combatté per liberare l’Europa e anche il nostro Paese”, Loperfido lo ha accusato “di dipingere la storia in un modo fazioso”: “L’Unione Sovietica è stata l’autore del massacro di Katyn. Ecco allora che non si può dire che da una parte c’erano i buoni e dall’altra parte i cattivi”, ha osservato.

Loperfido ha ribadito di aver citato la legge n. 44 del 5 maggio 2022 “approvata dal Parlamento nel 2022”. “Qua – ha aggiunto – nessuno voleva entrare nel contesto storico, se avessi voluto non sarei intervenuto per due minuti. Perché lei stesso, nel cercare di fare rapidamente, forse ha dipinto soltanto una parte del contesto storico. Voglio ricordare che l’Unione Sovietica, da lei citata, è stata l’autore del massacro di Katyn. Ecco allora che non si può dire che da una parte c’erano i buoni e dall’altra parte i cattivi perché altrimenti vuole dire che vogliamo continuare a dipingere la storia in un modo fazioso. L’obiettivo, anche nostro, da parte del Parlamento, è di contribuire ad un percorso di pacificazione, ricordando soprattutto, come ha fatto la legge del Parlamento nel 2022, chi ha servito la Patria, fare in modo che i ragazzi possano studiare la storia, apprendere le lezioni della storia, in modo che certi errori non abbiano a ripetersi. Se vogliamo continuare, invece, a mettere ‘i puntini sulle i’ per rafforzare la propria parte politica, che discende, evidentemente, da quell’Unione Sovietica, bene, noi ci chiamiamo fuori”. A questo punto anche il deputato Pd Gianni Cuperlo ha preso la parola: “Se lei definisce ‘puntini sulle i’ il fatto che dal 10 giugno 1940 alla metà del 1945 sono morti 440.000 cittadini italiani, e quelli che lei ha citato erano parte di quella cifra pazzesca, a causa delle responsabilità storiche, politiche e ideologiche del peggiore regime che abbia insanguinato questo Paese nella storia del Novecento, allora la distanza tra noi in quest’Aula è profonda, perché noi rappresentiamo i valori e i principi della Costituzione repubblicana, nata sulla base di una discriminante antifascista e antinazista contro la peggiore tragedia della storia del Novecento”.

“Chi forse in quest’Aula ha rimosso questo contesto storico e ha teso a strumentalizzare una giornata che va riconosciuta e rispettata, e il tributo al Corpo degli alpini, chi ha mancato di rispetto alla democrazia repubblicana, alla storia del Paese e anche a quelle vittime è venuto dai banchi dove siede lei”, ha accusato Cuperlo. La discussione si è chiusa con un intervento del deputato dem Toni Ricciardi: “Ho la sensazione che si stia perpetrando in quest’Aula quello che Habermas denunciò come uso pubblico della storia, cioè utilizzare il passato, riscriverlo e narrarlo per legittimare il proprio presente” e “sta succedendo ogni giorno in questo Paese. Non si capisce per quale ragione chi non è in grado di esercitare egemonia culturale, addirittura richiamando i padri fondatori di un pensiero politico, cerchi un giorno di spostare Dante a destra, l’altro giorno addirittura Gramsci e, tra qualche settimana, non sapremo più chi. Quindi noi veramente v’invitiamo ad evitate l’uso pubblico della storia. L’episodio che lei ha raccontato è esattamente un’azione di attacco in un territorio, dopodiché lei ci sta dicendo che rimpiange il Patto d’acciaio, che rimpiange quando fascisti e nazisti combattevano insieme”.

Australian open, Sinner in finale contro Medvedev

Australian open, Sinner in finale contro MedvedevRoma, 26 gen. (askanews) – Sarà Daniil Medvedev l’avversario di Jannik Sinner per il titolo agli Australian Open. Il russo ha battuto Sascha Zverev nella seconda semifinale con lo score di 5-7, 3-6, 7-6, 7-6, 6-3 in 4 ore e 19 minuti. Terza finale negli ultimi quattro anni a Melbourne per il russo che arriva alla sfida con Sinner dopo una battaglia fisica e di nervi contro il n. 6 al mondo, conclusa dopo la mezzanotte australiana. Il 27enne di Mosca ha dovuto rimediare a una partenza ad handicap nei primi due set, risolvendo i due parziali successivi – sempre nel segno dell’equilibrio – con due tiebreak ben giocati. Nel quinto set ha prevalso la maggiore lucidità di Medvedev contro uno Zverev meno efficace al servizio.