Meloni: ad attacchi strumentali rispondiamo coi risultatiRoma, 11 gen. (askanews) – “Agli attacchi gratuiti e alle polemiche strumentali degli ultimi giorni da parte di certa opposizione, questo governo continua a rispondere con fatti e risultati”. Lo scrive su facebook la presidente del Consiglio Giorgia Meloni dicendosi “soddisfatta in particolar modo delle ultime rilevazioni Istat che certificano i segnali positivi in tema di lavoro, con la disoccupazione che scende e l’occupazione che in un anno è aumentata di oltre 500mila unità”.
Si tratta, secondo la premier, di “dati incoraggianti che ci spingono a fare sempre meglio, con politiche concrete per tagliare le tasse ai lavoratori, aiutare chi produce ricchezza e chi crea occupazione. Per un’Italia che riparte dal merito e dalla crescita”.
Coppa d’Africa, atterraggio d’emergenza per il volo del GambiaRoma, 11 gen. (askanews) – Momenti di paura a bordo dell’aereo che doveva portare la nazionale africana a Yamoussoukro, la capitale della Costa d’Avorio, paese che ospita l’edizione 2024 della Coppa d’Africa, e che per un problema di depressurizzazione è stato costretto a un atterraggio di emergenza, una decina di minuti dopo il decollo. A bordo, tra gli altri il capitano ed ex sampdoriano Omar Colley e l’attaccante ex Atalanta e Bologna Musa Barrow. Subito dopo il decollo da Banjul si è verificato un guasto all’aria condizionata e, a causa del gran caldo, e senza ossigeno alcuni giocatori sono svenuti, e hanno faticato a svegliarsi anche una volta tornati a terra, dove alcuni hanno accusato mal di testa, vertigini e crisi respiratorie. “Ci siamo addormentati tutti velocemente, anche io -ha raccontato il ct Saintfiet, una volta sceso dall’aereo- Ho fatto dei piccoli sogni sulla mia vita. Dopo nove minuti il pilota ha deciso di rientrare perché non c’era più ossigeno. Ci sono stati giocatori che non si sono svegliati subito dopo l’atterraggio. Abbiamo quasi avuto un avvelenamento da monossido di carbonio. Un’altra mezz’ora di volo e saremmo morti tutti”.
La serie animata “Orizzonti Pokémon” arriva in tv a febbraioRoma, 11 gen. (askanews) – Boing e The Pokémon Company International hanno annunciato che la nuova serie animata Pokémon, “Orizzonti Pokémon”, approderà in Italia a febbraio in esclusiva prima tv su Boing (canale 40 del Digitale Terrestre). Con una trama completamente inedita, la serie segue le avventure che i due protagonisti, Liko e Roy, intraprenderanno con i loro compagni Pokémon, Sprigatito e Fuecoco. Insieme incontreranno fantastici personaggi, tra cui Friede e Capitan Pikachu, e scopriranno i misteri del mondo dei Pokémon.
“Siamo estremamente entusiasti di questa nuova partnership con Boing che porterà la nostra nuova serie animata, Orizzonti Pokémon, ai fan italiani”, ha detto Peter Murphy, senior marketing director di The Pokémon Company International. “Sappiamo che i fan sono impazienti per l’arrivo della serie e siamo lieti di presentare finalmente i nostri nuovi protagonisti, Liko e Roy, nelle loro avventure attraverso il mondo dei Pokémon. Sono certo che l’attesa per la serie Orizzonti Pokémon sarà ripagata e spero che i fan, vecchi e nuovi, si sintonizzeranno il prossimo mese per sperimentare un’avventura Pokémon senza precedenti”. “Siamo fieri di lanciare la nuova e attesissima serie Orizzonti Pokémon in esclusiva su Boing”, ha detto Ana González, editorial kids lead Southern Europe and Africa Warner Bros. Discovery. Arrivata all’Accademia Blu, una ragazza di nome Liko riceve il suo primo compagno d’avventura, Sprigatito. Ma presto si ritrova inseguita dagli Esploratori, un misterioso gruppo determinato a impossessarsi del pendente che indossa. Liko non è sola però, visto che Friede, Capitan Pikachu e gli altri Locomonauti si offrono di proteggerla a bordo della loro aeronave. Nel frattempo, un ragazzo di nome Roy sogna di diventare un Allenatore di Pokémon, ignaro dei segreti che si nascondono all’interno della Poké Ball antica che porta con sé. Mentre Liko, Roy e i Locomonauti fanno rotta verso nuovi orizzonti, quali scoperte li attenderanno?
Stefano Accorsi protagonista della miniserie su Guglielmo MarconiRoma, 11 gen. (askanews) – Stefano Accorsi sarà Guglielmo Marconi nella prima miniserie dedicata alla figura del celebre inventore e imprenditore italiano, padre della telegrafia senza fili, inventore della radio e pioniere delle moderne telecomunicazioni, vincitore del Premio Nobel per la Fisica nel 1909. Una produzione Stand by me in collaborazione con Rai Fiction, prodotta da Simona Ercolani, per la regia di Lucio Pellegrini e realizzata in occasione del 150esimo anniversario dalla nascita di Marconi (Bologna, 25 aprile 1874). La miniserie andrà in onda prossimamente su Rai 1.
Girata tra l’Emilia-Romagna e il Lazio e ambientata nel 1937 alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, la serie vanta riprese nei luoghi reali delle vicende, da Villa Griffone, casa Natale di Marconi e sede della Fondazione Guglielmo Marconi – Museo Marconi, a Palazzo Venezia, da Villa Mondragone a Villa Torlonia fino al Museo Storico della Comunicazione, oltre che all’interno di una fedele ricostruzione in uno studio di 27 metri dell’Elettra, il celebre panfilo su cui Marconi, l’italiano più famoso del Novecento, ha vissuto con la sua famiglia. Scritta da Salvatore De Mola e Bernardo Pellegrini, la serie – la cui trasmissione è prevista nell’anniversario dei 100 anni di Radio Rai – miscela il genere storico-biografico alla spy story, restituendo la modernità del personaggio di Marconi – genio del wireless – e la contemporaneità del suo pensiero e della sua visione.
A pranzo nuovo incontro a palazzo Chigi Meloni-Salvini-TajaniRoma, 11 gen. (askanews) – Dopo il vertice di stamattina a Palazzo Chigi, nuova riunione all’ora di pranzo presso la sede del Governo tra la premier Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia, e i due vicepremier Matteo Salvini e Antonio Tajani, segretari rispettivamente di Lega e Forza Italia. Tajani ha lasciato Palazzo Chigi per recarsi nella vicina sede di Forza Italia. Mentre Salvini, secondo quanto si apprende, sarebbe ancora a Palazzo Chigi.
Nessuna conferma ufficiale sul tema nel menù del pranzo. Da giorni è atteso nel centrodestra il chiarimento sulle candidature alle 4 Regioni al voto oggi governate dal centrodestra, a partire dalla Sardegna al voto a fine Febbraio. E sulla candidatura dei leader di partito alle prossime elezioni europee di giugno
Maurizio Giammarco in “Rumors” all’Alexanderplatz Jazz Club di RomaRoma, 11 gen. (askanews) – L’Alexanderplatz Jazz Club di Roma, presenta, venerdì 12 e sabato 13 gennaio, Maurizio Giammarco “Romours”, formata da due fiati, basso e batteria, senza strumento armonico.
Maurizio Giammarco torna alle passioni primordiali, visto che nel 1976 il suo gruppo d’esordio come leader fu proprio con un quartetto simile (con Vittorini, Pietropaoli, Gatto). Negli ultimi tempi Giammarco ha messo a punto alcune nuove composizioni pensate proprio per questo tipo di formazione ma, cogliendo la palla al balzo, ha voluto anche riproporre qualche tema proveniente da quel passato appena citato e rimasto poi nel cassetto: temi che, pur revisionati attraverso la sensibilità e la competenza di oggi, rimangono emotivamente e concettualmente legati a quell’epoca. Il quartetto “senza strumento armonico” offre ampi spazi di manovra, ma richiede una pianificazione di repertorio oculata e alti livelli di prestazione e interazione fra i musicisti coinvolti. Gli importanti e ineludibili riferimenti storici (Gerry Mulligan, Ornette Coleman, Elvin Jones, Anthony Braxton, Circle, Dave Douglas, Masada) annoverano esperienze eterogenee in cui momenti di grande organizzazione musicale si alternano a momenti di grande o totale libertà espressiva. Entrambe queste componenti sono presenti anche nella proposta di Rumours. In questa circostanza Giammarco incontra nuovamente Riccardo Del Fra – il legame fra i due comincia nel 1979 grazie a una mutua militanza con Chet Baker – e ha il piacere di dividere il palco con due formidabili realtà dell’odierna scena jazzistica internazionale come Fulvio Sigurtà e Ferenc Nemeth. Da molti anni Giammarco segue caparbiamente una sua personale strada di jazz d’autore, dove elementi di tradizione e d’attualità (e di altro ancora) si fondono in un’elaborata e ponderata sintesi compositiva. Fra classicità, sperimentazioni e spazi lasciati all’elaborazione estemporanea, la sua musica è sempre caratterizzata da un fattore ritenuto primario e vitale: la capacità di raccontare storie interessanti e possibilmente personali.
Roma, il 14 gennaio Gershwin apre i “Dialoghi Sinfonici” alla NuvolaRoma, 11 gen. (askanews) – A Roma, domenica 14 gennaio (alle ore 11), dopo il successo dello scorso anno torna il primo dei quattro incontri-concerti “Dialoghi Sinfonici – La musica si racconta!”, che l’Europa InCanto Orchestra, una delle più importanti orchestre giovanili italiane, terrà all’auditorium della Nuvola dell’Eur per il Festival Eur Culture. La rassegna, firmata da Europa InCanto, è inserita all’interno del festival “Eur Culture” e sostenuta da Poste Italiane.
Non un tradizionale concerto di musica classica, ma un viaggio alla scoperta dei più grandi compositori della scena sinfonica degli ultimi 250 anni, svelando i segreti e le curiosità che si celano dietro ai brani più importanti, fornendo agli spettatori gli strumenti adatti ad ascoltare e a comprendere la musica. Grazie ad esempi estemporanei forniti dall’Orchestra durante l’incontro, verranno raccontati curiosità e aneddoti che riguardano i brani eseguiti. A guidare l’Europa InCanto Orchestra, formata da musicisti e musiciste under 35, è il maestro Germano Neri, direttore artistico di Europa InCanto. L’appuntamento di domenica 14 gennaio è intitolato: “G. Gershwin: ritmi e suoni della città”. L’orchestra eseguirà “Rapsodia in blu” e “Un americano a Parigi”, due affreschi musicali per conoscere uno dei grandi compositori innovatori dell’inizio del Novecento. Un viaggio nella composizione musicale per scoprire itinerari e sensazioni vissute da Gershwin, il cui repertorio spazia dalla musica colta al jazz. La stagione dei “Dialoghi Sinfonici” all’Auditorium della Nuvola proseguirà fino al 7 aprile con tre appuntamenti, uno al mese. Il prossimo sarà domenica 18 febbraio con “Stravinskij e Ravel: due mondi a confronto”. Il 3 marzo sarà dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart, mentre l’ultimo appuntamento di domenica 7 aprile si intitolerà: “L’ora del balletto: su e giù dalle Punte”.
MotoGp, Marquez: “Consapevole di non poter lottare per il titolo”Roma, 11 gen. (askanews) – “Mi dispiace dirlo, ma sarebbe un errore pensare al titolo, soprattutto perché sono due anni che non vinco almeno una gara. Non si può pretendere di iniziare un progetto con un obiettivo così importante. Non vivo di illusioni; al contrario, preferisco divertirmi”. Sono le parole di Marc Marquez che dopo 11 anni di Honda delinea i prossimi obiettivi con la Ducati del Team Gresini “Non ho mai percepito un ostruzionismo da parte della stessa Ducati – le sue parole a margine di un evento a Madrid – E poi mi sento un pilota come gli altri. Se arrivassi da una fase con più titoli consecutivi sarebbe comprensibile che avessero paura di me, ma non è così. Vengo da una situazione in cui mi hanno battuto tanti rivali. Dovrò reinventarmi per vedere cosa fanno gli altri. In ogni caso il mio compito sarà dare il 100%, lavorando tanto e seriamente per essere competitivo, pur ricordando le logiche differenze tra team ufficiale e privato”. Il test di Valencia per Marquez è stato positivo. “Quel sorriso esprimeva tranquillità, la consapevolezza di saper guidare con un’altra moto. Non importano vittorie ed esperienza, provare un nuovo progetto mi ha permesso di rilassarmi. Adesso penso solo a godermi la moto. Se lo farò, i risultati arriveranno”.
Abuso d’ufficio, Commissione Ue: impatto su lotta a corruzioneBruxelles, 11 gen. (askanews) – La Commissione europea, che sta monitorando il processo legislativo in corso in Italia, con il Ddl Nordio, riguardo alla ridefinizione dei reati contro la pubblica amministrazione e all’abrogazione del reato di abuso d’ufficio, ha avvertito oggi che certe modifiche potrebbero avere un impatto negativo sull’efficacia della lotta alla corruzione.
“La lotta alla corruzione è un’alta priorità per la Commissione europea, che nel maggio scorso ha adottato delle proposte su questo”, ha ricordato il portavoce dell’Esecutivo comunitario Christian Wigand, responsabile per la Giustizia, durante il briefing quotidiano per la stampa oggi a Bruxelles, rispondendo a una domanda sull’abrogazione dell’abuso d’ufficio in Italia. “Siamo al corrente – ha continuato Wigand – della proposta legislativa in Italia che intende modificare le misure che regolano i reati contro la pubblica amministrazione. Come abbiamo spiegato nel nostro Rapporto sulo stato di diritto del luglio 2023, i cambiamenti proposti porterebbero – ha rilevato il portavoce – a decriminalizzare importanti forme di corruzione, e potrebbero avere un impatto sull’effettiva individuazione dei casi di corruzione e sulla lotta contro di essa”.
“Il processo legislativo è in corso e noi continuiamo a seguirne gli sviluppi”, ha concluso il portavoce della Commissione.
Sanremo, da Lazza a Tananai: ecco gli artisti di piazza ColomboRoma, 11 gen. (askanews) – Dopo gli artisti presenti sulla nave, oggi al Tg1 delle 13.30 Amadeus ha annunciato quelli del Palco Suzuki, ospitato da alcuni anni in Piazza Colombo.
Ad esibirsi in successione nelle 5 serate del Festival un rappresentativo gruppo di artisti del panorama musicale italiano: apre Lazza, rapper, musicista e produttore discografico, classificatosi secondo lo scorso anno al Festival con “Cenere”; mercoledì 7 è la volta di Rosa Chemical, rapper e cantautore; giovedì 8 si esibiranno le due sorelle icone pop Paola & Chiara, conduttrici anche del Prima Festival; venerdì 9 torna a Sanremo la cantante e artista poliedrica Arisa; sabato 10 chiuderà la rassegna Tananai, un cantautore tra i più amati dai giovani.