Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

IBM acquisterà unità aziendali da Software AG a 2,32 mld dollari

IBM acquisterà unità aziendali da Software AG a 2,32 mld dollariNew York, 18 dic. (askanews) – La società informatica IBM ha annunciato che acquisterà le divisioni webMethods e StreamSets della società di software tedesca Software AG per 2,32 miliardi di dollari. Le due divisioni fanno parte del business di integrazione di servizi della piattaforma tedesca e sono in grado di riunire una varietà di applicazioni e dati.

L’acquisizione avviene mentre il colosso tecnologico statunitense continua ad investire nella tecnologia del cloud ibrido e dell’intelligenza artificiale. La transazione dovrebbe concludersi nel secondo trimestre del prossimo anno. La società di private equity statunitense Silver Lake ha acquisito oltre il 93% delle azioni di Software AG in ottobre.

Lavoro, tasso posti vacanti eurozona frena al 2,9% nel III trimestre

Lavoro, tasso posti vacanti eurozona frena al 2,9% nel III trimestreRoma, 18 dic. (askanews) – Nuova limatura del tasso di posti di lavoro vacanti nell’area euro, al 2,9% in media nel terzo trimestre a fronte del 3% che si era registrato nei tre mesi precedenti. Lo riporta Eurostat, secondo cui questa voce si era attestata al 3,1% tra il terzo trimestre del 2022 e il primo trimestre di quest’anno.

Si tratta di un indicatore che oltre a fornire una fotografia sulle opportunità nel mercato del lavoro, indirettamente ha anche delle implicazioni per le prospettive di inflazione, dato che più elevata è questa voce maggiore può essere la tendenza ad avere spinte rialziste sulle dinamiche salariali e, quindi, in prospettiva anche sui prezzi al consumo. Per l’intera Unione europea il tasso di posti di lavoro vacanti nel terzo trimestre si è limato al 2,6%, dal 2,7% del trimestre precedente e il 2,9% dello stesso periodo di un anno prima.

In Italia che, precisa Eurostat, come Francia e Danimarca fornisce dati non strettamente paragonabili, perché non c’è copertura di Pubblica amministrazione, educazione, sistema sanitario e istituzioni pubbliche in generale, il tasso di posti vacanti è calato più nettamente al 2,1% nel terzo trimestre, dal 2,4% del trimestre precedente. Ma in questo caso si tratta di un valore analogo a quello dello stesso periodo del 2022, mentre nel primo trimestre di quest’anno questa voce aveva segnato un picco del 2,6%.

Champions League, ecco i sorteggi degli ottavi: Napoli-Barcellona, Inter-Atletico, Lazio-Bayern

Champions League, ecco i sorteggi degli ottavi: Napoli-Barcellona, Inter-Atletico, Lazio-BayernRoma, 18 dic. (askanews) – Effettuati i sorteggi degli ottavi di Champions League. La Lazio pesca di nuovo il Bayern Monaco, sfida Italia-Spagna invece per Napoli (contro il Barça) e Inter (contro l’Atletico Madrid dell’ex Simeone). Sarà probabilmente decisiva anche per il ranking Uefa e il numero di italiane nella nuova Champions dal 2024.

Questi gli ottavi:Porto (POR) – Arsenal (ING) ; Napoli (ITA) – Barcellona (SPA);  Psg (FRA) – Real Sociedad (SPA); Inter (ITA) – Atletico Madrid (SPA); Psv (OLA) – Borussia Dortmund (GER); Lazio (ITA) – Bayern Monaco (GER); Copenaghen (DAN) – Manchester City (ING); Lipsia (GER) – Real Madrid (SPA)

“L’avversario peggiore che poteva capitarci”. C’è amarezza in casa Lazio dopo il sorteggio Champions, con i biancocelesti che hanno pescato il Bayern Monaco in vista degli ottavi di finale del prossimo febbraio. A manifestarla davanti ai microfoni di Mediaset Enrico Lotito, dirigente e figlio del patron Claudio: “I tedeschi sono un avversario difficile, ma sappiamo che la Champions è difficile – ha aggiunto -. Lotteremo comunque fino alla fine per dire la nostra”. “Loro sono esperti di questa competizione, noi speriamo di fare ancora bene come successo fino a ora – ha aggiunto Lotito -. In campionato non è andata così bene quest’anno ma adesso abbiamo la possibilità di scalare la classifica. Col Bayern Monaco comunque, ci proveremo”.“L’Atletico è una squadra difficile da affrontare. Conosco Simeone, è un mio amico: so come prepara le partite e saranno due grandi sfide contro due grandi squadre”, così, a Sky, il vicepresidente dell’Inter, Xavier Zanetti, sul sorteggio degli ottavi di Champions che ha messo di fronte la formazione nerazzurra all’Atletico Madrid. “Erano tutte grandi squadre, sapevamo che poteva essere sorteggio complicato. Abbiamo grande rispetto dell’Atletico, so benissimo come prepara le partite. Sarà un avversario difficile, ma anche noi siamo in grado di fare due grandi partite. Sia in casa che fuori sarà comunuque complicato. Se facciamo bene a San Siro dovrmo fare bene anche al Metropolitano. Saranno due partite equilibrate. Speriamo di avere questa forma quando affronteremo l’Atletico”.

“La storia del numero 10 in queste due squadre è impressionante, una sfida che avrà un sapore particolare. E si sentirà anche il fattore dello stadio Maradona”, così Deco, ds del Barcellona, parlando a Mediaset della sfida tra il Napoli e i blaugrana negli ottavi di Champions. Poi aggiunge: “Dall’anno scorso il Napoli è tornato ai suoi livelli e dove meritava di essere da tempo. Ha giocatori importanti e abituati a giocare sfide di questo livello. Sarà un confronto difficile”. “Saranno partite in cui entrambe le squadre vorranno giocare a calcio, con giocatori creativi. Abbiamo momenti in cui giochiamo molto bene ma abbiamo avuto qualche problema con gli infortuni, con il Napoli sarà importante recuperare tutti i nostri giocatori” ha aggiunto a Sky. 

+Premierato, La Russa:garantirò posizioni di tutti i parlamentari

+Premierato, La Russa:garantirò posizioni di tutti i parlamentariRoma, 18 dic. (askanews) – “Sarà mia cura garantire a tutti i parlamentari di maggioranza e di opposizione che possano esprimere le loro posizioni al fine di confermare o modificare questo progetto”. Lo ha detto, rispondendo a una domanda sul premierato, il presidente del Senato Ignazio La Russa, nel corso della cerimonia dello scaldino per gli auguri alla stampa parlamentare.

“Sul fatto che mai ci siano state tante critiche – ha osservato – non sono d’accordo. Ci sono state critiche anche in passato e comunque non ne è passata nessuna di riforma, forse le maggiori critiche sono dovute al fatto che siamo vicini ad approvarne effettivamente una”.

Meloni a Schlein: contro migranti è affidarli ai trafficanti

Meloni a Schlein: contro migranti è affidarli ai trafficantiRoma, 18 dic. (askanews) – “Leggo dalle dichiarazioni di Elly Schlein che, nel corso del mio intervento ad Atreju, avrei ‘alzato la voce per aizzare la platea contro i migranti che salgono sui barconi’. Non so quale discorso abbia ascoltato la leader del Pd, ma credo sia abbastanza chiaro che parlare di lotta ai trafficanti di esseri umani, di difesa dei confini europei, di dare una risposta vera, strutturale e definitiva all’immigrazione clandestina, nulla abbia a che fare con ‘aizzare platee contro i migranti’”. Lo scrive su Facebook la presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

“Consentire a migliaia di disperati di affidare le loro speranze a gente senza scrupoli, che mettono a rischio le loro vite, questo sì che è esser contro i migranti. Noi continueremo a lavorare per mettere fine alla tratta di esseri umani e alle morti in mare”, assicura la premier.

Aumenti a due cifre di fallimenti di imprese nelle economie avanzate

Aumenti a due cifre di fallimenti di imprese nelle economie avanzateRoma, 18 dic. (askanews) – Nella maggior parte delle economie avanzate i fallimenti di imprese e società stanno crescendo con ritmi a due cifre, mentre vengono meno o sono già venute meno le misure di supporto che i governi avevano approntato in parallelo alle restrizioni imposte a motivo del Covid. Lo riporta il Financial Times, sottolineando come a settembre negli Stati Uniti sull’insiem dei 12 mesi precedenti i fallimenti di imprese risultavano aumentati del 30%, rispetto allo stesso periodo di un anno prima, in base ai dati delle procedure concorsuali presso i tribunali.

In Germania tra gennaio e settembre, rispetto allo stesso periodo di un anno prima, i fallimenti sono aumentati del 25%, secondo i dati di Destati, l’ufficio di statistica federale. E guardando a tutta l’Unione europea i casi di fallimenti societari nei primi nove mesi dell’anno sono aumentati del 13%, riporta ancora il quotidiano citando in questo caso Eurostat.

Rilievi analoghi sono stati riportati anche dall’Ocse per vari paesi tra cui Francia, Olanda e Giappone. E in diversi casi, tra i quali Danimarca, Svezia e Finlandia i livelli di fallimenti societari attuali hanno superato quelli che si erano registrati nella crisi del 2008-2009. Lo stesso Ft rileva tuttavia che molte aziende hanno accumulato buoni margini di liquidità e negli anni passati si sono assicurate piani di finanziamento a lungo termine a basso costo, mentre l’economia dovrebbe continuare a crescere e la disoccupazione resta minimi storici nella maggior parte dei paesi avanzati. Inoltre i sussidi sull’energia e altre misure continueranno a tenere a galla diversi imprese, quindi secondo il quotidiano il picco di insolvenze potrebbe non raggiungere i valori che si sono verificati in altre fasi storiche negative del ciclo economico.

Il testo dell’articolo di analisi non cita l’Italia, che però compare in un grafico sui dati Ocse da cui risulta che i livelli di fallimenti si attestano circa 20 punti al di sotto del valore del picco toccato nel 2008-2009. Secondo l’ultimo resoconto su questi temi pubblicato dall’Istat, lo scorso 9 novembre, nel terzo trimestre nella Penisola il numero complessivo di fallimenti è aumentato del 5,4% rispetto al trimestre precedente e dell’11,4% rispetto al terzo trimestre del 2022.

Iliad propone fusione attività in Italia a Vodafone, che prende atto

Iliad propone fusione attività in Italia a Vodafone, che prende attoRoma, 18 dic. (askanews) – – Il gruppo iliad annuncia di aver presentato al gruppo Vodafone una proposta di fusione tra iliad Italia e Vodafone Italia mediante costituzione di una NewCo. La proposta valuta Vodafone Italia 10,45 miliardi di euro in termini di Enterprise Value. Vodafone otterrebbe il 50% del capitale sociale della NewCo, insieme a un pagamento in contanti di 6,5 miliardi di euro e ad un finanziamento soci per 2,0 miliardi di euro finalizzato a garantire un allineamento a lungo termine. Vodafone dal canto suo “prende atto” in una nota della proposta. “Coerentemente con le sue precedenti dichiarazioni, Vodafone è favorevole al consolidamento del mercato nei Paesi in cui non riesce a ottenere un adeguato ritorno sul capitale investito e conferma che sta esplorando le opzioni con diverse parti per raggiungere questo obiettivo in Italia, anche attraverso una fusione o una cessione” si legge nella nota. “Non vi è alcuna certezza che alla fine venga concordata una transazione. Se necessario, verrà fatto un ulteriore annuncio quando sarà opportuno” conclude il gruppo di tlc britannico.

L’equity value della partecipazione di Vodafone in NewCo al closing è valutato a iliad 1,95 miliardi di euro. iliad Italia, è valutata 4,45 miliardi di euro. iliad otterrebbe il 50% del capitale sociale della NewCo, insieme a un pagamento in contanti pari a 500 milioni di euro e ad un finanziamento soci per 2,0 miliardi di euro. L’offerta – afferma iliad – ha il supporto unanime del consiglio di amministrazione di iliad e del suo principale azionista, Xavier Niel.

Nell’ambito della transazione proposta, iliad avrebbe un diritto di opzione sulla partecipazione di Vodafone in NewCo con facoltà di acquisire ogni anno il 10% del capitale azionario di NewCo ad un prezzo per azione pari all’equity value al closing. Nel caso in cui iliad decidesse di esercitare interamente le opzioni call, ciò genererebbe ulteriori 1,95 miliardi di euro di liquidità per Vodafone.

Istat, nel 2022 nuovo record negativo della natalità: 393mila (-1,7%)

Istat, nel 2022 nuovo record negativo della natalità: 393mila (-1,7%)Roma, 18 dic. (askanews) – I nati residenti in Italia sono 393mila nel 2022, con un tasso di natalità del 6,7 per mille. Si rilevano quasi 7mila nascite in meno rispetto al 2021 (-1,7%), e ben 183mila in meno (-31,8%) rispetto al 2008, anno in cui il numero dei nati vivi registrò il più alto valore dall’inizio degli anni Duemila. Lo rileva l’Istat nel censimento 2022 della popolazione residente.

I nati da genitori entrambi stranieri sono 53mila e costituiscono il 13,5% del totale dei nati. L’incidenza è più elevata nelle Regioni del Nord (19,3%) dove la presenza straniera è più radicata e, in misura minore, in quelle del Centro (15,1%); nel Mezzogiorno è invece inferiore (5,4%). I nati da genitori in cui almeno uno dei partner è straniero (20,9% del totale dei nati) continuano a decrescere nel 2022, attestandosi a 82mila unità. La diminuzione delle nascite – nota l’Istat – è in gran parte determinata dal calo della popolazione femminile nelle età convenzionalmente considerate riproduttive (dai 15 ai 49 anni), oltre che dalla continua diminuzione della fecondità.

Nel 2022 il numero medio di figli per donna è pari a 1,24, valore in lieve calo rispetto all’anno precedente (1,25) e in linea con il trend decrescente in atto dal 2010, anno in cui si registrò il massimo relativo di 1,44 figli per donna. Il Centro presenta la fecondità più bassa, pari a 1,15 figli per donna; era 1,19 nel 2021 (Figura 3). Il Nord e il Mezzogiorno registrano nel 2022 un uguale livello di fecondità (1,26), risultato di due variazioni opposte rispetto all’anno precedente: un calo nel Nord (da 1,28 nel 2021) e un aumento nel Mezzogiorno (da 1,25). Nel Nord, dove la fecondità negli anni Duemila era aumentata, i livelli di fecondità continuano la loro discesa; al contrario, il Mezzogiorno presenta nell’ultimo anno un lieve aumento, dovuto a un recupero di progetti familiari rinviati dal biennio pandemico. Il massimo valore di fecondità (1,64), si registra nella provincia autonoma di Bolzano/Bozen, mentre la Sardegna continua a detenere il valore minimo (0,95).

Per il totale delle donne residenti, l’età media al parto rimane stabile rispetto al 2021, pari a 32,4 anni, mentre l’età media alla nascita del primo figlio si attesta a 31,6 anni. L’età media al parto è più alta nel Centro e nel Nord (32,8 e 32,5) rispetto al Mezzogiorno (32,0). In quest’ultima ripartizione si rileva sia la Regione con le madri mediamente più giovani d’Italia, la Sicilia (31,4), ma anche le Regioni con quelle più mature, la Basilicata (33,1) e la Sardegna (32,9). Queste ultime registrano anche il più basso tasso di fecondità, la cui diminuzione è legata anche alla continua posticipazione dell’esperienza della maternità che si tramuta sempre più in una definitiva rinuncia. Con riferimento alla cittadinanza, si confermano le differenze tra italiane e straniere: le prime hanno in media 1,18 figli per donna e un’età media al parto pari a 32,9 anni, le seconde hanno invece una fecondità più alta (1,86) e un’età media al parto più bassa (29,5).

Centrosinistra, fonti Pd: Schlein mai attaccato altre opposizioni

Centrosinistra, fonti Pd: Schlein mai attaccato altre opposizioniRoma, 18 dic. (askanews) – Il Pd non intende replicare al leader del M5s Giuseppe Conte. Fonti del Pd interpellate rispondono così a chi loro chiede un commento sulle parole del leader M5s: “Noi siamo impegnati a contrastare il governo di Giorgia Meloni, non rispondiamo agli attacchi di Giuseppe Conte in conferenza stampa. Da Schlein mai sono venute parole contro altre forze di opposizione, il Pd sente la responsabilità di unire. Schlen si è sempre occupata di trovare un terreno comune dei temi come accaduto sul salario minimo”.

In conferenza stampa Conte aveva detto di augurarsi che “Elly Schlein sia una grande federatrice delle correnti del Pd. Per quanto riguarda il M5s noi non abbiamo bisogno di federatori”, aggiungendo di augurarsi anche “nel Pd si possa fare chiarezza sulla questione morale, con tanti padri nobili non ho visto una posizione chiara”.

Europee, La Russa: Meloni candidata Fdi?Probabile ma deciderà lei

Europee, La Russa: Meloni candidata Fdi?Probabile ma deciderà leiRoma, 18 dic. (askanews) – Se candidarsi o meno alle elezioni europee la presidente del consiglio Giorgia Meloni “lo deciderà lei. Se le devo dare un consiglio glielo do in privato, non avrebbe senso che il presidente del Senato dicesse da qui cosa deve fare”. Lo ha detto il presidente del Senato, Ignazio La Russa, nel corso della cerimonia dello scaldino per gli auguri alla stampa parlamentare.

“L’unica cosa che ho da dire è che qualunque sia la sua scelta non può essere criticata, è legittima sia la scelta di candidarsi, che io ritengo più probabile, sia quella di non candidarsi”, ha aggiunto.