Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Dal salvataggio delle pensioni dei medici allo stop al superbonus, le modifiche alla manovra

Dal salvataggio delle pensioni dei medici allo stop al superbonus, le modifiche alla manovraRoma, 18 dic. (askanews) – Salve le pensioni di vecchiaia di medici, maestri d’asilo e dipendenti degli enti locali, rimodulazione delle risorse per il Ponte sullo Stretto, pacchetto casa con interventi sul disagio abitativo e il chiarimento sulla cedolare secca per gli affitti brevi. Ma anche 100 milioni circa a sostegno del comparto sicurezza e difesa e un emendamento unitario delle opposizioni che dedica tutte le risorse a loro disposizione, 40 milioni di euro, ad interventi contro la violenza sulle donne.

Sono alcune delle principali modifiche alla manovra introdotte nel corso dell’esame della Commissione bilancio del Senato, concluso stamattina dopo una maratona notturna con il voto sul mandato ai relatori a riferire all’Aula, già convocata per mercoledì alle 17.00. L’iter della legge di bilancio al Senato in prima lettura si concluderà venerdì 22 dicembre con il voto di fiducia, i voti su tabelle e nota di variazioni al bilancio ed il voto finale sul provvedimento. Il testo passerà il giorno stesso alla Camera che dovrebbe concluderne l’esame nella settimana tra Natale e Capodanno, presumibilmente il 29 dicembre.

Dopo un lungo dibattito interno alla maggioranza non entra invece l’intervento sul superbonus 110%. Alla fine non ci sono stati emendamenti di maggioranza per la proroga dell’agevolazione per i condomini con lavori in stato avanzato, nè la soluzione tecnica del Sal (stato avanzamento lavori) straordinario al 31/12/2023. La misura, ancora in valutazione, potrebbe essere ospitata nel decreto milleproroghe o in altro provvedimento. Non entra neanche l’intervento per aumentare da 70 a 72 anni l’età pensionabile su base volontaria per dirigenti medici ospedalieri e docenti universitari medici. Anche questo rimane un tema aperto.Di seguito le principali modifiche approvate nel corso dell’esame in Commissione bilancio del Senato. PENSIONI MEDICI – Non ci saranno tagli alle pensioni di vecchiaia per medici e operatori sanitari, per maestri d’asilo, dipendenti degli enti locali e ufficiali giudiziari. Ma per queste categorie, ad esclusione dei medici e del comparto sanità, resta il taglio già previsto nel ddl di bilancio se i lavoratori vanno in pensione anticipatamente ( 42 anni di contributi senza avere 67 anni di età). In ogni caso, non sono previsti tagli alle pensioni anticipate per chi matura i requisiti entro il 31 dicembre 2023.

Per medici, infermieri e operatori sanitari viene invece previsto un meccanismo di tutela che, in caso di pensione anticipata, porta ad una decurtazione del trattamento che diminuisce quanto più si ritarda il pensionamento. Posticipate le finestre di uscita di un mese se si maturano i requisiti nel 2025, di 2 mesi se si maturano i requisiti nel 2026, di 4 mesi se si maturano i requisiti nel 2027 e di 6 mesi se si maturano i requisiti dal primo gennaio 2028. PONTE SULLO STRETTO – Per finanziare il Ponte sullo Stretto una quota di risorse pari a circa 2,3 miliardi di euro viene attinta dal Fondo sviluppo e coesione per la programmazione 2021-2027, liberando risorse dal bilancio dello Stato per un analogo ammontare. La norma prevede che l’autorizzazione di spesa per finanziare la realizzazione del Ponte, inizialmente pari a 11,63 miliardi fino al 2032, scenda a 9,312 miliardi. I 2,318 miliardi mancanti vengono coperti per 718 milioni dal Fondo per lo sviluppo e la coesione “sulla quota afferente alle amministrazioni centrali”. I restanti 1,6 miliardi arrivano sempre dal Fondo per lo sviluppo e coesione ma “sulle risorseindicate per le Regioni Sicilia e Calabria”.

DISAGIO ABITATIVO – Arrivano 100 milioni di euro per contrastare il disagio abitativo. Le risorse, ha spiegato la sottosegretaria al Mef, Lucia Albano, “verranno utilizzate per elaborare modelli sperimentali di edilizia residenziale pubblica. Le azioni di contrasto al disagio abitativo saranno supportate anche dal lavoro della Cabina di Regia sulla valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico, da me presieduta al Ministero dell’Economia e Finanze, grazie alle indicazioni che verranno elaborate dal programma nazionale”. CEDOLARE SECCA AFFITTI BREVI – Arriva il chiarimento sull’applicazione della cedelare secca aumentata al 26% per gli affitti brevi. In particolare viene precisato che ai redditi derivanti da locazione breve si applica l’aliquota al 26%, ridotta al 21% per i redditi derivanti da contratti di locazione breve relativi ad una unità immobiliare individuata dal proprietario in sede dichiarazione dei redditi. 100 MLN A COMPARTO SICUREZZA E DIFESA – Intervento di circa 100 milioni di euro a favore del comparto sicurezza e difesa che prevede risorse aggiuntive in busta paga, per assicurazioni sanitarie integrative e per il trattamento previdenziale. L’emendamento è stato parzialmente finanziato con 50 milioni del fondo per le modifiche parlamentari che è stato reintegrato con una ulteriore proposta di modifica dei relatori. RISORSE OPPOSIZIONI CONTRO VIOLENZA SU DONNE – Via libera all’emendamento unitario delle opposizioni che prevede 40 milioni di euro per un pacchetto di interventi contro la violenza sulle donne. Pd, Avs, M5S, Iv e Azione hanno deciso di destinare l’intera loro quota del fondo per le modifiche dei parlamentari a queste misure. Le risorse andranno a finanziare il reddito di libertà, i centri antiviolenza, la prevenzione e la formazione degli operatori. FONDO 100 MLN PER LE REGIONI – Per coprire i maggiori costi derivanti dall’aumento dei prezzi dell’energia negli anni 2022 e 2023, alle Regioni a statuto ordinario è riconosciuto un contributo pari a 100 milioni di euro per il 2024 che sarà ripartito secondo modalità stabilite dalla Conferenza delle Regioni. A fronte di tale contributo, che aumenta la capacità di spesa corrente, le Regioni a statuto ordinario rinunciano però a complessivi 250 milioni di spese per investimenti, che hanno un diverso profilo di impatto sull’indebitamento netto. In questo modo si ottiene la neutralità per il bilancio pubblico. 105 MLN A REGIONI STATUTO SPECIALE – Arrivano 105 milioni di euro per l’anno 2024 alle Regioni a statuto speciale Valle d’Aosta, Friuli Venezia Giulia, Sardegna e alle Province autonome. La cifra viene erogata per compensare gli effetti del primo modulo della riforma Irpef sulla compartecipazione. RISORSE AI COMUNI PER RIFUGIATI UCRAINI – Autorizzata fino al 31 dicembre 2024 l’assegnazione di un contributo una tantum di 40 milioni di euro per i comuni che ospitano un significativo numero di profughi dall’Ucraina che richiedono richiedenti il permesso di protezione temporanea. ASSICURAZIONI PER CALAMITA’ – Gli eventi calamitosi e catastrofali per i quali le imprese possono chiedere indennizzi alle assicurazioni saranno definiti con un decreto del Ministro dell’Economia e del Ministro delle imprese e del made in Italy. Dimezzate le sanzioni per le imprese di assicurazione che eludono l’obbligo di contrarre polizze contro il rischio calamità (CatNat). La sanzione amministrativa, che nel testo originale del ddl di bilancio è compresa tra 200.000 e un milione di euro, diventa compresa tra 100.000 e 500.000 euro. FONDO PRIMA CASA PER FAMIGLIE NUMEROSE – Accesso la fondo prima casa anche alle famiglie numerose con reddito medio basso. Possono accedere al fondo le famiglie con tre figli sotto i 21 anni e un Isee non superiore a 40.000 euro, le famiglie con quattro figli di età inferiore a 21 anni con Isee fino a 45.000 euro e quelle con cinque o più figli sotto 21 anni e con un Isee non superiore a 50.000 euro. La garanzia del Fondo è rilasciata nella misura massima dell’80 per cento della quota capitale nei casi di famiglie con tre figli, dell’85 per cento della quota capitale per i nuclei con quattro figli e del 90% nel caso di famiglie con cinque o più figli. RIFINANZIATO FONDO VITTIME AMIANTO – Rifinanziamento di 20 milioni l’anno per ciascuno degli anni 2024, 2025 e 2025 del Fondo a favore delle vittime dell’amianto (o dei loro familiari). Il Fondo riguarda i lavoratori di società partecipate pubbliche che hanno contratto patologie durante l’attività lavorativa prestata presso i cantieri navali. Si allarga la platea dei beneficiari ai lavoratori delle Autorità di sistema portuale. CAPITALE ARTE CONTEMPORANEA – Il Consiglio dei ministri conferisce annualmente il titolo di ‘Capitale italiana dell’Arte contemporanea’ ad una città italiana, sulla base di un’apposita procedura di selezione definita con decreto del Ministro della cultura, previa intesa in sede di Conferenza unificata. Alla città assegnataria del titolo è attribuita la somma di 1 milione di euro. PIU’ TEMPO PER ALIQUOTE IMU – Per il solo anno 2023 i Comuni hanno più tempo per decidere le aliquote dell’Imu. Le relative delibere devono essere pubblicate entro il 15 gennaio 2024. L’eventuale differenza a saldo andrà versata entro il 29 febbraio 2024 senza applicazione di interessi e sanzioni. La misura si è resa necessaria per sanare la posizione di 211 Comuni ritardatari. DUE MLN PER SEQUENZIAMENTO MALATTIE RARE e TUMORALI- Un milione di euro per il sequenziamento genetico delle malattie rare e un milione per il rifinanziamento del sequenziamento per i tumori. 5 MLN PER STUDENTI AFRICANI – stanziamento di 5 milioni di euro per borse di studio agli studenti africani che vengono in Italia. AUMENTATO IL FONDO ALZHEIMER – Aumento del fondo Alzheimer di 5 milioni nel 2024, di 15 milioni nel 2025 e altrettanti nel 2026 FONDI PER COLONNINE EMERGENZA – 250mila euro per l’installazione di colonnine di emergenza collegate alle centrali delle forze dell’ordine e di pronto intervento

Supercoppa il 18 gennaio: al via con Napoli-Fiorentina

Supercoppa il 18 gennaio: al via con Napoli-FiorentinaRoma, 18 dic. (askanews) – La Supercoppa italiana, quella del nuovo formato a quattro squadre, ha ufficializzato il suo calendario come rende noto il sito di SportMediaset. La prima semifinale tra Napoli e Fiorentina è in programma per giovedì 18 gennaio, mentre la seconda tra Inter e Lazio andrà in scena il giorno dopo, venerdì 19. La finale è invece prevista per lunedì 22 gennaio. Tutte le partite si giocheranno nello stadio che ospita le gare interne dell’Al-Nassr di CR7, l’Al-Awwal Park, e andranno in onda in diretta alle ore 20 italiane su Canale 5.

“La Supercoppa si giocherà a Riyad: il 18-19 gennaio le semifinali e il 22 la finale. Lo stadio sarà lo stesso in cui si giocherà anche la Supercoppa spagnola”, ha annunciato il presidente della Lega Serie A, Lorenzo Casini, al termine dell’assemblea a Milano. Cambia, ovviamente, anche il calendario di Serie A, che in quel fine settimana prevedeva le partite della 21.a giornata. Inter, Napoli, Lazio e Fiorentina recupereranno i rispettivi impegni di campionato tra febbraio e marzo in base ai sorteggi di Champions e Conference League.

Lavoro, da oggi è operativa la piattaforma per chiedere l’assegno di inclusione (Adi)

Lavoro, da oggi è operativa la piattaforma per chiedere l’assegno di inclusione (Adi)Roma, 18 dic. (askanews) – L’assegno di inclusione (Adì) è “la seconda parte della riforma” del reddito di cittadinanza “dopo il supporto formazione e lavoro” partito il 1 settembre. “Abbiamo fatto un intervento di anticipazione – ha detto il ministro del Lavoro, Marina Calderone, nel corso di una conferenza stampa – da oggi è operativa la piattaforma per inserire le domande per il riconoscimento dell’Adi per le persone in condizioni di fragilità. Alle 13 di oggi sono state trasmesse 40mila domande in gran parte frutto dell’inserimento diretto del cittadino (50%) e poi dell’attività dei patronati”.

Bankitalia, Chiara Scotti nominata nel Direttorio come vice Dg

Bankitalia, Chiara Scotti nominata nel Direttorio come vice DgMilano, 18 dic. (askanews) – Su proposta del Governatore Fabio Panetta, il Consiglio superiore della Banca d’Italia “all’unanimità” ha nominato oggi nel Direttorio, in qualità di vicedirettrice generale, Chiara Scotti, attuale senior vice president e direttore della ricerca della Federal Reserve di Dallas. Lo riporta un comunicato. La nomina, deliberata ai sensi dell’articolo 18 dello statuto della Banca, deve essere approvata con decreto del presidente della Repubblica, promosso dal presidente del Consiglio dei ministri di concerto con il ministro dell’Economia e delle finanze.

Prima dell’incarico presso la Federal Reserve di Dallas, Scotti ha ricoperto diversi ruoli presso il Board of Governors della Federal Reserve di Washington D.C.: advisor del vice presidente della Federal Reserve e di altri componenti del Board, membro del Direttivo della Divisione di Stabilità Finanziaria, economista presso la Divisione di Finanza Internazionale. Ha maturato un’ampia esperienza internazionale, in particolare in materia di politica monetaria, comunicazione delle banche centrali, macroeconomia e finanza empirica, stabilità finanziaria, pagamenti e asset digitali. È, inoltre, autrice di numerosi lavori di ricerca pubblicati su riviste internazionali e presentati nell’ambito di seminari e conferenze. Dopo la laurea all’Università Bocconi di Milano, ha conseguito un Master e un Dottorato di Ricerca in Economia presso la University of Pennsylvania.

Urban Vision, i volti di attrici e attori italiani per UNITA

Urban Vision, i volti di attrici e attori italiani per UNITARoma, 18 dic. (askanews) – Urban Vision, digital media company leader nel maxi digital outdoor e nella riqualificazione urbana attraverso progetti di comunicazione creativa, porta sui maxi led delle principali piazze italiane i volti celebri di attrici e attori italiani, protagonisti della campagna sviluppata per UNITA, l’associazione di categoria che tutela la dignità professionale dei propri associati e promuove iniziative di informazione e formazione per lo sviluppo del settore dello spettacolo.

Fino al 6 gennaio 2024, i selfie di Vittoria Puccini (Presidente di Unita), Valeria Golino, Alba Rohwacher, Luca Argentero, Pierfrancesco Favino, Beppe Fiorello, Isabella Ferrari, Greta Scarano, Flavio Insinna, Giulia Bevilacqua, Claudia Gerini, Laura Chiatti e moltissimi altri attrici e attori, sia affermati sia emergenti associati di UNITA, sono trasmessi sugli impianti Urban Vision, accompagnati dal claim “Diverse interpretazioni, uguali diritti”. L’obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di tutelare i diritti e le opportunità degli interpreti teatrali e dell’audiovisivo italiani. Gianluca De Marchi, Amministratore Delegato di Urban Vision, dichiara: “Abbiamo deciso di sostenere UNITA mettendo a disposizione i circuiti di Urban Vision e con una donazione perché condividiamo la necessità di portare agli occhi dell’opinione pubblica la tutela dei diritti delle nostre attrici e dei nostri attori, che con la loro professione contribuiscono significativamente ad arricchire il patrimonio culturale ed artistico del nostro Paese, in Italia e nel mondo”.

Migranti, Schlein: Meloni non ha imparato niente da strage Cutro

Migranti, Schlein: Meloni non ha imparato niente da strage CutroRoma, 18 dic. (askanews) – “Presidente Meloni, del suo discorso di settanta minuti ben dieci li ha dedicati all’immigrazione. Eppure non ne ha trovato nemmeno uno per esprimere cordoglio per le 61 persone morte annegate nel naufragio di sabato. Per spiegare com’è possibile che Frontex avesse avvertito quattro paesi tra cui l’Italia, e nessuno sia intervenuto per soccorrerle. Per spiegare che una nave, la Ocean Viking, che aveva già fatto un altro salvataggio in zona si stava allontanando per ottemperare all’ordine di sbarcare 26 superstiti a Livorno, a 1000 chilometri e 8 giorni di navigazione tra andata e ritorno. Questo accade a causa delle vostre scelte e del vostro decreto inumano, che ha il solo scopo di rendere più difficile salvare le vite in mare. E gli effetti si vedono. L’avete chiamato Cutro, quel decreto, ma da quella strage non avete voluto imparare niente”. Così la segretaria del Pd Elly Schlein risponde a quanto scritto oggi su facebook dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni.

“Vada a parlare di deterrenza alle partenze a chi piange oggi i sui morti – prosegue Schlein rivolgendosi alla premier -, mentre fate la guerra alle Ong e volete spedire la Guardia Costiera italiana in Albania a scaricare persone sopravvissute ai naufragi come fossero dei pacchi, senza garantire adeguate tutele e facendo spendere all’Italia 300 milioni che potevate investire per aiutare i sindaci a garantire un’accoglienza diffusa e dignitosa, specie a quei minori non accompagnati che state sbattendo nei centri per adulti per far la cresta anche sui loro diritti. Non è così che si contrasta il traffico di esseri umani: bisogna aprire vie legali e sicure per l’accesso a tutti gli Stati europei, non solo Italia, Grecia, Croazia e Spagna su rotte pericolosissime su cui lucrano i trafficanti. E non solo non avete mai fatto questa battaglia in Europa. Ma non vi abbiamo mai visto nemmeno chiedere ai vostri amici nazionalisti come Orban di fare la propria parte sull’accoglienza. Perché non si possono volere solo i benefici di far parte dell’Unione, senza mai condividere le responsabilità che ne derivano. Anzi, Presidente, lei è addirittura volata in Polonia qualche mese fa a dire che avevano ragione loro, a rifiutare la solidarietà all’Italia. Perché la verità è che si è sempre scelta gli alleati sbagliati, nemici degli interessi italiani ed europei”, sottolinea Schlein.

”Solo mai”, fuori il nuovo singolo di Paolo e Chiara

”Solo mai”, fuori il nuovo singolo di Paolo e ChiaraRoma, 18 dic. (askanews) – In attesa di vederle a Sanremo nell’inedita veste di conduttrici del PrimaFestival 2024, Paola e Chiara arrivano in radio e su tutte le piattaforme digitali con “Solo mai”, il terzo singolo inedito – dopo Furore e Mare Caos – delle sorelle più famose del pop italiano fuori venerdì 22 dicembre per Columbia Records/Sony Music Italy.

Scritto e prodotto da Paola e Chiara Iezzi con il produttore svedese Stefan Storm, SOLO MAI è una nitida fotografia dell’esistenza umana e delle sue contraddizioni. In questo viaggio emotivo guidato da sonorità synth-pop e dance di matrice prettamente 80s, PAOLA & CHIARA sentono l’urgenza di riflettere sullo struggimento interiore dell’essere umano per recuperare il senso più profondo dell’esistenza, cioè l’Amore, contrapposto alla tendenza verso la competizione, l’appiattimento dei valori e l’ostilità che lentamente distruggono il nostro vivere. Il tema dell’amore salvifico e assoluto torna fortissimo nel videoclip di Solo mai, disponibile su YouTube dal 22 dicembre. Trasposizione in immagini della narrativa del brano, il video -per la regia di Paolo Santambrogio- vede la speciale partecipazione dell’attrice ed ex top model internazionale Eva Riccobono, ad incarnare la madre universale, forza creatrice che ha in grembo la speranza di un domani migliore, dove non c’è posto per la solitudine.

Enrico Brignano a Teatro con “Ma…diamoci del tu”

Enrico Brignano a Teatro con “Ma…diamoci del tu”Roma, 18 dic. (askanews) – Dopo il successo di un tour che ha girato tutta Italia totalizzando ben 29 sold out per 42 mila biglietti venduti in totale, arriva a Roma “Ma…diamoci del tu!”, lo spettacolo di Enrico Brignano scritto con Manuela D’Angelo e la collaborazione ai testi di Alessio Parenti, con le musiche originali di Andrea Perrozzi e prodotto da Vivo Concerti. L’appuntamento è all’Auditorium Conciliazione per ventidue show dal 19 dicembre 2023 al 17 gennaio 2024.

Alla vigilia di questa serie di date romane si annuncia il sold out per lo speciale show di Capodanno e tre nuovi appuntamenti a Catania (si aggiunge una seconda data al Teatro Metropolitan il 30 gennaio 2024), a Montecatini (CT) (al Teatro Verdi il 16 febbraio 2024) e ad Avellino (al Teatro Gesualdo il 9 marzo 2024).

Giubileo 2025, su Rai1 nella memoria di San Giovanni Paolo II

Giubileo 2025, su Rai1 nella memoria di San Giovanni Paolo IIRoma, 18 dic. (askanews) – Nella notte della Vigilia di Natale un emozionante programma Tv in onda in seconda serata su Rai 1 dal titolo “Giubileo 2025: nella memoria di San Giovanni Paolo II”. Racconterà un viaggio lungo 25 anni: dal Giubileo del 2000, celebrando la vita e il lascito del Papa Santo, a quello che ci attende il prossimo 2025, passando per quello straordinario della “Misericordia”. Protagonista di questo viaggio, il “bastone del Pellegrino”, che rappresenta il sostegno di Dio durante il pellegrinaggio.

Da Palazzo Altemps, dimora storica dove già nel Cinquecento trovava posto, in una magnifica scenografia architettonica, una ricca collezione di scultura e oggi sede del Museo Nazionale Romano, uno show di 70 minuti per offrire uno sguardo unico sulle celebrazioni giubilari, esplorando gli aspetti spirituali, artistici e culturali di questo importante evento globale. Con la partecipazione di una guida d’eccezione: il Pro Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione Mons. Rino Fisichella al quale Papa Francesco ha affidato la regia del prossimo Anno Santo. Il programma, ricco di passaggi iconici e toccanti, esplorerà i momenti salienti del Giubileo. Illuminando l’impatto profondo di San Giovanni Paolo II sulla fede e sulla società, stabilendo connessioni significative con il pontificato di Papa Francesco. Oltre alle riflessioni spirituali, durante la serata si esibiranno ospiti musicali di rilievo, spettacoli di danza e approfondimenti culturali per offrire una prospettiva completa della storia del Giubileo. Sarà un’occasione per esplorare la connessione tra la fede, l’arte e la cultura nel corso di questi anni. Un viaggio attraverso due decenni di storia, per celebrare il ruolo cardine di San Giovanni Paolo II nella promozione della pace, della giustizia sociale e della spiritualità. Il “percorso del Pellegrino nel viaggio di Speranza”, rappresenta un simbolo universale della nostra continua ricerca di un significato, rivolto alla fede, alla crescita e alla consapevolezza personale. La serata sarà condotta dall’attrice Nicoletta Romanoff e da Domenico Gareri, regia e direzione artistica sono di Duccio Forzano. Musica e parole, accompagnate dall’orchestra del Conservatorio Tchaikovski di Catanzaro sotto la direzione del M° Filippo Arlia, con la partecipazione degli artisti Paolo Belli, Amedeo Minghi, Giovanni Caccamo, Frida Bollani e Simone Cristicchi.

“Il viaggio è il racconto della storia di ognuno di noi”. Kledi, il ballerino e attore albanese naturalizzato italiano che, insieme ai suoi danzatori, ci porterà in una dimensione emozionale, fonte di comunicazione e amore. L’attore Sebastiano Somma ci accompagnerà nel percorso narrativo, dove si toccheranno i temi che riguardano i giovani con la testimonianza degli studenti vincitori delle borse di studio dell’Istituto Giovanni Paolo II. Don Alberto Ravagnani, il prete che ha portato la Chiesa nell’era dei social, con oltre 150 mila follower su Instagram e milioni di visualizzazioni su Youtube, rappresenta un nuovo linguaggio rivolto alle giovani generazioni. Una visita virtuale anche nella storia e nella bellezza dei Musei Vaticani, con le opere d’arte che i Pontefici romani hanno raccolto e custodito per secoli, grazie alla testimonianza di Barbara Jatta, definita “custode della cultura” e prima donna alla guida dei Musei Vaticani. Con lei affronteremo l’importanza ed il ruolo che, anche secondo Papa Francesco, ricopre l’arte come veicolo di evangelizzazione, spiritualità e diffusione dei valori da condividere. Il programma “Giubileo 2025: nella memoria di San Giovanni Paolo II” è prodotto dalla Life Communication di Mariella Manna, patrocinato dalle Conferenze Episcopali di Europa e dalla Fondazione Giovanni Poalo II e realizzato in collaborazione con Rai Vaticano. Il format scritto da Duccio Forzano, Donatella Damato e Patrizia Barsotti andrà in onda la notte della Vigilia di Natale su Rai 1 alle ore 23.10.

Il caso del Pandoro Balocco, Chiara Ferragni chiede scusa: devolvo un milione di euro al Regina Margherita

Il caso del Pandoro Balocco, Chiara Ferragni chiede scusa: devolvo un milione di euro al Regina MargheritaMilano, 18 dic. (askanews) – Chiara Ferragni chiede scusa per la vicende del pandoro Balocco griffato e, dopo la multa arrivata venerdì dall’Antitrust, annuncia di voler devolvere 1 milione di euro al Regina Margherita per “rimediare all’errore fatto e farne tesoro”, lo ha spiegato la stessa influencer in un post su Instagram.

“Sono sempre stata convinta che chi è più fortunato ha la responsabilità morale di fare del bene. Questi sono i valori che hanno sempre spinto me e la mia famiglia. Questo è quello che insegniamo ai nostri figli. Gli insegniamo anche che si può sbagliare, e che quando capita bisogna ammettere, e se possibile, rimediare all’errore fatto e farne tesoro. Ed e quello che voglio fare ora. Chiedere scusa e dare concretezza a questo mio gesto: devolverò 1 milione di euro al Regina Margherita per sostenere le cure dei bambini”. Ferragni ha detto di essersi “resa conto di aver commesso un errore di comunicazione. Un errore di cui farò tesoro in futuro, separando completamente qualsiasi attività di beneficienza, che ho sempre fatto e continuerò a fare, da attività commerciali. Perché anche se il fine ultimo è buono, se non c’è stato un controllo sufficiente sulla comunicazione, può ingenerare equivoci”.

L’influencer conferma che impugnerà il provvedimento dell’AGCM “perché lo ritengo sproporzionato e ingiusto. Il mio errore in buona fede è stato legare con la comunicazione una attività commerciale a una di solidarietà. Purtroppo si può sbagliare, mi spiace averlo fatto e mi rendo conto che avrei potuto vigilare meglio. Ma, se la sanzione definitiva dovesse essere – come spero – inferiore a quella decisa dall’Agcm, la differenza verrà aggiunta al milione di euro. Nei prossimi giorni – ha spiegato – parlerò con il Regina Margherita per capire come l’ospedale utilizzerà la somma da me donata e vi racconterò periodicamente gli aggiornamenti. Il mio errore rimane ma voglio far si che da questo errore si generi qualcosa di costruttivo e di positivo”.