Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Cop 28, Meloni: gap adattamento clima aumenta tensioni.Serve svolta

Cop 28, Meloni: gap adattamento clima aumenta tensioni.Serve svoltaDubai, 1 dic. (askanews) – “Nonostante i progressi compiuti dopo l’Accordo di Parigi, continuiamo a dover affrontare un evidente ‘gap di adattamento’. E le risposte inadeguate non solo amplificano gli impatti del cambiamento climatico, ma aumentano anche le tensioni sulla scarsità delle risorse e ostacolano il progresso verso lo sviluppo sostenibile. Ritengo pertanto che questo primo Global Stocktake debba segnare un punto di svolta, inviare un messaggio politico chiaro e costruire un quadro più efficiente per i nostri sforzi comuni”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in una sessione dei lavori della Cop 28 di Dubai dedicata all’adattamento ai cambiamenti climatici.

“L’adattamento – ha aggiunto – è una priorità per tutti, ed è una priorità per l’Italia, che, come nazione del Mediterraneo, è una delle aree geografiche del pianeta identificata come ‘hot spot’ climatico, è ben consapevole delle proprie responsabilità, non solo al proprio interno ma nel contesto globale. Per questo stiamo lavorando, con determinazione, per rispondere all’appello lanciato alla Cop 26 affinché i Paesi industrializzati raddoppino, collettivamente ed entro il 2025, il loro sostegno per aiutare i Paesi in via di sviluppo ad affrontare le conseguenze del cambiamento climatico”. L’Italia, ha ricordato, “intende destinare una quota estremamente significativa del Fondo italiano per il clima – la cui dotazione complessiva è di 4 miliardi di euro – alle nazioni più vulnerabili dell’Africa, per iniziative volte alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici. Non però attraverso un approccio caritativo, perché l’Africa non ha bisogno di carità. Ha bisogno di essere messa in condizione di competere ad armi pari, per crescere e prosperare grazie alla moltitudine di risorse di cui il continente dispone. Una cooperazione tra pari, rifiutando approcci paternalistici e predatori”.

Ricordando che l’Italia contribuirà con 100 milioni di euro al lancio del Loss and Damage Fund a beneficio delle nazioni più vulnerabili, Meloni ha concluso che “chiaramente, le singole nazioni possono fare poco senza la collaborazione internazionale, e ogni forum multilaterale deve saper fare la propria parte. Ed è ciò che porteremo avanti anche quando l’Italia assumerà la presidenza del G7 nel 2024”.

Carne coltivata, Mattarella promulga legge. Da governo notifica a Ue

Carne coltivata, Mattarella promulga legge. Da governo notifica a UeRoma, 1 dic. (askanews) – Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha promulgato in data odierna il disegno di legge recante “Disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi costituiti, isolati o prodotti a partire da colture cellulari o di tessuti derivanti da animali vertebrati nonché di divieto della denominazione di carne per prodotti trasformati contenenti proteine vegetali”. Ne dà notizia il Quirinale, in una nota.

Il Governo – viene precisato nella nota della presidenza della Repubblica – ha trasmesso il provvedimento accompagnandolo con una lettera con cui si è data notizia dell’avvenuta notifica del disegno di legge alla Commissione europea e con l’impegno a conformarsi a eventuali osservazioni che dovessero essere formulate dalla Commissione nell’ambito della procedura di notifica.

Musica, Jimmy Sax il 17 maggio 2024 per la prima volta live a Roma

Musica, Jimmy Sax il 17 maggio 2024 per la prima volta live a RomaRoma, 1 dic. (askanews) – Il sassofonista internazionale con oltre 1 milione di follower e mezzo miliardo di streams, Jimmy Sax, sarà il 17 maggio 2024 per la prima volta live al Palazzo dello Sport di Roma, accompagnato da The Sympohinc Dance Orchestra, diretta dal maestro Vincenzo Sorrentino, direttore artistico e autore di colonne sonore per il piccolo e grande schermo.

In scaletta oltre alle hit che hanno reso celebre il sassofonista internazionale autore di “No man no cry” (certificato platino in Italia) e “Time” (certificato oro in Italia), anche una serie di brani per dimostrare come il sassofono sia a tutti gli effetti un’estensione del suo stesso corpo. Dopo il successo del Better Days Summer Tour che quest’estate l’ha visto suonare in giro per l’Europa, con oltre 20 date in Italia, e dopo aver conquistato con il suo talento un vasto pubblico in tutto il mondo, Jimmy Sax per la prima volta si esibirà in un palasport. Con il suo sound inconfondibile, Jimmy accompagnerà il pubblico in un travolgente ed emozionante viaggio attraverso le diverse sfumature della sua musica, spaziando tra le sonorità funky ed elettroniche che da sempre caratterizzano il suo mondo sonoro cosmopolita.

I biglietti per il concerto del 17 maggio 2024 al Palazzo dello Sport di Roma saranno disponibili in prevendita su Ticketone.it e nelle prevendite abituali dalle ore 15.00 di oggi, venerdì 1 dicembre. In numero limitato, sarà disponibile il Vip Package: i fan che lo acquisteranno avranno diritto all’ingresso anticipato, riceveranno un gadget e, inoltre, avranno la possibilità di assistere al sound check e incontrare l’artista. Il concerto è prodotto Wonder Manage e organizzato e distribuito da Ventidieci.

”L’Isola” di Costanza Quatriglio in home video con il restauro in 4K

”L’Isola” di Costanza Quatriglio in home video con il restauro in 4KRoma, 1 dic. (askanews) – “L’isola”, opera prima di Costanza Quatriglio, uscirà in home video il 14 dicembre con Mustang Entertainment, nella versione restaurata in 4K dai laboratori di Cinecittà, a 20 anni dall’anteprima mondiale al Festival di Cannes. Ci saranno diversi contributi extra tra cui il making of “Racconti per L’isola”, presentato alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia 2003. Un film che ha segnato uno dei punti di partenza di una nuova classe di autrici e autori che negli ultimi anni si è imposta a livello internazionale con un cinema capace di raccontare il reale con una forte connotazione visionaria e poetica.

“L’isola” arriva in home video dopo la presentazione alla 21esima edizione di Alice nella Città, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma, diretta da Fabia Bettini e Gianluca Giannelli e dedicata ai giovani, alla scoperta del talento e agli esordi. Il film è stato presentato in prima mondiale nel 2003 alla Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes per poi uscire al cinema con l’Istituto Luce. È stato invitato in quasi 100 festival in tutto il mondo e accolto con successo dalla stampa internazionale, da New York a Mosca, da Chicago a Kiev, dal Bangladesh a Boston, vincendo numerosi riconoscimenti: Premio della critica a Bratislava, miglior sceneggiatura a Cuenca (Ecuador), premio ambiente a Bellinzona, premio CICAE per la regia in Francia, ASEF Cultural Grant a Pusan (Corea), Nastro d’Argento 2004 per la colonna sonora di Paolo Fresu. Nell’opera troviamo la cifra del realismo magico per la favola senza tempo di Turi e Teresa, cresciuti amando il mare e la bellezza della natura. Figli di un pescatore, la loro crescita si intreccia con la vita dell’isola di Favignana, a ovest della Sicilia. Attraverso le emozioni, i turbamenti, i nuovi amori, i conflitti, nel passare delle stagioni, i due fratelli navigano verso un inevitabile cambiamento. Tra i membri del cast lo scrittore, poeta e giornalista Erri De Luca al fianco dei giovanissimi Veronica Guarrasi e Ignazio Ernandes.

L’Isola uscì in oltre 20 paesi nel mondo. Acclamato in Francia dai Cahiers du cinéma, è stato distribuito, in 24 città dopo l’uscita a Parigi. L’America Latina lo ha accolto con entusiasmo ed è stato distribuito in Messico, Ecuador, Perù, Venezuela, Bolivia, Argentina, Cile, Uruguay, Paraguay, Panama, Nicaragua, Honduras, Salvador, Costa Rica, Guatemala, Repubblica Dominicana Cuba e Porto Rico. Per Costanza Quatriglio “è un’emozione e un privilegio, a vent’anni di distanza dalla presentazione alla Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes, che il mio primo film venga riproposto in splendida forma. Sono grata a Cinecittà per avere restaurato L’isola, ad Alice nella città per la bella iniziativa di presentare la copia in 4K. Seguire le fasi del restauro mi ha permesso di rivivere, con lo stesso stupore di allora, l’amore per il cinema e il mestiere che ho scelto; di riannodare i fili di un’esperienza che si rinnova attraverso ogni film, della connessione profonda tra la vita e il cinema, e cosa significhi imparare a guardare il mondo attraverso il cinema e viceversa, avvicinarsi al cinema nell’attenzione a ciò che ci circonda”.

Natale, oltre 21 milioni valutano acquisti consigliati dai creator

Natale, oltre 21 milioni valutano acquisti consigliati dai creatorRoma, 1 dic. (askanews) – Siamo al countdown verso le prossime festività natalizie e la corsa ai regali per molti è già cominciata. Che sia previdente o in ritardo cronico, lo shopping ha alla sua base quella che tecnicamente si chiama “purchase intention”, l’intenzione sottesa all’acquisto. Secondo l’Osservatorio InSIdE, promosso da Pulse Advertising in collaborazione con Eumetra e Università di Pavia, una spinta decisa è fornita dall’attività dei content creator che, su tutte le piattaforme, stimolano all’acquisto e influenzano le scelte di chi compra.

L’Osservatorio nella sua nuova release restituisce una mappa di quanto le scelte d’acquisto degli italiani siano condizionate dagli influencer e dai loro messaggi. “In Italia questo dato non è ancora considerato in modo adeguato dalle aziende che comunicano” afferma Paola Nannelli, Executive Director di Pulse Advertising e ideatrice dell’Osservatorio InSIdE. I dati hanno indagato la “purchase intention” generata dagli influencer nella propria community e restituiscono una fotografia che evidenzia come, attualmente, la figura dell’influencer sia in grado di condizionare le scelte d’acquisto e i comportamenti del proprio pubblico. Partiamo considerando che 28 milioni di italiani seguono almeno un influencer; se gestiti in modo efficace, i social network permettono ad esempio anche a piccole realtà di intercettare direttamente un bacino molto ampio di utenti profilati, proprio quegli stessi utenti che sono di fatto potenziali clienti. I dati, però, sottolineano come un influencer prima di riuscire a guidare le scelte d’acquisto dei suoi follower deve guadagnarsi la loro fiducia. Quando gli utenti incontrano una collaborazione tra brand e influencer (advertising) hanno da “abbastanza” a “molta fiducia”, solo un 16 % resta scettico e se GenZ e Millennials si approcciano con interesse a questi contenuti, i boomer sono più rigidi, meno abituati a certi meccanismi di promozione. Il 51% della GenZ si fida del consiglio dell’influencer, mentre i boomer sono più pragmatici e si fidano del brand. A prendere in considerazione i consigli dati dai creator sono anche i più attenti alle politiche di CSR delle aziende legate all’ambiente o alle condizioni di lavoro dei dipendenti dell’azienda in questione. Dalla survey emerge anche che gli appartenenti alla comunità LGBTQ+, forse perché in media più giovani, siano più attenti a quel che dicono gli influencer seguiti e più propensi poi a seguirne i consigli, in particolare nell’abito dell’intrattenimento, cinema o serie tv.

La purchase intention risulta essere particolarmente forte per la GenZ ma nell’affidarsi agli influencer per le raccomandazioni sugli acquisti, insieme all’età, gioca molto la presenza di figli minorenni. Infatti, quando si ha un minorenne in casa è più probabile che si prendano in considerazione prodotti consigliati da influencer e che in seguito si acquistino. In generale, il 57% del pubblico prende in considerazione un prodotto consigliato dal creator, cioè più di 21 milioni italiani. Infine, i settori merceologici per cui questo processo sembra essere molto diretto sono: beauty & make-up, abbigliamento, cucina, tecnologia, videogiochi, cinema e serie tv. Il sondaggio restituisce una mappa sugli acquisti nati su suggerimento dei social, evidenziando le differenze in base al gruppo di utenti: più dell’80% dei boomer procede all’acquisto di prodotti beauty, seguito da cinema e moda. Per la GenX l’indice di interesse si concentra nel cinema, cucina e beauty, i Millennials comprano abbigliamento e molti più viaggi delle categorie precedenti.

Il rilevamento è stato condotto da Eumetra, Istituto di ricerca sociale e di marketing, su un campione di 2000 persone tra i 15 e 65 anni, equilibrato tra uomini e donne, provenienti da tutta Italia, suddivisi per fasce d’età secondo le metriche proprie del mondo dei social media: Baby boomers (1945-64), Generation X (1965 – 1984), Millennials (1984 – 1994), Generazione Z (1995 – 2010).

Tennis, il ritorno di Nadal: sarà a Brisbane il 31 dicembre

Tennis, il ritorno di Nadal: sarà a Brisbane il 31 dicembreRoma, 1 dic. (askanews) – Rafa Nadal torna in campo dopo un anno di stop e i dubbi sul prosieguo della sua carriera. Il tennista maiorchino, 37 anni compiuti a giugno scorso, prenderà parte al torneo ATP 250 di Brisbane, al via il 31 dicembre. Sarà un test per verificare la condizione a due settimane dal via degli Australian Open. Proprio a Melbourne, lo scorso 18 gennaio, aveva disputato la sua ultima partita contro McDonald, infortunandosi all’ileopsoas sinistro. Da allora un calvario fatto di infortuni e ricadute, fino all’operazione chirurgica dello scorso giugno per risolvere il problema della zona addominale.

Landini: a Napoli piazza bellissima, basta fuga dal Sud

Landini: a Napoli piazza bellissima, basta fuga dal SudNapoli, 1 dic. (askanews) – “Vedo una bellissima piazza piena, le fabbriche che si sono svuotate hanno un grande significato. Ancora una volta Napoli, la Campania, parla a tutto il Paese”. Così il leader della Cgil, Maurizio Landini, chiudendo a Napoli la manifestazione di Cgil e Uil contro la manovra del governo Meloni. Secondo le stime dei sindacati, i partecipanti alla manifestazione sono 30mila. “Qui – ha proseguito il segretario generale – si sta ponendo una questione nazionale, il tema che questo Governo e anche altri hanno dimenticato: non esiste una crescita dell’Italia se il Mezzogiorno continua ad essere senza lavoro, senza diritti, senza strutture”. “Negli ultimi vent’anni – ha ricordato dal palco in piazza Matteotti – sono stati 800mila i giovani del Mezzogiorno, di cui più di 300mila laureati e diplomati, che se ne sono dovuti andare dal Mezzogiorno per vivere e lavorare all’estero o in altre zone del Paese. Che futuro può avere un Paese se i giovani, quelli che abbiamo fatto studiare, utilizzano il loro sapere e la loro intelligenza in altre realtà europee? A questo Governo, che continua a farci credere che dovremmo avere paura dei migranti, chiudere i nostri porti, dobbiamo dire che devono chiudere gli aeroporti per smettere di far andare via le nostre intelligenze e le nostre competenze”, ha concluso Landini.

Psc

M.O., Meloni vede Erdogan: auspico nuova pausa umanitaria

M.O., Meloni vede Erdogan: auspico nuova pausa umanitariaDubai, 1 dic. (askanews) – La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, nel corso di un incontro con il presidente turco Recep Tayyip Erdogan “ha auspicato una nuova pausa umanitaria” in Medio Oriente.

Nel bilaterale a margine della Cop 28, informa Palazzo Chigi, “è stata ribadita la comune soddisfazione per gli eccellenti rapporti bilaterali e per la costante crescita dei rapporti economici in diversi settori”. Nel corso dello scambio di vedute sono stati affrontati gli ultimi sviluppi della crisi a Gaza. Meloni “ha auspicato una nuova pausa umanitaria e sottolineato il ruolo della Turchia nell’evitare di allargare il conflitto al resto della regione”. Entrambi i leader hanno riaffermato “la volontà di contribuire alla sicurezza e alla stabilità in questa difficile fase della regione e l’importanza di iniziare sin d’ora a lavorare per una soluzione politica”.

La presidente del Consiglio ha informato il presidente Erdogan sugli aiuti umanitari italiani giunti via Egitto, sull’arrivo della nave Vulcano per la cura di pazienti minori da Gaza e sul team di medici a sostegno degli ospedali emiratini. I due leader hanno sottolineato l’importanza di mantenere uno stretto coordinamento sull’evolversi della crisi.

Esce “Amore cane” feat Lazza, il nuovo singolo di Emma

Esce “Amore cane” feat Lazza, il nuovo singolo di EmmaRoma, 1 dic. (askanews) – “Amore cane” feat Lazza è il nuovo singolo di Emma in radio da oggi. Scritto da Emma, Lazza, Jacopo Ettorre e Simone Privitera e prodotto da Drillionaire e Simon Says, il brano è una delle nove tracce che compongono “Souvenir”, l’ultimo album di Emma uscito il 13 ottobre.

“Amore cane nasce come un mio esperimento musicale. La mia voce è diversa, sottile e leggera, e si mette a servizio di questa poesia d’amore scritta col coltello tra i denti l’amore è un cane che viene dall’inferno. L’intervento successivo di Lazza, racconta un altro punto di vista della stessa storia, e lo rende un brano trasversale, che può arrivare a tutti”, dice Emma. E oggi, alle ore 16:00, saranno disponibili online sul canale youtube di Emma le intime live performance dei brani “Carne viva” e “Amore cane”, registrati per Lightstudio, format Amazon Original. Le due versioni live sono già disponibili anche su Amazon Music, all’interno dell’album Souvenir.

Intanto prosegue in tutta Italia Souvenir In Da Club, il tour con cui Emma presenta in modo esclusivo i brani di Souvenire, che domani, 2, domenica 3 e martedì 5 dicembre farà tappa a Torino (Cap 10100). Quello di Emma è un ritorno alle origini, in un luogo intimo e rock and roll in cui incontrare i propri fan per condividere tutte le emozioni e i colori del suo nuovo album.

Piji Unplugged Quartet all’Alexanderplatz Jazz Club di Roma

Piji Unplugged Quartet all’Alexanderplatz Jazz Club di RomaRoma, 1 dic. (askanews) – L’Alexanderplatz Jazz Club di Roma, presenta, sabato 2 dicembre, Piji Unplugged Quartet. Seconda puntata per la residenza artistica di Piji, il cantautore romano che da sempre mischia stili del jazz come lo swing e il manouche alle sue canzoni. È stato nominato “resident songwriter” dall’Alexanderplatz Jazz Club per la stagione 2023/2024 e sabato 2 dicembre sarà nella formazione “Piji unplugged 4et” che prevede un misto di canzoni, brani jazz manouche dal repertorio di Django Reinhardt e poesie tratte dal suo libro “S’i’ fosse whisky”.

Tra le canzoni, troveranno spazio in scaletta “Sara e le altre” per la parità di genere, “Cervello in fuga” e “Misanthropy village” sulla decadenza culturale, “I cigni di Nymphemburg” sull’immigrazione oltre alle romantiche “Un vestito di canapa” e “Non ho capito cosa mi capita”. Infine, le sue ormai note “metamorfosi”, ovvero rivisitazioni estreme di cover, ad esempio la sua versione Electro-manouche di “C’è chi dice no”.