Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Mattarella ai sindaci: massimo impegno per centrare obiettivi Pnrr

Mattarella ai sindaci: massimo impegno per centrare obiettivi PnrrGenova, 24 ott. (askanews) – “Centrare gli obiettivi del Piano di ripresa e resilienza è, in tutta evidenza, un traguardo a cui istituzioni, imprese, forze sociali sono chiamate a cooperare con il massimo impegno”. Questa è la vera posta in gioco: il salto in avanti che possiamo fare insieme”. Lo ha ribadito il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo intervento all’Assemblea dell’Anci a Genova.

Il capo dello Stato ha parlato del Pnrr come una “occasione irripetibile nel medio periodo per migliorare la qualità della vita delle famiglie italiane, delle nostre comunità”. “Oggi – ha insistito Mattarella – è il tempo della prova di dare piena attuazione al Piano nazionale di ripresa e resilienza. Tante risorse, tanti progetti costituiscono nel loro insieme un’occasione storica per il Paese, con la mobilitazione di importi ingenti, addirittura superiori a quelli del provvidenziale e mitico ‘Piano Marshall’ nel dopoguerra”.

Per il capo dello Stato “si tratta di un grande, decisivo contributo per innovare e migliorare l’Italia e l’Europa nella capacità produttiva, nella sostenibilità dello sviluppo futuro, nella coesione sociale”.

Mattarella: occasione storica, tutti sono chiamati al massimo impegno per centrare gli obiettivi del Pnrr

Mattarella: occasione storica, tutti sono chiamati al massimo impegno per centrare gli obiettivi del PnrrRoma, 24 ott. (askanews) – “Centrare gli obiettivi del Piano di ripresa e resilienza è, in tutta evidenza, un traguardo a cui istituzioni, imprese, forze sociali sono chiamate a cooperare con il massimo impegno”. Questa è la vera posta in gioco: il salto in avanti che possiamo fare insieme”. Lo ha ribadito il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo intervento all’Assemblea dell’Anci a Genova.

Il capo dello Stato ha parlato del Pnrr come una “occasione irripetibile nel medio periodo per migliorare la qualità della vita delle famiglie italiane, delle nostre comunità”. “Oggi è il tempo della prova di dare piena attuazione al Piano nazionale di ripresa e resilienza. Tante risorse, tanti progetti costituiscono nel loro insieme un’occasione storica per il Paese, con la mobilitazione di importi ingenti, addirittura superiori a quelli del provvidenziale e mitico ‘Piano Marshall’ nel dopoguerra”, sottolinea il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel suo intervento all’Assemblea dell’Anci a Genova.

Per il capo dello Stato “si tratta di un grande, decisivo contributo per innovare e migliorare l’Italia e l’Europa nella capacità produttiva, nella sostenibilità dello sviluppo futuro, nella coesione sociale”.

Migranti, Mattarella: fenomeno epocale, serve visione ampio respiro

Migranti, Mattarella: fenomeno epocale, serve visione ampio respiroRoma, 24 ott. (askanews) – Nei confronti dei “flussi migratori di dimensioni non previste ciascuno deve fare al meglio la sua parte, sapendo che le politiche di mitigazione delle calamità devono essere accompagnate da adeguate politiche di prevenzione, così come è necessario dotarsi di visioni di ampio respiro per affrontare fenomeni epocali come le migrazioni, con cui ci si confronta ormai da anni”. Lo ha ribadito il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nel suo intervento all’assemblea dell’Anci a Genova riferendosi al difficile compito rivestito dai Comuni, ai quali “è chiesto, spesso, di intervenire come pronto soccorso, di decidere in fretta, senza avere certezza delle risorse necessarie ad affrontare le emergenze”.

Pnrr, Meloni: il ruolo dei Comuni è decisivo, il governo vi è riconoscente

Pnrr, Meloni: il ruolo dei Comuni è decisivo, il governo vi è riconoscenteRoma, 24 ott. (askanews) – “I Comuni sono i soggetti attuatori di una molteplicità di interventi che valgono complessivamente 40 miliardi, una quota molto consistente del Pnrr che richiede ai Comuni umo sforzo non indifferente, anche per le criticità e gli ostacoli emersi nella fase di attuazione, e mettere a terra gli interventi non è stato una sfida facile per nessuno”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in collegamento video all’inaugurazione della 40esima assemblea annuale dell’Anci a Genova.

“Se siamo riusciti a ottenere risultati importanti – ha sottolineato la premier – lo dobbiamo soprattutto al lavoro che abbiamo portato avanti insieme, il ruolo dei Comuni è stato un ruolo decisivo, il governo vi è assolutamente riconoscente”.

Libri, esce “Profumo di buono” di Natalia Cattelani

Libri, esce “Profumo di buono” di Natalia CattelaniRoma, 24 ott. (askanews) – Torte e crostate adatte a ogni occasione, perfette per fare colazione al mattino, per essere servite come dessert a una cena tra amici o per festeggiare una ricorrenza importante. Natalia Cattelani torna in libreria con i suoi dolci di casa, alla portata di tutti, creazioni originalissime e di grande effetto una volta in tavola. Ciambelle e ciambelloni, i dolci con le mele e quelli lievitati semplici, quelli al cucchiaio e le crostate, i dolci visti sul web e quelli della festa: oltre ottanta ricette semplici da realizzare per la gioia del nostro palato.

“Profumo di buono” di Natalia Cattelani, edito da Rai Libri, è in vendita nelle librerie e negli store digitali dal 24 ottobre 2023. Natalia Cattelani è nata a Sassuolo, vive a Roma con il marito Roberto, medico cardiologo nutrizionista, e le loro quattro figlie. Ha partecipato a undici edizioni della “Prova del cuoco” e ora è da quattro anni presenza fissa nella nuova trasmissione di Antonella Clerici, “È sempre mezzogiorno”, dove propone settimanalmente i suoi dolci di casa. Natalia è un punto di riferimento online per gli appassionati di cucina con il suo blog www.tempodicottura.it: la sua numerosissima community la segue e interagisce giornalmente con lei anche su Instagram, Facebook e YouTube. Con Rai Libri ha già pubblicato: I dolci di casa, Le torte salate di casa e Dolci per mille occasioni.

L’Arsenal ha solo giocatrici bianche, è un caso in Gb

L’Arsenal ha solo giocatrici bianche, è un caso in GbRoma, 24 ott. (askanews) – Bufera in Inghilterra sull’Arsenal femminile che ha nella rosa della prima squadra solo giocatrici bianche. “Riconosciamo che la nostra attuale prima squadra non riflette la diversità esistente nel club e nelle comunità che rappresentiamo”: si legge questo in una nota di scuse dei Gunners diffusa dopo le proteste di molti tifosi, in cui si indica come “una priorità chiave” sia quella di rendere l’organico più diversificato. A far scalpore è stata la tradizionale foto di inizio stagione postata sui social in cui compaiono 27 calciatrici e l’allenatore Jonas Eidevall. “In tutte le nostre squadre”, si è difeso il club del nord di Londra, “compresi i settori giovanili maschili e femminili, siamo orgogliosi che giocatori dai background diversi abbiano contribuito alla nostra storia, al nostro successo e alla nostra cultura”.

Toolkit for museum: programma formativo per professionisti museali

Toolkit for museum: programma formativo per professionisti musealiRoma, 24 ott. (askanews) – I musei come luoghi di formazione e comunità, laboratori di idee e spazi per la crescita e la condivisione di competenze. Questa l’idea al centro di “Toolkit for museum”, il percorso gratuito di formazione continua che la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali dedica, da ottobre a dicembre 2023, a 60 professionisti tra curatori, registrar, educatori e comunicatori museali. Una modalità di formazione innovativa, costruita con i musei e dentro i musei, che diventano co-protagonisti della formazione in ambito museale e preziosi partner nell’affrontare e trovare soluzioni alle sfide quotidiane del lavoro delle figure professionali del settore.

“Toolkit for museum”, giunto alla seconda edizione, è sviluppato dalla Fondazione in collaborazione con ICOM – International Council of Museums Italia e con cinque tra le più importanti istituzioni museali italiane: il Settore Musei Civici Bologna | MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, la Fondazione Musei Civici di Venezia, i Musei Civici di Reggio Emilia, il Parco archeologico del Colosseo a Roma e le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo a Napoli. “La seconda edizione di Toolkit for museum – dichiara Vincenzo Trione, Presidente della Fondazione – rinnova l’impegno della Fondazione sui temi della innovazione e della connessione. Per il secondo anno consecutivo abbiamo costruito una rete tra istituzioni museali d’eccellenza del Paese – la nostra preziosa rete di partner – che hanno accettato con entusiasmo di lavorare insieme con noi, contribuendo attivamente alle nostre azioni formative. Toolkit for museum si conferma un percorso innovativo dedicato ai professionisti del patrimonio, in un settore – quello museale – che, tra rivoluzione digitale e istanze di una sempre maggiore accessibilità e partecipazione, sta andando incontro a profonde e radicali trasformazioni”.

Le cinque istituzioni museali partner sono state coinvolte dalla Fondazione in ragione delle competenze specifiche sui temi del corso e sono chiamate a svolgere un ruolo fondamentale nei percorsi formativi dedicati alle singole funzioni museali: con le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo prende avvio, a Napoli, il percorso di formazione in presenza, con una masterclass di due giorni dedicata alla nuova definizione di museo di ICOM e alla mappatura delle professioni museali; il MAMbo condividerà con i curatori la propria esperienza sul management dei progetti; sulle opportunità di finanziamento; sui progetti editoriali come estensioni dello spazio espositivo; sulla relazione tra museo e spazio pubblico; con i Musei Civici di Venezia i registrar affronteranno i temi della riflessione museologica dedicata ai depositi; dei supporti digitali per la conservazione e delle tecnologie per il monitoraggio e lo studio delle opere; dei depositi fuori sede; dei profili legali per la gestione e il prestito delle opere d’arte; a Roma il Parco Archeologico del Colosseo coinvolgerà i comunicatori in un percorso che tocca le strategie di racconto delle attività museali; la comunicazione onsite; le relazioni con la stampa e gli snodi del digitale in un museo (dall’uso del chatbot alle criticità legate alla presenza sulle piattaforme social); i responsabili dei servizi educativi si incontreranno ai Musei Civici di Reggio Emilia per una formazione sulle strategie di costruzione di una comunità; sugli strumenti dell’azione valutativa; sui nuovi paradigmi per la mediazione culturale tra inclusione, partecipazione e tecnologia. “Toolkit for museum” è una sfida che ci appassiona – afferma il Direttore della Fondazione Alessandra Vittorini – Mette al centro dell’esperienza formativa una riflessione collettiva su ruoli e funzioni nelle professioni museali, con la costruzione di una vera comunità di pratica diffusa, che muove dal riconoscimento dell’importanza della formazione continua per accompagnare i processi di innovazione. Lavora su figure professionali – curatore, registrar, educatore, comunicatore – connesse e in reciproco ascolto, coltivando l’interazione, la trasversalità, la visione d’insieme, integrando riflessione teorica e attività pratiche, formazione a distanza e percorsi in presenza. In un cammino condiviso con i musei partner, che diventano quindi compagni di strada, luoghi di lavoro e di formazione, di ricerca e confronto”.

Il percorso di “Toolkit for museum”, dall’approccio fortemente laboratoriale, prevede appuntamenti comuni a tutti i partecipanti, in forma di masterclass online e in presenza, focalizzati su tematiche trasversali. Tra gli argomenti in programma: il ruolo dei musei per lo sviluppo sostenibile; l’impatto della digitalizzazione sulla museologia contemporanea. “Il museo può e deve essere portatore sano di competenze e formazione professionale” afferma Martina De Luca, Responsabile Area Formazione della Fondazione. “La seconda edizione di “Toolkit for museum” ha raccolto 643 candidature, a conferma che il percorso risponde a un’esigenza dei professionisti del settore: quella di avere occasioni di confronto e di creazione di comunità di pratica”.

La Fondazione ha ideato e realizzato il progetto avvalendosi della collaborazione di un Advisory Board composto da professionisti del settore di altissimo profilo: Martina Bagnoli, Direttrice Gallerie Estensi, Lorenzo Balbi, Direttore Settore Musei Civici Bologna | MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna e Presidente AMACI, Laura Barreca, Direttrice Museo Civico di Castelbuono (Palermo) e Direttrice scientifica del mudaC | museo delle arti Carrara, Gabriella Belli, già Direttrice Fondazione Musei Civici di Venezia, Francesco Casetti, Sterling Professor of Humanities Film and Media Studies presso la Yale University, Christian Greco, Direttore Museo Egizio di Torino, Adele Maresca Compagna, Vicepresidente ICOM International Council of Museums Italia, Nicolette Mandarano, Digital Media Curator Gallerie Nazionali di Arte Antica e Mariella Utili, già Dirigente storica dell’arte del Ministero della cultura.

”Saviors” è il nuovo album dei Green Day, in uscita a gennaio

”Saviors” è il nuovo album dei Green Day, in uscita a gennaioMilano, 24 ott. (askanews) – I Green Day tornano con “Saviors” 14esimo album della band, in uscita il 19 gennaio 2024 su etichetta Reprise/Warner Records. “The American Dream Is Killing Me”, primo singolo e brano di apertura del 14° album in studio della band. “Appena l’abbiamo incisa, ci siamo detti: “Ok, questa è la prima”, dice Billie Joe Armstrong, che descrive la nuova canzone come “uno sguardo al modo in cui il tradizionale sogno americano non funziona per molte persone, anzi, fa male a molte persone”.

Registrato a Londra e a Los Angeles, “Saviors” è l’ultima collaborazione tra i Green Day e il produttore vincitore di un Grammy Rob Cavallo, il cui lavoro precedente con i Green Day include due degli album più famosi della band, “Dookie” del 1994 e “American Idiot” del 2004. Il disco arriva proprio prima del 30° anniversario di “Dookie” – i festeggiamenti sono già iniziati con la pubblicazione di una edizione deluxe dell’album e con uno show a sorpresa a Las Vegas, dove la band ha eseguito tutto “Dookie” davanti a una folla di superfan che ha registrato il tutto esaurito. Saranno inoltre disponibili diverse versioni esclusive in vinile di “Saviors”, tra cui una rosa neon con schizzi verde neon e nero ghiaccio con splatter rosa caldo, la maggior parte delle quali in tiratura molto limitata e stampate una sola volta.

Insieme al nuovo brano, la band ha pubblicato un video musicale in bianco e nero ispirato ad un film noir che vede i Green Day nel bel mezzo di un’apocalisse zombie. Il video è stato diretto da Brendan Walter e Ryan Baxley e girato a Los Angeles. I Green Day si esibiranno giovedì 26 ottobre nell’ambito della serie di concerti di Amazon Music Live e il 19 novembre saranno headliner del Twisted Tea Grey Cup Halftime Show per la 110ª Grey Cup al Tim Hortons Field di Hamilton, Ontario.

Domani Margherita Buy presenta “Volare” al Nuovo Sacher di Roma

Domani Margherita Buy presenta “Volare” al Nuovo Sacher di RomaRoma, 24 ott. (askanews) – Domani alle 21 Margherita Buy presenta a Roma al Nuovo Sacher il film che la vede esordire dietro la macchina da prese, “Volare”. Dopo la proiezione, la regista e attrice dialogherà con il pubblico e Nanni Moretti.

La paura di volare, così irrazionale e umana, attanaglia AnnaBì, un’attrice di talento che potrebbe aspirare al successo internazionale se salisse su quel maledetto aereo per la Korea. Anche la sua vita privata è appesa a un aereo. Riuscirà a vincere la sua paura? “Con Doriana Leondeff e Antonio Leotti abbiamo scritto un testo, a nostro parere divertente, che racconta una delle paure più diffuse al mondo: quella di volare. La protagonista si trova a condividere il suo terrore con un gruppo di sconosciuti, diversissimi da lei ma profondamente simili perché accomunati dallo stesso problema. La speranza è che attraverso la storia di questi personaggi e delle loro paure il pubblico possa riconoscersi e sorridere delle proprie fragilità, magari mai confessate. Mentre io devo confessare che questa esperienza alla regia purtroppo mi è molto piaciuta” ha raccontato Buy.

Margherita Buy fa il suo esordio dietro la macchina da presa con il film “Volare” dirigendo un cast corale di cui fanno parte anche Anna Bonaiuto, Giulia Michelini, Euridice Axen, Francesco Colella, Roberto De Francesco, Maurizio Donadoni, Pietro Ragusa, con la partecipazione di Massimo De Francovich e con l’amichevole partecipazione di Elena Sofia Ricci. Presentato alla Festa del Cinema di Roma, nella sezione Grand Public, il film uscirà in sala nel 2024 distribuito da Fandango.

Così Guccini ricorda Staino: era colto, generoso come dovrebbero essere tutti quelli di sinistra

Così Guccini ricorda Staino: era colto, generoso come dovrebbero essere tutti quelli di sinistraFirenze, 24 ott. (askanews) – “Io sono nato il 14 giugno 1940, Sergio l’8 giugno 1940. Sergio e io avevamo sei giorni di differenza, con una cosa curiosa però, che Sergio era nato in tempo di pace, e io in tempo di guerra. Sergio non ci vedeva più, io mi avvio e non vederci quasi più. Eravamo uniti da questi due curiosi destini. Sergio era intelligente, colto, altruista, generoso, grande satiro, grande disegnatore, era di sinistra come Bobo, lui e Bobo erano la stessa cosa. Era di una sinistra colta, intelligente, generosa, come noi di sinistra vorremmo che fossero tutti quelli di sinistra”. Questo il ricordo di Francesco Guccini dell’amico Sergio Staino, ai ‘funerali laici’ in Palazzo Vecchio a Firenze.