Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Mediaset: sospesa la conduzione di Andrea Giambruno a Diario del giorno

Mediaset: sospesa la conduzione di Andrea Giambruno a Diario del giornoMilano, 20 ott. (askanews) – “È stata sospesa la conduzione di Andrea Giambruno a Diario del giorno e l’azienda sta valutando con attenzione i fatti”. Lo comunica un portavoce di Mediaset a proposito delle ultime vicende relative al conduttore della trasmissione di Rete4.

Il caso è scoppiato dopo la pubblicazione di imbarazzanti fuori onda da parte del programma satirico di Mediaset Striscia la notizia. “Meloni. Un giorno scoprirà che le ho fatto un piacere”, ha scritto Antonio Ricci, l’ideatore di Striscia La Notizia, sul profilo facebook del Tg satirico, commentando le conseguenze della divulgazione dei fuori onda dell’ormai ex compagno della premier. Giorgia Meloni infatti ha affidato ai social il benservito: “La mia relazione con Andrea Giambruno, durata quasi dieci anni, finisce qui”.

Arte e cinema: 23-25 ottobre, nelle sale UCI film su Jeff Koons

Arte e cinema: 23-25 ottobre, nelle sale UCI film su Jeff KoonsMilano, 20 ott. (askanews) – Dal 23 al 25 ottobre nelle multisala del Circuito UCI Cinemas arriva La Grande Arte al Cinema con Jeff Koons. Un ritratto privato, il docu-film di Pappi Corsicato dedicato a Jeff Koons, uno degli artisti contemporanei più influenti e discussi al mondo. Distribuito da Nexo Digital, Jeff Koons. Un ritratto privato racconta le dinamiche nascoste dietro la persona, l’artista e il marchio Koons.

Passando dall’America all’Europa e al Qatar attraverso varie decadi, il film offre l’occasione unica di capire l’uomo che ha preso gli oggetti di uso quotidiano prodotti in serie e li ha trasformati nella più alta forma d’arte, elevando il loro status da ordinario a sublime. Attraverso le parole di Koons, della sorella, della moglie e dei figli, ma anche di critici, galleristi, artisti e studiosi come Mary Boone, Jeffrey Deitch, Massimiliano Gioni, Antonio Homem, Dakis Joannou, Stella McCartney, Andy Moses, Norman Rosenthal, Scott Rothkopf, Julian Schnabel, Linda Yablonsky, il docu-film conduce in un viaggio intimo nella mente di Jeff Koons, con l’obiettivo di scoprire cosa lo motiva oggi e cosa ha plasmato nel corso della sua carriera la sua incomparabile visione. Un mondo in cui gli oggetti quotidiani e la nostalgia per il pop del XX secolo trascendono le loro forme originali, si trasformano in opere d’arte, lasciando che lo spettatore guardi dentro le proprie riflessioni. Il film sarà in programmazione dal 23 e al 25 ottobre alle 21:00 nelle seguenti multisala: UCI Showville Bari (BA), UCI Bicocca (MI), UCI Curno (BG), UCI Cinemas Meridiana Bologna (BO), UCI Luxe Campi Bisenzio (FI), UCI Casoria (NA), UCI Firenze (FI), UCI Lissone (MB), UCI Cinepolis Marcianise (CE), UCI Luxe Maximo (RM), UCI MilanoFiori (MI), UCI Molfetta (BA), UCI Moncalieri (TO), UCI Orio (BG), Porta di Roma (RM), UCI Reggio Emilia (RE), UCI Romagna Savignano sul Rubicone (RN), UCI Roma Est (RM), UCI Torino Lingotto (TO), UCI Verona (VR) e UCI Luxe Palladio (VI).

Banche, McCaul (Bce) spiega le 3 sfide chiave della Vigilanza Ue

Banche, McCaul (Bce) spiega le 3 sfide chiave della Vigilanza UeRoma, 20 ott. (askanews) – La creazione dell’Unione bancaria e l’avvio della vigilanza bancaria europea “hanno rappresentato il maggior passo in avanti nell’integrazione europea dal Trattato di Maastricht e dalla creazione dell’euro”. Lo sostenuto Elizabeth McCaul, componente del direttorio di Vigilanza bancaria dell Bce nel suo intervento al convegno “Ssm Regulation, ten years since”, organizzato dalla Banca d’Italia in collaborazione con l’Università Roma Tre e il Centro di ricerca Paolo Ferro-Luzzi.

Quanto alle sfide che si aprono, “il contesto in cui noi vigilanti dobbiamo svolgere il nostro compito è quello di una trasformazione strutturale del settore finanziario. Primo, c’è un massiccio spostamento di settori tradizionalmente bancari verso settori al di fuori della vigilanza bancaria, come sull’intermediazione per il credito – ha detto McCaul – che porta a una crescita esponenziale del settore dell’intermediazione non bancaria”. “Secondo, stiamo assistendo una rivoluzione digitale con nuovi player nel settore bancario, una riconfigurazione della catena di valore nelle banche e rapidi progressi tecnologici in settori come quelli dell’intelligenza artificiale generativa. Il terzo – ha detto l’esponente della Bce – è che stiamo fronteggiando incertezze macroeconomiche e geopolitiche senza precedenti”.

Cambiamenti profondi di fronte i quali “per rimanere efficaci i supervisori devono mantenere una mano ferma nel tenere il metaforico pennello”. McCaul ha infatti ritenuto di paragonare l’attività di vigilanza bancaria alle opere degli artisti del Rinascimento, come Michelangelo. “Guardando ai prossimi 10 anni vedo due elementi che devono riflettersi nel canovaccio della nostra vigilanza: primo, come possiamo efficacemente dispiegare e calibrare i nostri strumenti su ogni singola istituzione e, secondo, come possiamo farlo con i cambiamenti tettonici che avvengono attorno a noi”.

Un aspetto su cui si è soffermata l’esponente della vigilanza della Bce è infatti quello degli strumenti, perché non è detto che in futuro continuare a fare leva prevalentemente sui requisiti patrimoniali sia la l’approccio più adatto, anzi. Piuttosto bisogna avere delle autorità di vigilanza in grado di far sentire il loro peso sulle singole banche nello spronarle a muoversi verso le pratiche corrette identificate.

Copernico e la rivoluzione del mondo, la mostra al Parco del Colosseo

Copernico e la rivoluzione del mondo, la mostra al Parco del ColosseoRoma, 20 ott. (askanews) – Apre al pubblico da domani, sabato 21 ottobre 2023 e fino a domenica 29 gennaio 2024, la mostra Copernico e la rivoluzione del mondo, promossa e realizzata dal Parco archeologico del Colosseo, a cura di Alfonsina Russo, Jurek Miziolek, Francesca Ceci e Daniele Fortuna.

La mostra, ospitata nella Curia Iulia nel Foro Romano, è il risultato della fruttuosa collaborazione tra Italia e Polonia, con l’intento di rafforzare la cooperazione in ambito culturale e scientifico e promuovere il comune patrimonio archeologico e storico-artistico. Realizzata dal Parco archeologico del Colosseo in partenariato con l’Università di Varsavia, con l’Università Jagellonica di Cracovia e il Museo Astronomico e Copernicano dell’INAF di Roma, la mostra si inserisce nell’alveo delle celebrazioni per il 550° anniversario della nascita di Niccolò Copernico (1473-1543), illustre astronomo e matematico polacco la cui rivoluzionaria visione dell’universo ha per sempre cambiato la nostra comprensione del cosmo.

L’esposizione mira a esplorare il mondo immaginario creato dalla rivoluzione copernicana, le sue radici antiche, l’iconografia solare, il soggiorno di Copernico a Roma nel 1500 e l’ampia influenza della teoria eliocentrica. L’Italia svolse infatti un ruolo fondamentale nella formazione di Copernico, il quale, dopo aver ricevuto un’educazione a Cracovia, studiò in diverse città italiane, tra cui Bologna, Padova e Ferrara, e trascorse un periodo significativo a Roma, dove condusse studi e ricerche rilevanti. È a Roma che, nella notte tra il 5 e il 6 novembre del 1500, Copernico osservò l’eclissi lunare descritta nel Libro IV della sua De revolutionibus. Nella stessa città Copernico tenne anche lezioni di matematica e astronomia, come raffigurato in incisioni e dipinti ottocenteschi, alcuni dei quali presentati in mostra.

In occasione del 550° anniversario dalla nascita di Niccolò Copernico, siamo felici e orgogliosi di celebrare questa figura straordinaria che ha cambiato la percezione dell’universo e nel contempo di rafforzare il legame tra Italia e Polonia, patria dell’illustre astronomo, dichiara Alfonsina Russo, Direttore del Parco archeologico del Colosseo. Il percorso espositivo all’interno della Curia Iulia prevede tre sezioni: Copernico e l’antico; Copernico in Italia; Gli estimatori di Copernico e la sua leggenda.

Grazie anche a suggestive e spettacolari proiezioni multimediali realizzate da None Collective la mostra si configura come il luogo di incontro tra il grande astronomo e altre menti geniali sia dell’antichità, da Pitagora ad Aristotele, da Aristarco di Samo a Tolomeo, sia del periodo moderno, tra cui Tycho Brahe, Keplero, Galileo e Newton. La mostra è accompagnata da un booklet in italiano e inglese con testi dei curatori Jurek Miziolek e Francesca Ceci.

Biennale Musica, tra computer anni Ottanta e cellule neurali

Biennale Musica, tra computer anni Ottanta e cellule neuraliVenezia, 20 ott. (askanews) – Scienza e tecnologia come punto di partenza, e forse anche di arrivo, per due delle opere più interessanti viste alla Biennale Musica 2023, dedicata al suono elettronico: “CBM 8032 AV” di Robert Henke e “Glia” di Maryanne Amacher.

Cominciamo da Henke, che sul palco del Teatro Malibran ha portato dei computer Commodore di inizio anni Ottanta dotati di processore da 8 bit con memoria totale di 32 kilobyte, a cui l’aggiunta di una scheda audio, basata sulla stessa tecnologia del periodo, ha permesso di emettere dei suoni, un singolo suono alla volta. Su questa possibilità l’artista ha costruito uno concerto straordinario, con anche una significativa appendice visuale, sempre sviluppata da quei computer. “Mi piace lavorare con dei limiti”, ha detto Henke alla platea del teatro veneziano, trasformato per un’ora in una sorta di Berlino d’avanguardia, non si sa in quale epoca storica, ma di certo affascinante, così come è affascinante la sensazione di stare ascoltando e osservando ciò che sta dietro il velo digitale (e per molti versi soffocante) del nostro iper-presente tecnologico. In certi momenti lo spettacolo sembra una vera e propria rivelazione.

In Arsenale invece Bill Dietz ha diretto l’opera scritta dalla Amacher, morta nel 2009, che prende il nome dalle cellule cerebrali che collaborano alle trasmissioni neurali tra le sinapsi. Anche in questo caso si ha la sensazione di trovarsi di fronte a un’opera di “musica totale”, in una composizione che sfrutta strumenti tradizionali, come i violini o i flauti, per andare oltre, per diventare suono biologico e coinvolgere il pubblico in profondità. (Leonardo Merlini)

Cybersecurity: hacker sempre più bravi, raddoppiano attacchi riusciti

Cybersecurity: hacker sempre più bravi, raddoppiano attacchi riuscitiRoma, 20 ott. (askanews) – Tra luglio e settembre raddoppiano gli incidenti in rete – ossia gli attacchi andati a buon fine – a scapito di aziende, organizzazioni e persone. Rispetto al trimestre precedente, il settore finanziario risulta tra i principali bersagli e la Pubblica Amministrazione registra un incremento degli attacchi. È quanto emerge dal nuovo ‘Threat Intelligence Report’ elaborato dall’Osservatorio Cybersecurity di Exprivia, che prende in considerazione 137 fonti aperte tra siti di aziende colpite, siti pubblici di interesse nazionale, agenzie di stampa online, blog e social media.

Secondo il rapporto stilato dal gruppo ICT, nei mesi estivi si registrano 602 casi tra attacchi, incidenti e violazioni della privacy, in calo del 10% rispetto al periodo precedente (672 fenomeni). Nello specifico, si sono verificati 463 attacchi (-19% rispetto a 569), 126 incidenti – più del doppio (54%) del periodo aprile – giugno in cui si sono verificati 82 casi di sicurezza – e 13 violazioni della privacy (-38% rispetto ai 21 fenomeni dello scorso trimestre). “Se è pur vero che nel trimestre oggetto di analisi gli hacker hanno colpito meno, lo hanno fatto in maniera più puntuale, portando a segno un maggior numero di attacchi e quindi facendo crescere il trend degli incidenti. Questo dato è particolarmente preoccupante, anche in vista del mese di dicembre, noto per l’aumento degli acquisti on line e di conseguenza delle frodi, soprattutto ai danni dei consumatori – commenta Domenico Raguseo, direttore Cybersecurity di Exprivia -. In virtù di quanto emerso, e per contrastare meglio il crimine informatico, in Exprivia abbiamo approfondito l’analisi delle tecniche e delle tattiche di attacco secondo la metodologia MITRE ATT&CK®”.

Si tratta, spiegano glie sperti, di una linea guida per classificare e descrivere attacchi informatici e intrusioni, approfondire il grado di predisposizione di un sistema alla sicurezza e scoprire eventuali lacune per creare meccanismi difensivi più efficienti. Secondo il nuovo ‘Threat Intelligence Report’, il settore maggiormente preso di mira dagli attaccanti torna a essere quello ‘Finance’ (aziende finanziarie, istituti bancari o piattaforme di criptovalute), con oltre il 45% dei casi totali (280 su 602) e cifre all’incirca raddoppiate da luglio a settembre. Al secondo posto il comparto ‘Software/Hardware’ (società ICT, di servizi digitali, piattaforme di e-commerce, dispositivi e sistemi operativi) con 110 fenomeni. Al terzo, il settore della ‘Pubblica Amministrazione’, che dai 65 casi registrati nei mesi tra aprile e giugno ne segna 84 nel trimestre in esame. Mantiene il primato tra le principali tipologie di danni causati dagli hacker il furto dei dati con il 54% dei fenomeni totali (326), in leggera flessione rispetto al trimestre precedente. Il furto dei dati consiste nell’archiviazione o nel trasferimento illegale di informazioni personali, finanziarie o proprietarie come password, codici software, algoritmi e processi causando gravi conseguenze per le persone o le organizzazioni colpite. Al secondo posto, la richiesta di denaro, con un incremento percentuale del 20% rispetto al trimestre precedente. A seguire, l’interruzione di servizio (l’arresto del normale funzionamento della rete, di un’applicazione o di un servizio software) con circa il 7% dei casi (41), in aumento rispetto al trimestre precedente; la violazione della privacy, ossia la divulgazione di dati da parte di soggetti terzi senza il consenso dell’interessato, si attesta a circa il 2% dei fenomeni totali (14) . È sempre il phishing/social engineering, ovvero l’adescamento in rete o via mail di utenti distratti o poco consapevoli, la principale tipologia di attacco, con il 47% dei casi totali (283, in calo del 30% rispetto ai 406 del trimestre precedente), mentre al secondo posto con 220 casi gli attacchi tramite malware (software dannosi che compromettono o interrompono l’utilizzo di dispositivi), che aumentano rispetto ai 173 registrati tra aprile e giugno. In particolare, con 92 casi, si registra un aumento esponenziale dei malware RAT (Remote Access Trojan) che hanno elevate capacità di evadere gli strumenti di rilevamento e, prendendo il controllo del sistema, possono eseguire, ad esempio, attacchi DDoS o rubare informazioni riservate. Secondo il rapporto di Exprivia, il cybercrime si conferma la principale minaccia per la sicurezza in rete in Italia, con oltre il 90% dei fenomeni (547) rispetto al totale. A notevole distanza l’hacktivism (attività criminali al fine di promuovere una causa politica o sociale) con 40 casi. Infine, il data breach (violazioni di sicurezza che comportano distruzione, perdita, modifica, accesso o divulgazione non autorizzata dei dati personali) con 14 eventi rilevati.

Nba, Sorare rinnova partnership con lega di basket

Nba, Sorare rinnova partnership con lega di basketRoma, 20 ott. (askanews) – Sorare, la società globale di intrattenimento sportivo con oltre 3.5 milioni di utenti registrati, rinnova la partnership con l’NBA come fornitore ufficiale di carte digitali.

Tante le novità in occasione del lancio: nuove funzionalità, carte 3D di nuova concezione e una nuovissima campagna di brand, con i migliori talenti NBA come Donovan Mitchell (Cleveland Cavaliers), Jalen Brunson (New York Knicks), Paolo Banchero (Orlando Magic) e Mikal Bridges (Brooklyn Nets). La prima Game Week NBA di Sorare si aprirà martedì 17 ottobre, con le formazioni della Week 1 che si chiuderanno con l’inizio della nuova stagione NBA 2023-24, martedì 24 ottobre. La stessa settimana, i nuovi ambasciatori di Sorare e le grandi personalità dell’NBA – Rob Perez, Brycent e Mike Zakarian – saranno in livestream su X, YouTube e Twitch e condivideranno consigli sui modi migliori per sfondare nella stagione 2023-24.

Nicolas Julia, CEO e co-fondatore di Sorare, ha dichiarato: “Sorare inizia il suo secondo anno come prodotto di fantasy sport con licenza ufficiale NBA e NBPA e siamo entusiasti delle innovazioni e delle funzionalità che i giocatori di Sorare NBA potranno sperimentare durante la stagione 2023/2024. Con il sostegno dei nostri partner e i feedback dei nostri utenti, Sorare si impegna costantemente per avvicinare i fan al gioco e ai giocatori che amano, e quest’anno non sarà da meno. Dalla nostra interfaccia al gameplay, dai premi al marketing, Sorare non ha nulla da invidiare a nessun’altra piattaforma di fantasy sport”.

Mattarella: si diffondono germi di pseudocultura violenza e odio

Mattarella: si diffondono germi di pseudocultura violenza e odioRoma, 20 ott. (askanews) – “Il contesto nel quale ci troviamo ad agire rende particolarmente impegnativi i vostri compiti. Si diffondono, infatti, germi della pseudocultura della violenza e dell’odio, a livello internazionale e interno”. Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incontrando, al Quirinale, i prefetti e i consiglieri di prefettura, alla presenza del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.

“E questo alimenta minacce anche di natura terroristica e comportamenti che aggrediscono la libertà dei cittadini, ai quali vanno sempre garantiti i diritti fondamentali di espressione, associazione e riunione, sanciti dalla nostra Carta fondamentale”, ha aggiunto.

Migranti, Mattarella: incongruo definirla emergenza

Migranti, Mattarella: incongruo definirla emergenzaRoma, 20 ott. (askanews) – “Il tema delle immigrazioni irregolari, con il dramma dei minori non accompagnati, si inserisce in questo quadro. Appare forse incongruo definire emergenza un fenomeno con il quale ci si confronta da anni”. Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, incontrando, al Quirinale, i prefetti e i consiglieri di prefettura, alla presenza del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi.

“L’Unione Europea sembra, finalmente, averne colto la natura non congiunturale e la necessità di affrontarlo alla radice e in maniera solidale, come compito comunitario, ancora più urgente alla luce dei drammatici avvenimenti in Medio Oriente”, ha sottolineato.

Ex Ilva, Palazzo Chigi convoca sindacati, oggi manifestazione a Roma

Ex Ilva, Palazzo Chigi convoca sindacati, oggi manifestazione a RomaRoma, 20 ott. (askanews) – I leader di Fim, Fiom e Uilm, Roberto Benaglia, Michele De Palma e Rocco Palombella sono stati convocati a Palazzo Chigi, alle 11.15, per discutere del futuro di Acciaierie d’Italia. Lo riferiscono fonti sindacali.

L’incontro avviene nel giorno dello sciopero di 24 ore, con manifestazione nazionale a Roma, proclamato dalle organizzazioni di categoria in tutti gli stabilimenti ex Ilva. La manifestazione nazionale dei lavoratori dell’ex Ilva ha preso il via da piazza dell’Esquilino a Roma per dirigersi a piazza Santi Apostoli, dove sono previsti i comizi dei leader di Fim, Fiom e Uilm. I sindacati avevano chiesto la riapertura della discussione sul futuro dell’azienda, soprattutto all’indomani delle parole del presidente di Acciaierie d’Italia, Franco Bernabè, che in audizione nella commissione Attività produttive della Camera aveva messo il proprio mandato a disposizione del Governo lanciando, allo stesso tempo, l’allarme sul rischio di fallimento imminente del gruppo siderurgico.

Le categorie dei metalmeccanici di Cgil, Cisl e Uil sollecitano il Governo ad assumersi le proprie responsabilità per arrivare a una soluzione condivisa che consenta il rilancio produttivo del gruppo e garantendo l’occupazione dei lavoratori diretti, dell’indotto e dell’Ilva in AS, la sostenibilità ambientale e la continuità dei progetti di decarbonizzazione.