Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Il Papa dice che le guerre sono sempre sbagliate

Il Papa dice che le guerre sono sempre sbagliateCittà del Vaticano, 14 ott. (askanews) – “Le guerre sono sempre sbagliate”. A ribadire la sua posizione è Papa Francesco che, in un libro del giornalista Domenico Agasso, risponde così ad alcune domande di bambini che costituiscono il contenuto del volume dal titolo: “”Cari bambini…il Papa risponde alle vostre domande”. A un bimbo che gli chiede perchè gli adulti vogliono sempre fare la guerra il Papa risponde: “Perché quando si diventa adulti si rischia di cadere nella tentazione di diventare egoisti, e di volere così il potere e i soldi. Anche a costo di fare la guerra contro qualche altro Paese che è un ostacolo a questo obiettivo di potenza, oppure che ha un capo con gli stessi scopi. Pur sapendo che significa uccidere altre persone. Troppo spesso, nella storia, – afferma ancora Francesco – chi è diventato capo di una nazione non ha saputo frenare il suo desiderio di essere il più forte di tutti, di comandare il mondo. Si chiama ‘interesse imperiale’, lo studierete a scuola nei libri di storia. Oggi nel pianeta ci sono tante guerre e violenze, e anche se c’è chi dice che a volte sono giuste, non ho dubbi che capirete che invece sono sempre sbagliate. Le guerre sono sempre sbagliate”.

Infine a chi gli ha chiesto se mai si potrà arrivare alla pace nel mondo, il Papa ha risposto: “Sì, non bisogna rassegnarsi la pace è possibile, raggiungibile. Io ho speranza che prima o poi i ‘grandi’ capiranno che in un mondo completamente in pace si vive tutti meglio. Però occorre che tutti si impegnino a posare le armi, a disinnescare la violenza, a non provocare tensioni e scontri. E a sradicare dal proprio cuore la voglia di prevaricare sull’altro, la sete di dominio e di denaro. Nei nostri cuori ci deve essere solo amore per il prossimo, cioè le persone che ci sono vicine e lontane, in particolare quelle che soffrono o sono in difficoltà per qualche motivo. E questo dovrebbe valere anche tra i capi delle nazioni del pianeta. Se tutti vivessimo in questo modo ci sarebbe meno aggressività e anche meno paura: saremmo tutti più sereni, contenti. L’amore sconfigge la guerra e rende felici”.

E’ morta la poetessa Louise Gluck, fu Nobel per la letteratura nel 2020

E’ morta la poetessa Louise Gluck, fu Nobel per la letteratura nel 2020Roma, 14 ott. (askanews) – È morta -riferisce la Bbc – all’età di 80 anni Louise Glück, poetessa americana e premio Nobel per la letteratura.

La Gluck ha ricevuto il Nobel nel 2020, diventando la prima poetessa americana a vincere l’onore dai tempi di TS Eliot più di 70 anni prima. Le sue poesie parlavano spesso di trauma e disillusione, con la sua poesia più famosa, “Mock Orange”, che metteva in discussione il valore dell’amore e del sesso. In Italia la sua opera è pubblicata da “Il Saggiatore”.

La morte di Glück è stata confermata venerdì dai suoi editori. “La poesia di Louise Gluck dà voce al nostro diffidente ma instabile bisogno di conoscenza e connessione in un mondo spesso inaffidabile”, ha detto in una nota il suo editore di lunga data Jonathan Galassi. “Il suo lavoro è immortale.” Un’amica ha detto al New York Times che la poestessa è morta di cancro nella sua casa di Cambridge, nel Massachusetts.

I giudici del Nobel nel 2020 l’hanno elogiata per ½la sua inconfondibile voce poetica che con austera bellezza rende universale l’esistenza individuale». La Cluck vinse il Premio Pulitzer nel 1993 per la sua raccolta The Wild Iris, un libro di poesie che trattava temi di sofferenza, morte e rinascita. Tra i suoi altri riconoscimenti il Bollingen Prize for Poetry del 2001, il Wallace Stevens Award, assegnato nel 2008, il National Book Award nel 2014 e una National Humanities Medaglia, assegnata nel 2015 da Barack Obama.

Fmi, crescita economica America latina frenerà al 2,3% quest’anno

Fmi, crescita economica America latina frenerà al 2,3% quest’annoMarrakech, 14 ott. (askanews) – Quest’anno l’America latina frenerà la sua crescita economica al 2,2% dopo la ripresa dalla pandemiache aveva visto registrare un +4,1% nel 2022, a causa del rallentamento in corso nella maggior parte del mondo. Lo prevede il Fondo Monetario Internazionale specificando che l’inflazione generale della regione, escluse Argentina e Venezuela, passerà al 5% nel 2023 e al 3,6% nel 2024, rispetto al 7,8% del 2022.

“L’America Latina ha dovuto far fronte ai recenti shock globali e si registra un forte declino nel 2022 e nel 2023, ma la crescita è debilitante”, ha indicato in una comunicazione il direttore del Dipartimento dell’emisfero occidentale del Fondo monetario internazionale (FMI), Rodrigo Valdés. E questo è dovuto all’indebolimento della domanda esterna ed interna, da parte dei giovani, e ad altri effetti dell’apprezzamento delle monete in altri paesi. A livello regionale, i principali rischi riguardano l’inflazione e le tensioni sociali, oltre agli sviluppi del clima, che risente delle basse e medie temperature in tutta l’America Centrale e nei Caraibi. Il Fondo avverte inoltre del possibile impatto che potrebbe provocare il fenomeno meteorologico El Niño nella regione, dove “potrebbe incidere negativamente sull’attività economica”.

Missione lampo Meloni in Africa: scriviamo insieme ‘Piano Mattei”

Missione lampo Meloni in Africa: scriviamo insieme ‘Piano Mattei”Maputo (Mozambico), 13 ott. (askanews) – Di fronte ai “problemi” di approvvigionamento energetico dell’Europa, a maggior ragione date le incertezze del contesto geostrategico, è fondamentale il rapporto con l’Africa che “è potenzialmente un enorme produttore di energia”. Giorgia Meloni lo ribadisce nella sua visita “lampo” che l’ha portata questa mattina a Maputo in Mozambico e questa sera a Brazzaville in Congo per incontrare i presidenti Filipe Nyuso e Denis Sassou Nguesso. Una visita che è stata “ristretta” rispetto al programma originario, a causa della crisi israelo-palestinese, ma non cancellata proprio a sottolineare la sua importanza.

Il Mozambico prevede una fornitura di 4,5 mld di metri cubi di gas liquefatto (Gln) per il 2024-2025, con prospettive di crescita. Dal Congo arriveranno invece fino a 1 mld di metri cubi per l’inverno 2023-2024 e poi fino a 4,5 mld. Dunque il focus della visita di Meloni – accompagnata dall’amministratore delegato di Eni Claudio Descalzi – è sull’approvvigionamento in particolare di gas. Del resto l’Italia ha come principale fornitore l’Algeria, che sostiene Hamas, e anche se Roma ha avuto “rassicurazioni” informali sulla stabilità del flusso, non è possibile escludere a priori ripercussioni. Dunque va consolidato il rapporto con Paesi come Congo e Mozambico, che con i vasti giacimenti scoperti nel nord del Paese ha “un’enorme possibilità”, pur dovendo fare i conti con le difficoltà create dal terrorismo interno. Su questo c’è collaborazione con il governo di Maputo, nella consapevolezza che “stabilità e pace sono alla base di qualsiasi sviluppo strategico”. Anche Nyusi ha sottolineato che sull’energia “possiamo fare di più e molto meglio” nella partnership tra i due Paesi. La collaborazione può crescere anche nell’agricoltura, su cui l’Italia può fornire “il know how e la tecnologia che possono aiutare le aziende” a crescere. Altro terreno di cooperazione è il turismo – lei stessa, confessa, anni fa è stata in vacanza in Mozambico – su cui c’è “un potenziale incredibile e straordinario e siamo pronti a lavorare insieme”. Parlando in Congo, Meloni ha ribadito che “la cooperazione non ha nulla a che fare con un approccio paternalistico e predatorio, il modello che l’Italia sta cercando di portare avanti e allargare” è rappresentato da “imprese che hanno investito ponendo al centro il proprio lavoro ma anche la crescita della terra in cui operavano”. Ad esempio per quanto riguarda Eni, “le esportazioni di gas riguardano solo l’esubero non necessario alla popolazione locale”. Inoltre “l’Eni contemporaneamente porta avanti attività sociali. Esattamente il modello di partenariato che intendiamo rafforzare e che si può aprire in molti altri settori che vorremmo esportare negli altri paesi Africani e un po anche nell’Ue. Bisogna legare i propri destini e crescere insieme”.

Prossimo passo della strategia italiana per un nuovo rapporto con l’Africa è la presentazione del ‘Piano Mattei’, slittata da novembre agli inizi del prossimo anno, “per capire meglio il quadro della situazione internazionale”. L’obiettivo e la “novità” rispetto al passato – ha concluso Meloni – è “scriverlo insieme” ai Paesi africani, per “capire quali sono le priorità”, sulla base della convinzione di fondo che “l’Africa non va aiutata con la carità ma va sostenuta con le ricchezze che ha”.

Manovra,Governo: priorità assoluta redditi e pensioni più basse

Manovra,Governo: priorità assoluta redditi e pensioni più basseRoma, 13 ott. (askanews) – “Priorità assoluta” del governo sono le misure che verranno introdotte nella manovra “su redditi e pensioni più bassi per contrastare gli effetti negativi dell’inflazione, sulla riduzione delle tasse attraverso la conferma del taglio del cuneo fiscale e contributivo e l’anticipo della riforma dell’Irpef prevista dalla Delega fiscale, misure per la famiglia con incentivi per la natalità e le donne lavoratrici, risorse significative per il comparto sanitario e i rinnovi dei contratti del pubblico impiego scaduti da tempo”. E’ quanto si legge in una nota di Palazzo Chigi al termine del primo incontro tra il governo e le parti sociali sulla manovra, in vista del varo lunedì prossimo.

Il confronto prosegue ora, in un secondo round, con le delegazioni sindacali e datoriali rappresentate da Federica Brancaccio per Ance, Flavio Lorenzin per Confimi Industria, Francesco Napoli per Confapi, Giuseppe Mele per Confetra, Giorgio Spaziani Testa per Confedilizia, Antonella Gobbo per Confimprese Italia, Carla Tomasi per Finco, Massimo Blasi per Cisal, Guido Lutrario per Usb, Guido Quici per Cida, Guglielmo Gebbia per Ciu, Michele Poerio per Confedir, Francesco Monticelli per Confprofessioni, Alessia Nicotera per Confservizi, Francesco Prudenzano per Confintesa, Roberto Capobianco per Conflavoro PMI e Marco Pagani per Federdistrubuzione.

Manovra, governo: confronto con parti sociali “proficuo e costruttivo”

Manovra, governo: confronto con parti sociali “proficuo e costruttivo”Roma, 13 ott. (askanews) – Il primo tavolo di confronto che si è tenuto a Palazzo Chigi tra il governo e le parti sociali, in vista del varo della manovra lunedì, è stato “uno scambio di vedute che si è svolto in un clima proficuo e costruttivo”. E’m quanto si legge in una nota di Palazzo Chigi.

Il confronto è stato suddiviso in due incontri separati. Un primo tavolo con i rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Confindustria, Abi, Ania, Casartigiani, Cna, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti, Cia, Coldiretti, Confagricoltura, Copragri, Alleanza Cooperative Italiane, Confsal. Alla seconda sessione, che è ancora in corso, partecipano le delegazioni sindacali e datoriali rappresentate da Federica Brancaccio per Ance, Flavio Lorenzin per Confimi Industria, Francesco Napoli per Confapi, Giuseppe Mele per Confetra, Giorgio Spaziani Testa per Confedilizia, Antonella Gobbo per Confimprese Italia, Carla Tomasi per Finco, Massimo Blasi per Cisal, Guido Lutrario per Usb, Guido Quici per Cida, Guglielmo Gebbia per Ciu, Michele Poerio per Confedir, Francesco Monticelli per Confprofessioni, Alessia Nicotera per Confservizi, Francesco Prudenzano per Confintesa, Roberto Capobianco per Conflavoro PMI e Marco Pagani per Federdistrubuzione.

Bce, Visco:prematuro pensare taglio tassi ma dipendenti da dati

Bce, Visco:prematuro pensare taglio tassi ma dipendenti da datiMarrakech, 13 ott. (askanews) – E’ “prematuro” pensare a un taglio dei tassi Bce ma siamo “data dependant”, (dipendenti dai dati, ndr) quindi se per caso effettivamente mese dopo mese una volta che finisce il base effect e non ci sono shock ulteriori e si osserva che stiamo andando dal 4% al 2% allora ci si pensa, io non ci sarò ma chi ci sarà fara’ le valutazioni”.

Lo ha detto il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco che, parlando con i giornalisti a margine degli incontri annuali Fmi a Marrakesh ha lasciato capire di non essere favorevole a ulteriori rialzi dei tassi aggiungendo: “Noi guardiamo all’area dell’euro nel suo complesso e anche se la baseline (scenario base) porta al 2% nella seconda parte del 2025 secondo alcuni è troppo lontano pero’ abbiamo il medium term che non e’ domani e secondo altri i rischi sono piu’ verso l’alto che verso il basso e anche su questo ho differenti opinioni”.

ArtVerona, contaminazione e dialogo per il sistema italiano

ArtVerona, contaminazione e dialogo per il sistema italianoVerona, 13 ott. (askanews) – Il sistema dell’arte italiano si presenta, ormai da 18 anni, ad ArtVerona, appuntamento fieristico che per il 2023 ospita gallerie e premi, oltre a una volontà di dare spazio a curatori e ad artisti, emergenti, ma anche storici, con opere importanti come per esempio lo Spazio elastico di Gianni Colombo ricostruito in fiera. Alla direzione artistica di ArtVerona anche quest’anno Stefano Raimondi: “E’ una fiera – ha detto ad askanews – che si basa sempre sulla promozione e valorizzazione del sistema dell’arte italiano, quindi ci sono oltre 145 espositori, però è un sistema che si allarga, si allarga creando relazioni internazionali sia con artisti, come la presentazione di Peter Halley, il suo Magic Carpet di oltre 400 metri quadrati, sia con la partecipazione di importanti gallerie internazionali dalla Turchia, dalla Svizzera, dalla Germania, da Vienna e ospiti invitati dalla fiera sia a livello di collezionisti sia a livello di curatori di musei e istituzioni, anche in questo caso, sia italiani sia stranieri”.

La fiera assegna quest’anno 13 premi e vuole promuovere il confronto tra i diversi attori del panorama artistico nazionale. “Quindi è una fiera che ha nella contaminazione, nel dialogo – ha aggiunto il curatore – la sua anima fondante e nell’accoglienza e nella valorizzazione proprio di quello che è il nostro sistema dell’arte”. Un sistema che a volte oscilla bruscamente tra le visioni della politica e la ricerca portata avanti sui terreni anche meno convenzionali, ma che, comunque, cerca di mantenere vivacità e dinamismo, tenendo insieme attori anche molto diversi tra loro. “È un sistema altamente articolato – ha concluso Raimondi – e ovviamente più ampio è il dialogo tra tutti questi operatori, più la forza del sistema cresce”.

Importante infine anche la relazione con Verona: il progetto Art&TheCity vuole valorizzare luoghi meno noti al grande pubblico mentre due mostre, una dedicata a Giulio Paolini e una alla videoarte, sono state inaugurate in città in occasione della fiera.

Meloni: Italia nave ammaccata ma bellissima, remare in stessa direzione

Meloni: Italia nave ammaccata ma bellissima, remare in stessa direzioneMaputo (Mozambico), 13 ott. (askanews) – “Nel mio ufficio a Palazzo Chigi c’è un piccolo balcone che fa angolo, soprannominato la prua d’Italia. Quando lo guardo mi viene da pensare ai marinai. La metafora ha un senso: anche l’Italia è una nave bellissima, un po’ ammaccata ma ancora la più bella. Anche l’Italia sa come sapete voi che non puoi sapere quale sarà la tempesta che arriverà ma sai che quando arriva quella tempesta l’unica cosa che ti può consentire di domarla è avere una rotta, una guida solida, un equipaggio coeso e capace. E a me piacerebbe che l’Italia imparasse da voi ad affrontare la tempesta remando tutti nella stessa direzione facendo ciascuno la propria parte”. Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, parlando all’equipaggio della nave cacciatorpediniere “de la Penne” ormeggiata nel porto di Maputo.

“Spero di poter prendere quello che avete voi e provare a trasmetterlo fuori da qui”, ha concluso.

Fmi: obiettivo Italia Pil +1,2% ambizioso ma raggiungibile

Fmi: obiettivo Italia Pil +1,2% ambizioso ma raggiungibileMarrakech, 13 ott. (askanews) – Lo scarto sulle previsioni di crescita del Pil Italiano nel 2024 tra le stime del Fmi (+0,7%) e quelle più ottimistiche del Governo (+1,2%) può essere superato. Da Marrakech, dove si stanno svolgendo gli incontri annuali di Fmi e Banca Mondiale, Il responsabile del Dipartimento Europa del Fondo, Alfred Kammer, in una conferenza stampa ha definito “ambizioso ma fattibile”, l’obiettivo di Roma. “Lo dico – ha affermato – perché il piano Next generation Eu (Ngeu) svolge un ruolo e questi investimenti ci saranno nel 2024 oltre ciò che stiamo prevedendo per l’impatto sui conti pubblici. E ciò potrebbe portare a una crescita più alta. Una crescita dell’1,2% dunque è raggiungibile”.

Poco prima era stato lo stesso ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, anche lui presente ai meeting nella città marocchina, a mostrarsi tranquillo sul divario con le previsioni del Fondo. C’è necessità di modificare la manovra per la minore crescita? “In questo momento – ha risposto – ovviamente noi stiamo valutando. Come è sempre avvenuto e come sempre avviene le differenze di stima da fuori sono più prudenti e conservative rispetto a noi poi tendenzialmente e storicamente le nostre previsioni si rivelano più azzeccate”. Secondo Kammer un ruolo cruciale nell’assicurare il successo all’Italia nel conseguimento degli obiettivi lo può svolgere il piano Next generation Europe che in Italia sfocia nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). “Sul lato dei rischi al ribasso – ha affermato Kammer – occorre considerare che quando si parla del Ngeu in Italia e in altri Paesi è importante che l’attuazione sia accelerata sul lato degli investimenti e delle riforme strutturali. Prevediamo che il piano Ngeu potrebbe portare una spinta all’Europa aumentando il potenziale di reddito dell’1,5% che è un serio contributo alla crescita nel medio termine. L’Italia come altri Paesi sta avendo problemi di attuazione del piano che devono essere affrontati”.

Per cogliere questa opportunità le raccomandazioni sono chiare. “In Italia -sono ancora le parole di Kanner – vediamo anche che molti progetti sono stati decentralizzati a un livello di amministrazioni locali che non hanno la capacita di attuarli. Dunque la standardizzazione delle gare e dei contratti potrebbe accelerare tale attuazione”. Le riforme strutturali e gli investimenti sono dunque entrambi importanti per la spinta alla crescita come anche la crescita della produttività. E anche dovrebbero essere rimossi gli ostacoli alla capacità di attuazione. E questo non vale solo per l’Italia ma anche per gli altri Paesi”. D’altronde, ha spiegato il direttore per l’Europa del Fmi, il taglio delle stime di crescita del Fondo Monetario Internazionale sull’Italia – ridotte al +0,7% quest’anno e per il 2024 – è un effetto “meccanico” del dato del secondo trimestre influenzato dalla fine del superbonus e dalla stretta monetaria messa in atto dalla banca centrale europea. “Le nostre previsioni sulla’Italia – ha spiegato ancora sono state declassate e la maggior parte di questa operazione è stata meccanica, per arrivare al +0,7% come conseguenza di ciò che è accaduto nel secondo trimestre nel quale c’è stato un calo degli investimenti per il cambiamento del regime del superbonus. E ciò meccanicamente – ha aggiunto – porta anche a una revisione al ribasso del Pil per il 2024. In aggiunta certamente vediamo anche l’impatto della stretta monetaria che riflette la nostra previsione per il 2024.

“Quest’anno sulle prospettive di crescita – ha detto ancora l’esponente Fmi – c’è anche l’impatto del calo del credito, mentre esistono ancora alcuni rischi che vengono dalla volatilità dei prezzi energetici. Se poi esaminiamo l’indagine della Banca d’Italia il sentimento (di consumatori e imprese, ndr) sta diventando più negativo così ci sono rischi al ribasso anche sulle proiezioni relative al 2024”.