Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Museo dell’Ottocento presenta “Antonio Mancini e Vincenzo Gemito”

Museo dell’Ottocento presenta “Antonio Mancini e Vincenzo Gemito”Roma, 14 ott. (askanews) – Attraverso 140 opere, tra dipinti, sculture e disegni provenienti da importanti raccolte pubbliche e private, il Museo dell’Ottocento presenta l’esposizione ‘Antonio Mancini e Vincenzo Gemito’, che racconta la storia di due dei più importanti artisti italiani vissuti tra il XIX e il XX secolo: il pittore Antonio Mancini (Roma 1852-1930) e lo scultore Vincenzo Gemito (Napoli 1852-1929). Di fatto, due vere e proprie retrospettive che si incrociano, mettendo in evidenza tangenze e distanze tra le ricerche dei due artisti, tra i più apprezzati del loro tempo anche al di là dei confini nazionali. La mostra, a cura di Manuel Carrera, Fernando Mazzocca, Carlo Sisi e Isabella Valente, intende inoltre indagare il rapporto dei due artisti con i colleghi e mecenati.

I capolavori sono stati concessi da collezioni private e istituzioni museali quali la Direzione regionale Musei Campania – Certosa e Museo di San Martino di Napoli, la Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro – Raccolta Lercaro di Bologna, la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, la Galleria d’Arte Moderna di Milano, la Galleria d’Arte Moderna di Roma, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, il Museo delle Raccolte Frugone di Genova. Fondamentale il contributo di Intesa Sanpaolo, con sedici opere provenienti dalle sedi delle Gallerie d’Italia di Napoli e Milano. Il Museo dell’Ottocento, inoltre, espone per intero il suo nucleo di diciassette opere di Mancini, capaci di restituire la vicenda di un artista che conquistò una fama internazionale. Nati nel 1852, Mancini e Gemito, entrambi di umili origini, si incontrarono tredicenni alla scuola serale di San Domenico Maggiore a Napoli. Sotto la guida degli scultori Stanislao Lista ed Emanuele Caggiano, poi del pittore Domenico Morelli, negli anni della formazione condivisero l’attitudine a una rappresentazione realistica della figura umana, accomunati dall’abilità nell’introspezione psicologica, ciascuno secondo le peculiarità del proprio linguaggio. Tra gli anni Sessanta e Settanta dell’Ottocento, Napoli era teatro di sperimentazioni pittoriche sul rapporto tra luce e colore e al centro di un dibattito che rivoluzionava la secolare supremazia del disegno propugnata dall’Accademia; la città era aperta al dialogo con artisti di tutta Europa e attenta alle novità che giungevano dalla Francia, dalla Spagna e dall’Inghilterra. A partire dalla metà degli anni Ottanta dell’Ottocento, dopo i soggiorni parigini e un lungo periodo di instabilità psichica che afflisse i due artisti, le strade di Mancini e Gemito si separarono prendendo direzioni diametralmente opposte. Mancini stabilitosi a Roma sperimenterà una pittura caratterizzata da una pennellata veloce, frammentata, con brillanti tocchi luministici, stile che attirerà da un lato l’attenzione del collezionismo straniero, dall’altro le critiche di coloro i quali ritenevano la sua figurazione eccentrica. Gemito negli anni della maturità si avvicinerà al rigore e all’eleganza dell’arte ellenistica e alla tradizione orafa. L’esposizione offre la visione delle fasi salienti del percorso di entrambi, con affondi tematici sulle rispettive poetiche.

Negli anni dell’apprendistato entrambi si esercitavano nella tecnica del disegno e nella rappresentazione del ‘vero’ con una nuova sensibilità, che si tradusse nella capacità di catturare le emozioni e gli stati d’animo. Dai maestri venivano indirizzati allo studio dei capolavori provenienti dagli scavi di Pompei ed Ercolano custoditi nel Museo Nazionale di Napoli. Per la formazione di Mancini fu fondamentale la scoperta di Caravaggio e della pittura naturalistica del Seicento che si potevano ammirare nelle chiese partenopee. Il Malatiello (terracotta, 1870 ca., Certosa e Museo di San Martino, Napoli) rappresenta il primo approdo di Gemito al realismo, quale esito formale degli insegnamenti del maestro Stanislao Lista. Lo Scugnizzo (terracotta, 1872, Collezione Intesa Sanpaolo Gallerie d’Italia – Napoli) è uno straordinario studio dal vero dal modellato morbido che riesce a trasmettere l’ingenuo stupore di un bambino colto di sorpresa. Gli fanno eco due tele di Antonio Mancini messe a confronto per la prima volta: Il Prevetariello, piccolo prete, (1870 ca., Certosa e Museo di San Martino, Napoli) e il Prevetariello in preghiera (1873 ca., Museo dell’Ottocento, Pescara) opera eseguita dopo un viaggio a Venezia. Come si può notare dal raffronto, la scoperta della pittura veneta funge da spartiacque nel percorso formativo del pittore che, dai contrasti drammatici di reminiscenza caravaggesca, passerà ad un colorismo acceso, caldo e sensuale. Mutamento stilistico di cui si cominciano a cogliere i riflessi anche nella grande tela Dopo il duello (1872, Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino), nella quale il pittore rivela un’eccellente attenzione per il dettaglio e per la resa degli stati d’animo. Mancini nel maggio 1875 partì per Parigi dove rimase alcuni mesi durante i quali conobbe alcuni mercanti d’arte, come Adolphe Goupil e Alphonse Portier. Grazie alla frequentazione di Giuseppe De Nittis, che viveva nella città, egli incontrò Giovanni Boldini, gli impressionisti Edgar Degas e Édouard Manet, dal cui stile non fu particolarmente attratto. Tornerà nella Ville Lumière insieme a Gemito nel 1877. L’opera Saltimbanchi suonatori (1877, coll. priv., Courtesy METS Percorsi d’Arte), caratterizzata da colori vivaci e ricchezza di dettagli, nasce con l’intento di assecondare il mercato francese che ben presto si rivelerà troppo stretto per il talentuoso pittore. Da questa consapevolezza e dalla crisi esistenziale che ne derivò, si fece strada la genesi di Verità (1873-1878, Museo dell’Ottocento, Pescara), il suo dipinto più libero, un flusso di coscienza visivo che sembra anticipare, senza volerlo, gli aspetti della pittura surrealista. Gemito a Parigi frequentò l’atelier di Ernest Meissonier, pittore di grande fama, raffigurato in due sculture in bronzo (post 1879, Chines Collection, Roma e Galleria d’Arte Moderna, Milano); tra i due nacque un’amicizia profonda e duratura che andò avanti fino alla morte del francese. Nel percorso espositivo si ammira, inoltre, il Pescatore (Galleria d’Arte Moderna, Milano), replica del 1924-1925 della fusione in bronzo del 1875-1877 conservata presso il Museo Nazionale del Bargello di Firenze.

L’opera manifesto dello scultore, esposta al Salon del 1877 e all’Exposition Universelle del 1878, catalizzò l’attenzione critica sia per la posa irrituale e spontanea del ragazzo sia per il richiamo di citazioni classiche, come lo Spinario dei Musei Capitolini. A Parigi però le differenze caratteriali tra i due – Mancini mite e remissivo, Gemito volitivo e autoritario – non tardarono a manifestarsi. I contrasti sfociarono nel 1878 nella rottura della loro amicizia, funestata dalle difficoltà economiche e dalla malattia. Mancini, affetto da crisi nervose dal 1881 al 1882 fu internato al manicomio provinciale di Napoli. Nel 1883 si trasferì a Roma dove conquistò fama internazionale, inserendosi nel giro dei collezionisti e dei pittori stranieri. Si può rintracciare l’eco di tale notorietà nel Ritratto di Antonio Mancini, (1901 ca., Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma) eseguito dallo statunitense John Singer Sargent che lo definì “Il più grande pittore vivente”. Sono di questo periodo: Mi dipingerà così o Il buon modellino o Pastorello in Ciocie (1884 ca., Museo delle Raccolte Frugone, Genova) e Ciociara o Ragazza che espone un quadro (1885 ca., coll. priv.) dove Mancini inserisce un quadro nel quadro; la pennellata si fa più ampia, rapida e si arricchisce di colori accesi nel ricordo di Rembrandt. Vincenzo Gemito, tornato a Napoli, afflitto da un esaurimento psichico, si segregò nella sua abitazione per circa un ventennio nel corso del quale pose in essere una riflessione sull’arte ellenistica, come testimoniano alcuni bronzetti e la Maschera dell’imperatore Alessandro, (cera, 1920 ca., Galleria d’Arte Moderna, Milano).

In mostra si ammirano anche i disegni di Gemito, come Fanciulla napoletana o La Zingara, (1885, Collezione Intesa Sanpaolo Gallerie d’Italia – Napoli) ed esempi significativi della serie di Autoritratti. Egli, soprattutto nella fase della maturità, concepì questa tecnica come un’espressione indipendente che procede in parallelo a quella plastica. La mostra ha il patrocinio del Consiglio Regionale dell’Abruzzo, del Comune di Pescara, del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Si ringrazia Intesa Sanpaolo / Gallerie d’Italia per la collaborazione. La mostra ha ricevuto altresì la preziosa collaborazione dell’Associazione METS Percorsi d’Arte per il reperimento di numerose opere. Il catalogo pubblicato in occasione della mostra, edito da Silvana Editoriale, approfondisce gli aspetti nodali delle ricerche di Mancini e Gemito attraverso contributi inediti dei curatori e di altri studiosi, con il supporto di un ricco apparato documentario e centinaia di illustrazioni, ponendosi così come contributo fondamentale per le future ricerche sui due artisti.

Al via la 67esima Biennale Musica, esplorazione dell’elettronica

Al via la 67esima Biennale Musica, esplorazione dell’elettronicaMilano, 14 ott. (askanews) – Al via Micro-Music, il 67esimo Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia che inaugura lunedì 16 ottobre e accompagnerà l’autunno veneziano fino a fine mese. Terzo capitolo della direzione artistica di Lucia Ronchetti, il Festival propone un’esplorazione del suono elettronico, dalle prime sperimentazioni avanguardistiche alle sue espressioni contemporanee indissolubilmente legate agli sviluppi della tecnologia digitale.

Ad aprire il festival due figure profetiche dell’avanguardia americana: Morton Subotnick, a 90 anni ancora in piena attività, che presenterà al Teatro alle Tese dell’Arsenale (ore 20.00) As I Live and Breathe e a seguire Maryanne Amacher, scomparsa nel 2009, di cui viene ricostruito Glia grazie al lavoro di Bill Dietz con gli ensemble Contrechamps e Zwischentöne. Fra i massimi pionieri di un nuovo mondo sonoro fatto di suoni sintetici che spazzano via note e partiture, Subotnick e Amacher sono protagonisti del fermento culturale degli anni ’60 e ’70 del secolo scorso, incrociando nelle loro opere multimediali collaborazioni con altri musicisti ma anche con artisti di altre discipline, divenendo figure seminali capaci di influenzare ancora la musica oggi.

Dopo studi rigorosamente accademici e le prime prove compositive che lo porteranno anche alla Biennale Musica nel ’63, Morton Subotnick intuisce presto che il futuro di tanta musica sarebbe stata nella creazione di nuovi strumenti “che non chiedano di usare le dita, di fare le scale, ma che si muovano in base al gesto”, in una totale identificazione fra gesto e suono. Scardinando la gerarchia su cui si basava la musica occidentale – compositore/interprete/pubblico – Subotnick immagina un’arte nata interamente in studio. E’ così che entra nella storia con Silver Apples of the Moon del ’67, non solo il primo pezzo commissionato per computer (dalla Nonesuch Records), ma anche per il successo impensato che ebbe, fino a entrare nei 300 titoli scelti nell’intera storia dei lavori registrati della Library of Congress. Alla Biennale Subotnick sarà sul palco del Teatro alle Tese con As I Live and Breathe un lavoro interattivo impregnato dalle fantasmagoriche animazioni astratte di Lillevan, artista visivo e Vj, co-fondatore nel ’97, in occasione di Documenta X di Kassel, dei Rechenzentrum. Definito da Subotnik “una metafora della mia vita nella musica”, As I Live and Breathe fa del respiro uno strumento. Si apre con una singola inspirazione del maestro, presente sul palco, e via via la musica e l’immagine si sviluppano in lunghe frasi, dapprima semplici per trasformarsi gradualmente. “Le frasi diventano più complesse e animate – spiega il compositore – man mano che il mio respiro diventa l’innesco di nuovi suoni, ritmi e toni elettronici, con e senza il mio respiro. Il suono del mio respiro originale ritorna alla fine e, come una farfalla che emerge dal suo bozzolo, si trasforma in ritmi e melodie che si concludono con un unico, silenzioso respiro espirato”.

Lungo un rigoroso percorso di ricerca, Maryanne Amacher sviluppa le sue opere soprattutto attorno a tre ampi cicli di installazioni site specific multimediali: a partire dal ’67 la serie City Links, cui segue Music for Sound-Joined Rooms nei primi anni ’80 e infine Mini Sound Series dall’85. Ma sarà soprattutto dalle sperimentazioni sul fenomeno psicoacustico del terzo orecchio, sui suoni generati all’interno dell’orecchio umano scientificamente definiti “emissioni otoacustiche” che nasceranno i suoi lavori più memorabili. Come Glia, composto da Maryanne Amacher nel 2005 ed eseguito una sola volta con lei in vita, un’esperienza immersiva di 75 minuti, ricostruita per la Biennale Musica dagli ensemble Contrechamps e Zwischentöne sotto la guida di Bill Dietz, a lungo collaboratore della compositrice. Dal carattere fortemente esperienziale, e per questo eccezionalmente riproducibile se non attraverso la memoria di chi ne ha preso parte, la musica della Amacher mette in gioco i nostri suoni interiori, generati dal nostro stesso orecchio in risposta ad altri suoni, rendendo udibile “la musica dell’ascoltatore”. Ispirato alla scoperta del ruolo attivo delle cellule gliali nella trasmissione delle informazioni, Glia trasforma il Teatro alle Tese in un ambiente in cui i movimenti, le reazioni fisiche e psicologiche al suono degli spettatori incidono sul pezzo stesso perché ogni partecipante è esso stesso fonte sonora. I musicisti/performer con i loro strumenti sono raccolti attorno a una struttura piramidale al centro dello spazio, circondati da altoparlanti mentre gli ascoltatori si muovono intorno, costituendo, nell’ottica della Amacher, una sorta di interfaccia. “In Glia è come se le nostre orecchie fossero dei sintetizzatori particolari o degli amplificatori, mentre connettono elementi acustici ed elettronici. Il suono acquista una vita propria ma allo stesso tempo lo riconosciamo come fenomeno relazionale, un’interazione tra ascoltatori, ambiente e altri suoni” (Johanna Hardt).

Il primo giorno vede, inoltre, l’inaugurazione di quattro installazioni, commissionate dalla Biennale e pensate per spazi specifici della città di Venezia. Si inaugurano nella mattinata del 16 ottobre (ore 11.30) e restano fruibili lungo tutto l’arco del festival al Parco Albanese di Mestre l’installazione audiovisiva 1195 di Tania Cortés Becerra, ispirata alle architetture della Basilica di San Marco e Sounds of Venice Number Two di Andrea Liberovici e Paolo Zavagna, una passeggiata acustica che trasporta Venezia a Mestre. Al Padiglione 30 di Forte Marghera, sempre dal 16 al 29 ottobre, debutta Love Numbers, installazione plurifonica di Anthea Caddy e Marcin Pietruszewski con quattro altoparlanti parabolici capaci di proiettare raggi sonori fino a tre km di distanza e con un diametro di 50 cm. Nel pomeriggio, infine, alle ore 18.00 Louis Braddock Clarke, selezionato per Biennale College Musica, inaugura in Sala d’Armi E, Weather Gardens, un’esperienza di ascolto intima che esplora “ecologie sonore modellate dagli esseri umani nell’era dell’Antropocene”.

M.O.,Piantedosi: la politica non alimenti inutili divisioni

M.O.,Piantedosi: la politica non alimenti inutili divisioniFirenze, 14 ott. (askanews) – Rispetto alla situazione in Medio Oriente, “l’appello che io faccio è la discussione pubblica, anche politica, sia sempre convergente rispetto alla drammaticità di quello che ci aspetta e che quindi non si alimentino inutili divisioni rispetto all’obiettivo di mantenere la sicurezza nel nostro Paese”. Lo ha detto il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, a margine della Festa del foglio a Firenze.

Il Governo, ha aggiunto Piantedosi, è concentrato sulla necessità di “un monitoraggio costante di quanto accade in Medio Oriente e dei possibili riflessi sul nostro territorio nazionale. Per quanto riguarda i flussi migratori, abbiamo già dato in passato la dimostrazione di intercettare presenze che dovessero destare qualche preoccupazione”.

Salario minimo, Pd: attacca Brunetta: profondamente fazioso

Salario minimo, Pd: attacca Brunetta: profondamente faziosoRoma, 14 ott. (askanews) – “Siamo profondamente colpiti dalla faziosità delle parole del Presidente Brunetta che ieri in una popolare trasmissione televisiva ha definito “demagogica e populista” l’iniziativa delle opposizioni sul salario minimo. Il giorno precedente, durante la conferenza stampa in cui aveva presentato il documento conclusivo approvato dal 61% dell’assemblea del Cnel, aveva addirittura liquidato come “grida manzoniane” la proposta firmata da ben sei gruppi di opposizione. Non vorremmo che queste opinioni, palesemente di parte, abbiano influenzato gli orientamenti alla base dello studio del Cnel. Anche perché stranamente le parole del professor Brunetta coincidono con quelle pronunciate in vari contesti dal suo committente che siede a Palazzo Chigi”. Lo dichiarano in una nota congiunta la responsabile nazionale Lavoro del Pd, Chiara Gribaudo e i membri della commissione Lavoro di Montecitorio Scotto, Guerra, Sarracino, Fossi, Laus.

“Noi che auspichiamo l’autonomia del Cnel, invitiamo chi lo presiede a usare un linguaggio meno sovrapponibile a chi sta al Governo e più consono a chi guida un’istituzione”, aggiungono i dirigenti dem. Inviato da iPhone

Rai, “Aspettando Viva Rai2!”, prove tecniche di buon umore

Rai, “Aspettando Viva Rai2!”, prove tecniche di buon umoreRoma, 14 ott. (askanews) – Dal glass di cortesia improvvisato in un bar di Roma, Fiorello, Fabrizio Biggio, Mauro Casciari, Ruggiero e tutta la banda di “Viva Rai2!” ricominciano a suonare la sveglia a modo loro, dal lunedì al venerdì, rigorosamente in diretta. Si parte il 16 ottobre, di mattina presto (ore 7.15 circa…): appuntamento sulla pagina Instagram di Fiorello e poi, con l’integrazione di materiali sempre nuovi e originali, anche su RaiPlay.

L’attualità, la musica, la rassegna stampa, gli incontri occasionali con ospiti di passaggio: con “Aspettando Viva Rai2!” si scaldano i motori del “Buongiorno” targato Fiorello. Nella prima puntata a far colazione con Fiorello ci sarà Tommaso Paradiso. La regia è di Piergiorgio Camilli.

Fmi, Imfc accordo su aumento quote entro la fine dell’anno

Fmi, Imfc accordo su aumento quote entro la fine dell’annoMarrakech, 14 ott. (askanews) – L’international Monetary and Financial Committee (Imfc), l’organo più rappresentativo del Fondo Monetario Internazionale, ha raggiunto un accordo per un “aumento significativo” delle quote Fmi entro la fine di quest’anno. Lo ha detto la sua presidente, il ministro dell’economia spagnolo Nadia Calvino, in una conferenza stampa durante gli incontri annuali di Marrakesh.

L’Imfc – ha aggiunto Calvino – ha inoltre concordato priorità comuni per salvaguardare la stabilità finanziaria. Anche se il comitato non ha emesso un comunicato, c’è stata unanimità sulle “questioni fondamentali”.

Manovra, Conte: condanna il Paese alla regressione economica

Manovra, Conte: condanna il Paese alla regressione economicaFirenze, 14 ott. (askanews) – Nella Manovra “non c’è una misura per la crescita, per gli investimenti, condannano il Paese alla regressione sul piano economico. Questo significa meno risorse per le famiglie, per il ceto medio, tagli alla sanità, alla scuola, tutto ciò è inaccettabile. Credo che gli stessi elettori che abbiano votato la Meloni siano i primi ad essere delusi”. Lo ha detto il presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, a margine della Festa del Foglio.

“E’ un Governo addirittura pusillanime. Quando si trattava di generare risorse sugli extraprofitti, sono arrivati tardi, si sono dati un po’ di coraggio apparente, ma poi si è scoperto che anche quella norma se la sono completamente rimangiata”, ha aggiunto Conte.

Energia, Pichetto: chiederò rinnovo Ue price cap sul gas per un anno

Energia, Pichetto: chiederò rinnovo Ue price cap sul gas per un annoRoma, 14 ott. (askanews) – A dicembre scade l’accordo Ue sul price cap per il gas e l’Italia chiederà che sia rinnovato per un anno. Lo ha annunciato il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, alla Festa del Foglio. “Domani vado a Lussenburgo per i consigli Energia e Ambiente, e a dicembre scade l’accordo per il price cap. A nome dell’Italia, che era stato il promotore del price cap, chiederò il rinnovo per un anno”. “Il rinnovo per un anno del price cap” sul gas “significa avere una spada di Damocle di sospensione delle quotazioni qualora qualcuno esageri con il profitto e le speculazioni. Ed è un rischio che c’è sempre nel mercato mondiale”, ha chiarito il ministro.

Quanto alla situazione energetica Pichetto ha sottolineato che il conflitto scoppiato in Israele porta a una nuova attenzione sul fronte dei prezzi. “Una settimana fa avrei detto siamo a metà del guado sul disegno energetico del governo ma sono tranquillo sulle quantità. Gli stoccaggi sono al 98% ma sono attento ai prezzi perchè basta la dichaiarzione di uno scioepro in Australia che il prezzo sale del 10%. Oggi devo dire che questa attenzione sulla parte prezzo va moltiplicato per 100 e il 10% è diventato 50%. Nessuno può dire come sarà”.

Calcio scommesse, Corona: “Coinvolti giocatori e presidenti”

Calcio scommesse, Corona: “Coinvolti giocatori e presidenti”Roma, 14 ott. (askanews) – “Sono coinvolti almeno altri 10 calciatori, 5-6 procuratori e ci sono pure le bische clandestine. Non posso fare nomi, altrimenti vengo indagato. Presto svelerò pure la fonte: è lo zio di un ex calciatore dell’Inter di Mourinho, amico intimo di Mario Balotelli”. Fabrizio Corona ex fotografo ha promesso nuovi colpi di scena dalle colonne del Corriere della Sera. Presto potrebbero essere coinvolti altri calciatori di primo piano e non solo: “Sono coinvolti altri che giocano in Nazionale e pure dei presidenti – le nette parole di Fabrizio Corona -. Il problema è che questi giocatori sono malati, la ludopatia è una dipendenza come la coca, sono sfruttati dal sistema… giocano prima alle slot, a blackjack, poi le bische e diventano vittime della malavita. Io so di questi ma ce ne saranno molti altri, non parliamo poi della Serie B”.

Renzi: Hamas è la cosa più vicina al nazismo degli ultimi anni

Renzi: Hamas è la cosa più vicina al nazismo degli ultimi anniFirenze, 14 ott. (askanews) – “Anche io sto perdendo followers ma preferisco fare i botta e risposta” su quanto sta avvenendo in Medioriente, “il Pd non è mai stato antisemita e non lo diventerà adesso. Ma la realtà dei fatti va chiamata con il loro nome: alla Knesset ho detto ‘due popoli, due Stati’ ci credo… Hamas è la cosa più vicina al nazismo che si è vista negli ultimi anni, ha ucciso perché erano ebrei, questa cosa l’aveva teorizzata Goebbels prima di Hamas. La sinistra non ha il coraggio di dire Hamas uguale nazismo: dobbiamo liberare i palestinesi da Hamas”. Lo ha detto il leader di Italia Viva, Matteo Renzi, parlando alla festa del Foglio a Firenze.

“Non è accettabile che il presidente del Consiglio comunale di Firenze dica che non servono le manifestazioni pro Israele, questa di Firenze non è la sinistra che vogliamo e infatti rischia di perdere”, ha concluso.