Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Danza contemporanea, al Palladium di Roma focus sulla Spagna

Danza contemporanea, al Palladium di Roma focus sulla SpagnaRoma, 14 ott. (askanews) – Dopo il focus dello scorso anno dedicato alla Repubblica Ceca e in attesa della seconda stagione che da gennaio a maggio 2024 animerà il Teatro Palladium, Teatro Biblioteca Quarticciolo e Spazio Rossellini, il Centro Nazionale di Produzione della Danza Orbita | Spellbound, la cui programmazione è curata da Valentina Marini, prosegue l’attenta ricognizione delle geografie culturali internazionali e presenta il primo dei due focus autoriali previsti in autunno, Voices from Spain: il 17 e 18 ottobre al Teatro Palladium due serate per quattro compagnie di punta della danza contemporanea spagnola, in collaborazione con il Festival La Mercé di Barcellona e Real Academia de España en Roma.

Il focus prende il via martedì 17 ottobre alle 20.30 con la Prima Nazionale di El elogio de la fisura della catalana Lorena Nogal, coreografa e danzatrice in organico de La Veronal dal 2008 e che conta svariate collaborazioni con alcune delle più prestigiose compagnie di danza internazionali. La creazione, un solo con la drammaturgia musicale di Marcos Morau, si configura come un manifesto del corpo vulnerabile, riflesso di uno stato di vibrazione, in cui i processi di trasformazione esaltano le imperfezioni, le asimmetrie, le disuguaglianze. El elogio de la fisura porta avanti “la ricerca di nuove prospettive di concepire il corpo e lo sguardo su di esso, per mettere in discussione la naturalezza del movimento e trascendere canoni riconoscibili” afferma l’artista spagnola che aggiunge: “lascio da parte la parte più analitica e compositiva della mia ricerca per concentrarmi su una strada più intuitiva, ritualistica ed emotiva”. La serata prosegue con l’anteprima di Aurunca, nuova creazione del visionario Elias Aguirre, danzatore, coreografo e artista visivo che porta avanti la propria ricerca ispirandosi al mondo della Natura, combinando tecniche di danza contemporanea e danza urbana. In Aurunca, il pluripremiato artista multidisciplinare affronta il tema del rapporto fra gli individui, i non-luoghi e la morte. La coreografia – il cui titolo allude alla piccola stazione ferroviaria di Sessa Aurunca, in provincia di Caserta – nasce infatti da un precedente progetto fotografico di Aguirre dedicato proprio ai non-luoghi, spazi dimenticati che si trasformano in palcoscenici transitori, effimeri in cui il corpo stabilisce una relazione simbiotica con l’ambiente circostante.

Mercoledì 18 ottobre invece sono ben tre le creazioni in programma. Le serata si apre con la Prima Nazionale di Impermanence di Fabián Thomé/Full Time Company, un altro coreografo che nella sua carriera ha ottenuto numerosi riconoscimenti e che vanta collaborazioni con maestri della danza spagnola e del flamenco come Joaquín Cortés e Lola Greco e icone della danza contemporanea come Sidi Larbi Cherkaoui. Al centro di Impermanence ci sono le modificazioni del corpo, della mente e dello spazio nel corso del tempo: tre elementi che oltre ad essere oggetto sono anche strumento di trasformazione. Come nel caso del lavoro della Nogal, anche questo solo di Thomé si muove verso la rottura degli schemi prestabiliti per mettere in risalto il processo stesso di trasformazione viva che costantemente avvolge noi tutti, e per trasportare ciò che è inconscio verso la consapevolezza razionale. Subito dopo, sempre in Prima Nazionale, andrà in scena La Perla, coreografia di Iron Skulls Co, compagnia catalana che negli anni si è imposta per l’originale incrocio fra break dance, contact improvisation, butoh, teatro fisico e circo. Rielaborando il materiale coreografico di uno storico spettacolo della compagnia, Azul Petróleo, La Perla è una performance di danza urbana per quattro danzatori che esplora la tensione tra identità individuale e collettiva, spingendo lo spettatore a riflettere sull’intimità della natura umana.

La serata si chiude con il ritorno sul palco di Fabián Thomé / Full Time Company per presentare Moi-Je, un duetto che esamina e interpreta la relazione fondante della coscienza umana, quella fra l’Io e l’altro da se. Una relazione spesso squilibrata che per essere risolta, per arrivare alla piena consapevolezza dell’Essere come totalità, ha bisogno di un perfetto equilibrio fra l’attenzione verso l’esterno e l’ascolto di se stessi.

Shah, Asilo Savoia e Montespaccato calcio a Marcia Memoria

Shah, Asilo Savoia e Montespaccato calcio a Marcia MemoriaRoma, 14 ott. (askanews) – L’Azienda pubblica di servizi alla persona “Asilo Savoia” e il “Gruppo Sportivo Montespaccato” parteciperanno alla Marcia della Memoria in occasione dell’80° anniversario del rastrellamento degli ebrei di Roma promossa dalla Comunità Ebraica di Roma, la Comunità di Sant’Egidio e Roma Capitale. “Riteniamo particolarmente importante – a maggior ragione in questo momento – rafforzare nella memoria collettiva e soprattutto in quella delle giovani generazioni come quanto accaduto il 16 ottobre 1943 rappresenti una macchia indelebile nella storia della nostra Città e dell’umanità e un monito contro ogni rigurgito di antisemitismo nel nostro Paese e nel mondo intero”. Per queste ragioni una delegazione di atlete e atleti del Montespaccato Calcio, unitamente ai loro dirigenti, si unirà ai partecipanti alla “Marcia della Memoria”. Da anni Asilo Savoia e Montespaccato Calcio portano infatti avanti un’azione educativa e di sensibilizzazione sulla lotta ad ogni forma di discriminazione e antisemitismo, realizzando attività in collaborazione con la Comunità Ebraica di Roma, coinvolgendo bambini e ragazzi della Scuola Calcio e delle squadre giovanili sul tema della Shoah e promuovendo iniziative di sensibilizzazione ad hoc quali il fumetto, destinato alle scuole, “Liberare Roma”, dedicato al periodo dell’occupazione nazifascista della Città e che rievoca per l’appunto il rastrellamento degli ebrei romani e l’eccidio delle fosse ardeatine. “Siamo sempre più convinti – dichiara il Presidente di Asilo Savoia Massimiliano Monnanni – che lo sport di base possa e debba diventare innanzitutto luogo di educazione alla cittadinanza dei nostri ragazzi. Ci auguriamo quindi – conclude – che l’esempio del Montespaccato Calcio venga seguito da molte altre società sportive capitoline e che lunedì la Marcia promossa da Comunita Ebraica, Comunità di S. Egidio e Roma Capitale veda una massiccia presenza del mondo dello sport e del calcio romano”.

Schlein: Hamas è nemica della causa palestinese, va isolata

Schlein: Hamas è nemica della causa palestinese, va isolataFirenze, 14 ott. (askanews) – “La nostra preoccupazione sul Medioriente è fortissima, abbiamo condannato l’attacco di Hamas, è stata una scelta quella di attaccare i civili che ha chiarito la vera natura di Hamas… Non possiamo accettare quella violenza”. Lo ha detto la segretaria del Pd, Elly Schlein, alla festa del Foglio a Firenze. “Dobbiamo isolare Hamas rispetto al popolo palestinese, serve uno sforzo diplomatico dell’Ue e anche del governo italiano” ha proseguito.

“Hamas vuole distruggere Israele e noi abbiamo sempre difeso il diritto di Israele ad esistere”, ma “la scelta di Hamas non può ricadere sui civili palestinesi” ha aggiunto ribadendo che “Hamas è nemica della causa palestinese”.

Il Papa dice che le guerre sono sempre sbagliate

Il Papa dice che le guerre sono sempre sbagliateCittà del Vaticano, 14 ott. (askanews) – “Le guerre sono sempre sbagliate”. A ribadire la sua posizione è Papa Francesco che, in un libro del giornalista Domenico Agasso, risponde così ad alcune domande di bambini che costituiscono il contenuto del volume dal titolo: “”Cari bambini…il Papa risponde alle vostre domande”. A un bimbo che gli chiede perchè gli adulti vogliono sempre fare la guerra il Papa risponde: “Perché quando si diventa adulti si rischia di cadere nella tentazione di diventare egoisti, e di volere così il potere e i soldi. Anche a costo di fare la guerra contro qualche altro Paese che è un ostacolo a questo obiettivo di potenza, oppure che ha un capo con gli stessi scopi. Pur sapendo che significa uccidere altre persone. Troppo spesso, nella storia, – afferma ancora Francesco – chi è diventato capo di una nazione non ha saputo frenare il suo desiderio di essere il più forte di tutti, di comandare il mondo. Si chiama ‘interesse imperiale’, lo studierete a scuola nei libri di storia. Oggi nel pianeta ci sono tante guerre e violenze, e anche se c’è chi dice che a volte sono giuste, non ho dubbi che capirete che invece sono sempre sbagliate. Le guerre sono sempre sbagliate”.

Infine a chi gli ha chiesto se mai si potrà arrivare alla pace nel mondo, il Papa ha risposto: “Sì, non bisogna rassegnarsi la pace è possibile, raggiungibile. Io ho speranza che prima o poi i ‘grandi’ capiranno che in un mondo completamente in pace si vive tutti meglio. Però occorre che tutti si impegnino a posare le armi, a disinnescare la violenza, a non provocare tensioni e scontri. E a sradicare dal proprio cuore la voglia di prevaricare sull’altro, la sete di dominio e di denaro. Nei nostri cuori ci deve essere solo amore per il prossimo, cioè le persone che ci sono vicine e lontane, in particolare quelle che soffrono o sono in difficoltà per qualche motivo. E questo dovrebbe valere anche tra i capi delle nazioni del pianeta. Se tutti vivessimo in questo modo ci sarebbe meno aggressività e anche meno paura: saremmo tutti più sereni, contenti. L’amore sconfigge la guerra e rende felici”.

E’ morta la poetessa Louise Gluck, fu Nobel per la letteratura nel 2020

E’ morta la poetessa Louise Gluck, fu Nobel per la letteratura nel 2020Roma, 14 ott. (askanews) – È morta -riferisce la Bbc – all’età di 80 anni Louise Glück, poetessa americana e premio Nobel per la letteratura.

La Gluck ha ricevuto il Nobel nel 2020, diventando la prima poetessa americana a vincere l’onore dai tempi di TS Eliot più di 70 anni prima. Le sue poesie parlavano spesso di trauma e disillusione, con la sua poesia più famosa, “Mock Orange”, che metteva in discussione il valore dell’amore e del sesso. In Italia la sua opera è pubblicata da “Il Saggiatore”.

La morte di Glück è stata confermata venerdì dai suoi editori. “La poesia di Louise Gluck dà voce al nostro diffidente ma instabile bisogno di conoscenza e connessione in un mondo spesso inaffidabile”, ha detto in una nota il suo editore di lunga data Jonathan Galassi. “Il suo lavoro è immortale.” Un’amica ha detto al New York Times che la poestessa è morta di cancro nella sua casa di Cambridge, nel Massachusetts.

I giudici del Nobel nel 2020 l’hanno elogiata per ½la sua inconfondibile voce poetica che con austera bellezza rende universale l’esistenza individuale». La Cluck vinse il Premio Pulitzer nel 1993 per la sua raccolta The Wild Iris, un libro di poesie che trattava temi di sofferenza, morte e rinascita. Tra i suoi altri riconoscimenti il Bollingen Prize for Poetry del 2001, il Wallace Stevens Award, assegnato nel 2008, il National Book Award nel 2014 e una National Humanities Medaglia, assegnata nel 2015 da Barack Obama.

Fmi, crescita economica America latina frenerà al 2,3% quest’anno

Fmi, crescita economica America latina frenerà al 2,3% quest’annoMarrakech, 14 ott. (askanews) – Quest’anno l’America latina frenerà la sua crescita economica al 2,2% dopo la ripresa dalla pandemiache aveva visto registrare un +4,1% nel 2022, a causa del rallentamento in corso nella maggior parte del mondo. Lo prevede il Fondo Monetario Internazionale specificando che l’inflazione generale della regione, escluse Argentina e Venezuela, passerà al 5% nel 2023 e al 3,6% nel 2024, rispetto al 7,8% del 2022.

“L’America Latina ha dovuto far fronte ai recenti shock globali e si registra un forte declino nel 2022 e nel 2023, ma la crescita è debilitante”, ha indicato in una comunicazione il direttore del Dipartimento dell’emisfero occidentale del Fondo monetario internazionale (FMI), Rodrigo Valdés. E questo è dovuto all’indebolimento della domanda esterna ed interna, da parte dei giovani, e ad altri effetti dell’apprezzamento delle monete in altri paesi. A livello regionale, i principali rischi riguardano l’inflazione e le tensioni sociali, oltre agli sviluppi del clima, che risente delle basse e medie temperature in tutta l’America Centrale e nei Caraibi. Il Fondo avverte inoltre del possibile impatto che potrebbe provocare il fenomeno meteorologico El Niño nella regione, dove “potrebbe incidere negativamente sull’attività economica”.

Missione lampo Meloni in Africa: scriviamo insieme ‘Piano Mattei”

Missione lampo Meloni in Africa: scriviamo insieme ‘Piano Mattei”Maputo (Mozambico), 13 ott. (askanews) – Di fronte ai “problemi” di approvvigionamento energetico dell’Europa, a maggior ragione date le incertezze del contesto geostrategico, è fondamentale il rapporto con l’Africa che “è potenzialmente un enorme produttore di energia”. Giorgia Meloni lo ribadisce nella sua visita “lampo” che l’ha portata questa mattina a Maputo in Mozambico e questa sera a Brazzaville in Congo per incontrare i presidenti Filipe Nyuso e Denis Sassou Nguesso. Una visita che è stata “ristretta” rispetto al programma originario, a causa della crisi israelo-palestinese, ma non cancellata proprio a sottolineare la sua importanza.

Il Mozambico prevede una fornitura di 4,5 mld di metri cubi di gas liquefatto (Gln) per il 2024-2025, con prospettive di crescita. Dal Congo arriveranno invece fino a 1 mld di metri cubi per l’inverno 2023-2024 e poi fino a 4,5 mld. Dunque il focus della visita di Meloni – accompagnata dall’amministratore delegato di Eni Claudio Descalzi – è sull’approvvigionamento in particolare di gas. Del resto l’Italia ha come principale fornitore l’Algeria, che sostiene Hamas, e anche se Roma ha avuto “rassicurazioni” informali sulla stabilità del flusso, non è possibile escludere a priori ripercussioni. Dunque va consolidato il rapporto con Paesi come Congo e Mozambico, che con i vasti giacimenti scoperti nel nord del Paese ha “un’enorme possibilità”, pur dovendo fare i conti con le difficoltà create dal terrorismo interno. Su questo c’è collaborazione con il governo di Maputo, nella consapevolezza che “stabilità e pace sono alla base di qualsiasi sviluppo strategico”. Anche Nyusi ha sottolineato che sull’energia “possiamo fare di più e molto meglio” nella partnership tra i due Paesi. La collaborazione può crescere anche nell’agricoltura, su cui l’Italia può fornire “il know how e la tecnologia che possono aiutare le aziende” a crescere. Altro terreno di cooperazione è il turismo – lei stessa, confessa, anni fa è stata in vacanza in Mozambico – su cui c’è “un potenziale incredibile e straordinario e siamo pronti a lavorare insieme”. Parlando in Congo, Meloni ha ribadito che “la cooperazione non ha nulla a che fare con un approccio paternalistico e predatorio, il modello che l’Italia sta cercando di portare avanti e allargare” è rappresentato da “imprese che hanno investito ponendo al centro il proprio lavoro ma anche la crescita della terra in cui operavano”. Ad esempio per quanto riguarda Eni, “le esportazioni di gas riguardano solo l’esubero non necessario alla popolazione locale”. Inoltre “l’Eni contemporaneamente porta avanti attività sociali. Esattamente il modello di partenariato che intendiamo rafforzare e che si può aprire in molti altri settori che vorremmo esportare negli altri paesi Africani e un po anche nell’Ue. Bisogna legare i propri destini e crescere insieme”.

Prossimo passo della strategia italiana per un nuovo rapporto con l’Africa è la presentazione del ‘Piano Mattei’, slittata da novembre agli inizi del prossimo anno, “per capire meglio il quadro della situazione internazionale”. L’obiettivo e la “novità” rispetto al passato – ha concluso Meloni – è “scriverlo insieme” ai Paesi africani, per “capire quali sono le priorità”, sulla base della convinzione di fondo che “l’Africa non va aiutata con la carità ma va sostenuta con le ricchezze che ha”.

Manovra,Governo: priorità assoluta redditi e pensioni più basse

Manovra,Governo: priorità assoluta redditi e pensioni più basseRoma, 13 ott. (askanews) – “Priorità assoluta” del governo sono le misure che verranno introdotte nella manovra “su redditi e pensioni più bassi per contrastare gli effetti negativi dell’inflazione, sulla riduzione delle tasse attraverso la conferma del taglio del cuneo fiscale e contributivo e l’anticipo della riforma dell’Irpef prevista dalla Delega fiscale, misure per la famiglia con incentivi per la natalità e le donne lavoratrici, risorse significative per il comparto sanitario e i rinnovi dei contratti del pubblico impiego scaduti da tempo”. E’ quanto si legge in una nota di Palazzo Chigi al termine del primo incontro tra il governo e le parti sociali sulla manovra, in vista del varo lunedì prossimo.

Il confronto prosegue ora, in un secondo round, con le delegazioni sindacali e datoriali rappresentate da Federica Brancaccio per Ance, Flavio Lorenzin per Confimi Industria, Francesco Napoli per Confapi, Giuseppe Mele per Confetra, Giorgio Spaziani Testa per Confedilizia, Antonella Gobbo per Confimprese Italia, Carla Tomasi per Finco, Massimo Blasi per Cisal, Guido Lutrario per Usb, Guido Quici per Cida, Guglielmo Gebbia per Ciu, Michele Poerio per Confedir, Francesco Monticelli per Confprofessioni, Alessia Nicotera per Confservizi, Francesco Prudenzano per Confintesa, Roberto Capobianco per Conflavoro PMI e Marco Pagani per Federdistrubuzione.

Manovra, governo: confronto con parti sociali “proficuo e costruttivo”

Manovra, governo: confronto con parti sociali “proficuo e costruttivo”Roma, 13 ott. (askanews) – Il primo tavolo di confronto che si è tenuto a Palazzo Chigi tra il governo e le parti sociali, in vista del varo della manovra lunedì, è stato “uno scambio di vedute che si è svolto in un clima proficuo e costruttivo”. E’m quanto si legge in una nota di Palazzo Chigi.

Il confronto è stato suddiviso in due incontri separati. Un primo tavolo con i rappresentanti di Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Confindustria, Abi, Ania, Casartigiani, Cna, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti, Cia, Coldiretti, Confagricoltura, Copragri, Alleanza Cooperative Italiane, Confsal. Alla seconda sessione, che è ancora in corso, partecipano le delegazioni sindacali e datoriali rappresentate da Federica Brancaccio per Ance, Flavio Lorenzin per Confimi Industria, Francesco Napoli per Confapi, Giuseppe Mele per Confetra, Giorgio Spaziani Testa per Confedilizia, Antonella Gobbo per Confimprese Italia, Carla Tomasi per Finco, Massimo Blasi per Cisal, Guido Lutrario per Usb, Guido Quici per Cida, Guglielmo Gebbia per Ciu, Michele Poerio per Confedir, Francesco Monticelli per Confprofessioni, Alessia Nicotera per Confservizi, Francesco Prudenzano per Confintesa, Roberto Capobianco per Conflavoro PMI e Marco Pagani per Federdistrubuzione.

Bce, Visco:prematuro pensare taglio tassi ma dipendenti da dati

Bce, Visco:prematuro pensare taglio tassi ma dipendenti da datiMarrakech, 13 ott. (askanews) – E’ “prematuro” pensare a un taglio dei tassi Bce ma siamo “data dependant”, (dipendenti dai dati, ndr) quindi se per caso effettivamente mese dopo mese una volta che finisce il base effect e non ci sono shock ulteriori e si osserva che stiamo andando dal 4% al 2% allora ci si pensa, io non ci sarò ma chi ci sarà fara’ le valutazioni”.

Lo ha detto il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco che, parlando con i giornalisti a margine degli incontri annuali Fmi a Marrakesh ha lasciato capire di non essere favorevole a ulteriori rialzi dei tassi aggiungendo: “Noi guardiamo all’area dell’euro nel suo complesso e anche se la baseline (scenario base) porta al 2% nella seconda parte del 2025 secondo alcuni è troppo lontano pero’ abbiamo il medium term che non e’ domani e secondo altri i rischi sono piu’ verso l’alto che verso il basso e anche su questo ho differenti opinioni”.