Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Israele, Meloni sente presidente EAU: lavorare a de-escalation

Israele, Meloni sente presidente EAU: lavorare a de-escalationRoma, 11 ott. (askanews) – Nell’ambito dei contatti in corso con i maggiori partner internazionali e con i principali attori nella regione a seguito dell’aggressione di Hamas nei confronti di Israele, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha avuto ieri sera una conversazione telefonica con il presidente degli Emirati Arabi Uniti, Mohamed bin Zayed bin Sultan Al Nahyan.

Nel corso dello scambio di vedute – informa Palazzo Chigi – è stata data “massima rilevanza alla necessità di lavorare per una rapida de-escalation al fine di evitare un ulteriore allargamento del conflitto e sostenere gli sforzi in corso di mediazione per il rilascio degli ostaggi”. La conversazione telefonica è stata anche l’occasione per un aggiornamento sulla preparazione della  Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP28) che si terrà a Dubai dal 30 novembre al 12 dicembre 2023.

Stand up comedy, Filippo Giardina in tour con “Cabaret”

Stand up comedy, Filippo Giardina in tour con “Cabaret”Roma, 11 ott. (askanews) – Spregiudicato, dissacrante e cinico, Filippo Giardina è ormai uno dei nomi di spicco della stand up comedy italiana. Fautore di una satira libera e autentica, che affonda le radici nella tradizione letteraria e che si scaglia contro l’ipocrisia e la retorica, Giardina nei suoi spettacoli racconta le contraddizioni della società con il sarcasmo e la sagacia che lo contraddistinguono.

Dopo il successo di Dieci con cui ha collezionato un sold out dopo l’altro in club e teatri lungo tutto lo Stivale, il comico e autore romano porta in giro non solo in Italia ma anche in Europa Cabaret, il suo undicesimo monologo satirico che si può riassumere in un’unica parola: controcultura. Con questo termine ci si riferisce a quei movimenti culturali, filosofici, politici e religiosi che si oppongono alla cultura dominante della società. Questo è Caberet. Sono da oggi disponibili online i biglietti per la data all’Espace Lumen di Bruxelles di martedì 27 febbraio 2024. Cabaret smaschera un essere umano sempre più solo nel proprio delirio egoico, incastrato in una tecnologia aleatoria che dipinge un futuro angosciante e spersonalizzato. Cabaret è un viaggio paradossale tra passato, presente e futuro condito da cattiverie gratuite e ingiustizie lessicali. Cabaret è un disincantato monologo di stand-up comedy che vuole prendere le distanze dalla comicità banale e improvvisata e rivendica l’appartenenza alla storica tradizione della letteratura orale.

Il film “Estranei” si aggiunge al programma di Alice nella Città

Il film “Estranei” si aggiunge al programma di Alice nella CittàRoma, 11 ott. (askanews) – Tre nuovi titoli si aggiungono al programma della XXI edizione di Alice nella Città, la sezione autonoma e parallela del Festival del Cinema di Roma, in programma a Roma dal 18 al 29 ottobre.

Il lungometraggio del regista britannico Andrew Haigh, “All of Us Strangers” (titolo italiano “Estranei”), è il primo film annunciato a sorpresa che sarà presentato ad Alice nella Città. Il film, scritto e diretto da Andrew Haigh (“Weekend” e “Charley Thompson”) – in anteprima italiana – è un viaggio personale e doloroso nel tempo con protagonisti due degli attori irlandesi più amati della nostra epoca: Andrew Scott e Paul Mescal, recentemente nominato all’Oscar per l’interpretazione in “Aftersun”. Arricchiscono il cast Claire Foy e Jamie Bell. Il film, ispirato al romanzo “Estranei” (“Strangers”) di Taichi Yamada (1987), è una storia d’amore universale. Una notte, nel suo condominio quasi vuoto nella Londra contemporanea, Adam (Andrew Scott) ha un incontro casuale con un misterioso vicino di casa, Harry (Paul Mescal), che spezza il ritmo della sua vita quotidiana. Mentre si sviluppa una relazione tra i due, Adam è ossessionato dai ricordi del passato e si ritrova attratto nella città di periferia in cui è cresciuto e nella casa d’infanzia in cui i suoi genitori (Claire Foy e Jamie Bell) sembrano vivere, proprio come il giorno della loro morte, 30 anni prima. Secondo titolo in arrivo ad Alice nella Città è “Shukran”, opera prima diretta da Pietro Malagori, e tratto dall’omonimo romanzo di Giovanni Terzi. Ambientato nella Siria dilaniata dalla guerra civile, “Shukran” racconta l’insurrezione del popolo siriano contro il regime di Assad e la difficile decisione di un uomo: il dottor Taher Haider, interpretato dall’attore iraniano Shahab Hosseini, già premiato come miglior attore a Berlino per “Una Separazione” e al Festival di Cannes per “Il Cliente”, entrambi vincitori dell’Oscar per miglior film internazionale. Il dottor Haider è un cardiochirurgo infantile totalmente dedito al suo lavoro. Quando suo fratello Ali muore in un attentato terroristico, mentre presta soccorso alle vittime di guerra, Taher si troverà costretto a compiere la scelta più difficile della sua vita, rischiando di mettere in discussione tutto ciò in cui ha sempre creduto.

Coproduzione internazionale tra Italia, Francia e Egitto, “The Goat” di Ilaria Borrelli è il film che completa il programma di Alice nella Città. Un dramma al femminile interpretato dall’attrice premio Oscar Mira Sorvino e da John Savage, che saranno entrambi a Roma per presentare il film. “The Goat” mostra come nella guerra e nella povertà le prime a essere sacrificate siano le giovani donne, vendute come mogli o come prostitute, allontanate dalle scuole e private delle cure ospedaliere. Tra poesia e verità, il film racconta la storia di Hadyia, una ragazza orfana costretta a un matrimonio precoce e violento. Incinta a soli undici anni, la giovane è costretta a fuggire e a viaggiare attraverso il deserto per salvare la sorgente d’acqua del suo villaggio da un’avida corporazione occidentale. Durante il suo viaggio, porta con sé solo la sua capra, per potersi sostenere con il suo latte. Ma quando lo beve le sembra a volte di sentir parlare sua madre. Nella cornice di Alice sarà inoltre presentato in collaborazione con Rai Cinema l’evento speciale la “Seconda chance” di Umberto Carteni, mentre a Casa Alice verranno ospitati una serie di eventi legati alla formazione come le masterclass per gli artisti in collaborazione con Nuovo Imaie.

Il giocatore della Juventus Fagioli indagato per scommesse (sportive e non) illecite online

Il giocatore della Juventus Fagioli indagato per scommesse (sportive e non) illecite onlineRoma, 11 ott. (askanews) – Nicolò Fagioli è indagato dalla Procura di Torino per presunte scommesse su piattaforme illegali. È quanto emerso nelle ultime ore sul 22enne centrocampista della Juventus. Al nome del giocatore, come riporta Sky Sport, è arrivata la squadra mobile della Polizia a seguito dell’indagine aperta nei mesi scorsi dalla Procura torinese su un giro di scommesse (sportive e non) su piattaforme online. Sono in corso accertamenti per capire se Fagioli ha davvero scommesso e su cosa. Del procedimento è a conoscenza anche la Procura della Figc a seguito della segnalazione inviata dai legali dello stesso calciatore il 30 agosto scorso. La Federcalcio, scrive sempre il sito di Sky Sport, ha aperto un fascicolo per stabilire eventuali violazioni del codice di giustizia sportiva. Un’eventuale violazione del codice sportivo – con riferimento all’articolo 24 del Codice di Giustizia Sportiva – porterebbe a Fagioli una sanzione, dal minimo dell’inibizione a una squalifica di 3 o più anni, alla quale aggiungere una multa a partire da 25 mila euro. L’indagine Figc non dovrebbe avere tempi lunghi. L’apertura del fascicolo, dopo segnalazione del 30 agosto da parte dei legali di Fagioli, sarà avvenuta presumibilmente i primi giorni di settembre e, da quel momento, la procura ha 60 giorni (salvo proroghe) per chiuderlo Va precisato inoltre che, se da un lato il gioco d’azzardo non è un reato, se non in piattaforme illegali, uno sportivo, a prescindere dal suo ruolo non può scommettere sulla propria disciplina.

Istat: nel 2022 giù il potere di acquisto delle famiglie. Il tasso di profitto delle imprese sale al 45,1%

Istat: nel 2022 giù il potere di acquisto delle famiglie. Il tasso di profitto delle imprese sale al 45,1%Roma, 11 ott. (askanews) – Nel 2022, il reddito disponibile aumenta del 5,5% ma si riduce il potere d’acquisto delle famiglie (-1,6%). La spesa per consumi finali cresce del 12,6% mentre la propensione al risparmio delle famiglie scende all’8%, dal 13,8% del 2021. Il tasso di investimento raggiunge il 9,0% (dall’8,1% del 2021). Lo ha reso noto l’Istat diffondendo i dati dei Conti nazionali per settore istituzionale.

Nel corso del 2022, dunque, il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è aumentato del 5,5% (+4,8% nel 2021), pari ad un incremento di 64,8 miliardi di euro. La consistente crescita dei prezzi ha, tuttavia, determinato una contrazione dell’1,6% del loro potere d’acquisto, ossia il reddito disponibile espresso in termini reali (+3,2% nel 2021). La dinamica più sostenuta della spesa per consumi finali delle famiglie (+12,6%, +129 miliardi di euro), rispetto al reddito disponibile ha generato una flessione della quota di reddito destinata al risparmio. La propensione al risparmio delle famiglie è, infatti, passata dal 13,8% del 2021 all’8% del 2022, riportandosi ai livelli del periodo antecedente la crisi.

Nel 2022 il reddito primario delle famiglie è aumentato di 77,8 miliardi di euro (+6,1%), per effetto dell’andamento dei redditi da lavoro dipendente (+52 miliardi di euro, +7%), dei redditi derivanti dall’attività imprenditoriale (+15,6 miliardi di euro, +4,9%), dei redditi imputati per l’utilizzo delle abitazioni di proprietà (+5,8 miliardi di euro, +3,9%) e, in misura più marginale, dei redditi da capitale finanziario (+4,5 miliardi di euro, +8%). Con l’esaurirsi delle misure straordinarie attivate per fronteggiare la crisi pandemica, l’impatto delle operazioni di redistribuzione sul reddito delle famiglie sta progressivamente tornando ai livelli pre-crisi. Nel 2022, il saldo degli interventi redistributivi ha sottratto alle famiglie 100,9 miliardi di euro, 13 miliardi in più rispetto all’anno precedente.

L’Istat, diffondendo i dati dei Conti nazionali per settore istituzionale, ha rilevato che il valore aggiunto delle società non finanziarie, nel 2022, aumenta del 9,1% e il tasso di profitto si attesta al 45,1%, ritornando ai livelli del 2007. La crescita del 16,5% degli investimenti fissi lordi porta il tasso di investimento delle società non finanziarie al 22,9%, il livello più alto dal 2008.

Fmi a Italia: riforme crescita e più ambizione per abbattere debito

Fmi a Italia: riforme crescita e più ambizione per abbattere debitoMarrakech, 11 ott. (askanews) – Riforme pro-crescita e più ambizione nel risanamento dei conti pubblici. E’ la ricetta che il Fondo Monetario Internazionale, per bocca del suo direttore del dipartimento affari Fiscali Vitor Gaspar, suggerisce all’Italia anche alla luce degli ultimi dati che indicano un calo al rallentatore del debito pubblico tricolore.

“Per quanto riguarda il debito pubblico italiano – ha detto Gaspar in una conferenza stampa agli incontri annuali Fmi in corso a Marrakech – nelle nostre previsioni appena pubblicate abbiamo un profilo con il rapporto debito pubblico/Pil che cala molto lentamente e resta ben al di sopra dei livelli di debito precedenti alla pandemia. Siamo dell’avviso che se si vuole portare in basso il livello del debito pubblico in Italia – sottolinea l’alto esponente Fmi – due elementi sono cruciali. Il primo riguarda le riforme strutturali che aumenteranno la crescita potenziale in Italia che a sua volta è estremamente importante per diluire gradualmente nel tempo il debito pubblico. Ma devono anche ulteriori ambizioni in termini di risanamento dei conti pubblici in un’ottica di rafforzamento degli obiettivi delineati dal Governo italiano”.

Nel 2022 giù il potere acquisto delle famiglie, crolla tasso risparmio

Nel 2022 giù il potere acquisto delle famiglie, crolla tasso risparmioRoma, 11 ott. (askanews) – Nel 2022, il reddito disponibile aumenta del 5,5% ma si riduce il potere d’acquisto delle famiglie (-1,6%). La spesa per consumi finali cresce del 12,6% mentre la propensione al risparmio delle famiglie scende all’8%, dal 13,8% del 2021. Il tasso di investimento raggiunge il 9,0% (dall’8,1% del 2021). Lo ha reso noto l’Istat diffondendo i dati dei Conti nazionali per settore istituzionale.

Nel corso del 2022, dunque, il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è aumentato del 5,5% (+4,8% nel 2021), pari ad un incremento di 64,8 miliardi di euro. La consistente crescita dei prezzi ha, tuttavia, determinato una contrazione dell’1,6% del loro potere d’acquisto, ossia il reddito disponibile espresso in termini reali (+3,2% nel 2021). La dinamica più sostenuta della spesa per consumi finali delle famiglie (+12,6%, +129 miliardi di euro), rispetto al reddito disponibile ha generato una flessione della quota di reddito destinata al risparmio. La propensione al risparmio delle famiglie è, infatti, passata dal 13,8% del 2021 all’8% del 2022, riportandosi ai livelli del periodo antecedente la crisi.

Nel 2022 il reddito primario delle famiglie è aumentato di 77,8 miliardi di euro (+6,1%), per effetto dell’andamento dei redditi da lavoro dipendente (+52 miliardi di euro, +7%), dei redditi derivanti dall’attività imprenditoriale (+15,6 miliardi di euro, +4,9%), dei redditi imputati per l’utilizzo delle abitazioni di proprietà (+5,8 miliardi di euro, +3,9%) e, in misura più marginale, dei redditi da capitale finanziario (+4,5 miliardi di euro, +8%). Con l’esaurirsi delle misure straordinarie attivate per fronteggiare la crisi pandemica, l’impatto delle operazioni di redistribuzione sul reddito delle famiglie sta progressivamente tornando ai livelli pre-crisi. Nel 2022, il saldo degli interventi redistributivi ha sottratto alle famiglie 100,9 miliardi di euro, 13 miliardi in più rispetto all’anno precedente.

Petrolio, Yellen: tetto G7 su prezzi ha tagliato entrate Russia

Petrolio, Yellen: tetto G7 su prezzi ha tagliato entrate RussiaMarrakech, 11 ott. (askanews) – Il tetto fissato a dicembre dal G7 sui prezzi del petrolio russo ha ridotto drasticamente le entrate della Russia negli ultimi dieci mesi che è essenziale continuare a imporre costi severi e attacchi crescenti alla Russia a causa della sua guerra in Ucraina. Lo ha affermato il segretario al Tesoro americano Janet Yellen sottolinendo, a margine degli incontri del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale a Marrakech, in Marocco che la guerra in Ucraina rimane un grave ostacolo per l’economia globale.

Yellen ha anche affermato che le previsioni aggiornate del FMI mostrano che l’economia globale è in una situazione migliore di quanto previsto nelle riunioni annuali dello scorso anno, anche se Tesoro continua a monitorare i rischi al ribasso. Sebbene alcuni paesi stiano sperimentando un rallentamento della crescita, in particolare la Cina e la zona euro, il segretario al Tesoro ha affermato di non vedere segnali di destabilizzazione dell’economia globale attraverso un diffuso effetto di contagio. La Yellen ha poi condannato l’attacco di sabato contro Israele da parte di uomini armati di Hamas nella Striscia di Gaza, l’attacco militante palestinese più mortale nella storia israeliana, ma le sue osservazioni preparate non hanno affrontato il suo potenziale impatto sull’economia globale.

Yellen ha affermato che l’amministrazione Biden continuerà anche a lavorare per mitigare gli effetti della guerra della Russia in Ucraina, anche sulla sicurezza alimentare, lavorando con una coalizione globale per privare la Russia dei fondi di cui ha bisogno per combattere questa guerra. E ha aggiunto che il tetto massimo del prezzo del petrolio russo ha “ridotto in modo significativo le entrate della Russia negli ultimi dieci mesi, promuovendo al tempo stesso la stabilità nei mercati energetici”.

Fmi, Banga (Banca Mondiale): rischi da tassi alti più a lungo

Fmi, Banga (Banca Mondiale): rischi da tassi alti più a lungoMarrakech, 11 ott. (askanews) – Il presidente della Banca Mondiale Ajay Banga, nella sua conferenza stampa inaugurale agli incontri di Marrakech – ha affermato che i tassi di interesse probabilmente rimarranno più alti più a lungo e renderanno più complessi gli investimenti per le aziende di tutto il mondo.

“Penso che i tassi d’interesse resteranno alti più a lungo – ha detto Banga – e possono costituire un evento complicato in molti casi per gli investimenti così come per le persone che nel tempo si sono abituate a tassi alti”. Banga ha aggiunto che le guerre costituiscono una sfida in più per le banche centrali che stanno cercando di trovare un modo per indirizzare le loro economie verso un atterraggio morbido.

L’enigma di un artista precursore: ripensare a James Lee Byars

L’enigma di un artista precursore: ripensare a James Lee ByarsMilano, 11 ott. (askanews) – Eclettico, enigmatico, a suo modo leggendario. James Lee Byars è un artista difficile da incasellare, che ha però lasciato un segno nel contemporaneo, grazie soprattutto alla capacità di stratificare linguaggi diversi, dalle grandi sculture o installazioni fino alla performance. Pirelli HangarBicocca a Milano gli dedica una mostra che comprende opere realizzate tra il 1974 e il 1997, anno della sua morte. A curarla Vicente Todolì, direttore artistico del museo. “James Lee Byars – ha spiegato ad askanews – è un outsider, è un ‘maverick’, come dicono in America, ossia un toro che si muove fuori dal branco. Nato a Detroit, sceglie però come suo luogo dei sogni il Giappone. E molto giovane si trasferisce lì”.

L’esperienza giapponese è fondamentale nella traiettoria artistica di Byars, che subisce influenze dal teatro No come dal buddismo zen, che a loro volta si innestano nella cultura artistica e filosofica dell’occidente, di cui era profondo conoscitore. E questa intersezione genera una figura che sostanzialmente è unica e che sapeva muoversi in modo originale sulla scena dell’arte, tanto concettuale quanto performativa. “Era un po’ anche sciamano – ha aggiunto il direttore di HangarBicocca – e le sue performance non erano momenti isolati della vita normale, per lui la vita era invece un’azione continua”. Il flusso costante del lavoro di James Lee Byars viene bene interpretato anche dallo spazio espositivo delle Navate, che è enorme e difficile da occupare: alcune opere di grandi dimensioni lo fanno con naturalezza, altre invece lo fanno con l’energia e il senso di urgenza che solo i precursori riescono a tenere così alto. In alcuni casi lo scambio con l’ambiente riesce alla perfezione, in altri è più faticoso, ma questo fluire di sensazioni garantisce vita a tutta la mostra.

“Qui ci siamo concentrati sulle opere che realizza a partire dagli anni Settanta – ha concluso Todolì – che sono come dei veicoli che trasportano la sua riflessione sull’effimero, ma anche sull’eterno. E la sfida era proprio portare il suo lavoro in uno spazio ex industriale come questo, mentre lui preferiva spazi barocchi o rinascimentali, con una componente molto forte della storia”. La sensazione che si percepisce, implicita ma costante, è quella di una spiritualità diffusa, che non prende la forma di affermazioni positive o esemplari, ma è la base che rende possibile l’idea stessa di uno spirituale nell’arte contemporanea. Qualunque cosa questo possa significare. (Leonardo Merlini)