Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Inter, Inzaghi: “Vogliamo regalarci un sogno”

Inter, Inzaghi: “Vogliamo regalarci un sogno”Roma, 21 feb. (askanews) – Ai canali ufficiali del club nerazzurro, intanto, ha parlato Simone Inzaghi, subito dopo l’abbinamento col Feyenoord: “Torniamo a giocare la Champions League, affrontiamo una squadra con una grande storia e che gioca in uno stadio con un ambiente infuocato – ha detto l’allenatore -. Sappiamo che sarà una sfida importante, siamo pronti a dare il massimo. Abbiamo lavorato duramente per arrivare fin qui e vogliamo continuare a fare bene in questa competizione. La nostra squadra ha dimostrato di avere carattere e determinazione, e ci prepareremo al meglio per affrontare ogni partita. L’obiettivo è passare il turno provare a regalarci un sogno in questa competizione”.

Mattarella a Tokyo dal 3 marzo, cooperazione cresce

Mattarella a Tokyo dal 3 marzo, cooperazione cresceRoma, 21 feb. (askanews) – Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sarà in visita di Stato in Giappone dal 3 al 9 marzo. Il viaggio di Mattarella, che lo scorso novembre era stato in Cina, colma una “lacuna” temporale dal momento che l’ultimo capo dello Stato italiano a recarsi in Giappone era stato Giorgio Napolitano, quasi 16 anni fa. Ma soprattutto, fanno notare fonti diplomatiche, giunge al culmine di un periodo nel quale si sono intensificate le relazioni bilaterali e la cooperazione economica, nel quadro dell’accordo di partenariato strategico che risale al mesi di gennaio del 2023, rafforzato con il Piano d’azione bilaterale 2024-2027 approvato in occasione del G7 di Fasano.


Mattarella atterrerà a Tokyo lunedì 3 marzo, nei due giorni successivi si concentrano gli incontri con le autorità istituzionali e politiche giapponesi. Nella mattinata di martedì sarà ricevuto al palazzo imperiale dall’imperatore Naruhito, nel pomeriggio invece sono in agenda i colloqui con gli speaker dei due rami del parlamento; mercoledì è previsto un discorso del presidente in occasione di un incontro con i vertici della Keidanren (Japan Business Federation, in sostanza la Confindustria nipponica) ed esponenti dell’imprenditoria giapponese e italiana. Nel pomeriggio Mattarella avrà un colloquio con il primo ministro Kishida Fumio. Nei giorni successivi si trasferirà a Kyoto, l’antica capitale, per poi concludere la settimana a Hiroshima, città martire della bomba atomica, dove sono previsti altri appuntamenti di grande significato: la cerimonia con la deposizione di una corona di fiori al Memoriale della Pace e l’incontro con alcuni sopravvissuti ai bombardamenti atomici nella sede dell’associazione Nihon Hidankio, che si batte per l’abolizione delle armi nucleari e che ha ricevuto il Nobel per la Pace nel 2024. Seconda economia dell’Asia e quarta nel mondo, secondo le statistiche ufficiali sul prodotto interno lordo, il Paese del Sol Levante è un pilastro della rete di alleanze globali “occidentali” imperniata sulla leadership degli Stati Uniti. E i punti in comune che la visita del capo dello Stato metterà in evidenza si dipanano a partire dalle “comuni valutazioni” sui grandi dossier geopolitici del momento e dall’accresciuta attenzione dell’Italia rispetto al quadrante asiatico. Dal punto di vista economico, i dati parlano di circa 150 imprese italiane impegnate in Giappone e 380 aziende giapponesi in Italia. La presenza italiana in Giappone non si sostanzia solo con le attività legate a settori tradizionali dell’export come moda, design ed agroalimentare ma anche nel settore delle tecnologie. Il punto più alto della cooperazione industriale e tecnologica è forse rappresentato dalla partecipazione di Italia e Giappone, insieme al Regno Unito, al progetto Gcap per la realizzazione di un cacciabombardiere di sesta generazione.


Non è prevista la firma di protocolli o memorandum ma la visita di Mattarella in Estremo Oriente, nelle intenzioni del Quirinale, può aprire ulteriori prospettive di crescita, per il futuro, della cooperazione fra i due Paesi. E in un’epoca in cui i conflitti armati in corso e il recente rilancio del tema dei dazi da parte del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, hanno e possono avere in futuro ricadute negative nello sviluppo del commercio internazionale, una maggiore apertura dei mercati asiatici ai prodotti italiani e dell’Italia agli investitori asiatici è una delle possibili strade da seguire per rispondere alle sfide dell’attualità.

Tv, arriva “Belcanto” la serie evento Rai con Vittoria Puccini

Tv, arriva “Belcanto” la serie evento Rai con Vittoria PucciniRoma, 21 feb. (askanews) – Intrighi e passioni sullo sfondo dell’Italia dell’800 in “Belcanto”, la nuova serie evento Rai diretta da Carmine Elia con Vittoria Puccini e Carmine Recano, che andrà in onda su Rai 1 da lunedì 24 febbraio per quattro prime serate.


Tre donne – Maria (Vittoria Puccini) e le sue figlie Antonia e Carolina (Caterina Ferioli e Adriana Savarese) – unite da una forte passione per la musica e da un ancor più grande desiderio di rivalsa, fanno il loro ingresso nel mondo dell’Opera. Ma sulle loro vite grava un terribile segreto che Maria custodisce da sempre e che persino Antonia e Carolina ignorano; un segreto la cui scoperta potrebbe stravolgere per sempre il loro rapporto. Nel cast, accanto a Vittoria Puccini e Carmine Recano, troviamo volti storici e nuove promesse della serialità italiana: Giacomo Giorgio, Caterina Ferioli, Adriana Savarese, Vincenzo Ferrera, Andrea Verticchio, Nicolò Pasetti, Serena De Ferrari con Antonio Gerardi, Andrea Bosca e Andreas Pietschmann.


La serie racconta la storia di Maria (Vittoria Puccini) e delle sue figlie, Antonia (Caterina Ferioli) e Carolina (Adriana Savarese), e della loro fuga da Napoli per liberarsi dall’oppressione del violento marito di Maria, Iginio (Antonio Gerardi), e inseguire il sogno del canto a Milano. Le tre donne sono destinate a entrare nel mondo dorato e spietato dell’Opera di metà ‘800, ma dovranno scontrarsi con inganni, tradimenti e passioni travolgenti. Maria, segnata da un misterioso segreto che nasconde alle figlie, spinge Antonia verso il successo, ma la ribelle Carolina sembra possedere una forza e un carisma che nessuno aveva previsto. Sospese tra sogni di fama, gelosie e lotte di potere, si troveranno a confrontarsi con la durezza del mondo che hanno scelto. Belcanto è una storia di lotta per la libertà, che spinge le protagoniste a sfidare non solo il destino, ma anche loro stesse.

Sociale, Diversity Brand Index 2025: i brand inclusivi crescono

Sociale, Diversity Brand Index 2025: i brand inclusivi cresconoRoma, 21 feb. (askanews) – Mentre l’inclusione resta determinante come driver di scelta per consumatrici e consumatori nei confronti dei brand – sette persone su 10 scelgono con convinzione marche che parlano di inclusione e altrettante non consiglierebbero quelle percepite come non inclusive -, sul mercato si assiste a un effetto di polarizzazione, riflesso anche dell’attuale contesto socio-politico: da una parte il differenziale di crescita dei ricavi continua a salire a favore delle marche più virtuose e impegnate (+24% per i brand che lavorano con continuità sulla Diversity, Equity, Inclusion and Accessibility – DEIA -), dall’altra si registra un lieve aumento delle persone più ostili alle diversità (+3,8).


A fronte di un percepito comune che in Italia molti brand siano impegnati sul tema (+65% quelli citati rispetto al 2023), si rileva una leggera decrescita delle forme di contatto e di coinvolgimento delle consumatrici e dei consumatori verso la DEIA, accanto a una sostanziale stabilità se non un lieve incremento nei livelli di familiarità, probabilmente per un senso di saturazione da una parte e di disillusione dall’altra, poiché si ritiene che se ne parli molto ma alla fine di concreto si faccia ancora poco (o si faccia male). Questi alcuni dei principali risultati emersi dal Diversity Brand Index 2025, ideato e curato dalla Fondazione Diversity e Focus Mgmt, unica ricerca italiana volta a misurare la capacità delle marche di sviluppare con efficacia a livello B2C una cultura orientata alla DEIA. La ricerca, realizzata nel 2024, è stata presentata all’ottava edizione del Diversity Brand Summit – Iniziative che cambiano il mondo, unico evento in Italia che premia le iniziative aziendali più inclusive. Durante l’evento, sono stati illustrati i 10 progetti più meritevoli realizzati dai brand nel 2024, valutati dal Comitato Scientifico e dal Security Check Committee e selezionati per la loro capacità di lavorare concretamente sulla DEIA, impattando anche sulla percezione di consumatrici e consumatori: ACE, Alexa, Fastweb, Ferrovie dello Stato Italiane, Idealista, Ikea Italia, Nuvenia, Procter & Gamble, Sephora Italia e TIM sono le marche che hanno presentato i progetti che compongono la Top 10 del Diversity Brand Index.


Nel corso dell’evento, condotto dalla presidente di Fondazione Diversity Francesca Vecchioni e dal Chief Operating Officer di Focus Mgmt Emanuele Acconciamessa, patrocinato dal Comune di Milano e dall’Unione Europea e con la partnership di ExtraLab, sono stati assegnati i Diversity Brand Awards a Nuvenia per la campagna “Non sono mai solo mestruazioni”, a un vincitore digitale, Sephora Italia per la campagna “We Belong Here”, mentre il premio “Accessibilità – Design 4 All” è andato a Ikea Italia per l’iniziativa “Quiet Hours”. “Se in America colossi come Meta, Harley-Davidson, McDonald’s, Ford, Walmart hanno deciso di abbandonare le iniziative per la diversità e l’inclusione, in Europa il contesto è profondamente diverso, grazie anche a un quadro normativo che incentiva e tutela la DEIA come un asset fondamentale per la crescita economica, il benessere sociale e l’innovazione, come testimonia la promozione di policy come l’European Accessibility Act. D’altronde sono le nostre radici culturali: a differenza degli States, l’Unione europea si fonda proprio sul valore della diversità, tant’è che il suo motto recita ‘Unita nella diversità’” ha dichiara Francesca Vecchioni.

World Radio Day 2025: una giornata da record per la Radio

World Radio Day 2025: una giornata da record per la RadioRoma, 21 feb. (askanews) – Il World Radio Day 2025, organizzato da Radio Speaker, si è chiuso con un grande successo. Oltre 3.000 partecipanti registrati, tra speaker, professionisti, aziende del settore e appassionati di radio, hanno riempito il 20 febbraio, il Talent Garden Calabiana di Milano per un’intera giornata dedicata al mondo della radio.


Dalle 10:00 alle 19:00, la Main Room ha visto alternarsi i più grandi nomi della radio italiana, mentre la Sala Workshop è stata il punto di riferimento per momenti di formazione e incontri con esperti del settore. Un evento in crescita rispetto all’anno scorso, nonostante il cambio di data dal 13 al 20 febbraio, spostamento reso necessario per non sovrapporsi con il Festival di Sanremo. Con la conduzione di Giorgio d’Ecclesia, CEO & Founder di Radio Speaker, accompagnato da Chicco Giuliani, Alessandro Sansone, Alessandra Bellotti e Raffaele Pappadà, sul palco si sono alternate tutte le star della radio tra cui Albertino, Giuseppe Cruciani, Marco Mazzoli con lo Zoo di 105, Pippo Pelo, Pierluigi Pardo, Nicola Savino, Rossella Brescia, Claudio Cecchetto e molti altri. Oltre alle interviste, ci sono stati momenti di spettacolo, coreografie e monologhi come quelli di Umberto e Damiano o di Wad.


Il World Radio Day 2025 è stato seguito anche online, con la diretta streaming che ha registrato oltre 10.000 visualizzazioni tra diretta e social con migliaia di interazioni. A chiudere l’evento è stata la consegna del Premio “EarOne Top of the Year 2024”, assegnato al brano più trasmesso dalle radio italiane nell’ultimo anno. Maurizio Gugliotta, CEO di EarOne, ha premiato i The Kolors per il successo di “KARMA”, come brano più trasmesso in radio nel 2024.


Sul palco, Stash ha ribadito il ruolo centrale della radio per gli artisti, dichiarando: “Per progetti come il nostro la radio è la locomotiva, questo è un segnale gigantesco perché è grazie alla radio se noi riusciamo ad arrivare nella vita delle persone e questo è il goal più importante per un artista.” Il World Radio Day ha dimostrato quanto la radio sia ancora forte, seguita e amata da milioni di italiani. L’industria radiofonica si è unita il 20 febbraio per celebrare e valorizzare un unico brand: la radio. Questo il messaggio principale emerso durante tutta la giornata al Talent Garden Calabiana al World Radio Day che torna a febbraio 2026.

Lettera opposizioni a La Russa: urgente Meloni in aula al Senato

Lettera opposizioni a La Russa: urgente Meloni in aula al SenatoRoma, 21 feb. (askanews) – I presidenti dei gruppi parlamentari di opposizione a Palazzo Madama hanno scritto una lettera al presidente del Senato Ignazio La Russa per sollecitare, alla luce degli ultimi avvenimenti politici, la presenza della presidente del Consiglio in aula al ‘Premier time’.


“Ci aspettiamo – spiegano – che alla ripresa dei lavori del Senato, già martedì, sia convocata una Conferenza dei Capigruppo per calendarizzare, quanto meno e quanto prima, la presenza in Aula della Presidente del Consiglio che come da Regolamento e prassi si sottoponga alle istanze parlamentari durante il Premier time”. (segue)

Europa League, Viktoria Plzen-Lazio e Roma-Athletic Bilbao

Europa League, Viktoria Plzen-Lazio e Roma-Athletic BilbaoRoma, 21 feb. (askanews) – A Nyon sorteggiati gli ottavi di finale di Europa League e tutto il tabellone fino alla finale Bilbao. Evitato il derby: per la Lazio c’è il Viktoria Plzen, la Roma contro l’Athletic Bilbao (e se passa rischia di trovare Mourinho ai quarti).


Ottavi di finale Az Alkmaar – Tottenham Ajax – Eintracht Bodø/Glimt – Olympiacos Viktoria Plzen – LAZIO Fenerbahce – Rangers ROMA – Athletic Bilbao Steaua – Lione Real Sociedad – Man United Il possibile percorso della Roma Giallorossi nella parte destra del tabellone: Ottavi: vs Athletic Bilbao quarti: vs una tra Fenerbahce o Rangers semifinali: vs una tra FCSB/Lione o Real Sociedad/Manchester United


Il possibile percorso della Lazio Biancocelesti nella parte sinistra del tabellone: Ottavi: vs Viktoria Plzen quarti: vs una tra Bodo Glimt o Olympiacos semifinali: vs una tra Ajax/Eintracht o Az/Tottenham

Titoli Stato, Btp Più chiude con adesioni per quasi 15 mld

Titoli Stato, Btp Più chiude con adesioni per quasi 15 mldRoma, 21 feb. (askanews) – Sfiorano i 15 miliardi di euro le adesioni al nuovo Btp dedicato al mercato dei piccoli risparmiatori. Alla chiusura del collocamento del Btp Più, iniziato lunedì, le sottoscrizioni complessive sono state pari a 14,9 mld (circa 1,1 mld quelle odierne).


Il titolo supera di slancio l’ultima emissione retail, quella del Btp Valore del maggio 2024 che aveva raccolto 11,2 miliardi di euro. Alla chiusura del collocamento il Ministero dell’Economia ha annunciato che “in considerazione delle condizioni di mercato” i tassi cedolari del nuovo Btp Più sono stati rivisti al rialzo, rispetto a quelli minimi annunciati lo scorso 14 febbraio, dal 2,80% al 2,85% per i primi 4 anni e dal 3,60% al 3,70% per i successivi quattro anni.


Il titolo ha data di godimento 25 febbraio 2025 e scadenza 25 febbraio 2033. Ai sottoscrittori che manterranno il Btp Più fino alla fine del quarto anno è garantita l’opzione di rimborso anticipato dell’intero capitale investito o anche solo di una sua quota. L’opzione potrà essere esercitata dando comunicazione alla propria banca o ufficio postale nella finestra temporale compresa tra il 29 gennaio e il 16 febbraio 2029.

Cinema, si gira nuovo film di Riccardo Milani con Virginia Raffaele

Cinema, si gira nuovo film di Riccardo Milani con Virginia RaffaeleRoma, 21 feb. (askanews) – Dopo il successo di pubblico e critica di “Un Mondo a Parte”, Riccardo Milani torna dietro la macchina da presa con “La vita va così”, le cui riprese sono iniziate in questi giorni in Sardegna.


Protagonisti del film saranno Virginia Raffaele, Diego Abatantuono, Aldo Baglio e Ignazio Mulas. Scritto da Riccardo Milani e Michele Astori, il film è prodotto da Mario Gianani e Lorenzo Mieli per Our Films, società del gruppo Mediawan, e da Sonia Rovai per Wildside, società del Gruppo Fremantle, in associazione con PiperFilm e Medusa Film, che lo co-distribuiranno. PiperFilm ne curerà la distribuzione internazionale.

Champions, a Nyon sarà Feyenoord-Inter

Champions, a Nyon sarà Feyenoord-InterRoma, 21 feb. (askanews) – A Nyon determinati gli abbinamenti tra le 16 squadre qualificate agli ottavi di finale di Champions e il tabellone fino alla finalissima. L’Inter pesca il Feyenoord e, se passa. Sfiderà una fra Leverkusen e Bayern. I nerazzurri non potranno incrociare Real Madrid e Liverpool fino all’eventuale finale di Monaco.


Gli ottavi di finale di Champions Psg – Liverpool Bruges – Aston Villa Real Madrid – Atletico Madrid Psv – Arsenal


Benfica – Barcellona Borussia Dortmund – Lille Bayern Monaco – Bayern Leverkusen Feyenoord – INTER