Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Tennis, Sinner: “Grazie Daniil per avermi fatto vincere un match”

Tennis, Sinner: “Grazie Daniil per avermi fatto vincere un match”Roma, 4 ott. (askanews) – “Grazie, Daniil, per avermi fatto vincere almeno un match contro di te”. Così Jannick Sinner durante la cerimonia di premiazione dell’Atp 500 di Pechino vinto battendo Medvedev in finale, tennista contro il quale non aveva mai vinto nei sei precedenti tra i due. “Grazie per avermi reso un giocatore migliore. Grazie naturalmente al mio team, ho lavorato tanto sul fisico con il mio preparatore atletico – spiega Jannik che estende i ringraziamenti anche i componenti dello staff non presenti a Pechino -. Complimenti anche a Daniil e al tuo staff, spero che potremo ottenere ancora grandi risultati quest’anno”. Questa era la prima volta di Sinner in Cina. “Non mi aspettavo così tanta gente durante le partite e gli allenamenti, è stato incredibile” ha detto l’azzurro, che non dimentica di omaggiare ballkids e sponsor. Con il trofeo di Pechino, Sinner regala all’Italia il titolo numero 84 nel circuito ATP, il nono della sua carriera, che gli consente di eguagliare Fognini (9), dietro solamente al mitico Adriano Panatta (10).

Anche Medvedev ringrazia i tifosi cinesi e gli organizzatori, che hanno riportato questo torneo in calendario dopo quattro anni. E fa i complimenti all’altoatesino, numero 4 del mondo e nella Race, ormai a un passo dalla matematica qualificazione alle Nitto ATP Finals. “Jannik ha giocato un gran match, sta vivendo una stagione fantastica. Speriamo di giocare ancora altre finali così” ha detto Medvedev, che aveva sconfitto Sinner nelle due finali contese quest’anno a Rotterdam e Miami.

C’è un nuovo granchio “alieno” nei mari italiani

C’è un nuovo granchio “alieno” nei mari italianiRoma, 4 ott. (askanews) – Un gruppo di ricercatori dell’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine del Consiglio nazionale delle ricerche di Ancona (Cnr-Irbim) annuncia il ritrovamento di un esemplare di granchio crocifisso Charybdis feriata nel Mare Adriatico. Il ritrovamento, avvenuto al largo delle coste di Senigallia, è un evento significativo, in quanto questa specie è originaria delle acque tropicali e subtropicali dell’Oceano Indiano e Pacifico.

A distanza di poco più di un mese dalla segnalazione di una seconda specie di granchio nuotatore in Adriatico (il Portunus segnis), viene oggi comunicata la presenza di una terza specie di granchio nuotatore alieno. Il granchio crocifisso è stato segnalato per la prima volta in Mar Mediterraneo nel 2004 al largo di Barcellona, ed esistono ad oggi pochissimi avvistamenti di questa specie nel Mare Nostrum, compreso un recente ritrovamento nel golfo di Genova nel 2022 ed a Livorno nel 2015, sempre vicino a grandi porti. Il granchio crocifisso è un predatore di grandi dimensioni, i maschi di questa specie possono arrivare a pesare 1 kg e la specie è ampiamente commercializzata nelle aree di origine. Secondo i ricercatori, la presenza di questa specie in Adriatico è da attribuirsi allo stesso vettore che ha introdotto il più noto granchio blu Callinectes sapidus: ovvero il trasporto navale. “Questo ritrovamento si aggiunge ad una lunga lista di nuove introduzioni nei nostri mari”, dichiara Ernesto Azzurro, ricercatore del Cnr-Irbim di Ancona: “Al momento, considerate le caratteristiche ecologiche del granchio crocifisso e la sua tolleranza termica, non riteniamo che ci sia il rischio di un’invasione di questa specie in Adriatico. Sappiamo, tuttavia, che l’attuale aumento delle temperature sta favorendo il successo di specie tropicali invasive, ed è molto importante monitorare la presenza e la distribuzione di questi alieni in stretta collaborazione con i pescatori”.

Il granchio Charybdis feriata è stato catturato da un pescatore artigianale durante le operazioni di routine. L’esemplare è stato trasportato al laboratorio del Cnr-Irbim di Ancona, dove verrà sottoposto ad ulteriori studi.

Sinner trionfa a Pechino, battuto in finale Medvedev

Sinner trionfa a Pechino, battuto in finale MedvedevRoma, 4 ott. (askanews) – Capolavoro Jannik Sinner, L’altoatesino batte per la prima volta in carriera Daniil Medvedev e trionfa al China Open, l’ATP 500 di Pechino. Vince 76(2) 76(2) in due ore, conquista così il suo terzo titolo stagionale su cinque finali, il nono in carriera. Dati a cui va aggiunto il trionfo alle Intesa Sanpaolo Next Gen ATP Finals del 2019, l’evento che l’ha lanciato nel grande tennis, torneo con i migliori Under 21 del circuito che non assegna punti per la classifica.

Già sicuro dopo il successo in semifinale di diventare numero 4 del mondo, secondo miglior classifica di sempre per un italiano nel tennis maschile, l’azzurro ha offerto una prova di forza che ne certifica e l’evoluzione, che segna un punto di non ritorno nel suo cammino di perfezionamento tecnico.

Migranti, Meloni: sulle Ong è passata la posizione italiana

Migranti, Meloni: sulle Ong è passata la posizione italianaRoma, 4 ott. (askanews) – “Mi pare che si usino parole chiare quando si dice che i trafficanti di esseri umani non possono decidere chi entra in Europa, perché è una strada chiara quella che l’Europa vuole intraprendere”. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un’intervista a Sky TG24, nell’ambito delle celebrazioni ‘Sky 20 anni’, che andrà in onda in versione integrale alle 19.

“Abbiamo visto – ha aggiunto – le dichiarazioni dei vertici dei Paesi del Med 9, abbiamo visto la Francia, con la Germania si era aperta una discussione sul patto di migrazione asilo perché chiedeva di aggiungere un emendamento che secondo me faceva dei passi indietro sul tema ache delle Ong. L’emendamento è stato ritirato ed è passata la posizione italiana. Si tratta di implementare velocemente gli strumenti effettivi, è poi nella velocità di realizzazione che l’Europa deve essere più brava”, ha concluso Meloni.

Claudio Baglioni esce col nuovo inedito A tutto cuore

Claudio Baglioni esce col nuovo inedito A tutto cuoreMilano, 4 ott. (askanews) – Da venerdì 6 ottobre sarà in radio e disponibile in digitale A tutto cuore (Sony Music), il brano inedito di Claudio Baglioni, una ballata rock intensa e pulsante, che prende il titolo dal suo nuovo progetto live “aTUTTOCUORE”. È il primo inedito dalla pubblicazione, nel 2020, dell’album “In questa storia che è la mia”.

Dopo le prime 6 date, allo Stadio Centrale del Foro Italico di Roma, che hanno ricevuto e raccolto il grandissimo entusiasmo del pubblico, aTUTTOCUORE, il Rock-Opera-Show vitale, visionario, strabiliante, ideato, progettato e realizzato con Giuliano Peparini, che ne cura direzione artistica e regia teatrale, arriverà da giovedì 5 ottobre all’Arena di Verona, per 4 sere-evento, per poi proseguire a Palermo e Bari Rileggendo e fondendo insieme l’intuizione di Richard Wagner del teatro-totale a quella – elaborata da Walter Gropius – del teatro ricavato rimodulando spazi e architetture già esistenti, “aTUTTOCUORE” dà vita a un Rock Opera Show ambientato in un futuro a-temporale, con citazioni che partono dalla notte dei tempi per muovere fino a epoche futuribili. Il cuore vitale, palpitante e inarrestabile dei protagonisti di queste vertiginose salite e discese lungo l’immaginaria scala del tempo, batte per restituire un cuore a questo presente che sembra averlo smarrito, e ricordare che l’unico tempo reale e che vale davvero la pena di vivere è quello che ha la velocità, la cadenza e il ritmo del battito del nostro cuore: il solo orologio con l’ora esatta, il solo a cui dare retta.

Tutto, sul palco e intorno al palco, è ricerca di bellezza. Bellezza che semina bellezza. La musica, innanzitutto, grazie a una scaletta mozzafiato che raccoglie 38 straordinari successi senza tempo di un repertorio che non ha eguali, ricco di brani-manifesto che sono entrati a far parte del linguaggio e della cultura italiani e che continuano a regalare fascinazioni, emozioni e nuove energie a tre generazioni. Ma bellezza sono anche le coreografie, i 550 costumi originali, disegnati e realizzati appositamente per questi live, i movimenti scenici, la statuaria fisicità dei ballerini, l’energia e vitalità dei performer, le proiezioni e gli spazi e i tagli di luce creati dai 450 corpi illuminanti programmati dal light designer Ivan Pierri. Sull’immenso spazio scenico 3D, nel quale tutte le dimensioni – orizzontalità, verticalità, profondità – vengono esplorate ed esaltate, la narrazione fonde i linguaggi del cinema e del teatro. Racconti per immagini, sviluppati – per la prima volta in un live di Baglioni – su grandi schermi e atmosfere, costumi e tatuaggi tribali che richiamano pellicole come “Mad Max” o “Codice Genesi” si mescolano, infatti, al ruolo e agli interventi di un coro che si ispira alla tragedia greca e a imponenti movimenti scenici che richiamano gli allestimenti teatrali delle rappresentazioni operistiche. Ben 101, infatti, gli artisti sul palco: 21 polistrumentisti della band-orchestra diretta da Paolo Gianolio e 80 tra coristi, ballerini, performer, tra i quali 28 giovani artisti dell’Accademia Internazionale del Musical – alcuni al loro esordio in una produzione così importante – curati da Enrico Sortino, diretti dal maestro Francesco Di Nicola, con la direzione musicale di Tommaso Vittorini.

Seppur con dimensioni e numeri da grandi arene in e outdoor, “aTUTTOCUORE” – che chiude, idealmente, la trilogia aperta da Al Centro e proseguita con 12note Tutti su! – mantiene vicinanza, intimità e pathos di quegli spettacoli teatrali nei quali tutto, fino al più piccolo dettaglio – movimenti, gesti, sguardi, espressioni e persino il sudore del fare spettacolo – è visibile ad occhio nudo, per consentire ad artisti e pubblico di incontrarsi e vivere cuore-a-cuore uno show nato, interpretato e offerto a tutto cuore, tutta forza, tutta gioia, tutta energia. Il 7 novembre, inoltre, uscirà per Rizzoli il volume fotografico Altrove e qui, un racconto intimo e profondo, arricchito dagli scatti inediti di Alessandro Dobici, alcuni dei quali saranno anticipati durante i live di aTUTTOCUORE.

Antitrust avvia istruttoria su Mondo Convenienza

Antitrust avvia istruttoria su Mondo ConvenienzaRoma, 4 ott. (askanews) – L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria nei confronti di Iris Mobili, titolare del marchio Mondo Convenienza, per “condotte illecite nelle fasi di consegna e di montaggio dei mobili e anche nei servizi post-vendita”.

Dalle molte segnalazioni arrivate dai consumatori “emerge che la società consegnerebbe prodotti non conformi, difettosi, danneggiati, non corrispondenti all’ordine di acquisto, con pezzi mancanti o di misure errate. In altri casi i prodotti non verrebbero montati correttamente, impedendone così la normale fruizione. Inoltre, la società – a fronte delle lamentele dei consumatori per queste problematiche – non avrebbe prestato una tempestiva e idonea assistenza post-vendita per la loro soluzione e avrebbe ostacolato la prestazione della garanzia di conformità”. I funzionari dell’Autorità hanno svolto un’ispezione nella sede amministrativa della società Iris Mobili con l’ausilio del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza.

Berlusconi tra milanesi illustri, a novembre iscrizione al Famedio

Berlusconi tra milanesi illustri, a novembre iscrizione al FamedioMilano, 4 ott. (askanews) – Il prossimo 2 novembre ci sarà anche il nome di Silvio Berlusconi tra quelli delle 14 personalità che saranno iscritte al Famedio, edificio del Cimitero Monumentale destinato ad onorare la memoria dei cittadini milanesi illustri o benemeriti. Lo ha deciso la commissione consultiva di Palazzo Marino per le onoranze al Famedio, che ha approvato la lista dei nomi.

L’elenco comprende, oltre al fondatore di Forza Italia e ex premier, Marcello Abbado; Manlio Armellini; Natale, Cesare e Alessandro Balbiani; Gaetanina Calvi; Franco Cerri; Rosina Ferrario; Gisella Floreanini; Ombretta Fumagalli Carulli; Alberto Garutti; Achille Mauri; Alfredo Ravasco; Marta Marzotto e Francesca Laura Wronowski.

Musica, Max Gazzè: dal 6 ottobre il nuovo singolo “Che c’è di male”

Musica, Max Gazzè: dal 6 ottobre il nuovo singolo “Che c’è di male”Roma, 4 ott. (askanews) – Rientrato da un lungo periodo di musica in giro per il mondo, Max Gazzè torna sulla scena discografica con tante novità: un nuovo inedito, “Che c’è di male”, in uscita il prossimo 6 ottobre, un nuovo tour, e un nuovo album di inediti, “Amor Fabulas”, già annunciato per la primavera 2024 per Sony Music/Epic Records.

“Che c’è di male”, il primo singolo del nuovo progetto, da venerdì 6 ottobre sarà disponibile in radio e su tutte le piattaforme digitali. Registrato in Inghilterra nel suggestivo contesto dei Real World Studios di Peter Gabriel (come tutto il disco), il brano vede la rinnovata e brillante collaborazione nel testo dello stesso Max con il fratello Francesco Gazzè. Sapori del miglior pop-rock si intrecciano e fondono in un brano che, ricco di tanta musica suonata – marchio di fabbrica di Gazzè – libera l’amore dai luoghi comuni del sentimento da fiaba e delle convenzioni, portandolo alla sua essenza più alta. Un tappeto di parole tra disillusione, romanticismo concreto e poesia, descrive il concetto “È solo un fatto di retaggio culturale se metto un limite al mio cuore”. La resa live del nuovo progetto discografico sarà “Amor Fabulas – Preludio”, la nuova tournée prodotta e organizzata da OTR Live, in partenza con una speciale data zero il 28 ottobre. Il tour proseguirà a novembre nei più importanti teatri d’Italia con uno spettacolo completamente inedito, con sonorità diverse e una scaletta che si muove tra passato e futuro. Il pubblico avrà infatti la possibilità di ascoltare, oltre ad alcuni degli irrinunciabili successi, brani storici mai suonati prima dal vivo e anche quattro inediti che saranno contenuti nel nuovo album, tra cui “Che c’è di male”.

Alla band storica, composta da Cristiano Micalizzi Batteria – Daniele Fiaschi Chitarra – Clemente Ferrari Tastiere – Max Dedo fiati, si aggiungono due nuove importanti figure: Greta Zuccoli ai cori e Nicola Molino al vibrafono, entrambi polistrumentisti. Il loro apporto sarà fondamentale per creare le atmosfere avvolgenti e oniriche di cui questo spettacolo ha bisogno. I biglietti sono disponibili su ticketone e in tutti i punti vendita abituali. Di seguito il calendario del tour “Amor Fabulas – Preludio”: 28 ottobre – ASSISI – Teatro Lyrick 3 novembre – CATANIA – Teatro Metropolitan 4 novembre – PACE DEL MELA – Auditorium Pace Del Mela 5 novembre – PALERMO – Teatro al Massimo 10 novembre – MILANO – Teatro Lirico 11 novembre – MILANO – Teatro Lirico 12 novembre – TRENTO – Auditorium Santa Chiara 13 novembre – TRIESTE – Politeama Rossetti 17 novembre – CAGLIARI – Teatro Massimo 18 novembre – CAGLIARI – Teatro Massimo 19 novembre – SASSARI – Teatro Comunale 21 novembre – FIRENZE – Teatro Verdi 22 novembre – GENOVA – Politeama Genovese 23 novembre – TORINO – Teatro Colosseo 24 novembre – TORINO – Teatro Colosseo 29 novembre – FORLÌ – Teatro Diego Fabbri 30 novembre – LEGNANO – Teatro Galleria 2 dicembre – PESCARA – Teatro Massimo 3 dicembre – ISERNIA – Auditorium Unità d’Italia 4 dicembre – TARANTO – Teatro Fusco 5 dicembre – LECCE – Teatro Politeama Greco 6 dicembre – CATANZARO – Teatro Politeama 7 dicembre – NAPOLI – Teatro Augusteo 12 dicembre – CASCINA – La città del Teatro 13 dicembre – BOLOGNA – Teatro Duse 14 dicembre – BOLOGNA – Teatro Duse 15 dicembre – PADOVA – Gran Teatro Geox 16 dicembre – SENIGALLIA – Teatro La Fenice 19 dicembre – VARESE – Teatro di Varese 20 dicembre – REGGIO EMILIA – Teatro Valli 21 dicembre – MANTOVA – Teatro Sociale 22 dicembre – ALESSANDRIA – Teatro Alessandrino 29 dicembre – ROMA – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone 30 dicembre – ROMA – Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone

Presentato “I sassi di Matera” da Winx Club-La Magia dell’Italia

Presentato “I sassi di Matera” da Winx Club-La Magia dell’ItaliaRoma, 4 ott. (askanews) – Successo al Matera Film Festival per la premiere mondiale de “I sassi di Matera”, con le fatine più famose della tv, Winx Club, nate dall’estro di Iginio Straffi. L’episodio interamente dedicato alla bellezza della città di roccia più antica d’Italia, e parte della mini serie inedita “Winx Club – La Magia dell’Italia” (realizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con Rainbow), ha entusiasmato la platea, che ha avuto l’opportunità di partecipare e assistere a questo speciale appuntamento in esclusiva al cinema. Lunedì 2 ottobre, oltre all’intera puntata dedicata a Matera, è stato proiettato un estratto della mini serie, ricca di magia, mistero e luoghi meravigliosi. Il pubblico ha poi partecipato a un quiz sui luoghi visitati da Bloom, Stella, Flora, Musa, Aisha e Tecna in questa nuova avventura.

Quello di Matera è stato il primo di una serie eventi che verranno realizzati in tutto il mondo, per lanciare la miniserie nelle varie lingue. Inoltre, sono già disponibili tutti gli episodi in lingua italiana e spagnola sui canali ufficiali YouTube Winx Club Italia e Winx Club Español. La mini serie inedita “Winx Club – La Magia dell’Italia” è composta da otto episodi (tra cui, per l’appunto, “I sassi di Matera”) che saranno diffusi all’estero attraverso la rete di Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura. Le Winx sono le protagoniste di questo viaggio speciale, che nasce con l’obiettivo di far conoscere all’estero alcune località insolite d’Italia, dove l’incontro tra bellezza, storia, cultura e innovazione prende forma in vere e proprie gemme rare.

La serie animata è doppiata in nove lingue (italiano, inglese, spagnolo, francese, portoghese, vietnamita, coreano, mandarino e giapponese) e si inserisce nell’ambito delle iniziative di promozione integrata dell’Italia prodotte dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ed è stata pensata per raccontare al grande pubblico internazionale il nostro Paese e i suoi territori, la loro grande ricchezza storica, culturale, scientifica e naturalistica, con delle testimonial e con un linguaggio vicini in particolare ai più giovani. Il Matera Film Festival replicherà la puntata “I sassi di Matera” al CineTeatro Comunale G.Guerrieri oggi (ore 17:25), domani (ore 18:10) e venerdì 6 ottobre (ore 15:55).

Le magiche eroine della saga animata Winx Club sono diventate un fenomeno globale capace di proporre temi sempre attuali e di interpretare i sogni e i bisogni del pubblico, superando ogni confine culturale. Amicizia, coraggio, impegno, generosità e positività: questo è il mix di valori di cui le fatine create da Rainbow sono da sempre ambasciatrici. Dal lancio di Winx Club nel 2004, le Winx hanno saputo reinventarsi e stare al passo con i tempi, a riprova del potenziale di un brand dal respiro globale e in continua crescita.

Edison: 10 miliardi sull’Italia entro il 2030 e rilancia sul nucleare

Edison: 10 miliardi sull’Italia entro il 2030 e rilancia sul nucleareMilano, 4 ott. (askanews) – Edison presenta un piano di investimenti da 10 miliardi di euro in Italia per il 2023-2030, con l’85% delle risorse destinate a centrare i Sustainable development goals (SDG’s) dell’Onu. Il gruppo di Foro Bonaparte a Milano ha presentato la strategia di sviluppo al 2030, in occasione del 140esimo anno dalla sua fondazione. Indicate anche le ambizioni al 2040, quando Edison auspica di poter contare su due mini reattori nucleari di nuova generazione da 340 MW di potenza attivi in Italia.

Dei 10 miliardi che Edison investirà entro l’inizio del prossimo decennio metà del budget, cinque miliardi, verrà destinato allo sviluppo di fonti rinnovabili, un miliardo sui sistemi di flessibilità e 2,5 miliardi sui servizi energetici per la decarbonizzazione dei consumi. Il resto, pari a 1-2 miliardi di euro, andranno alle attività del gas e alla crescita del portafoglio clienti. Previste 300 assunzioni all’anno fino al 2030. L’obiettivo di Edison è di centrare il raddoppio dell’Ebitda, portandolo nel 2030 a 2,2 miliardi di euro, contro 1,1 miliardi del 2022 e la stima di 1,6 miliardi del 2023. I fondi per sostenere il piano deriveranno al 60% dalla cassa e per il 40% dal debito che Edison emetterà “in linea con il rating ‘Investment grade’”, ha assicurato il cfo, Ronan Lory.

“La grande ambizione è diventare l’operatore che riporta la produzione nucleare in Italia con impianti di piccola taglia”, ha sottolineato nel corso dell’incontro con la stampa l’ad Nicola Monti. “Un mix energetico ha bisogno di energia programmabile e il nucleare di nuova generazione può giocare un ruolo”, ha aggiunto. Edison stima di poter realizzare tra il 2030 e il 2040 due impianti nucleari da 340 MW ciascuno con tecnologia Small modular reactor (Smr), “se si creeranno le condizioni per il ritorno in Italia” del nucleare. “Le grandi sfide – ha sottolineato Monti – ci piacciono e noi ci impegniamo per portarla a termine, con tutte le criticità e complessità del caso. Ci sono tanti anni per creare le condizioni, poi individueremo i siti idonei per costruirli”. Un’idea, ha suggerito Lorenzo Mottura, Evp strategy di Edison, potrebbe essere quella di posizionare i due mini-reattori nel Nord Italia, “in prossimità dei distretti industriali”. I costi per la realizzazione degli Smr sono ancora incerti: “Dipenderà dalla scalabilità della tecnologia”, chiarisce Mottura secondo cui le stime attuali parlano di 30 miliardi di euro per la realizzazione di 15 mini-reattori in tutto il Paese.