Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Camera, ok definitivo quasi unanime a ddl omicidio nautico: 268 sì

Camera, ok definitivo quasi unanime a ddl omicidio nautico: 268 sìRoma, 20 set. (askanews) – L’aula della Camera ha dato il via libera definitivo al ddl sull’omicidio nautico e le lesioni personali gravi e gravissime nautiche con 268 sì, un solo voto contrario e due astenuti. “Chiunque cagioni per colpa la morte di una persona con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale o della navigazione marittima o interna è punito con la reclusione da due a sette anni”, prevede il testo che modifica l’articolo 589 bis del codice penale introducendo per la nautica quanto già previsto per chi conduce un veicolo sulle strade.

Il provvedimento estende all’omicidio nautico anche le relative aggravanti se l’omicidio e le lesioni sono causate in stato di ubriachezza o sotto l’effetto di droghe, se compiute da chi non ha la patente o quando è stata sospesa o revocata, la fuga di chi commette il reato e non avverte le autorità e le evenienze in cui è possibile procedere all’arresto in flagranza. In Aula è stato ricordato l’omicidio di Umberto Garzarella e Greta Nedrotti, speronati e uccisi da un motoscafo a Salò nel lago di Garda, il 19 giugno 2021. La presidenza ha rivolto un saluto alla famiglia di Umberto Garzarella, presente in Aula, e a tutte le vittime, numerose, causate da incidenti nautici.

Il ddl era stato presentato dal senatore Alberto Balboni (FdI), presidente della commissione Affari costituzionali a Palazzo Madama, il quale aveva spiegato: “E’ a questi due ragazzi, vittime di una tragedia immensa, che lo dedico”.

Successo per “Io Capitano” di Matteo Garrone, aumentano le sale

Successo per “Io Capitano” di Matteo Garrone, aumentano le saleRoma, 20 set. (askanews) – Continua il successo di “Io capitano” di Matteo Garrone. Dopo essere uscito in 200 schermi super selezionati, nel prossimo weekend di programmazione sarà presente in 350 sale per continuare la sua corsa nei cinema italiani. Nei primi giorni di programmazione ha superato i 200 mila spettatori con un trend in aumento e un crescendo di incassi arrivati a 1,2 milioni di euro.

Sostenuto dal passaparola, in questi giorni il pubblico sta ricevendo il film e il cast che lo accompagna nei cinema di tutta Italia, con un’onda di consenso, in molte occasioni è stato necessario raddoppiare gli schermi e gli spettacoli per accogliere i numerosi spettatori che a fine proiezione salutano il regista e i protagonisti con lunghi applausi. A così breve distanza dalla conquista del Leone d’Argento per la Regia a Matteo Garrone, al premio Mastroianni per il giovane interprete Saydou Sarr, al Leoncino d’Oro e ad altri nove premi collaterali alla Mostra del cinema di Venezia, il film vola anche sul fronte delle vendite internazionali. È stato già venduto in India, Canada, in tutta l’America Latina, Israele, Spagna Portogallo, Grecia, Bulgaria, paesi della ex Yugoslavia, mentre Francia, Belgio, Olanda e Lussemburgo sono già presenti come paesi coproduttori. Trattative in fase avanzata con un importante distributore negli Stati Uniti, e con Australia, Nuova Zelanda, Gran Bretagna, Irlanda e Paesi scandinavi.

Festa di Roma, ad Alice i primi due episodi di “Mare fuori 4″

Festa di Roma, ad Alice i primi due episodi di “Mare fuori 4″Roma, 20 set. (askanews) – I primi due episodi della nuova stagione di “Mare fuori” saranno presentati in anteprima nel programma della ventunesima edizione di Alice nella città e della diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma: sul red carpet sfileranno i protagonisti della serie dei record coprodotta da Rai e Picomedia.

Nella quarta stagione i protagonisti della serie si trovano metaforicamente a navigare in mare aperto. Rosa, Carmine, Mimmo, Kubra, Dobermann, Cucciolo e Micciarella vivono tutti la consapevolezza di non essere più attaccati all’àncora salvifica della famiglia. Sono soli, spinti dalla corrente verso il largo. Ora devono vincere ogni giorno le loro più intime paure per affrontare la vita. Al loro fianco non c’è più l’amore incondizionato della famiglia, ma quello degli amici con cui scelgono di navigare. A contrastare questo racconto ci sono Pino, Edoardo, Cardiotrap, Giulia e Silvia che, nel bene e nel male, vivono ancora il peso dei legami familiari capaci di condizionare la loro vita. È il momento di crescere e questo significa capire chi si vuole diventare e cosa si desidera essere. Ormai la maggior parte dei detenuti è maggiorenne. Il cambiamento è inevitabile, ma la crescita personale è una scelta che richiede coraggio. Bisogna decidere in che modo e verso dove orientare la propria vita, il proprio viaggio. Chi non lo fa permette ad altri di farlo per lui. La libertà non è solo fuori dal carcere, è anche una conquista interiore dettata dal coraggio di scegliere. La durezza della nuova direttrice forza i ragazzi a una scelta necessaria: ribellarsi per la propria autodeterminazione. Lo scontro fra il mondo degli adulti e quello dei ragazzi è inevitabile per capire chi si è, chi si vuole diventare e trovare la voce per dirlo. La quarta stagione, con la regia di Ivan Silvestrini, è una coproduzione Rai Fiction – Picomedia, prodotto da Roberto Sessa da un’idea originale di Cristiana Farina, scritta con Maurizio Careddu: nel cast, Carmine Recano, Lucrezia Guidone, Massimiliano Caiazzo, Maria Esposito, Matteo Paolillo, Artem, Domenico Cuomo, Kyshan Wilson, Clotilde Esposito, Giovanna Sannino, Alessandro Orrei, Ludovica Coscione, Clara Soccini, Francesco Panarella, Salahudin Tijani Imrana, Giuseppe Pirozzi, Vincenzo Ferrera, Antonio De Matteo, Raiz, Pia Lanciotti.

Schlein: famiglie più povere nella totale assenza del governo

Schlein: famiglie più povere nella totale assenza del governoRoma, 20 set. (askanews) – Il potere d’acquisto delle famiglie viene eroso nella “totale assenza e indifferenza del governo”. Lo ha detto la segretaria Pd Elly Schlein, presentando le proposte del partito per il contrasto all’impoverimento. “In quest’anno – dice – a parte i proclami e l’accanimento contro i poveri il governo non ha saputo dare risposte nemmeno a quella parte di ceto medio che si è fortemente impoverito per la crisi economica e le conseguenze della guerra”.

“Stiamo aspettando ancora le loro iniziative dopo un anno che sono al governo e non si accorgono di essere al governo”, aggiunge. Il Pd presenta cinque proposte, a cominciare dall’utilizzo dell’extragettito Iva prodotto dall’aumento dei carburanti. “Un miliardo dovrebbe andare a sostegno delle fasce più fragili – spiega Schlein – e un miliardo a sostegno del trasporto pubblico locale”.

La missione di Meloni all’Onu: “L’Italia non diventerà il campo profughi d’Europa”

La missione di Meloni all’Onu: “L’Italia non diventerà il campo profughi d’Europa”New York, 20 set. (askanews) – “Non permetterò che l’Italia diventi il campo profughi d’Europa”. È il messaggio che Giorgia Meloni lancia da New York, dove si è aperta la 78esima assemblea generale delle Nazioni Unite.

Il tema dei migranti è al centro della missione italiana al Palazzo di Vetro. Lo testimoniano i bilaterali avuti finora: la premier ha incontrato questa mattina il presidente della Guinea Bissau Umaro Sissoco Embalò; il presidente della Repubblica del Senegal Macky Sall ed il presidente della Repubblica del Kenya William Samoei Ruto. Meloni ha visto anche il presidente turco Recep Tayyp Erdogan. Con i tre leader africani, ha riferito Palazzo Chigi, Meloni ha parlato della necessità di rafforzare il “contrasto al traffico di esseri umani, attraverso la promozione dello sviluppo economico di questi territori, mediante la pianificazione e la realizzazione congiunta di iniziative in settori strategici”. Più importante, però, il colloquio con Erdogan, dato che la Turchia è coinvolta sia per la gestione della rotta balcanica che in quella mediterranea. “La Turchia ha dato dei segnali di attenzione, ad esempio con i visti ma credo che si possa fare di più, credo anche sul fronte mediterraneo e in particolare sulla Libia”, ha detto Meloni parlando con i giornalisti a margine della deposizione di una corona di fiori alla statua di Cristoforo Colombo a Columbus Circle. Proprio dalla Libia, in questi giorni, c’è stato un flusso rilevante di migranti. L’immigrazione dalla Libia era stata “tenuta sotto controllo” ma l’inondazione ha creato “una situazione difficile”. Il vero problema però è quello della Tunisia, anche per la difficoltà di rendere effettivo l’accordo siglato, su cui pesano le critiche e i dubbi della sinistra europea che – per Meloni – tenta di “minare un lavoro molto delicato, lungo e faticoso” che però è la “soluzione più sensata e dunque è importante che vada avanti”. Certo che l’Italia in questa fase sembra lasciata sola nella sua partita, con la Francia che “ha bloccato le frontiere, la Germania ha detto che non ricolloca, l’Austria ha detto che farà più controlli al Brennero” e anche le critiche dell”amico’ conservatore polacco Mateusz Morawicki al piano europeo di Ursula von der Leyen. “Campagna elettorale”, secondo Tajani, mentre per Meloni il primo ministro di Varsavia “faceva riferimento al patto di immigrazione e asilo. Se il tema è quello sono d’accordo, nel senso che la questione non è quella dei ricollocamenti ma come si fermano le partenze illegali”.

La situazione dell’immigrazione è “difficile” e il governo non ha la “bacchetta magica”, ma alla fine “avremo la meglio”, garantisce Meloni che è intervenuta all’Assemblea all’una di notte in Italia. Anche di fronte ai leader Meloni ha posto il tema dei migranti, chiedendo “un maggiore coinvolgimento delle Nazioni Unite” perché “un’organizzazione come l’Onu, che è stata fondamentale per sconfiggere la schiavitù, non possa consentire il ritorno di quella barbarie sotto altre forme”.

”DIA-LOGÒI”, da domani a Quartu la prima edizione del festival

”DIA-LOGÒI”, da domani a Quartu la prima edizione del festivalRoma, 20 set. (askanews) – Creare connessioni per trovare soluzioni. E’ questo l’obiettivo di “DIALOGOI-Dialoghi dal Quartu Mondo”, il primo festival di giornalismo e letteratura dedicato a tutti i Sud del mondo, in programma domani 21 e venerdì 22 settembre 2023 presso gli spazi della Biblioteca Centrale di via Dante 68, a Quartu Sant’Elena, con il titolo “UN NUOVO UMANESIMO PER I POPOLI DEL MEDITERRANEO”.

Il Festival, patrocinato dall’Amministrazione Comunale di Quartu con la collaborazione dell’Associazione della Stampa Sarda, dell’Unione delle Università del Mediterraneo Unimed, dell’Associazione Accus, della Fondazione di Sardegna e della Regione Autonoma della Sardegna, accoglierà le voci di scrittori, studiosi e giornalisti di rilievo nazionale ed internazionale impegnati nel confronto sulle grandi sfide dell’attualità, partendo dai versanti convergenti della letteratura, della cronaca e della ricerca. Tra gli ospiti della due giorni Marco Impagliazzo, Presidente S.Egidio, Marco Ansaldo, corrispondente per Repubblica e consigliere politico per Limes, Alberto Negri, inviato speciale ed analista, Mons.Giuseppe Baturi, Segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana, Hamaid Ben Aziza, Segretario Generale Unimed, già rettore dell’Università di Tunisi. Saranno moderati da grandi nomi del giornalismo come Anna Piras, vicedirettore Rai Parlamento, Antonio Di Rosa, Direttore editoriale gruppo SAE, Simonetta Selloni, Presidente Assostampa Sardegna, Giacomo Mameli, giornalista e scrittore, Vittorio Giacopini, conduttore di Pagina Tre su RadioRai3, Francesca Bellino, giornalista, scrittrice, autrice radiotelevisiva. Per la sezione “letteratura” saranno presenti grandi nomi dello scenario internazionale fra cui: Inaam Kachahi, giornalista e scrittrice irachena, corrispondente da Parigi per le testate Al-Awsat e Kol-Al-Usra. Khadija Abdalla Bajaber, pluripremiata scrittrice proveniente dal Kenia, Najwan Darwish, importante voce palestinese, uno dei poeti più eminenti del panorama poetico arabo moderno, Fariborz Kamkari, affermato regista e sceneggiatore iraniano di origine curda già attivo in Italia. Il Festival DIALOGÒI intende provare a dare un contributo alla riflessione sui nuovi fenomeni globali e sulle problematiche dei paesi dell’Area Mediterranea e dei vari “Sud” del mondo, nella convinzione che solo attraverso il metodo del dialogo e del confronto sia possibile trovare soluzioni comuni a sfide comuni. Conoscere per conoscersi meglio, per superare le differenze e costruire percorsi di pace, di crescita, di progresso, con ricadute diffuse e durature per le collettività coinvolte. Da qui l’idea di provare a immaginare un nuovo umanesimo, alla riscoperta di una radice comune fra i popoli del Mediterraneo, da cui possa nascere un domani la risposta ai tanti problemi della contemporaneità.

DIALOGÒI nasce con l’intenzione di capovolgere il paradigma dominante nella gerarchia delle notizie e nella narrazione della realtà, a partire da noi stessi. L’idea è quella di volgere lo sguardo non più e non soltanto a Roma, Parigi, Berlino o Bruxelles, ma anche più a Sud, verso Tunisi, Algeri,Abuja, Nairobi, Ramallah, il Cairo, ed ancora oltre, dove spesso la lente dell’interesse occidentale non si sofferma. Dai Dialogòi di Quartu Sant’Elena si vuole scommettere sull’accensione di un’antenna di informazione nuova e diversa, partendo dal punto di osservazione privilegiato di un’isola al centro del Mediterraneo che ambisce a conoscere quello che accade intorno a sé a 360 gradi, riconoscendo l’importanza di creare connessioni per trovare soluzioni. Quartu, all’interno dell’isola, rappresenta il luogo paradigmatico di questo incontro: gli anni dell’inurbamento massivo nel recente passato hanno cambiato profondamente il volto della città, popolandola per successive stratificazioni di nuovi abitanti spesso ben integrati all’interno del tessuto sociale e civile cittadino. Fra questi, non soltanto sardi originari del capoluogo o dei vari territori dell’isola, ma anche gruppi di stranieri provenienti prevalentemente dal bacino del Mediterraneo e che oggi stando alle ultime rilevazioni Istat rappresentano il 3,3% della popolazione residente. Spicca in questi gruppi la capacità di integrazione favorita in modo particolare dal mondo dell’associazionismo locale o da forme di autoorganizzazione e di rappresentanza, che l’Amministrazione intende valorizzare.

Il Festival Dialogoi nasce sotto curatela di un comitato scientifico che per la parte letteraria vede l’autorevole direzione artistica dello scrittore e giornalista Giacomo Mameli, coadiuvato dall’esperienza culturale, autoriale e letteraria di Francesca Bellino e Vittorio Giacopini. Per la sezione giornalismo la curatela è stata assunta dalla giornalista Paola Pintus.

Antitrust avvia istruttoria su Ryanair per possibile abuso di posizione dominante a danno di passeggeri e agenzie

Antitrust avvia istruttoria su Ryanair per possibile abuso di posizione dominante a danno di passeggeri e agenzie

詳細説明

住宅用照明器具 オーデリック シャンデリア OC257171NR 検索用カテゴリ1 【LED照明】 【昼白色】 【非調光】 【電気工事不要】

驚きの値段驚きの値段オーデリック シャンデリア 〜灯

楽天市場 シャンデリア NGスマホ対応

楽天市場 シャンデリア NGスマホ対応

OPLRオーデリック 商品詳細 ~ 照明器具・換気扇他、電設資材

OPLRオーデリック 商品詳細 ~ 照明器具・換気扇他、電設資材

最大%オフ! オーデリック シャンデリア 〜8畳 昼

最大%オフ! オーデリック シャンデリア 〜8畳 昼

オーデリック シャンデリア 〜灯 口金 昼白色 非調光

オーデリック シャンデリア 〜灯 口金 昼白色 非調光

について Xギルティギア ゼクス 初回限定

について Xギルティギア ゼクス 初回限定

至高 住設と電材の洛電マート 送料無料 オーデリック

至高 住設と電材の洛電マート 送料無料 オーデリック

卸売卸売送料無料 オーデリック シャンデリア ランプ

OCNR LEDシャンデリア 8畳用 R高演色 クラス2 昼白色 非調光

サントスピンク ウッドブリッジ照明

サントスピンク ウッドブリッジ照明

OBNRオーデリック 商品詳細 ~ 照明器具・換気扇他、電設資材

OBNRオーデリック 商品詳細 ~ 照明器具・換気扇他、電設資材

OGLRオーデリック 商品詳細 ~ 照明器具・換気扇他、電設資材

OGLRオーデリック 商品詳細 ~ 照明器具・換気扇他、電設資材

オーデリック シャンデリア 〜灯 昼

NEW ARRIVAL ‡‡‡βオーデリック ODELICシャンデリア 高演色LED 昼白色

%以上節約 送料無料 オーデリック OCNR シャンデリア LED

%以上節約 送料無料 オーデリック OCNR シャンデリア LED

お得セール 下肢ポジショニングパッド側脚ポジショナーレッグ

お得セール 下肢ポジショニングパッド側脚ポジショナーレッグ

OCRG コネクトオンライン

正式的 オーデリック シャンデリア 昼白色 調光器不可

βオーデリック シャンデリア 高演色 昼白色 非調光 ランプ

βオーデリック シャンデリア 高演色 昼白色 非調光 ランプ

すため オーデリック 電球色: 照明器具の 通販

すため オーデリック 電球色: 照明器具の 通販

%OFF! ‡‡‡βオーデリック ODELICシャンデリア 高演色LED 昼白色 LED

%OFF! ‡‡‡βオーデリック ODELICシャンデリア 高演色LED 昼白色 LED

セール オーデリック オーデリック シャンデリア 昼

セール オーデリック オーデリック シャンデリア 昼

OCLR LEDシャンデリア R高演色 クラス2 白熱灯器具W×4灯相当

上等な オーデリック シャンデリア 〜灯 口金 電球色

特売 オーデリック シャンデリア 高演色

特売 オーデリック シャンデリア 高演色

照明器具 天井照明 シャンデリア 調光の人気商品・通販・価格

オーデリック シャンデリア 〜灯 昼

オーデリック シャンデリア 〜灯 昼

最新コレックション オーデリック シャンデリア 建築、建設

オーデリック シャンデリア 高演色 クラス2

のサイズ フエギア ラゴ デル デシエルト to ブランド

のサイズ フエギア ラゴ デル デシエルト to ブランド

Imprese, Bonomi: pensare a un commissario agli investimenti

Imprese, Bonomi: pensare a un commissario agli investimentiMilano, 20 set. (askanews) – “L’Italia dovrebbe puntare sulla sua attrattività, tutti nel mono hanno voglia di italiano ma investire in Italia non è semplice. Credo si possa pensare ad avere un commissario agli investimenti”. Lo ha proposto il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, intervistato da Restart su Rai3. “Perché quando si compete con gli altri Stati membri, come avvenuto con la Germania su Intel, ci sia qualcuno che possa dire che in due mesi si possono ottenere tutti i permessi e non dover dipendere – ha concluso – da 100 enti”.

Patto stabilità, Panetta: serve anche capacità di bilancio comune

Patto stabilità, Panetta: serve anche capacità di bilancio comuneRoma, 20 set. (askanews) – Ci sono “elementi mancanti” nel progetto di riforma del Patto di stabilità e di crescita in discussione, sui quali bisogna intervenire. “Muoversi da una governance di bilancio a una unione di bilancio richiede una capacità di bilancio permanente. Questo è un complemento necessario alle politiche di bilancio nazionali e per conseguire l’appropriata linea per l’area euro”. Lo ha affermato Fabio Panetta, componente del Comitato esecutivo della Bce – e sui cui è in corso l’iter per la nomina a governatore della Banca d’Italia – intervenendo a un convegno sul tema organizzato da diverse istituzioni Ue e banche centrali.

“Per mantenere ed espandere il potenziale economico dell’Europa – ha sostenuto – una capacità di bilancio europea è essenziale. In sua assenza non saremo in grado di provvedere alle necessità finanziarie, alle economie di scala e a coinvolgere gli investimenti privati necessari per guidare la transizione energetica in Europa, la trasformazione digitale e l’architettura sulla sicurezza. Dobbiamo iniziare a pensare ora cosa verrà dopo Next Generation Eu, oppure – ha affermato – rischiamo di fare passi indietro invece che avanti”. Panetta ha ribadito che una governance solida sui bilanci è una “pietra angolare” per il progetto europeo. E che preservare la sostenibilità di lungo termine delle finanze pubbliche “richiede intervenire su entrambe le componenti del rapporto debito-Pil. le politiche di bilancio dovrebbero essere contro cicliche in modo da attenuare le fluttuazioni economiche, mentre al tempo stesso sostengono gli investimenti per sostenere il potenziale di crescita”.

Papa: appello per pace in Nagorno Karabakh

Papa: appello per pace in Nagorno KarabakhCittà del Vaticano, 20 set. (askanews) – “Ieri mi sono giunte notizie preoccupanti dal Nagorno Karabakh nel Caucaso meridionale, dove la già critica situazione umanitaria è ora aggravata da ulteriori scontri armati. Rivolgo il mio appello a tutte le parti in causa e alla comunità internazionale affinchè tacciano le armi e si compia ogni sforzo per trovare soluzioni pacifiche per il bene delle persone ed il rispetto della dignità umana”. Questo l’appello di pace di Papa Francesco al termine dell’udienza generale di stamane in piazza San Pietro.