Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Longines Global Champions Tour Roma, la presentazione al Circo Massimo

Longines Global Champions Tour Roma, la presentazione al Circo MassimoRoma, 13 set. (askanews) – Si è tenuta questa mattina al Circo Massimo la conferenza stampa di presentazione dell’ottava edizione del Longines Global Champions Tour di Roma, prestigioso circuito internazionale di salto a ostacoli in programma dal 15 al 17 settembre. Presenti alla conferenza Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale, la Senatrice Isabella Rauti, Sottosegretario di Stato al Ministero della Difesa, il Senatore Claudio Barbaro, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente, l’On. Paola Frassinetti, Sottosegretario al Ministero dell’Istruzione e del Merito, l’Onorevole Federico Mollicone, Presidente Commissione Cultura, Scienza e Istruzione alla Camera, Svetlana Celli, Presidente Assemblea Capitolina Roma Capitale, Fabio Pacciani, Direttore Edilizia Monumentale Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. – Alessandro Cochi, Delegato Assessorato Sport Regione Lazio, Eleonora di Giuseppe, Event Coordinator LGCT Roma, Marco Danese, Direttore Sportivo del circuito LGCT, Marco Di Paola, Presidente FISE-Federazione Italiana Sport Equestri, Marco Porro, CT Nazionale Italiana di salto ostacoli, e gli azzurri Nico Lupino e Giacomo Casadei. Queste le dichiarazioni:

Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda di Roma Capitale: “Complimenti all’organizzazione, allestimento stupendo che esalta la bellezza di questo luogo unico, una delle più belle foto opportunity per noi all’estero. Roma vive un momento d’oro, a volte se ne accorgono di più all’estero. Dopo il no alle Olimpiadi sono tornati i grandi eventi che contribuiscono a un’immagine contemporanea della nostra città. Riuscire a comunicare questa passione per l’equitazione e veicolare la nostra bellezza è il volano su cui dobbiamo investire. Il fatto che questo appuntamento sia a Roma è molto importante. È un grande appuntamento sportivo che ha una valenza unica per le romane e i romani perché gratuito”. Sen. Claudio Barbaro, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica: “Parto dal mio legame storico personale con questa manifestazione che mi ha visto in passato come rappresentante dell’ASI e oggi come rappresentante del Ministero dell’ambiente. Sono felice che a differenza del passato esista per la prima volta nel nostro Paese una delega sulla sostenibilità sportiva. Siamo alle prese con l’organizzazione di Milano-Cortina. Esiste un criterio che stiamo cercando di attribuire a ogni attività produttiva, si tratta dei criteri ambientali minimi. A tale proposito stiamo ragionando su degli eventi campione per testare questi criteri in vista dell’Olimpiade invernale e la tappa romana del Global Champions Tour è stata scelta come tester di sostenibilità dalla prossima edizione”.

Senatrice Isabella Rauti, Sottosegretario di Stato al Ministero della Difesa: “Il binomio tra l’uomo e il cavallo è un dato storico e imprescindibile, dal lavoro, al trasporto fino all’impegno militare e di carattere storico. Non possiamo immaginare un passato senza questo connubio inscindibile. Sono molto contenta che non mancheranno i caroselli sia dei Carabinieri sia dei Lancieri di Montebello. Non c’è una cornice migliore e una città più vocata per ospitare questo evento e l’Esercito se ne sente parte”. On. Paola Frassinetti, Sottosegretario al Ministero dell’Istruzione e del Merito: “Ringrazio tutti per questo invito, in particolar modo Eleonora Di Giuseppe con la quale da molti anni faccio le mie battaglie per il cavallo, che deve essere paragonato a un animale di affezione, perché non dobbiamo guardare la sua stazza, ma l’empatia che con l’uomo. Il cavallo è un amico dell’uomo sotto molti aspetti, pensiamo alla pet therapy e ai benefici che i ragazzi ne traggono. La mia attività legislativa è sempre stata a favore di questo animale e di tutti gli animali. È infine importante sottolineare che il cavallo deve essere sempre messo in sicurezza e che venga salvaguardato quando si organizzano queste manifestazioni”.

On. Federico Mollicone, Presidente Commissione Cultura, Scienza e Istruzione alla Camera: “Grazie agli organizzatori di aver voluto portare qui al Circo Massimo questo evento nel luogo che storicamente ha un rapporto secolare con il cavallo. Il cavallo e Roma sono un binomio unico: basta ricordare il Marco Aurelio al Campidoglio. Credo che questo appuntamento sia l’esempio di come debba essere valorizzato il Circo Massimo”. Svetlana Celli, Presidente Assemblea Capitolina Roma Capitale: “Siamo stati presenti le scorse edizioni, ci siamo e ci saremo per i benefici che il Longines Global Champions Tour porta alle tante persone che decidono di passare qui o di portare qualcuno per vedere un evento d’eccezione in una cornice straordinaria. Ringrazio gli organizzatori per la forza, il coraggio e l’impegno di continuare a credere ai benefici di questa manifestazione. È presente elite di questo sport, ma ci sono numerose attività ludiche e la possibilità di far salire i più piccoli in sella. Inoltre la possibilità di accedere in maniera assolutamente gratuita per i tre giorni va nella direzione dei grandi eventi che vogliamo che Roma accolta. Insieme ai dipartimenti, alle interforze: regione, ministero siamo pronti ad unire le forze perché Roma diventi la città dei sì. Luoghi aperti e fruibili per tutti”.

Fabio Pacciani, Direttore Edilizia Monumentale Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali: “Siamo ben lieti di ospitare per la terza volta questa manifestazione al Circo Massimo. Abbiamo l’onere di mantenere fruibile questo sito alla cittadinanza”. Alessandro Cochi, Uffici Assessorato Sport Regione Lazio: “Questo è un evento internazionale, gratuito, popolare ed elegante firmato Longines. Lo sport insegna a essere uniti, un evento pluridisciplinare e collegato adeventi socialmente utili come quello portato dall’Asi in favore dei detenuti o il cavallo come pet therapy per i bambini affetti da autismo. Lo sport è cultura e movimento ed aumenta il turismo, il pil della città e della nazione stessa”. Eleonora di Giuseppe, coordinatrice italiana del LGCT Roma: “Pensare che grazie al supporto di tutti, a questa sinergia tra Roma capitale e i membri di governo competenti, riportiamo un po’ di storia all’interno del Circo Massimo. Riportiamo al Circo Massimo quelle attività per cui questo luogo era stato in antico deputato: perciò spettacoli con i cavalli, attività sportiva con i cavalli ma lo facciamo con una consapevolezza in più, ossia il valore del sito dunque ma anche con la consapevolezza sociale del cavallo”. Marco Danese, Direttore Sportivo del circuito LGCT: “Roma non può o non deve mancare in futuro. Noi abbiamo 16 tappe in paesi europei ed extra. Roma è presente in maniera meravigliosa e la maggior parte dei nostri atleti vengono a Roma con le famiglie e i collaboratori che hanno piacere a godere della bella di Roma. Ci sono i primi dieci cavalieri al mondo, ma in tanti vengono per il piacere di passare un week end a Roma con le famiglie, con gli amici. Dal punto di vista sportivo c’è in corso una grande battaglia sia per la classifica della Lega che per quella individuale, ma il livello è talmente alto che è difficile prevedere chi possa essere il vincitore. Le condizioni tecniche ci sono tutte, il terreno, il clima e il contorno. Cercheremo di rappresentare il top dello spettacolo, ma a questi i livelli i binomi lo garantiscono sempre. Abbiamo inoltre, in parallelo, un 2* la mattina, che permette ai meno esperti di vivere una palestra unica. Infine diamo la possibilità a tutti gli allievi delle scuole di equitazione di Roma di sedere in una parte riservata della tribuna e di ascoltare tramite gli auricolari i commenti tecnici d i campioni italiani e stranieri e di entrare in campo per verificare da vicino le difficoltà e i dettagli dei percorsi”. Marco Di Paola, Presidente FISE-Federazione Italiana Sport Equestri: “Un ringraziamento a tutte le autorità presenti che ci consentono di fare questi eventi meravigliosi. Poter offrire lo spettacolo meraviglioso del salto a ostacoli che sono disciplina olimpica è particolarmente importante. Oltre ai grandissimi campioni presenti, c’è anche un’ottima selezione dei nostri atleti. Sono orgoglioso perché è una grandissima occasione di promozione degli sport equestri. Riusciamo a dimostrare che gli eventi sportivi si possono fare anche in monumenti a cielo aperto come questo, con grande responsabilità”. Marco Porro, ct nazionale italiana salto a ostacoli: “Questo del Longines Global Champions Tour è per noi un appuntamento imperdibile in vista di Barcellona, ultima possibilità dell’Italia potersi qualificare alle Olimpiadi 2024”. Giacomo Casadei: “Farò il massimo per poter portare a casa un ottimo risultato, qui non è semplice perché ci sono i cavalieri più forti al mondo”. Nico Lupino: “Sicuramente debuttare a Roma è molto più emozionante che farlo da altre parti. Spero che i miei cavalli saltino bene, per me è un’emozione ancora maggiore farlo con la divisa dell’esercito”.

Arte, selezionati i 20 artisti del Premio Cairo: vincitore il 9 ottobre

Arte, selezionati i 20 artisti del Premio Cairo: vincitore il 9 ottobreMilano, 13 set. (askanews) – La 22esima edizione del Premio Cairo, l’appuntamento con l’arte contemporanea organizzato dal mensile ARTE di Cairo Editore, diretto da Michele Bonuomo, entra nella fase finale che culminerà lunedì 9 ottobre con la serata-evento con la proclamazione del vincitore al Museo della Permanente di Milano. A seguire la mostra aperta al pubblico dal 10 al 15 ottobre.

“A distanza di 23 anni dalla nascita del premio oltre 400 giovani artisti hanno potuto mostrare il loro talento e la loro creatività”, ha detto Urbano Cairo, presidente di Cairo Editore. “Sono orgoglioso di poter affermare che l’idea con la quale è nato questo progetto, quello di valorizzare giovani artisti offrendo loro una prestigiosa vetrina, è stato raggiunto. La concreta testimonianza è data dagli oltre cinquanta artisti che dopo aver partecipato a questa manifestazione hanno esposto le proprie opere alla Biennale di Venezia”. Nato nel 2000 per sostenere i giovani artisti italiani, il Premio Cairo si è confermato un trampolino di lancio. Nel 2023 i finalisti sono Alessio Barchitta, Andrea Barzaghi, bn+BRINANOVARA, Andrea Bocca, Giuditta Branconi, Nina Carini, Martina Corà, Michele D’Agostino, Roberto de Pinto, Marco Emmanuele, Luca Grimaldi, Rebecca Moccia, Ismaele Nones, Eric Pasino, Stefano Perrone, Giuliana Rosso, Giorgio Salvato, Lena Shaposhnikova, Alessandro Sicioldr Bianchi, Eltjon Valle.

Al vincitore dell’edizione 2023 verrà assegnato un premio di 25mila euro e l’opera entrerà a far parte della Collezione Premio Cairo.

Giorgetti: nessuna proroga al Superbonus 110% nelle forme attuali

Giorgetti: nessuna proroga al Superbonus 110% nelle forme attualiMilano, 13 set. (askanews) – “Non è intenzione del governo procedere alla proroga delle misure relative agli interventi nelle forme finora conosciute”. Così il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, nel corso del question time, rispondendo a un’interrogazione sulla proroga al 2024 del superbonus 110%, con particolare riferimento agli interventi relativi a condomini. “Se da una parte la stima dell’impatto macroeconomico del Superbonus 110% è incerta, dall’altra parte la quantificazione dei costi per le finanze pubbliche è certa e dovrà darsene conto anche nella prossima nota di aggiornamento al Def”, ha spiegato Giorgetti. “Misure pagate da tutti gli italiani hanno interessato meno del 3% del patrimonio immobiliare esistente, prime e seconde case, al mare e ai monti, di ricchi e di poveri, e anche sei castelli”.

Nicola Gratteri è il nuovo capo della Procura di Napoli (ma il voto spacca il Csm)

Nicola Gratteri è il nuovo capo della Procura di Napoli (ma il voto spacca il Csm)Roma, 13 set. (askanews) – Nicola Gratteri è il nuovo procuratore di Napoli. La sua candidatura è stata votata a maggioranza dal plenum del Consiglio superiore della magistratura. Il magistrato, fino ad oggi ha guidato la procura di Catanzaro. La candidatura di Nicola Gratteri al vertice della procura partenopea ha ottenuto 19 voti a favore; 5 voti sono andati alla proposta di candidatura Giuseppe Amato, 8 voti per la proposta a favore dell’altra candidata Rosa Volpe.

Il nuovo procuratore di Napoli, Nicola Gratteri, è uno dei magistrati più famosi d’Italia. Fino ad oggi titolare dell’ufficio inquirente di Catanzaro ha coordinato importanti inchieste sulla ‘Ndrangheta. Gratteri, originario di Gerace, 65 anni, ha due figli “medici al nord” ed è entrato in magistratura nel 1986. Vive sotto scorta da trent’anni Gratteri nasce a Gerace nel 1958. Entrato in magistratura nel 1986. Si racconta che con la sua prima indagine provocò le dimissioni di un assessore e la caduta della giunta regionale. In seguito a quella vicenda arrivarono le prime intimidazioni, fino all’affidamento della scorta. “Nel 1989, hanno sparato a casa della mia fidanzata e poi la notte l’hanno chiamata per dirle che avrebbe sposato un uomo morto”, ha detto anni fa lo stesso Gratteri. Negli anni il procuratore si è occupato di indagini come quella sulla faida di San Luca, la strage di Duisburg, fino ad arrivare all’operazione Rinascita – Scott che ha svelato intrecci tra politica, mafia e massoneria. In occasione del governo di Matteo Renzi si parlò di una sua nomina a ministero della giustizia. Gratteri spiegò che se se avesse fatto il guardasigilli avrebbe smontato e rimontato il sistema, cambiato i codici nel rispetto della costituzione, mutato la geografia giudiziaria, “perché ancora oggi ci sono posto dove ci sono molti magistrati e altri dove mancano. Avrei fatto molte cose, ho una rivoluzione in testa”.

La nomina, a maggioranza, arriva da una riunione del plenum del Consiglio superiore della magistratura nel corso della quale sono stati molti i distinguo espressi per quello che è uno degli inquirenti più famosi d’Italia. In particolare Gratteri, fino ad oggi alla guida della procura di Catanzaro, ha preso 19 voti. Tra queste posizioni si sono contate le scelte del vicepresidente di palazzo dei Marescialli, Fabio Pinelli, e del procuratore generale della Cassazione, Luigi Salvato. Al tempo stesso il primo presidente della Suprema corte, Margherita Cassano, è stata contraria alla opzione Gratteri.

Adesso lui andrà a ricoprire il ruolo lasciato vacante nel 2022 da Giovanni Melillo, attuale procuratore nazionale antimafia. Rumore all’interno del Csm hanno fatto alcune affermazioni fatte durante la discussione di stamane, secondo cui bisognava dare continuità all’azione di Rosa Volpe. Quest’ultima ha ricevuto 8 voti ed il consenso dei rappresentanti della corrente di Area, del consigliere Domenica Miele e del professor Roberto Romboli. Giuseppe Amato ha preso 8 voti. Per lui ha votato, tra gli altri, Roberto Fontana. Per Gratteri compatta è stata la pattuglia di Unicost.

Bce, giovedì deve scegliere se alzare ancora i tassi o fare una pausa

Bce, giovedì deve scegliere se alzare ancora i tassi o fare una pausaRoma, 13 set. (askanews) – Giovedì torna a riunirsi il Consiglio direttivo della Banca centrale europea, in occasione delle decisioni che ogni sei settimane vengono prese sulla politica monetaria e, in questa fase, in particolare sul livello dei tassi di interesse. L’incertezza che circonda gli esiti di questa riunione appare più elevata rispetto alle decisioni precedenti.

Nell’ultimo anno, cercando di contrastare l’alta inflazione, la Bce ha alzato i tassi di 425 punti base complessivi (4,25 punti percentuali). Negli ultimi mesi il caro vita ha iniziato a moderarsi, ma al 5,3% a luglio per la media dell’eurozona resta ben al di sopra del valore obiettivo perseguito dall’istituzione (2% simmetrico). Dal direttorio di fine luglio in poi diversi esponenti della Bce e dell’Eurosistema – nel Consiglio siedono tutti i governatori di Banche centrali nazionali dell’area euro – hanno ribadito il messaggio che giovedì sono possibili due opzioni: operare un nuovo aumento dei tassi (con ogni probabilità da 25 punti base) oppure mantenere lo status quo in vista di future ulteriori decisioni.

La debolezza degli sviluppi dell’economia delle ultime settimane ha alimentato le attese per la seconda possibilità. Tuttavia il persistere dell’inflazione sopra i livelli di guardia potrebbe rendere la questione molto dibattuta. La Bce comunicherà le sue decisioni alle 14:15 italiane e mezz’ora dopo la presidente Christine Lagarde terrà la consueta conferenza stampa informativa.

Intanto la Bce ha pubblicato il suo parere tecnico sulla tassa straordinaria sugli extra profitti delle banche in Italia approntata dal governo. Nel documento vengono ravvisati rischi di compromettere la trasmissione delle misure di politica monetaria, di favorire la frammentazione del sistema bancario rispetto al resto dell’Ue e di aumentare i costi per attirare nuovo capitale. La Bce raccomanda “cautela” su questa misura, per garantire che l’imposta “non incida sulla capacità dei singoli enti creditizi di costituire solide basi patrimoniali e di effettuare adeguati accantonamenti”, per eventuali futuri deterioramenti del credito.

Inoltre la Bce richiede che al fine di valutare l’applicazione dell’imposta dal punto di vista della stabilità finanziaria il decreto venga “accompagnato da un’analisi approfondita delle potenziali conseguenze negative per il settore bancario”, con in particolare uno studio sull’impatto sulla redditività a lungo termine, sulla base patrimoniale, sull’accesso ai finanziamenti e sulla concessione di nuovi prestiti, sulle condizioni di concorrenza sul mercato e sul mercato delle liquidità.

Esplosione nella fabbrica di Casalbordino che recupera polvere da sparo: tre morti. Nel 2020 altri tre morti

Esplosione nella fabbrica di Casalbordino che recupera polvere da sparo: tre morti. Nel 2020 altri tre mortiRoma, 13 set. (askanews) – Un’esplosione verificatasi in mattinata per cause ancora da accertare ha causato la morte di tre persone alla Sabino Esplodenti, con sede a contrada Termini nel comune di Casalbordino, in provincia di Chieti. Sul posto i vigili del fuoco, i carabinieri e il 118. Si cercano eventuali dispersi. La ditta è specializzata nel recupero di materiali provenienti da munizioni militari, da attività di demilitarizzazione, bonifica di siti contaminati, smaltimento di prodotti contenenti esplosivi. Il 21 dicembre 2020 nello stesso stabilimento ci fu un’esplosione che provocò tre morti.

Festa di Roma, a Isabella Rossellini e Umebayashi premio a carriera

Festa di Roma, a Isabella Rossellini e Umebayashi premio a carrieraRoma, 13 set. (askanews) – Isabella Rossellini e Shigeru Umebayashi riceveranno il Premio alla Carriera nel corso della diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma che si svolgerà dal 18 al 29 ottobre 2023 all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone. Lo ha annunciato la Direttrice Artistica Paola Malanga con Gian Luca Farinelli, Presidente della Fondazione Cinema per Roma, e Francesca Via, Direttrice Generale.

Isabella Rossellini è un’artista poliedrica e anticonformista, figlia di Ingrid Bergman e di Roberto Rossellini: la Festa celebrerà il suo talento creativo attraverso un incontro con il pubblico e una retrospettiva di opere che l’hanno vista protagonista come filmmaker, sceneggiatrice e attrice di straordinario valore. Accanto ad alcuni successi da interprete famosi in tutto il mondo (da Velluto blu di David Lynch a La morte ti fa bella di Robert Zemeckis fino a La chimera di Alice Rohrwacher), il pubblico potrà scoprire o riscoprire le serie da lei dirette sul mondo degli animali (Green Porno, Seduce Me e Mammas), che conciliano brillante ironia e rigore scientifico; ammirare il documentario My Dad Is 100 Years Old di Guy Maddin, da lei scritto e interpretato per celebrare il centenario della nascita del padre; rivedere i suoi esordi in televisione ne “L’altra domenica” di Renzo Arbore. Fra le opere in programma anche Stromboli (Terra di Dio) di Roberto Rossellini, il primo film del cineasta girato con Ingrid Bergman, e Sinfonia d’autunno di Ingmar Bergman, ultimo film interpretato dalla Bergman. La Festa presenterà inoltre A Season with Isabella Rossellini di Marian Lacombe, documentario ambientato tra il set de La chimera e la Mama Farm, l’azienda di agricoltura rigenerativa che Isabella Rossellini ha fondato nel 2013 nello Stato di New York e porta avanti da dieci anni con appassionata determinazione. Il compositore giapponese Shigeru Umebayashi è autore di alcune fra le più iconiche colonne sonore della storia del cinema mondiale. La sua opera, che si situa alla confluenza fra musica orientale e occidentale, è unica, vibrante e intensa. Grazie a uno stile originale e assolutamente riconoscibile, Shigeru Umebayashi collabora, fra gli altri, con straordinari cineasti come Wong Kar-wai (In the Mood for Love, 2046, The Grandmaster), Zhang Yìmóu (La foresta dei pugnali volanti, La città proibita) e Yuen Woo-ping (True Legend, Crouching Tiger, Hidden Dragon: Sword of Destiny). Autore molto amato a livello internazionale, Umebayashi ha lavorato inoltre nei film A Single Man di Tom Ford, Hannibal Lecter – Le origini del male di Peter Webber e, in Italia, con Roberta Torre (Mare nero) e Marco Simon Puccioni (Come il vento). Shigeru Umebayashi sarà protagonista di un incontro con il pubblico; gli spettatori della Festa del Cinema potranno inoltre riscoprire alcuni film di culto come In the Mood for Love.

Equitazione, torna a Roma il Longines Global Champions Tour

Equitazione, torna a Roma il Longines Global Champions TourRoma, 13 set. (askanews) – La maestosa cornice del Circo Massimo di Roma torna a ospitare il circuito di salto ostacoli più prestigioso del mondo. Dal 15 al 17 settembre le amazzoni e i cavalieri più titolati del pianeta si ritroveranno nella Capitale per la quattordicesima tappa stagionale del Longines Global Champions Tour. Dopo aver attraversato le destinazioni più iconiche del globo in 13 Paesi di 3 Continenti, il circuito internazionale conosciuto in tutto il mondo come la “Formula 1 dell’equitazione” sarà di scena all’ombra del Palatino per il penultimo atto della stagione, prima del gran finale di Riad e dei Playoff di Praga. La manifestazione è stata presentata questa mattina alla stampa con una con una conferenza presso l’impianto del Circo Massimo.

Il concorso capitolino, da otto anni unica tappa italiana del tour, sancirà la sua terza edizione nell’incomparabile scenario del Circo Massimo: una straordinaria tre giorni di sport totalmente aperta al pubblico con 15 gare (9 nel CSI2*, 6 nel CSI5*) che vedranno protagonisti 123 atleti in rappresentanza di 30 Paesi di tutti i Continenti e oltre 200 cavalli, con un montepremi in palio di 650mila euro solo per la tappa di Roma (più di 36 milioni il montepremi complessivo). I binomi più titolati del pianeta lanceranno l’assalto alle due competizioni regine del Longines Global Champions Tour e della gara a squadre della Global Champions League. Confermata la partecipazione dei primi due cavalieri del mondo, lo svedese numero uno Henrik Von Eckermann e il francese Julien Epaillard. Ci sarà l’olandese Harrie Smolders, attuale capolista del circuito, e tutti i migliori dieci top rider del ranking LGCT. Torneranno al Circo Massimo anche il campione uscente Christian Kukuk, cavaliere tedesco vincitore dell’edizione 2022 di Roma, e l’oro olimpico di Tokyo, il britannico Ben Maher. Sei gli azzurri che rappresenteranno il tricolore nelle gare del CSI5*: Lorenzo De Luca, Emanuele Gaudiano, Piergiorgio Bucci, Nico Lupino, Francesco Turturiello e Giacomo Casadei.

Mentre l’élite del salto ostacoli mondiale tornerà a dare spettacolo nel più grande stadio dell’antica Roma, come duemila anni fa, quando il Circo Massimo era teatro delle corse dei cavalli e dei “Ludi Romani”, il pubblico capitolino potrà godere di un palinsesto ricchissimo di appuntamenti, spettacoli e iniziative collaterali che impreziosiranno l’intera tre giorni di manifestazione: proposte culturali, presentazioni, mostre interattive, rievocazioni storiche, meet & greet con sessioni di autografi con i cavalieri e visite esclusive dietro le quinte del mondo degli sport equestri d’élite, oltre agli immancabili appuntamenti serali con gli show equestri. Tra gli eventi di spicco, lo spettacolo “Cavalli e Roma – Il Tempo nella Città Eterna” diretto da Sabina Domanico che sarà in scena il 15 e il 16 settembre alle 20:00. Al Circo Massimo non mancheranno i consueti appuntamenti con lo spettacolo del Carosello del San Raffaele Viterbo, del Carosello di Lance dei Lancieri di Montebello e del tradizionale Carosello dei Carabinieri. Ideato nel 2006 dal campione olimpico olandese Jan Tops, il circuito del Longines Global Champions Tour ha trasformato radicalmente il panorama agonistico e organizzativo del salto ostacoli mondiale. Il suo format innovativo, gli altissimi standard qualitativi, i montepremi più ricchi e lo svolgimento nelle più suggestive e ricercate location del pianeta ne hanno favorito un successo e un’espansione senza precedenti nella storia degli sport equestri, facendogli guadagnare l’ormai celebre appellativo di “Formula 1 dell’Equitazione”. Con oltre 36 milioni di euro di montepremi complessivo in palio, la diciassettesima edizione di quest’anno è sviluppata su un calendario di 16 destinazioni in 13 Paesi di 3 Continenti: dopo Doha, Miami, Città del Messico, Madrid, St. Tropez, Cannes, Stoccolma, Parigi, Montecarlo, La Coruña, Reisenbeck, Londra e Valkenswaard, gli appuntamenti di Roma e di Riad (26-28 ottobre) definiranno le classifiche finali che sanciranno i vincitori dei due titoli del Longines Global Champions Tour e della Global Champions League. La stagione culminerà col gran finale dei Playoff di Praga, dove dal 16 al 19 novembre all’O2 Arena si consumeranno la Supercoppa GCL e il Super Gran Premio LGCT.

A due tappe dal termine della stagione il circuito è lanciatissimo verso la sua conclusione. E il concorso capitolino, da quando nel 2015 Roma è stata inserita tra le capitali mondiali attraversate dal tour, è spesso risultato decisivo per le sorti del titolo individuale. Tutti i primi dieci della classifica LGCT hanno risposto presente per la volata finale al Circo Massimo: l’olandese Harrie Smolders con il suo inseparabile Monaco NOP è al comando della graduatoria del tour con 252 punti, inseguito dal connazionale Maikel Van Der Vleuten (238) in sella al suo Beauville Z NOP e dal francese Simon Delestre (217). In quarta posizione a quota 210 il tedesco Christian Kukuk, vincitore della scorsa edizione del Gran premio di Roma, avanti di appena un punto e mezzo dallo svedese numero uno al mondo Henrik von Eckermann (208,5). A pari punteggio (192) condividono la sesta piazza l’altro transalpino Julien Epaillard, numero 2 del ranking FEI, ed Edwina Tops-Alexander, l’amazzone australiana più che mai determinata ad eguagliare il record di tre titoli individuali nel LGCT detenuto da Ben Maher. Il britannico oro olimpico di Tokyo, attuale numero 4 del mondo, sta risalendo la classifica dopo un lungo stop per infortunio e gareggerà a Roma dalla tredicesima posizione della graduatoria LGCT (160.14 punti). Si annuncia elettrizzante anche il duello tra squadre per il titolo stagionale della Global Champions League, che vedrà le 16 compagini in gara schierare i loro migliori elementi per aggiudicarsi la tappa al Circo Massimo. Tra le novità dell’edizione 2023, il format di quest’anno prevede che i consueti due round di gara si svolgeranno consecutivamente nello stesso giorno, il venerdì, anziché a distanza di 24 ore l’uno dall’altro. Appassionante la situazione di classifica, che vede il testa a testa tra la squadra capolista dei Reisenbeck International, team in vetta con 294 punti dove militano tra gli altri il tedesco Christian Kukuk e l’amazzone svizzera Jane Richard, e i Paris Panters dei due big mondiali Harrie Smolders e Ben Maher, a quota 274. Terza posizione per i Madrid in Motion (234) di Maikel Van Der Vleuten e Laura Kraut, davanti ai St. Tropez Pirates (quarti a 225) di Simon Delestre e Marlon Zanotelli e agli Stockholm Hearts (quinti a 206,5) dove milita il nostro Lorenzo De Luca. La tappa di Roma dello scorso anno era stata vinta dai London Knights, che quest’anno non figurano nel tabellone. Occupano invece l’ottava piazza con 173 punti i beniamini di casa dei Rome Gladiators, la squadra che richiama i gladiatori romani sempre sostenuta dal pubblico capitolino sarà rappresentata dal cavaliere belga Jerome Guery, dall’amazzone francese Nina Mallevaey e dalla canadese Beth Underhill.

La spinta del pubblico capitolino sarà tutta per i cavalieri azzurri che si confronteranno con l’élite mondiale del salto ostacoli, sei gli atleti in lista pronti a difendere il tricolore nelle gare del CSI5*: il primo italiano del ranking LGCT, l’appuntato Emanuele Gaudiano con Nikolaj de Music e Crack Balou, il 1° aviere scelto Lorenzo De Luca (Cappuccino 194 e Don Vito), il Caporale dell’Esercito Nico Lupino (su Chaccandro e Iniesta), il Carabiniere Giacomo Casadei in sella a Al Capone VXV e Chagracon PS, Piergiorgio Bucci (Cochello; Hantano) e Francesco Turturiello (su Happiness e Quite Balou). Ventinove al momento le amazzoni e i cavalieri azzurri che prenderanno parte alle gare mattutine del CSI2* che anticiperanno quelle del CSI5* e del circuito LGCT: Beatrice Bacchetta, Angelica Canonici, Christiano Di Caprio, Leonardo Tipo Galbani, Marco Sassara, Irene Di Caprio, Eleonora Sanna, Gioia Cremonese, Stefano Nogara, Emiliana Lione, Clara Pezzoli, Marcello Carraro, Filipe Nagata, Roberto Naldi, Camilla Bosio, Linda Bratomi, Luca Coata, Giovanni Lucchetti, Filippo Lupis, Christian Marini, Filippo Martini di Cigala, Antonia Vita Pinardi, Eugenio Grimaldi, Guido Grimaldi, Martina Lain, Carlo Spiaggiari, Elisa Chimirri, Lorenzo Correddu e Angelica Impronta. Ingresso gratuito per assistere alle gare e tantissime iniziative riservate al pubblico di tutte le età. Annoverato tra i Grandi eventi Cittadini da Roma Capitale, che ne ha riconosciuto il pubblico interesse indicando proprio il Circo Massimo come luogo deputato ad ospitare la manifestazione, da otto anni il LGCT affianca un evento sportivo di massimo livello internazionale a numerose proposte culturali e di intrattenimento in un palinsesto ricchissimo di eventi nell’evento. Per giovani cavalieri e piccoli fan torna la Future Champions, il progetto per vivere da vicino la preparazione in campo prova, incontrare i propri idoli e assistere a tutte le gare dei migliori binomi del mondo. Per i più piccoli riecco il Baby Horse Village, dove sarà possibile fare il battesimo della sella e delle carrozze. Tra gli appuntamenti serali da non perdere lo show equestre “Cavalli e Roma – Il Tempo nella Città Eterna” diretto da Sabina Domanico che sarà in scena il 15 e il 16 settembre (20:00), insieme alla magia della riabilitazione equestre che incanterà il pubblico del Circo Massimo con il tradizionale Carosello del San Raffaele Viterbo, dove ragazzi normodotati e non porteranno in scena lo spettacolo “Cavalcando la Solidarietà”. E ancora presentazioni, mostre interattive, rappresentazioni lirico-teatrali e rievocazioni storiche, come quella del Carosello di Lance dei Lancieri di Montebello di sabato 16 settembre (18:45) e del tradizionale Carosello dei Carabinieri con l’Ammainabandiera che chiuderà ufficialmente la manifestazione domenica 17 settembre (18:45). Save a Horse Italia Odv sarà presente al Circo Massimo con i suoi Horse Bar e Ice Point per distribuire gratuitamente acqua, mele, carote e ghiaccio ai cavalli in gara. I biglietti d’ingresso gratuiti per il Longines Global Champions Tour di Roma possono essere prenotati attraverso il sito ufficiale dell’evento www.gcglobalchampions.com

Tennis, Djokovic celebrato (e in lacrime) in Serbia

Tennis, Djokovic celebrato (e in lacrime) in SerbiaRoma, 13 set. (askanews) – Accoglienza da eroe per Novak Djokovic al suo ritorno in patria in Serbia dopo la conquista del 24esimo slam nella finale degli Us Open contro Daniil Medvedev. Il 36enne serbo, grande appassionato di pallacanestro, ha partecipato alla festa riservata alla nazionale di basket per la conquista della medaglia d’argento ai mondiali. Ad accoglierli al Palazzo Vecchio di Belgrado, città natale del tennista, un bagno di folla di quasi 50 mila persone.

Affacciato al balcone del Palazzo Vecchio, Nole ha mostrato il trofeo, per poi ringraziare, visibilmente commosso, tutto il pubblico presente e complimentarsi con i giocatori serbi per il grande risultato ottenuto. “Ci sono pochi momenti che mi lasciano senza parole, e questo è uno di quelli. Un’emozione del genere non accadrà più” ha detto nel suo discorso il 24 volte campione slam. Tra i momenti più emozionanti, la dedica e l’abbraccio con Borisa Simanic, lo sfortunato cestista 25enne che a seguito di complicazioni dopo una gomitata ricevuta durante un match della competizione mondiale, ha subito l’asportazione di un rene. Djokovic ha infine concluso il suo discorso con un messaggio d’amore per la sua nazione: “Voglio concludere con questa frase: Nessuna nazione sportiva al mondo ha lo spirito che abbiamo noi. Viva la Serbia!”.

Viminale: in tre giorni sbarcati 8.141 migranti

Viminale: in tre giorni sbarcati 8.141 migrantiRoma, 13 set. (askanews) – In poco meno di tre giorni, da lunedì 11 a oggi (dato aggiornato alle ore 8), sono sbarcati sulle coste italiane 8.141 migranti. E’ l’ultimo dato disponibile aggiornato del ministero dell’Interno.

Dall’inizio dell’anno ad oggi sono arrivati nel nostro Paese 123.863 migranti quasi il doppio rispetto ai 65.517 arrivi del 2022. Dall’inizio del 2023, sono 11.630 i minori non accompagnati giunti in Italia (dato aggiornato all’11 settembre) contro i 14.044 del 2022.