Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Meloni: auguri a Paola Del Din, partigiana nelle Brigate Osoppo

Meloni: auguri a Paola Del Din, partigiana nelle Brigate OsoppoRoma, 22 ago. (askanews) – “Auguri di buon compleanno a Paola Del Din per i suoi 100 anni. Ho avuto il piacere di incontrare più volte e conoscere questa donna straordinaria, patriota e Medaglia d’Oro al Valor militare per il coraggio dimostrato durante la Resistenza nelle file delle Brigate Osoppo. Oggi tutti noi le facciamo i nostri auguri e la ringraziamo per la sua costante testimonianza di amore per la Patria e per la libertà”. Lo ha dichiarato in una nota la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.

L’Italia in una tempesta di calore per 7 giorni, sulle Alpi nuova quota record dello zero termico

L’Italia in una tempesta di calore per 7 giorni, sulle Alpi nuova quota record dello zero termicoRoma, 22 ago. (askanews) – Per il caldo e l’afa nuovo record in montagna con temperature sempre positive fino a 5.328 metri: per trovare valori sottozero dobbiamo salire ben oltre le vette più alte d’Europa. Antonio Sanò, fondatore del sito iLMeteo.it, conferma un cambiamento epocale con lo zero termico che è salito di circa 300 metri oltre il precedente record in Italia. Ma tutta la catena alpina ribolle, anche in Svizzera, con 5.298 metri, è stato stracciato il precedente valore più alto, dal 1954 anno di inizio rilevazioni con le radiosonde.

In pratica tutta la colonna troposferica, schiacciata dalla potenza dell’Anticiclone Nerone, presenta valori di almeno 10 gradi superiori alle medie del periodo. Lo zero termico, cioè il livello minimo delle temperature sotto lo zero, dovrebbe essere a 3.500 metri in questo periodo dell’anno sulle Alpi: abbiamo una quota di 1.800 metri superiore, i ghiacciai fonderanno ancora di più e l’ecosistema ‘impazzirà’. Nei prossimi giorni, ancora da record, sarà la persistenza dell’Anticiclone africano Nerone: il caldo resterà dominante per tutta la settimana, specie al Centro-Nord.

Secondo ILMeteo.it avremo una vera e propria tempesta di calore, come viene definita dal servizio meteo californiano quando le massime di almeno 38 gradi insistono per più di 3 giorni su una superficie molto ampia: con l’Heat Storm di Nerone avremo addirittura 7 giorni di canicola e valori roventi. Da segnalare, poi, le notti tropicali in Italia: ormai siamo scesi di 15 gradi di latitudine verso Sud e ci troviamo sul Tropico del Cancro; durante la notte, non solo si registrano temperature oltre i 20 gradi (definizione appunto di notte tropicale), ma addirittura si osservano minime di 30 gradi.

Sono i valori più alti da 70 anni per i radiosondaggi, quelli più alti in alcuni casi da 300 anni per i dati delle stazioni meteo. Per quanto riguarda le previsioni dei prossimi giorni, si conferma il tempo caldissimo e asciutto al Centro-Nord fino a domenica; possibili temporali sul meridione a causa di un’area depressionaria tra Sicilia e Libia: proprio tra Sicilia, Calabria e Campania si potranno avere disturbi temporaleschi pomeridiani che manterranno le temperature del Sud decisamente più basse di quelle del Centro-Nord.

Colosso minerario BHP segna una battuta d’arresto nei profitti

Colosso minerario BHP segna una battuta d’arresto nei profittiRoma, 22 ago. (askanews) – Il colosso minerario australiano BHP ha presentato i suoi conti annuali oggi, segnalando un crollo del 37% dei profitti a 13,4 miliardi di dollari (20,9 miliardi di dollari) dovuto a un calo delle entrate, in doscesa di 11,3 miliardi di dollari prevalentemente a causa del calo dei prezzi del minerale di ferro, dei prodotti metallurgici del carbone e del rame.

Questi risultati hanno portato a un taglio per gli azionisti del dividendo finale di 80 centesimi, portando il totale dell’intero anno a 1,70 dollari per azione, al di sotto delle aspettative degli analisti di 1,72 dollari per azione. Il pagamento per l’intero anno è sceso del 48% rispetto al dividendo dello scorso anno di 3,25 dollari per azione, pur restando il quarto più alto nella storia di BHP, a quanto segnala il Sidney Morning Herald. BHP è alle prese con costi di inflazione più elevati e prezzi delle materie prime più bass,i mentre il suo business chiave del minerale di ferro si trova ad affrontare due grandi incertezze: la crisi immobiliare in corso in Cina e i potenziali tagli alla produzione di acciaio da parte della centrale asiatica.

La domanda di materie prime è ancora relativamente robusta in Cina e India, ma il rallentamento economico globale sta colpendo i prezzi del minerale di ferro a causa dell’aumento dei costi, ha affermato la società nei suoi risultati per l’intero anno. I costi per gestire le miniere sono aumentati del 10% nel corso dell’anno finanziario, anche se la società ritiene di aver superato il picco e i costi stanno iniziando a stabilizzarsi.

“La domanda di materie prime è rimasta relativamente robusta in Cina e India anche se le economie dei paesi sviluppati hanno subito un sostanziale rallentamento”, ha affermato l’amministratore delegato Mike Henry. Le vendite di minerale di ferro della società mineraria australiana sono strettamente legate alla gestione all’andamento della crisi immobiliare cinese, visto che il principale sbocco di questo materiale è la produzione in Cina di acciaio destinato a questo settore.

La Cina produce mediamente un miliardo di tonnellate di acciaio all’anno e le autorità della seconda economia del mondo potrebbero imporre restrizioni entro pochi mesi per mantenere i livelli di produzione entro gli obiettivi ed evitare un eccesso di offerta, perché il 35% della produzione di acciaio del paese viene assorbita dal settore immobiliare e le nuove costruzioni sono crollate drasticamente.

Tecnologia e tempo libero segnano un boom: come sono cambiati i consumi in 30 anni

Tecnologia e tempo libero segnano un boom: come sono cambiati i consumi in 30 anniRoma, 22 ago. (askanews) – E’ la tecnologia, con i pc e i prodotti audiovisivi e multimediali, ma soprattutto i telefoni, a segnare un vero e proprio boom nei consumi degli italiani negli ultimi 30 anni: i primi, con un aumento della spesa pro capite in termini reali del 786%, i secondi con un incremento addirittura del 5.339%; in forte crescita, all’interno del comparto del tempo libero, anche i servizi ricreativi e culturali (+93%); in calo i pasti in casa (-11,2%), mobili ed elettrodomestici (-5,1%) e il consumo di elettricità e gas (-12,2%), anche in virtù della riduzione degli sprechi e delle politiche di risparmio energetico. Quanto ai consumi complessivi, nel 2022 – con 20.810 euro pro capite – la spesa delle famiglie è ancora inferiore ai livelli del 2019 (20.914 euro) e nel 2024 non saranno recuperati i livelli di picco del 2007 (21.365 euro contro i 21.569 euro); il 2023, tuttavia, si può definire come l’anno del ritorno alla normalità grazie soprattutto al consistente contributo della filiera turistica che, rispetto all’anno scorso, registra aumenti consistenti per viaggi, vacanze e alberghi (+23,6%), servizi ricreativi e culturali (+9,7%), bar e ristoranti (+8%). In attesa della ripresa della manifattura esportatrice, sono questi i pilastri del terziario di mercato da cui può derivare una maggiore crescita economica auspicabilmente sostenuta anche da riforme e investimenti del Pnrr. E’ la fotografia scattata da un’analisi dell’Ufficio Studi di Confcommercio sui consumi delle famiglie italiane tra il 1995 e il 2023.

I dati sintetici di lungo periodo “evidenziano chiaramente come nel 2022 la spesa pro capite reale non sia ancora tornata ai livelli del 2019. Tale recupero si completerebbe nella media dell’anno in corso. Tuttavia, nel 2024 non si sarebbero ancora recuperati i livelli del picco del 2007: oltre duecento euro di spesa a testa in meno”. Per il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, “la crescita dei servizi e del turismo potrebbe riportare quest’anno i consumi a un livello di normalità. Consumi che, peraltro, valgono il 60% del Pil. L’economia, però, è in fase di rallentamento e alcuni nodi sono ancora irrisolti. Mancano, infatti, all’appello un piano di rilancio del Sud, la piena realizzazione di riforme e investimenti del Pnrr e una profonda riforma fiscale in tempi rapidi”.

Prysmian scelta per progetti trasmissione energia via cavo Germania

Prysmian scelta per progetti trasmissione energia via cavo GermaniaRoma, 22 ago. (askanews) – Prysmian Group, leader mondiale nel settore dei sistemi in cavo per l’energia e le telecomunicazioni, è stato selezionato dal TSO Amprion, uno dei principali gestori europei di sistemi di trasmissione, come preferred bidder per i due sistemi di connessione della rete offshore BalWin1 e BalWin2 e per il progetto in cavo terrestre DC34. L’accordo di preferred bidder prevede l’obbligo per le parti di negoziare in buonafede i punti ancora da definire dei progetti, con l’obiettivo di stipulare i contratti definitivi entro il 15 gennaio 2024. Prysmian si è impegnata a riservare la capacità produttiva e di installazione richiesta fino alla suddetta data. I contratti hanno un valore complessivo di circa 4,5 miliardi di euro. Lo rende noto Prysmian in un comunicato.

Questi tre progetti rientrano nel piano generale della Germania di installare 70 GW di energia eolica offshore entro il 2045 e permetteranno di trasmettere l’energia generata nel Mare del Nord ai consumatori delle regioni occidentali e meridionali del paese. “Questo accordo rappresenta un significativo passo in avanti per realizzare nei tempi previsti questi tre importanti progetti. Questo ci permette infatti di assicurare fino al 2030 i principali componenti dei nostri progetti offshore” ha dichiarato Hendrik Neumann, CTO di Amprion.

“Prysmian è fortemente impegnata nello sviluppo di reti elettriche più verdi e intelligenti, supportando Amprion, uno dei nostri clienti principali, nei propri importanti obiettivi di transizione energetica” ha sottolineato Hakan Ozmen, EVP Projects BU di Prysmian Group. BalWin1 e BalWin2 trasmetteranno fino a 2 GW di energia ciascuno dai futuri parchi eolici offshore che saranno costruiti all’interno del Cluster BalWin nel tratto tedesco del Mare del Nord ai punti di connessione della rete a Westerkappeln (Bassa Sassonia) e Wehrendorf (Renania Settentrionale-Vestfalia), favorendo così la transizione energetica nel cuore industriale della Germania. Ogni sistema in cavo sarà costituito da due cavi unipolari in rame ad alta tensione in corrente continua (HVDC) da ±525 kV con isolamento in XLPE per le sezioni sottomarine e l’isolamento P-Laser per le sezioni terrestri, più un cavo di ritorno metallico dedicato e un cavo in fibra ottica. BalWin1utilizzerà circa 1.070 km di cavi su un percorso di 358 km, mentre BalWin2impiegherà circa 1.100 km di cavi lungo un percorso di 376 km.

DC34 (numero 82 della Legge tedesca sul piano dei requisiti federali), rientrante nel Rhein-Main-Link, collegherà invece la sottostazione nell’area di Ovelgönne/Rastede/Wiefelstede/Westerstede (Bassa Sassonia) a una seconda sottostazione sita in Bürstadt (Hessen)per trasmettere fino a 2 GW di energia prodotta dai parchi eolici offshore nel Mare del Nord ai consumatori dell’area metropolitana Reno-Meno. Il sistema in cavo sarà composto da due cavi unipolari in rame ad alta tensione in corrente continua (HVDC) da ±525 kV con isolamento P-Laser, più un cavo di ritorno metallico dedicato. DC34 utilizzerà 2.100 km di cavi nel percorso attraverso la Germania.

Musica, il 27 agosto a Greccio il concerto gratuito di Nicola Piovani

Musica, il 27 agosto a Greccio il concerto gratuito di Nicola PiovaniRoma, 22 ago. (askanews) – La prossima settimana a Greccio, in provincia di Rieti, il maestro Nicola Piovani si esibirà sul Prato del Santuario con il concerto ‘La musica è pericolosa’. E’ questo uno degli eventi in programma per l’ottavo centenario della prima rappresentazione del Presepe. Dopo i gemellaggi, lo sport, la danza, il teatro, l’arte, stavolta è protagonista la musica.

Dopo Nicola Piovani, nella data di domenica 27 agosto, la iCompany – azienda specializzata nell’ideazione, gestione e realizzazione di eventi e produzioni musicali a trazione culturale – propone domenica 3 settembre (ore 21.00), a Poggio Bustone, il concerto di LDA, giovane promessa della musica italiana. Poi il 4 settembre – sempre a Greccio – arriverà Angelo Branduardi con “Confessioni di un malandrino”, riproponendo i suoi brani più celebri in duo col polistrumentista Fabio Valdemarin. “Altri tre eventi all’interno del programma del Comitato Nazionale Greccio 2023, di cui andiamo particolarmente fieri. Dopo i gemellaggi, lo sport, la danza, il teatro, l’arte, stavolta sarà la musica la protagonista: abbiamo fortemente voluto declinare il cartellone degli eventi verso tutte le arti e discipline, per abbracciare un pubblico il più possibile trasversale e variegato”, commenta il presidente del Comitato Nazionale Greccio 2023, Emiliano Fabi. “I concerti del premio Oscar Nicola Piovani, di LDA e di Angelo Branduardi, tutti rigorosamente gratuiti, segnano un altro momento di unione nel segno di un messaggio che interessa e coinvolge tutti”.

“I concerti al Santuario, in particolare, chiudono la brillante estate di Greccio 2023, iniziata a metà giugno con la danza internazionale e artiste dai quattro continenti. Ora – afferma Paolo Dalla Sega, il manager culturale del Comitato – nello stesso Prato sottostante il Santuario, due grandi maestri della musica italiana in due concerti straordinari, alla luce del tramonto sulla Valle Santa. Così, la musica batte il tempo di otto secoli di storia.” Nicola Piovani non ha certo bisogno di presentazioni. Pianista, direttore d’orchestra, compositore. Gran parte della sua attività è dedicata al cinema e al teatro, fra i quali si divide con passione. La sua prima colonna sonora risale al 1968, per i cinegiornali sul movimento studentesco della facoltà di Filosofia che frequentava. Poi la carriera nel cinema con i maggiori registi italiani: Marco Bellocchio, Mario Monicelli, i fratelli Taviani, Nanni Moretti, Nanni Loy, Giuseppe Tornatore, Roberto Benigni; e poi Federico Fellini, che si e? rivolto a lui per i suoi ultimi tre film. Con la colonna sonora de ‘La vita è bella’ di Roberto Benigni, Piovani vince il premio Oscar. Nel corso degli anni ha ricevuto anche tre David di Donatello, quattro premi Colonna Sonora, tre Nastri d’argento, due Ciak d’or, il Globo d’Oro della stampa estera e il Premio Elsa Morante. Attivo anche come autore di canzoni, negli anni Settanta compone con Fabrizio De Andrè gli album Non al denaro, non all’amore nè al cielo e Storia di un impiegato. È stato nominato Chevalier dans l’ordre des Arts et des Lettres dal ministro francese della Cultura, onorificenza conferita alle personalità che si sono distinte per le loro creazioni in campo artistico. Dal 2021 è artista residente della Fondazione Musica per Roma all’Auditorium Parco della Musica con l’incarico di proporre progetti originali di teatro musicale tra pop e classica.

A Greccio il maestro Piovani porta il suo spettacolo “La musica è pericolosa”, un itinerario che comprende il lavoro svolto, tra gli altri, con artisti come Fabrizio De André, Federico Fellini, Nanni Moretti, di registi spagnoli, francesi, olandesi per teatro, cinema, televisione, alternando l’esecuzione di brani teatralmente inediti a nuove versioni di brani più noti, riarrangiati per l’occasione. il teatro, il cinema, la televisione, alternando l’esecuzione di brani teatralmente inediti a nuove versioni di brani più noti, riarrangiati per l’occasione. La formazione musicale: direttore e pianoforte Nicola Piovani; al sax e clarinetto Marina Cesari; al violoncello, chitarra e mandoloncello Pasquale Filastò; alla batteria e percussioni Pietro Pompei; al contrabbasso Marco Loddo; alle tastiere Sergio Colicchio. Lda – 3 settembre a Poggio Bustone (ore 21.00) Giovane cantante che, nonostante l’età – appena vent’anni – si è già fatto conoscere e apprezzare nel panorama musicale italiano. Già all’età di 13 anni, infatti, LDA ha iniziato proponendo su YouTube cover di brani di alcuni grandi artisti italiani e internazionali. Nel 2017 ha pubblicato il suo primo inedito, “Resta”, uscito in seguito alla collaborazione con Il Mago per il suo brano “Orizzonte”. Nel 2020 è stato uno dei protagonisti del singolo “Buongiorno” di Gigi D’Alessio, insieme a Clementino, CoCo, Enzo Dong, Franco Ricciardi, Geolier, Lele Blade, MV Killa, Samurai Jay e Vale Lambo. Dopo aver lanciato il singolo “Bandana”, certificato disco d’oro (dati Fimi/GfK Italia), LDA ha pubblicato a maggio di quest’anno il suo album d’esordio che porta lo stesso nome. “Granita” (Columbia Records/Sony Music Italy) è il suo nuovo singolo, un brano pieno di sorprese che si caratterizza per la grande freschezza.

Angelo Branduardi – 4 settembre nel Prato del Santuario di Greccio (ore 19.00). Il grande artista porterà “Confessioni di un malandrino”, uno spettacolo composto dalla versione rivisitata dei suoi brani più celebri, in duo con il polistrumentista Fabio Valdemarin. L’esibizione si basa sul violino e la chitarra di Angelo e sulla “piccola orchestra” di Fabio che, oltre al pianoforte a coda, suonerà chitarre e fisarmonica. Verranno eseguiti brani che si rifanno alla musica del periodo classico più arcaico e che fanno parte della raccolta “Futuro antico”. Non mancheranno i brani più celebri legati alla carriera di Branduardi, ma accanto a questi si potranno riascoltare alcune delle sue composizioni più rare, meno eseguite ma non per questo meno amate. Nato a Cuggiono, vicino a Milano, Branduardi ha frequentato il Conservatorio Niccolò Paganini di Genova, dove ha conseguito il diploma di violino, debuttando in seguito come solista con l’orchestra del Conservatorio. Nel 1974 il suo debutto discografico con l’album “Angelo Branduardi”, arrangiato da Paul Buckmaster. Nel 1975 esce “La luna”, in collaborazione con Maurizio Fabrizio e nel 1976 “Alla Fiera dell’Est”, che gli vale il Premio della Critica Discografica Italiana e lo consacra al grande pubblico. Il programma delle celebrazioni dell’ottavo centenario del presepe di Greccio proseguirà a ottobre con Ascanio Celestini, che porterà in scena il suo “L’asino e il bue”, dedicata al Presepe di Greccio. Un’opera nata nella primavera da un paziente lavoro di interviste e incontri con gli abitanti della Valle Santa. Si tratterà di un’anteprima assoluta, mentre il debutto è previsto a Roma a metà novembre e segnerà l’inizio di un tour che toccherà Milano, Torino, Genova, Bologna e Firenze.

Confcommercio: spesa famiglie 2023 torna a normalità grazie a turismo

Confcommercio: spesa famiglie 2023 torna a normalità grazie a turismoRoma, 22 ago. (askanews) – E’ la tecnologia, con i pc e i prodotti audiovisivi e multimediali, ma soprattutto i telefoni, a segnare un vero e proprio boom nei consumi degli italiani negli ultimi 30 anni: i primi, con un aumento della spesa pro capite in termini reali del 786%, i secondi con un incremento addirittura del 5.339%; in forte crescita, all’interno del comparto del tempo libero, anche i servizi ricreativi e culturali (+93%); in calo i pasti in casa (-11,2%), mobili ed elettrodomestici (-5,1%) e il consumo di elettricità e gas (-12,2%), anche in virtù della riduzione degli sprechi e delle politiche di risparmio energetico. Quanto ai consumi complessivi, nel 2022 – con 20.810 euro pro capite – la spesa delle famiglie è ancora inferiore ai livelli del 2019 (20.914 euro) e nel 2024 non saranno recuperati i livelli di picco del 2007 (21.365 euro contro i 21.569 euro); il 2023, tuttavia, si può definire come l’anno del ritorno alla normalità grazie soprattutto al consistente contributo della filiera turistica che, rispetto all’anno scorso, registra aumenti consistenti per viaggi, vacanze e alberghi (+23,6%), servizi ricreativi e culturali (+9,7%), bar e ristoranti (+8%). In attesa della ripresa della manifattura esportatrice, sono questi i pilastri del terziario di mercato da cui può derivare una maggiore crescita economica auspicabilmente sostenuta anche da riforme e investimenti del Pnrr. E’ la fotografia scattata da un’analisi dell’Ufficio Studi di Confcommercio sui consumi delle famiglie italiane tra il 1995 e il 2023.

I dati sintetici di lungo periodo “evidenziano chiaramente come nel 2022 la spesa pro capite reale non sia ancora tornata ai livelli del 2019. Tale recupero si completerebbe nella media dell’anno in corso. Tuttavia, nel 2024 non si sarebbero ancora recuperati i livelli del picco del 2007: oltre duecento euro di spesa a testa in meno”. Per il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, “la crescita dei servizi e del turismo potrebbe riportare quest’anno i consumi a un livello di normalità. Consumi che, peraltro, valgono il 60% del Pil. L’economia, però, è in fase di rallentamento e alcuni nodi sono ancora irrisolti. Mancano, infatti, all’appello un piano di rilancio del Sud, la piena realizzazione di riforme e investimenti del Pnrr e una profonda riforma fiscale in tempi rapidi”.

Torna “Ferrara sotto le stelle” per la sua 27esima edizione

Torna “Ferrara sotto le stelle” per la sua 27esima edizioneRoma, 22 ago. (askanews) – Torna Ferrara Sotto le Stelle per la sua ventisettesima edizione, confermandosi una rassegna tra le più longeve in Italia ma sempre fresca e in continuo movimento, capace di rinnovarsi ed evolversi ogni anno offrendo una proposta musicale varia, polimorfa e mai banale. Una rassegna di qualità che intercetta la migliore musica in circolazione per portarla a un pubblico sempre più ampio e vario. Dopo le preziose anteprime di giugno con i live di Vasco Brondi, Kevin Morby, Giovanni Truppi, Anna Carol e Macie Stewart, dal 7 al 9 settembre il suggestivo Cortile del Castello Estense di Ferrara, nel cuore della città, ospiterà i concerti di Fatoumata Diawara (7 settembre), Trentemøller (8 settembre), e Arab Strap (9 settembre). Tre artisti che, incorniciati in una location prestigiosa ed esclusiva, evidenziano quella vocazione internazionale che da sempre caratterizza l’anima del festival e che quest’anno ritrova grande vigore, senza mai dimenticare di volgere lo sguardo a talenti e suoni nostrani: i live saranno infatti aperti rispettivamente da Emma Nolde, il duo Bono/Burattini e Daniela Pes. Il festival torna dunque ad abitare il luogo dove è nato e rinnova il suo impegno nel fondere sound, generi e generazioni diversi in una line up che raccoglie artiste e artisti tra i più interessanti del panorama internazionale e nazionale, mescolando varie sfumature sonore, dal cantautorato all’elettronica, dal rock alla world music. Un mix tra passato e presente capace di guardare al futuro in tutte le sue sfumature, incluse quelle green – grazie alla certificazione ISO20121 che da anni il Festival persegue. Ferrara Sotto le Stelle continua a perseguire il suo desiderio di essere sempre più diffuso nel tempo e nello spazio e stringere e rafforzare legami con il territorio che abita. Anche in quest’ottica si rinnova la collaborazione con Internazionale a Ferrara per il concerto di anteprima della nuova edizione del festival di giornalismo: il 28 settembre il Teatro Comunale della città ospiterà il live degli ultimi grandi eretici del rock britannico, i Kula Shaker. Programma Giovedì 7 settembre nel Cortile del Castello Estense il festival comincia con una tra le voci più intense del panorama internazionale della world music: Fatoumata Diawara. Cantautrice, chitarrista e attrice originaria del Mali, nominata ben due volte ai Grammy, porta a Ferrara London KO, il nuovo disco con il quale continua a reinventare la musica africana tradizionale nel suo stile personalissimo. Il disco è un’immersione nel suo universo eclettico e all’avanguardia, in cui unisce le forze con Damon Albarn (Gorillaz, Blur), che co-produce alcuni brani dell’album e si esibisce con lei nel singolo Nsera. Una musica che porta contemporaneamente colori diversi, dall’afrobeat al jazz, pop, electro e persino hip hop, e trova un equilibrio perfetto tra suoni sintetici e ritmi tradizionali maliani. Prima di lei, il talento puro e travolgente della cantautrice Emma Nolde, che presenta il suo ultimo album Dormi. Venerdì 8 settembre spazio invece all’energia di Trentemøller, protagonista di uno speciale show full band. Un live imperdibile, quello del musicista e produttore danese, che grazie ai suoi potenti ricami melodici e a un’attenzione al suono che combina sensibilità indie ed elettroniche in modo unico, personale e in costante evoluzione, è diventato uno dei personaggi chiave della musica elettronica del ventunesimo secolo. In apertura, Bono/Burattini, duo nato dall’incontro tra la cantante e musicista Francesca Bono (Ofeliadorme) e la batterista e percussionista Vittoria Burattini (Massimo Volume) e che ha da poco dato alle stampe il primo disco, profondo e sperimentale: Suono in un tempo trasfigurato. Sabato 9 settembre arriva a Ferrara una band di culto: gli Arab Strap. Il gruppo scozzese, tra i pionieri della fiorente scena musicale nata attorno a Glasgow negli anni ’90, arriva a Ferrara per un concerto speciale: Philophobia Undressed, un live in duo che ripercorre le tracce dell’omonimo disco in occasione dei 25 anni dalla sua pubblicazione. Un lavoro scarno e potente, dalle tinte cupe, emblema di una band che senza paura ha sempre rifiutato ogni conformismo. Una riuscita commistione di song writing e post-rock dagli accenni electro, new wave e folk, sul quale scorrono storie dirette e schiette, raccontate con l’incomparabile semi-parlato e semi-cantato di Aidan Moffat e incanalate tra loop elettronici, drum machine e melodie minimali alla chitarra. L’apertura è affidata al talento multiforme di Daniela Pes con il suo album d’esordio Spira, prodotto da Iosonouncane e vincitore della Targa Tenco come Miglior Opera Prima. Un disco di musica visionaria che interpreta la drammaturgia sonora come utopia. Immersa in un’elegante e oscura elettronica, Pes crea un ambiente sonoro esoterico, destruttura la forma canzone e utilizza una lingua inedita in cui le parole sono puro suono, facendo della sua voce uno strumento. Infine giovedì 28 settembre Ferrara Sotto Le Stelle, in occasione dell’anteprima di Internazionale a Ferrara (il prestigioso festival di giornalismo che si svolgerà poi 29 e 30 settembre e 1 ottobre), porta al Teatro Comunale i Kula Shaker. La band capitanata da Crispian Mills, uno dei gruppi più popolari della scena musicale britannica post Brit-pop grazie al suo vincente mix esoterico di riff psichedelici, mantra e misticismo rock and roll, presenta live l’ultimo potente lavoro in studio, 1st Congregational Church of Eternal Love & Free Hugs, e il nuovo singolo WAVES, un brano euforico ed esaltante che anticipa il nuovo album in uscita nel 2024. L’evento è realizzato in collaborazione con la rivista Internazionale, Associazione IF e Arci Ferrara.

Vela, si avvicina l’avvio della Coppa Primavela Fiv a Marina di Ravenna

Vela, si avvicina l’avvio della Coppa Primavela Fiv a Marina di RavennaRoma, 22 ago. (askanews) – A una settimana dal via della Coppa Primavela e dei Campionati Italiani Giovanili in Singolo si chiudono le iscrizioni e si entra nel vivo dell’evento dedicato alla vela giovanile. Il comitato organizzatore è impegnato a finalizzare gli ultimi dettagli logistici e si prepara ad accogliere le oltre 1.500 persone tra atleti, allenatori, accompagnatori e ufficiali di regata che già da domani inizieranno ad arrivare in riviera per partecipare all’evento  Alle regate, in programma dal 28 agosto con la cerimonia di apertura alle 18:30 in piazza San Francesco a Ravenna, al 5 settembre nelle acque di Marina di Ravenna e Porto Corsini, parteciperanno 991 giovani atleti tra i 9 e 18 anni, provenienti da tutta Italia. Il Comitato Organizzatore, ottenute tutte le autorizzazioni necessarie, è al lavoro per finalizzare gli ultimi dettagli con il supporto di un gruppo di oltre 100 volontari. Giunta alla sua 38ª edizione, la kermesse è organizzata da Circolo Velico Ravennate e Adriatico Wind Club in collaborazione con il Centro Velico Punta Marina, con il supporto della Regione Emilia Romagna, del Comune di Ravenna e sotto l’egida della FIV. Le regate si svolgeranno tra Marina di Ravenna e Porto Corsini nelle acque antistanti il CVR e l’AWC, dove saranno allestiti tre campi di regata nei quali per sette giorni si sfideranno gli atleti e le atlete delle classi Optimist, O’pen Skiff, Techno 293, Waszp, ILCA 4, ILCA 6 e i windsurf iQFOiL.   I primi a scendere in acqua saranno gli atleti dai 9 ai 12 anni, con la tradizionale regata Primavela (dal 28 al 31 agosto) che vedrà impegnate le classi Optimist, O’pen Skiff, le tavole Techno 293 e da quest’anno anche i Waszp nelle categorie U14, U16, U19 e U21; a seguire, sempre sotto il cappello della Primavela, la Coppa Cadetti e la Coppa Presidente FIV dedicati ai velisti nati rispettivamente nel 2012 e 2011. Dal 2 al 5 settembre sarà invece il turno del Campionato Italiano Giovanile in singolo, nel quale saranno impegnati Optimist, ILCA 4, ILCA 6 e windsurf iQFOIL.  “Siamo quasi ai blocchi di partenza – commenta Matteo Plazzi Presidente del Comitato Organizzatore- e siamo pronti ad accogliere i tanti atleti che tra pochi giorni arriveranno in Romagna. La manifestazione si aprirà nel pomeriggio del 28 agosto con la parata dei giovani atleti che sfileranno per Ravenna attraversando le strade del centro cittadino. In questo modo faremo vedere e conoscere ai ragazzi questa bellissima città e allo stesso tempo coinvolgeremo la maggiormente la città nella manifestazione”  “Ospitare questa manifestazione è un grande onore per i nostri circoli e siamo grati alla FIV per averci assegnato l’organizzazione di una regata così importante nel panorama della vela giovanile italiana – aggiunge il presidente dell’AWC Giovanni Forani – Un grande grazie va anche ai tanti volontari che da settimane stanno lavorando alacremente per la buona riuscita dell’evento, abbiamo messo insieme una squadra eccellente e siamo non vediamo l’ora di entrare nel vivo dell’evento”.

La regata classica d’altura Palermo-Montecarlo al via

La regata classica d’altura Palermo-Montecarlo al viaRoma, 21 ago. (askanews) – Parte martedì 22 agosto la regata d’altura Palermo-Montecarlo edizione 2023, la regata velica d’altomare regina dell’estate mediterranea: una navigazione di 500 miglia dal golfo di Mondello al Principato di Monaco, con passaggio obbligato a Porto Cervo, ricca di spunti strategici, scelte tattiche, studio della meteo, gioco di squadra a bordo. Organizzata dal Circolo della Vela Sicilia con la collaborazione dello Yacht Club de Monaco e dello Yacht Club Costa Smeralda e sotto l’egida della Federazione Italiana Vela, dell’UVAI (Unione Vela d’Altura Italiana) e dell’IMA (International Maxi Association), la Palermo-Montecarlo è alla sua 18ma edizione, e conferma un trend di crescita, nella quantità e qualità dei partecipanti, e nella caratura internazionale: metà degli iscritti rappresentano un totale di 11 nazioni cui si aggiunge l’Italia. IL SALUTO DEL SINDACO – Il Sindaco di Palermo Roberto Lagalla ha inviato questo saluto alla presentazione della regata: “Si può dire che quest’anno, con la diciottesima edizione, la regata Palermo-Montecarlo diventi maggiorenne, ma il numero degli equipaggi e di grandi velisti di livello internazionale che ogni anno cresce dice come questa competizione abbia acquisito da tempo maturità e prestigio. Anche quest’anno la Palermo-Montecarlo rinnova la sua tradizione che senza dubbio riesce a regalare la ribalta anche alla città perché la regata è uno spot importante al turismo e per questo ringrazio il Circolo della Vela Sicilia per il suo impegno, essendo tra i tre grandi club organizzatori della competizione”. QUELLO DELL’ASSESSORE REGIONALE – Elvira Amata, Assessore Regionale Turismo, Sport e Spettacolo ha inviato questo saluto: ‘Alla vigilia la partenza della 18ma edizione della Palermo Montecarlo sento forte il piacere e l’orgoglio di salutare questo imperdibile appuntamento che mi vede presente nella qualità di Assessore regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo. Un’iniziativa, ormai consolidata, che, anno dopo anno, cresce sempre di più sotto ogni profilo, sia nel numero, che nella qualità degli iscritti e nella connotazione fortemente internazionale della regata che anche quest’anno ha ricevuto il pieno sostegno dell’Assessorato che ho l’onore di guidare. Un’iniziativa capace di implementare, non soltanto il segmento sportivo specifico della vela, ma anche di costituire una rilevante occasione di attrattività turistica per i tanti appassionati e turisti che parteciperanno numerosi. Desidero davvero esprimere a tutti gli organizzatori il mio plauso e il più sincero augurio della migliore riuscita dell’iniziativa che certamente condivideremo insieme per vivere le emozioni che un evento del genere fa registrare ogni anno’   LA PRESENTAZIONE E GLI INTERVENTI  Il Presidente del CV Sicilia Agostino Randazzo, nell’intervento di benvenuto alla presentazione, ha detto: “Sono felice di vivere la vigilia di una edizione particolarmente ricca della nostra regata. Ricca di molti aspetti che vanno oltre lo sport. Ci avviciniamo ai 20 anni di storia della Palermo-Montecarlo e vediamo ogni anno, e sempre di più, la presenza di grandi personaggi, campioni della vela, armatori prestigiosi, barche che hanno storie gloriose. L’attenzione delle Istituzioni, sempre vicine, e di partner storici, che ringraziamo, ci fornisce la spinta per migliorare sempre. Quest’anno tantissimi amici stranieri, grandi nomi e grandi barche, così come i partecipanti italiani, hanno potuto vedere al Circolo opere d’arte straordinarie che celebrano lo sport della vela. Il mare, lo sport, la navigazione, sono anche cultura, ed è bellissimo per noi vivere tutto ciò con i giovani allievi dei corsi di vela, che sono il nostro futuro.”   Da parte sua l’assessore allo sport del Comune di Palermo, Sabrina Figuccia, ha ricordato: “L’importanza di una regata evento come questa, che con la sua portata di livello internazionale mette Palermo al centro dell’attenzione e ospita ogni anno tanti sportivi e turisti appassionati.”. Sono intervenuti anche: Nicola Vernuccio, Direttore Generale Città Metropolitana di Palermo, che compartecipa al sostegno dell’evento, il Capitano di Vascello Fabio Rottino, Comandante in seconda della Direzione Marittima Sicilia occidentale, Donatello Mellina consigliere FIV e Responsabile Altomare della Federazione italiana Vela, che ha portato i saluti del Presidente Francesco Ettorre, habitué della regata ma impegnato in Olanda per i Mondiali della vela olimpica. Di rilievo anche gli interventi di due personaggi vicini al Circolo della Vela Sicilia: Matteo Plazzi, tra i velisti italiani più esperti e completi, membro storico di Luna Rossa Prada Pirelli, attualmente Rules Advisor e rappresentante del team nel panel dei “Recon”, il programma di informazioni autorizzate e diffuse sulle attività delle squadre, nata per sostituire le “spie” in Coppa America. La presenza di Plazzi e quindi di Luna Rossa Prada Pirelli è una conferma della vicinanza del team al Circolo della Vela Sicilia, del quale la barca porta con orgoglio il guidone nella massima competizione velica, ed è stata occasione per fornire alcuni interessanti aggiornamenti sulla Coppa.   L’altro velista a salutare i presenti è stato Alessandro Torresani, giovane emergente navigatore solitario oceanico, che si appresta alla sua prima Mini Transat, regata che attraversa l’Atlantico in due tappe con barche di appena 6 metri e mezzo, i Mini 650. Alessandro è un atleta del CVS e non ha mancato di sottolineare come la Palermo-Montecarlo sia fonte di ispirazione per molti giovani per intraprendere un cammino nella vela d’altomare. Un breve talk con alcuni degli skipper, armatori, tattici, personaggi italiani e internazionali ha quindi concluso la presentazione ai media, alla quale è seguito lo skipper meeting guidato dal Race Director di quest’anno, il ligure Fabio Barrasso, particolarmente esperto di grandi regate offshore.

SEGUIRE LA REGATA – La partenza alle 12:00 del 22 agosto sarà commentata in diretta dal mare per il pubblico al Circolo della Vela Sicilia, e trasmessa in differita su Youtube. Il tracking sul sito ufficiale consentirà di seguire la rotta e le posizioni durante tutto il percorso. Le barche che si allineeranno alla partenza a Mondello sono 44, il dato ufficiale dopo le conferme e alcune rinunce dell’ultima ora. Una flotta imponente che dovrebbe beneficiare nelle prime ore di regata di condizioni meteo favorevoli con vento da Nord-Nord-Est che consentirà un buon avanzamento di bolina larga. Nelle ore e nei giorni successivi le previsioni indicano venti variabili, con possibili rinforzi di Maestrale nelle Bocche di Bonifacio, che saranno oggetto del lavoro dei trattici di bordo per scegliere le rotte migliori, mantenendo una buona media di velocità.   RECORD – Il record della Palermo-Montecarlo resta uno dei grandi obiettivi di chi partecipa alla regata, specialmente tra i grandi Maxi ad alte prestazioni. Anche perché è un primato che resiste dal 2015, quando venne stabilito da Esimit Europa 2 in 47 ore, 46 minuti e 48 secondi. La stessa barca, oggi Black Jack, è tra i favoriti di questa edizione e naturalmente – vento permettendo – punta anche alla vittoria e al record. I trofei in palio sono il Trofeo Angelo Randazzo al vincitore in tempo compensato nella classe più numerosa, e il Trofeo Giuseppe Tasca D’Almerita al vincitore della Line Honours in tempo reale, ai quali si aggiunge il Trofeo Emanuele Bruno al primo equipaggio di un club siciliano.   MAXI – Il maxi dell’armatore australiano Peter Hamburg, con il famoso tattico neozelandese Brad Butterworth, il timoniere e stratega Joao Signorini, e il navigatore Alex Nolan, avrà come avversario di riferimento l’altro maxi atteso: Shockwave 3 Prosecco DOC di Claudio Demartis, con a bordo tra gli altri Roberto Ferrarese e due innesti dal Circolo della Vela Sicilia di cui porterà il guidone: Max Maneschi e Orazio Fatta della Fratta. Non sarà al via invece ARCA SGR, il 100 piedi di Fast and Furio Sailing Team, come comunicato dallo skipper Furio Benussi: “Puntavamo molto alla Palermo-Montecarlo, uno degli obiettivi stagionali, ma la barca ha bisogno di completare la messa a punto dopo i lunghi lavori primaverili. Ci rivedremo presto e torneremo a Palermo!” Tra i quattro maxi in regata va menzionato il VO70, ex yacht della regata intorno al mondo “I Love Poland”, skipper Grzegorz Baranowski, un velista completo: campagne olimpiche in 470, titoli mondiali match race, una America’s Cup con +39 Challenge. La barca ha un palmares eccezionale, oltre al giro del mondo vanta vittorie alla Transatlantic Care, alla Maxi Cup, alla Middle Sea Race, un secondo alla RORC 600 Caribbean e un terzo al Fastnet, insomma: barca ed equipaggio da tenere d’occhio.   OTTO COPPIE AL VIA – Ben otto barche correranno la versione “Per 2” della regata (due persone di equipaggio), tra questi il Colombre, JPK 1080 con gli “oceanici” Massimo Juris e Andrea Iacopini, il Loli Fast, Fast 3600 di Davide Paioletti e Guido Trasimeni, il Pegasus, class950 (tra gli scafi più piccoli in gara) con Francesco Conforto e Ruggero Bellucci, il ritorno del Made in Midi, Class40 del grande Kito de Pavant in coppia con Gwenael Gbick, la coppia sarda di Salvartore e Francesca Nurra, marito e moglie, sul JPK 1010 Su Cantu e Su Entu. Uno dei Class40 invece – ACI del croato ex oro olimpico di sci Ivica Kostelic – correrà con tre persone.    GRANDI NOMI – Oltre a quelli già citati, tra i personaggi e campioni della vela che saranno protagonisti di questa Palermo-Montecarlo vanno ricordati Mauro Pelaschier, sul prototipo Elo II dello Yacht Club Italiano; il nuovo navigatore oceanico Marco Guerra all’esordio con il Class40 Imagin’Act, l’ex Indulgence di Andrea Fornaro; il monegasco Thierry Leret con il Grand Soleil 48 Joy dello Yacht Club de Monaco; la leggenda olimpica australiana Mitch Booth, tattico sul Cookson 50 Kuka 3 di Franco Niggeler che ha a bordo anche il navigatore Pietro D’Alì; la francese Caroline Petit, al comando del primo equipaggio tutto femminile nella storia della regata, sul Dufour 34 Moogli; l’armatore francese Dominique Tian che torna da defender con il suo Ker 46 Tonnerre del Glen, vincitore assoluto dell’edizione 2022, e nel corso della presentazione ha ufficialmente restituito al club il Trofeo Challenge Angelo Randazzo. E ancora: Alessio Bernabò, skipper disabile animatore dell’associazione Diversamente Marinai, in preparazione per una campagna oceanica, e com lui a bordo Andrea Pendibene, tra i pochi italiani presenti ad alcune tappe dell’ultima The Ocean Race.   LA GESTIONE DEL SONNO IN REGATA IN UNA TESI DI LAUREA – Durante la Palermo-Montecarlo 2023, su Shockwave 3 Prosecco DOC, la barca con il guidone del CV Sicilia, cinque dei velisti a bordo e due timonieri indosseranno dei braccialetti speciali per monitorare il sonno. L’iniziativa fa parte di uno studio che segue una tesi di laurea della studentessa Livia Gonzi, figlia di un armatore che ha partecipato a numerose edizioni della regata. La tesi intitolata “Sonno intermittente in regata: basilare o sopravvalutato?” è parte del corso di laurea in Scienze Motorie Sport e Salute della Scuole di Scienze della Salute Umana. Dopo la Palermo-Montecarlo saranno resi noti i risultati dello studio.   CIRCUITI E PARTNER – Inserita nel circuito di regate “lunghe” del Campionato Italiano di Vela Offshore della FIV, tra quelle con il coefficiente più alto ai fini del punteggio per la classifica finale, le 500 miglia della Palermo-Montecarlo fanno anche parte dei seguenti prestigiosi circuiti: l’IMA Mediterranean Maxi Offshore Challenge; il Trofeo d’Altura del Mediterraneo; il Mediterranean Trophy per i Class40; e l’edizione 2023 del Championnat et Trophées Inshore et Offshore Méditerranée en Équipages-IRC.  La manifestazione inoltre è direttamente promossa dalla Regione Siciliana Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, con la compartecipazione della Città Metropolitana di Palermo e il supporto della Fondazione Sicilia. Partner sponsor sono Tasca d’Almerita e Porsche, Centro Porsche Palermo.