Le prime valutazione sui danni da incendi alle coltureRoma, 7 ago. (askanews) – Centinaia di ettari di terreno sono andati a fuoco a causa degli incendi che hanno devastato la Sardegna colpendo aziende agricole ed allevamenti con foraggi e piante di agrumi bruciati, senza dimenticare i danni a mezzi agricoli e impianti di irrigazione, elettrici e pompaggio. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sugli effetti degli incendi divampati nella costa orientale della Sardegna, favoriti dal vento che non sembra fermarsi, mettendo a rischio agricoltura, turismo e l’ìncolumità delle persone con evacuazioni forzate. Se certamente il divampare delle fiamme è favorito dal clima anomalo con alte temperature, a preoccupare – sottolinea la Coldiretti – sono la disattenzione e l’azione dei piromani con il 60% degli incendi che si stima sia causato in Italia volontariamente. Ci vorranno anni – precisa la Coldiretti – prima che le piante da frutto distrutte possano tornare a produrre con danni ambientali ed economici per le aziende. La Coldiretti è impegnata in una azione di monitoraggio e di sostegno alle aziende colpite ma è anche importante l’azione di prevenzione e di attenzione. Nella lotta agli incendi è determinante la velocità di azione e sono proprio gli agricoltori sul territorio che costituiscono – conclude Coldiretti – una rete naturale e diffusa di sorveglianza, senza la quale il conto delle devastazioni sarebbe molto più pesante, ma che li espone anche a gravi rischi, specie in una situazione dove la siccità e le alte temperature favoriscono l’espandersi rapido delle fiamme.
Strage di Bologna, Piantedosi: la matrice accertata è neofascistaRoma, 7 ago. (askanews) – “Ho più volte detto pubblicamente che la matrice accertata è quella riferita esclusivamente alla verità giudiziaria, che ci ha consegnato una responsabilità incontrovertibile di personaggi militanti nel terrorismo neofascista di que-gli anni”. Così il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, in una intervista al Corriere della Sera, dopo la bufera scatenata dalla dichiarazioni del responsabile della Comiunicazione della regione Lazio, Marcello De Angelis. “Ho fatto chiaramente riferimento alla verità giudiziaria. Ogni strumentale polemica su questo argomento – aggiunge Piantedosi – è opera di chi pretende di avere l’esclusiva dell’indignazione rispetto a una delle pagine più dolorose e vergognose della nostra storia. Ognuno di noi ha una storia pluridecennale che parla da sé”.
“Ci sono dei processi in corso con l’obiettivo di completare il quadro dei depistaggi, delle complicità e di eventuali mandanti. Ogni ulteriore operazione tendente ad eliminare ogni residua zona d’ombra è utile e opportuna. Per quanto di nostra competenza, al Viminale – ha sottolineato Piantedosi – abbiamo desecretato decine di migliaia di documenti riservati, tutto il materiale relativo agli anni del terrorismo. Ogni sforzo possibile per giungere alla definizione completa del mosaico deve essere intrapreso. Lo dobbiamo alle vittime e ai loro familiari”.
Migranti, Papa: Nel Nord Africa ci sono lager, è terribileRoma, 7 ago. (askanews) – “Il Mediterraneo è un cimitero, ma non è il cimitero più grande. Il cimitero più grande è il Nord Africa”. Così papa Franceco parlando ai giornalisti sul volo che lo ha riportato a Roma.
“C’è un problema che a me preoccupa, che è il problema Mediterraneo. Per questo- vado in Francia. È criminale lo sfruttamento dei migranti”, ha sottolineato il Pontefice con riferimento al viaggio che farà a Marsiglia a fine settembre. “Qui in Europa no, perché va, siamo più colti, ma nei lager del Nord Africa… Io raccomando una lettura. C’è un piccolo libretto, piccolo, che scrisse un migrante che per venire dalla Guinea in Spagna ha speso credo tre anni perché era catturato, torturato, schiavizzato. I migranti in quei lager del Nord: è terribile. In questo momento – la settimana scorsa – l’associazione Mediterranea Saving Humans, – prosegue Bergoglio come riportano i media Vaticani – stava facendo un lavoro per riscattare i migranti che erano nel deserto tra la Tunisia e a Libia, perché li avevano lasciati lì a morire. Quel libro si chiama ”Hermanito”, vale la pena. Leggetelo e voi vedrete il dramma dei migranti prima di imbarcarsi. I vescovi del Mediterraneo faranno questo incontro, anche con qualche politico, per riflettere sul serio sul dramma dei migranti”. “Il Mediterraneo è un cimitero, ma non è il cimitero più grande. Il cimitero più grande è il Nord Africa. È terribile questo, Io vado a Marsiglia per questo. La settimana scorsa il presidente Macron mi ha detto che è sua intenzione di venire a Marsiglia”. Non ha niente lei contro la Francia? “No. No su questo è una politica. Io sto visitando i piccoli Paesi europei. I grandi Paesi, – risponde il Papa – Spagna, Francia, Inghilterra, li lascio per dopo, alla fine. Ma come opzione ho cominciato con l’Albania e così i piccoli”.
Ciclismo, Ganna campione del mondo nell’inseguimentoRoma, 6 ago. (askanews) – Trionfo di Filippo Ganna nell’inseguimento individuale ai Mondiali di ciclismo su pista, a Glasgow. L’azzurro ha vinto la medaglia d’oro battendo di soli 54 millesimi il britannico Daniel Bigham, conquistando così il suo sesto successo iridato nella specialità. “Sono veramente orgoglioso di me e della squadra. Ringrazio Dan per questa fantastica battaglia nel velodromo”, le sue prime parole. A completare la festa italiana, lo splendido bronzo di Jonathan Milan che in 4’05″868 ha battuto il portoghese Ivo Oliveira, costretto ad arrendersi con il suo 4’08’469.
Rdc, Grillo: mi batterò averlo ancora, senza sarà un disastroRoma, 6 ago. (askanews) – “Guardate che secondo me l’idea del reddito funziona: deve funzionare. E’ stata smembrata e hanno detto poi cose non vere. Ma è il futuro: con l’intelligenza artificiale perderanno cento milioni di posti di lavoro nei prossimi dieci anni e ripristinare quei cento milioni, se non metti un reddito di cittadinanza nel frattempo succederanno dei disastri. Avere un reddito tutti è la forma più bella di solidarietà e di amore verso le persone, in uno stato civile. Quindi io mi batterò per quello”. Lo ha affermato il fondatore M5s Beppe Grillo ai microfoni di “Controcorrente”, in onda questa sera alle ore 20.30 su Retequattro, a margine del suo spettacolo ad Altomonte.
“Al gruppo “RDC non si tocca” – ha aggiunto- do un consiglio: cercherò di far tornare le cose come erano prima, ma mi dovete anche dare qualche cosina… Scherzo, Scherzo”.
Ciclismo, immenso van der Poel: cade ma vince il MondialeRoma, 6 ago. (askanews) – L’olandese Mathieu van der Poel è il nuovo campione del mondo di ciclismo su strada. Impressionante la vittoria del figlio di Adrie van der Poel e nipote di Raymond Poulidor che subito dopo aver lanciato l’attacco decisivo sul circuito di Glasgow, è scivolato in curva, ha perso uno scarpino e nonostante questo ha allungato sugli inseguitori perdendo solo 25″. Il pubblico di Glasgow è impazzito per questo corridore che dopo Sanremo e Roubaix si prende anche uno dei Mondiali più belli di sempre. Sul podio anche il belga Van Aert che anticipa leggermente la volata e si prende il secondo posto, lo sloveno Pogacar a sorpresa batte in volata il danese Pedersen per il bronzo.
Immenso Alberto Bettiol, decimo all’arrivo, che ha condotto una fuga solitaria a Glasgow prima di essere ripreso e staccato dallo stacco imperioso, e vincente, di van der Poel. Più che una prova in linea, un romanzo a partire dal clima, classico scozzese con la pioggia alternata al sole. Il primo colpo di scena a duecento km dall’arrivo, per la precisione 192, quando attivisti ambientalisti bloccano i nove corridori in fuga. La carovana si ferma per un’ora mentre la Polizia disincolla, il termine è più che mai valido in quanto i cinque manifestanti (poi arrestati) erano incollati all’asfalto, gli attivisti e si riparte. Belgio al lavoro per riprendere i fuggitivi: Owain Doull (Gran Bretagna), Matthew Dinham (Australia), Harold Tejada (Colombia), Kevin Vermaerke (Usa), Patrick Gamper (Austria), Rory Townsend (Irlanda), Ryan Christensen (Nuova Zelanda), Krists Neilands (Lettonia) e Petr Kelemen (Repubblica Ceca) che conservano poco più di 5′ dopo 100 km di gara. Nell’entrata a Glasgow salta subito all’occhio la difficoltà del circuito: curve a gomito, strappi brevi ma molto pendenti. All’ingresso in città i big saggiano saggiano le proprie condizioni. Trentin cade, la fuga rientra. Restano in sette: Van Aert, Van Der Poel, Pogacar, Pedersen e Bettiol. Con loro i “reduci” Vermaerke e Dinham. Meno 53 all’arrivo e Bettiol prova un altro allungo, approfittando di un momento in cui l’andatura non è folle. Certo l’arrivo è molto lontano. L’azzurro combatte, attacca, illude, ma la sua giornata è da incorniciare. All’inseguimento di Bettiol VDP, Van Aert, Pogacar e Pedersen che lo tengono lì a 30″ senza forzare per riprenderlo. Cambi regolari, difficile andare all’arrivo da solo.
A una ventina di km dall’arrivo impressionante sgasata di Mathieu Van Der Poel, che riprende Bettiol e lascia lì Van Aert, Pedersen e Pogacar. E’ il momento decisivo anche se non l’ultimo colpo di scena perché a 15″ dall’arrivo in una curva verso destra cade Van der Poel. L’olandese si rialza subito e la bici per sua fortuna sembra ok, ha solo un problema allo scarpino destro e conserva 25″ di vantaggio. Ma oggi è la sua giornata. Dietro quasi alzano bandiera bianca perché a 8 km dall’arrivo ha 1’20” di vantaggio e al traguardo arriva in solitario e abraccia alzate per un Mondiale più che meritato.
Domenica infernale in Sardegna,costa orientale in fiamme a Nord e SudRoma, 6 ago. (askanews) – Domenica infernale in Sardegna, con fiamme spaventose sulla costa orientale dell’isola la mattina a Sud nel Sulcis a Costa Rei e in Baronia, il pomeriggio nel Nord con un drammatico gigantesco incendio nel nuorese divampato a Posada e rapidamente estesosi fino a Siniscola a causa del forte maestrale.
In volo sulla costa orientale sarda incrociano senza sosta sette Canadair, arrivati anche dalla penisola, nel tentativo di domare dal cielo le fiamme che hanno fatto evacuare spiagge e abitazioni. E supportare l’incessante impegno a terra delle squadre dei Vigili del Fuoco e delle squadre volontarie specializzate di soccorso. Un grosso incendio sta divorando le campagne tra Posada e La Caletta, le fiamme e il fumo sono spinti dal forte vento. È stato necessario anche bloccare il traffico sulla strada statale 131 ed evacuare alcune spiagge e case. Dalla base di Anela è partito un elicottero del Corpo forestale mentre via terra c’è un grande dispiegamento di forze. In località Monte Longu sono al momento impegnate sei squadre dei vigili del fuoco, con 30 uomini e 12 mezzi, e ne sta arrivando un’altra. Il forte vento sta spingendo le fiamme. Sul posto stanno intervenendo anche Protezione civile e volontari. In mattinata i Canadair hanno preso acqua dal mare e scaricato soprattutto nella parte Sud della Costa sarda orientale, nella zona di Costa Rei. Due incendi hanno devastato la zona del Parco dei Sette Fratelli, dove due aziende agricole sono state evacuate. Gravissimi i danni nella zona di Feraxi: 4 aziende agricole sono state devastate dal fuoco che ha distrutto le riserve di foraggio accumulate.Roghi hanno impegnato forze dell’ordine e soccorsi anche a Capoterra, San Sperate e San Giovanni Suergiu.In fiamme un canneto a Molentargius, dove a ridosso di via Fiume sono state minacciate aziende e alcune abitazioni.
MotoGP, Aprilia regina di Silverstone con Aleix EspargaròRoma, 6 ago. (askanews) – Un super Aleix Espargaró vince il GP Gran Bretagna, nona prova del mondiale di MotoGp disputato sulla pista di Silverstone, superando Bagnaia a metà dell’ultimo giro, al termine di una gara condizionata nel finale da qualche goccia di pioggia. Bagnaia si arrende, ma allunga nel Mondiale (+41 su Martin). Tre moto diverse sul podio grazie al terzo posto di Brad Binder con la KTM davanti ad altre due Aprilia (tre nella top five): quella clienti RNF di Miguel Oliveira e l’altra factory di Maverick Vinales. Poi Oliveira, Vinales, Martin e Marini. Chiudono la top ten Miller, Zarco e Raul Fernandez.
Gara molto emozionante, con la rovinosa caduta di Marco Bezzecchi dopo un quarto di gara mentre era secondo e una serie di duelli ravvicinati per tutta la corsa, oltre alla pioggia che ha fatto capolino a 7 giri dalla fine aggiungendo incertezza allo spettacolo. Ritirato per un problema al cambio Alex Marquez, vincitore della Sprint del sabato con la sua Ducati Gresini, caduti il fratello Marc e il campione 2020 Mir con le Honda ufficiali. La MotoGp torna il 20 agosto in Austria.
Migranti, a Lampedusa morti una donna e un bambino, 30 dispersiRoma, 6 ago. (askanews) – A Lampedusa le motovedette SAR della Guardia Costiera CP319 e CP324 hanno tratto – si legge in un comunicato – in salvo 57 migranti, recuperando a bordo anche i corpi esanimi di una donna e di un minore. Alle operazioni di ricerca hanno partecipato anche elicotteri Gdf e Frontex .I migranti si trovavano a bordo di due natanti partiti verosimilmente da Sfax nei giorni precedenti e risulterebbero mancare all’appello circa 30 persone.
Oggi Soccorso alpino e speleologico siciliano e 82° Csar dell’Aeronautica militare sono in azione a Lampedusa (Agrigento) per recuperare una quarantina di immigrati bloccati da quasi 48 ore, dopo il naufragio della loro imbarcazione, su una scogliera ai piedi di una parete verticale alta più di 100 metri nella zona di Cala ponente. Vista l’impossibilità di operare via mare a causa delle avverse condizioni meteo, allertato dalla Direzione marittima di Palermo della Capitaneria di porto, il Soccorso alpino ha a sua volta chiesto il supporto dell’Aeronautica, con la quale vige un consolidato rapporto di collaborazione. Due tecnici di elisoccorso si sono imbarcati all’aeroporto di Birgi su un elicottero HH 139B dell’82° centro Csar che in pochi minuti ha raggiunto l’isola delle Pelagie. Il velivolo ha fatto una brevissima sosta per lasciare materiale tecnico imbarcato nel caso di un intervento più complesso anche via terra e avere più spazio a bordo. A questo è iniziata la vera e propria operazione di recupero. I tecnici del Sass e dell’Aeronautica si sono calati col verricello e hanno imbarcato per prime sei donne per sbarcarle all’aeroporto dell’isola.
A settembre Campo base festival, dedicato a cultura della montagnaRoma, 6 ago. (askanews) – Dopo il grande successo delle prime due edizioni, torna dall’1 al 3 settembre in Val D’Ossola Campo Base, il festival dedicato alla cultura della montagna, agli sport e alle attività outdoor e alla relazione fra essere umano e ambiente, con una particolare attenzione e sensibilità verso le tragiche emergenze ambientali che segnano il nostro tempo. Una programmazione densa e articolata tra installazioni, performance, appuntamenti con scienziati, filosofi, protagonisti dello sport, esploratori, attività sportive all’aria aperta – e-bike, arrampicata, parapendio e canyoning – performance musicali e dj set, laboratori, forest bathing, yoga in natura, escursioni fotografiche ed esplorazioni per conoscere le erbe spontanee, fino ad arrivare alla scoperta del mondo della fermentazione e ma anche delle particolarità della cucina di montagna. Prodotto dalla Fondazione Tones on the Stones nell’ambito di Tones Teatro Natura, con la direzione artistica di Nicola Giuliani e la consulenza di Alessandro e Elena Gogna, Campo Base è un festival davvero unico in Italia, che si prepara ad accogliere, nello scorcio di fine estate e in un campeggio immerso nella natura, una vera e propria comunità temporanea pronta a condividere esperienze e riflessioni, visioni e progetti. Un festival che propone pratiche di riconnessione con l’ambiente naturale per affermarne la centralità nell’esperienza umana e stimolare un pensiero che possa essere efficace nel presente e capace di immaginare futuri possibili per coloro che verranno. “Due i focus principali di quest’anno: habitat e comunità” conferma Nicola Giuliani che aggiunge: “Il primo è esplorato attraverso lo sguardo di artisti, scienziati, attivisti ambientali e architetti alla scoperta dei diversi approcci di vita sulla Terra nel regno vegetale e in quello animale e per conoscere quali sono le relazioni possibili fra specie diverse. Il tema della comunità, invece, viene investigato attraverso pratiche artistiche, spazi dedicati a riflessioni e momenti di convivialità che creeranno un sottile fil-rouge nel nostro calendario. Abbiamo immaginato un festival ancora più accessibile rispetto alle edizioni precedenti tanto dal punto di vista economico, quanto dal punto di vista della programmazione, con un’offerta ancor più ricca e un campeggio più grande e strutturato per accogliere la comunità temporanea di Campo Base. Infine, si consolida ulteriormente l’idea di un festival che fa tesoro di energie e collaborazioni con realtà e istituzioni come il Club AIpino Italiano, per la prima volta sostenitore della rassegna, il Parco Nazionale Val Grande, la Pro Loco di Montecrestese, la sezione CAI-SEO di Domodossola, Ossola Outdoor School, Ci sarà un bel clima e l’associazione Ossola Felix”. Fra i protagonisti di Campo Base 2023 il musicista e producer Venerus, l’esploratore Franco Michieli, la scrittrice, divulgatrice e attivista ambientale Sara Segantin, la visual artist Ilaria Turba.
Grande novità di questa edizione, la prima assemblea degli Stati Generali del Clima: una piattaforma di incontro e dialogo tra tutte le realtà dell’attivismo ambientale italiano, al fine di analizzare quanto fatto in passato e strutturare delle linee di azione incisive per il futuro. Il festival verrà anticipato da Cima, una speciale installazione audio-visiva dell’artista milanese Nicola Ratti che dal 23 agosto al 3 settembre trasformerà il campanile di Montecrestese, il più alto della Val D’Ossola: : il suono della campana come “soundmark” che caratterizza il luogo e la sua comunità e la forma cava della struttura come rimando alla connessione interno/esterno. Al tramonto, ogni sera per una settimana, dal campanile si irradierà una diffusione sonora e luminosa per tutto il territorio circostante. PROGRAMMA La terza edizione di Campo Base Festival si apre nel primo pomeriggio di venerdì 1 settembre nello straordinario scenario del borgo Ghesc di Montecrestese con I pani del desiderio, l’atelier curato da Ilaria Turba, visual artist che lavora, attraverso diversi formati, su temi come identità e immaginario collettivo e rapporto fra presente e passato, e che ha presentato le sue creazioni in alcune delle più importanti istituzioni culturali e festival di livello internazionale, dal Centre Pompidou di Parigi al Festival della Fotografia Europea di Reggio Emilia. Con questo progetto l’artista condurrà il pubblico alla scoperta dei “pani rituali”, anticamente oggetti di buon auspicio che accompagnavano alcuni passaggi importanti dell’anno legati al ciclo della natura oppure a momenti significativi per una comunità. Attraverso il recupero di questa pratica antica Ilaria Turba intende ri-creare uno spazio e un tempo protetto di scambio e riflessione. Nel tardo pomeriggio si prosegue con un aperitivo di benvenuto e una tavola rotonda sui temi dell’ecologia, realizzata con il collettivo ambientalista Ci Sarà un bel Clima, un momento di approfondimento che coinciderà con l’inaugurazione dell’assemblea degli Stati Generali del Clima di cui Campo Base Festival 2023 sarà il vero e proprio headquarter. Delineare le linee guida per gli esponenti dell’attivismo ambientale, dare vita a una rete italiana per l’azione climatica e creare un documento condiviso che riunisca i risultati ottenuti fino a oggi, che determini i punti fondamentali per attuare la transizione in Italia e che possa avere la funzione di vera e propria piattaforma politica ed entrare nel dibattito pubblico, sono gli obiettivi principali degli Stati Generali del Clima. In serata invece, negli spazi open air di Tones Teatro Natura, due momenti di approfondimento: il primo con Fabrizio Manoni, alpinista noto per aver scalato e aperto diverse grandi vie sulle Alpi e non solo, dalla parete nord del Cervino in solitaria all’avventura sull’Everest, con il bivacco più alto nella storia dell’alpinismo; il secondo, subito dopo, con David Bacci, esponente del celebre gruppo alpinistico dei Ragni di Lecco, e CAI Eagle Team (progetto che intende trasmettere ai più giovani le conoscenze tecniche e culturali dell’alpinismo moderno): un viaggio ideale tra Alaska e Patagonia, alla ricerca di pareti inviolate sull’Himalaya e sulla parete sud del Denali. La prima giornata del Festival si chiude con i due dj set all’insegna dell’EDM e della tech-house a opera di Oril & Alemaro e, a seguire, di Bunny. La giornata di sabato 2 settembre è contrassegnata da una serie di appuntamenti e attività che consentiranno al pubblico/comunità di Campo Base di immergersi nel cuore della Natura. Durante la mattina, il forager e gastronomo Alessandro Di Tizio guiderà due momenti di ricerca intorno alle erbe selvatiche, che saranno poi gli ingredienti protagonisti di un pranzo speciale, cui seguirà una performance del coreografo e filmaker Jacopo Jenna. Ma in mattinata si avvicenderanno anche l’attività di esplorazione con Robert Fliri, ideatore della calzatura Vibram Fivefingers, l’introduzione al mondo della fermentazione con l’escursionista/chef Alberto Lavarini e la visita al rinato borgo Ghesc di Montecrestese, attualmente un vero e proprio laboratorio di valorizzazione del patrimonio storico e architettonico ma anche di innovazione energetica green.
Densissima la programmazione pomeridiana: il ricercatore in gestione e pianificazione forestale, nonché studioso delle conseguenze del cambiamento climatico nelle foreste europee, Giorgio Vacchiano sarà il maestro di cerimonie di un’escursione durante la quale verranno raccontate storie di cambiamento e di resilienza, storie di scontro con i grandi mutamenti ambientali, storie di collaborazione e lavoro insieme alle genti di montagna. merenda#1 e merenda#2 sono invece i due appuntamenti di trekking dedicati all’osservazione degli alberi: il primo, in collaborazione con Archivio Leonardi, permetterà di comprendere le strutture e le architetture delle specie arboree; il secondo, curato dall’artista multidisciplinare Elena Braida ruoterà intorno alle pratiche di tracciamento e archiviazione delle caratteristiche naturali di un luogo e del suo ecosistema. La psicoterapeuta e antropologa Tania Re e lo scienziato Alessandro Chiolerio inoltre si caleranno nei panni di guide sciamaniche per la loro “passeggiata stupefacente” per andare alla scoperta di quelle piante “di conoscenza” anticamente utilizzate a scopi terapeutici e oggi etichettate come droghe. Infine, sempre nel pomeriggio del 2 settembre (con replica domenica 3) andrà in scena a Campo Base 2023 Eutopia, uno spettacolo che coniuga performance, installazione e game design, a cura di Trickster-p, progetto di ricerca artistica che si muove in un territorio di confine e contaminazione tra diversi linguaggi, rimette in discussione vecchi modelli biologici, ecologici e antropologici per trasformare il teatro in un grande tavolo di azione attorno a cui spettatrici e spettatori sono invitati a un’esperienza partecipativa. Con l’avvento della sera si entra invece nel cuore della programmazione principale del 2 settembre. Si parte con l’incontro con il celebre esploratore Franco Michieli, ospite al festival per presentare il suo ultimo libro “Per ritrovarti devi prima perderti. Guida tecnico-filosofica all’orientamento naturale” (Ediciclo), in cui racconta decenni di esplorazioni nei più differenti ambienti della Terra e offre le basi tecniche e filosofiche per far rinascere in noi uno sguardo esplorativo grazie all’orientamento naturale. Subito dopo, la scena se la prenderà il live del collettivo musicale Addict Ameba, reduce del successo internazionale ottenuto con l’album d’esordio che mescola sonorità afro, ethio jazz, psych rock e musica latina e attualmente in studio per registrare il loro secondo disco. La serata prosegue poi con il talk dal titolo Il paradosso dell’acqua, una conversazione sul tema della gestione consapevole delle risorse idriche fra l’esploratore ambientalista Alex Bellini, la ricercatrice e metereologa Sofia Farina e la scrittrice, divulgatrice e attivista Sara Segantin. La seconda giornata del festival si chiude infine con due appuntamenti musicali di primissimo piano: il live di Venerus, uno degli assoluti protagonisti della nuova scena musicale italiana e internazionale, il cantautore, compositore e producer che come pochi sa tenere insieme con maestria l’R&B e l’elettronica; e il dj set di eclettico e psichedelico di Steve Pepe. Dopo le attività mattutine che ricalcano lo schema della giornata precedente, la terza edizione di Campo Base Festival si chiude domenica 3 settembre con una grande festa di comunità nell’incredibile scenario del rinato borgo Ghesc di Montecrestese, adornato per l’occasione dai pani del desiderio di Ilaria Turba. Barbarella e Savoy-Hard accompagnano l’intero pomeriggio con un movimentato dj set back to back per salutare il festival e celebrare in modo conviviale la comunità di Campo Base fra degustazioni di vino, cibo e buona musica.