Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Abi, Patuelli: banche garantiscono liquidità a imprese e famiglie

Abi, Patuelli: banche garantiscono liquidità a imprese e famiglieRoma, 5 lug. (askanews) – In Italia “le banche non hanno rendite di posizione e vengono da anni difficilissimi per crisi di imprese e del debito sovrano, recessioni, epidemie, catastrofi naturali, cui hanno fatto e fanno fronte con grandi aumenti di capitale, accantonamenti e ristrutturazioni sempre socialmente rispettose e realizzate con costruttivi accordi con le Rappresentanze Sindacali”. Lo ha rivendicato il presidente dell’Abi, nella sua relazione all’Assemblea annnuale a Roma.

“Salvo nel caso di una banca nazionalizzata, le banche in Italia hanno dovuto farsi carico delle forzate risoluzioni e degli altri oneri delle crisi e dei salvataggi di banche concorrenti. Le banche sono impegnate nel progressivo rafforzamento degli indici patrimoniali – ha ricordato – indeboliti dagli aumenti dei tassi che riducono i valori dei portafogli innanzitutto di Titoli di Stato, e in preparazione dell’entrata in vigore di Basilea 3+, anche se ne abbiamo ottenuto dei significativi miglioramenti”. E proprio guardando agli accordi internazionali per il rafforzamento dei livelli patrimoniali delle banche “chiediamo che le regole ‘di Basilea’ siano applicate ugualmente in America e in Europa”, ha detto Patualli.

“Le banche sono impegnate nel garantire cospicui livelli di liquidità anche a medio e lungo termine, sempre più preziosa e costosa dopo le decisioni della Bce, quando stanno esaurendosi i divenuti più onerosi programmi europei di finanziamento Tltro, con rischi – ha avvertito – che le banche combattono, di razionamento del credito. Le banche in Italia mantengono quasi i due terzi dei mutui a tasso fisso, con tassi di raccolta in continuo aumento, e, su richiesta, possono allungare la durata dei mutui per chi è in regola con i pagamenti o realizzare surroghe”. “Le banche in Italia non hanno mai applicato tassi negativi sui depositi – ha detto – e remunerano crescentemente i risparmiatori con condizioni di mercato competitive anche con quelle offerte dagli Stati europei e da operatori non bancari, propongono ai risparmiatori, anche in difesa dall’inflazione, investimenti per la liquidità a medio e lungo termine, indispensabile, dopo la fine delle Tltro, per finanziare imprese e famiglie”.

“Le banche combattono i rischi di crescita dei crediti deteriorati, previsti dalla Bce, dal Fondo Monetario Internazionale e dal Centro studi di Confindustria, di fronte ai problemi della Germania, ai recenti cali della produzione industriale e delle esportazioni italiane e per devastanti eventi climatici. Fondamentali sono i sistemi di garanzia dei crediti – ha avvertito il presidente dell’Abi – che debbono proseguire assieme alla legislazione agevolativa per le imprese, il Mezzogiorno e per l’acquisto della prima casa soprattutto, ma non solo, per i giovani”.

Saldi, Confcommercio: da domani al via, 213 euro spesa media a famiglia

Saldi, Confcommercio: da domani al via, 213 euro spesa media a famigliaRoma, 5 lug. (askanews) – Domani partiranno i saldi in tutta Italia ad eccezione della Provincia autonoma di Bolzano (14 luglio). Secondo le stime dell’Ufficio Studi di Confcommercio quest’anno per l’acquisto di capi scontati ogni famiglia spenderà in media 213 euro – pari a 95 euro pro capite – per un valore complessivo di 3,4 miliardi di euro.

Il presidente di Federazione Moda Italia-Confcommercio, Giulio Felloni, afferma: “Sono particolarmente soddisfatto per la scelta operata per la prima volta in Italia da tutte le regioni di partire giovedì 6 luglio con i saldi estivi evitando così un’inutile concorrenza tra territori. Saranno saldi importanti per i consumatori che potranno acquistare articoli di moda a prezzi molto convenienti e rinnovare il guardaroba estivo con nuovi colori, modelli e tendenze che corrispondono ad una voglia di socialità e d’innovazione. Anche in quest’occasione i negozi di moda contribuiranno in maniera sostanziale al contenimento dei prezzi e, di conseguenza, dell’inflazione. E ci aspettiamo una crescita delle vendite di circa il 5% rispetto al 2022. Inoltre, la novità di quest’anno è l’applicazione dal primo luglio del nuovo Codice del Consumo che modifica le norme su sconti, promozioni, liquidazioni e saldi ed introduce per la prima volta una regolamentazione anche delle vendite online. Un’importante risposta alla richiesta di Federazione Moda Italia e Confcommercio a tutela del principio ‘stesso mercato, stesse regole’. E per approfondire tutti gli aspetti legati all’introduzione delle nuove norme in questo periodo abbiamo avviato una serie di incontri sul territorio con gli imprenditori e le associazioni locali”.

Calcio, il Brasile ha scelto: sarà Ancelotti il nuovo allenatore

Calcio, il Brasile ha scelto: sarà Ancelotti il nuovo allenatoreRoma, 5 lug. (askanews) – Carlo Ancelotti sarà il nuovo allenatore della nazionale brasiliana di calcio a partire dal 2024. Lo ha annunciato il presidente della Confederazione calcistica brasiliana (CBF), Ednaldo Rodrigues. Il 64enne tecnico emiliano è attualmente legato al Real Madrid con il quale il contratto scadrà nel giugno del 2024. Alla scadenza assumerà l’incarico di ct del Brasile dalla Coppa America, che si giocherà nell’estate del 2024 negli Stati Uniti. Fino ad allora la nazionale sarà guidata ad interim da Fernando Diniz che dirigerà le sei partite sudamericane di qualificazione ai Mondiali 2026 che si giocheranno quest’anno, comprese le sfide con Argentina e Uruguay. Il Brasile inizierà le qualificazioni a settembre in casa contro la Bolivia e poi in trasferta contro il Perù. Torna, dopo 60 anni, un allenatore straniero sulla panchina brasiliana. L’ultimo fu l’argentino Filpo Nunez, che ha guidato la nazionale verdeoro per una partita nel 1965. Il 64enne Ancelotti nella carriera da allenatore ha vinto due volte la Champions League sia con il Milan che con il Real Madrid. Ha anche vinto scudetti nazionali in Inghilterra con il Chelsea, in Germania con il Bayern Monaco e in Francia con il Paris Saint-Germain, oltre che con Real e Milan. Il Brasile è stato allenato ai Mondiali dello scorso anno da Tite, che si è dimesso dal ruolo dopo l’eliminazione ai quarti di finale contro la Croazia. Da allora la squadra è guidata da Ramon Menezes.

Meloni a Varsavia, tra agenda Ue (con la questione migranti) e manovre in vista delle Europee

Meloni a Varsavia, tra agenda Ue (con la questione migranti) e manovre in vista delle EuropeeVarsavia, 4 lug. (askanews) – I temi al centro dell’agenda Ue si intrecciano con il cammino verso le Europee nella visita che domani porterà Giorgia Meloni a Varsavia. Nella capitale polacca la premier vedrà prima (alle 10.30) il primo ministro Mateusz Morawiecki al Palazzo sull’acqua del Park Lazienki e poi parteciperà alle giornate di studio dell’Ecr (Conservatori e riformisti) di cui è presidente.

Con lo stesso Morawiecki e con l’ungherese Viktor Orban Meloni ha parlato venerdì scorso a margine del Consiglio Ue, nel tentativo – fallito – di trovare una mediazione sulle conclusioni del vertice sul tema dei migranti. Varsavia e Budapest alla fine hanno bloccato le conclusioni, ma Meloni ha detto di comprendere le loro posizioni, perché “difendono gli interessi nazionali”. Con il premier, secondo quanto reso noto da un portavoce del governo polacco, la presidente del Consiglio parlerà ancora di migranti, in particolare della difesa delle frontiere esterne dell’Unione europea, sia terrestri che marittime. Sul tavolo anche la sicurezza e la difesa, in vista del vertice Nato di Vilnius, e i temi al centro dell’agenda europea. L’incontro, sottolineano fonti italiane, dopo quello del 20 febbraio scorso sempre a Varsavia alla vigilia della visita a Kiev di Meloni, mira a consolidare il dialogo politico e a ricercare il “coordinamento” e le potenziali “sinergie” sui principali dossier europei e internazionali, comprese la questione dell’allargamento ai Balcani occidentali e la riforma istituzionale Ue. A livello bilaterale, l’interscambio commerciale è in forte crescita: 33,6 miliardi di euro nel 2022 (+16%) con un saldo positivo di 5,2 miliardi di euro. L’Italia è il quarto fornitore e il sesto cliente della Polonia a livello globale e punta a incrementare ulteriormente i rapporti. A questo proposito, Morawiecki potrebbe sollevare la questione dell’organizzazione del Vertice intergovernativo italo-polacco, la cui terza e ultima edizione si è tenuta a Varsavia nel 2013. I due, però, parleranno con tutta probabilità anche di rapporti politici. Morawiecki con il suo partito PiS (Diritto e Giustizia) fa parte del gruppo Ecr. In autunno la Polonia sarà chiamata al voto e il premier avrà come avversario Donald Tusk (Piattaforma civica) già presidente del Consiglio europeo e leader Ppe fermamente contrario ad accordi con le destre.

La situazione polacca è per questo un esempio di tutte le difficoltà che ci sono per arrivare all’alleanza popolari-conservatori caldeggiata da Meloni. Il tema sarà tra quelli al centro dell’incontro dei Conservatori e riformisti, che si è aperto oggi. “Ecr – ha sottolineato il capo delegazione di Fratelli d’Italia a Strasburgo Carlo Fidanza – esprime tre premier, abbiamo numeri destinati a crescere ovunque, in ogni elezione nazionale svoltasi in Europa negli ultimi mesi il centrodestra ha vinto. È chiaro che l’asse popolari-socialisti non regge più, e anche molti liberali sono insofferenti. Vedremo i numeri alla fine, ma una cosa è certa: Giorgia Meloni come capo del governo italiano e leader dei Conservatori europei sarà al tavolo da protagonista assoluta”. Il problema è che non tutto il Ppe è favorevole all’alleanza, o almeno ci sono settori dei popolari che non vogliono far patti con alcuni dei partiti che fanno parte di Ecr. Così come pesa, nel centrodestra italiano, il ‘veto’ dei popolari – ribadito ieri da Antonio Tajani – su Alternative fur Deutschland e sul Rassemblement National di Marine Le Pen, che stanno nella stessa ‘famiglia’ della Lega, ‘Identità e democrazia’. Un veto che Salvini non ha digerito: “Mi domando – ha attaccato oggi – come qualcuno di centrodestra possa preferire i socialisti, quelli dell’ideologia e degli sbarchi, al centrodestra”.

Alle Europee mancano ancora 12 mesi, ma la partita è già nel vivo, così come mostrano i movimenti in atto – più o meno alla luce del sole – per un ‘bis’ di Ursula von der Leyen e della maggioranza Ppe-Pse che porta il suo nome.

Autonomia, sulla riforma Calderoli la tegola delle dimissioni dal Clep

Autonomia, sulla riforma Calderoli la tegola delle dimissioni dal ClepRoma, 4 lug. (askanews) – Il contenuto della lettera con cui lo scorso 26 giugno quattro autorevoli esperti hanno annunciato le loro dimissioni dal Clep, il Comitato per l’individuazione dei Livelli essenziali delle prestazioni da garantire su tutto il territorio nazionale (propedeutici all’attuazione dell’Autonomia regionale differenziata), è piombata come una tegola sul progetto di riforma del ministro per gli Affari regionali Roberto Calderoli.

Non solo per il profilo dei quattro esponenti (Giuliano Amato e Franco Gallo, ex presidenti della Corte Costituzionale, Alessandro Pajno, ex presidente del Consiglio di Stato, e Franco Bassanini, ex ministro della Funzione pubblica), ma anche per la denuncia del fatto che “restano irrisolti alcuni problemi di fondo” del progetto. Secondo i firmatati, infatti, “prima della attribuzione di nuove specifici compiti e funzioni ad alcune Regioni con le corrispondenti risorse finanziarie”, è necessaria “la determinazione di tutti i Lep attinenti all’esercizio di diritti civili e sociali e la definizione del loro finanziamento, secondo i principi e le procedure dell’art. 119 della Costituzione”. Per i quattro esperti, infatti, non è sufficiente basarsi sui precedenti ma occorre che vengano individuati “i nuovi Lep necessari per assicurare effettivamente il superamento delle disuguaglianze territoriali nell’esercizio dei diritti civili e sociali. Vi sono infatti materie nelle quali il legislatore non ha mai proceduto a determinare Lep e molte altre nelle quali questa determinazione è stata parziale. E non è mai stato fatto il lavoro di comparazione complessiva dei Lep con le risorse finanziarie, volta a definire quali livelli essenziali effettivamente sono assicurabili a tutti, senza discriminare nessuno o creare insostenibili oneri per la finanza pubblica”.

Amato, Bassanini, Gallo e Pajno hanno concluso che “finchè non sono stati determinati tutti i Lep, e non sono stati ridefiniti, in relazione ai loro costi standard, gli strumenti e i modi per assicurare a tutte le Regioni una effettiva autonomia tributaria che consenta loro di finanziare integralmente i Lep medesimi, la effettiva portata di quei principi resta indeterminata e indeterminabile”. Il testo della lettera, divenuto pubblico soltanto oggi, ha dato la stura alle critiche delle opposizioni, da sempre contrarie al progetto.

“Le dimissioni di Amato, Bassanini, Gallo e Pajino – ha scritto Marco Sarracino, deputato e responsabile Sud e Coesione della segreteria nazionale del Pd – dovrebbero far riflettere il centrodestra su quanto sia dannosa per l’Italia la loro proposta di autonomia differenziata che lentamente sta naufragando. Cos’altro deve accadere ancora affinchè si fermino? Ormai non si contano più le palesi criticità di un progetto che per quel che ci riguarda non fa altro che aumentare le disuguaglianze sociali e territoriali”. Secondo Mara Carfagna, presidente di Azione, “l’ultimo forte ed autorevole schiaffo all’autonomia differenziata di Calderoli arriva da due ex presidenti della Corte costituzionale, un ex presidente del Consiglio di Stato e un ex ministro. Il colpo da ko a una riforma iniqua e sbagliata, con molteplici criticità e profili di rischio, tra cui il nodo irrisolto del finanziamento di tutti i Lep prima del trasferimento delle competenze alle Regioni e il ricorso all’iniquo criterio della spesa storica”.

Toni simili dal M5s. Secondo Roberto Fico, ex presidente della Camera dei deputati e presidente del Comitato di garanzia del Movimento, “le dimissioni di quattro membri dal Comitato che dovrebbe occuparsi di definire i Livelli essenziali delle prestazioni sono un campanello d’allarme da non trascurare. Il ministro Calderoli dimostra di volere una riforma di parte, utile a soddisfare soltanto i nostalgici della secessione leghista. Questa autonomia si conferma profondamente pericolosa per la tenuta sociale ed economica del Paese”. E per Peppe De Cristofaro, senatore dell’Alleanza Verdi Sinistra, “le dimissioni dei quattro autorevoli esponenti dal Clep rendono necessari ulteriori approfondimenti da parte della Commissione Affari Costituzionali del Senato dove è incardinata la legge voluta dal Ministro Calderoli. Non si può approvare una legge come questa senza aver definito prima il perimetro, i costi e i fabbisogni standard per tutti”. La pubblicazione della lettera e le conseguenti critiche hanno dunque reso inevitabile la presa di posizione del ministro Calderoli. “Sono francamente stupito, sorpreso e rammaricato – ha spiegato il ministro ad Affariitaliani.it -. Mi avevano mandato una lettera segnalandomi che non avrebbero partecipato ulteriormente ai lavori del Clep senza però dirmi che si sarebbero dimessi”. La loro decisione, ha aggiunto il ministro, “mi coglie di sorpresa, avevamo concordato un percorso e di colpo hanno assunto questa posizione”. Ma in ogni caso, ha assicurato Calderoli, il progetto dell’autonomia differenziata non subirà alcuno stop: “Erano 62 membri nel comitato e ora ne restano 58, ancor più motivati nella definizione dei Lep e nel raggiungimento dell’obiettivo. Per la prima volta da 22 anni finalmente si risolve il tema cruciale dei Lep che interessa lo Stato, le Regioni, ogni ente locale e soprattutto i cittadini. Porteremo a casa questo risultato di civiltà. Il governo va avanti, ce ne faremo una ragione delle loro dimissioni, sperando che il gesto non abbia un risvolto squisitamente politico”.

Autonomia, Calderoli dopo le dimissioni dei quattro esperti del comitato: sono sorpreso ma andremo avanti

Autonomia, Calderoli dopo le dimissioni dei quattro esperti del comitato: sono sorpreso ma andremo avantiRoma, 4 lug. (askanews) – “Sono francamente stupito, sorpreso e rammaricato trattandosi, non solo di esperti, ma anche di amici ed ex colleghi con cui ho lavorato da decenni. Mi avevano mandato una lettera segnalandomi che non avrebbero partecipato ulteriormente ai lavori del Clep senza però dirmi che si sarebbero dimessi”. Lo afferma il ministro per gli Affari regionali e le Autonomie Roberto Calderoli commentando con Affaritaliani.it le dimissioni di quattro membri dal Comitato Lep.

“Avevamo affrontato il tema dei Livelli essenziali delle prestazioni di tutte le materie e non solo quelle riferite agli enti territoriali, tanto che – spiega il ministro – era stato creato un sottogruppo ad hoc per studiare tutte le altre materie concordando che questa estensione nell’ambito dei Lep non fosse pregiudiziale alla definizione stessa dei Lep delle 23 materie possibilmente oggetto di trasferimento alle Regioni. Quindi questa decisione mi coglie di sorpresa, avevamo concordato un percorso e di colpo hanno assunto questa posizione”. In ogni caso, assicura il ministro, il progetto dell’autonomia differenziata non subirà alcuno stop. “Assolutamente no. Erano 62 membri nel comitato e ora ne restano 58, ancor più motivati nella definizione dei Lep e nel raggiungimento dell’obiettivo. Per la prima volta da 22 anni finalmente si risolve il tema cruciale dei Lep che interessa lo Stato, le Regioni, ogni ente locale e soprattutto i cittadini. Porteremo a casa questo risultato di civiltà. Il governo va avanti, ce ne faremo una ragione delle loro dimissioni, sperando che il gesto non abbia un risvolto squisitamente politico. Mi dispiace per gli altri 58 membri, a partire dal presidente Cassese, che ancora una volta ringrazio per il loro impegno non remunerato, che dovranno lavorare anche per i 4 che si sono dimessi”, conclude Calderoli.

Wimbledon, Alcaraz vince mentre Federer torna sul centrale da re

Wimbledon, Alcaraz vince mentre Federer torna sul centrale da reRoma, 4 lug. (askanews) – Carlos Alcaraz parte con il turbo nella seconda giornata di Wimbledon terzo Slam stagionale sui prati dell’All England Club di Londra e che quest’anno distribuirà un montepremi record: 44.700.000 sterline. Lo spagnolo numero uno al mondo è l’unico a completare il suo match in una giornata condizionata dalla pioggia. Sfrutta la copertura del centrale e batte il francese Jeremy Chardy con i parziali di 6-0, 6-2, 7-5. Alcaraz affronterà al 2° turno un altro transalpino, che uscirà dalla sfida tra Muller e Rinderkcnech. Nel giorno di Alcaraz, standing ovation per Roger Federer che torna sul Centrale di Wimbledon per la prima volta dopo l’annuncio del ritiro. Gli organizzatori del terzo Slam della stagione hanno allestito una breve cerimonia dedicando all’ex tennista svizzero un video con i suoi momenti più celebri. Federer, vestito con una elegante giacca marrone, è stato accolto al Royal Box dalla principessa Kate Middleton. Disco rosso causa pioggia per gli italiani. Il derby tricolore tra Matteo Berrettini, n.38 ATP, e Lorenzo Sonego, n.42 ATP, con il secondo avanti un set a zero (7-6). In programma, tempo permettendo anche Matteo Arnaldi, n.80 ATP, contro lo spagnolo Roberto Carballes Baena, n.57 del ranking, e Marco Cecchinato n.89 ATP, sorteggiato al primo turno contro il cileno Nicolas Jarry, n.28 ATP e 25esima testa di serie.

Nuova data per Ultimo: l’8 giugno 2024 al Diego Armando Maradona

Nuova data per Ultimo: l’8 giugno 2024 al Diego Armando MaradonaRoma, 4 lug. (askanews) – Durante un tour che procede sold out e che ha già toccato e superato il traguardo dei 300mila biglietti venduti, Ultimo ha annunciato oggi Ultimo stadi 2024 La favola Continua… con una data allo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli l’8 giugno 2024.

Il cantautore dei record si prepara a regalare nuove emozioni ai suoi fan con un atteso ritorno in terra partenopea, dopo le due date sold out dello scorso anno nello stadio dedicato al suo indimenticato campione. I biglietti saranno disponibili dalle ore 14 di giovedì 6 luglio sul sito di Vivo Concerti e nei punti vendita autorizzati dalle ore 11 di martedì 11 luglio. I prossimi appuntamenti del tour porteranno Ultimo a toccare in tutto quota 23 stadi. Le tre date nella Capitale sold out allo Stadio Olimpico sono il 7 luglio, l’8 e il 10 luglio, i due attesi appuntamenti allo Stadio San Siro di Milano saranno il 17 e 18 luglio.

Mattarella: i Paesi con vocazione alla pace si facciano sentire

Mattarella: i Paesi con vocazione alla pace si facciano sentireSantiago del Cile, 4 lug. (askanews) – Questa in Cile è una visita che “da tempo desideravo fare ma l’attività si è rallentata per effetto del Covid e sono lieto di essere riuscito a farla in un momento importante per la comunità internazionale, per le tensioni che ci sono e per il bisogno di far sentire, da parte dei Paesi che hanno vocazione per la pace, all’equilibrio e alla collaborazione internazionale, qual è la strada vera, la più giusta e la più adeguata per le sorti del mondo e questo luogo è espressione di questi valori”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante un incontro con una rappresentanza della comunità italiana nel Paese latinoamericano, al circolo sportivo-culturale Stadio italiano di Santiago del Cile.

Schlein ha riunito la segreteria del Pd a Ventotene: vogliamo un’Europa solidale, non quella di Meloni

Schlein ha riunito la segreteria del Pd a Ventotene: vogliamo un’Europa solidale, non quella di MeloniRoma, 4 lug. (askanews) – “Siamo qui perché vogliamo un’Europa solidale, quella che raccontava il Manifesto di Ventotene, oggi non abbiamo ancora l’Europa di Ventotene ma il Pd vuole continuare a lavorare in questa direzione, perchè è l’unica che puo’ promettere un futuro migliore alle nuove generazioni”. Un’Europa “più politica, il contrario di quello che vuole Giorgia Meloni”. Elly Schlein ha voluto riunire la segreteria del Pd nell’isola di Ventotene, quella dove Altiero Spinelli immaginò il futuro dell’Europa e al quale ha reso omaggio non appena sbarcata. Qui verrà inaugurato il primo Circolo Pd di Ventotene.

“Stiamo vedendo vacillare e crollare l’Internazionale di nazionalisti – ha osservato la segretaria dem – nell’ipocrisia di usare la stessa retorica di odio, muri e intolleranza, a cui non interessa trovare soluzioni ai problemi degli italiani e degli europei, hanno qualcosa di meglio: un capro espiatorio, un nemico al giorno, che sia il diverso, la Comunita Lgbtqi+, le donne troppo emancipate, le politiche ecologiste. Un nemico al giorno ma a soluzioni stanno a zero. Se siamo qui è per recuperare l’afflato di un disegno che vuole unire i popoli, perchè l’Europa che ha in mente Giorgia Meloni non è quella dei popoli ma quella dei veti nazionali, come quelli dei suoi amici e alleati ungheresi e polacchi, che si oppongono e negano la solidarietà europea sull’accoglienza, ai danni dell’Italia e dell’interesse italiano, e anzichè battersi per superare Dublino e avere una condivisione equa tra i Paesi europei delle responsabilità sull’accoglienza, Meloni da ragione a loro. Questo è il grande paradosso del nazionalismo”. Per Schlein occorre dunque “svelare tutte le bugie” della destra “anche quella fiscale con paradisi fiscali in Europa, con 27 sistemi diversi che agevolano l’elusione fiscale anche dei grandi gruppi”.

“Siamo qui perchè è tempo, per la mia generazione e per quelle successive, di non rinunciare a una prospettiva europea, perchè non c’è una sola sfida su cui si gioca il futuro dell’Europa su cui siano sufficienti gli Stati nazionali”, ha detto Schlein. Con il solo “interesse nazionale non si salva nessuno in Europa e, quindi, bisogna trovare un equilibrio che rappresenti un interesse europeo”, ha spiegato la segretaria dem. “Non si può promuovere un’Europa ‘a la carte’, come fa la destra, in cui si scelgono i benefici ma non si condividono le responsabilità che ne derivano”.