Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

A luglio Il Libro Possibile 2023, 9 serate e ospiti internazionali

A luglio Il Libro Possibile 2023, 9 serate e ospiti internazionaliRoma, 21 giu. (askanews) – Presentata oggi a Roma la XXII edizione de Il Libro Possibile che torna il 5, 6, 7, 8 luglio 2023 a Polignano a Mare (Ba) e il 18, 19, 20, 21 e 22 a Vieste (Fg). Il tema della manifestazione quest’anno, che parla di futuro e amplia la sua platea a un pubblico sempre più internazionale, è “Penso Positivo”; ma ne è anche lo spirito, con cui iLP23 rende omaggio a quell’inno pop alla speranza pubblicato 30 anni fa da Jovanotti e al quale s’ispira per parlare di futuro a suon di diritti, clima, legalità attraverso le idee e le opinioni di circa 250 ospiti, tra i più illustri esponenti nazionali e internazionali dei diversi campi del sapere.

Scrittori, giornalisti, scienziati, magistrati, imprenditori, esponenti delle istituzioni, artisti che si alternano fra presentazioni letterarie, lectio magistralis, dibattiti, tavole rotonde, interviste, performance e spazi dedicati ai giovani lettori. “Pensare positivo – spiega la direttrice artistica del Libro Possibile, Rosella Santoro – significa avere un approccio costruttivo alla vita, anche quando tutto sembra andare verso la distruzione; dell’ambiente, della pace, dei diritti. Anzi, è soprattutto in questi momenti che bisogna invertire la tendenza dominante alla rassegnazione e provare a costruire o ricostruire. A partire dal pensiero, la più grande forza motrice dell’essere umano. Pensare positivo vuol dire pensare in termini di giustizia, solidarietà, difesa dei valori, responsabilità; affinché tutto ciò possa tradursi in azioni concrete, individuali e collettive. Così, attraverso centinaia di voci autorevoli nei diversi campi del sapere, il Libro Possibile vuol farsi amplificatore di un messaggio di speranza, pur conservando la pluralità di punti di vista e un atteggiamento critico verso i grandi temi del nostro tempo. Quest’anno più che mai, poi, intendiamo superare i confini geografici e mentali, aprendo a un parterre di ospiti e a una platea sempre più internazionale. Perché la speranza è un valore universale”. Come di consueto sono previste quattro serate a Polignano a Mare e, novità assoluta di quest’anno, cinque serate a Vieste con la data del 18 luglio interamente dedicata agli ospiti internazionali per incontri condotti esclusivamente in lingua inglese. Intervengono Donald Sassoon, Kristinn Hrafnsson, Stefania Maurizi, Nick Rosa, Paolo Taticchi. Anche Polignano a Mare accoglie altri ospiti internazionali: Ferdinando Aramburu, Anabel Hernandez, Zharko Kujundjiski.

Con le più alte figure istituzionali del governo si affrontano i temi di stretta attualità. Sono attesi la ministra per la Famiglia, la Natalità e Pari Opportunità Eugenia Roccella, in qualità di autrice di ‘Una famiglia radicale’ (Rubettino); il viceministro della giustizia Francesco Paolo Sisto con Giovanni Melillo, capo della Procura nazionale antimafia e antiterrorismo intervengono su ‘Riforma della Giustizia e obiettivi PNRR’. Pier Ferdinando Casini con ‘C’era una volta la politica’ (Piemme); l’ex sindaco di Roma ed ex ministro Francesco Rutelli, sull’emergenza clima, guerre e l’impegno delle nuove generazioni, presenta il suo libro ‘Il Secolo Verde’ (Solferino); Walter Veltroni, autore bestseller, politico, giornalista e apprezzato regista-documentarista, ora in libreria con ‘Buonvino tra amore e morte’ (Marsilio Editori). Sono sempre partecipate e gremite le Lectio Magistralis del Libro Possibile con Vittorio Sgarbi Sottosegretario di Stato alla Cultura. Il critico e divulgatore d’arte presenta ‘Scoperte e rivelazioni’ (La Nave di Teseo). Luca Zaia, Presidente della Regione Veneto, in prima linea sui diritti civili, partecipa con il suo libro ‘I pessimisti non fanno fortuna. La sfida del futuro come scelta’ (Marsilio).

Casa,Fimaa:planimetrie consultabili online anche per agenzie immobiliari

Casa,Fimaa:planimetrie consultabili online anche per agenzie immobiliariRoma, 21 giu. (askanews) – Sarà disponibile da inizio luglio la piattaforma dell’Agenzia delle Entrate che consentirà anche agli agenti immobiliari di accedere in tempo reale alle planimetrie catastali degli immobili. Fimaa ha potuto visionarla in anteprima con i tecnici dell’Agenzia delle Entrate che hanno illustrato le funzionalità ai dirigenti della Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari.

“È uno strumento semplice e intuitivo”, commenta il presidente di Fimaa, Santino Taverna. Questo “semplificherà il lavoro degli agenti immobiliari. La possibilità di consultare online le planimetrie catastali – spiega ancora Taverna – viene riconosciuta da tempo a diverse categorie professionali. Gli agenti immobiliari hanno chiesto per anni di essere inclusi nell’elenco in modo da poter svolgere compiutamente la propria professione”. La Federazione ricorda di essersi sempre battuta per raggiungere questo obiettivo. In particolare aveva depositato delle memorie sia nel corso di un’indagine conoscitiva condotta dalla Commissione parlamentare sull’Anagrafe Tributaria in materia di Banche Dati, sia durante le audizioni parlamentari sulla delega fiscale del 2021.

La svolta è arrivata solo con il decreto-legge Pnrr e Semplificazioni – convertito nella legge 29 dicembre 2021, n. 233. Il testo affidava all’Agenzia delle Entrate il compito di aggiornare l’elenco dei soggetti abilitati e, come termine ultimo, fissava il 6 febbraio 2022. Finora la norma aveva ricevuto un’applicazione parziale attraverso un iter macchinoso che non consentiva la consultazione in tempo reale. Fimaa non ha smesso di sollecitare la piena attuazione della norma, fino ad ottenere il risultato odierno. “Finalmente – conclude Taverna – il provvedimento ottenuto da Fimaa nel 2021, dopo un lungo dialogo istituzionale e interventi tecnici sulla piattaforma da parte dell’Ade, viene finalmente attivato. Ringraziamo i dirigenti e i tecnici dell’Agenzia delle Entrate per l’ottimo lavoro svolto. Gli agenti immobiliari potranno ora svolgere la propria attività con tutti gli strumenti necessari di cui avevano necessità. Un risultato ad integrale vantaggio della clientela”.

Il calcio saudita fa acquisti, dopo Benzema ecco N’Golo Kante

Il calcio saudita fa acquisti, dopo Benzema ecco N’Golo KanteRoma, 21 giu. (askanews) – Dopo Karim Benzema, anche N’Golo Kanté si trasferisce in Arabia Saudita. Il 32enne centrocampista francese, da sette stagioni al Chelsea, ha infatti firmato un contratto che lo legherà all’Al Ittihad per i prossimi quattro anni. Il francese guadagnerà 100 milioni di euro in quattro anni e oltre a ciò, vi saranno ulteriori grossi introiti legati ai diritti d’immagine e altri bonus extra. La firma di Kanté arriva due settimane dopo quella di Benzema, un anno dopo il primo grossissimo colpo di mercato messo a segno dai sauditi, quando convinsero Cristiano Ronaldo a trasferirsi a Riyadh. Non solo Ronaldo, Benzema e Kanté, ma anche Romelu Lukaku, in prestito all’Inter, ha ricevuto un’offerta incredibile di 25 milioni di euro all’anno dall’Al-Hilal. Secondo «Goal.com» inoltre, pure il portiere Edouard Mendy potrebbe unirsi a un club della Lega Pro saudita: l’Al-Ahli sarebbe in contatto con il suo agente.

Questo mentre L’Al-Hilal sta pure cercando di portarsi a casa un grande giocatore. Si tratterebbe del difensore del Chelsea Kalidou Koulibaly al quale è stato offerto un contratto triennale del valore di circa 30 milioni di euro all’anno. L’Al-Nassr, Club di Cristiano Ronaldo, continua a insistere per arrivare a Marcelo Brozovic. Dopo una prima offerta da 15 milioni di euro, con l’Inter che però ne chiede 25, il club della Saudi League ha aumentato (al momento solo verbalmente) a 18 milioni la proposta per il cartellino del centrocampista croato.

Polemica per la traccia alla maturità sulla “lettera a Bianchi”

Polemica per la traccia alla maturità sulla “lettera a Bianchi”Roma, 21 giu. (askanews) – Tra le tracce uscite oggi per gli esami di maturita cè anche la seguente: “Lettera aperta al Ministro Bianchi sugli Esami di Maturità”. La missiva era indirizzata nel dicembre 2021 all’allora ministro dell’Istruzione del governo Draghi da illustri esponenti del mondo accademico e culturale italiano, che esponevano una serie di critiche sull’esame, una “burletta” “senza gli scritti”. Con questa traccia, gli studenti sono chiamati a esporre il proprio punto di vista confrontandosi in maniera critica con le tesi espresse nel testo.

Ed è polemica. “Trovo molto grave la scelta di inserire tra i temi di attualità un commento ad una lettera aperta che alcuni esponenti del mondo accademico e culturale, nel 2021, scrissero all’allora ministro Bianchi per reintrodurre le prove scritte alla maturità, eliminate per il rischio contagio. Cercare di criticare in modo surrettizio la decisione difficile di un Ministro durante uno dei momenti più complicati della storia del Paese offre un’immagine davvero poco virtuosa dell’attuale amministrazione”. Lo afferma Irene Manzi, responsabile scuola del Pd. “È un’idea della Politica – lamenta – come guerra. Un inedito che purtroppo non stupisce ma che non può passare sotto traccia. Dispiace che si voglia portare una questione dolorosa che, per colpa di certa politica, è stata strumentalizzata ed ideologizzata, all’interno di un momento così importante nella vita degli studenti. Una scelta ancora una volta divisiva ed ideologica rivolta contro chi ha preceduto l’attuale ministro al dicastero di Viale Trastevere”.

“Una decisione senza precedenti – insiste l’esponente Pd – non in linea con le istituzioni, che non fa onore a chi l’ha compiuta e che coinvolge il momento più importante del percorso scolastico delle studentesse e degli studenti”.

Superbonus, Ance: crediti incagliati a 30 miliardi trovare soluzioni

Superbonus, Ance: crediti incagliati a 30 miliardi trovare soluzioniRoma, 21 giu. (askanews) – “Vanno trovate soluzioni efficaci per i crediti incagliati che secondo stime ufficiali ammontano ormai a 30 miliardi. Purtroppo quello che temevamo è accaduto: le soluzioni messe in campo, diverse da quelle che avevamo proposto con Abi, sono miseramente fallite. Anzi non sono mai partite. Nel frattempo gli speculatori stanno lucrando sulle spalle di imprese e cittadini ormai estenuati”. Lo ha detto la presidente dell’Ance, Federica Brancaccio, nella relazione all’assemblea dell’Ance.

“Mi chiedo quanto ancora si vuole aspettare prima di intervenire per onorare gli impegni presi – ha aggiunto -. Naturalmente, visti i ritardi accumulati su moltissimi lavori, è assolutamente necessario offrire una proroga al completamento dei cantieri in corso”. “Non stiamo chiedendo concessioni al settore – ha concluso -, ma soluzioni per evitare una marea di fallimenti, contenziosi e disagi per i cittadini”.

Meloni: governo si fida di chi fa impresa e di chi vuole lavorare

Meloni: governo si fida di chi fa impresa e di chi vuole lavorareRoma, 21 giu. (askanews) – “Questo governo si fida di chi fa impresa e di chi vuole lavorare ed è impegnato, fin dal primo giorno, per mettere chi vuole lavorare nelle condizioni di farlo sempre meglio”. Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in un video messaggio inviato all’Assemblea dell’Ance, in corso a Roma. “Avere un codice degli appalti basato sulla fiducia tra lo Stato le imprese vuol dire garantire alle aziende tempi e costi certi e la possibilità di pianificare e programmare il lavoro”, ha aggiunto la premier.

“Poi è chiaro che se questa fiducia viene tradita la risposta dello Stato deve essere dura, perché i primi danneggiati da pratiche scorrette sono proprio quelle aziende che hanno rispettato le regole e i cittadini che si trovano con opere e servizi scadenti”, ha aggiunto Meloni sottolineando che “non si può partire da un principio di colpevolezza verso tutti, come è stato per troppe volte in cui grava sulle spalle delle imprese e delle persone per bene l’onere di dimostrare di essere tali”.

Inps: calano i lavoratori domestici nel 2022, sono 894mila (-7,9%)

Inps: calano i lavoratori domestici nel 2022, sono 894mila (-7,9%)Roma, 21 giu. (askanews) – Nell’anno 2022 i lavoratori domestici contribuenti all’Inps sono stati 894.299, con un decremento rispetto al 2021 pari a -7,9% (-76.548 lavoratori), dopo gli incrementi registrati nel biennio 2020-2021 dovuti a una spontanea regolarizzazione di rapporti di lavoro per consentire ai lavoratori domestici di recarsi al lavoro durante il periodo di lockdown e all’entrata in vigore della norma che ha regolamentato l’emersione di rapporti di lavoro irregolari. Lo stesso fenomeno si è registrato negli successivi al 2009 e al 2012 , anni in cui sono entrate in vigore regolarizzazioni di lavoratori, sia comunitari che extracomunitari. E’ quanto emerge dai dati dell’Osservatorio Inps.

Valditara: nelle scuole educazione stradale con crediti per patente

Valditara: nelle scuole educazione stradale con crediti per patenteRoma, 21 giu. (askanews) – “Stiamo lavorando a norme dedicate all’educazione stradale nelle scuole: in particolare daremo dei crediti ai ragazzi che dovranno frequentare i corsi di educazione stradale, all’interno dell’educazione alla cittadinanza, che serviranno loro per l’acquisizione della patente”. Lo ha detto il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara ospite di Sky Tg24, tornando a parlare dell’incidente stradale di Casalpalocco.

“E’ una svolta importante, riteniamo che ci debba essere un investimento significativo nel percorso di educazione a comportarsi correttamente quando in mano si ha un’automobile o una moto, perché il rischio di creare tragedia è veramente sempre dietro l’angolo. Questa è una grande guerra purtroppo che crea migliaia di morti soprattutto fra i giovani e noi dobbiamo vincere questa guerra. E’ importante introdurre l’educazione stradale e il codice della strada anche nelle scuole per responsabilizzare ragazzi”, ha aggiunto.

Mario Dondero, le molte sfaccettature di un grande fotografo

Mario Dondero, le molte sfaccettature di un grande fotografoMilano, 21 giu. (askanews) – Un reporter che girava il mondo, frequentava intellettuali e scrittori, fotografava la realtà e la storia con uno sguardo sentimentale ed empatico. Palazzo Reale a Milano dedica una grande retrospettiva nell’Appartamento dei Principi a Mario Dondero, uno dei più importanti fotografi del secondo Novecento in Italia, morto nel 2015. Una mostra ampia, lineare, che sottolinea come non esista un solo modo di fotografare né un solo tipo di immagini. Esiste però lo sguardo unico e molteplice di chi quegli scatti li ha realizzati.

Raffaella Perna è la curatrice della mostra “Mario Dondero – La libertà e l’impegno”: “Dondero – ha detto ad askanews – è un fotografo che avendo fotografato per 60 anni ha attraversato tantissime tematiche e generi diversi, quindi è un fotografo molto complesso. Però c’è un approccio alla fotografia, alla pratica fotografica sempre appassionato, militante che in qualche modo emerge, riesce, ed è anche un po’ questa la magia della fotografia, di riuscire a restituire non soltanto ciò che l’occhio guarda e la scena rappresentata, ma anche l’occhio di chi sta dietro la macchina e guarda la realtà in un certo modo e non in un altro. Quindi è nel suo essere militante, politico, uomo della Resistenza a 16 anni che in qualche modo si rintraccia poi un’unitarietà all’interno delle mille sfaccettature della sua fotografia”. E la forza della mostra sta proprio nella pluralità del racconto, che passa dalle campagne italiane all’Irlanda, dal 1968 ai locali dove suonava Enzo Jannacci, dai ritratti dei più grandi artisti – come Francis Bacon o Alexander Calder, esposti vicini, ma anche Alberto Burri – fino agli ospedali di Emergency in Russia o a Kabul. Per incantarci con fotografie che segnano anche la storia letteraria del Novecento, come quella che immortala il commediografo Ionesco con gli attori de “La cantatrice calva” oppure l’intero gruppo degli scrittori del Nouveau Roman, con Robbe-Grillet e Samuel Beckett. E poi ritorna tante volte, a partire dai suoi Comizi d’amore, il volto di Pier Paolo Pasolini, che Dondero ha fotografato nel 1962 insieme alla madre. “È un ritratto che ben incarna questo rapporto viscerale, questo rapporto profondissimo che lega lo scrittore e regista alla madre – ha aggiunto Raffaella Perna – un rapporto che non lo abbandonerà mai e che in questa foto è espresso anche con una grandissima delicatezza attraverso questi differenti piani”.

Al termine del percorso espositivo si arriva con una sensazione molto chiara: che questa storia non sia finita, che queste fotografie continuino a essere attuali, presenti e vive. Che continuino a parlarci del mondo, ma soprattutto di noi.

Esame maturità, Valditara: viverlo con entusiasmo e con serenità

Esame maturità, Valditara: viverlo con entusiasmo e con serenitàRoma, 21 giu. (askanews) – “E’ un momento importante per 530.000 ragazze e ragazzi, è un momento di passaggio, in cui si tirano le somme di un percorso che, per la grande maggioranza dei giovani è durato 13 anni. Ci si apre ad una vita nuova, è un momento che deve essere vissuto con entusiasmo e con serenità”. Così, in diretta su Rtl 102.5, il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, in vista dell’esame di maturità che inizierà alle 8.30.

“Passate queste prove vi aspetta l’estate, vi aspettano le vacanze e poi vi aspettano nuovi impegni, molto stimolanti grazie ai quali voi costruirete la vostra vita. Credo che questo sia un momento che ricorderete e che anche a distanza di tanti anni, come è successo a me, ritornerà nella vostra mente con quella piacevole sensazione del bel tempo che è stato”, ha aggiunto Valditara.