Corteo M5s, Grillo: fermatevi, la mia era una boutadeMilano, 19 giu. (askanews) – “Per favore fermatevi, era una boutade. Ma è possibile che prendiate tutto sul serio? Anche i giornali hanno esagerato un po’, fermatevi”. Lo ha detto il cofondatore del M5s, Beppe Grillo, in un video pubblicato sui social, riferendosi alle reazioni al proprio intervento di sabato su “brigate” e “passamontagna” che ha concluso la manifestazione pentastellata contro la precarietà.
“Mi sono arrivate delle notizie drammatiche: è stato avvistato un pensionato di 74 anni, un idraulico, che stava aggiustando sei tombini di notte con un passamontagna. Fermatevi. Un altro, un albanese di 64 anni, con cazzuola, ha messo a posto otto marciapiedi durante la notte col passamontagna. Non si può andare avanti così, fermatevi, ci vuole anche una legge, il governo deve agire, abolire l’abuso d’ufficio e mettere l’abuso di lavori socialmente utili” ha ironizzato. “Finitela, siate coerenti con voi stessi e con il governo e con la politica, uscite e applaudite la città, non metterla a posto. Dovete dire ‘guarda che bel tombino devastato, guarda che marciapiede meraviglioso rotto, guarda che piante ammuffite’. Questo dovete fare, smettetela se no scoppia veramente un casino ottimale” ha concluso.
Ivass, Signorini: per Eurovita verso via d’uscita,spero accordo a breveRoma, 19 giu. (askanews) – Per Eurovita “si sta delineando una via d’uscita che vede coinvolto un gruppo di banche e assicurazioni. Ivass ha lavorato in stretto raccordo con le autorità di Governo per la definizione di una soluzione sostenibile, robusta, equilibrata. Le negoziazioni sono in corso; auspico che possa essere raggiunto nel più breve tempo possibile un accordo che consenta di salvaguardare pienamente i diritti degli assicurati, a beneficio della stabilità del sistema nel suo complesso e della fiducia che i cittadini vi ripongono”. A sottolinearlo è il presidente dell’Ivass, Luigi Federico Signorini, in occasione dell’assemblea annuale.
Ripercorrendo le vicende della compagnia assicurativa, Signorini ha spiegato che quello di “Eurovita è stato un caso a parte. Una compagnia di medie dimensioni caratterizzata da specifiche debolezze emerse in seguito all’azione di vigilanza cartolare e ispettiva, debolezze che nelle mutate condizioni di mercato ne hanno determinato la crisi. Nel luglio del 2022, dopo un accesso ispettivo che ha fatto rilevare la sovrastima dei fondi propri e la determinazione non corretta del requisito di solvibilità, Ivass ha richiesto un radicale cambio della governance e l’immissione di mezzi propri, a cui l’azionista non ha dato tempestivo seguito; né si è concretizzata la ricerca di un compratore”. In assenza di “concrete iniziative di risanamento, e in considerazione delle gravi violazioni delle disposizioni che regolano l’attività delle imprese di assicurazione e dell’urgenza di prevenire un ulteriore deterioramento della situazione aziendale, il 31 gennaio 2023 Ivass ha nominato un commissario per la gestione provvisoria e il 6 febbraio ha adottato la sospensione dei riscatto per salvaguardare la stabilità dell’impresa e tutelare le ragioni di tutti gli assicurati. Su proposta di Ivass, il 29 marzo il ministro delle Imprese e del made in Italy ha disposto l’amministrazione straordinaria della compagnia; Ivass ha contestualmente prorogato al 30 giugno la sospensione dei riscatti, per consentire l’ordinata gestione della fase commissariale e accompagnare la ricerca di una soluzione di mercato”, ha concluso. Mlp
Ivass, Signorini: nel I trimestre prezzo Rc auto sale a 368 euro, +4%Roma, 19 giu. (askanews) – Nel primo trimestre di quest’anno il prezzo medio pagato per l’assicurazione r.c. auto è stato di 368 euro, con un aumento del 4% su base annua. E’ quanto sottolineato dal presidente dell’Ivass, Luigi Federico Signorini, in occasione dell’assemblea annuale.
In media lo sconto sulla tariffa è maggiore al Sud (40,3) dove le tariffe di base sono più alte. Gli sconti elevati al Sud sono associati a una maggiore diffusione della “scatola nera”. Le compagnie possono offrire su Preventivass, in modo trasparente, uno sconto per la scatola nera, “ma finora di questa facoltà ci si è avvalsi solo in pochi casi”, ha spiegato Signorini. Preventivass è a regime da marzo. Nei primi tre mesi dell’anno sono stati elaborati circa 22 milioni di preventivi, contro poco più di 3 milioni nei quattro mesi precedenti.
Confrontando i prezzi esposti su Preventivass con quelli effettivamente applicati ai contratti assicurativi r.c. auto sulla stessa targa “emerge che in non pochi casi il premio effettivamente pagato è inferiore al preventivo proposto su Preventivass dall’impresa che ha stipulato il contratto. La differenza è dovuta agli sconti commerciali. Solo otto imprese offrono su Preventivass prezzi al netto degli sconti. E’ lecito domandarsi come mai molte imprese abbiano scelto di non offrire il miglior prezzo su una vetrina destinata a essere visitata da milioni di persone”, ha concluso. Mlp
La prima ondata di caldo: arriva l’anticiclone africano Scipione, picchi di 43 gradiRoma, 19 giu. (askanews) – A soli due giorni dal solstizio d’estate, l’anticiclone africano Scipione è pronto per surriscaldare l’Italia facendo partire la prima seria ondata di calore africano sull’Italia. Antonio Sanò, fondatore del sito iLMeteo.it informa che in queste ore l’anticiclone africano Scipione dal cuore del deserto del Sahara si è innalzato fin verso il bacino del Mediterraneo, inglobando anche l’Italia. Continuerà a rafforzarsi e a diventare sempre più caldo almeno fino a giovedì. Le masse d’aria roventi, provenienti dal deserto, attraversando il Mar Mediterraneo si caricheranno di umidità per cui oltre al caldo ci aspettiamo anche l’arrivo della fastidiosa afa e delle temibili notti tropicali, ovvero notti in cui la temperatura non scende mai sotto i 20 gradi facendo percepire al corpo umano un disagio, anche intenso. Con la presenza dell’anticiclone il tempo sarà in prevalenza soleggiato e con qualche nube in più soltanto al Nordovest (specie martedì). Non si potranno escludere dei temporali di calore, localmente intensi, sulle Alpi occidentali. Se fino a martedì i valori termici non subiranno grosse variazioni, attestandosi tra i 28 e i 32 gradi su gran parte delle città italiane, dal primo giorno d’estate (mercoledì 21, giorno del solstizio) i valori massimi schizzeranno in alto all’improvviso. L’anticiclone africano Scipione darà il meglio di sé portando le temperature diurne a superare facilmente i 33-34 gradi in Pianura Padana, sulle vallate alpine, in Toscana, Campania, Puglia, Sicilia e Sardegna. Nelle città come Roma, Firenze, Bolzano, Siracusa, Padova, Mantova e Ferrara potrebbero raggiungere mercoledì e giovedì i 36 gradi, 38 a Foggia e a Bari. Farà ancora più caldo in Sardegna dove nelle zone più meridionali interne si potrebbero raggiungere i 43 gradi.
Questa calura spropositata dovrebbe durare fino a giovedì, poi il passaggio di temporali violenti dal Nord verso Sud farà stemperare un po’ i valori massimi che comunque raramente scenderanno sotto i 30 gradi.
Bambina scomparsa, al setaccio l’ex hotel Astor sgomberato: i reparti speciali cercano tracce di KataFirenze, 19 giu. (askanews) – Continua l’ispezione a tappeto dell’ex hotel Astor di Firenze, l’immobile dove viveva Kata, la bambina peruviana di cinque anni scomparsa dal 10 giugno. Impegnati i reparti speciali dei carabinieri, tra cui Ros, Già e Sis. Ieri l’edificio, sgomberato sabato 17 giugno, è stato ispezionato per sette ore, durante le quali è stata scoperta un’intercapedine da cui è possibile accedere al cortile. In un cassonetto è stato trovato un cellulare.
Nella parte superiore della struttura sono stati smontati i controsoffitti. Impiegate sonde in fibra ottica, oltre a telecamere e droni. Al setaccio ogni possibile nascondiglio, compresi tombini, cunicoli e tubazioni. Al vaglio degli inquirenti, infine, le immagini di una telecamera privata di sorveglianza, che è puntata sul muro di cinta del cortile dell’ex hotel.
Da Placido a Colangeli, la nuova stagione del Teatro Ciak di RomaRoma, 19 giu. (askanews) – Anteprime nazionali, produzioni di alto livello, grandi protagonisti, gialli d’autore e diverse proposte culturali: con la direzione artistica del maestro Mariano Rigillo, il Teatro Ciak di Roma ha presentato il suo cartellone 2023/2024. Vincitore per la passata stagione del Premio Nazionale Franco Enriquez 2023 – Citta’ Di Sirolo XIX edizione (Categoria Teatri e Luoghi di spettacolo, Sez. Miglior Programmazione), il Teatro di via Cassia ha annunciato una stagione molto intensa in compagnia di Violante Placido, Ninni Bruschetta, Giancarlo Commare, Nini Salerno, Giorgio Colangeli, Mariano Rigillo, Paola Quattrini, Giuseppe Pambieri, Rodolfo Laganà, Sandra Collodel, Guenda Goria, Paila Pavese e tanti altri con le regie firmate da Maurizio Scaparro, Guglielmo Ferro, Patrick Rossi Gastaldi, Giancarlo Nicoletti, Marcello Cotugno, Anna Masullo.
A inaugurare la stagione della Prosa un’anteprima nazionale con Giuseppe Pambieri e Paola Quattrini, protagonisti della commedia ricca di humour e divertenti intrighi “La Signora Omicidi” di William Rose diretta da Guglielmo Ferro, con situazioni ambigue ed equivoci esilaranti. A seguire, arriva per la prima volta a teatro in Italia uno dei protagonisti più amati di sempre, il Tenente Colombo: un giallo emozionante, scritto dagli autori originali della serie tv Richard Levison e William Link, che ha registrato cinque anni di sold-out in Inghilterra, America e Francia. Interpretato nella versione italiana da Gianluca Ramazzotti, con la partecipazione straordinaria di Nini Salerno, per la regia di Marcello Cotugno. Grande attesa, sempre in anteprima, per “1984” di George Orwell, nuovo importante lavoro di Goldenart Production: un progetto trasversale, di ampio respiro e fortemente ambizioso, in piena corrispondenza con il gusto e la grandezza delle maggiori produzioni internazionali. Sotto la guida del regista Giancarlo Nicoletti, una compagnia di talenti di prim’ordine con Ninni Bruschetta, Giancarlo Commare e Violante Placido, insieme a una scenografia imponente, che si avvale di videoproiezioni, telecamere a circuito chiuso ed effetti speciali. Un grande spettacolo per raccontare un modern classic della letteratura in maniera innovativa, coinvolgente e inaspettata.
Si cambia quindi registro con “Illusionismi” di Andrea Sestieri, un family show che lascerà il pubblico a bocca aperta, un magico viaggio di 90 minuti dove realtà e fantasia si fondono dando luogo a suggestioni inconsuete. Dopo la sua partecipazione alla trasmissione televisiva Italia’s Got Talent, dove è arrivato in finale proprio con i suoi numeri di levitazioni, Andrea Sestieri si è fatto apprezzare in diversi paesi arrivando ad esibirsi in uno degli eventi più importanti al mondo, lo Shangai Magi Festival ed è stato recentemente insignito di un premio speciale dalla Giuria (presieduta da Silvan) del XX Master of Magic World Tour. Definito “un lavoro strepitoso” al suo debutto al Festival di Borgio Verezzi, il mese di gennaio vedrà in scena “I due Papi” con Mariano Rigillo e Giorgio Colangeli, testo teatrale di Anthony McCarten, incalzante e profondo, avvincente e ironico, già adattato per il cinema e nominato come miglior sceneggiatura agli Oscar e ai Golden Globe. La produzione italiana – unica al mondo autorizzata dall’autore – è firmata dal regista Giancarlo Nicoletti. Marchio di fabbrica del Teatro Ciak, non mancherà l’immancabile sodalizio con il Teatro Stabile del giallo con ben tre importanti produzioni: si parte con “A cena con delitto”, divertente giallo interattivo per tutta la famiglia che accompagnerà il pubblico durante le feste natalizie, mentre a febbraio sarà la volta del principe incontrastato dei detective, Sherlock Holmes, alla prese con una delle sue più famose avventure per proseguire poi con un altro grande classico, “La trappola di Maigret” di Georges Simenon. Spazio quindi ai lavori di due autori italiani contemporanei, Giuseppe Manfridi e Gianni Clementi: con Rodolfo Laganà e Sandra Collodel, sapientemente diretti da Patrick Rossi Gastaldi, andrà in scena “La stella di San Lorenzo” di Gianni Clementi, una riflessione sul nobile sentimento del pudore in questi tempi pervasi dalla volgarità e dalla parossistica esibizione dei corpi. Scritto da Giuseppe Manfridi è invece “La Pianista perfetta” con Guenda Goria, prodotto dalla Compagnia Mauri Sturno con la regia di Maurizio Scaparro che racconterà, sin nel profondo, la forza vitale di Clara Schumann, donna che ha tradotto in arte la sua intera esistenza. Lo spettacolo è stato insignito del prestigioso premio Franco Cuomo per la migliore interpretazione femminile a Guenda Goria, consegnato al Senato della Repubblica. Le musiche – eseguite dal vivo – sono tratte proprio dal repertorio dei concerti di Clara Schumann con Robert Schumann, Ludwig van Beethoven, Felix Mendelssohn, Johannes Brahms Franz Listz, Clara Wieck Schumann.
Rappresentato per la prima volta in Italia, chiuderà infine la stagione “Moscow Shadows – L’Ombra di Mosca”, scritto nel 1989 da H.W. Freedman che ne cura anche la regia, interpretato da Paila Pavese. Lo spettacolo ha debuttato, con enorme successo della critica, a Londra nel 1990 ed oggi si rivela più che mai attuale. Con un’atmosfera di tensione e paura che sfiora il giallo, una commedia che mescola umorismo, amicizia e compassione in una drammatica sfida per la sopravvivenza. Grazie al contributo del Comune di Roma la stagione sarà preceduta da una rassegna cinematografica dal 1 settembre al 15 ottobre nell’ambito dell’estate romana 2023-2024. Oltre a proporre veri e propri cult della storia del cinema, la rassegna del Ciak propone la visione di alcuni film che parlano di accoglienza, diversità e amicizie con lo scopo di sensibilizzare bambini e ragazzi. Si rinnova inoltre l’appuntamento con Ciak in Famiglia, la rassegna di spettacoli dedicati ai più piccini con la Direzione artistica di Gigi Palla. Docente, regista, attore e autore, Gigi Palla nelle passate stagioni ha curato rassegne di teatro per ragazzi del Teatro Eliseo, Teatro Le Maschere, e Globe Theatre. Teatro, Cinema, Aule studio per gli studenti, caffè letterario, corsi di recitazione, il Ciak continua il suo ambizioso progetto per affermarsi quale spazio polivalente e punto di riferimento per l’intero quindicesimo municipio di Roma.
Ivass, Signorini: gestione Vita in perdita nel 2022, I volta da 10 anniRoma, 19 giu. (askanews) – “Per la prima volta da dieci anni la gestione Vita ha chiuso in perdita: è passata da un utile di 4,3 miliardi a una perdita di 0,4. Per i rami Danni, invece, l’utile è stato di 2,7 miliardi, sostanzialmente invariato rispetto al 2021, anche se, per la prima volta dal 2011, l’assicurazione auto ha segnato una lieve perdita per l’effetto dell’inflazione sul costo dei sinistri e a causa di una raccolta in diminuzione”. E’ quanto sottolineato dal presidente dell’Ivass, Luigi Federico Signorini, in occasione dell’assemblea annuale.
“La crescita dei tassi e quella dei prezzi – ha detto Signorini – hanno avuto impatti di rilevo sulle compagnie assicurative italiane attraverso, rispettivamente, la riduzione del valore di mercato delle attività e passività finanziarie e l’aumento dei costi dei sinistri. Il mutato contesto ha contribuito ad accrescere il rapporto fra riscatti e premi nel segmento Vita. Si è innalzata l’attenzione delle compagnie e del supervisore sul rischio di liquidità”. La raccolta Danni, dunque, “è cresciuta con l’eccezione del ramo auto. La raccolta Vita si è ridotta dell’11 per cento; trend proseguito nei primi mesi del 2023”, ha aggiunto Signorini. L’incremento dei rendimenti delle attività finanziarie alternative alle polizze “ha frenato la raccolta premi e alimentato le estinzioni anticipate dei contratti Vita. Il rapporto tra riscatti e premi è cresciuto e dopo aprile si è stabilizzato intorno al 90%”.
Tensioni sulla liquidità “possono essere un fattore critico specie in presenza di minusvalenze latenti sul portafoglio investimenti. Il 9 giugno il saldo tra plusvalenze e minusvalenze era negativo per 30 miliardi”. Entrando nel dettaglio dei numeri, la raccolta vita, nel 2022, si riduce del -11% rispetto all’anno precedente e avviene per il 56,9% tramite sportelli bancari e postali, il 26,1% tramite agenzie e il 15% tramite promotori. Il 64,3% riguarda polizze vita rivalutabili e il 30,7% polizze unit-linked.
La raccolta danni cresce del +4,6% rispetto all’anno precedente e avviene per il 76,7% tramite agenzie, il 9,7% tramite broker, l’8,6% tramite sportelli bancari e postali e il 4,6% tramite vendita diretta. Il 42,6% riguarda polizze auto, il 20,1% assicurazioni su immobili, il 19,5% sulla salute e il 10,5% per copertura della r.c. generale. Le imprese hanno pagato agli assicurati 78,8 miliardi di euro per capitali, rendite e riscatti nei rami vita e 20,6 miliardi a fronte di sinistri nei rami danni.
Il risultato di esercizio delle imprese italiane, vigilate dall’Ivass, è stato di 2,3 miliardi di euro, in diminuzione del 65,9% rispetto all’anno prima.
Electrolux, Ciriani: Governo potrebbe esercitare Golden PowerPordenone, 19 giu. (askanews) – Continua la cassa integrazione, a singhiozzo, negli stabilimenti italiani dell’Electrolux, ma l’interesse è soprattutto per il futuro del Gruppo. Questa mattina, a Pordenone, c’è stato un incontro delle Organizzazioni sindacali col Ministro per i Rapporti col Parlamento, Luca Ciriani, sulla possibile vendita degli stabilimenti a investitori stranieri. Si parla da tempo in particolare dei cinesi di Midea.
“Nel caso, che ora riteniamo ipotetico, ci fosse la volontà, da parte di chiunque, di cedere, vendere o trasferire le aziende di Electrolux, il governo sicuramente farà sentire la propria voce attraverso l’esercizio del Golden Power, come sta facendo in questi giorni con Pirelli” ha detto Ciriani.
Verstappen trionfa in Canada, 41 successi come SennaRoma, 18 giu. (askanews) – Verstappen signore del Canada. Quarantunesima vittoria in carriera, come Ayrton Senna (centesimo successo per la Red Bull), sesta stagionale, quarta consecutiva per l’olandese che fa sua l’ottava prova del mondiale di Formula uno (sei vittorie Verstappen, due del compagno Perez). Sul podio anche Alonso (quarto stagionale), poi Hamilton, Leclerc, Sainz, Perez, Albon, Ocon, Stroll, Bottas. Buoni segnali della Ferrari nel passo gara e nella gestione delle gomme. Il quarto posto di Leclerc suona poi come un riscatto dopo un week end pessimo per le qualifiche. La Formula1 torna ora il 2 luglio in Austria.
“Non è stata una gara lineare – le parole di Max Verstappen a fine gara – le gomme non entravano nella finestra ideale di temperatura e scivolavamo un po’. Ma vincere oggi, la centesima affermazione per la squadra, è incredibile”, ha detto Verstappen. “Speravamo di poter essere più vicini alla Red Bull, ma abbiamo perso una posizione in partenza ed è stata una battaglia con la Mercedes. Lewis ha spinto tutta la gara, non mi sono mai potuto rilassare. Sono stati 70 giri di qualifica”, ha detto Alonso.
Europei Scherma, Macchi oro nel fioretto con Bianchi bronzoRoma, 18 giu. (askanews) – È finito così com’era cominciato, nel segno del trionfo e sulle note dell’Inno di Mameli, il Campionato Europeo Assoluto Individuale di Plovdiv 2023 per la scherma azzurra. La terza e ultima giornata della kermesse continentale in Bulgaria porta altre tre medaglie all’Italia, una d’oro e due di bronzo: il fiorettista Filippo Macchi è campione d’Europa, dopo aver battuto in finale 15-14 il francese e campione del mondo Enzo Lefort, bronzo per Guillaume Bianchi, e terzo posto anche per la sciabolatrice Martina Criscio. Per entrambi è la prima medaglia individuale ai Campionati Europei, nei quali Macchi era all’esordio assoluto, mentre Bianchi lo scorso anno partecipò soltanto alla gara a squadre (vinta dagli azzurri ad Antalya). Derby azzurro di semifinale che ha visto Macchi battere per 15-13 Bianchi, sancendo la medaglia di bronzo per il frascatano delle Fiamme Gialle. Nell’assalto per la medaglia d’oro “Pippo” Macchi ha trovato il campione mondiale Enzo Lefort. Il francese è stato sempre avanti, sul 14-10 ha visto il traguardo, ma l’azzurro non s’è mai arreso e, trascinato a fondo pedana dal CT Stefano Cerioni, è tornato sotto, stoccata dopo stoccata, rimontando e vincendo per 15-14 il suo primo titolo europeo.
Nell’albo d’oro Macchi succede a Daniele Garozzo, oggi ai piedi del podio. Splendido anche il bronzo della sciabolatrice Martina Criscio. La foggiana delle Fiamme Oro, conclusa la fase a gironi con cinque vittorie e una sconfitta, ha trovato subito in un (prematuro) super derby azzurro Rossella Gregorio, medaglia d’argento continentale un anno fa ad Antalya, dando vita a un match equilibratissimo e vinto dalla pugliese all’ultima stoccata (15-14). Solo in semifinale lo stop contro la francese Sara Balzer (15-10) per l’azzurra, che esce comunque tra gli applausi del Commissario tecnico Nicola Zanotti e di tutta la Delegazione italiana. È la terza medaglia per Martina Criscio agli Europei, la prima a livello individuale (dopo un oro e un argento vinti a squadre).
L’Italia chiude così con un ricco bottino di 10 medaglie l’Europeo Individuale di Plovdiv, vincendo il Medagliere davanti alla Francia. In bacheca gli ori della fiorettista Martina Batini, dello spadista Davide Di Veroli e oggi del fiorettista Filippo Macchi; poi gli argenti di Martina Favaretto nel fioretto femminile, Federico Vismara nella spada maschile e Mara Navarria nella spada femminile; infine i bronzi delle fiorettiste Alice Volpi e Francesca Palumbo, di Guillaume Bianchi nel fioretto maschile e Martina Criscio nella sciabola femminile.