Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Gp Barcellona, Leclerc: “Podio realistico, non la vittoria”

Gp Barcellona, Leclerc: “Podio realistico, non la vittoria”Roma, 1 giu. (askanews) – “Un podio qui è realistico, ma al momento la Red Bull è a un altro livello per poter puntare alla vittoria, quindi se non dovesse succedere nulla a loro non credo sia possibile puntare alla vittoria”. Parola di Charles Leclerc in vista del Gran Premio di Spagna di Formula 1. “Per noi, obiettivamente – aggiunge Leclerc – è stato un inizio di stagione deludente, perché abbiamo iniziato con le buone speranze derivate dal termine dello scorso campionato con il secondo posto nei costruttori e con la speranza di lottare per il titolo, mentre ora ci troviamo in questa situazione il nostro obiettivo è quello di lavorare il più possibile per ottenere il meglio dalle vetture. Per il momento siamo molto lontani dalle Red Bull in gara e ci sono molti progressi da fare, ma non penso che si debba rivedere il progetto, perché in qualifica abbiamo comunque una buona vettura. Ci sono molte voci attorno al team, ma il nostro scopo è quello di migliorare. Spero che con gli aggiornamenti di questo weekend potremo fare dei progressi, anche perché abbiamo cominciato a capire da dove derivano alcuni problemi”.

Suona la carica Carlos Sainz: “Barcellona è una gara speciale per me, sono felice di tornare a casa. È un circuito che in passato mi ha trattato ‘bene’. Qui ho visto la Ferrari la prima volta, e ora correre qui con la Rossa è speciale”: “Mi fa stare bene correre in casa, mi dà più energia – ha aggiunto lo spagnolo – I fan sono qui per te e cercando di spingere e di fatto qui è uno dei circuiti dove ho fatto più punti”. Poi parlando della macchina aggiunge : “dall’aggiornamento ci sarà un cammino più nuovo per rendere la macchina più guidabile e costante. È il primo passo verso una nuova direzione”.

Clamoroso al Roland Garros, fuori Sinner e Zeppieri

Clamoroso al Roland Garros, fuori Sinner e ZeppieriRoma, 1 giu. (askanews) – Clamoroso al Roland Garros. Jannik Sinner esce clamorosamente di scena nel 2° turno: l’azzurro, ottava testa di serie del seeding, è stato battuto 6-7, 7-6, 1-6, 7-6, 7-5 dal tedesco Daniel Altmaier, n°79 del ranking mondiale. Altmaier, al quinto match point e dopo 5 ore e 27′ chiude i conti con un ace dopo aver concesso quattro match point all’avversario e subito tre break ponit. Sarà Altmaier a sfidare Dimitrov al 3° turno.

Fuori anche Giulio Zeppieri contro Casper Ruud. Il 21enne cede 63 62 46 75 al numero 4 del mondo al secondo turno del Roland Garros, ma capisce di essergli più vicino di quanto dica il punteggio. Zeppieri, numero 129 e mai entrato tra i primi 100, capisce che giocare questo tennis con continuità può farlo entrare stabilmente tra i Top 100.

Mattarella:l’Italia lavora per una Ue attore di pace e stabilità

Mattarella:l’Italia lavora per una Ue attore di pace e stabilitàRoma, 1 giu. (askanews) – “L’Italia continuerà a lavorare affinché l’Unione europea possa essere sempre più attore capace di proiettare pace, stabilità e sviluppo a livello globale”.Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel discorso al Quirinale in occasione della festa della Repubblica.

“Il conflitto in Ucraina, le crescenti tensioni cui abbiamo assistito da ultimo nei Balcani, impongono scelte coraggiose, in grado di consolidare e assicurare l’ampliamento del progetto comunitario, per renderlo idoneo ad affrontare le sfide del tempo presente”, ha aggiunto.

Ucraina, Mattarella: attenzione e interesse ai tentativi di pace

Ucraina, Mattarella: attenzione e interesse ai tentativi di paceRoma, 1 giu. (askanews) – “Assistiamo oggi con interesse e attenzione a tentativi di individuare sentieri di dialogo per giungere alla pace”. Lo ha sottolineato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, salutando il corpo diplomatico giunto al Quirinale per il tradizione concerto in occasione della festa della Repubblica. Come l’anno scorso anche quest’anno non partecipano gli ambasciatori di Russia e Bielorussia.

“I principi di solidarietà e giustizia che debbono unire i popoli impongono la ricerca di una pace giusta e non di una pace raggiunta ai danni di chi è stato aggredito – ha avvertito il capo dello Stato -. È in questo spirito che l’Italia, nel quadro della sua convinta appartenenza all’Unione Europea e all’Alleanza Atlantica, continuerà ad assicurare il proprio sostegno al popolo ucraino e al suo diritto all’indipendenza”.

2 giugno, Mattarella: solidarietà valore iscritto nella Costituzione

2 giugno, Mattarella: solidarietà valore iscritto nella CostituzioneRoma, 1 giu. (askanews) – “Ho adoperato, non a caso, la parola solidarietà: un valore iscritto anche tra i primi articoli della nostra Costituzione che, nel riconoscere e garantire i diritti inviolabili della persona, richiama il dovere di solidarietà politica, economica e sociale”. Lo ha detto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, parlando al Quirinale in occasione della 77esima festa della Repubblica.

La solidarietà, ha ribadito il capo dello Stato è “un valore che riveste carattere universale, rivolto all’intera comunità umana, e che la nostra Carta fondativa ha fatto proprio”.

Governo-Corte Conti, ok a tavolo comune su ambito e regole controlli

Governo-Corte Conti, ok a tavolo comune su ambito e regole controlliRoma, 1 giu. (askanews) – Il Governo e la Corte dei Conti “colgono l’occasione del Pnrr per innovare la collaborazione attraverso l’istituzione di un comune tavolo di lavoro, nella prospettiva di una revisione dei seguenti istituti: la Disciplina della responsabilità erariale; il Meccanismo del controllo concomitante e l’adozione di un codice dei controlli”. E’ quanto si legge in una nota di Palazzo Chigi al termine dell’incontro che si è tenuto nella sede del Governo tra il ministro raffaele Fitto, il sottosegretario Alfredo Mantovano e la delegazione guidata dal presidente Guido Carlino.

A tal fine, si legge, “il tavolo comune tra Governo e Corte dei Conti sarà avviato già dalla settimana prossima”.

Governo: avanti proroga scudo erariale ma confronto con Corte Conti

Governo: avanti proroga scudo erariale ma confronto con Corte ContiRoma, 1 giu. (askanews) – “Prendendo atto della contrarietà” della Corte dei Conti, “già manifestata con gli esecutivi precedenti nel 2020 e nel 2021”, sul cosiddetto ‘scudo erariale’, il Governo “ribadisce la necessità della proroga fino al 30 giugno 2024, ma auspica e si impegna a un confronto con la Corte per l’elaborazione di una disciplina più aggiornata e stabile”. E’ quanto si legge in una nota di Palazzo Chigi al termine dell’incontro che si è tenuto nella sede del Governo tra il ministro raffaele Fitto, il sottosegretario Alfredo Mantovano e la delegazione guidata dal presidente Guido Carlino.

Gros-Pietro: concetto di profitto sia sostituito da benessere

Gros-Pietro: concetto di profitto sia sostituito da benessereTorino, 1 giu. (askanews) – “Il concetto di profitto deve essere ampliato e sostituito da un concetto di benessere, che deve essere ragionevolmente distribuito, la creazione di valore deve essere inclusiva”. Lo ha detto il presidente di Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros-Pietro, a margine della presentazione del secondo Rapporto sul mondo post globale del Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi, quest’anno intitolato “Dall’illusione dell’abbondanza all’economia dell’abbastanza”.

“Naturalmente l’abbondanza – ha aggiunto Gros-Pietro – può sempre essere considerata qualcosa di positivo, ma abbastanza vuol proprio dire che c’è tutto quello che serve. Uno dei problemi che abbiamo di fronte sul lungo termine e che riguarda soprattutto i giovani, che a questo tema sono molto sensibili, è il fatto che lo sviluppo, per come lo abbiamo conosciuto negli ultimi decenni, ha cominciato a deprivare il pianeta di risorse, dobbiamo essere più attenti al pianeta, lo stiamo cambiando e dobbiamo prendercene la responsabilità. Abbastanza vuol dire appunto ‘abbastanza’ e si possono pensare anche dei sacrifici assolutamente sopportabili in vista di un futuro più equilibrato e meno rischioso”.

Piantedosi sui migranti: l’Italia punta sui rimpatri

Piantedosi sui migranti: l’Italia punta sui rimpatriMilano, 1 giu. (askanews) – L’Italia non sostiene alcuna ipotesi di rilancio del meccanismo della relocation in considerazione del fallimento dell’accordo raggiunto dal precedente Governo lo scorso giugno, né di forme di compensazione economica, ritenute altrettanto fallimentari. La linea negoziale del Governo italiano è orientata prioritariamente ad iniziative finalizzate al blocco delle partenze e all’aumento dei rimpatri, attraverso il rafforzamento anche in ambito europeo dei rapporti di collaborazione bilaterale già intrapresi dall’Italia.

E’ questa la posizione italiana illustrata dal Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, all’omologo austriaco Gerhard Karner nel corso di un collquio telefonico dedicato al negoziato sul Patto europeo Asilo e Migrazione, in vista del Consiglio Giustizia e Affari Interni previsto la prossima settimana a Lussemburgo.

Pnrr, un’ora e mezzo di incontro a palazzo Chigi Governo-Corte Conti

Pnrr, un’ora e mezzo di incontro a palazzo Chigi Governo-Corte ContiRoma, 1 giu. (askanews) – È terminato dopo circa un’ora e mezza l’incontro a Palazzo Chigi tra il ministro Raffaele Fitto, il sottosegretario alla presidenza del consiglio Alfredo Mantovano e una delegazione della Corte guidata dal presidente Guido Carlino.

Poco prima della fine della riunione a Palazzo Chigi, è stato approvato in commissione affari costituzionali della Camera l’emendamento al dl P.a. che restringe i controlli concomitanti della corte dei Conti sui progetti del Pnrr. Questa mattina il Presidente della Corte dei conti aveva tenuto un’audizione in commissione e ribadito invece l’importanza di un controllo che non sia solo ex post.