Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Giro d’Italia, Rubio vince la tappa senza Gran San Bernardo

Giro d’Italia, Rubio vince la tappa senza Gran San BernardoRoma, 19 mag. (askanews) – Vittoria del colombiano Rubio (Movistar) sul traguardo alpino di Crans Montana, in Svizzera, in una tredicesima tappa accorciata di 120 km dalla direzione gara per la decisione della direzione di gara di annullare la parte italiana della frazione dopo la votazione del 90 per cento dei corridori in previsione del maltempo della mattinata (previsione poi smentita). I ciclisti sono stati trasportati oltre il passo del Gran San Bernardo e la corsa è partita da La Chable e non da Borgofranco d’Ivrea, con due salite confermate (Croix de Coeur e Crans Montana) e il percorso accorciato a 77 km dai 199 programmati. Rubio, che vive in Italia, a Benevento, ha preceduto Thibaut Pinot (FDJ) di 6″ e Jefferson Cepeda (EF) di 13″. Invariate le prime prime posizioni in classifica generale, con Geraint Thomas sempre in maglia rosa e Primoz Roglic a 2″. Domani la Sierre-Cassano Magnago con il Passo del Sempione Pochi secondi dopo aver attraversato il traguardo, il vincitore di tappa Einer Augusto Rubio ha detto: “Una giornata importante per la quale ho lavorato molto duramente. È stato difficile correre con il maltempo. Sapevo che Pinot era molto forte. Dovevo arrivare con lui e poi essere perfetto tatticamente. Mi ci vorrà tempo per capire che ho vinto una tappa del Giro d’Italia. Non credevo di riuscirci.”

La Maglia Rosa Geraint Thomas, subito dopo l’arrivo, ha dichiarato: “Abbiamo mantenuto la calma quando ci sono stati degli attacchi sulla prima salita. Ben Swift e Pavel Sivakov sono stati bravi a dettare il ritmo. Hanno fatto un’ottima corsa. Il modo in cui è andata alla fine ha reso piuttosto difficile attaccare. Primoz probabilmente è contento di lasciarmi in Maglia Rosa ancora per qualche giorno. Mi aspetto qualcosa di più da lui la prossima settimana.”

Ponte Stretto, Salvini: settimana prossima approvazione definitiva

Ponte Stretto, Salvini: settimana prossima approvazione definitivaNapoli, 19 mag. (askanews) – “La settimana prossima in Senato ci sarà l’approvazione definitiva del decreto sul Ponte dello Stretto”. A dirlo il ministro dei Trasporti e Infrastrutture, Matteo Salvini, intervenendo a Sorrento (Napoli) al forum “Verso Sud”. “A me piace mantenere gli impegni che prendo con gli elettori prima del voto perché – ha aggiunto in videocollegamento – anche da questo deriva la maggiore o minore astensione: se in un programma di governo in cui chiedo il consenso, e poi vado a fare il ministro, c’è anche il collegamento del Ponte sullo stretto non posso più andare a chiedere a qualcuno di fare questo perché la scrivania dove passano questi progetti è la mia”. In merito al Ponte, il leader della Lega ha poi spiegato: “Il Ponte sullo stretto vede la luce normativamente nel 1971, il progetto ha più anni rispetto a quanti non ne abbia io, il Ponte che non c’è è costato milioni”. “Il Ponte da solo – ha poi aggiunto – non risolve i problemi della Sicilia, dell’Italia, dell’Europa, va inserito in un contesto. Il ponte non è tra Messina e Villa San Giovanni, ma è tra Palermo-Roma-Berlino e il Nord Europa e serve solo alla Sicilia questo gap che costa 6 miliardi di euro all’anno, ma alle imprese di tutta Italia. Il ponte creerà circa 100mila posti di lavoro veri negli anni di lavorazione. A lavori ultimati, oltre a essere un’opera di ingegneria unica al mondo potrà attrarre in Italia un turismo di elite e non solo di massa che oggi va a visitare i ponti in giro per il mondo. Sarà il ponte a campata unica più lungo al mondo. Conto entro l’estate prossima l’avvio dei lavori possano essere oggettivamente e non politicamente smentiti quelli che criticano”, ha concluso Salvini.

Al G7 focus su Ucraina e Cina. Trudeau ‘gela’ Meloni su Lgbtq+

Al G7 focus su Ucraina e Cina. Trudeau ‘gela’ Meloni su Lgbtq+Hiroshima, 19 mag. (askanews) – Il sostegno all’Ucraina e i rapporti con la Cina sono stati al centro della prima giornata di lavori al G7 di Hiroshima. Una giornata che ha visto anche la “sorpresa” dell’attacco del primo ministro canadese a Giorgia Meloni sul tema dei diritti Lgbtq+.

Il vertice si è aperto stamattina con la visita al Memoriale della Pace dei leader, che hanno lasciato un pensiero sul libro d’onore. “Oggi – ha scritto Meloni – chiniamo il capo e ci fermiamo in preghiera. Oggi non dimentichiamo che l’oscurità non ha l’ultima parola. Oggi ricordiamo il passato per scrivere, insieme, un futuro di speranza”. Nelle tre sessioni di lavoro, i temi al centro del confronto sono stati la guerra in Ucraina, l’economia globale e in particolare i rapporti con la Cina. A Hiroshima, domenica, è atteso l’intervento del presidente Volodymyr Zelensky, ma già i sette grandi hanno confermato il proprio “impegno a fornire il sostegno finanziario, umanitario, militare e diplomatico di cui l’Ucraina ha bisogno per tutto il tempo necessario”, annunciando la volontà di adottare “ulteriori sanzioni e misure per aumentare i costi per la Russia e per coloro che sostengono il suo sforzo bellico”.

Centrale nel vertice giapponese la sicurezza nell’Indo-Pacifico e il rapporto con la Cina, proprio nel giorno in cui da Pechino si accusa il G7 di “adottare una diplomazia intimidatoria” creando “piccoli gruppi chiusi ed esclusivi”. Per la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen occorre “creare un’alternativa a Belt-and-Road”, la Via della Seta, e anche se “il disaccoppiamento non è né praticabile né nel nostro interesse” occorre “ridurre le vulnerabilità nelle nostre relazioni economiche”. Un tema, quello dell’indipendenza strategica, toccato anche da Meloni, secondo cui “c’è stata una lettura superficiale dei rischi della globalizzazione, si sono rafforzate le autocrazie, le democrazie si sono indebolite. Dobbiamo riprendere il controllo delle catene strategiche del valore”. Per la premier serve “una migliore e più efficace collaborazione con il Sud Globale” per “dare forma a un ordine economico internazionale libero e aperto”. E occorre evitare di lasciare “spazi vuoti” e di creare “nuove dipendenze”. A margine dei lavori Meloni ha avuto anche tre colloqui con il primo ministro britannico Rishi Sunak, con il cancelliere tedesco Olaf Scholz e con il premier canadese Trudeau. Con Sunak – a poche settimane dalla visita a Londra – Meloni ha condiviso la necessità di “attuare una politica di collaborazione costruttiva con i Paesi del Sud Globale, con particolare riferimento all’Africa”. Con Scholz, che verrà in Italia l’8 giugno, la premier ha affrontato il tema della crescita delle sinergie fra i sistemi industriali dei due Paesi, con un focus anche sul dossier Ita-Lufthansa.

Più complicato invece il confronto con Trudeau. All’inizio del colloquio, secondo quanto riportato dai media canadesi presenti alla prima parte dell’incontro, il premier si è detto “preoccupato da alcune delle” posizioni “che l’Italia sta assumendo in merito ai diritti Lgbtq”. Parole che, riferiscono fonti italiane, hanno “sorpreso” la presidente del Consiglio. Infatti, viene spiegato, l’incontro era stato preparato dalle due diplomazie e questo “non era uno degli argomenti chiave”. Da parte sua Meloni ha replicato: “Non abbiamo cambiato la legislazione, non è cambiato nulla e non c’è nulla di cui preoccuparsi”. incidente, comunque, assicurano le fonti, è stato circoscritto: i due subito dopo si sono confrontati sui temi previsti e l’incontro è stato positivo. Con Joe Biden, invece, non c’è stato un vero e proprio incontro, ma Meloni ha conversato con il presidente americano nel corso della visita pomeridiana al santuario di Itsukushima. Con gli Usa, viene assicurato, i rapporti sono “ottimi” e, in particolare, non ci sono “pressioni” per uscire dal memorandum sulla Via della Seta, in scadenza a marzo 2024 ma da disdire entro dicembre per non far scattare il rinnovo automatico. Dunque, assicurano le fonti, la visita a Washington è in programma, anche se non c’è ancora una data fissata.

Mentre si svolgevano i lavori, Meloni è rimasta in contatto con l’Italia, per seguire gli sviluppi della situazione in Emilia-Romagna. La premier ne ha anche parlato con gli altri leader, mostrando foto e video dell’alluvione e ricevendo “solidarietà” dai colleghi, alcuni dei quali hanno contattato i rispettivi ambasciatori per avere informazioni.

Migranti, Mattarella: indispensabile politica Ue organica

Migranti, Mattarella: indispensabile politica Ue organicaRoma, 19 mag. (askanews) – Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, incontrando al Quirinale la presidente della Slovenia Natasa Pirc Musar, in visita ufficiale in Italia, ha sottolineato il rapporto “eccezionalmente intenso” tra i due Paesi. Nel corso dei colloqui è stato affrontato il tema dei migranti, fenomeno che coinvolge i due Paesi e sul quale, ha sottolineato il capo dello Stato, “fin qui è stato difficile coinvolgere in maniera efficace i partner comunitari”. Rimarcata anche come sia “indispensabile giungere a una politica europea organica in materia”.

 

Motta si propone in una nuova dimensione live da novembre

Motta si propone in una nuova dimensione live da novembreMilano, 19 mag. (askanews) – Ad una fine segue sempre un nuovo inizio. Motta è tornato! Da novembre il cantautore, compositore e polistrumentista sarà protagonista di un tour nei club con uno spettacolo che mostrerà una nuova chiave live dell’artista toscano. Un ritorno sui palchi di tutta Italia, su quei palchi dove la musica di Motta prende forma esprimendosi al suo massimo, per un’esperienza e una dimensione tutta da scoprire.

«Voglio sentire le vertigini: voglio tornare ad emozionarmi, liberandomi da tutto ciò che avevo fatto, come se le facessi per la prima volta – racconta Motta – Ho fame, come se avessi smesso di mangiare per lungo tempo. Quando sento che qualcosa mi emoziona non mi è più necessario capire il perché: non capisco e non voglio capire, voglio solo “sentire”». I biglietti del tour, organizzato e prodotto da Magellano Concerti, sono già disponibili in prevendita. Per info sui biglietti: www.magellanoconcerti.it

Queste le date in programma del tour nei club di Motta: 27 ottobre – Livorno – The Cage (data zero), 9 novembre – Milano – Magazzini Generali, 10 novembre – Torino – Hiroshima Mon Amour, 11 novembre – Roncade (TV) – New Age, 16 novembre – Firenze – Viper, 17 novembre – Bologna – Estragon, 23 novembre – Pozzuoli (NA) – Duel Beat, 24 novembre – Ciampino (RM) – Orion Da oggi inoltre è disponibile sulle piattaforme digitali la nuova canzone “Anime perse” (Sugar music/https://sugarmusic.lnk.to/AnimePerse) che segna anche il ritorno musicale di Motta con un approccio diverso alla scrittura: una nuova fase in cui dall’essere protagonista dei suoi testi Francesco Motta diventa narratore. “Anime Perse”, i due protagonisti del brano, faticano a gestire la loro condizione tossica ma ritrovano nell’amore la speranza.

G7, fonti: Meloni sorpresa da parole Trudeau su diritti Lgbtq+

G7, fonti: Meloni sorpresa da parole Trudeau su diritti Lgbtq+Hiroshima, 19 mag. (askanews) – La frase che il premier canadese Justin Trudeau ha rivolto alla premier italiana Giorgia Meloni sui diritti Lgbt+ in Italia è “sorprendente” perchè l’incontro era stato preparato dalle due diplomazie e questo “non era uno degli argomenti chiave”. E’ quanto si apprende da fonti italiane.

Trudeau si è detto “preoccupato da alcune delle” posizioni “che l’Italia sta assumendo in merito ai diritti Lgbtq”. Da parte sua Meloni, riferiscono le fonti, ha risposto che “non abbiamo cambiato la legislazione, non è cambiato nulla e non c’è nulla di cui preoccuparsi”. 

Musumeci: allerta maltempo ancora per diversi giorni, rischio frane

Musumeci: allerta maltempo ancora per diversi giorni, rischio franeRoma, 19 mag. (askanews) – “Le frane sono il pericolo più insidioso e incombente subito dopo una alluvione come quella che abbiamo registrato nei giorni scorsi. Ecco perché bisogna stare tutti all’erta perché il terreno inzuppato, dove c’è una forte pendenza, tende naturalmente ad andare a valle e si porta con sé tutto quello che incontra. Ecco perché rimaniamo ancora in una condizione di allerta ancora per diversi giorni”. Lo ha detto il ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci, intervistato a Il Diario del Giorno su Rete4.

Euroleague Basketball, Final Four Kaunas: Filmmaster presenta “Echos of Glory”

Euroleague Basketball, Final Four Kaunas: Filmmaster presenta “Echos of Glory”Roma, 19 mag. (askanews) – Filmmaster rinnova la sua collaborazione con Euroleague Basketball per la 2023 Turkish Airlines Euroleague Final Four Kaunas, che si svolgerà presso la Zalgirio Arena di Kaunas, in Lituania, dal 19 al 21 maggio 2023.

Anche per l’edizione 2023 della più importante competizione europea di basket per club, infatti, Filmmaster sarà protagonista della scena, curando l’ideazione, la produzione e la realizzazione degli show pre-gara e del primo half-time show della storia del torneo, introdotto proprio quest’anno nel palinsesto della Turkish Airlines Euroleague Final Four. Sarà il tema Echoes of Glory a rappresentare l’essenza e lo spirito degli show: momenti di grande coinvolgimento dove l’intrattenimento stesso diventerà una vera e propria esperienza. Le straordinarie performance live, il loro connubio perfetto con l’innovazione tecnologica e la Realtà Aumentata, la passione profonda che il gioco del basket riesce ad esprimere tra i suoi appassionati ed il sapiente knowhow di Filmmaster saranno gli ingredienti della magia che coinvolgerà la Zalgirio Arena in quello che sarà uno spettacolo senza precedenti.

Scanditi dalle note di DJ Dynoro – artista e produttore lituano di fama internazionale – e dalle performance del corpo di ballo V-Team, i pre-game show metteranno in scena un format totalmente rinnovato ed inedito, che trova nell’incontro tra la Realtà Aumentata e gli elementi cinetici della scenografia il suo incastro perfetto. Un’onda energetica sprigionata dalla consolle che raggiungerà i tifosi presenti sugli spalti della Zalgirio Arena propagandosi fino al pubblico a casa, in un’esaltazione del profondo spirito di appartenenza e passione incarnati dal gioco del basket e tratti distintivi anche della Turkish Airlines Euroleague Final Four. Un crescendo di pathos, bellezza e coinvolgimento che culminerà nella rivelazione trionfale e celebrativa del trofeo. Emozione, passione, condivisione ed energia saranno protagoniste anche del primo half-time show della storia della Turkish Airlines Euroleague Final Four, uno spettacolo che segna un nuovo capitolo nell’evoluzione della fan-experience legata alla manifestazione. Nei tre minuti di show, infatti, i tifosi della Zalgirio Arena saranno metaforicamente “accolti” sullo stesso terreno di gioco dei loro beniamini sportivi grazie alla musica di DJ Dynoro e alle coreografie di V-Team, protagonisti assoluti dello spettacolo, a sugellare la partecipazione totale e totalizzante ad un’esperienza unica, straordinaria ed esclusiva.

“Il basket incarna l’impegno, la determinazione e la passione; promuove l’integrità e la perseveranza. Tutti valori che ci hanno guidato in questi mesi di preparazione per creare un’esperienza immersiva unica”, sottolinea Antonio Abete, Presidente di Filmmaster. “La missione di Filmmaster è portare il valore aggiunto ad un appuntamento ormai consolidato per gli amanti di questo sport, e lo fa utilizzando le tecnologie più innovative e la propria esperienza. Show di questa portata meritano di essere esaltati come mai prima d’ora: l’experience ha un valore sempre maggiore, ne è riprova il fatto che grandi brand continuano ad investire in questo tipo di eventi, amplificandoli con partnership importanti – Turkish Airlines e Sony, in questo caso – contribuendo ad arricchire la trama dello show con contenuti dedicati ed esclusivi”, conclude Antonio Abete. Le partite della Turkish Airlines Euroleague Final Four Kaunas 2023 – trasmesse, in Italia, su Sky Sport in diretta TV e, in live streaming, su Sky Go, Now TV ed Eleven Sports – vedranno sfidarsi Barcellona, Monaco Olympiakos e Real Madrid.

Per Berlusconi le cure proseguono ad Arcore

Per Berlusconi le cure proseguono ad ArcoreMilano, 19 mag. (askanews) – Visite ridotte al minimo, monitoraggio medico continuo, con tutte le attrezzature necessarie a disposizione in casa. Silvio Berlusconi è rientrato ad Arcore dopo 45 giorni di ricovero all’ospedale San Raffaele, ma dovrà continuare a rispettare un regime di assoluta cautela, almeno nei primi giorni.

Villa San Martino è stata dotata di tutte le strumentazioni necessarie, dedicando un’ala della residenza alle cure del leader di Forza Italia, con una sorveglianza medica fissa. Lo stesso Zangrillo, almeno nei primi giorni, dovrebbe recarsi quotidianamente a visitare l’ex premier. E su consiglio del professore, le visite saranno ridotte al minimo indispensabile, e con le stesse modalità di cautela che venivano adottate in ospedale: un visitatore alla volta, con le protezioni necessarie per evitare il rischio di nuove infezioni, come quella che ha causato il lungo ricovero al San Raffaele. 

Giro d’Italia, tappa accorciata di 127 km per maltempo

Giro d’Italia, tappa accorciata di 127 km per maltempoRoma, 19 mag. (askanews) – E’ partita alle ore 15 la tredicesima tappa del Giro d’Italia con arrivo a Crans Montana. Una tappa accorciata di 127 km rispetto alla versione originaria di 207 km. A causa della neve e del rischio slavine non si farà il Colle Gran San Bernardo, originaria Cima Coppi del Giro a 2.469 metri (spostata ai 2.304 metri delle Tre Cime di Lavaredo). Non sarà più il tappone alpino disegnato in origine, senza il Gran San Bernardo, ma sono state mantenute nel percorso le due ascese finali alla Croix de Coeur (15,4 km all’8,8% di pendenza media) e Crans Montana (13 km al 7,2% medio). I corridori sono stati trasportati oltre il passo del Gran San Bernardo partendo da La Chable e non da Borgofranco d’Ivrea, con due salite confermate (Croix de Coeur e Crans Montana) per circa 80 km totali. Polemiche dalla Regione Valle d’Aosta per il taglio del percorso: “Spiace soprattutto per i disagi causati alla nostra popolazione per la sospensione della circolazione in alcune importanti arterie viarie, richiesta dall’organizzazione del Giro per la sicurezza della corsa. La nostra regione risulta particolarmente penalizzata dalla modifica del programma di oggi, dopo mesi di lavoro preparatori”. Adam Hansen (presidente della Cyclistes Professionnels Associés) su Twitter: “Le condizioni meteorologiche vissute durante il Giro di quest’anno sono state molto intense. In relazione a questo e alla luce delle previsioni odierne, ieri sera i ciclisti hanno votato – in forma anonima, secondo regolamento – per invocare il protocollo per condizioni meteorologiche estreme e il 90% ha optato per il cambio di percorso. Se qualcuno non è d’accordo con la loro scelta, prendetevela con me. I corridori sono gli eroi di questo sport e credo che dovrebbero concentrarsi esclusivamente sulle loro corse piuttosto che essere soggetti a commenti negativi”.