Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Uomo forza ingresso in Vaticano, la Gendarmeria spara all’auto

Uomo forza ingresso in Vaticano, la Gendarmeria spara all’autoRoma, 18 mag. (askanews) – Un uomo di circa 40 anni – risultato poi in “grave stato di alterazione psicofisica” – nella serata di oggi ha forzato con la sua auto l’ingresso in Vaticano. Guidando “a forte velocità” è riuscito ad entrare: la Gendarmeria ha esploso un colpo di pistola in direzione delle gomme anteriori del veicolo, che però ha colpito il mezzo sul parafango. L’autovettura è riuscita così ad arrivare al Cortile di San Damaso, dove l’uomo è sceso autonomamente ed è stato bloccato e arrestato. Nessun pericolo comunque per Papa Francesco: l’accesso a Santa Marta era stato nel frattempo sbarrato.

“Questa sera dopo le 20:00 – fa sapere la Sala stampa vaticana – un automobile ha raggiunto l’ingresso di Sant’Anna al Vaticano. Noncurante delle indicazioni fornitegli dal Corpo della Guardia Svizzera Pontificia, che gli impedivano l’accesso nello Stato senza le relative autorizzazioni, è uscito temporaneamente dall’Ingresso e, dopo aver fatto manovra, è rientrato a forte velocità, forzando i due varchi di controllo, della Guardia Svizzera e del Corpo della Gendarmeria dello Stato della Città del Vaticano. Nel tentativo di fermare l’autovettura, l’ispettore della Gendarmeria, di guardia al varco, ha esploso un colpo di pistola in direzione delle gomme anteriori del veicolo. Pur avendo colpito il mezzo sul parafango anteriore sinistro, l’auto ha proseguito la propria corsa”. “Essendo stato rapidamente diramato via radio il codice di allarme, il corpo di guardia ha chiuso il Portone della Zecca, che permette l’accesso alla parte posteriore della Basilica di San Pietro, ai giardini vaticani e a Piazza Santa Marta. L’autovettura nel frattempo ha raggiunto il Cortile di San Damaso, e il conducente è sceso autonomamente ed è stato bloccato e posto in stato di arresto dal Corpo della Gendarmeria”.

“L’uomo, di circa 40 anni, è stato sottoposto immediatamente a una visita dei medici della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato della Città del Vaticano, che riscontravano un grave stato di alterazione psicofisica. Attualmente la persona si trova in una cella detentiva presso i nuovi locali della Caserma della Gendarmeria, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria”, conclude la Sala stampa vaticana.

Maltempo, Schlein: serve coesione nazionale, Pd pronto a collaborare

Maltempo, Schlein: serve coesione nazionale, Pd pronto a collaborareRoma, 18 mag. (askanews) – “È un momento in cui serve unità e coesione nazionale, noi siamo disponibili a collaborare e chiediamo al governo di coinvolgerci per mettere in campo tutti gli strumenti necessari a intervenire”. Lo dice la segretaria del Pd, Elly Schlein, che questa mattina ha convocato una segreteria del partito dedicata all’emergenza maltempo in Emilia Romagna e Marche.

“Siamo al fianco dell’Emilia-Romagna e delle Marche colpite da nubifragi, frane ed esondazioni. Siamo al fianco delle famiglie delle vittime e di tutte quelle che hanno subito danni, delle imprese colpite e delle persone che vi lavorano. Siamo al fianco dei soccorritori che si stanno adoperando, senza risparmiarsi, per continuare a salvare le persone ancora in pericolo”, sottolineano i dem in una nota. Il Partito democratico “solleciterà il Governo per varare al più presto un decreto d’urgenza che ci impegniamo a sostenere di comune accordo con tutte le forze politiche, senza distinzione di colore politico, e con Regioni ed Enti locali. Stiamo ricevendo e organizzando la disponibilità di tantissimi volontari e militanti per dare concretamente una mano e mettersi a disposizione della Protezione civile e delle autorità che stanno prestando soccorso. Ci stiamo adoperando per organizzare su tutto il territorio nazionale una raccolta di beni essenziali per le popolazioni colpite”.

Tutto il Pd, conclude la segreteria, è impegnato inoltre a supportare le raccolte fondi che partono dalle istituzioni locali, per ora ecco quella predisposta dalla Regione Emilia-Romagna. Per donare: Questo l’Iban IT69G0200802435000104428964 Per donare dall’estero, codice Bic Swift: UNCRITM1OM0 Causale: ALLUVIONE EMILIA-ROMAGNA” Il conto corrente è intestato all’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile dell’Emilia-Romagna.

Mamma influencer o Mal di Madre, le mille sfumature di genitorialità

Mamma influencer o Mal di Madre, le mille sfumature di genitorialitàRoma, 18 mag. (askanews) – Il primo giugno si celebra il “Global Day of Parents”, ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite per onorare e ricordare il ruolo dei genitori — biologici e non —, primi responsabili della cura, dello sviluppo e della crescita dei più piccoli. In occasione della Giornata Mondiale dei Genitori, la piattaforma streaming europea arte.tv presenta una selezione di documentari e cortometraggi che raccontano le mille sfumature della genitorialità: dalla maternità esibita sui social network fino alle adozioni illegali, passando per i delicati temi della maternità surrogata, del ruolo di madre imposto dalla società e della scelta di non procreare per il bene del pianeta.

La gravidanza non è mai stata così mediatizzata: sui social network si moltiplicano gli hashtag delle future mamme, convertitesi in “pregnant-blogger” e influencer mettendo in mostra i loro pancioni, così come i test di gravidanza e i vestitini del nascituro. Il documentario “Quando la gravidanza è un business” racconta di un fenomeno, ormai non più di nicchia, che sta generando un business succulento per chi lo pratica. Filmano la loro vita quotidiana e quella dei loro figli, guadagnano soldi e ottengono notorietà. Le “mamme influencer” sono sempre più richieste dai brand di tutto il mondo, ma il confine tra vita familiare e lavoro viene ora messo in discussione. Come conciliare un’opportunità per i genitori, il consenso dei bambini e il diritto alla loro immagine? Il documentario “Mamme e influencer: un business fai da te” prova a rispondere a questa domanda.

Si chiama “BirthStrike” ed è lo sciopero della natalità per salvare la Terra, una nuova forma di protesta per il clima, nata nel Regno Unito, promossa dal movimento dei Fridays for Future. Il documentario BirthStrike: lo sciopero dei figli per salvare il pianeta racconta il fenomeno dal punto di vista di Blythe Pepino, leader del movimento che a 33 anni ha rinunciato al desiderio di diventare mamma per provare a provocare un cambiamento politico radicale. Nato da madre surrogata il giorno dopo l’inizio della guerra in Ucraina, un bambino è da allora nascosto in un rifugio antiaereo insieme ad altri trenta neonati. Ad aspettarlo ci sono però i tedeschi Ewa e Reza, che per fargli lasciare Kiev decidono di intraprendere il viaggio più pericoloso della loro vita. Il documentario “Alla ricerca di un figlio, a Kiev” racconta l’impresa e le nuove sfide che attendono la coppia: una volta salvato il bambino come farà a riportarlo a casa, in Germania, dove la pratica del cosiddetto “utero in affitto” è vietata dalla legge?

“Se potessi tornare indietro non lo rifarei, è sicuro”. Si può amare profondamente il proprio figlio e, al tempo stesso, rimpiangere di aver assolto il ruolo di madre imposto alle donne dalla società? Per Julie, 36 anni e imprenditrice, la maternità non è stata una scelta ma un percorso prestabilito. A raccontare la sua storia è il cortometraggio “Mal de mère – Mal di Madre”, della regista Lolita Rivé. È possibile dare troppo amore materno? Si può avere il diritto di pentirsi di aver avuto figli? I genitori trasmettono necessariamente ciò che loro stessi hanno vissuto durante la propria infanzia? Il documentario “Psycho – Sul rapporto con i genitori” prova a rispondere a queste domande concentrandosi su alcuni dei principali problemi relativi alla genitorialità, difficili da affrontare apertamente e ancora più difficili da ammettere a se stessi e agli altri.

Negli ultimi quarant’anni, decine di migliaia di bambini colombiani sono stati adottati da coppie europee, ma in tanti casi l’adozione era illegale e molti di loro vengono a conoscenza delle loro origini e condizioni di affido solo da adulti. Alla ricerca della propria famiglia biologica racconta alcune delle loro storie insieme alla ONG “Plan Angel”, che si propone di aiutarli a ritrovare i genitori biologici e a capire di più sul loro passato. Tutti i titoli sono fruibili gratuitamente, con sottotitoli in italiano, sul sito arte.tv/it o sulle app della piattaforma disponibili per smart TV, Fire TV, Apple TV e dispositivi mobili.

Il ritorno in pista di Kylie Minogue col singolo Padam Padam

Il ritorno in pista di Kylie Minogue col singolo Padam PadamMilano, 18 mag. (askanews) – Il ritorno di Kylie Minogue sulla scena musicale è sempre un evento pazzesco e celebrativo – mai come oggi con l’uscita del suo nuovo singolo estremamente catchy, Padam Padam. La canzone, prodotta da Lostboy (Griff, Anne-Marie, Tiesto), racchiude tutto ciò che amiamo di questa icona del pop. Dalle linee vocali al ritornello contagioso e al ritmo da batticuore della batteria elettronica: un instant-classic di Kylie. Girato a Los Angeles e diretto da Sophie Muller, il videoclip vede una Kylie Minogue potente e ultraterrena vestita di rosso dalla testa ai piedi e affiancata da ballerini

Padam Padam anticipa Tension, il nuovissimo album in studio in uscita il 22 settembre, già disponibile in pre-order, un disco con ritmi da pista e caratteri pop sensuali. Parlando di Tension, Kylie ha dichiarato: “Ho iniziato questo album con la mente aperta e una pagina bianca. A differenza dei miei ultimi due album, non c’era un “tema” ma si trattava di trovare il cuore, l’ispirazione, la fantasia di quel momento e di dare sempre precedenza alla canzone. Volevo celebrare l’individualità di ogni brano e immergermi in questa libertà. Direi che è una miscela di riflessione personale, aban-don da club e sballo malinconico”.

Kylie ha lavorato all’album con diversi produttori e sette dei brani sono stati prodotti e co-scritti con i suoi collaboratori di lunga data, Biff Stannard e Duck Blackwell. Parlando del processo di registrazione, racconta: “Mi è piaciuto molto tornare in studio con i miei collaboratori, ma ho anche potuto beneficiare della registrazione a distanza, a cui tutti siamo abituati. L’album è un mix di canzoni scritte da me e di canzoni scritte da altri che mi hanno davvero colpito. Realizzare questo album mi ha aiutato a superare momenti difficili e a celebrare il presente. Spero che accompagni gli ascoltatori nei loro viaggi e che diventi parte della loro storia”.

La scintillante carriera di Kylie l’ha vista accumulare vendite per oltre 80 milioni di dischi in tutto il mondo, 5 miliardi di streaming e 8 album alla n.1 nel Regno Unito. I suoi molteplici riconoscimenti includono 3 BRIT Awards, 2 MTV Awards e un Grammy. Kylie è l’unica artista donna ad aver raggiunto la posizione numero 1 in cinque decenni consecutivi nel Regno Unito.

Nadal annuncia l’addio al tennis nel 2024 e salta Parigi

Nadal annuncia l’addio al tennis nel 2024 e salta ParigiRoma, 18 mag. (askanews) – Rafael Nadal annuncia il suo addio al tennis. Accadrà nel 2024, dopo un tour lungo un anno. Dal 2005 il maiorchino, 37 anni il prossimo 3 giugno, non ha mai saltato un’edizione dello Slam parigino, il torneo che più di ogni altro lo ha consegnato alla storia del tennis mondiale. Nadal ha annunciato che sarà costretto a saltare il Roland Garros, in programma quest’anno dal 22 maggio all’11 giugno. Il maiorchino ha però annunciato che proverà a tornare già in questa stagione, possibilmente per la fase conclusiva delle Davis Cup Finals di Malaga a novembre, prima di ritirarsi definitivamente nel 2024. La prossima stagione sarà infatti l’ultima del 22 volte campione Slam. “L’infortunio patito in Australia non è guarito come volevamo, il Roland Garros così è impossibile da giocare – ha esordito il 36enne in conferenza stampa -. Non ho intenzione di continuare a giocare per i prossimi mesi. In questi ultimi anni, anche se i risultati sono stati di primo livello, il mio lavoro quotidiano è stato di livello molto basso e dopo la pandemia sono stati anni difficili in questo senso”. L’attuale numero 14 del mondo ha poi tracciato il piano per il futuro: “Negli ultimi mesi ho lavorato tanto per tornare, ma non ce l’ho fatta. Voglio prendermi il tempo per recuperare e tornare al livello più alto possibile. Non darò una data di rientro, quando sarò pronto mentalmente e fisicamente tornerò”. “Un obiettivo potrebbe essere tornare a giocare la Coppa Davis (a novembre ndr.) e iniziare bene il 2024, con la garanzia di poter essere competitivo e con la certezza che sarà il mio ultimo anno in campo – ha annunciato lo spagnolo -. Il piano è quello di giocare nella prossima stagione i tornei che più di tutti ho amato e che maggiormente hanno segnato la mia storia da professionista anche per non disputare un anno da comparsa. Cercherò di farlo grazie al ranking protetto ma senza togliere wild card a nessuno. Olimpiadi 2024 al Roland Garros? Proverò sicuramente a partecipare ma non posso dire se quello sarà il mio ultimo torneo in assoluto”.

È morto l’attore Helmut Berger, fu scoperto da Luchino Visconti

È morto l’attore Helmut Berger, fu scoperto da Luchino ViscontiRoma, 18 mag. (askanews) – E’ morto a Salisburgo, all’età di 78 anni l’attore austriaco Helmut Berger. Lanciato nel mondo cinematografico da Luchino Visconti, di cui diventò compagno di vita Berger recitò con attori come Romy Schneider, Elizabeth Taylor, Henry Fonda e Burt Lancaster. Era nato a Bad Ischl, in Austria, il 29 maggio 1944 ed è salito alla ribalta grazie ai suoi ruoli nei film del regista italiano Luchino Visconti che diventerà poi suo socio e nel 1966 gli affiderà il suo primo ruolo. Il successo arrivò con “La caduta degli dei” (1969), diretto sempre da Visconti, il quale lo volle nella parte del nevrotico e decadente personaggio di Martin von Essenbeck. Per Visconti ha interpretato ruoli in “The Damned” (da cui deriva il suo soprannome di “dannato”), “Ludwig”, uno dei suoi film più famosi in cui interpretava Ludovico II di Baviera e “Conversation Piece”. Berger fece delle apparizioni anche in “Il giardino dei Finzi-Contini” di Vittorio De Sica, “Dorian Gray” di Massimo Dallamano e, successivamente, in “Il Padrino Parte III” di Francis Ford Coppola. Nel 1975 fu il protagonista maschile di “Salon Kitty” di Tinto Brass. COn Visconti, oltre a un sodalizio lavorativo, anche una relazione sentimentale molto forte, che durò fino alla morte del regista nel 1976. Berger ha annunciato la fine della sua carriera di attore nel novembre 2019 dopo una vita comunque di eccessi come consumatore di alcol, droghe e sesso libero. Ha sperperato denaro, è stato in prigione e ha tentato persino il suicidio. Negli anni ultimi anni ha recitato tra le altre cose nella soap opera statunitense “Dynasty”.

Nasce Cdp Real Asset: 10 miliardi di investimenti sul territorio

Nasce Cdp Real Asset: 10 miliardi di investimenti sul territorioMilano, 18 mag. (askanews) – Oltre 5 miliardi di euro di masse gestite per investimenti complessivi immobiliari generati sul territorio pari a 10 miliardi. E’ l’obiettivo che il gruppo Cassa Depositi e Prestiti punta a raggiungere nei prossimi tre anni attraverso Cdp Real Asset Sgr. Quattro le linee di intervento strategiche della società, guidata da Giancarlo Scotti, che oggi a Milano, insieme al presidente di Cdp, Giovanni Gorno Tempini, e all’AD Dario Scannapieco, ha presentato le direttrici del piano strategico: sviluppo delle infrastrutture sociali dell’abitare, riqualificazione del patrimonio pubblico dismesso, supporto al settore turistico e crescita del mercato infrastrutturale italiano.

“Le finalità – ha spiegato Scotti – sono quelle di operare sul territorio e perseguire quelli che sono i nostri principi di partenza, che sono stati quelli di operare sul social housing e sulla riqualificazione degli immobili pubblici, e continuare sul settore del turismo e delle infrastrutture. I fattori abilitanti saranno quelli di portare degli investimenti sul territorio, con un rispetto dei criteri Esg, e di essere il punto di riferimento per gli investitori nazionali e internazionali che vorranno investire sul territorio italiano”. Le infrastrutture sociali, con le 3 S dell’abitare sostenibile – social, student e senior housing – rappresentano una parte rilevante della strategia di Cdp Real Asset, in un momento in cui il tema della carenza degli alloggi per gli studenti nel nostro Paese è di enorme attualità. “Noi lo stiamo seguendo sin dalla costituzione del nostro primo fondo del 2010 – ha spiegato Scotti -. Il secondo fondo che è nato recentemente, il FNAS, avrà proprio negli studentati e nella realizzazione di nuovi posti letto l’obiettivo principale. Abbiamo fatto una sollecitazione alle varie Sgr presenti sul mercato perchè noi operiamo con una logica di fondo di fondi: abbiamo ricevuto delle proposte e da queste proposte si vede che c’è un piano per poter realizzare 10mila posti letto”.

Sul fronte della valorizzazione degli immobili ex pubblici, i progetti di riqualificazione, come la Manifattura Tabacchi di Firenze e la nuova Accademia della Guardia di Finanza a Bergamo, riguardano complessivamente più di un milione di metri quadrati per investimenti di circa 1,5 miliardi. Nel turismo sono previsti investimenti complessivi per oltre 1 miliardo in circa 50 strutture, con l’obiettivo di riqualificare le strutture ricettive e di sostenere la crescita dei gestori. Infine, le infrastrutture, con la recente nascita del primo fondo di fondi italiano del comparto infrastrutturale, con un target di 500 milioni, a sostegno dei settori chiave per la nostra economia quali la transizione energetica e digitale, l’economia circolare e le rinnovabili.

Shade torna a collaborare con Federica Carta in “Per sempre mai”

Shade torna a collaborare con Federica Carta in “Per sempre mai”Milano, 18 mag. (askanews) – Si intitola “Per sempre mai” (Epic Records/Sony Music Italy) il nuovo singolo di Shade featuring Federica Carta. Il rapper torna così a collaborare con la giovane artista dopo il successo dei brani “Irraggiungibile” e “Senza farlo apposta”, che hanno portato in coppia sul palco di Sanremo nel 2019. Il singolo sarà contenuto nel prossimo progetto discografico di Shade e sarà disponibile da venerdì 26 maggio in radio e su tutte le piattaforme digitali.

“Per sempre mai” rappresenta la terza collaborazione tra Shade e Federica Carta, che insieme hanno collezionato 4 dischi di platino, oltre 100 milioni di stream e più di 200 milioni di views. Il brano è caratterizzato da sonorità pop-house che rievocano i primi 2000, secondo una reinterpretazione estremamente attuale e personale. Il testo racconta la dinamica di una relazione nata all’interno di un club. “PER SEMPRE MAI” è una hit che non ha stagione, fresca e coinvolgente, che farà ballare e divertire i fan di tutte le età. La produzione è firmata da Jaro, producer di tutte le hit di Shade, ed Enrico Brun.

Con queste parole, il rapper parla della collaborazione e del rapporto di amicizia con Federica Carta: “In questi anni siamo cresciuti molto e lo stesso ha fatto il bene che proviamo l’uno per l’altra, sappiamo di avere due precedenti importanti alle spalle e nonostante il brano sia diverso da quest’ultimi speriamo di non deludere le aspettative”.

Federica Carta aggiunge: “La stima che proviamo l’uno per l’altra, umanamente e artisticamente, ci ha portato a supportarci in tutti questi anni. Sono molto felice che le nostre strade si siano ricongiunte in questo anno per me molto importante.” Il pezzo è un nuovo passo nel percorso artistico di Shade che, a partire dal singolo “Pendolari”, pubblicato lo scorso 13 gennaio, fino ad arrivare a “Lunatica”, uscito il 10 marzo, mostra uno stile musicale in continua evoluzione, capace di offrire ancora una volta al pubblico un nuovo modo di interpretare il rap senza mai rinunciare alla sperimentazione.

Maltempo, rinviato a giugno lo sciopero del trasporto aereo. Salvini: un bel senso di unità del Paese

Maltempo, rinviato a giugno lo sciopero del trasporto aereo. Salvini: un bel senso di unità del PaeseRoma, 18 mag. (askanews) – “Permettetemi di ringraziare i responsabili del settore trasporto aereo di Cgil, Cisl, Uil e Ugl che, dopo nostra richiesta e vista la situazione in Emilia Romagna, hanno deciso di sospendere e rinviare a giugno lo sciopero che avevano fissato per domani. Li ringrazio per la sensibilità e la pronta accoglienza di quanto richiesto”. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e i Trasporti Matteo Salvini nel corso del question time.

“E’ un bel senso di unità del Paese – ha aggiunto – e ci tengo a ringraziare i rappresentanti sindacali e i lavoratori tutti”.

Maltempo, sono 9 i morti in Emilia Romagna. Acqua e fango, case e campagne distrutte, “è come il terremoto”

Maltempo, sono 9 i morti in Emilia Romagna. Acqua e fango, case e campagne distrutte, “è come il terremoto”Roma, 18 mag. (askanews) – Sono 9 morti, 23 fiumi esondati, 280 frane, circa 13mila persone allontanate dalle loro case per sicurezza. In Emilia Romagna si contano le tragiche conseguenze delle inondazioni dopo l’intensa pioggia che si è abbattuta sulla regione. Resta l’allerta rossa, le scuole rimangono chiuse così come le attività. Forlì, Cesena e Ravenna sono le zone più colpite, “Abito qui dal 79 ne ho viste passare di piene, così non l’ho mai vista”, dice un abitante di Cesena. “Una tragedia che si può paragonare al terremoto che ha colpito l’Emilia undici anni fa”, ha detto il presidente della Regione, Stefano Bonaccini mentre il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin ha annunciato che sarà dichiarato lo stato di calamità.

Ha smesso di piovere per diverse ore, ma resta ancora l’allerta rossa, mentre proseguono le evacuazioni e le scuole restano chiuse. In molte zone il livello dei fiumi ha iniziato leggermente a calare. L’allerta è ancora rossa su tutta la Romagna, nell’area metropolitana di Bologna e in gran parte delle zone collinari e montane tra Reggio Emilia e Modena. Si teme ancora per l’ingrossamento dei fiumi e per le frane – se ne contano circa 300 – che stanno provocando danni alle strade secondarie. In due giorni sono state evacuate circa 13mila persone e si contano nove vittime per l’esondazione di tutti i fiumi che bagnano oltre 40 comuni della regione a causa delle persistenti piogge delle ultime ore. Le scuole resteranno chiuse anche oggi così come la maggior parte delle attività produttive. Nella notte i sindaci di Forlì, Cesena e Ravenna – le zone più colpite dall’alluvione – hanno continuato ad aggiornare la popolazione e a chiedere di abbandonare le abitazioni ai piani terra. “La nostra priorità adesso è salvare le vite, poi avremo tempo per la conta dei danni. E’ una tragedia che si può paragonare al terremoto che ha colpito l’Emilia undici anni fa”, ha detto il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, in contatto costante con la Protezione civile. Il maltempo ha messo a dura prova il traffico veicolare e ferroviario in Emilia-Romagna e nelle Marche. Oltre alle provinciali, chiuse per allagamenti e smottamenti, resta chiusa la A14 in alcuni tratti e le uscite interdette tra Forlì, Cesena, Faenza, Ravenna, Lugo. Anche sulla A1, continuano i disagi dopo lo smottamento dovuto alle forti piogge, nel tratto compreso tra Sasso Marconi nord e il bivio con la A1 Direttissima in direzione Firenze. La task force di Autostrade per l’Italia ha terminato le attività di messa in sicurezza dello smottamento, ma il traffico deve transitare su due corsie e si registrano 9 km di coda, anche se in diminuzione.

Proseguono anche oggi la riduzione del numero di corse, le deviazioni e i rallentamenti per i treni Alta Velocità, Intercity e regionali che percorrono le linee fra Firenze e Bologna. Rallentamenti e cancellazioni si ripercuoteranno su tutta la circolazione lungo la dorsale nord-sud, sull’asse Milano-Roma e Venezia-Roma. Riaperta la maggior parte dei tratti autostradali chiusi ieri per allagamenti, bloccato il transito tra Cesena nord e Faenza in direzione Bologna. Sorvegliati speciali sono i ponti in tutte le province emiliano-romagnole per l’attesa della piena dei fiumi prevista nelle prossime ore. “C’è il più assoluto impegno da parte del governo a stare a fianco delle realtà” emiliano-romagnole colpite dall’alluvione degli ultimi giorni e “cercare, passo per passo, le soluzioni più opportune, più giuste e più compatibili. La domanda non è quanto si stanzia, che avverrà successivamente, ma prima di tutto cosa bisogna fare”, lo ha detto il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, annunciando che il governo farà richiesta a Bruxelles per “attivare la richiesta per il fondo di solidarietà europeo”. “Siamo nella Pianura padana, la più grande area d’Europa con problemi di aria, che una sfida che abbiamo tutti, un’area che ha problemi di polveri sottili e pm10 e che deve impegnarci e che incide per un milionesimo rispetto al riscaldamento terrestre” ha spiegato Pichetto Fratin durante la conferenza stampa nella sede della Protezione civile a Bologna con il presidente della Regione Stefano Bonaccini e l’assessore regionale alla Protezione civile Irene Priolo. “La mia presenza è per dire che il governo è impegnato. C’è un tema di solidarietà complessiva – ha aggiunto – che impegnerà il governo italiano con i rappresentati a Bruxelles ad attivare la richiesta per il fondo di solidarietà europeo” visto che siamo in presenza di “un evento che ha tutte le condizioni per vedere questo tipo di azione”. Poi, superata la prima emergenza, “nella ripresa della vita dovremo porci i problemi della dimensione degli interventi da farsi valutando concretamente, bisogna trovare i punti di intervento di convivenza fra uomo e natura, tenendo conto che questi fenomeni rischiamo di averli sempre più frequenti a livello nazionale”. “Questo è un territorio che ha il più alto rischio idrogeologico a livello nazionale, più del doppio del mio Piemonte – ha aggiunto il ministro -. Per una caratteristica idrogeografica del sistema. Si è verificato qualcosa che non è usuale, il Mar Adriatico ha fatto da muro al deflusso delle acque. Una serie di concomitanze tutte in negativo che hanno portato a questa situazione”.

“In queste ore sono in corso interlocuzioni con i ministri per i primi adempimenti, per le sospensioni mutui, gli adempimenti fiscali. Ieri abbiamo incontrato i sindacati e le associazioni di categoria e i rappresentanti delle banche. Oggi arriveremo a scrivere un documento unitario con le parti sociali da trasmettere al governo per fare le cose tutti insieme e cercare il massimo di unità possibile. Avremo bisogno di provvedimenti urgenti e straordinari”, ha spiegato il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, durante la conferenza stampa nella sede della Protezione civile a Bologna con il ministro Pichetto Fratin. “Abbiamo bisogno quotidianamente di capire come rispondere ai primi interventi – ha aggiunto Bonaccini – come pianificare una mole di lavori che durerà tempo e che dovrà essere accompagnata da una rigida, severa, ma importante programmazione comune. Dovremo fare opere che aiutino nella prevenzione e non solo nell’emergenza. Noi siamo pronti assieme a tutto il sistema delle amministrazioni locali”. “Ci troviamo di fronte ad un altro terremoto per vastità di danni e quantità di territorio e popolazione colpita, dobbiamo avere fiducia e forza di reazione, quella esperienza ci ha detto che ce la si può fare noi: ricostruiremo tutto io non ho dubbi”, ha aggiunto il presidente della Regione Stefano Bonaccini, ricordando l’anniversario del terremoto del 20 maggio 2012. E – ha concluso amaro – “l’unica cosa impossibile da recuperare è la vita delle persone”, aggiungendo le condoglianze alle famiglie delle nove vittime da parte della Regione.