Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Carabineri, cambio ai vertici CUFA: generale Parrulli nuovo Comandante

Carabineri, cambio ai vertici CUFA: generale Parrulli nuovo ComandanteMilano, 18 dic. (askanews) – Cambio ai vertici del Comando delle Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri: al Generale di Corpo d’Armata Andrea Rispoli subentra il suo omologo Fabrizio Parrulli.


La cerimonia di avvicendamento – alla presenza del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida e del Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Salvatore Luongo – si è svolta questa mattina presso la Scuola Forestale Carabinieri di Cittaducale (RI), antico istituto che si occupa della formazione e dell’aggiornamento professionale dei militari specializzati nella tutela forestale, ambientale e agroalimentare. Rispoli, che assume l’incarico di Capo Ufficio per la Tutela della cultura e della memoria della Difesa, lascia il Comando della Grande Unità nata dall’unione tra il Corpo forestale dello Stato e l’Arma dei Carabinieri, un comparto, si legge in una nota, “ad elevata specializzazione che, sfruttando innovazione tecnologica e strette sinergie con l’associazionismo, il mondo accademico, scientifico e con le autorità tecniche e di controllo, si dedica non solo alla prevenzione e repressione di reati e illeciti, ma anche alla ricerca scientifica, alla conservazione del patrimonio naturale, al monitoraggio ambientale, alla manutenzione delle aree protette e a numerose attività formative, informative ed educative, con una forte vocazione internazionale”.


Al Generale Rispoli subentra il Generale di Corpo d’Armata Fabrizio Parrulli, 61 anni, ufficiale di consolidata esperienza nazionale e internazionale. Dal 2021 al luglio scorso ha ricoperto l’incarico di Addetto per la Difesa e Consigliere Militare presso la Rappresentanza Permanente d’Italia all’ONU. Precedentemente tra i suoi incarichi principali figurano il Comando della Legione Carabinieri Veneto, il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale e prima ancora quello di Capo Ufficio Piani e Polizia Militare del Comando Generale e di Comandante Provinciale di Salerno. “Il CUFA rappresenta un’eccellenza unica, che porta avanti i valori dell’onore, della dedizione e del rispetto, in un ambito fondamentale come quello della tutela dell’ambiente e della natura – ha detto il ministro Lollobrigida intervenendo alla cerimonia – Desidero ringraziare le associazioni del Corpo Forestale dello Stato, le associazioni combattentistiche e il personale civile, che ogni giorno lavora con impegno e professionalità. Rivolgo i miei migliori auguri di buon lavoro al Generale Fabrizio Parrulli, un sentito ringraziamento al Generale Andrea Rispoli per i risultati straordinari conseguiti, e la mia stima al Generale Comandante Luongo, uomo di straordinaria levatura etica, con il quale continueremo a lavorare quotidianamente per rafforzare il ruolo strategico che l’Arma ricopre per l’Italia”.


Il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri Luongo ha sottolineato “la fondamentale importanza che questo alto Comando riveste nella struttura ordinativa dell’Arma, il quale espleta delicate funzioni a presidio del più ampio concetto di sicurezza a tutela degli interessi diffusi della collettività, ovvero un’attività che si sviluppa anche a livello internazionale attraverso il Centro di Eccellenza per la Tutela Ambientale di Sabaudia, posto a disposizione delle Nazioni Unite per la formazione di operatori ambientali”. Dopo il ringraziamento al Comandante uscente Rispoli e gli auguri a Parrulli per il nuovo incarico,Luongo ha esortato a “scommettere sui giovani, perché per ogni Comandante saper mettere a frutto la creatività del proprio personale è il modo per spingere noi stessi e l’Istituzione a traguardi sempre più ambiti. È necessario rimanere al passo con i tempi, valorizzando la nostra esperienza e i nostri princìpi con il desiderio di modernità”.


Nel suo saluto di commiato il generale Rispoli ha ricordato come passione, professionalità e innovazione tecnologica debbano essere i fattori qualificanti dell’azione del comparto specialistico, per perseguire al meglio la delicata missione assegnata, di rilevanza costituzionale. A sua volta il generale Parrulli ha espresso grande soddisfazione ed entusiasmo per il prestigioso incarico, evidenziando come il personale del comparto sia prezioso custode del patrimonio naturale e depositario di una esclusiva sensibilità e ricchezza, da dedicare alla tutela del territorio e della comunità.

UniCredit sale al 28% in Commerzbank, Berlino: mossa ostile

UniCredit sale al 28% in Commerzbank, Berlino: mossa ostileMilano, 18 dic. (askanews) – UniCredit rilancia. Non su Banco Bpm (al momento), ma su Commerzbank. La banca guidata da Andrea Orcel continua la sua scalata sull’istituto tedesco e porta la sua posizione complessiva al 28%, in linea con l’obiettivo dichiarato di raggiungere una quota fino al 29,9%. “All’interno di Commerzbank c’è un valore significativo che deve essere consolidato”, spiega UniCredit, secondo cui la mossa “riflette la fiducia nella Germania, nelle sue imprese e nelle sue comunità, nonchè l’importanza di un settore bancario forte nel sostenere lo sviluppo economico del Paese”.


Non si è fatta attendere la risposta di Berlino, che ha da subito osteggiato l’operazione del gruppo italiano. “UniCredit agisce ancora una volta in modo non coordinato e con metodi ostili”, ha dichiarato un portavoce del governo federale, Wolfgang Buchner. “La notizia di oggi è tanto più notevole in quanto UniCredit aveva precedentemente sottolineato pubblicamente di non voler intraprendere alcuna ulteriore azione prima delle elezioni federali. Attacchi ostili e acquisizioni ostili non sono appropriati nel settore bancario”, ha sottolineato, “tanto più in quanto Commerzbank è una banca di importanza sistemica”. Il governo federale, attualmente il maggiore azionista, continuerà a sostenere Commerzbank nella sua strategia e indipendenza. “Ora stiamo discutendo internamente come procedere”, ha concluso Buchner. Nel dettaglio, Unicredit ha sottoscritto oggi nuovi strumenti finanziari relativi alle azioni Commerzbank che portano la sua quota attraverso derivati al 18,5%, oltre alla partecipazione diretta del 9,5%. La banca ha presentato la documentazione regolamentare necessaria per acquisire una quota di Commerzbank superiore al 10% e fino al 29,9%. Il processo di autorizzazione è ora attivato e le interazioni con le autorità sono in corso, spiega.


Il prezzo medio di ingresso per l’intera posizione è inferiore alle attuali quotazioni e soddisfa, assicura UniCredit, tutti i parametri finanziari che la banca è si impegnata rispettare nei confronti degli azionisti. La posizione, ha spiegato ancora UniCredit, rimane al momento solo un investimento e non ha alcun impatto sull’offerta pubblica di scambio promossa su Banco Bpm. Proprio ieri, a tal proposito, è arrivato un duro affondo da parte della banca guidata da Giuseppe Castagna, che ha chiesto alla Consob di adottare provvedimenti a tutela di tutti gli stakeholder e del mercato. Un esposto con la richiesta di stabilire l’improcedibilità dell’Ops.


Infine, sul fronte Mps, nell’ambito del processo di privatizzazione della banca, si sono dimessi i cinque consiglieri indipendenti che erano stati indicati dal Tesoro nella lista presentata nel marzo 2023. Il cda del Monte ora provvederà “senza indugio” al processo di integrazione dell’organo di governo, aprendo ora il dialogo coi nuovi soci (Banco Bpm, Francesco Gaetano Caltagirone, Anima e Delfin).

Arte, a Roma “Fragment Actions”, la personale di Patrizio Landolfi

Arte, a Roma “Fragment Actions”, la personale di Patrizio LandolfiRoma, 18 dic. (askanews) – Fino al 20 gennaio 2025 al Margutta Veggy Food and Art di Roma, la personale di Patrizio Landolfi, “Fragment Actions”, curata da Francesca Alese. L’artista presenta un’evoluzione del suo linguaggio espressivo, fondato su una tecnica che lui stesso definisce “Frammentazione cromatica”. Questa tecnica, unica e distintiva, trasforma la superficie della tela in un’esperienza tridimensionale, creando profondità e dinamismo che trasportano l’osservatore verso una dimensione quasi metafisica.


Accanto all’opera di apertura “Il lato oscuro degli Angeli”, la mostra offre un’ampia panoramica della produzione di Landolfi, dalle sue opere astratte, dove la frammentazione dei colori e dei chiaroscuri raggiunge livelli di straordinaria complessità, fino a composizioni più figurative, come le altre dedicate agli angeli. Le sue tele astratte invitano lo spettatore a una connessione intima e profonda con l’opera, attratti da una moltitudine di frammenti cromatici che, pur nella loro apparente disgregazione, rivelano un’armonia assoluta. La mostra si arricchisce inoltre di una serie di opere che omaggiano personaggi iconici del mondo della musica e del cinema, da David Bowie a Freddie Mercury, da Charlie Chaplin a Marilyn Monroe, in un’esplosione di vivacità e leggerezza, rimanendo però sempre fedele alla cifra stilistica di Landolfi. In occasione dell’80esimo anniversario della morte di Filippo Tommaso Marinetti, l’artista presenta anche “Frammentazioni Futuriste”, un omaggio al Futurismo che fonde elementi della corrente con riferimenti a maestri come Carrà, De Chirico e Fiume, rafforzando ulteriormente il legame tra passato e contemporaneità.


“Percepisco l’opera di Landolfi una ‘creazione’ in quanto ciò che ci permette di ammirare non è semplicemente opera pittorica – ha dichiarato la curatrice Francesca Alese – Grazie alla sua frammentazione cromatica, infatti, quello che i nostri occhi percepiscono è una visione tridimensionale di quello che viene impresso sulle sue tele. Una visione talmente intensa che arriva talvolta a sfociare nel metafisico, come si può percepire sia nei suoi quadri astratti che nei suoi angeli”.

Unicredit, Berlino attacca: mossa su Commerzbank ostile

Unicredit, Berlino attacca: mossa su Commerzbank ostileMilano, 18 dic. (askanews) – Il governo federale tedesco critica aspramente la nuova mossa di Unicredit in Commerzbank, che ha rafforzato ulteriormente la presa sulla banca tedesca, portando la sua posizione complessiva al 28%. “Unicredit agisce ancora una volta in modo non coordinato e con metodi ostili”, ha dichiarato il viceportavoce del governo Wolfgang Buchner, secondo quanto riferisce l’Afp.


“La notizia di oggi è tanto più notevole in quanto Unicredit aveva precedentemente sottolineato pubblicamente di non voler intraprendere alcuna ulteriore azione prima delle elezioni federali”. Il comportamento è “strano e inappropriato”, ha detto ancora, e il governo respinge la mossa di Unicredit “tanto più in quanto la Commerzbank è una banca di importanza sistemica”. “Attacchi ostili e acquisizioni ostili non sono appropriati nel settore bancario”, ha sottolineato. Il governo federale, attualmente il maggiore azionista, continuerà a sostenere Commerzbank nella sua strategia e indipendenza. “Ora stiamo discutendo internamente come procedere”, ha concluso.

Honda e Nissan valutano una fusione, ancora nessuna decisione

Honda e Nissan valutano una fusione, ancora nessuna decisioneRoma, 18 dic. (askanews) – Honda e Nissan stanno valutando una fusione – che porterebbe alla nascita del terzo gruppo mondiale dell’auto – a seguito di una flessione nei risultati di Nissan e delle difficoltà di entrambe le case automobilistiche in Cina.


Confermando un’anticipazione del quotidiano Nikkei, Honda e Nissan hanno affermato oggi di essere in trattative per una fusione o un’altra futura collaborazione, pur precisando che non è stata presa alcuna decisione definitiva. Le aziende si erano avvicinate quest’anno e in precedenza avevano annunciato piani per lavorare insieme sulle tecnologie di elettrificazione, cercando di condividere i costi di sviluppo. Honda e Nissan stanno lottando in Cina, il più grande mercato automobilistico del mondo, dopo essere state colte di sorpresa dal rapido passaggio di quel paese ai veicoli elettrici e ai veicoli ibridi plug-in. Il mese scorso, la Nissan aveva annunciato piani di ristrutturazione che includono il taglio di 9.000 posti di lavoro a livello globale e la riduzione della sua capacità produttiva globale di un quinto dei veicoli. Nissan ha anche abbassato le previsioni di vendita di veicoli per tutti i principali mercati, in particolare Cina e Nord America.


All’inizio di quest’anno, la Nissan aveva interrotto la produzione di veicoli nel suo stabilimento di Changzhou nella Cina orientale, mentre la Honda ha cercato di tagliare i lavoratori in una joint venture cinese tramite acquisizioni volontarie. Gli analisti – riporta il Wall Street Journal – hanno affermato che i colloqui di fusione tra Honda e Nissan sono stati guidati dalla crescente concorrenza di produttori di veicoli elettrici come Tesla e la cinese BYD. Tesla e le case automobilistiche cinesi sono anche all’avanguardia nella guida autonoma e nel software e le case automobilistiche devono investire molto per tenere il passo.


Le azioni Nissan hanno chiuso in rialzo del 23,7% nelle contrattazioni di Tokyo mercoledì, mentre le azioni Honda hanno chiuso in ribasso del 3%. La capitalizzazione di mercato di Honda è comunque più di quattro volte maggiore di quella di Nissan, il che suggerisce che l’equilibrio di potere favorirebbe Honda in una fusione. Renault aveva acquisito una quota di oltre un terzo di Nissan nel 1999, in seguito aumentata al 43%. Nissan, che è stata a lungo la più grande e redditizia delle due società, si è successivamente raffreddata sull’alleanza e alla fine ha riottenuto la sua indipendenza l’anno scorso quando Renault ha accettato di ridurre la sua quota al 15%. Ma le fortune di Nissan sono peggiorate quest’anno: il reddito operativo nel semestre conclusosi il 30 settembre è sceso del 90% rispetto all’anno precedente e le vendite del gruppo Nissan negli Stati Uniti sono diminuite del 2% nel trimestre luglio-settembre.


L’anno scorso Honda ha venduto circa 4 milioni di veicoli a livello globale e Nissan circa 3,4 milioni, secondo i dati comunicati dalle due aziende. Se la loro fusione andrà avanti, il nuovo gruppo nippon si collocherà al terzo posto a livello mondiale nelle vendite di auto, dietro Toyota e Volkswagen.

Tennis, la stagione di Sinner ricomincia il 7 gennaio

Tennis, la stagione di Sinner ricomincia il 7 gennaioRoma, 18 dic. (askanews) – Ripartirà il 7 gennaio la stagione di Jannik Sinner. Il numero 1 del ranking mondiale aprirà il programma dell’Opening Week dell’Australian Open alle 16 locali, le 6 del mattino in Italia, contro Alexei Popyrin in un match di beneficenza. Il primo Slam dell’anno è in programma dal 12 al 26 gennaio. Sinner, campione in carica in Australia, tornerà poi in campo il 10 gennaio alle 9 italiane, non si conosce ancora il nome del suo avversario. Oltre a Sinner sono già stati annunciati i nomi di tantissimi big che parteciperanno all’evento, da Novak Djokovic a Carlos Alcaraz, da Alex de Minaur a Qinwen Zheng.

Il Parlamento Ue approva la nomina dell’italiana Szego alla presidenza dell’Antiriciclaggio

Il Parlamento Ue approva la nomina dell’italiana Szego alla presidenza dell’AntiriciclaggioMilano, 18 dic. (askanews) – Il Parlamento europeo approva la nomina di Bruna Szego a presidente dell’Autorità antiriciclaggio. Szego, che attualmente dirige l’Unità di Supervisione e normativa antiriciclaggio presso la Banca d’Italia, ha ricevuto 569 voti a favore, 20 contrari e 61 astensioni, in una votazione a scrutinio segreto. Lo si legge in una nota del Parlamento europeo.


Con sede a Francoforte, la nuova Autorità per la lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo dell’UE (AMLA) ha il compito di coordinare le azioni delle unità nazionali di informazione finanziaria e di sorvegliare direttamente determinate entità finanziarie a rischio presenti in più Stati membri. Per essere nominata presidente dell’AMLA, Bruna Szego deve ricevere il sostegno anche del Consiglio UE, con una decisione a maggioranza qualificata.

In aula Senato tensione Meloni-M5s, la premier: siete in difficoltà

In aula Senato tensione Meloni-M5s, la premier: siete in difficoltàRoma, 18 dic. (askanews) – Momenti di tensione in aula al Senato durante la replica della premier Giorgia Meloni al dibattito sulle sue comunicazioni in vista del consiglio europeo di domani. A infiammare il clima, le risposte della presidente del Consiglio alle accuse del Movimento 5 Stelle secondo cui l’attuale governo è servo della lobby delle banche. “Lo so che siete in difficoltà…”, ha commentato Meloni di fronte alle proteste dei pentastellati che hanno interrotto più volte il suo intervento. “Ma io quando vengo accusata, posso rispondervi oppure voi dite quello che volete e io devo stare in silenzio?”, ha insistito.


A placare gli animi è intervenuto il presidente del Senato Ignazio La Russa che, di fronte alle critiche al tono usato da Meloni (“Cerco di rispondere con aplomb istituzionale”, ha detto la premier), ha ripreso Floridia: “Lasci parlare Meloni col tono che desidera, non può decidere anche il tono”. “Parlo con garbo ma se non riesco a parlare diventa difficile”, ha provato ad andare avanti la presidente del Consiglio. La contestazione più forte è arrivata dal senatore M5s Ettore Licheri che ha gridato: “Ma quante volte ha votato il superbonus?”, rivolto a Meloni che aveva detto di non accettare “lezioni sulle risorse per la sanità da chi ha bruciato i soldi col superbonus”. La Russa lo ha richiamato all’ordine due volte e, di fronte al pentastellato che ha lasciato l’aula spontaneamente, ha commentato: “Si auto-espella”.


Meloni ha chiuso la querelle precisando: “I provvedimenti del vostro governo non li ho votati, stavo all’opposizione”.

Lavoro, l’Italia migliora ma resta sotto la media Ue, nodi Sud e donne

Lavoro, l’Italia migliora ma resta sotto la media Ue, nodi Sud e donneBruxelles, 18 dic. (askanews) – “Nonostante una ripresa sostenuta dell’occupazione, l’Italia deve affrontare importanti sfide del mercato del lavoro. Mentre il tasso di occupazione ha raggiunto un record con il 66,3% nel 2023, nonostante un rallentamento della crescita economica, è ancora di 9,0 punti percentuali al di sotto della media Ue” ed è quindi “debole ma in miglioramento”. Lo afferma la Commissione europea nel capitolo sull’Italia della sua proposta, pubblicata oggi, per un “rapporto congiunto sull’occupazione” nell’Ue, che fa parte del pacchetto d’autunno del “Semestre europeo”.


“L’occupazione – rileva la Commissione – è particolarmente in ritardo nel Sud (52,5%) e nelle Isole (51,5%). Sebbene il tasso di disoccupazione (7,7%) e la sua componente a lungo termine (4,2%) siano diminuiti nel 2023, rimangono tra i più alti nell’Ue”, in una situazione che viene definita rispettivamente “da tenere d’occhio” e “critica”. Inoltre, il divario occupazionale di genere presenta una “situazione critica”, a 19,5 punti percentuali nel 2023, “più del doppio della media Ue e senza miglioramenti significativi nell’ultimo decennio. La bassa partecipazione al mercato del lavoro, in particolare di donne e giovani, rimane una sfida alla luce della pressante sfida demografica”, osserva la Commissione.


Positivo, tuttavia, il fatto che l’Italia rimane tra i “migliori performer” per quanto riguarda il divario occupazionale tra disabili. Va male, invece, il reddito familiare lordo disponibile pro capite, che “è ulteriormente diminuito al 94,0% in Italia nel 2023 rispetto al 2008 (rispetto a una media Ue del 111,1%)”, indicando una “situazione critica”, secondo la Commissione.


La situazione per i giovani “mostra segnali di miglioramento, ma l’Italia deve affrontare sfide nell’apprendimento degli adulti”. La quota di adulti che partecipano all’apprendimento era al 29,0% nel 2022 (rispetto al 39,5% Ue e al 33,9% nel 2016), un dato che secondo la Commissione è “da tenere d’occhio”. Così come è “da tenere d’occhio”, in particolare alla luce delle transizioni verde e digitale, il fatto che “nel 2023 solo il 45,8% degli adulti italiani aveva almeno competenze digitali di base”. Ancora “debole ma in miglioramento”, invece, la situazione dei giovani che abbandonano precocemente l’istruzione e la formazione e dei giovani che non studiano e non studiano (Neet), con una diminuzione rispettivamente di 1,0 e di 2,9 punti percentuali. Con il 16,1%, l’Italia ha ancora uno dei tassi Neet più alti nell’Ue (dove la media è dell’11,2%). Inoltre, “le scarse competenze di base degli studenti rimangono una sfida”.


La Commissione nota poi che “l’abbandono scolastico precoce è notevolmente più elevato tra i cittadini non Ue (29,5%) rispetto ai cittadini nazionali (9,0%). Nella situazione sociale, “sono stati registrati progressi, ma c’è spazio per ulteriori miglioramenti. Nel 2023, la quota sia della popolazione generale che dei bambini a rischio di povertà o esclusione sociale (Arope) è diminuita, rispettivamente di 1,6 e 1,4 punti percentuali, ed è quindi secondo la Commissione “migliore della media” e “debole ma in miglioramento”, rispettivamente. A determinare questi progressi c’è stata “una riduzione delle persone a rischio di povertà monetaria e di quelle che vivono in famiglie con un’intensità di lavoro molto bassa”. Tuttavia, in questi due casi entrambi i tassi rimangono al di sopra delle medie Ue, con il 22,8% e al 27,1%. I trasferimenti sociali diversi dalle pensioni, come l’assegno familaire per i figli, hanno ridotto la povertà monetaria del 30,5%, una situazione che per la Commissione è “migliore della media”). Tuttavia, sottolinea l’Esecutivo Ue, “le differenze regionali sono ampie e la quota di persone colpite da grave deprivazione materiale e sociale è aumentata, in linea con l’elevata e stagnante quota di persone che vivono in povertà assoluta, al 9,8% nel 2023 (il livello pre-pandemia era 7,6%)”. Alla luce dei risultati di quest’analisi di prima fase, e in particolare di sei indicatori contrassegnati come “critici” o “da tenere d’occhio”, l’Italia è identificata dalla Commissione come “un paese che affronta potenziali rischi per la convergenza sociale verso l’alto che richiedono un’ulteriore analisi in una seconda fase”. Il rapporto nota anche che in Italia (e anche in Grecia) il numero di lavoratori autonomi è particolarmente alto rispetto agli altri paesi Ue, dove negli ha seguito un andamento decrescente, con alcune variazioni tra Stati membri e nei diversi settori. Nel 2023, la quota di lavoratori autonomi si avvicinava o superava il 20% in Italia e Grecia, mentre restava al di sotto dell’8% in Germania e Danimarca. La quota di lavoratori autonomi nell’Ue rispetto all’occupazione totale è scesa dal 14,8% nel 2010 al 13,3% nel 2023. Durante questo periodo, le maggiori riduzioni si sono verificate nell’agricoltura e nel commercio, mentre si sono verificati aumenti significativi nei settori pubblico e quasi pubblico (tra cui pubblica amministrazione, istruzione e sanità) e tecnologie dell’informazione e comunicazione. Anche il profilo delle competenze dei lavoratori autonomi è cambiato, con il 39% di loro che ha un’istruzione terziaria nel 2023, rispetto a solo il 28,0% nel 2010. La Commissione rileva poi che “”i tassi di rischio di povertà tra i lavoratori autonomi (18-64 anni) sono più alti di quelli dei dipendenti (22,1% contro 9,6%). Nel 2023, i lavoratori in proprio costituivano la quota maggiore di lavoratori autonomi nell’Ue (circa il 70%) e nella maggior parte degli Stati membri. Tra il 2013 e il 2023, la quota di lavoratori in proprio nell’occupazione totale è scesa dal 10,3% al 9,0%, poiché un numero inferiore di giovani è entrato nel lavoro autonomo, senza compensare i lavoratori più anziani che lo hanno abbandonato”, conclude la Commissione.

Open arms, Salvini: la protezione dei confini è un dovere, in udienza a testa alta

Open arms, Salvini: la protezione dei confini è un dovere, in udienza a testa altaRoma, 18 dic. (askanews) – “Questo venerdì, tra due giorni, entrerò in tribunale a Palermo a testa alta, dove rischio sei anni di carcere per aver difeso il mio Paese da ministro dell’Interno. Se dovessi essere condannato non sarebbe una sconfitta per me ma per l’Italia e l’Europa, perché proteggere i confini è un dovere, non un reato. Io non mollo”. Così, su X con l’hashtag #20Dicembre, il vicepremier e leader della Lega Matteo Salvini, in vista dell’udienza del processo su Open arms.