Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Calcio, De Laurentiis: “20 anni di Napoli, straordinario cammino”

Calcio, De Laurentiis: “20 anni di Napoli, straordinario cammino”Roma, 10 set. (askanews) – “Vent’anni di passione, di sfide, di sogni trasformati in realtà, dai campi di periferia alle notti europee. Cinque trofei alzati al cielo, uno Scudetto che ci ha riportato sul tetto d’Italia dopo 33 anni di attesa. Vent’anni colmi di una passione irresistibile e che continua a battere in tutti i cuori azzurri. La storia continua!” questo il post social del Napoli per i 20 anni dell’era Aurelio De Laurentiis. Presidente che aggiunge sui social: “È con orgoglio che festeggio questi primi 20 anni di straordinario cammino, come Presidente e proprietario del Napoli, che abbiamo tutti insieme portato a primeggiare in Italia e in Europa con un percorso vincente. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato a questo traguardo”.

Sport e Salute, Diego Nepi: Importante creare alleanze strategiche

Sport e Salute, Diego Nepi: Importante creare alleanze strategicheRoma, 10 set. (askanews) – “Sport e Salute ha un compito molto delicato: sviluppare lo sport di base attraverso il territorio mettendo al centro il cittadino. Stiamo ripianificando un sistema in cui la medaglia diventa la punta dell’iceberg, ma alla base devono esserci tante medaglie sociali. E lo stiamo facendo promuovendo l’impiantistica gratuita, la riqualificazione delle palestre scolastiche, gli oratori 2.0 e investendo su strutture degradate o abbandonate. Stiamo cercando di creare dei playground intercettando i desideri e i bisogni del territorio. Per farlo però dobbiamo anche sviluppare forme di alleanza con realtà importanti come Conad, capaci di penetrare il territorio dando un servizio al cittadino e, tramite un contesto di economia circolare, creare valore con la possibilità di permettere a tutti l’accesso allo sport. L’attività fisica è un antidoto a molti problemi: obesità infantile, patologie cardiovascolari e la depressione infantile che fino a qualche anno fa non esisteva. Proprio per questo abbiamo iniziato un percorso che inizia dalla scuola, nella quale vorremmo fosse inserito un progetto legato alla cultura alimentare perché sport e alimentazione vanno di pari passo. E questo vale per i giovani ma anche per i meno giovani. Ecco perché per Sport e Salute il contratto sociale tra giovani e anziani ha una grande valenza”. Lo ha detto l’amministratore delegato di Sport e Salute, Diego Nepi Molineris, durante la conferenza di presentazione del progetto “Sosteniamo il futuro dello Sport” che vede tra i protagonisti Conad, Sport e Salute, Sport senza Frontiere e il Comune di Roma.

Ue, Ursula von der Leyen presenterà la nuova Commissione martedì prossimo

Ue, Ursula von der Leyen presenterà la nuova Commissione martedì prossimoBruxelles, 10 set. (askanews) – Salta di una settimana la presentazione della squadra dei commissari designati per la nuova Commissione europea da parte della presidente eletta (e riconfermata) dell’Esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen: la presentazione, prevista inizialmente per domani mattina alla riunione a Bruxelles della Conferenza dei presidenti del Parlamento europeo (composta dai capigruppo politici più la presidente dell’Assemblea, Roberta Metsola), è stata rimandata a martedì prossimo, a causa del ritardo nella designazione del commissario sloveno da parte del governo di Lubiana.


Secondo fonti comunitarie, “il governo sloveno ha informato la Commissione che il Parlamento sloveno esprimerà il proprio parere sul candidato proposto per la carica di commissario venerdì. Solo dopo questo passaggio la nomina del candidato sarà completa e ufficiale”. “Su questa base, la Commissione ha chiesto al Parlamento europeo di posticipare la presentazione di von der Leyen alla Conferenza dei presidenti sulla composizione del futuro Collegio dei commissari fino a quando non sarà completa la lista dei candidati”, hanno riferito ancora le fonti.


“La riunione della Conferenza dei presidenti al Parlamento europeo con la Presidente von der Leyen avrà luogo martedì prossimo alle 9, a Strasburgo”, precisano infine le fonti.

La Corte giustizia Ue conferma multa a Google da 2,4 mld e Apple deve restituire agevolazioni “illegali”

La Corte giustizia Ue conferma multa a Google da 2,4 mld e Apple deve restituire agevolazioni “illegali”Roma, 10 set. (askanews) – La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha stabilito che i vantaggi fiscali accordati ad Apple dall’Irlanda andranno restituiti e ha confermato la maxi multa del 2017 comminata a Google. La Corte Ue ha, infatti, respinto i ricorsi delle due società. “Quella di oggi è una grande vittoria per i cittadini europei e per la giustizia fiscale. Ed è una vittoria per la Commissione”, ha affermato la vicepresidente della Commissione, Margrethe Vestager durante una conferenza stampa convocata per illustrare le decisioni della Corte di Giustizia Ue.


In particolare, la Corte di giustizia dell’Unione europea ha annullato una sentenza del Tribunale Ue, che aveva a sua volta annullato una decisione dell’Antitrust europeo sulle agevolazioni fiscali ottenute da Apple tra l’inizio degli anni 90 e la metà del decennio passato. Sulla base di questa decisione ora l’Irlanda dovrà recuperare gli aiuti che erano stati elargiti al gruppo ed Apple dovra restituire 13 miliardi di euro. Con un comunicato, la Corte di giustizia ricorda che nel 2016 la commissione europea aveva deciso che alcune società appartenenti al gruppo Apple avevano beneficiato, dal 1991 al 2014, di vantaggi fiscali costitutivi di un aiuto di Stato concesso dall’Irlanda. Tale aiuto, si legge, riguardava il trattamento fiscale degli utili generati da attività della Apple al di fuori degli Stati Uniti. Nel 2020 il Tribunale ha annullato la decisione adottata dalla Commissione, ritenendo che quest’ultima non avesse sufficientemente dimostrato l’esistenza di un vantaggio selettivo a favore di tali società. Nel pronunciarsi sull’impugnazione, la Corte ha annullato la sentenza del Tribunale e statuito definitivamente sulla controversia, confermando al contrario la decisione della Commissione. “Questo caso non ha mai riguardato la quantità di tasse che paghiamo, ma lo Stato a cui siamo tenuti a pagarle. Paghiamo sempre tutte le tasse che dobbiamo ovunque operiamo e non c’è mai stato un accordo speciale”, ha commentato Apple la sentenza della Corte di Giustizia Ue. “Apple – prosegue il gruppo, che ora dovra restituire 13 miliardi di euro – è orgogliosa di essere un motore di crescita e innovazione in Europa e nel mondo e di essere sempre uno dei maggiori contribuenti al mondo. La Commissione europea sta cercando di cambiare retroattivamente le regole, ignorando che, come previsto dal diritto tributario internazionale, il nostro reddito era già soggetto a imposte negli Stati Uniti. Siamo delusi dalla decisione odierna – si legge – poiché in precedenza la Corte di Giustizia aveva riesaminato i fatti e annullato categoricamente il caso”. Apple ricorda che nel periodo in esame aveva dovuto pagare al fisco Usa circa 20 miliardi di euro in tasse, sugli stessi utili messi nel mirino dalla decisione della Commissione Ue.


La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha anche respinto il ricorso che era stato presentato dal gruppo Alphabet Google contro una maximulta da 2,4 miliardi, inflitta dall’Antitrust europeo nel 2017 per abuso di posizione dominante. Con un comunicato, la Corte Ue ha spiegato di aver così confermato l’ammenda inflitta a Google per aver abusato della propria posizione dominante favorendo il proprio servizio di comparazione di prodotti. Nel 2017 la Commissione aveva inflitto un’ammenda di circa 2,4 miliardi di euro a Google per aver abusato della sua posizione dominante su vari mercati nazionali della ricerca su Internet favorendo il proprio servizio di comparazione di prodotti rispetto a quello dei suoi concorrenti. Poiché il Tribunale ha, in sostanza, confermato tale decisione e mantenuto l’ammenda di cui sopra, Google e Alphabet hanno proposto un’impugnazione dinanzi alla Corte, che è stata respinta da quest’ultima, si legge, confermando così la sentenza del Tribunale. “Siamo delusi dalla decisione della Corte”, ha commentato un portavoce di Google, sottolineando: “Questa sentenza si riferisce a un insieme di fatti molto specifico. Abbiamo apportato modifiche nel 2017 per conformarci alla decisione della Commissione europea e il nostro approccio ha funzionato con successo per oltre sette anni, generando miliardi di clic per oltre 800 servizi di comparazione prezzi”.

A Genova arriva GEN, l’evento dedicato al fumetto

A Genova arriva GEN, l’evento dedicato al fumettoRoma, 10 set. (askanews) – A Genova, il 13, 14 e 15 settembre 2024 arriva GEN, il nuovo evento interamente dedicato al Fumetto, una full immersion di 3 giorni di mostre esclusive, grandi ospiti dall’Italia e dall’estero, live performance e laboratori KIDS, una SELF Area dedicata all’autoproduzione e alla microeditoria indipendente, un bookshop con i firmacopie non-stop di tutte le autrici e gli autori presenti al Festival, tutto interamente a ingresso gratuito.


La prima edizione di GEN, con la direzione artistica di ARF Festival! è prodotta da CDM Lab insieme a Giardini Luzzati (il Ce.Sto) e si terrà durante lo svolgimento dell’ottava edizione di M.U.R.A. (Movimento Urbano Reti Artisti, quest’anno a tema Comics). L’evento, a ingresso gratuito, si svolgerà nel Sestiere del Molo, coinvolgendo gli spazi storici e archeologici di Giardini Luzzati, centro nevralgico di creatività e partecipazione pubblica. Il festival si aprirà con una spettacolare performance dell’artista croato Danijel Žeželj, pubblicato da editori come DC Comics e Marvel, che realizzerà un gigantesco live painting, accompagnato dalla musica dal vivo del trombettista Ramon Moro, creando una serata di intense suggestioni visive e sonore. Altra protagonista di GEN è Agnese Innocente, vincitrice del Premio Andersen 2021, che, oltre a firmare il manifesto ufficiale della manifestazione, presenterà in mostra in anteprima le tavole inedite tratte dai suoi ultimi graphic novel, Heartbreak Hotel e Audrey Hepburn – Un ange aux yeux de faon.


Il festival ospiterà anche Martin Quenehen e Bastien Vivès, noti per aver reinventato l’iconico personaggio di Corto Maltese con due libri, Oceano Nero e La Regina di Babilonia. I due autori d’oltralpe saranno presenti a GEN per presentare a Genova in anteprima assoluta la mostra Il Corto di Martin e Bastien, con alcune tra le migliori tavole digitali tratte dai due libri, oltre a disegni originali realizzati in china e acquerello. Inoltre, l’esposizione antologica The Genoeser Unleashed, un progetto collettivo ispirato a “The New Yorker” che racconta Genova attraverso illustrazioni immaginarie. Ricchissimo il programma della Sala Talk, luogo di incontro e confronto tra autrici, autori e pubblico, che, nell’arco del weekend, vedrà la presenza di tantissimi protagonisti del fumetto e dell’illustrazione ma anche della cultura e dello sport, come l’attuale Vicepresidente vicario del CONI Silvia Salis, il giornalista e scrittore Federico Traversa. Con loro Ivo Milazzo – con un’attesissima Lectio Magistralis moderata da Lu Vieira, Paolo Bacilieri, Claudio Calia, gli autori Disney (ma non solo) Davide Aicardi, Sergio Badino, Francesco D’Ippolito, Andrea Ferraris e Giorgio Salati, la scrittrice Micol Arianna Beltramini, Agnese Innocente, Simona Binni, Davide Costa, Manfredi Toraldo (attuale Direttore della Scuola Internazionale di Comics di Genova), Matteo Penna, Andrea Tridico, Alessandro Ripane, Enrico Macchiavello, Giulia Masia, Ste Tirasso, Francesca Sperti e Corinna Trucco, fino ai super ospiti francesi Quenehen e Vivés che verranno moderati dal giornalista, critico e storico dell’immagine, Ferruccio Giromini.


Ogni autrice a autore che si avvicenderà nella Sala Talk di GEN, non appena terminato il proprio panel si sposterà al bookshop del Festival – gestito dalla Libreria Sulla Strada di Genova – per session di dediche e firmacopie. Per i più piccoli, GEN offrirà la coloratissima Area KIDS, uno spazio dedicato a laboratori creativi condotti da alcune delle migliori firme italiane dell’editoria per bambini e ragazzi (accessibili gratuitamente tramite iscrizione su Eventbrite). Non mancherà ovviamente la SELF Area, vero e proprio festival nel festival dedicato all’autoproduzione e alla microeditoria indipendente, con le migliori realtà italiane del settore, La SELF Area sarà arricchita da un percorso visivo inedito, con tre grandi illustrazioni dedicate alla città di Genova realizzate dall’artista Alessandro Ripane.


GEN è una produzione CDM Lab insieme a il Ce.Sto, con la direzione artistica di ARF! Festival e le partnership di M.U.R.A., Sestiere del Molo, Scuola Internazionale di Comics di Genova, la Libreria Sulla Strada, Cong Edizioni Srl, The Genoeser e Koh-I-Noor. Media partner: MegaNerd + Gli Audaci + Good Morning Genova.

”Allora ciao” è il singolo inedito del ritorno di Marco Masini

”Allora ciao” è il singolo inedito del ritorno di Marco MasiniMilano, 10 set. (askanews) – Venerdì 13 settembre esce in radio e in digitale “Allora ciao”, inedito di Marco Masini che anticipa il nuovo progetto discografico “10 Amori” (Momy Records, Concerto / BMG), in uscita in vinile e in cd il 4 ottobre e prodotto da Gianluca Tozzi e Milo Fantini. Un album importante che esce a 7 anni di distanza dall’ultimo album in studio e che coincide con un traguardo di vita altrettanto importante, i 60 anni che Marco compirà la prossima settimana, il 18 settembre.


Un lavoro che, come preannunciato già dal titolo “10 Amori”, parla di amore in senso universale, di tutti gli amori di una vita, di tutti quegli amori che rimangono appiccicati addosso per sempre, dando la certezza dell’esistenza di un legame tra il passato e il presente e creando la speranza di un domani in cui credere. “10 Amori” racchiude e racconta tutte le anime di Marco, dalla sua poetica sensibilità alla sua profondità e alla capacità innata di comunicare con intensità e allo stesso tempo con ironia, sempre accompagnato dal suo coraggio di affrontare appassionatamente la vita, la musica e gli amori.


«È sempre una scoperta uscire con un album. Una scoperta e anche una scommessa — spiega Marco Masini — La scoperta è accorgersi di qualcosa che hai iniziato a pensare da qualche anno e che si materializza davanti a te soltanto alla fine della produzione. La scommessa è sperare che qualcuno capisca il tuo nuovo pensiero. Un pensiero che cambia ad ogni piccolo movimento di questo mondo, a ogni coincidenza o destino già scritto ma non preventivato, oppure semplicemente perché ti accorgi di essere cresciuto. Non vedo l’ora di scommettere ancora su quello che per me è il momento più bello di tutti i momenti. Dare a tutti la mia visione delle cose e raccontare le storie di tutti!». In “Allora Ciao”, brano che anticipa l’album, dolcezza e amarezza si fondono nel racconto di un amore che è finito non senza rimpianti e ricordi che feriscono ma che rimangono istantanee indelebili.


L’inedito è scritto da Marco Masini e Antonio Iammarino e prodotto da Cesare Chiodo, Marco Masini e Antonio Iammarino. Per rendere ancora più speciale l’uscita di questo nuovo progetto discografico Marco ha deciso di condividere la festa del suo 60° compleanno con il suo pubblico il 21 settembre alle ore 17.00 al Teatro di Fiesole (Firenze).


L’accesso a questo evento esclusivo è consentito a coloro che acquisteranno sullo store ufficiale BMG il Bundle esclusivo che contiene la musicassetta del nuovo album, una shopper e un poster che Marco autograferà per l’occasione.

Tennis, la Wada non fa ricorso contro Sinner: chiuso il caso Clostebol

Tennis, la Wada non fa ricorso contro Sinner: chiuso il caso ClostebolRoma, 10 set. (askanews) – Jannik Sinner è da oggi totalmente prosciolto da ogni accusa di doping. La segreteria del Tribunale Arbitrale internazionale dello Sport (Tas) l’ha confermato martedì mattina al “Corriere della Sera”: l’Agenzia Internazionale Antidoping (Wada) non ha presentato ricorso contro la sentenza dell’Itia (International Tennis Integrity Agency) dello scorso 19 agosto che proscioglieva da ogni responsabilità Jannik Sinner per la doppia positività al Clostebol dello scorso marzo di cui a mezzanotte scaduti i termini di appello di 21 giorni. Si conferma quindi la consuetudine per cui Wada non si oppone alle sentenze delle agenzie indipendenti come quelle di atletica, ciclismo e tennis, ritenendole motivate dal punto di vista giuridico.

Daniele Novara lancia petizione contro i social prima dei 16 anni

Daniele Novara lancia petizione contro i social prima dei 16 anniRoma, 10 set. (askanews) – Smartphone e Social Media: ogni tecnologia ha il suo giusto tempo”, questo è il titolo dell’appello diffuso oggi e firmato da personalità di primo piano del mondo della pedagogia, dell’educazione e della cultura, della psicologia dell’arte e del cinema.


Da Daniele Novara ad Alberto Pellai, da Pierfrancesco Favino a Carlotta Natoli, sono tante e in aumento le persone che chiedono al governo di “impegnarsi per far sì che nessuno dei nostri ragazzi e delle nostre ragazze possa possedere uno smartphone personale prima dei 14 anni e che non si possa avere un profilo sui social media prima dei 16”. Michele Zappella, Paola Cortellesi, Roberto Farné, Valeria Golino, Anna Oliverio Ferraris, Luca Zingaretti, Silvia Vegetti Finzi, Stefano Accorsi, Bruno Tognolini, Pietro Sermonti, Raffale Mantegazza, Anna Foglietta, Alberto Oliverio. Sono solo alcuni nomi che con questo appello si mobilitano per “aiutare le nuove generazioni”.


“È ormai chiaro che prima dei 14 anni avere uno smartphone personale possa essere molto dannoso così come aprire, prima dei 16 anni, un proprio profilo personale sui social media”, si legge nell’appello, che vede Daniele Novara ed Alberto Pellai come primi firmatari “I fatti lo dimostrano: nelle scuole dove lo smartphone non è ammesso, gli studenti socializzano e apprendono meglio. Prima dei 14-15 anni, il cervello emotivo dei minori è molto vulnerabile all’ingaggio dopaminergico dei social media e dei videogiochi”. Nell’appello viene anche chiarito che “la nostra non è una presa di posizione anti-tecnologica ma l’accoglimento di ciò che le neuroscienze hanno ormai dimostrato: ci sono aree del cervello, fondamentali per l’apprendimento cognitivo, che non si sviluppano pienamente se il minore porta nel digitale attività ed esperienze che dovrebbe invece vivere nel mondo reale”.


Queste le motivazioni che hanno spinto alla stesura di questo appello, nella speranza che l’attuale Governo possa compiere un atto di amore verso le nuove generazioni. Qui è possibile firmare la petizione online: https://www.change.org/stop_social_e_smartphone

Sangiuliano indagato dalla procura di Roma per peculato e rivelazione di segreto d’ufficio

Sangiuliano indagato dalla procura di Roma per peculato e rivelazione di segreto d’ufficioRoma, 10 set. (askanews) – L’ex ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, è stato indagato dalla procura di Roma per peculato e rivelazione e diffusione di segreto d’ufficio in relazione al caso sollevato dalla manager Maria Rosaria Boccia. Ad anticipare la notizia, stamane, è stato il quotidiano Corriere della sera. La formalizzazione della contestazione è frutto dell’esposto presentato nei giorni scorsi dal parlamentare di Avs, Angelo Bonelli. Nelle prossime ore gli inquirenti di piazzale Clodio valuteranno la trasmissione degli atti al tribunale dei ministri.

Bankitalia, a luglio limatura tassi mutui ma prosegue calo prestiti

Bankitalia, a luglio limatura tassi mutui ma prosegue calo prestitiRoma, 10 set. (askanews) – I tassi di interesse praticati dalle banche sui nuovi mutui alle famiglie in Italia hanno continuato a moderarsi leggermente a luglio, mentre per le imprese sono rimasti sostanzialmente invariati. Ma intanto è proseguita la dinamica di contrazione del credito bancario: nel mese in esame complessivamente i prestiti al settore privato sono diminuiti dell’1,6% su base annua, un valore analogo al mese precedente. Lo riporta la Banca d’Italia dell’ultima statistica “Banche e moneta: serie nazionali”.


La debolezza del credito bancario riflette la forte stretta su tassi e nuove liquidità operata dalla Banca centrale europea nei passati anni, in risposta alla impennata inflazionistica. Ora la Bce sta attenuando la stretta con molta gradualità e una nuova decisione in tal senso potrebbe essere assunta in occasione del Consiglio direttivo di giovedì. Tornando ai dati sull’Italia, a luglio la contrazione dei prestiti alle famiglie si è smorzata al meno 0,6 per cento sui dodici mesi, a fronte del meno 1 per cento nel mese precedente, mentre il calo del credito alle società non finanziarie si è accentuato al meno 3,9 per cento (-3,4 nel mese precedente). I depositi del settore privato sono aumentati dell’1,1 per cento (contro un più 2,9 per cento a giugno) e la raccolta obbligazionaria è aumentata del 13,3 per cento (14,8 in giugno).


Secondo i dati di Bankitalia, i tassi di interesse sui prestiti erogati nel mese alle famiglie per l’acquisto di abitazioni comprensivi delle spese accessorie (Tasso Annuale Effettivo Globale, Taeg) si sono collocati al 3,94 per cento, dal 4,02 di giugno. Il tasso sulle nuove erogazioni di credito al consumo è invece salito al 10,51 per cento, dal 10,29 nel mese precedente. Infine, i tassi di interesse sui nuovi prestiti alle società non finanziarie sono stati pari al 5,27 per cento, praticamente analoghi al 5,26 nel mese precedente. I tassi passivi sul complesso dei depositi in essere sono stati pari all’1,01 per cento (1,03 nel mese precedente).