Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Conte: serve nuovo Next Gen per una politica più espansiva

Conte: serve nuovo Next Gen per una politica più espansivaCernobbio (CO), 8 set. (askanews) – “Una tassa sugli extra profitti sarebbe buona e giusta. Potremmo anche recuperare risorse tagliando dei sussidi ambientalmente dannosi, ci sono margini per costruire una politica più espansiva e ragionevole: dobbiamo aumentare i redditi reali delle famiglie, perchè sul piano della domanda interna la prospettiva è molto preoccupante, sulla sanità dobbiamo investire di più e meglio. E i nostri giovani ormai vanno all’estero”. Dunque “abbiamo bisogno di un nuovo Next Generation Ue: andrebbe stabilizzato, perchè solo con strumenti del genere l’Europa può competere con giganti come Usa e Cina, e i Brics che stanno crescendo. Dovremmo razionalizzare le spese militari per destinare quelle risorse alla sanità e ai settori che consentirebbero all’Europa di rilanciarsi”. Lo ha detto il presidente del Movimento Cinque Stelle Giuseppe Conte, in collegamento con il Forum Ambrosetti a Cernobbio.


E sul quadro dipinto ieri dalla premier Meloni al Forum dice: “In realtà c’è poco da essere tranquilli, i dati non sono rassicuranti. E ora sta entrando in vigore anche il nuovo Patto di Stabilità: noi abbiamo invocato maggior coraggio nel’impostare il nuovo Patto, non c’è stato ma c’è stata piena arrendevolezza. L’unica possibilità è spingere sulla crescita, come dice anche Panetta, mentre questo governo continua a puntare sull’avanzo primario, cioè nuove tasse e nuovi tagli, a puntare sul lavoro povero per non peggiorare la produttività, a puntare sull’export ma col rischio di affossare la domanda interna”.

Salvini: mi sono dato come orizzonte temporale il 2032, lavoro decennale

Salvini: mi sono dato come orizzonte temporale il 2032, lavoro decennaleCernobbio (Como), 8 set. (askanews) – “Mi sono dato come orizzonte temporale il 2032, un piano decennale perché alcune delle infrastrutture di cui parliamo avranno l’avvio dell’operatività entro il 2032”. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, parlando alla platea degli imprenditori di Cernobbio (Como) nell’ultima giornata di lavori del forum Ambrosetti.


Tra le opere infrastrutturali attese, Salvini ha ricordato “se tutto procede con i piani” il primo treno dell’alta velocità Torino-Lione e “il più lungo tunnel ferroviario in lavorazione al Brennero. Anche lì – ha chiosato – siamo assolutamente nel rispetto dei tempi e dei costi”.

Orsini a Landini: dialogare, partire dalle cose che ci uniscono

Orsini a Landini: dialogare, partire dalle cose che ci unisconoRoma, 8 set. (askanews) – Con il sindacato “ci siamo incontrati prima dell’inizio dell’estate, abbiamo bevuto un buon caffè. Se partiamo dalle cose che ci uniscono faremo un servizio al Paese e credo che questa sarà la via. La via del dialogo che mette al centro le necessità sia dell’impresa e anche quella dei lavoratori”. Lo ha detto il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, intervenendo in collegamento video alla festa del Fatto Quotidiano.


“Confindustria e sindacato hanno una grande responsabilità per le sfide che ci aspettano: salari, sicurezza sul lavoro, salvaguardare le imprese nella loro produttività, nel fare in modo che rimangano le eccellenze, preservare le filiere. Temi che sono al centro”, ha sottolineato. Ma sui referendum della Cgil per cancellare il Jobs act non ci saranno punti di incontro. “Saremo separati”, ha dichiarato. Il leader degli induistriali è apparso più possibilista sul referendum per abrogare la legge sull’autonomia differenziata, ma per la linea dell’associazione bisognerà aspettare il consiglio generale del 27 e 28 settembre. “Confindustria rappresenta 151mila imprese – ha ricordato – credo che devo rispettare i miei associati. Discuteremo e prenderemo una decisione”.


Orsini ha poi lanciato un allarme sull’automotive: “Rischiamo la debacle. Lo stop al motore endotermico nel 2035 mette a rischio il lavoro di 70mila persone. Dobbiamo agire subito, entro novembre, per salvaguardare la neutralità tecnologica e il know how dei Paesi”. Sul tema dei salari, infine, Orsini ha ribadito che nelle aziende di Confindustria si è già fatto molto: “I compiti a casa li abbiamo fatti. Si può fare di più, ma è ovvio che dobbiamo legarlo alla produttività”.

Landini: rapporto con il Governo è pessimo, torneremo in piazza

Landini: rapporto con il Governo è pessimo, torneremo in piazzaRoma, 8 set. (askanews) – Il rapporto con il Governo è “pessimo”. Così il leader della Cgil, Maurizio Landini, intervenendo alla festa del Fatto Quotidiano. Landini ha ricordato che il 20 settembre “questo Governo deve presentare all’Europa non la legge di bilancio, ma un piano perché noi siamo sotto infrazione. E con le norme europee che loro hanno votato devono dire cosa fanno nei prossimi anni per ridurre il debito pubblico. Oggi è l’8 settembre, con chi il Governo sta discutendo queste cose che riguardano la nostra vita? Con le organizzazioni sindacali ad oggi non c’è neanche la convocazione”.


Il numero uno della Cgil ha aggiunto che “abbiamo un Governo che pensa, perché ha vinto le elezioni e ha una maggioranza in Parlamento, di fare quello che gli pare. Vorrei continuare a pensare che questo Governo e nessun altro devono sapere che da solo nessuno ha la maggioranza in questo Paese e che è necessario, al contrario, nella democrazia rapportarsi con chi il mondo del lavoro davvero lo rappresenta. Non vogliamo essere quelli che semplicemente pagano le tasse, ma vogliamo essere quelli che intervengono sulle scelte che riguardano il futuro del Paese”. Landini ha inoltre affermato che “non abbiamo la pazienza di stare ancora a vedere come va a finire. Quello che è successo in questi anni ha prodotto un indebolimento del nostro sistema industriale e penso che nei prossimi giorni e nelle prossime settimane abbiamo bisogno assieme a tutte le categorie, se necessario, anche di mobilitarci e difendere in piazza il lavoro e l’industria”.

Autonomia, Landini: il 26 settembre depositeremo le firme del referendum

Autonomia, Landini: il 26 settembre depositeremo le firme del referendumRoma, 8 set. (askanews) – Il 26 settembre la Cgil insieme con tutti i soggetti che hanno dato vita alla raccolta di firme per abolire la legge sull’autonomia differenziata “depositeremo le firme per il referendum” in Cassazione. Lo ha annunciato il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, intervenendo alla festa del Fatto Quotidiano.


“Abbiamo superato le 500mila firme che servirebbero – ha detto – penso che possiamo raddoppiarle e dare un segnale e una volontà precise: cancellare totalmente quella legge”. Poi ha detto: “Il rapporto con il Governo? E’ pessimo”.

Pil, Schlein: non dipingiamo un quadro fosco, ma non basta +1%

Pil, Schlein: non dipingiamo un quadro fosco, ma non basta +1%Cernobbio (Como), 8 set. (askanews) – “Non siamo qui ad abbracciare il trionfalismo del governo, né a dipingere un quadro più fosco di quanto non sia. Ci sono elementi di preoccupazione, ma non ci accontentiamo di quel +1% di crescita, ci chiediamo da dove viene e cosa serve fare”. Lo ha detto la segretaria del Partito democratico, Elly Schlein, nel corso del suo intervento a Cernobbio (Como) per il forum Ambrosetti. “Tanto di quella crescita è spinta dal Pnrr, per il quale abbiamo spinto tanto, ma ci stiamo preoccupando del dopo? Abbiamo speso 52 miliardi su 195…”, ha chiosato Schlein.

Il Papa in Papua Nuova Guinea: stop a violenza, alcol e droga

Il Papa in Papua Nuova Guinea: stop a violenza, alcol e drogaMilano, 8 set. (askanews) – Bisogna “scacciare dal cuore delle persone la paura, la superstizione e la magia” e soprattutto “porre fine a comportamenti distruttivi come la violenza, l’infedeltà, lo sfruttamento, l’uso di alcool e droghe: mali che imprigionano e rendono infelici tanti fratelli e sorelle, anche qui”. Lo ha sottolineato Papa Francesco incontrando i fedeli della Diocesi di Vanimo, cittadina della Papua Nuova Guinea.


“Vivete in una terra magnifica, ricca di una grande varietà di piante e di uccelli, in cui si resta a bocca aperta davanti a colori, suoni e profumi, e allo spettacolo grandioso di una natura che esplode di vita, evocando l’immagine dell’Eden”, ha detto il Pontefice. “Guardandoci attorno, vediamo quanto è dolce lo scenario della natura. Ma rientrando in noi stessi, ci accorgiamo che c’è uno spettacolo ancora più bello: quello di ciò che cresce in noi quando ci amiamo a vicenda”, ha proseguito: “E la nostra missione è proprio questa: diffondere ovunque, attraverso l’amore di Dio e dei fratelli, la bellezza del Vangelo di Cristo”.

Ue, Schlein: votare Fitto? Vedremo, prima vediamo portafoglio

Ue, Schlein: votare Fitto? Vedremo, prima vediamo portafoglioCernobbio (CO), 8 set. (askanews) – “Stiamo ancora aspettando di capire quale sarà il portafoglio, e abbiamo chiesto al governo di capire chi seguirà i dossier che in questo momento sta seguendo il ministro Fitto, perchè sono dossier rilevantissimi per l’Italia: attuazione del Pnrr, fondi di coesione, programmazione, e non possiamo permetterci rallentamenti su questo aspetto. Sul resto naturalmente dobbiamo valutare innanzitutto quale sarà il portafoglio, quali saranno le deleghe, poi ci saranno tutti i procedimenti di audizione dentro al Parlamento”. Lo ha detto la segretaria del Pd Elly Schlein rispondendo, a margine del Forum Ambrosetti di Cernobbio, a chi gli chiedeva se gli eurodeputati Dem voteranno per la nomina di Raffaele Fitto a commissario europeo.

Danza, Positano premia Dada Masilo, coreografa rivoluzionaria

Danza, Positano premia Dada Masilo, coreografa rivoluzionariaPositano (Salerno), 7 set. (askanews) – Questa sera celebrando i suoi 52 anni il Premio Positano Léonide Massine, il riconoscimento più antico del mondo per l’arte della danza con la direzione artistica di Laura Valente, è stato consegnato il premio alla Carriera alla sudafricana Dada Masilo.


Si tratta di una delle più innovative coreografe e danzatrici contemporanee. A 11 anni Dada Masilo si innamora del Lago dei Cigni e si ripromette di crearne una propria versione personale. Vi si dedica a 26 anni, facendo esplodere i codici del balletto romantico secondo una sola parola d’ordine: essere iconoclasta. La coreografa di Johannesburg, una formazione europea cresciuta al P.a.r.t.s. di Bruxelles, ha una particolare capacità, con la sua Dance Factory, di approccio mai avulso dall’intreccio tra linguaggi, collaborando con grandi artisti contemporanei come William Kentridge e facendoli dialogare con le danze e i suoni delle sue origini, come in The Sacrifice. Si è chiesta Dada: “Cosa è oggi un sacrificio? Ed è davvero necessario per il cambiamento?” La sua personale battaglia contro la violenza sulle donne si insinua dentro The Sacrifice e il pezzo diventa un simbolo di battaglia, una preghiera. Potente e attuale.


Nulla ferma la corsa della giovane coreografa: ha già all’attivo important pièces, ha vestito i panni di Carmen e di Giulietta, si impone come figura inclassificabile della danza sudafricana. Questa volta, tutti i codici e i canoni del balletto romantico vanno in frantumi e, proprio per questo, pubblico e critica hanno amato da subito la graffiante versione del Lago dei cigni firmata dalla coreografa. La sua danza si fonde brillantemente con la danza africana in un eccitante dinamismo. Il tutù Dada lo fa indossare sia alle danzatrici sia ai danzatori. I “cigni” danzano a piedi nudi. E la musica di Cajkovskij incontra altre sonorità. Nei suoi classici rivisitati (Lago, Carmen, Romeo e Giulietta, Giselle etc) Dada riesce a parlare della società in cui vive, delle questioni della tolleranza e dei sentimenti con una danza senza frontiere che ne fa una delle più amate e apprezzate artiste del mondo. Positano, perla della Costiera amalfitana richiama i più grandi artisti sulle punte sin dagli anni ’20 del secolo scorso, quando vi si stabilì un collaboratore di Diaghilev, seguito da Lifar, Bakst, Nijinsky, Stravinsky (oltre a personaggi come Picasso e Cocteau): Léonide Massine, il ballerino/coreografo dei Ballets Russes, si innamorò del luogo e il potente impresario Diaghilev gli donò le antistanti isole dette Li Galli. Per le sue strade hanno passeggiato, tra gli altri, Vaslav Nizhinskij e Rudolf Nureyev, che a sua volta fece de Li Galli un’amata residenza.


Il 2 agosto 1969 nasce il Premio Positano, importante esempio di diplomazia culturale internazionale. Dieci anni dopo la prima edizione, alla morte di Léonide Massine, il premio venne intitolato alla sua memoria. La manifestazione ha premiato negli anni da Margot Fonteyn a Rudolf Nureyev, da Maurice Béjart a Ekaterina Maximova, Carla Fracci e Luciana Savignano, Elisabetta Terabust e Roberto Bolle, Mikhail Baryshnikov, Alicia Alonso, Mats Ek, Jirí Kylián, Wayne McGregor, Marie Chouinard, Lutz Förster, Vladimir Vassiliev, Nacho Duato, Svetlana Zakharova, Viengsay Valdés e Anthony Dowell, tra i tantissimi artisti delle cinquanta edizioni del Premio, che non si è mai interrotto neanche durante la pandemia e nel 2021 realizzato un’edizione speciale dedicata a Carla Fracci. Premio alla carriera 2022 assegnato ad Alessandra Ferri e nel 2023 a Luciana Savignano, con Benjamin Millepied.

Bologna, una clochard, le sue storie: esce “Basha”, romanzo di Valentina Sechi

Bologna, una clochard, le sue storie: esce “Basha”, romanzo di Valentina SechiRoma, 7 set. (askanews) – Una clochard, la Stazione di Bologna, l’intreccio tra personaggi reali e storie di fantasia, l’attenzione verso realtà sociali complesse, di certo scomode. Un mix di spunti reali come droga, alcol, immigrazione, carcere e omosessualità, per un romanzo che si pone una “mission” ben chiara: rendere omaggio a una città in cui l’autrice, sarda, ha trascorso un’importante parentesi della propria vita, e al complesso e drammatico mondo sommerso dei senzatetto. Tutto questo è “Basha”, opera prima di Valentina Sechi, libro edito da Scatole parlanti (136 pagine, 16 €, acquistabile anche nei principali store digitali).


La trama. Basha è una clochard che vive alla Stazione di Bologna e immagina l’esistenza delle persone che vede quotidianamente: attraverso i racconti delle loro storie narra anche le vicissitudini della sua vita. Tramite i vari personaggi vengono trattate importanti tematiche sociali come la violenza di genere, l’omosessualità, la strage di Bologna, la condizione dei clochard, l’amore incondizionato pur davanti alla malattia, l’alcolismo, l’uso delle droghe e il carcere. L’autrice. Valentina Sechi vive a Sassari. È laureata in Scienze politiche con indirizzo sociologico presso l’Università di Bologna, dove ha lavorato per diversi anni nel settore delle risorse umane. Attualmente lavora in banca come consulente ai privati. Ha pubblicato alcuni articoli inerenti la sociologia del lavoro nella rivista “Italia Oggi”. Basha è il suo primo romanzo.