Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Calcio, Lautaro: “Merito di essere nella rosa per pallone d’oro”

Calcio, Lautaro: “Merito di essere nella rosa per pallone d’oro”Roma, 6 set. (askanews) – Lautaro Martinez è nella rosa dei candidati al Pallone d’oro per la seconda stagione di fila: l’argentino, forte della cavalcata dell’Inter conclusa con lo scudetto, dall’Argentina dove è stato impegnato nelle qualificazioni mondiali della sua nazionale dice di aver meritato la nomination. Ho lavorato molto duramente per arrivare a questi livelli, è la seconda volta di fila che rientro nei 30 candidati al Pallone d’Oro e penso di avere le carte in regola per starci. Anche perché negli anni precedenti ho lavorato duramente e sofferto molto” ha sottolineato Lautaro a Tnt Sports.

Alessandro Giuli è il nuovo ministro della Cultura

Alessandro Giuli è il nuovo ministro della CulturaRoma, 6 set. (askanews) – Alessandro Giuli è il nuovo ministro della Cultura. Sostituisce Gennaro Sangiuliano che ha rassegnato le sue dimissioni. Lo ha comunicato il Quirinale al termine di un incontro al Colle fra la premier Giorgia Meloni e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha fissato per le 19 di stasera il giuramento del nuovo ministro.


“Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto questo pomeriggio, al palazzo del Quirinale, il presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni. Il presidente della Repubblica – si legge nella nota del Colle – ha firmato il decreto con il quale, su proposta del presidente del Consiglio dei ministri, vengono accettate le dimissioni rassegnate dal dottor Gennaro Sangiuliano dalla carica di ministro della Cultura. Con lo stesso decreto, su proposta del presidente del Consiglio, è stato nominato ministro della Cultura Alessandro Giuli”. “La cerimonia del giuramento del nuovo ministro avrà luogo questa sera al Quirinale alle ore 19”.

Governo, Alessandro Giuli nuovo ministro Cultura

Governo, Alessandro Giuli nuovo ministro CulturaRoma, 6 set. (askanews) – Alessandro Giuli è il nuovo ministro della Cultura. Sostituisce Gennaro Sangiuliano che ha rassegnato le sue dimissioni. Lo ha comunicato il Quirinale al termine di un incontro al Colle fra la premier Giorgia Meloni e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha fissato per le 19 di stasera il giuramento del nuovo ministro.


“Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricevuto questo pomeriggio, al palazzo del Quirinale, il presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni. Il presidente della Repubblica – si legge nella nota del Colle – ha firmato il decreto con il quale, su proposta del presidente del Consiglio dei ministri, vengono accettate le dimissioni rassegnate dal dottor Gennaro Sangiuliano dalla carica di ministro della Cultura. Con lo stesso decreto, su proposta del presidente del Consiglio, è stato nominato ministro della Cultura Alessandro Giuli”. “La cerimonia del giuramento del nuovo ministro avrà luogo questa sera al Quirinale alle ore 19”.

Sangiuliano a Meloni: grazie per avermi difeso e per l’affetto

Sangiuliano a Meloni: grazie per avermi difeso e per l’affettoRoma, 6 set. (askanews) – “Caro Presidente, cara Giorgia… Ti ringrazio per avermi difeso con decisione, per aver già respinto una prima richiesta di dimissioni e per l’affetto che ancora una volta mi hai testimoniato. Ma ritengo necessario per le Istituzioni e per me stesso di rassegnare le dimissioni. Come hai ricordato di recente, stiamo facendo grandi cose, e lo dico come comunità politica e umana alla quale mi sento di appartenere”. Lo scrive il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, nella lettera di dimissioni inviata a Giorgia Meloni.

Fiume Po, Autorità: bacinizzazione non in linea con scelte Ue

Fiume Po, Autorità: bacinizzazione non in linea con scelte UeMilano, 6 set. (askanews) – “Un’eventuale proposta di bacinizzazione del Po, già discussa nel recente passato e, peraltro, bocciata anche dalle stesse Regioni, non è in linea con le scelte indicate oggi dall’Europa. Stiamo lavorando con Aipo alla realizzazione del Pnrr Rinaturazione Po e dovremo uniformarci alla Restoration law che prevede in Europa 25 mila km di fiumi a corrente libera. Sarà fondamentale lavorare insieme al mondo agricolo e agli altri portatori di interesse per contemperare le varie esigenze dentro un quadro di eventi climatici estremi sempre più complicato”. A sottolinearlo è Alessandro Bratti, Segretario Generale dell’Autorità di bacino del Po, intervenendo sugli studi e gli approfondimenti progettuali affettuati nel corso degli anni in relazione alla possibilità di realizzazione di traverse e sbarramenti per bacinizzare il corso d’acqua.


Ai primi studi degli anni ’80 (progetto SIMPO) non si diede seguito ed infatti nel “Programma di completamento del Sistema idroviario padano-veneto” (Legge 380/1990 e DM n.729 del 25 giugno 1992) è previsto per il fiume Po da foce Ticino al mare il potenziamento degli interventi di sistemazione a corrente libera per il miglioramento delle condizioni di navigabilità. In coerenza con tali scelte, nel PAI (Piano Stralcio per l’assetto idrogeologico), approvato con DPCM 24 maggio 2001, sono stati definiti criteri, indirizzi e prescrizioni per la progettazione e realizzazione degli interventi di completamento del sistema di navigazione a corrente libera, compatibilmente con le esigenze e gli obiettivi di carattere morfologico (con particolare riferimento alle quote di fondo alveo), idraulico (garantendo adeguate condizioni di sicurezza rispetto al rischio di piena) e ambientali. In tal senso l’Autorità di bacino si è già espressa in relazione a interventi nel tratto a valle di foce Mincio. Inoltre, in attuazione delle Direttive del PAI ed in particolare della Direttiva gestione sedimenti approvata nel 2006 e recepita anche a livello nazionale all’art.117 c.2-quarter del Dlgs 152/2006, il Programma di gestione sedimenti del fiume Po (approvato in tre stralci con Deliberazioni del Comitato Istituzionale n.5/2006, n.1/2008 e n.3/2008), individua gli interventi per l’adeguamento in quota dei pennelli di navigazione al fine del recupero morfologico ed ambientale dell’asta fluviale. Nonostante le disposizioni di legge e di pianificazione di bacino, l’opzione bacinizzazione anche nei primi anni 2000 viene più volte riproposta nel dibattito pubblico e politico, associandola anche al possibile utilizzo idroelettrico ed irriguo.


Anche in relazione a tali finalità, l’AIPo, Agenzia Interregionale per il fiume Po, sulla base di un apposito finanziamento di 2 mln di euro, ha sviluppato a partire dal 2012 un aggiornamento ed approfondimento del progetto di bacinizzazione, denominato 365 Po – River System “Progetto preliminare per il potenziamento della navigabilità del fiume Po dal porto di Cremona al mare Adriatico”, che prevede la progettazione di un sistema di 5 sbarramenti fra Cremona e Stienta e il confronto anche in termini di costi – benefici con il completamento della sistemazione a corrente libera. Anche tale ipotesi progettuale di bacinizzazione, come quella del SIMPO degli anni ’80, è stata valutata non attuabile, ancor prima di valutarne la compatibilità e l’eventuale recepimento nella pianificazione di bacino. Infatti, il 17 ottobre 2017 il Comitato dell’Intesa Interregionale per la navigazione interna, composto dagli Assessori delle Regioni Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Veneto, preso atto degli esiti del progetto e del fatto che la soluzione a corrente libera risulta più conveniente in termini economici e di benefici ambientali, ha deciso all’unanimità che la scelta da portare avanti fosse quella della sistemazione a corrente libera.


Le risultanze del progetto “365 Po – River System” e le conseguenti decisioni assunte sono state inoltre comunicate al Ministero dell’Ambiente, in risposta al quesito 8 del caso EU Pilot 9722/20/ENVI Direttiva 2000/60/CE, relativo in particolare al progetto di navigazione per il fiume Po citato nell’elab.6 del PdgPo 2015. Infine la Regione Lombardia, destinataria dei rilevanti fondi nazionali (circa 58 milioni di euro) per la progettazione e realizzazione degli interventi di completamento della sistemazione a corrente libera, con DGR n. XII/731 del 24 luglio 2023, ha individuato AIPo quale soggetto attuatore e programmato fra il 2024 e il 2029 la progettazione e realizzazione degli interventi medesimi. Anche nell’ambito di dette disposizioni sono stati ribaditi gli esiti dello studio “365 Po – River System” ed il miglior rapporto costi – benefici di tale tipologia di intervento rispetto alla bacinizzazione.

Riparte Radio2 Social Club, accanto a Barbarossa arriva Ema Stokholma

Riparte Radio2 Social Club, accanto a Barbarossa arriva Ema StokholmaRoma, 6 set. (askanews) – Torna dal 16 settembre tutti i giorni in diretta dalle 10.30 alle 12.00 su Rai Radio2 ed in replica televisiva dalle 8.45 su Rai2, in collaborazione con l’Intrattenimento daytime, l’appuntamento con Radio2 Social Club.


Dopo un’edizione da record che ha accolto oltre 500 ospiti, presentato 70 film, 200 libri e le migliori novità discografiche, il programma riparte con una grande novità: al fianco dello storico padrone di casa Luca Barbarossa, arriva Ema Stokholma, già amatissimo volto e voce della rete. “Avevo chiesto un regalo per i 15 anni di Radio2 Social Club et voilà Ema Stokholma”, afferma il conduttore. “Felicissima (quasi incredula) della fiducia che Rai Radio2 e lo staff di Social Club hanno deciso di riporre in me! Per me questa è un’avventura super stimolante: non vedo l’ora di imparare cose nuove e mettermi alla prova. Una su tutte: non sbagliare gli accenti finché sarò a fianco di Luca Barbarossa!”, si ripromette Ema Stokholma.


Giunto alla stagione n.16, il morning show diventato un vero e proprio cult per i tanti ascoltatori della radio e per i telespettatori di Rai2, si annuncia anche quest’anno ricco di musica e divertimento con le immancabili performance live della Social Band e Frances Alina Ascione. E si arricchisce il cast fisso con la conferma dell’ironia caustica di Saverio Raimondo e le new entry di Giulia Vecchio e Carlo Amleto che interagiranno con gli ospiti, con le loro performance ironiche e musicali e che si alterneranno nel corso della settimana animando ogni puntata con la loro ironia. Tante risate dunque e attualità, cultura e spettacolo al tavolo del Social Club, punto di incontro di registi, attori, giornalisti, intellettuali, scrittori e comici che si racconteranno nell’amichevole salotto di Barbarossa, punteggiati da inediti duetti e straordinarie esibizioni rigorosamente dal vivo dei migliori artisti della nostra scena musicale e non solo.


La redazione di Radio2 Social Club saluta invece Andrea Perroni, presenza fissa fin dall’inizio della trasmissione, che da ottobre inizierà una nuova avventura su Rai2 con Binario 2, insieme a Carolina Di Domenico. Rai Radio2 è sempre in diretta su tutte le piattaforme: radio e TV (al canale 202 del Digitale terrestre e Tivùsat), su RaiPlay e RaiPlay Sound in diretta streaming e con clip on demand, oltre a tutti i Social del canale sugli account di @rairadio2.

I Linkin Park tornano dopo 7 anni con singolo, album e tour

I Linkin Park tornano dopo 7 anni con singolo, album e tourMilano, 6 set. (askanews) – I Linkin Park tornano dopo 7 anni con un nuovo singolo “The emptiness machine”, un nuovo album “From zero”, in uscita il 15 novembre e un tour. Mike Shinoda, Brad Delson, Phoenix, Joe Hahn, insieme ai nuovi membri Emily Armstrong

Il producer multiplatino Sixpm torna con il nuovo singolo MYLOVE!

Il producer multiplatino Sixpm torna con il nuovo singolo MYLOVE!Milano, 6 set. (askanews) – Dopo il successo del suo brano di debutto “Puta” con Ghali e Guè, certificato disco d’Oro, il producer multiplatino Sixpm è tornato insieme a Rose Villain, Ernia e al collettivo SLF con il nuovo singolo “MYLOVE!” (Capitol Records Italy). Da oggi, venerdì 6 settembre, il brano è disponibile su tutte le piattaforme digitali (https://capitol.lnk.to/mylove). Ad anticipare l’uscita del singolo diversi spoiler di MV Killa (SLF), Ernia e Rose Villain sui social, oltre a quello del producer stesso con la cantante, mercoledì sera (4 settembre 2024) sul palco dei Future Hits Live 2024 a Verona.


Per il suo ritorno ufficiale, il producer che ha collaborato con artisti come Jovanotti, Elisa, Negramaro, Guè, Annalisa, Tony Effe, tra gli altri, sceglie di chiamare al suo fianco Rose Villan, che quest’anno ha collezionato importantissimi traguardi insieme a un tour nei club in autunno già completamente sold out, Ernia, rapper centrale della scena italiana, e la SLF SQUAD, formata da MV Killa, Yung Snapp, Lele Blade e Vale Lambo – collettivo artistico formato da alcuni tra i più importanti esponenti del rap campano. “MYLOVE!” si sviluppa su una linea di basso travolgente, con un ritmo inaspettato: una strofa rap old school di Ernia, che abbraccia più generazioni, si fonde alla perfezione con il ritornello pop di Rose Villain e con le strofe in napoletano del collettivo partenopeo SLF.


Così Sixpm descrive il brano: “MYLOVE! è nata un po’ per gioco, ma ci siamo subito resi conto che aveva quel groove che non ti lascia stare. Avevo in mente qualcosa di funky, che spingesse, ma sempre con quel tocco urban che mi rappresenta. Quando ci siamo messi a lavorare con Rose ed Ernia è stata una figata, l’alchimia era perfetta: le loro voci e i loro stili hanno portato esattamente il mood che cercavo. Gli SLF mi sono sembrati il contrasto più figo in assoluto per il tipo di brano, e poi io sono super fan. Spero che a chi ascolta arrivi la stessa energia che c’era in studio durante le sessioni!” Oltre a rappresentare un importante riferimento per gli artisti urban in Italia, Sixpm è stato più volte figura centrale in molti progetti simbolo del pop nazionale, contribuendo a definirne la svolta. Con questo secondo singolo ufficiale insieme a Rose Villain, Ernia e agli SLF, il producer conferma in maniera chiara la sua posizione nel panorama musicale italiano.

Usa, +142.000 di posti lavoro in agosto, disoccupazione +4,2%

Usa, +142.000 di posti lavoro in agosto, disoccupazione +4,2%New York, 6 set. (askanews) – Rapporto sull’occupazione di agosto di molto inferiore alle stime, negli Stati Uniti, segno di un notevole raffreddamento del mercato del lavoro. Il mese scorso sono stati creati 142.000 posti di lavoro (escluso il settore agricolo) rispetto al mese precedente, mentre gli analisti attendevano un aumento di 161.000 posti. La disoccupazione è scesa al 4,2%, rispetto al +4,3% del mese precedente (dato non rivisto). Anche gli analisti avevano previsto un dato al 4,2%.


I salari orari medi sono aumentati di 0,14 centesimi, lo 0,40%, a 35,21 dollari; rispetto a un anno prima, sono aumentati del 3,83%. La settimana media lavorativa è salita di 0,1 a 34,3 ore. La partecipazione della forza lavoro è stata pari al 62,7%, come nel mese precedente. Rivisti i dati di luglio passati da +114.000 a +89.000; mentre quelli di giugno sono stati rivisti a +118.000. Non rivista la disocuppazione di luglio che resta al +4,3%

Sangiuliano,Tajani: dimissioni? Fi sostiene pienamente scelte Meloni

Sangiuliano,Tajani: dimissioni? Fi sostiene pienamente scelte MeloniCernobbio (Co), 6 set. (askanews) – “Ci riconosciamo nelle parole del presidente del Consiglio, ha già parlato e quindi pieno sostegno e piena solidarietà al presidente del Consiglio”. Lo ha detto il vicepremier e ministero degli Esteri, Antonio Tajani, a margine del forum Ambrosetti, a chi gli chiedeva se il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, dovesse fare un passo indietro dopo la vicenda Boccia. “Io non sono abituato a guardare nel buco della serratura, sarà il presidente del consiglio a dire quello che vorrà dire, se vorrà dirlo e ci riconosciamo in quello che ha già detto”.