Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Rai Premium, “La notte del mare”: conducono Domenico Gareri e Barbara Politi

Rai Premium, “La notte del mare”: conducono Domenico Gareri e Barbara PolitiRoma, 4 set. (askanews) – Una serata che mira a sensibilizzare il pubblico sui temi fondamentali della sostenibilità ambientale, attraverso spettacolo, musica e canto, con ospiti di grande rilievo che contribuiranno a diffondere questi importanti messaggi. Questa, in sintesi, è “La notte del mare”, un grande evento condotto da Domenico Gareri e Barbara Politi, che andrà in onda lunedì 9 settembre, in seconda serata, alle ore 22.50 su Rai Premium.


Tra gli ospiti musicali de “La notte del mare” ci sono grandi nomi della musica leggera italiana, come Eugenio Bennato e Mariella Nava. Nella suggestiva cornice azzurra di Catanzaro Lido, i due conduttori accoglieranno autorità ed eccellenze legate al mondo istituzionale e culturale. Giunto alla seconda edizione, l’evento è strettamente legato ai principi della Bandiera Blu e agli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell’ONU. “È un motivo di grande gioia, per me, poter annunciare che il 9 settembre in seconda serata porteremo su Rai Premium ‘La notte del mare’, un format legato ai dettami della Bandiera Blu, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile dell’ONU e con le strategie di promozione della sostenibilità promosse dall’Unione Europea”, racconta Domenico Gareri. Gli fa eco Barbara Politi, che dichiara: “Il mare è tutto. E non potevamo che celebrarlo attraverso l’arte e la musica. Un respiro lungo una notte, che ci ha avvolto in un’emozione intensa. Aver calcato il palco de ‘La notte del mare’ mi ha entusiasmata e mi ha regalato un’importante consapevolezza: il mare ci unisce. Raccontare questa verità al pubblico della Rai, e quindi all’Italia, ha per me un significato ancora più grande, simbolico”.


“La notte del mare” nasce da un’idea di Domenico Gareri ed è un programma scritto da Tommaso Martinelli, Veronica Salvi, Sacha Lunatici e Luigi Miliucci. La regia è firmata da Domenico Riccelli. Il format è prodotto da Life Communication in collaborazione con Parchi Marini Calabria. Subito dopo la messa in onda su Rai Premium (canale 25 del digitale terrestre), “La notte del mare” sarà disponibile anche sulla piattaforma RaiPlay.

Prot. Civile Roma Capitale: sulla città bomba d’acqua imprevista

Prot. Civile Roma Capitale: sulla città bomba d’acqua imprevistaMilano, 3 set. (askanews) – “Nel pomeriggio di oggi Roma, in particolare i Municipi I, V, VI e XV, è stata colpita da forti precipitazioni, fino a oltre 40 millimetri, con concentrazioni locali anche più rilevanti, con diversi allagamenti stradali e crolli di alberature. In particolare, nel I Municipio, sono caduti in meno di un’ora circa 60 millimetri di pioggia: che solitamente sono cumulabili in un intero mese autunnale. La perturbazione è stata improvvisa e non prevista da alcun bollettino di criticità idrogeologica ed idraulica di livello medio o elevato. La Protezione Civile di Roma Capitale è a supporto dei Vigili del Fuoco, della Polizia Locale con diverse squadre di volontari per la rimozione degli alberi e dei rami caduti e per ridurre i disagi creati dagli allagamenti”. Lo riferisce in una nota la Protezione Civile di Roma Capitale.

Caso Boccia, Sangiuliano: ribadite a Meloni le mie affermazioni

Caso Boccia, Sangiuliano: ribadite a Meloni le mie affermazioniMilano, 3 set. (askanews) – “Sono stato a colloquio con il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, per ribadire la verità delle mie affermazioni contenute nella lettera inviata questa mattina al quotidiano ‘La Stampa’: mai un euro del ministero, neanche per un caffè, è stato impiegato per viaggi e soggiorni della dottoressa Maria Rosaria Boccia che, rispetto all’organizzazione del G7 Cultura, non ha mai avuto accesso a documenti di natura riservata”. Lo dichiara in una nota il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, al termine dell’incontro a Palazzo Chigi con la premier Meloni.

Sangiuliano: al premier Meloni ribadite le mie affermazioni

Sangiuliano: al premier Meloni ribadite le mie affermazioni— Ripetizione per altra rete — Milano, 3 set. (askanews) – “Sono stato a colloquio con il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, per ribadire la verità delle mie affermazioni contenute nella lettera inviata questa mattina al quotidiano ‘La Stampa’: mai un euro del ministero, neanche per un caffè, è stato impiegato per viaggi e soggiorni della dottoressa Maria Rosaria Boccia che, rispetto all’organizzazione del G7 Cultura, non ha mai avuto accesso a documenti di natura riservata”. Lo dichiara in una nota il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, al termine dell’incontro a Palazzo Chigi con la premier Meloni.

Venezia 81, Charithra Chandran di Bridgerton presenta “Chloe”

Venezia 81, Charithra Chandran di Bridgerton presenta “Chloe”Roma, 3 set. (askanews) – Domani alle ore 16, in occasione dell’81esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, all’interno dello spazio dell’Italian Pavilion verrà presentato in anteprima mondiale il cortometraggio “Chloe” in presenza del regista Matthias Salzburger, dell’attrice protagonista Charithra Chandran, star di Netflix nella serie “Bridgerton” e presto nella seconda stagione della serie cult “One Piece”, e dei produttori.


Nel corto, il terzo per Matthias Salzburger che lo ha scritto e diretto, la protagonista è Chloe, una giovane madre single arrivata in Italia da immigrata, che ha perso la casa a seguito di un reato di aggressione, e si trova nella disperata situazione di dover lottare per mantenere la custodia del figlio Sammy. In loro aiuto interverrà l’avv. d’ufficio Leonardo D’Amico, interpretato dalla Coppa Volpi Roberto Citran, che cercherà di salvare il futuro di Chloe e di suo figlio con l’aiuto dei servizi sociali, proponendole un affidamento temporaneo del bambino ad un’altra famiglia. Diego Loreggian, produttore creativo di Chloe e già vincitore di 3 Nastri d’Argento come miglior corto (Moby Dick, Inanimate ed A Cup of coffee with Marilyn dal quale ha ideato la serie ‘Miss Fallaci’ con Miriam Leone) ha sostenuto questo progetto, sia per la sua tematica, sia per la qualità di scrittura e di regia che aveva riscontrato nei precedenti cortometraggi di Matthias Salzburger. “La regia di Matthias è contraddistinta da un grande senso di verità verso i personaggi e le azioni che porta in vita – ha detto Diego Loreggian – ha uno stile distintivo e riconoscibile e, attraverso il suo linguaggio visivo e poetico, mette gli spettatori di fronte a realtà spesso trascurate ma di grande importanza sociale. Con Chloe cercheremo di fare lo stesso percorso fatto con il nostro precedente corto ‘A cup of coffee with Marilyn’ inizialmente selezionato nei principali Festival italiani ed internazionali e successivamente utilizzato anche come pilot per la serie ‘Miss Fallaci’ di prossima uscita, in coproduzione con Minerva Pictures, nostro partner produttivo anche in Chloe”.


Le due società riproporranno questa stessa formula produttiva: anche stavolta dal cortometraggio sarà tratto un lungometraggio, su cui si sta già lavorando. Al cortometraggio si sono uniti come executive producers Claudia Gerini che ha creduto sin da subito al progetto, insieme a Gurinder Chadha e Paul Mayeda Berges, rispettivamente regista e sceneggiatore di successi cinematografici come “Sognando Beckham” e “Blinded by the Light”.

Gas, Arera: ad agosto bolletta dei clienti vulnerabili +6%

Gas, Arera: ad agosto bolletta dei clienti vulnerabili +6%Roma, 3 set. (askanews) – Per i clienti vulnerabili ad agosto il prezzo del gas aumenta del 6% rispetto a luglio. Lo riferisce l’Arera, sottolineando che il prezzo di riferimento del gas per il nuovo cliente tipo1 è pari a 113,10 centesimi di euro per metro cubo così suddiviso: 46,94 centesimi di euro (pari al 41,5% del totale della bolletta) per l’approvvigionamento del gas naturale e per le attività connesse; 6,15 centesimi di euro (5,4% del totale della bolletta) per la vendita al dettaglio; 24,53 centesimi di euro (21,7% del totale della bolletta) per i servizi di distribuzione, misura, trasporto, perequazione della distribuzione, qualità; 2,95 centesimi di euro (2,6% del totale della bolletta) per gli oneri generali di sistema; 32,53 centesimi di euro (28,8% del totale della bolletta) per le imposte.

Usa, Ism manifatturiero sale a 47,2 punti ad agosto, sotto stime

Usa, Ism manifatturiero sale a 47,2 punti ad agosto, sotto stimeNew York, 3 set. (askanews) – Nel mese di agosto resta in contrazione l’Ism manifatturiero, l’indice che misura la performance del settore manifatturiero negli Stati Uniti, anche se è leggermente salito rispetto al mese precedente. In agosto l’indice è salito a 47,2 punti, dai 46,8 di luglio (confermato). Le attese degli analisti erano per un dato a 47,9 punti. L’indice ha così registrato il ventunesimo mese in contrazione degli ultimi ventidue.


L’indice sui prezzi è salito da 52,9 a 54. L’indice sull’occupazione è salito da 43,4 a 46 punti, mentre quello sui nuovi ordini è sceso da 47,4 a 44,6. Infinel’indice sulla produzione è passato da 45,9 a 44,8, mentre quello sulle scorte è salito da 44,5 punti a 50,3 punti.

Usa, Spese costruzioni in luglio -0,3%, peggio di stime

Usa, Spese costruzioni in luglio -0,3%, peggio di stimeNew York, 3 set. (askanews) – Il settore delle costruzioni Usa, in luglio, ha registrato un ribasso nelle spese dello 0,3%, a un tasso annuo destagionalizzato di 2.162,7 miliardi di dollari. Il dato è superiore alle attese degli analisti che pronosticavano invece un ribasso dello 0,1%. Il dato di giugno è stato rivisto da 2.148,4 miliardi a 2.169 miliardi.


Rispetto allo stesso periodo del 2023, le spese per costruzioni hanno registrato un incremento del 6,7%. Le spese per le costruzioni private sono scese dello 0,4% a 1.678,7 miliardi di dollari; quelle per le costruzioni nel settore pubblico sono in rialzo dello 0,1% a 484 miliardi di dollari.

Usa, Pmi manifatturiero scende a 47,9 punti a agosto, sotto stime

Usa, Pmi manifatturiero scende a 47,9 punti a agosto, sotto stimeNew York, 3 set. (askanews) – L’indice sull’attività manifatturiera statunitense è diminuito ad agosto poco meno delle attese, segnalando che il settore è in contrazione. Il dato – stilato da Ihs Markit – che ne misura l’andamento è sceso, a 47,9 punti, dopo i 49,6 punti di luglio. Le attese erano per un dato a 48 punti, come in lettura preliminare.


Un dato al di sopra dei 50 indica un’espansione rispetto al mese precedente, mentre uno al di sotto dei 50 indica una contrazione.

Inail: in 7 mesi +1,7% infortuni sul lavoro, 577 morti (+3,2%)

Inail: in 7 mesi +1,7% infortuni sul lavoro, 577 morti (+3,2%)Roma, 3 set. (askanews) – Le denunce di infortunio nei primi sette mesi dell’anno sono state 350.823 (+1,7% rispetto a luglio 2023 e -20,5% rispetto allo stesso periodo del 2022), con aumento più rilevante per gli incidenti avvenuti in itinere. I casi mortali sono stati 577 (+3,2%). Lo riferisce l’Inail, aggiungendo che nell’incremento sono stati determinanti anche gli incidenti mortali plurimi.


L’incidenza sul totale degli occupati Istat (dati provvisori) è in calo rispetto al 2019 sia per gli infortuni (-10,6%) che per i decessi (-7,3%), mentre rispetto al 2023 è -0,4% per i primi e +0,8% per i secondi. In aumento del 22,6% le patologie di origine professionale denunciate, pari a 54.471.Dall`analisi territoriale emergono incrementi nel Nord-Est (da 120 a 127 denunce) e nelle Isole (da 44 a 65), una parità al Centro (113 decessi in entrambi i periodi) e cali nel Nord-Ovest (da 155 a 154) e al Sud (da 127 a 118). Tra le regioni con i maggiori aumenti si segnalano l`Emilia-Romagna (+21), la Sicilia (+17) e il Lazio (+9), mentre per i cali più evidenti Veneto (-14), Marche e Piemonte (-6 ciascuna), Umbria, Friuli Venezia Giulia e Puglia (-5 ciascuna). L`incremento rilevato nel confronto dei periodi gennaio-luglio 2023 e 2024 è legato sia alla componente maschile, le cui denunce
mortali sono passate da 520 a 530, che a quella femminile, da 39 a 47. Diminuiscono le denunce dei lavoratori italiani (da 456 a 447) e aumentano quelle degli extracomunitari (da 79 a 98) e dei comunitari (da 24 a 32).


L`analisi per classi di età evidenzia incrementi delle denunce tra gli under 15 (da 1 a 2 casi), tra i 20-24enni (da 25 a 29), tra i 35-39enni (da 34 a 39), tra i 45-59enni (da 250 a 269), tra i 65-69enni (da 32 a 40) e tra gli over 74 (da 7 a 12) e
riduzioni tra i 15-19enni (da 11 a 9), tra i 25-34enni (da 57 a
47), tra i 40-44enni (da 48 a 43) e tra i 60-64enni (da 81 a 72).
Al 31 luglio di quest`anno risultano cinque denunce di incidenti
plurimi, per un totale di 21 decessi, quattro dei quali stradali.
Nei primi sette mesi del 2023 risultavano sei denunce di incidenti plurimi, per un totale di 12 decessi, di cui la metà stradali.Le denunce di malattia professionale protocollate dall`Inail nei primi sette mesi del 2024 sono state 54.471, 10.038 in più rispetto allo stesso periodo del 2023 (+22,6%). L`aumento è del 50,6% rispetto al 2022, del 60,8% sul 2021, del 116,1% sul 2020 e
del 41,5% sul 2019. I dati rilevati a luglio di ciascun anno
mostrano incrementi nelle gestioni industria e servizi (+23,1%,
da 36.654 a 45.112 casi), agricoltura (+21,1%, da 7.365 a 8.921)
e conto Stato (+5,8%, da 414 a 438). L`incremento delle patologie
denunciate interessa le Isole (+36,4%), il Sud (+30,0%), il
Centro (+19,4%), il Nord-Est (+17,0%) e il Nord-Ovest (+13,1%).
In ottica di genere si rilevano 7.681 denunce di malattia
professionale in più per i lavoratori, da 32.567 a 40.248
(+23,6%), e 2.357 in più per le lavoratrici, da 11.866 a 14.223
(+19,9%). L`aumento ha interessato sia le denunce dei lavoratori
italiani, che sono passate da 40.855 a 49.843 (+22,0%), che
quelle dei comunitari, da 1.079 a 1.434 (+32,9%), e degli
extracomunitari, da 2.499 a 3.194 (+27,8%). Le patologie del
sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo, quelle del
sistema nervoso e dell`orecchio continuano a rappresentare, anche nei primi sette mesi del 2024, le prime tre tipologie di malattie professionali denunciate, seguite dai tumori e dalle patologie del sistema respiratorio.