Skip to main content
#sanremo #studionews #askanews #ciaousa #altrosanremo

Ex Ilva, Tribunale Milano dichiara insolvenza AdI Holding

Ex Ilva, Tribunale Milano dichiara insolvenza AdI HoldingRoma, 5 nov. (askanews) – Il Tribunale di Milano ha dichiarato lo stato d’insolvenza di Accierie d’Italia Holding che ha rilevato gli stabilimenti ex Ilva, con sentenza pubblicata ieri. Lo si legge in un comunicato stampa in cui si precisa che il Tribunale di Milano, senzione crisi d’impresa, ha deciso su ricorso promosso da Accierie d’Italia.


“All’esito del procedimento al quale hanno preso parte anche il socio privato ArcelorMittal Italy Holding e il socio pubblico Invitalia – si legge – è stato accertato, anche con l’ausilio di un supporto cosulenziale, uno squlibrio finanziario di quasi 1 miliardo di euro, di composizione eterogenea, per lo più riconducibile a debiti verso i soci, verso professionisti e fornitori”. La verifica di stato passivo, conclude la nota, è stata fissata per il 5 marzo prossimo.

G20, presidente Camera Fontana il 7-8 novembre a Brasilia al vertice dei presidenti dei Parlamenti

G20, presidente Camera Fontana il 7-8 novembre a Brasilia al vertice dei presidenti dei ParlamentiRoma, 5 nov. (askanews) – “I Parlamenti nella costruzione di una governance globale adeguata alle sfide del XXI secolo”. È il tema al centro dell’intervento del presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana, che sarà al vertice dei presidenti dei Parlamenti del G20 (P20) di Brasilia, giovedì 7 e venerdì 8 novembre.


Fontana interverrà nella terza sessione dei lavori, venerdì 8, alle 9.30 (ora locale), alla Camera dei deputati brasiliana. A seguire sarà adottata la dichiarazione finale e si procederà al passaggio di consegne della Presidenza del P20 alla speaker dell’Assemblea nazionale sudafricana, Thoko Didiza. Il giorno precedente, giovedì 7, il presidente della Camera dei deputati parteciperà alla cerimonia di apertura delle 10.30 e alle sessioni dei lavori. Nelle pause tra le riunioni sono in programma alcuni bilaterali con i rappresentanti di Paesi anche dell’area asiatica.

Rapporto Migrantes: dal 2020 +12% gli emigranti che lasciano l’Italia

Rapporto Migrantes: dal 2020 +12% gli emigranti che lasciano l’ItaliaRoma, 5 nov. (askanews) – In Italia aumenta il numero degli emigranti all’estero. Lo testimonia il nuovo Rapporto “Italiani nel mondo” 2024, della Fondazione Migrantes della Cei, pubblicato oggi.


Nel Rapporto si afferma che “continua la crescita di chi ha deciso di risiedere fuori dei confini nazionali (+11,8% dal 2020)” mentre attualmente la comunità dei nostri cittadini e delle cittadine residenti all’estero è composta da oltre 6 milioni 134 mila unità: da tempo, l’unica Italia a crescere continua ad essere soltanto quella che ha scelto l’estero per vivere”, commenta l’organismo della Cei che parla di evidente “impatto differente ed eterogeno” sui territori. “Ma quanto potente sia la ripercussione dell’attuale emigrazione sui territori già provati da criticità, quali lo spopolamento e la depressione economica, è materia importante da attenzionare a tutti i livelli per introdurre politiche finalizzate al sostegno della ‘riattrattività’ di cui diffusamente si discute oggi in molteplici contesti”, fa rilevare il Rapporto. La Sicilia intanto si conferma nel 2024 la regione con la comunità di iscritti all’AIRE (l’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) più numerosa (+826 mila), seguita dalla Lombardia (+641 mila) e dal Veneto (+563 mila). Il 45,8% degli iscritti all’AIRE è di origine meridionale (oltre 2,8 milioni, di cui 956 mila isolani).


Oltre 2,3 milioni sono, invece, del Settentrione (il 19,0% sia per il Nord-Est che per il Nord-Ovest con una leggera differenza in positivo per quest’ultimo di circa 23 mila iscritti). Oltre 966 mila sono, invece, gli iscritti del Centro Italia (15,7%).

Sogin avvia smantellamento edificio reattore centrale Caorso

Sogin avvia smantellamento edificio reattore centrale CaorsoRoma, 5 nov. (askanews) – Sogin ha iniziato nella centrale di Caorso le attività di smantellamento dei sistemi e componenti all’interno dell’edificio reattore. Questo progetto, si legge in una nota della società, rappresenta un passaggio cruciale nel programma di dismissione dell’impianto emiliano, poiché segna l’attacco al cuore della centrale. In particolare, sono cominciate le operazioni di “spooling” in cui i tecnici stanno tracciando i punti di taglio per smontare i sistemi e componenti in pezzi (spool). Tale lavoro è necessario per garantire che ogni elemento possa essere facilmente identificato e raggruppato in base al sistema di impianto di provenienza e alla sua eventuale contaminazione.


Le attività condotte finora hanno incluso la realizzazione dell’impianto elettrico di cantiere e proseguiranno con l’installazione dei mezzi per la movimentazione dei materiali smantellati e con l’allestimento dell’impianto per eseguire tagli a caldo, specificatamente progettato per affrontare i componenti più complessi per dimensione e spessore. I primi sistemi e componenti ad essere smantellati saranno quelli posti a piano campagna. Una scelta dettata dalla necessità di liberare gli spazi per il passaggio dei materiali provenienti dagli altri piani dell’edificio reattore. A piano campagna si trova infatti un corridoio confinato, denominato waste route, realizzato da Sogin, dove i componenti tagliati verranno trasferiti in sicurezza nell’edificio turbina per essere eventualmente decontaminati, tagliati e ulteriormente ridotti di volume per facilitare la loro successiva gestione.


Il progetto di smantellamento è articolato per “aree”, ciascuna delle quali prevede un piano di smontaggio dettagliato. Questa pianificazione assicura il rispetto dei criteri di sicurezza e delle prescrizioni indicate dall’Isin, l’Ispettorato nazionale per la sicurezza nazionale e la radioprotezione. Saranno smantellate complessivamente 3.400 tonnellate di materiale, di cui circa l’88% sarà rilasciabile dopo le operazioni di trattamento e decontaminazione necessarie, mentre il restante 12% sarà gestito come rifiuto radioattivo e stoccato nei depositi temporanei del sito in attesa di essere trasferito al Deposito Nazionale, una volta disponibile. “Questo risultato – scrive la società – dimostra come Sogin, grazie alle tecniche avanzate di trattamento e decontaminazione utilizzate durante le attività, sia in grado di recuperare una significativa percentuale dei materiali smantellati, confermando che è possibile implementare buone pratiche di economia circolare anche nel decommissioning nucleare, in linea con l’impegno della Società a favorire lo sviluppo sostenibile del Paese”.

Arte, al MAXXI cerimonia di premiazione di IMMAGINA

Arte, al MAXXI cerimonia di premiazione di IMMAGINARoma, 5 nov. (askanews) – Sarà presentata per la prima volta al pubblico e alla stampa giovedì 14 novembre alle ore 18 al MAXXI di Roma la scultura “Vortice di Eccellenza” dell’artista Federica Zianni (classe 1993, specializzata in Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera), vincitrice della prima edizione di “IMMAGINA”, bando di concorso gratuito under 35 promosso dal Gruppo MAG, storico broker assicurativo presieduto dal Cavaliere del Lavoro Pierluca Impronta, con una profonda specializzazione raggiunta nel mondo dell’Arte come partner strategico per artisti, collezionisti, gallerie e istituzioni culturali.


Proclamato vincitore nel mese di luglio e realizzato dopo quattro mesi di lavoro, il progetto dell’opera – una scultura in jesmonite e ferro – è stato valutato la migliore rappresentazione dei cinque valori identitari di MAG: Italianità, Stile, Coraggio, Cultura e Visione Internazionale, a partire dall’iconico quadrato, linea grafica identificativa del Gruppo. Una prima edizione che ha avuto un successo significativo, con oltre cinquanta proposte ricevute e la volontà di incoraggiare nuove interpretazioni: “Quest’iniziativa intende mostrare l’attenzione e la sensibilità dell’azienda verso i linguaggi visivi e i mondi dell’arte e riflette un impegno concreto nel promuovere la cultura e sostenere la creatività emergente. Una strada che vogliamo continuare a percorrere verso nuove espressioni dei nostri valori, nuovi universi possibili”, dichiara il Presidente Impronta.


Creatività ed estetica, connubio di materiali e forme e la cura dei dettagli trasmettono un messaggio di eccellenza universale: “La forma quadrata predominante simboleggia la solidità e la struttura dell’azienda mentre il vortice al centro rappresenta la complessità delle sue attività e la sua estensione globale” afferma Federica Zianni che, in questa occasione, verrà premiata con una somma in denaro e una borsa di studio per l’iscrizione a un master. Durante la cerimonia altri nove giovani artisti riceveranno una targa per i loro elaborati ritenuti meritevoli. I progetti presentati, di carattere pittorico, scultoreo e fotografico-digitale sono stati esaminati da un comitato scientifico presieduto dal Presidente del Gruppo Pierluca Impronta e composto da Cecilia Casorati (Critico d’Arte e Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Roma); Milo Goj (Storico dell’arte e Professore di Semiotica visiva presso l’Accademia di Belle Arti di Milano); Daniela Piscitelli (Architetto, Grafico e Professore di Disegno Industriale presso l’Università Luigi Vanvitelli di Caserta); Sergio Risaliti (Direttore del Museo Novecento di Firenze); Antonio Valentino (Presidente dell’Associazione Giovani Collezionisti) e Alessandro Vitiello (Giornalista e Gallerista), privilegiando criteri legati alla qualità tecnica ed esecutiva, all’originalità e alla forza comunicativa delle idee. Per l’occasione è stato realizzato un catalogo ricco di immagini e sintesi delle fasi di realizzazione dell’opera vincitrice che, a seguito della premiazione al MAXXI, sarà collocata permanentemente nella sede centrale del Gruppo MAG a Roma, come simbolo identificativo dell’azienda.

Calcio, risultati e classifica Serie A. Lazio terza

Calcio, risultati e classifica Serie A. Lazio terzaRoma, 4 nov. (askanews) – Questo il programma e la classifica della undicesima giornata dopo Empoli-Como 1-0 e Parma-Genoa 0-1


11ª GIORNATA Bologna-Lecce 1-0, Udinese-Juventus 0-2, Monza-Milan 0-1. Napoli-Atalanta 0-3, Torino-Fiorentina 0-1, Verona-Roma 3-2, Inter-Venezia 1-0, Empoli-Como 1-0, Parma-Genoa 0-1, Lazio-Cagliari 2-1 Classifica: Napoli 25, Inter 24, Atalanta, Fiorentina, Lazio 22, Juventus 21, Milan 17, Udinese 16, Bologna 15, Torino, Empoli 14, Roma 13, Verona 12, Parma, Como, Cagliari, Genoa 9, Monza, Venezia, Lecce 8.


12ª GIORNATA Giovedì 7 novembre ore 20:45 Genoa-Como, Venerdì 8 novembre ore 18:30 Venezia-Parma, ore 20:45 Lecce-Empoli, Sabato 9 novembre ore 18:00 Cagliari-Milan, ore 20:45 Juventus-Torino, Domenica 10 novembre ore 12:30 Atalanta-Udinese, ore 15:00 Fiorentina-Verona, Roma-Bologna, ore 18:00 Monza-Lazio, ore 20:45 Inter-Napoli

Wall Street chiude in calo vigilia voto Usa, DJ -0,61%, Nasdaq -0,33%

Wall Street chiude in calo vigilia voto Usa, DJ -0,61%, Nasdaq -0,33%Roma, 4 nov. (askanews) – Chiusura in ribasso a Wall Street, nel clima di incertezza che circonda le elezioni presidenziali domani negli Stati Uniti e che solitamente tende a favorire la volatilità sui mercati finanziari. A fine contrattazioni l’indice Dow Jones segna un meno 0,61%, l’S&P 500 meno 0,28% e il Nasdaq è in calo dello 0,33%.


Il dollaro recupera posizioni in serata, dopo precedenti cedimenti e l’euro cala a 1,0876 sul biglietto verde. I rendimenti dei titoli del tesoro americani si smorzano di circa 6 punti base, al 4,297% sulla scadenza decennale.

Treni, “appello” del Garante: sciopero domani sia solo simbolico

Treni, “appello” del Garante: sciopero domani sia solo simbolicoRoma, 4 nov. (askanews) – La Commissione di garanzia sugli scioperi ha lanciato un appello ai promotori della protesta di domani sui treni, pur riconoscendo la sussistenza dei requisiti richiamati dalla normativa (“gravi eventi lesivi della incolumità e della sicurezza dei lavoratori”), affinché “riducano significativamente la durata dell’astensione, fino a ricondurla ad una dimensione meramente simbolica”.


Il riferimento, secondo quanto riporta una nota, è allo sciopero nazionale riguardante il personale dipendente delle Società Trenitalia, FS Security, Trenitalia Tper, Ntv-Italo, Trenord, proclamato per domani, 5 novembre (dalle h. 9.00 alle h. 16.59), a seguito dell’aggressione subita da un capotreno nella tratta Genova Brignole – Busanna su treno regionale 12042. L’invito dell’Autorità, si legge, indirizzato a Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovieri, Fast Confsal e Orsa Trasporti – ai sensi della delibera di orientamento della Commissione n. 17/272 – si prefigge l’obiettivo di non aggiungere un ulteriore pregiudizio ai diritti costituzionali degli utenti, particolarmente compromessi, nei mesi di ottobre e novembre, da una successione di scioperi che coinvolgono il settore dei trasporti.

Petrolio in rally con Opec+ e vigilia voto Usa, Wti +3% a 71,55 usd

Petrolio in rally con Opec+ e vigilia voto Usa, Wti +3% a 71,55 usdRoma, 4 nov. (askanews) – Rally dei prezzi del petrolio, in avvio di settimana alla prima sessione di contrattazioni dopo che domenica il cartello allargato degli esportatori, l’Opec+ ha deciso di rinviare ulteriormente i piani di riduzione delle restrizioni all’offerta di greggio. In serata il barile di Brent, il petrolio di riferimento del mare del Nord guadagna il 2,75% a 75,11 dollari.


Nel frattempo, complice anche l’indebolimento del dollaro alla vigilia delle presidenziali negli Stati Uniti, oltre Atlantico il West Texas Intermediate sfiora il più 3% a 71,55 dollari. La volatilità dei mercati risente anche dell’incertezza che circonda le imminenti elezioni Usa.

Calcio, risultati e classifica Serie A. Genoa non più ultimo

Calcio, risultati e classifica Serie A. Genoa non più ultimoRoma, 4 nov. (askanews) – Questo il programma e la classifica della undicesima giornata dopo Empoli-Como 1-0 e Parma-Genoa 0-1


11ª GIORNATA Bologna-Lecce 1-0, Udinese-Juventus 0-2, Monza-Milan 0-1. Napoli-Atalanta 0-3, Torino-Fiorentina 0-1, Verona-Roma 3-2, Inter-Venezia 1-0, Empoli-Como 1-0, Parma-Genoa 0-1, ore 20:45 Lazio-Cagliari Classifica: Napoli 25, Inter 24, Atalanta, Fiorentina 22, Juventus 21, Lazio 19, Milan 17, Udinese 16, Bologna 15, Torino, Empoli 14, Roma 13, Verona 12, Parma, Como, Cagliari, Genoa 9, Monza, Venezia, Lecce 8.


12ª GIORNATA Giovedì 7 novembre ore 20:45 Genoa-Como, Venerdì 8 novembre ore 18:30 Venezia-Parma, ore 20:45 Lecce-Empoli, Sabato 9 novembre ore 18:00 Cagliari-Milan, ore 20:45 Juventus-Torino, Domenica 10 novembre ore 12:30 Atalanta-Udinese, ore 15:00 Fiorentina-Verona, Roma-Bologna, ore 18:00 Monza-Lazio, ore 20:45 Inter-Napoli